Università Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/universita/ Varie ed eventi Wed, 06 Nov 2024 22:00:32 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Università Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/universita/ 32 32 La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione https://www.livemag.it/index.php/2024/11/06/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/06/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione/#respond Wed, 06 Nov 2024 21:37:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=38508 Importanza della trasparenza nella Pubblica Amministrazione con intelligenza artificiale e controllo umano indispensabili La Giornata della Trasparenza è sempre stata un momento di confronto prezioso, utile a valorizzare l’importanza della ricerca applicata. In questo contesto, l’intelligenza artificiale emerge come uno strumento attuale per supportare la Pubblica Amministrazione (P.A.) e offre numerosi spunti di riflessione. L’utilità […]

L'articolo La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione proviene da Live Magazine.

]]>
Importanza della trasparenza nella Pubblica Amministrazione con intelligenza artificiale e controllo umano indispensabili

La Giornata della Trasparenza è sempre stata un momento di confronto prezioso, utile a valorizzare l’importanza della ricerca applicata. In questo contesto, l’intelligenza artificiale emerge come uno strumento attuale per supportare la Pubblica Amministrazione (P.A.) e offre numerosi spunti di riflessione.

Pubblica Amministrazione 2

L’utilità dell’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione si lega strettamente al fattore tempo, poiché permette di accelerare l’azione amministrativa, altrimenti rallentata dall’eccessiva burocrazia. Tuttavia, questa tecnologia solleva una riflessione cruciale: il controllo umano rimane indispensabile. Le banche dati, ad esempio, forniscono alla P.A. la possibilità di rispondere rapidamente alle richieste, come nelle verifiche in materia di antiriciclaggio per identificare il titolare effettivo, ma non possono prescindere dall’intervento umano.

Anche nel contesto di verifica delle imprese che interagiscono con la P.A., il controllo umano non può essere sostituito, soprattutto nelle ispezioni. Molte imprese hanno integrato l’intelligenza artificiale per analizzare dati, automatizzare processi o assistere i clienti, ma l’aspetto ispettivo richiede sempre il contributo umano. L’art. 3 bis della legge n. 241/1990 apre all’uso della telematica nei processi amministrativi, pur ribadendo che il momento decisionale spetta al funzionario. Per esempio, il responsabile del procedimento e l’organo competente, come il dirigente, mantengono l’autorità di valutazione.

Limiti dell’intelligenza artificiale nell’ambito penale

Pubblica Amministrazione 2

Nell’ambito decisionale penale, l’uso dell’intelligenza artificiale incontra ulteriori limiti normativi. L’art. 101 della Costituzione stabilisce che i giudici devono rispondere solo alla legge, escludendo l’affidamento a un algoritmo. Anche l’art. 111 richiede una motivazione dettagliata per ogni provvedimento penale, una prerogativa in cui l’intelligenza artificiale non può intervenire con discrezionalità.

Il tema dell’intelligenza artificiale solleva inoltre importanti riflessioni sulla trasparenza e il rispetto della privacy. Le fonti utilizzate dai dipendenti pubblici devono rimanere accessibili a tutti, e la normativa sulla privacy richiede regolamenti adeguati e una formazione continua per garantire che queste esigenze vengano rispettate.

La conclusione condivisa è chiara: la risorsa umana resta indispensabile per garantire efficacia e giustizia nell’azione amministrativa e giuridica.

Gli interventi della giornata presso l’Università di Pavia

Avv Raffaella Procaccini

La giornata del 19 settembre, organizzata presso l’Aula del Quattrocento dell’Università di Pavia, ha visto la partecipazione di numerosi esperti e figure istituzionali di rilievo, tra cui: Francesco Svelto (Rettore dell’Università di Pavia), Francesca De Carlini (Prefetto di Pavia), Giuseppe Busia (Presidente ANAC), Nicola Falvella (Questore di Pavia), Marco Iseglio (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pavia), Ugo Poggi (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia), Flaviano Crocco (Comandante Polizia Locale di Pavia), Elena Federici (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Pavia) e Davide Barbieri (dirigente e RPCT Università di Pavia).

Hanno preso parola anche Silvia Figini (docente di Statistica economica dell’Università di Pavia), Elena Ballante (ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia), Federico Faroldi (docente di Informatica e Logica giuridica dell’Università di Pavia), Manuela Stefania Merli (Group Compliance Anti Financial Crime – Unicredit S.p.A.), Raffaella Procaccini (avvocato cassazionista e componente del Comitato Scientifico di Fondazione Romagnosi) e Giuseppe Dezzani (perito del Tribunale di Torino).

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/06/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione/feed/ 0 38508
Il Progetto TETI presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati https://www.livemag.it/index.php/2024/10/30/il-progetto-teti-presentato-ufficialmente-alla-camera-dei-deputati/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/30/il-progetto-teti-presentato-ufficialmente-alla-camera-dei-deputati/#respond Wed, 30 Oct 2024 21:43:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=38130 L’importanza di sport ed educazione al centro dell’evento Nel pomeriggio di oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è svolta la presentazione del Progetto TETI. Questa iniziativa ambiziosa è frutto della collaborazione tra la S.S. Chieti F.C. 1922, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” e le Terme di Pepoli, sostenuta da rilevanti investimenti […]

L'articolo Il Progetto TETI presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati proviene da Live Magazine.

]]>
L’importanza di sport ed educazione al centro dell’evento

Nel pomeriggio di oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è svolta la presentazione del Progetto TETI. Questa iniziativa ambiziosa è frutto della collaborazione tra la S.S. Chieti F.C. 1922, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” e le Terme di Pepoli, sostenuta da rilevanti investimenti privati. Numerosi rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo culturale e sportivo si sono uniti per esprimere il proprio supporto e confrontarsi sull’importanza di un progetto che mira a rafforzare il legame tra sport ed educazione, con un impatto positivo sulle comunità locali e i giovani.

Il Progetto TETI prende il nome dall’acronimo di Training, Education e Team Integration, con l’obiettivo di promuovere una cultura sportiva che sia inclusiva e consapevole, attraverso l’integrazione tra diverse aree operative.

Andrea Abodi sostiene il progetto con un videomessaggio

progetto TETI 4

Pur impegnato in altri obblighi istituzionali, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha inviato un videomessaggio per salutare i partecipanti e manifestare il proprio sostegno al progetto. Abodi ha descritto il Progetto TETI come “un’iniziativa all’avanguardia che dimostra come una collaborazione tra pubblico e privato possa creare progetti di valore per il territorio”. Ha quindi evidenziato l’importanza di investire nella formazione dei giovani e nel promuovere valori positivi, incoraggiando tutti i partecipanti a collaborare per il futuro delle nuove generazioni.

L’Onorevole Gimmi Cangiano, membro della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, ha portato i saluti del Presidente della Camera Lorenzo Fontana e ha dichiarato: “Il Progetto TETI rappresenta una nuova visione di integrazione tra sport ed educazione; offre una preziosa opportunità per i nostri giovani e per la comunità sportiva in generale”. Cangiano ha inoltre sottolineato come l’educazione sportiva possa formare professionisti che rispettano i valori etici e contribuiscono alla società.

Onorevole Guerino Testa, Segretario della VI Commissione Finanze, ha aggiunto un significativo commento sul supporto economico: “Progetti come TETI richiedono sostegno economico; tali iniziative possono generare cambiamenti concreti, ancorati ai valori autentici della nostra regione”. La riflessione di Testa ha sottolineato l’importanza di investire nel futuro dell’Abruzzo.

I sette pilastri del Progetto TETI: dalle strutture alle borse di studio

Il Dottor Altair D’Arcangelo, Business Developer di WIP Finance e ideatore del progetto, ha illustrato i sette elementi principali su cui si fonda TETI:

  1. Impianti sportivi avanzati: Il progetto prevede strutture moderne e accessibili dedicate ai giovani, alle attività paralimpiche e alle atlete. D’Arcangelo ha dichiarato: “L’obiettivo è garantire a ogni giovane un percorso formativo di alto livello”.
  2. Ricerca e innovazione: In collaborazione con l’Università G. D’Annunzio, il progetto esplora ambiti di studio innovativi come la cosmetologia e la nutraceutica, ampliando l’offerta formativa universitaria.
  3. Attività termali all’avanguardia: Attraverso una collaborazione con le Terme di Pepoli, il progetto integra la scienza cosmetica e nutraceutica, offrendo agli studenti opportunità pratiche sul campo.
  4. Formazione e internazionalizzazione: L’iniziativa prevede borse di studio per giovani talenti internazionali, promuovendo uno scambio culturale che arricchisce le esperienze formative dei partecipanti.
  5. Stadio ecosostenibile: La costruzione di uno stadio ecosostenibile rientra nella visione ecologica del progetto; la struttura ospiterà eventi sportivi e culturali secondo criteri di sostenibilità.
  6. Eventi nazionali per il territorio: Il progetto intende realizzare eventi nazionali, sia estivi sia invernali, promuovendo il territorio e generando opportunità turistiche.
  7. Marketing strategico: Il piano marketing valorizzerà le eccellenze locali, posizionando la regione come polo d’innovazione nello sport e nella scienza.

D’Arcangelo ha concluso con entusiasmo: “TETI ha già creato sinergie fondamentali tra diversi attori socio-economici; il nostro obiettivo comune è ridefinire gli standard dello sport locale e offrire nuove opportunità”. Ha poi espresso gratitudine verso il suo territorio: “Restituire ai cittadini parte di ciò che ho ricevuto è per me un dovere morale; credo sia fondamentale investire nei giovani”.

Supporto dell’Università e contributo finanziario

progetto TETI 6

Il Dottor Andrea Arcangeli, rappresentante del Rettore Liborio Stuppia, ha aggiunto: “L’unione tra il nostro ateneo e il Progetto TETI rafforza la qualità della formazione, permettendo ai nostri studenti di diventare professionisti competenti”. A seguire, il Dottor Sandro Feole, responsabile dell’area finanziaria, ha affermato: “Questo progetto riflette il nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile e una visione di crescita per il futuro”.

Giuseppe Gianni Di Labio, Presidente della S.S. Chieti F.C., ha dichiarato: “Non formiamo soltanto atleti, ma cittadini responsabili e consapevoli”. Ha anche condiviso la soddisfazione per gli ottimi risultati sportivi della squadra, attualmente al primo posto nel girone F del campionato di serie D.

L’evento moderato da Beppe Convertini e altre testimonianze di valore

Beppe Convertini, noto conduttore del programma Rai “Uno Mattina in famiglia”, ha moderato l’evento e lodato la visione lungimirante di TETI. Numerosi interventi hanno arricchito l’incontro, tra cui quello di Marco Calabrese, CEO di WIP Finance, che ha dichiarato: “Abbiamo fiducia nel grande potenziale del Progetto TETI”.

progetto TETI 3

Il Sindaco Diego Ferrara, a nome del Consiglio Comunale, ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione, affermando quanto questa iniziativa possa generare un impatto positivo per il territorio. Grande apprezzamento ha riscosso l’intervento dell’Avvocato Luigi Barbiero, Coordinatore della Lega Nazionale Serie D, che ha dichiarato: “Le piccole realtà sportive sono la spina dorsale del sistema; sostenerle significa rafforzare tutto il settore”. Barbiero ha espresso il proprio apprezzamento anche a nome del presidente della Lega di Serie D, Dottor Giancarlo Abete, per l’impegno etico-sociale e i successi della S.S. Chieti F.C. 1922.

Il capitano della squadra, Cosimo Forgione, ha poi donato al Ministro una maglia personalizzata con la scritta “A. Abodi” e il numero 10, simbolo dell’impegno della squadra per l’inclusione e i valori morali nello sport.

Hanno preso parte all’evento anche importanti figure come i: vicepresidenti Ettore Serra e Dario Scurci insieme ai dirigenti principali della S.S. Chieti F.C., quali Massimo Zan, Paolo Pocchetti, Mino Ianieri e Marco Serra e Kevin Petrella.

L’organizzazione dell’evento, curata dalla consulente parlamentare Maria De Martino e dal CEO di Press Star’s Management, Paolo Chiparo, ha visto una vasta partecipazione della stampa nazionale, segno dell’interesse crescente per questa iniziativa, destinata a rafforzare le sinergie e promuovere lo sviluppo territoriale.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Il Progetto TETI presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/30/il-progetto-teti-presentato-ufficialmente-alla-camera-dei-deputati/feed/ 0 38130
Nomellini, tra amicizia con Trump e successo negli Stati Uniti https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/nomellini-tra-amicizia-con-trump-e-successo-negli-stati-uniti/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/nomellini-tra-amicizia-con-trump-e-successo-negli-stati-uniti/#respond Mon, 05 Aug 2024 16:27:38 +0000 https://www.livemag.it/?p=32359 Due decenni di amicizia tra Donald Trump e Alessandro Nomellini Da vent’anni, Alessandro Nomellini risiede negli Stati Uniti, dove ha sviluppato una stretta amicizia con Donald Trump. La loro relazione ha portato a momenti indimenticabili, come il Capodanno trascorso insieme a Mar-a-Lago, in Florida, una delle residenze di Trump. “Ero in un bar a Forte […]

L'articolo Nomellini, tra amicizia con Trump e successo negli Stati Uniti proviene da Live Magazine.

]]>
Due decenni di amicizia tra Donald Trump e Alessandro Nomellini
Alessandro Nomellini 2

Da vent’anni, Alessandro Nomellini risiede negli Stati Uniti, dove ha sviluppato una stretta amicizia con Donald Trump. La loro relazione ha portato a momenti indimenticabili, come il Capodanno trascorso insieme a Mar-a-Lago, in Florida, una delle residenze di Trump. “Ero in un bar a Forte dei Marmi con amici quando ho sentito che Trump era stato vittima di un attentato. Ansioso, sono corso a casa per vedere le notizie. Quando ho visto Trump alzarsi e dire ‘Fight, Fight, Fight’, ho capito che stava bene e mi sono tranquillizzato. Ho subito scritto due parole di incoraggiamento a suo figlio Eric, anche se in quei momenti le parole sembrano poco significative.”

La visione politica di Trump secondo Nomellini

Nomellini vede in Trump un leader con una visione chiara e una profonda lealtà verso il suo popolo e la sua nazione. “La politica ‘America First’ di Trump rappresenta la pace e dimostra il fallimento della globalizzazione sostenuta dalla sinistra. Trump riconosce l’importanza di valorizzare le qualità individuali per il bene della nazione.

Nomellini è convinto che Trump vincerà le prossime elezioni con una grande maggioranza, come nel 2016. “Mi dispiace per la salute del Presidente Biden, ma la sua sostituzione con Kamala Harris è un segnale di vittoria per Trump. Le prossime elezioni saranno decisive, focalizzandosi su politica estera e sicurezza, e Trump è l’unico capace di portare pace in Ucraina e stabilità in Medio Oriente.”

Il lato umano di Trump, un filantropo d’azione

Alessandro Nomellini 1

Secondo Nomellini, Trump è un uomo dal grande cuore e un filantropo che agisce concretamente. “Quando ho negoziato uno spazio nella Trump Tower, la trattativa è stata diretta con lui. Non si concentrava sui numeri, ma sulla discussione. La trattativa si è conclusa con una stretta di mano, che per lui vale più di qualsiasi firma. Trump è sempre disponibile ad aiutare i suoi inquilini a far crescere il loro business.”

La posizione di Trump sulle donne, rispetto e inclusione

Nomellini sottolinea come l’amministrazione Trump sia stata una delle più inclusive per le donne nella storia degli Stati Uniti. “La Trump Organization ha molte donne in ruoli chiave. Melania Trump, moglie e madre, rappresenta questo rispetto. Non è mai stata coinvolta nei problemi legali del Presidente, nonostante le speculazioni dei media.”

Il sogno americano: opportunità per gli italiani

Nomellini crede fermamente nel sogno americano e nel suo potenziale per gli italiani. “L’America è una nazione aperta. Gli italiani che vogliono realizzare un sogno qui possono farlo se si impegnano e credono in ciò che fanno. È fondamentale non fermarsi di fronte ai primi ostacoli. Consiglio agli italiani di studiare in un’università americana e di investire in attività legate al Made in Italy.

Alessandro Nomellini 4

Radici italiane e contributi al paese d’origine

Nonostante il suo successo internazionale, Nomellini non dimentica le sue radici toscane. Nato a Pietrasanta, ha sempre respirato aria di imprenditorialità grazie alla sua famiglia. “Da tre anni passo molto tempo in Italia e vedo il paese con nuovi occhi. Mi sto attivando per dare un contributo con le mie conoscenze acquisite all’estero per migliorare la politica.”

Impegno sociale e formazione dei giovani

Nomellini è un imprenditore con una forte vocazione filantropica, sempre impegnato ad aiutare gli altri. Ha creato The Alessandro Nomellini Awards per premiare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Negli ultimi dieci anni ha lavorato su progetti educativi internazionali e sostiene associazioni che si occupano di ricerca sulle malattie dell’infanzia. “La mia energia proviene dalla fede cattolica, dall’entusiasmo e dalla passione per la vita.”

Alessandro Nomellini è un imprenditore italiano, filantropo e creativo. Con il suo brand “Alessandro”, lanciato nel 2022, si è specializzato nel settore del lusso, comprendendo abbigliamento e alta gioielleria. Tra le sue amicizie, spiccano personalità come Kris Jenner e altre celebrità. Nonostante il suo successo internazionale, rimane legato alla sua terra natale, la Toscana, e continua a contribuire attivamente al suo sviluppo.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Nomellini, tra amicizia con Trump e successo negli Stati Uniti proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/nomellini-tra-amicizia-con-trump-e-successo-negli-stati-uniti/feed/ 0 32359
Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/#respond Sat, 20 Jul 2024 09:41:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=31249 Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di […]

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di successi e momenti memorabili, lo ha visto passare dalle radio più prestigiose ai palcoscenici delle trasmissioni televisive più seguite. In questa intervista, Fernando Proce ci racconta del suo nuovo progetto cinematografico, condividendo storie della sua vita professionale e riflettendo sui cambiamenti nel settore.

Fernando Proce 4

Fernando Proce, stai lavorando alla sceneggiatura di un film: ce ne vuoi parlare?

«Sì, è vero, sto scrivendo una sceneggiatura per celebrare il cinquantesimo anniversario della radio privata italiana, che sarà il prossimo 10 marzo. Io ero un bambino nel 1975 e ricordo di essere entrato in radio con curiosità e difficoltà, dato che ero piccolo. Tuttavia, poi in radio ci sono rimasto tutta la vita. Prima d’ora non si era mai realizzato qualcosa sulla storia della radio privata! Spesso facciamo corsi e master nelle università, ma parlare della radio di una volta ai ragazzi di oggi è complicato. È tutto diverso, noi montavamo le antenne sui tetti».

Come si chiamerà il film?

«Il titolo sarà “Il bambino che amava la radio” e sarà un film drammatico con molti colpi di scena. Racconterà le difficoltà che affrontavamo noi del sud, le battaglie con i genitori un po’ ingenui, che avevano paura. Prendevamo le botte perché i genitori volevano che studiassimo e lavorassimo. Nella storia, la radio è solo lo sfondo. È il dramma di un bambino che prendeva le botte per lavorare in un settore che nessuno conosceva e sapeva affrontare. Oggi, per fortuna, dopo cinquant’anni, abbiamo molte gratificazioni».

Sei tu il protagonista?

«No, ma stiamo pensando a una mia comparsa nel film e ci saranno diversi personaggi, tanti amici. Vogliamo che il film sia un lascito per i giovani, affinché capiscano come tutto è nato».

Fernando Proce 2

Fernando Proce, che estate sarà la tua?

«Sarò in giro, in diretta da molte location. Sto collaborando con il Pride di Padova, dove parteciperò a eventi importanti, e altrettanti ne farò in Salento. Inoltre, da qualche decennio faccio anche l’host di case con mia figlia a sud di Gallipoli, in Salento. Mi piace tanto e lo faccio con il cuore».

Quali sono i brani più trasmessi in radio?

«A maggio sembrava che non ci fosse niente, poi sono arrivati tutti insieme. Non posso che menzionare il brano del mio carissimo amico Malgioglio: “Fernando”. Molti mi chiedono se Fernando sia io… no, non sono io. Noi abbiamo già fatto il pezzo “Danzando Danzando” che ha avuto milioni di visualizzazioni. Credo che Malgioglio volesse dedicarla a Ronaldo».

Perché si dice che la musica di oggi non rimarrà nel tempo?

«Perché è omologata, ci sono dei filoni. Sicuramente una che rimarrà è quella di Tony Effe e Gaia, “Sesso e Samba”, poi mi piacciono moltissimo Geolier e Tananai. Di certo resteranno pochissime canzoni di oggi, forse due, ma non scompariranno tutte. La corsa alla modernizzazione e ai numeri crea un po’ di confusione e non fa bene alla musica. Questo non significa che non ci siano i talenti, anzi, ma c’è una pressione da catena di montaggio sull’artista».

I tuoi brani del cuore?

«Escluse le mie (ride, ndr), è una domanda difficile perché ho vissuto tutta la mia vita immerso nella musica in radio e avrei una canzone preferita per ogni settimana. Partirei da un brano che mi cantava sempre mio padre quand’ero bambino, ed è il primo vero tormentone della storia: “Legata a un granello di sabbia” di Nico Fidenco. Poi, ovviamente Vasco, di cui ne scelgo una a caso, “La noia”. Infine Geolier con “L’ultima poesia”. Emanuele mi ricorda moltissimo Pino Daniele, l’ho scelto per questo».

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/feed/ 0 31249
Professor Stefano Scavia, curare la masticazione migliora la salute e le prestazioni fisiche https://www.livemag.it/index.php/2024/06/14/professor-stefano-scavia-curare-la-masticazione-migliora-la-salute-e-le-prestazioni-fisiche/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/14/professor-stefano-scavia-curare-la-masticazione-migliora-la-salute-e-le-prestazioni-fisiche/#respond Fri, 14 Jun 2024 14:53:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=28586 Più facile fare gol agli europei 2024 con l’odontoiatria sportiva del professor Scavia Trattamenti Odontoiatrici per Atleti di Alto Livello Il professor Stefano Scavia, docente all’Università Statale Bicocca di Milano, è un punto di riferimento per molti sportivi, inclusi numerosi calciatori di Serie A che prenderanno parte agli Europei 2024. Prendersi cura della masticazione può […]

L'articolo Professor Stefano Scavia, curare la masticazione migliora la salute e le prestazioni fisiche proviene da Live Magazine.

]]>
Più facile fare gol agli europei 2024 con l’odontoiatria sportiva del professor Scavia

Trattamenti Odontoiatrici per Atleti di Alto Livello

Il professor Stefano Scavia, docente all’Università Statale Bicocca di Milano, è un punto di riferimento per molti sportivi, inclusi numerosi calciatori di Serie A che prenderanno parte agli Europei 2024.

Prendersi cura della masticazione può migliorare notevolmente sia la salute generale che le prestazioni atletiche. L’odontoiatria sportiva è un alleato prezioso per gli atleti che puntano al successo agli Europei 2024.

L’odontoiatria sportiva offre trattamenti altamente specializzati per correggere problemi di masticazione alterata. Denti danneggiati, mancanti o mal posizionati, e contatti anomali possono influenzare negativamente la funzione meccanica del corpo, alterando postura ed equilibrio e scatenando sintomi complessi.

Incremento delle Prestazioni Atletiche

Le moderne tecniche di gnatologia e odontoiatria, utilizzate attraverso metodologie additive, portano benefici significativi a varie discipline sportive. I miglioramenti nelle prestazioni atletiche, che vanno dal calcio al basket, dalla pallavolo agli sport motoristici, spesso superano le aspettative.

La cura della funzione masticatoria è essenziale per il benessere fisico e il corretto funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico. Una bocca sana è collegata scientificamente a un miglioramento delle articolazioni, della funzione muscolare e della postura.

Problemi Comuni e Soluzioni Avanzate

Professor Stefano Scavia Cura e salute del Cavo Orale 2

Denti danneggiati o mancanti, malattie parodontali e abitudini nocive come il bruxismo possono compromettere la funzione masticatoria, causando infiammazioni e stress. Fattori extraorali, come lo stress, possono peggiorare la situazione, provocando disturbi digestivi e alimentari.

Per risolvere questi problemi, sono stati sviluppati protocolli avanzati che ripristinano la funzionalità e l’estetica dentale senza compromettere ulteriormente i denti. L’uso di tecnologie innovative come l’elettromiografia digitale e la stabilometria, insieme all’intelligenza artificiale, ha dimostrato quanto la funzione masticatoria influenzi la salute muscolo-scheletrica, specialmente negli atleti.

Una Nuova Frontiera Terapeutica

Esiste una nuova frontiera terapeutica per ripristinare una funzione masticatoria equilibrata senza danneggiare ulteriormente i denti. Questi trattamenti avanzati sono particolarmente utili per gli atleti professionisti, che necessitano di un perfetto equilibrio fisiologico per ottenere prestazioni eccellenti.

Grazie alla collaborazione tra protesisti, ortodontisti, gnatologi, posturologi, osteopati e fisioterapisti, è possibile ridurre traumi da stress, cefalee e migliorare la postura, con un conseguente miglioramento dello stato di salute generale.

La Masticazione e il Movimento nel Contesto Sportivo

Nel campo sportivo professionistico, migliorare i problemi di masticazione è cruciale. L’area del cervello dedicata alla bocca è significativa per il movimento, e denti mancanti o mal posizionati possono alterare il lavoro muscolo-scheletrico, influenzando negativamente postura ed equilibrio.

Intervenire sulla masticazione ha permesso di risolvere problemi muscolari e articolari, migliorando le prestazioni fisiche degli atleti. In vista degli Europei di calcio, il lavoro sui denti e sulla bocca ha permesso a molti atleti di superare problemi apparentemente irrisolvibili, migliorando la loro performance sportiva e raggiungendo risultati importanti.

Affiancare un team di esperti in odontoiatria è fondamentale per la salute e le prestazioni degli atleti professionisti. Questo lavoro sinergico ha dimostrato di essere determinante nel migliorare la qualità della vita e le prestazioni sportive.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Professor Stefano Scavia, curare la masticazione migliora la salute e le prestazioni fisiche proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/14/professor-stefano-scavia-curare-la-masticazione-migliora-la-salute-e-le-prestazioni-fisiche/feed/ 0 28586