verbania Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/verbania/ Varie ed eventi Tue, 08 Mar 2022 15:23:50 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png verbania Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/verbania/ 32 32 Drusilla Foer porta a Verbania la sua “eleganza” https://www.livemag.it/index.php/2022/03/08/drusilla-foer-verbania/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/08/drusilla-foer-verbania/#respond Tue, 08 Mar 2022 15:23:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=17098 Si sono aggiunte nuove date al tour di Drusilla Foer, tra cui anche Verbania. ELEGANZISSIMA ESTATE di DRUSILLA FOER è lo spettacolo/recital estivo interpretato dal Madame Foer. Sul lago sarà il 22 luglio all’Arena Maggiore. Biglietti in vendita disponibili al link: https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/   Eleganzissima è il recital in divenire, scritto e interpretato da Drusilla Foer. Attualmente è in scena fino ai […]

L'articolo Drusilla Foer porta a Verbania la sua “eleganza” proviene da Live Magazine.

]]>
Si sono aggiunte nuove date al tour di Drusilla Foer, tra cui anche Verbania.

ELEGANZISSIMA ESTATE di DRUSILLA FOER è lo spettacolo/recital estivo interpretato dal Madame Foer. Sul lago sarà il 22 luglio all’Arena Maggiore.

Biglietti in vendita disponibili al link: https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/  

Eleganzissima è il recital in divenire, scritto e interpretato da Drusilla Foer. Attualmente è in scena fino ai primi di aprile con oltre 50 repliche in tutta Italia già esaurite ovunque e in attesa dei 3 concerti-spettacolo “Friends&Orchestra” previsti nella prima metà di maggio a Roma (9), Milano (11) e Firenze, sold out in meno di 24 ore.

Eleganzissima è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Il recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, svela un po’ di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un’alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall’intensità commovente. Ladirezione artistica è di Franco Godi, presente anche sul palco per un cameo alla chitarra, mentre la produzione è della sua Best Sound.

Un successo clamoroso e consolidato e ormai un format di culto, Eleganzissima va in scena in una versione rivisitata, arricchita di nuovi racconti e di nuove canzoni, fra le quali alcune inedite, che Drusilla interpreta dal vivo, accompagnata dai suoi musicisti Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e clarinetto.

L'articolo Drusilla Foer porta a Verbania la sua “eleganza” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/08/drusilla-foer-verbania/feed/ 0 17098
Ivan Zucco, campione nella sua Verbania https://www.livemag.it/index.php/2021/12/21/ivan-zucco-campione-nella-sua-verbania/ https://www.livemag.it/index.php/2021/12/21/ivan-zucco-campione-nella-sua-verbania/#respond Tue, 21 Dec 2021 10:46:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=16430 Domenica 19 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Verbania ha festeggiato la vittoria del suo Campione IVAN ZUCCO contro il pugile georgiano Giorgi Gujejiani, avvenuta per KO tecnico al 4° round di un match che Ivan ha dominato fin dalle prime battute. “E’ stato un match duro, ho affrontato un avversario ostico e anche un po’ scorretto, richiamato anche dall’arbitro […]

L'articolo Ivan Zucco, campione nella sua Verbania proviene da Live Magazine.

]]>
Domenica 19 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Verbania ha festeggiato la vittoria del suo Campione IVAN ZUCCO contro il pugile georgiano Giorgi Gujejiani, avvenuta per KO tecnico al 4° round di un match che Ivan ha dominato fin dalle prime battute.

“E’ stato un match duro, ho affrontato un avversario ostico e anche un po’ scorretto, richiamato anche dall’arbitro per delle testate e per dei colpi sotto la cintura – ha commentato il Campione italiano dei pesi Supermedi, che ha combattuto nella sua Verbania per la 15° volta da professionista – È stata una serata bellissima, con il palazzetto pieno al massimo della sua capienza in questo periodo di Covid, con quasi 600 persone presenti. Ho fatto il mio ingresso in arena insieme a Massimo Pericolo, che ha cantato la sua “7 Miliardi” e ha dato una carica pazzesca a me e al resto del mio team mentre salivamo sul ring”.

Quello di Ivan Zucco sul palco del Palazzetto dello Sport di Verbania è stato il main event della IV^ edizione del TROFEO MEMORIAL MATTEO DEL GROSSO; oltre all’incontro del Campione italiano dei pesi Supermedi, la card prevede 6 incontri dilettantistici, tra cui 5 agonisti del Team SoloPerNumeriUno allenati del maestro Andrea Zucco, Andrea Canova e Giuseppe Castellano.

***

Ivan Zucco nasce a Verbania, in Piemonte, l’11 ottobre 1995. Dopo aver sperimentato diverse discipline sportive, tra cui il calcio, il basket e il karate, all’età di 9 anni inizia a frequentare la palestra di boxe dove allena suo padre, Andrea Zucco, un’ex promessa del pugilato dilettantistico costretto a fermarsi all’età di 23 anni a causa di problemi di salute. In breve tempo, Ivan si appassiona alla nuova disciplina e il padre Andrea diventa il suo allenatore e mentore.

Ivan conquista il suo primo titolo di Campione Italiano categoria “super medi”, coronando il sogno di portare la cintura della vittoria nella sua Verbania al fianco di suo padre Andrea, nel frattempo nominato “Maestro Benemerito” (la massima onorificenza riconosciuta dalla Federazione Pugilistica Italiana). Il 28 Luglio 2021 nel ring allestito nell’Arena esterna del Centro Eventi Il Maggiore di Verbania, ha difeso il titolo davanti a più di 500 fan costringendo al ritiro in sole tre riprese l’avversario, il pugile siciliano Ignazio Crivello. Domenica 19 dicembre durante il IV Memorial Matteo Del Grosso, batte il pugile georgiano Giorgi Gujejiani per KO alla quarta ripresa. Adesso il record di Ivan Zucco è di 15 vittorie consecutive, 13 prima del limite.

L'articolo Ivan Zucco, campione nella sua Verbania proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/12/21/ivan-zucco-campione-nella-sua-verbania/feed/ 0 16430
Verbania è Allegro con brio https://www.livemag.it/index.php/2021/08/02/verbania-e-allegro-con-brio/ https://www.livemag.it/index.php/2021/08/02/verbania-e-allegro-con-brio/#respond Mon, 02 Aug 2021 13:45:12 +0000 https://www.livemag.it/?p=15311 Torna a Verbania la rassegna Alegro con brio. Libri, musica e teatro sul Lago Maggiore organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione 21 marzo. Dieci giorni di appuntamenti culturali e con l’editoria, tra musica, spettacolo, incontri con gli autori, danza, teatro e laboratori che, dopo mesi di chiusura, permetteranno a grandi […]

L'articolo Verbania è Allegro con brio proviene da Live Magazine.

]]>
Torna a Verbania la rassegna Alegro con brio. Libri, musica e teatro sul Lago Maggiore organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania in collaborazione con l’Associazione 21 marzo.

Dieci giorni di appuntamenti culturali e con l’editoria, tra musica, spettacolo, incontri con gli autori, danza, teatro e laboratori che, dopo mesi di chiusura, permetteranno a grandi e bambini di tornare a ritrovarsi in platea e condividere emozioni, prendendo parte fisicamente alle diverse iniziative nel pieno rispetto delle normative attualmente in vigore.

Una rassegna che, grazie a un cartellone molto variegato, oltre a voler regalare ai suoi spettatori incontri ricchi di valore, capaci di divertire e di stimolare la curiosità, alla scoperta di artisti e forme artistiche nuove e diverse, vuole invitare a scoprire e riscoprire, proprio grazie alla cultura, le meraviglie del territorio del Verbano

“La rassegna 2021 conferma la volontà espressa in questi anni di far crescere questo appuntamento che risulta ormai centrale nell’estate culturale verbanese – commenta l’Assessore alla Cultura Riccardo Brezza – Allegro con Brio è uno degli strumenti più interessanti per far vivere la nostra Biblioteca Civica al di fuori del proprio compito istituzionale, mettendo in connessione la sua funzione tradizionale con linguaggi e forme artistiche diverse. Teatro, musica, danza e letteratura si fondono in un percorso che continua ad attrarre il pubblico verbanese e non solo”.

È ormai il secondo anno che l’Associazione 21 Marzo collabora attivamente alla realizzazione di uno dei più ricchi festival dell’estate verbanese – dichiara la Presidente di 21 marzo Matilde ZanniDi nuovo quest’anno, abbiamo potuto costruire insieme al Comune e alla Biblioteca la programmazione: abbiamo cercato di ripartire da temi e ospiti legati al mondo giovanile, dalla divulgazione scientifica (di influencer un po’ diversi dallo stereotipo) alla musica rap che si unisce alla letteratura, e non solo. E dopo questi lunghi mesi, pensare a questi artisti, a queste occasioni di incontro e scoperta, è stato come riprendere a respirare.”

Aggiunge Andrea Cassina, direttore della biblioteca: “da sempre Allegro con Brio, con la scelta di offrire una grande varietà di appuntamenti e opportunità, cerca di aprire nuovi orizzonti, offrire nuovi sguardi, invitare ad uscire dai propri gusti consolidati e scoprire qualcosa di nuovo. La cultura, tutto sommato, è anche questo: incontro, contaminazione, apertura verso il nuovo.”

LUNEDÌ 2 AGOSTO

Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 LABORATORIO DI TEATRODANZA con il regista FEDERICO GAGLIARDI e la coreografa ELISA SBARAGLI, finalizzato alla realizzazione della performance DESUETI, presentata sabato 7 agosto alle 19:30. Il laboratorio è aperto a tutti, ragazzi e adulti.

Alle ore 18.00 incontro con l’autore MARCO BALIANI in dialogo con DANIELE GIANDOLINI sul libro LA PIETRA OSCURAUn romanzo per adulti e ragazzi sul potere dei legami e sull’energia che collega mondi e tempi lontani. Ulisse che viene dal Senegal, Inco grande, grosso e trasognato, Ago il minuscolo, Gemma, magra magra e tutta energia, Giorgio detto Stampa per via delle stampelle: insieme in terza media, in questa fine di primavera che è l’ultima da passare come una banda. Poi prenderanno strade diverse, è inevitabile, e fa un po’ male. Intanto condividono tempo e passioni: giochi di ruolo, fumetti, silenzi e chiacchiere. E poi un gioco nuovo che li prende tantissimo, inventato da loro, in cui invece di trasformarsi in eroi potranno restare quello che sono.

Alle ore 21.15 appuntamento con LUCA RADAELLI in A RIVEDER LE STELLEspettacolo di teatro canzone su Dante Alighieri. A partire dalla grande musicalità della parola di Dante si sono incontrati un attore, con la sua voce, e un musicista, con il suo pianoforte. La capacità compositiva e improvvisativa di Cappelletti (jazzista, che gioca però anche con le note di Liszt) crea una scenografia sonora, all’interno della quale la voce di Radaelli conduce gli spettatori.

MARTEDÌ 3 AGOSTO

Alle ore 18.00 incontro con l’autore MAURO BERRUTO, già allenatore della nazionale italiana di pallavolo che ha vinto, fra le altre, la medaglia bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012, e il libro CAPOLAVORI. Allenare, allenarsi, guardare altrove. In queste pagine Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida Yves Klein, Muhammad Ali e Kostantinos Kavafis recitano insieme poesie, perché atleti, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra: uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e costruire il proprio personale capolavoro. A metà fra racconto e biografia, “Capolavori” è una mappa per trasformare il potenziale in eccellenza.

Alle ore 21.15, sempre con MAURO BERRUTO, seguirà il LECTURE SHOW. Un’indagine appassionata che ci farà scoprire come il gesto dell’allenare non sia esclusivo di chi entra in uno spogliatoio, ma pratica quotidiana per mettere insieme persone, trasformarle in squadre e orientarle verso l’obiettivo.

MERCOLEDÌ 4 AGOSTO

Alle ore 18.00 A PIEDI NUDI SU MARTE insieme all’autore ADRIAN FARTADE, per un viaggio nel sistema solare interno, alla scoperta della storia dell’esplorazione spaziale del Sistema solare. Questo libro narra la storia leggendaria di come una piccola, meravigliosa e complicata specie, nata su un puntino di roccia e acqua, intorno a una normalissima stella tra centinaia di miliardi di altre stelle, in una galassia tra centinaia di miliardi di altre galassie dell’universo, abbia alzato lo sguardo oltre l’orizzonte e abbia deciso di partire per scoprire ciò che aveva intorno. Questa specie siamo noi umani.

Alle 21.15, sempre con ADRIAN FARTADEI BUCHI NERI SONO DELLE PERSONE ORRIBILI. Ripensate a tutte le cose che avete mai perso o smarrito. Ecco, immaginate se ci fosse qualcuno che sa esattamente dove tutto è finito, e anche come recuperarlo. Solo che anche se cerca di parlarvi, parla così a voce bassa che non si sente nemmeno una parola di quel che dice. Nell’astronomia c’è qualcosa di simile…i buchi neri, gli oggetti più estremi mai incontrati nell’universo.

GIOVEDÌ 5 AGOSTOalle ore 21.15VALERIO APREA legge GOLA E ALTRI PEZZI BREVI di Mattia Torre. Un assolo spietato ed esilarante al tempo stesso, che fotografa un paese in balìa di una fame atavica, e votato inesorabilmente al raggiro, alla menzogna, al disperato inseguimento di un lusso sfrenato e delirante. Il tutto sulle musiche di Giuliano Taviani e Carmelo Travia composte per ‘Figli’, l’ultimo film scritto dall’autore.  

VENERDÌ 6 AGOSTO

Alle ore 18.00 incontro con l’autore DANIEL CUELLO in dialogo con MATILDE ZANNI sul libro MERCEDES. Mercedes è una delle donne più potenti del mondo. Fino al giorno in cui le dicono che sarà chiamata a rispondere di tutto. In un mondo dove i cambiamenti climatici sono diventati sconvolgimenti socio- economici, una donna in fuga è l’ago della bilancia del proprio destino e di quello dell’umanità.

Alle 21.15 appuntamento con MATTHIAS MARTELLI e RAFFAELLO. IL FIGLIO DEL VENTO. Raffaello Sanzio, il pittore della grazia e della perfezione. Così è stato definito per secoli. Ma dietro la figura mite e rassicurante del “pittore divino” si nasconde un genio dalla vita esplosiva. Matthias Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione e trascina lo spettatore all’interno di un percorso appassionante. Uno spettacolo che vuole essere celebrazione della vita di un genio, ma anche risposta ad un’esigenza del presente: oggi, come non mai, è necessario puntare a un nuovo Rinascimento dell’arte e della cultura nel nostro Paese.

SABATO 7 AGOSTO

Alle ore 10.30 torna appuntamento con POTI POTI, il sabato mattina d’estate per bambine, bambini e famiglie. Carichiamo di libri il carrettino della nostra bicicletta, cerchiamo il posto più fresco del Parco, allestiamo isole di cuscini per ciascuna famiglia e…si ascoltano storie con i lettori del Progetto Nati per Leggere VCO.

Alle 18.00 musica dal vivo e non solo con ECOSOUND SOLIDALE. Mani tese con brio. Un pomeriggio con musica dal vivo e riflessioni sui temi di Mani Tese Verbania: giustizia ambientale, economia circolare e sostenibilità. I fondi raccolti saranno destinati a sostegno del progetto “Agri-change, piccole imprese grandi opportunità” per lo sviluppo di filiere agroalimentari nel bacino del fiume Molo in Kenya.

Alle 19.30 DESUETI, al termine di un percorso laboratoriale guidato dal regista Federico Gagliardi e la coreografa Elisa Sbaragli, un gruppo di spettatori racconta la mancanza di questo tempo sospeso. Una performance di teatro urbano dove una piccola comunità scopre che nelle proprie vite manca qualcosa. Ma l’arrivo di uno straniero saprà dare nuova interpretazione alle loro certezze.

Alle ore 21.15 MUSIC FOR PLANET EARTH feat. GILSON SILVEIRALUCA GUSELLA e PAOLO PASQUALIN. Sul palco si alterneranno prima una piccola formazione, il Waikiki Contemporary Quartet, con il suo programma di musica per percussioni legata al terzo millennio, per poi lasciare spazio all’Orchestra di percussioni Waikiki con tre ospiti internazionali: Luca Gusella alla marimba e vibrafono, Gilson Silveira alle percussioni brasiliane e Paolo Pasqualin alla batteria e percussioni, per un totale di 11 percussionisti sul palco. Un ritmo, una vibrazione, un festival Poliritmica giunto alla settima edizione e quest’anno dedicato all’amico Giorgio Borghini.

DOMENICA 8 AGOSTO

Alle ore 18.00 POSSIAMO CAMBIARE IL MONDO, l’educazione civica raccontata ai bambini per scoprire l’agenda del 2030. L’ONU ha dato il via al progetto dell’Agenda 2030 per migliorare entro quella data la vita del nostro pianeta e di tutti noi cittadini. Per farlo ha individuato 17 Obiettivi globali: dalla lotta al cambiamento climatico, alla battaglia contro le disuguaglianze sociali, alla ricerca di forme di sviluppo sostenibili… Ecco allora una guida davvero semplice e chiarissima che, tra approfondimenti divulgativi, storie e progetti, ci racconta cosa possiamo fare per il nostro pianeta.

Alle ore 21.15 la fiaba musicale CATERINA CAMMINA CAMMINA di EMANUELA GRILLI con le illustrazioni in presa diretta di EMANUELA BUSSOLATI. Le avventure di Caterina e il suo viaggio esperienziale in un mondo fantastico, un percorso fra voci e terreni diversi, fra incontri e domande, fra pensieri e giochi che richiedono alla nostra protagonista l’accendersi di intelligenze diverse. Una fiaba musicale che nasce come succedeva una volta, dalla costante relazione fra parole e musica, fra azioni sonore che raccontano e illustrazioni che dicono. Con le illustrazioni prodotte dal vivo da Emanuela Bussolati e la narrazione, interpretata da Alessia Canducci.

Alle ore 22.30 LA TRAVERSATA con il funambolo ANDREA LORENI: un movimento su una linea tracciata, fatto in un determinato spazio e in preciso momento. Un momento di estrema sospensione e nello stesso tempo di massimo radicamento nel “qui e ora”. Camminare sul cavo teso sul vuoto crea l’occasione di incontrare parti di sé e di stare con quello che “accade” nel momento: l’insorgere della paura e l’accoglienza della paura, l’acquietarsi del pensiero e la concentrazione sull’attimo presente, lo stare nel corpo con il cavo e sul cavo, il rischio della caduta e il contatto con l’assoluto.

L'articolo Verbania è Allegro con brio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/08/02/verbania-e-allegro-con-brio/feed/ 0 15311
500 dosi Johnoson&Johnson a Verbania https://www.livemag.it/index.php/2021/04/22/500-dosi-johnosonjohnson-a-verbania/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/22/500-dosi-johnosonjohnson-a-verbania/#respond Thu, 22 Apr 2021 19:25:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=14633 Sono arrivate alla farmacia dell’ospedale di Verbania 500 dosi del vaccino J&J, dopo che è stato dato il via libera alla somministrazione agli over 60. furgoni delle Poste Italiane si stanno occupando della consegna in tutta Italia.

L'articolo 500 dosi Johnoson&Johnson a Verbania proviene da Live Magazine.

]]>
Sono arrivate alla farmacia dell’ospedale di Verbania 500 dosi del vaccino J&J, dopo che è stato dato il via libera alla somministrazione agli over 60. furgoni delle Poste Italiane si stanno occupando della consegna in tutta Italia.

L'articolo 500 dosi Johnoson&Johnson a Verbania proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/22/500-dosi-johnosonjohnson-a-verbania/feed/ 0 14633
Soldi contanti e Rolex sequestrati in dogana https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/soldi-contanti-e-rolex-sequestrati-in-dogana/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/soldi-contanti-e-rolex-sequestrati-in-dogana/#respond Mon, 19 Apr 2021 13:37:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=14565 Oltre centomila euro in contanti. Li hanno trovati i doganieri al confine di Iselle su un Suv preso a noleggio da una cittadina cinese. I soldi ovviamente non erano dichiarati. I finanzieri hanno scoperto inoltre otto orologi di lusso (con diamanti e platino) del valore complessivo di altri 150 mila euro, acquistati in Svizzera il […]

L'articolo Soldi contanti e Rolex sequestrati in dogana proviene da Live Magazine.

]]>
Oltre centomila euro in contanti. Li hanno trovati i doganieri al confine di Iselle su un Suv preso a noleggio da una cittadina cinese. I soldi ovviamente non erano dichiarati. I finanzieri hanno scoperto inoltre otto orologi di lusso (con diamanti e platino) del valore complessivo di altri 150 mila euro, acquistati in Svizzera il giorno prima.

Il Suv, preso a noleggio, era condotto da una cittadina di nazionalità cinese, J.L e con le c’erano altri due cinesi tutti residenti in Germania. E’ probabile che volessero andare a Lugano. Metà dei soldi contanti – nascosti nel bagagliaio – sono stati sequestrati, così come tutti gli orologi.

L'articolo Soldi contanti e Rolex sequestrati in dogana proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/soldi-contanti-e-rolex-sequestrati-in-dogana/feed/ 0 14565