urbansketchers Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/urbansketchers/ Varie ed eventi Tue, 27 Aug 2024 12:46:43 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png urbansketchers Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/urbansketchers/ 32 32 Sabato 31 agosto a Genova gli Urbansketchers in favore del verde https://www.livemag.it/index.php/2024/08/27/sabato-31-agosto-a-genova-gli-urbansketchers-in-favore-del-verde/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/27/sabato-31-agosto-a-genova-gli-urbansketchers-in-favore-del-verde/#respond Tue, 27 Aug 2024 05:10:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=33493 L'articolo Sabato 31 agosto a Genova gli Urbansketchers in favore del verde proviene da Live Magazine.

]]>

Come probabilmente molti hanno avuto modo di leggere sui giornali, nel corso della scorsa settimana a Genova sono stati tagliati 15 pini centenari nella zona antistante la stazione ferroviaria di Genova Brignole.

La motivazione è stata la salute delle piante e la polemica con associazioni e cittadini è stata accesissima. Il Comune ha ritenuto di procedere con il taglio nonostante le dimostrazioni sul posto e le proteste, sostenendo le proprie motivazioni.

Non volendo entrare in merito alle valutazioni tecniche, ci atterremo come urbansketchers a disegnare i pini rimasti e quel che resta di uno splendido viale alberato che dava respiro nelle giornate calde ed assolate, fornendo una testimonianza di quanto avvenuto.

Purtroppo, la zona immediatamente antistante la stazione è interamente pavimentata o asfaltata, gli alberi presenti sono stati via via eliminati negli anni per consentire i lavori di risistemazione della copertura del Bisagno, la costruzione di nuovi parcheggi, molte palme sono morte per noti problemi di punteruoli, diversi alberi all’interno dei giardini estirpati e questa operazione di taglio incrementa l’isola di calore della zona.

L’intenzione del gruppo è di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sposare le nature-based solutions che stanno prendendo sempre più piede nelle realtà urbane europee.

Le infrastrutture verdi hanno un posto rilevante all’interno dell’agenda delle politiche europee, queste determinano la mitigazione del calore dei centri urbani e, di rilevante importanza a Genova, la corretta distribuzione idrica  quando si verificano imponenti temporali. Le infrastrutture verdi apportano benefici alla qualità della vita delle persone, dando loro la possibilità di usufruire di spazi per potersi muovere e fare attività all’aperto, di socializzare, di integrarsi.

La strategia europea per la biodiversità al 2030, pone l’obiettivo ambizioso, per ogni stato europeo, di “piantare almeno 3 miliardi di alberi supplementari entro il 2030”. Inoltre la Commissione ha chiesto alle città europee di almeno 20.000 abitanti di elaborare un piano di inverdimento urbano, affinché possano nascere in città boschi, parchi, giardini e orti coltivati senza pesticidi.

Ci piacerebbe vedere una decisa impostazione di matrice europea anche nella nostra città, con la lungimiranza di chi pianifica nuovi scenari e vuole fermamente dare una svolta alla gestione del verde ed alla qualità della vita cittadina.

Sabato 31 Agosto 2024 gli Urbansketchers Liguria si riuniranno in viale Thaon di Revel, nella zona antistante la stazione ferroviaria di Genova Brignole, per disegnare all’ombra dei pini superstiti ed accoglieranno coloro che vorranno unirsi al coro con il loro supporto e le loro matite.

I disegni realizzati verranno come da abitudine postati e condivisi sui social.

L'articolo Sabato 31 agosto a Genova gli Urbansketchers in favore del verde proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/27/sabato-31-agosto-a-genova-gli-urbansketchers-in-favore-del-verde/feed/ 0 33493
Urban Sketchers: disegnare la realtà senza filtri https://www.livemag.it/index.php/2024/02/29/urban-sketchers-disegnare-la-realta-senza-filtri/ https://www.livemag.it/index.php/2024/02/29/urban-sketchers-disegnare-la-realta-senza-filtri/#respond Thu, 29 Feb 2024 16:17:44 +0000 https://www.livemag.it/?p=21107 Nel 2007, il giornalista e illustratore di Seattle Gabriel Campanario ha creato una comunità globale ed un forum online “per tutti gli sketchers là fuori che amano disegnare le città in cui vivono e visitano, dalla finestra delle loro case, da un bar, in un parco, all’angolo di una strada… sempre sul posto, non da […]

L'articolo Urban Sketchers: disegnare la realtà senza filtri proviene da Live Magazine.

]]>
Nel 2007, il giornalista e illustratore di Seattle Gabriel Campanario ha creato una comunità globale ed un forum online “per tutti gli sketchers là fuori che amano disegnare le città in cui vivono e visitano, dalla finestra delle loro case, da un bar, in un parco, all’angolo di una strada… sempre sul posto, non da foto o ricordi.

Un anno dopo, Campanario ha invitato un gruppo di sketcher a condividere i loro disegni e le loro storie in un blog, Urban Sketchers, dove i lettori potevano “vedere il mondo, un disegno alla volta”. Il blog ha aiutato la comunità a ottenere visibilità e ha ispirato gli appassionati di disegno di tutto il mondo a disegnare nello spirito del nostro manifesto:

1.) Disegniamo sul posto, all’interno o all’esterno, catturando ciò che vediamo dall’osservazione diretta.
2.) I nostri disegni raccontano la storia di ciò che ci circonda, dei luoghi in cui viviamo e di dove viaggiamo.
3.) I nostri disegni sono una registrazione di tempo e luogo.
4.) Siamo sinceri nei confronti delle scene a cui assistiamo.
5.) Usiamo qualsiasi tipo di media e abbiamo a cuore i nostri stili individuali.
6.) Ci sosteniamo a vicenda e disegniamo insieme.
7.) Condividiamo i nostri disegni online.
8.) Mostriamo al mondo, un disegno alla volta.

Gli Urban Sketchers prendono in eredità la tradizione del carnet de voyage utilizzato da artisti e architetti, nei secoli scorsi sino ad oggi, nei loro viaggi di studio o documentativi; il fine dell’organizzazione no-profit è quello di innalzare il valore artistico ed educativo del disegno realizzato sul posto, promuovendo la pratica e collegando le persone in tutto il mondo che disegnano in luoghi in cui vivono e viaggiano.

L’attività del gruppo consiste nel disegnare dal vero soggetti che spaziano dalle architetture ai giardini, persone e avvenimenti, luoghi di lavoro, viaggi, eventi culturali, musei, utilizzando taccuini o carta a fogli sciolti e diverse tecniche di rappresentazione. Lo scopo è di disegnare la realtà senza filtri, dare una testimonianza degli avvenimenti, lavorando in gruppo.

Gli Urban Sketchers Liguria sono un raggruppamento libero di disegnatori professionisti e non nato nel 2016 come diramazione del gruppo nato negli Stati Uniti nel 2007 e presente in città e regioni di tutto il mondo.

Il gruppo Urban Sketchers Liguria si ritrova mensilmente, gli appuntamenti sono pubblicati sui social, la partecipazione ai meeting è libera e gratuita, sarà presente Sabato 2 Marzo e ad alcuni degli appuntamenti calendarizzati per “Ovada città europea del vino 2024”, e sarà lieto di dare il benvenuto e sostenere chi vorrà disegnare Ovada in compagnia.

https://www.facebook.com/groups/urbansketchersliguria/?locale=it_IT

https://www.instagram.com/uskliguria/

www.cittaeuropeadelvino2024.eu

https://www.visitovada.com/

http://www.prolocoovada.it/

L'articolo Urban Sketchers: disegnare la realtà senza filtri proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/02/29/urban-sketchers-disegnare-la-realta-senza-filtri/feed/ 0 21107