sound Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/sound/ Varie ed eventi Thu, 02 Jan 2025 16:06:20 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png sound Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/sound/ 32 32 Angelina Mango, star delle ricerche su Google in Italia nel 2024 https://www.livemag.it/index.php/2025/01/02/angelina-mango-star-delle-ricerche-su-google-in-italia-nel-2024/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/02/angelina-mango-star-delle-ricerche-su-google-in-italia-nel-2024/#respond Thu, 02 Jan 2025 15:51:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=41950 Un anno straordinario per Angelina Mango nelle ricerche online Nel corso del 2024, Angelina Mango ha raggiunto una posizione di grande prestigio, diventando il personaggio più cercato su Google in Italia. Questo traguardo, emerso grazie all’analisi annuale di Google, intitolata “Un anno di ricerche”, conferma la sua popolarità travolgente. Inoltre, il suo nome è comparso […]

L'articolo Angelina Mango, star delle ricerche su Google in Italia nel 2024 proviene da Live Magazine.

]]>
Un anno straordinario per Angelina Mango nelle ricerche online

Nel corso del 2024, Angelina Mango ha raggiunto una posizione di grande prestigio, diventando il personaggio più cercato su Google in Italia. Questo traguardo, emerso grazie all’analisi annuale di Google, intitolata “Un anno di ricerche”, conferma la sua popolarità travolgente. Inoltre, il suo nome è comparso anche nella top ten delle ricerche mondiali, dimostrando che il suo impatto non è limitato solo all’Italia, ma si estende a livello globale.

La vittoria al Festival di Sanremo e la partecipazione all’Eurovision

Il 2024 ha segnato una tappa fondamentale nella carriera di Angelina Mango. Il suo trionfo al Festival di Sanremo, con il brano “La noia”, ha catturato l’attenzione di milioni di italiani, grazie a un testo profondo e un sound unico. La sua vittoria ha dimostrato la sua capacità di emozionare il pubblico con canzoni di grande valore. Successivamente, Angelina ha preso parte all’Eurovision Song Contest, dove ha ricevuto ampi consensi per la sua performance brillante, consolidando ulteriormente la sua popolarità internazionale.

Un tour sold out che ha fatto emozionare i fan in tutta Italia

Angelina Mango 2

Oltre al successo al Festival di Sanremo e all’Eurovision, Angelina Mango ha dato vita a un tour che ha registrato il sold out in tutte le tappe. Questo tour ha avuto il merito di avvicinare Angelina al suo pubblico, portando la sua musica in ogni angolo d’Italia. Ma l’aspetto che ha reso speciale questo tour non è stato solo il successo dei concerti, bensì la connessione profonda che Angelina ha creato con i suoi fan, rafforzando il suo legame con una comunità affiatata di seguaci.

Le difficoltà affrontate con coraggio e il sostegno dei fan

Anche se il 2024 ha visto Angelina Mango protagonista di numerosi trionfi, non sono mancati momenti difficili. Nell’autunno dello stesso anno, ha dovuto fermare temporaneamente il suo tour per motivi di salute. Nonostante questa pausa, ha affrontato il tutto con grande trasparenza, condividendo la sua necessità di prendersi una pausa. Il suo pubblico ha reagito con affetto e comprensione, dimostrando un grande sostegno.

Il singolo “La noia” tra i più ricercati in Italia

Il brano “La noia”, che ha fatto parte della sua vittoria a Sanremo, ha continuato a raccogliere successi anche nelle ricerche online. Si è posizionato tra le canzoni più cercate in Italia, piazzandosi al secondo posto, subito dietro al singolo “Tuta Gold” di Mahmood. La sua musica, caratterizzata da un mix di pop sofisticato e testi profondi, ha reso Angelina Mango una delle artiste più ammirate e apprezzate del panorama musicale italiano contemporaneo.

Un impatto internazionale che cresce ogni giorno

Il successo di Angelina Mango non si è limitato solo al mercato italiano. Nel 2024, il suo nome è stato associato anche a grandi personalità internazionali come Liam Payne e Donald Trump, dimostrando la crescente rilevanza della sua carriera oltre i confini nazionali. La sua influenza, che ha travalicato i limiti dell’Italia, si è ormai estesa a una platea globale, consolidando il suo ruolo di artista di livello internazionale.

Il futuro luminoso di Angelina Mango

Il 2024 ha consacrato Angelina Mango come una delle figure più significative della scena musicale italiana e internazionale. La sua carriera, già ricca di successi, promette di continuare a crescere, con nuove sfide e traguardi. Con il suo talento e la sua passione, Angelina si prepara a conquistare nuovi spazi, mantenendo il suo nome al centro dell’attenzione, sia in Italia che nel resto del mondo.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Angelina Mango, star delle ricerche su Google in Italia nel 2024 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/02/angelina-mango-star-delle-ricerche-su-google-in-italia-nel-2024/feed/ 0 41950
Il mondo balla con il sound di Acetone  https://www.livemag.it/index.php/2024/09/06/il-mondo-balla-con-il-sound-di-acetone/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/06/il-mondo-balla-con-il-sound-di-acetone/#respond Fri, 06 Sep 2024 10:57:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=34218 Il mondo balla con il sound di Acetone … “Ma Baker” di Giorgio V. e Stefano Pain (Ace 229) ha già totalizzato 200 Radio Plays, mentre il brano più scaricato tra quelli del catalogo della label funky house italiana è “Soul Original Mix” di Max Millan ed SWS. E ancora: Sandro Puddu sta per pubblicare un […]

L'articolo Il mondo balla con il sound di Acetone  proviene da Live Magazine.

]]>
Il mondo balla con il sound di Acetone … “Ma Baker” di Giorgio V. e Stefano Pain (Ace 229) ha già totalizzato 200 Radio Plays, mentre il brano più scaricato tra quelli del catalogo della label funky house italiana è “Soul Original Mix” di Max Millan ed SWS. E ancora: Sandro Puddu sta per pubblicare un brano davvero super coinvolgente, “Somethin Here”. E che dire di “Walk The Power” di Max Magnani? E’ una cavalcata tra funky, house, groove e ha un sax semplicemente irresistibile.

Il mondo balla con il sound di Acetone 

Di cosa stiamo parlando, a settembre 2024, il momento in cui il mondo aggiorna tutte le sue tendenze musicali? Della musica pubblicata in tutto il mondo da Acetone, label italiana creata da Maurizio Nari e Jens Lissat. Gestita con il supporto di Steve Tosi, dà spazio prima di tutto al sound ed al talento di Max Magnani, Sandro Puddu, oltre agli stessi Nari e Steve Tosi.

Il mondo balla con il sound di Acetone. Nata non da molto, l’etichetta musicale italiana Acetone ha già una attività ben consolidata. E’ infatti tra le label più forti su Beatport in ambito funky house, un genere che ha contributo a rilanciare, visto che oggi proprio in quest’ambito musicale la battaglia è diventata ancora più forte…

Acetone è oggi già tra le etichette musicali più importanti label Funky House su Beatport, l’e-shop musicale più utilizzato dai dj di tutto il mondo. La funky house, tra l’altro, è senz’altro uno dei generi di riferimento, in tutto il mondo, in questo periodo. Tra gli artisti che incarnano di più il sound della label ecco Max Magnani, Sandro Puddu, oltre agli stessi Nari e Steve Tosi e pure la giovanissima Michelle DJ.

https://www.beatport.com/label/acetone/98267

https://Instagram.com/acetone.records

L'articolo Il mondo balla con il sound di Acetone  proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/06/il-mondo-balla-con-il-sound-di-acetone/feed/ 0 34218
Il suono di Acetone spinge forte https://www.livemag.it/index.php/2024/04/05/il-suono-di-acetone-spinge-forte/ https://www.livemag.it/index.php/2024/04/05/il-suono-di-acetone-spinge-forte/#respond Fri, 05 Apr 2024 10:36:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=23644 Nari, Steve Tosi, Funky Dunky – “Don’t Stop” è semplicemente irresistibile ed esce TikTone, progetto ‘gemello’ di Acetone.  Fr3nch Fries – “Drive me Crazy” esce invece proprio su Acetone e non dà scampo nell’ascolto e sul dancefloor. Ed eccoci a “Trumpeta”, sempre su Acetone prodotta da Nari & Steve Tosi, che ha ovviamente un tocco […]

L'articolo Il suono di Acetone spinge forte proviene da Live Magazine.

]]>

Nari, Steve Tosi, Funky Dunky – “Don’t Stop” è semplicemente irresistibile ed esce TikTone, progetto ‘gemello’ di Acetone. 

Fr3nch Fries – “Drive me Crazy” esce invece proprio su Acetone e non dà scampo nell’ascolto e sul dancefloor. Ed eccoci a “Trumpeta”, sempre su Acetone prodotta da Nari & Steve Tosi, che ha ovviamente un tocco latino e grande energia. Siamo arrivati ad un altro brano, anch’esso davvero potente: è “Party Rock” di Max Magnani, disponibile su Beatport per far ballare tutti i club del pianeta (isole comprese).

Avete appena letto le più recenti uscite discografiche di Acetone, label fondata da Maurizio Nari & Jens Lissat che pubblica soprattutto brani prodotti da Nari, Steve Tosi, Sandro Puddu, Max Magnani e Giorgio V, gli artisti di riferimento di questa etichetta. 

I Radioshow di Acetone sono poi trasmessi da oltre 200 stazioni radio in tutto il globo. Il team di Acetone sta infatti lavorando duramente per far crescere idee e qualità ai massimi livelli. “E’ anche per questo se dall’estero continuiamo a ricevere inviti e feedback sempre più interessanti”, spiegano Maurizio Nari e gli altri artisti. 

Molti degli artisti di Acetone sono stati presenti al Miami Music Week, dove hanno messo in atto nuove alleanze e messo in campo nuovi progetti musicali…

Riassumendo, ACETONE, label italiana creata circa due anni fa da Maurizio Nari con Jens Lissat, è già tra le tre etichette musicali più importanti label Funky House su Beatport, l’e-shop musicale più utilizzato dai dj di tutto il mondo. La funky house, tra l’altro, è senz’altro uno dei generi di riferimento, in tutto il mondo, in questo periodo. E’ quindi un traguardo davvero importante per questa nuova label italiana, che viene raggiunto anche grazie al contributo di Steve Tosi, che, tra mille altri compiti quotidiani, segue il radioshow della label. Tra gli artisti che incarnano di più il sound della label ecco Giorgio V., Max Magnani, Sandro Puddu oltre agli stessi Nari e Steve Tosi.

ACETONE Beatport

L'articolo Il suono di Acetone spinge forte proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/04/05/il-suono-di-acetone-spinge-forte/feed/ 0 23644
Fuat Sunay, tra sassofono e musica elettronica https://www.livemag.it/index.php/2024/03/06/fuat-sunay-tra-sassofono-e-musica-elettronica/ https://www.livemag.it/index.php/2024/03/06/fuat-sunay-tra-sassofono-e-musica-elettronica/#respond Wed, 06 Mar 2024 12:23:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=21495 Fuat Sunay nasce in Turchia e dopo gli studi in Ingegneria del Suono lascia Instanbul per l’Italia, dove in seguito si trasferisce a Torino e continua gli studi al Conservatorio e produzione musicale per cinema e Tv al DAMS. Il suo percorso musicale, però inizia già nell’infanzia. Si avvicina alla musica da bambino e da […]

L'articolo Fuat Sunay, tra sassofono e musica elettronica proviene da Live Magazine.

]]>

Fuat Sunay nasce in Turchia e dopo gli studi in Ingegneria del Suono lascia Instanbul per l’Italia, dove in seguito si trasferisce a Torino e continua gli studi al Conservatorio e produzione musicale per cinema e Tv al DAMS.

Il suo percorso musicale, però inizia già nell’infanzia. Si avvicina alla musica da bambino e da subito capisce, che il mondo delle sette notte sarà quello che gli consentirà la massima espressione della sua arte. Qualche anno più tardi scoprirà l’amore definitivo: il sassofono. Ha collaborato con molti musicisti e cantanti, suonando nei loro progetti e scrivendo le melodie. 

Fuat Sunay
Fuat Sunay

Il tuo sogno Fuat Sunay è sempre stato nella musica?

«Sì, a sei anni volevo diventare batterista, ma negli anni novanta non era facile farlo, senza irritare i vicini. Al liceo, già avevo approcciato molti strumenti ed ero entrato a far parte dell’orchestra. Poi, a Instabul ho studiato in un’accademia privata di Sound Design. Una volta terminato questo percorso mi sono trovato a collaborare con molti artisti turchi. Poiché desideravo continuare la mia carriera in Europa mi sono trasferito in Italia, anche in base alla scelta del Conservatorio».

Sei arrivato a Milano, ma poi, per vivere hai scelto Torino. Perché?

«Ho fatto diverse cose allo IED e ho preso anche il 50% per una borsa di studio ma mi sono trovato, ancora studente e giovanissimo, in una città come Milano e ho pensato che in una realtà più compatta mi sarei trovato meglio, anche da un punto di vista di istituti pubblici. Così ho scoperto Torino, dove poi ho proseguito i miei studi, sempre continuando a suonare in giro. Sono legato a Milano e poi, Torino non è lontana. Ho fatto anche la mia tesi su The Voice of Italy. In quel periodo ho scoperto il sassofono».

Ed è stata una folgorazione.

«Sì. Suonavo tanto i fiati e alcuni musicisti con i quali facevo molti eventi, me l’hanno consigliato. Così è nato l’amore tra me e questo strumento. Ho capito all’istante, che quella era la mia direzione, la carriera che volevo. Così ho trovato un altro conservatorio a Torino e nel frattempo ho trovato un bravissimo Maestro, Emanuele Cisi. Così mi sono laureato e sono arrivato dove sono adesso».

Quale progetto che ti dato maggiori soddisfazioni?

«Suonando con tanti artisti internazionali ho avuto modo di creare anche il mio progetto attuale “Sax House”, una combinazione tra musica elettronica e sassofono e oggi, su tutte le piattaforme, gli ascolti ci stanno premiando, soprattutto in Italia, ma anche negli Stati Uniti e in Francia. Sto girando tanto e sono felice, anche perché mi esibisco in posti bellissimi».

Ami eseguire i brani personalizzandoli. Quanto è importante lasciare la propria firma?

«Un bravo artista dovrebbe lasciare la sua firma. Va bene non intaccare lo stile, perché c’è una massa che richiede quel tipo di musica, però è importante donare sempre nuove emozioni e con la personalizzazione si riesce a fare».

Sei ingegnere del suono. Rispetto alle tue competenze sei d’accordo con chi attacca la qualità della musica radiofonica di oggi? 

«Sono dell’idea che sia importante fare musica con gusto e raffinatezza. È necessario studiare a fondo la musica, perché non siamo negli anni ’50. Oggi la musica deve funzionare per le piattaforme e per i social, non viene ascoltata sulle musicassette. Ci sono alcuni artisti, che di musica sanno poco e di conseguenza, il risultato è un po’ vuoto. Va bene fare musica commerciale, ma sempre con gusto. Per me, l’arte non va fatta per se stessi ma per gli altri. È elemento di condivisione. Amo donare emozioni».

Perché il sax è considerato così romantico ?

«Per il suo suono molto caldo, lo stesso motivo, per cui forse mi chiedono sempre di suonare “Careless Whisper” di George Michael».

Ti è rimasto il sogno della batteria?

«Sì, infatti quando ero al Conservatorio, poi l’ho studiata e mi piace suonarla, ogni volta che me la trovo davanti. È l’essenza del ritmo e il mio secondo amore, dopo il sassofono».

A cura di Mario Altamura

L'articolo Fuat Sunay, tra sassofono e musica elettronica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/03/06/fuat-sunay-tra-sassofono-e-musica-elettronica/feed/ 0 21495