progetto Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/progetto/ Varie ed eventi Thu, 02 Jan 2025 21:14:05 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png progetto Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/progetto/ 32 32 Leolandia, record di visitatori e nuovi investimenti per il futuro https://www.livemag.it/index.php/2025/01/03/leolandia-record-di-visitatori-e-nuovi-investimenti-per-il-futuro/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/03/leolandia-record-di-visitatori-e-nuovi-investimenti-per-il-futuro/#respond Fri, 03 Jan 2025 09:10:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=41974 Un traguardo storico per Leolandia Capriate San Gervasio, dicembre 2024 – Il celebre parco tematico Leolandia, vero simbolo del divertimento Made in Italy, ha toccato un risultato straordinario: oltre 1 milione di visitatori entro i primi giorni di dicembre 2024. Il parco, che continua a crescere in popolarità, prevede di chiudere l’anno con un’ulteriore crescita, […]

L'articolo Leolandia, record di visitatori e nuovi investimenti per il futuro proviene da Live Magazine.

]]>
Un traguardo storico per Leolandia

Capriate San Gervasio, dicembre 2024 – Il celebre parco tematico Leolandia, vero simbolo del divertimento Made in Italy, ha toccato un risultato straordinario: oltre 1 milione di visitatori entro i primi giorni di dicembre 2024. Il parco, che continua a crescere in popolarità, prevede di chiudere l’anno con un’ulteriore crescita, anche grazie alla magia del periodo natalizio, che accompagnerà i visitatori fino al 6 gennaio 2025.

Un piano da 20 milioni per espandere l’offerta

Per rispondere alla crescente domanda del pubblico e continuare a sorprendere i visitatori, Leolandia ha presentato un importante piano di sviluppo del valore complessivo di 20 milioni di euro. Questo ambizioso progetto include la creazione di una nuova area tematica, pensata appositamente per bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni.

Giuseppe Ira, presidente di Leolandia, ha dichiarato:
“Grazie a questo nuovo piano di sviluppo di ampio respiro, continuiamo ad ampliare la nostra offerta per il pubblico. Ci dedichiamo a coinvolgere sempre di più i bambini più grandi, mantenendo saldo il nostro obiettivo di essere il parco di riferimento per le famiglie. Il nostro impegno si basa sulla solidità della nostra struttura aziendale e su prospettive di crescita incoraggianti in un settore che sta finalmente raggiungendo tutto il suo potenziale”.

Nuove attrazioni in arrivo entro l’estate 2025

Giuseppe Ira presidente LEOLANDIA 2

Il progetto è già in fase operativa con un cantiere che si estende su 20.000 metri quadrati. La prima parte della nuova area tematica verrà inaugurata entro l’estate del 2025 e comprenderà 10 attrazioni. Tra queste, due saranno completamente nuove per l’Italia e offriranno esperienze emozionanti e adrenaliniche, pensate per bambini e ragazzi.

Nella stessa area sorgeranno anche un nuovo punto di ristoro, diverse postazioni di street food con specialità sia dolci che salate, e una zona dedicata ai giochi con premi accattivanti. Questo renderà l’esperienza ancora più completa e adatta a tutte le età.

Gli obiettivi futuri di Leolandia

Il progetto continuerà negli anni successivi con nuovi contenuti, assicurando una crescita costante per il parco. Nel 2026, Leolandia celebrerà il suo 55° anniversario, un’occasione speciale che sottolinea la lunga storia di successo di questa realtà nel panorama italiano dei parchi tematici.

Un anno positivo e innovazioni che fanno la differenza

Il 2024 ha consolidato il trend positivo iniziato nel 2023. Giuseppe Ira ha evidenziato come l’apertura anticipata a febbraio e le tematizzazioni stagionali abbiano contribuito a moltiplicare le occasioni di visita durante tutto l’anno.

Particolare successo ha avuto la tematizzazione dedicata ai draghi, introdotta nel 2023 e ampliata nel 2024, che ha arricchito l’offerta estiva con nuove attrazioni acquatiche. Altrettanto apprezzata è stata Scuola Guida Futuro, la novità del 2024 che promuove il tema della mobilità sostenibile, dimostrando l’impegno di Leolandia nel rinnovarsi continuamente per offrire esperienze sempre più coinvolgenti ai suoi visitatori.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Leolandia, record di visitatori e nuovi investimenti per il futuro proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/03/leolandia-record-di-visitatori-e-nuovi-investimenti-per-il-futuro/feed/ 0 41974
Virgo Cosmetics celebra il rinnovo con il Grande Fratello https://www.livemag.it/index.php/2024/12/19/virgo-cosmetics-celebra-il-rinnovo-con-il-grande-fratello/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/19/virgo-cosmetics-celebra-il-rinnovo-con-il-grande-fratello/#respond Thu, 19 Dec 2024 10:04:06 +0000 https://www.livemag.it/?p=41396 Una collaborazione che unisce qualità e innovazione Virgo Cosmetics, punto di riferimento nel settore della cosmetica italiana, conferma con entusiasmo il rinnovo dell’accordo con il Grande Fratello, continuando a essere il make-up ufficiale della Casa più seguita dagli italiani. Questa scelta nasce dal successo ottenuto, che ha portato non solo a un’enorme visibilità, ma anche […]

L'articolo Virgo Cosmetics celebra il rinnovo con il Grande Fratello proviene da Live Magazine.

]]>
Una collaborazione che unisce qualità e innovazione

Virgo Cosmetics, punto di riferimento nel settore della cosmetica italiana, conferma con entusiasmo il rinnovo dell’accordo con il Grande Fratello, continuando a essere il make-up ufficiale della Casa più seguita dagli italiani. Questa scelta nasce dal successo ottenuto, che ha portato non solo a un’enorme visibilità, ma anche a una significativa crescita delle vendite nei negozi ufficiali, nelle profumerie autorizzate e attraverso il canale e-commerce.

Lorenzo Marchetti guida il progetto con creatività

Virgo Grande Fratello

Lorenzo Marchetti, Direttore Creativo di Virgo Cosmetics, svolge un ruolo centrale in questa collaborazione. Ha lavorato a stretto contatto con i concorrenti nella Casa del Grande Fratello, contribuendo a creare look esclusivi e memorabili che hanno catturato l’attenzione del pubblico.

Marchetti ha dichiarato:
“Siamo entusiasti di proseguire questa collaborazione con un programma così iconico. Lavorare nella Casa è stato un momento di grande ispirazione. Ringraziamo Publitalia80, Mediaset ed Endemol Shine Italy per questa opportunità incredibile.”

Virgo Cosmetics non si limita a fornire prodotti di alta qualità, ma offre una visione moderna e coinvolgente della bellezza, che dialoga direttamente con il pubblico e promuove l’innovazione.

Tutorial esclusivi per i telespettatori

Virgo Lorenzo Marchetti 2

Uno degli obiettivi principali di questa sinergia consiste nell’avvicinare i telespettatori al mondo del make-up. Grazie ai tutorial esclusivi, il pubblico può imparare tecniche e consigli utili per replicare i look più amati della Casa, utilizzando i prodotti di Virgo Cosmetics, riconosciuti per l’innovazione e l’attenzione al dettaglio.

Virgo Cosmetics si conferma leader nel settore beauty

Con questo rinnovo, Virgo Cosmetics consolida il suo ruolo di protagonista nel panorama della bellezza. L’accordo con il Grande Fratello testimonia l’impegno dell’azienda nel coniugare creatività, qualità e una connessione speciale con il pubblico.

Virgo Cosmetics e il Grande Fratello continuano a ispirare milioni di persone, dimostrando che il make-up può trasformarsi in una forma d’arte e in un’esperienza unica, accessibile a tutti e in grado di esprimere la personalità di chi lo utilizza.

Sito ufficiale di Virgo Cosmetics: www.virgocosmetics.it
Social media:
@virgocosmetics
@lorenzomarchetti

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Virgo Cosmetics e Ud’A sbarcano a Rinascente Milano

L'articolo Virgo Cosmetics celebra il rinnovo con il Grande Fratello proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/19/virgo-cosmetics-celebra-il-rinnovo-con-il-grande-fratello/feed/ 0 41396
Chieti, impegno politico condiviso per il bene della comunità https://www.livemag.it/index.php/2024/11/27/chieti-impegno-politico-condiviso-per-il-bene-della-comunita/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/27/chieti-impegno-politico-condiviso-per-il-bene-della-comunita/#respond Wed, 27 Nov 2024 11:01:21 +0000 https://www.livemag.it/?p=39842 Un’opportunità per costruire un dialogo più forte Un momento complesso può rappresentare un’occasione per rafforzare il dialogo politico e costruire un futuro migliore per la collettività. Questo è il significato del messaggio di solidarietà e impegno comune rivolto al sindaco di Chieti Diego Ferrara da un gruppo di consiglieri comunali che hanno deciso di mettere il bene […]

L'articolo Chieti, impegno politico condiviso per il bene della comunità proviene da Live Magazine.

]]>
Un’opportunità per costruire un dialogo più forte

Un momento complesso può rappresentare un’occasione per rafforzare il dialogo politico e costruire un futuro migliore per la collettività. Questo è il significato del messaggio di solidarietà e impegno comune rivolto al sindaco di Chieti Diego Ferrara da un gruppo di consiglieri comunali che hanno deciso di mettere il bene di Chieti al di sopra di ogni divisione politica.

Il sindaco ferrara e il suo richiamo alla coesione

Nunzia Castelli
Nunzia Castelli

La notizia del miglioramento delle condizioni di salute del sindaco Diego Ferrara ha portato sollievo all’intera città. Ancora più significativo, però, è stato il suo invito a una nuova fase di impegno per affrontare le numerose emergenze che mettono quotidianamente alla prova la comunità teatina. Questo appello ha ricevuto una risposta immediata da parte di un gruppo eterogeneo di consiglieri comunali – Serena PompilioNunzia CastelliFilippo Di GiovanniEnzo Ginefra e Bruno Di Iorio – che, nonostante differenze di percorsi e sensibilità politiche, hanno deciso di unirsi per un obiettivo comune.

Un impegno concreto verso il bene della città

I consiglieri hanno sottolineato con forza la loro volontà di lavorare insieme per rispondere concretamente alle necessità dei cittadini. Questa iniziativa non si basa su una strategia politica, ma su una visione condivisa che pone al centro il benessere della città di Chieti. Hanno scelto di superare ogni divisione ideologica e barriera di appartenenza, con l’obiettivo di mettere in primo piano il futuro della comunità.

“Questo è un momento cruciale per Chieti. La città affronta difficoltà che non si possono risolvere con le divisioni, ma solo attraverso unione e responsabilità collettiva”, si legge nella dichiarazione congiunta del gruppo.

Le emergenze della città e le scelte necessarie

La città di Chieti si trova a dover affrontare molte sfide che richiedono risposte rapide ed efficaci. Tra queste, il disagio sociale, la necessità di riqualificare il territorio urbano, il miglioramento dei servizi essenziali e la pianificazione di un futuro sostenibile rappresentano priorità inderogabili. Questi temi richiedono un approccio coraggioso e una collaborazione concreta tra tutte le forze politiche.

I consiglieri hanno chiarito che unire le forze non significa rinunciare alla propria identità politica. Al contrario, significa riconoscere che il benessere della città deve essere l’obiettivo principale. Questo rappresenta un richiamo alla responsabilità collettiva e una dimostrazione di come un momento complesso possa diventare un’opportunità per costruire una città capace di guardare avanti con determinazione e speranza.

Un segnale positivo per il futuro della politica locale

Enzo Ginefra
Enzo Ginefra

I firmatari del messaggio hanno ribadito con determinazione la loro disponibilità a lavorare insieme per guidare la città verso una fase amministrativa caratterizzata da concretezza e lungimiranza. Hanno espresso l’augurio che il sindaco Diego Ferrara e l’amministrazione comunale riconoscano l’importanza di questo impegno condiviso.

In un contesto politico sempre più frammentato, Chieti lancia un messaggio forte e incoraggiante: le differenze si possono superare quando esiste un obiettivo comune e il futuro della comunità è messo al centro dell’azione politica.

L’importanza dell’unità e dell’azione responsabile

Oggi Chieti ha bisogno più che mai di unità, responsabilità e azioni concrete. Il messaggio trasmesso dai consiglieri – Serena PompilioNunzia CastelliFilippo Di GiovanniEnzo Ginefra e Bruno Di Iorio – invita tutti a contribuire a una politica che unisce invece di dividere. Questa è l’unica strada per costruire un futuro solido e positivo per la città.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Chieti, impegno politico condiviso per il bene della comunità proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/27/chieti-impegno-politico-condiviso-per-il-bene-della-comunita/feed/ 0 39842
Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/#respond Wed, 20 Nov 2024 10:31:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=40067 Intervista di donnanews.net all’associazione Senza Veli Sulla Lingua “Senza Veli sulla Lingua” è l’Associazione Nazionale intervistata da donnanews.net nell’ambito della lotta alla violenza di genere e ai femminicidi. Fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013, che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Attualmente, il suo direttivo […]

L'articolo Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza proviene da Live Magazine.

]]>
Intervista di donnanews.net all’associazione Senza Veli Sulla Lingua

“Senza Veli sulla Lingua” è l’Associazione Nazionale intervistata da donnanews.net nell’ambito della lotta alla violenza di genere e ai femminicidi. Fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013, che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Attualmente, il suo direttivo è composto dalla vicepresidente Patrizia Scotto di Santolo e dalla consigliera nazionale Elisa Buonanno. Ha diverse sezioni in Italia e offre gratuitamente aiuti psicologici e assistenza legale alle vittime di violenza, assistenza con mediatori culturali e interculturali. “Senza Veli sulla Lingua” e Freedom Power presentano “L’Abito del sogno Infranto“, un abito da sposa macchiato di rosso, simbolo della lotta al femminicidio. Creato da donne che hanno superato la violenza, l’iniziativa, legata al 25 novembre, vuole sensibilizzare sul dramma della violenza di genere e trasformare il dolore in consapevolezza.

A raccontarci meglio l’associazione e le sue iniziative ci sono la presidente Ebla Ahmed e la vice Presidente Patrizia Scotto di Santolo, che rispondono insieme alle nostre domande.

Intervista Senza Veli sulla Lingua 2
Quali sono le iniziative principali organizzate da “Senza Veli Sulla Lingua” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere, oltre al progetto “L’Abito del Sogno Infranto”?

«Diciamo che non ci fermiamo mai. Come associazione lavoriamo molto con gli studenti delle scuole medie e medie superiori, facciamo formazione per gli operatori delle reti antiviolenza, organizziamo convegni con esperti per aggiornamenti su quanto viene fatto a tutela delle donne in stato di fragilità. Una delle nostre idee più imitata è “La Camminata in Rosso“, promossa in diverse città in Italia, giunta in alcuni Comuni alla terza edizione: una camminata simbolica aperta a tutti per commemorare la Giornata dell’eliminazione della Violenza contro le donne».

Gli Abiti del Sogno Infranto, abiti da sposa creati da vittime di violenza sono fortemente d’impatto e il messaggio è molto forte. Come spiegherebbe il perché di questa iniziativa, a chi, purtroppo, è solito voltarsi dall’altra parte?

«L’Abito del Sogno Infranto è un segnale a non voltarsi dall’altra parte. È un invito a guardare con i propri occhi un progetto di vita andato perduto per sempre per colpa di chi usa la violenza al posto dell’amore e del rispetto».

In che modo i progetti di sartoria sociale, come quello realizzato con Freedom Power, stanno aiutando le vittime di violenza a ricostruire la loro vita?

«Le donne che affrontano i percorsi in uscita dalla violenza molto spesso si ritrovano sole. Non hanno quell’autonomia economica che le fa sentire libere. Ecco perché, il progetto pilota della sartoria sociale di Fredoom Power, aiutando le donne a cucire attraverso sarte esperte, consentirà loro di saper fare lavori di sartoria. Un primo ma importante passo verso il reinserimento nel mondo del lavoro».

Come si può accendere un ulteriore faro sull’importanza dell’educazione alla  non violenza sin dai primi anni di scuola?

«È necessario che la politica faccia la sua parte, rendendo obbligatoria l’educazione alla gentilezza e alla non violenza all’interno dell’orario scolastico in tutti gli Istituti fin dalla primissima infanzia. Noi siamo pronti, perché già siamo presenti nelle scuole ma ciò avviene solo grazie ed esclusivamente alla sensibilità della Dirigenza Scolastica. Quello a cui assistiamo ultimamente fa sì che sia sempre più importante anticipare i tempi della discussione sulla prevenzione, coinvolgendo le ragazze e i ragazzi che frequentano le aule scolastiche e che saranno gli adulti di domani, sin dalla più tenera età. A loro viene chiesto un grande sforzo: quello di sentirsi partecipi del cambiamento».

Abito Senza Veli sulla Lingua
A che punto siamo, in Italia con le leggi contro la violenza sulle donne? Quali sono le principali lacune normative che dovrebbero essere colmate?

«Una domanda più che legittima. Dal 2019 ad oggi se con il Codice Rosso si sono introdotti una nuova serie di reati, ovvero stalking, revenge porn, matrimonio forzato, divieto di avvicinamento, sfregio alla persona, nel Codice Rosso Rafforzato, o decreto Roccella, si è data voce alla legge 168 del 2023, che prevede, tra l’altro, l’avocazione da parte del procuratore in caso di inerzia del pm. Attualmente, la Commissione a Roma sta lavorando affinché si arrivi celermente al Testo Unico delle norme contro la violenza di genere e in tal senso, è stato approvata all’unanimità, la relazione sul Testo Unico sulla violenza di genere, affinché possa essere di ausilio alla realizzazione di un codice donna. L’associazione Senza Veli sulla Lingua ha contribuito con i propri pareri alla sua realizzazione, perché audita più volte a Roma al Tavolo Tecnico della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio».

Perché, spesso le vittime che denunciano, subiscono una re-vittimizzazione o vedono peggiorare la propria situazione? Quali accorgimenti legali o comportamentali possono essere suggeriti?

«Non è proprio così. Diciamo che il momento più difficile per la donna che denuncia è il processo e bisognerebbe intervenire sulla disciplina delle misure cautelari e di prevenzione da adottare nell’immediatezza dei reati denunciati. Il fatto che la persona abusata debba presentarsi più volte in udienza fa scattare spesso un fenomeno che si chiama “vittimizzazione secondaria”. Significa trattare la vittima come fosse partecipe dei reati subiti. Perché raccontare più volte le violenze subite, vuol dire che essa deve rispondere a una lunga serie di domande che possono riportare a galla tutto. E avere anche una conseguenza più grave, e siccome non si può pretendere, che il racconto sia identico parola per parola, può succedere che la vittima ritratti perché non vuole rivivere il ricordo oppure che sia messo agli atti, che non ha voluto ripetere quanto denunciato in precedenza, con tutte le conseguenze del caso. E succede più spesso di quanto si creda».

Qual è il ruolo degli avvocati nel sostenere le vittime di violenza, e quali sono i principali ostacoli che incontrate nell’offrire supporto legale?

«Molte donne che subiscono violenza non hanno la forza economica per affrontare i costi di un’assistenza legale. È vero che esiste il gratuito patrocinio a spese dello Stato ma le tempistiche dei rimborsi sono molto lenti».

Che tipo di supporto è più necessario da parte delle istituzioni locali e nazionali per rafforzare la prevenzione della violenza di genere?

«Aiutare le associazioni a fare corsi di formazione per tutti gli operatori della rete, e informazione nelle scuole».

Intervista Senza Veli sulla Lingua con Ebla Ahmed e Patrizia Scotto di Santol 3
Intervista Senza Veli sulla Lingua con Ebla Ahmed e Patrizia Scotto di Santol
Oltre a prendere parte a eventi come la “Camminata in Rosso”, cosa può fare la comunità, per partecipare più attivamente con un contributo concreto contro la violenza?

«La comunità può fare molto. Se qualcuno è a conoscenza che tra le mura domestiche di una casa c’è una situazione di pericolo può andare in Questura e mantenendo l’anonimato, denunciare. La Questura infatti può attivarsi e monitorare la situazione evitando che possa accadere l’ennesima tragedia».

Per contattare Senza Veli Sulla Lingua:

www.senzavelisullalingua.com

-Gli abiti da sposa realizzati dalle lavoratrici della sartoria sociale di Freedom Power verranno esposti dal 22 al 30 Novembre 2024 nei Comuni di: Seregno (MB), ingresso Palazzo Landriani, piano terra in Piazza Martiri della Libertà n.1 · Varedo (MB), piano terra Comune di Varedo in via Vittorio Emanuele II, n.1 · Limbiate (MB), piano terra Comune di Limbiate in via Monte Bianco n.2. Lissone (MB) presso il Centro Commerciale di Esselunga di Lissone, in via Ermete Novelli n.20 · Prato, nella sede della Pubblica Assistenza l’Avvenire, in via San Jacopo n.34 e altri comuni saranno coinvolti nell’iniziativa.

www.freedompower.it

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di
schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/feed/ 0 40067
Elena Brovelli dona Fiamma per un’asta benefica https://www.livemag.it/index.php/2024/11/19/elena-brovelli-dona-fiamma-per-unasta-benefica/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/19/elena-brovelli-dona-fiamma-per-unasta-benefica/#respond Tue, 19 Nov 2024 14:37:08 +0000 https://www.livemag.it/?p=39320 Un evento esclusivo tra arte, solidarietà e stile L’affascinante Palazzo Mezzanotte ha ospitato una serata eccezionale, dove arte, beneficenza e glamour si sono intrecciati in un momento di grande valore culturale e sociale. Fiamma, l’opera di Elena Brovelli, ha brillato come simbolo del collezionismo contemporaneo, emozionando e coinvolgendo gli ospiti presenti. La cena di gala […]

L'articolo Elena Brovelli dona Fiamma per un’asta benefica proviene da Live Magazine.

]]>
Un evento esclusivo tra arte, solidarietà e stile
alena seredova elena brovelli

L’affascinante Palazzo Mezzanotte ha ospitato una serata eccezionale, dove arte, beneficenza e glamour si sono intrecciati in un momento di grande valore culturale e sociale. Fiamma, l’opera di Elena Brovelli, ha brillato come simbolo del collezionismo contemporaneo, emozionando e coinvolgendo gli ospiti presenti.

La cena di gala e il progetto del Policlinico di Milano

La Fondazione G. e D. De Marchi ETS ha organizzato una prestigiosa cena di gala, raccogliendo più di 100 mila euro destinati al progetto di umanizzazione del nuovo reparto pediatrico del Policlinico di Milano, un’iniziativa curata dallo Studio di Fabio Novembre.

L’opera Fiamma, inclusa nella collezione Periodo 4: La chiamata spirituale, è stata generosamente donata dall’artista Elena Brovelli per arricchire il catalogo dell’asta benefica. Questo capolavoro, realizzato con una tecnica tessile innovativa, si distingue per un linguaggio artistico intriso di spiritualità e capace di evocare emozioni universali. Le tonalità calde e le linee sinuose trasmettono un forte messaggio di resilienza e speranza, rendendo Elena Brovelli una delle voci più influenti dell’arte contemporanea.

Ospiti di prestigio e personalità illustri

elena brovelli jo squillo

La serata ha accolto 370 ospiti esclusivi, tra cui numerose personalità di spicco del mondo istituzionale, culturale e dello spettacolo. Tra i nomi presenti spiccavano Rudy Zerbi, Linus, Alena Seredova, Jo Squillo, Valentina Pegorer, il direttore esecutivo della Fondazione, Francesco Iandola, Diana De Marchi, presidentessa Pari Opportunità del Comune di Milano, Maria Sole Brivio Sforza, Carolina Crescentini e molte altre figure di rilievo.

Durante la serata, l’artista Elena Brovelli è stata accompagnata dalla sua curatrice, Justine D’Angelo, che ha sottolineato l’importanza di Fiamma come esperienza artistica capace di dialogare con il pubblico e con i collezionisti contemporanei.

L’arte protagonista dell’asta benefica

L’asta benefica, condotta con entusiasmo da Linus e Rudy Zerbi, ha dimostrato come l’arte possa rappresentare un motore di cambiamento e uno strumento concreto per sostenere iniziative sociali.

Attraverso Fiamma, Elena Brovelli ha saputo raccontare come l’arte possa superare i confini del tangibile, lasciando un’impronta significativa nei cuori degli spettatori e nel panorama del collezionismo. La serata ha trasformato Milano in un punto di riferimento per la fusione tra bellezza, solidarietà e creatività, regalando ai partecipanti un ricordo destinato a rimanere vivo nel tempo.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Elena Brovelli dona Fiamma per un’asta benefica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/19/elena-brovelli-dona-fiamma-per-unasta-benefica/feed/ 0 39320
Un confronto artistico tra oriente e occidente a Padova https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/un-confronto-artistico-tra-oriente-e-occidente-a-padova/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/un-confronto-artistico-tra-oriente-e-occidente-a-padova/#respond Wed, 02 Oct 2024 15:51:08 +0000 https://www.livemag.it/?p=36170 La mostra alla Galleria Cavour di Padova: un evento significativo La Galleria Cavour di Padova ospita la mostra “L’Estremo Oriente e l’Italia: Visioni d’arte a confronto”, un’iniziativa curata dalla storica dell’arte Serenella Baccaglini e organizzata dal Comune di Padova. Questa esposizione offre un’interessante piattaforma di dialogo, mettendo in evidenza artisti provenienti da culture diverse e […]

L'articolo Un confronto artistico tra oriente e occidente a Padova proviene da Live Magazine.

]]>
La mostra alla Galleria Cavour di Padova: un evento significativo
arte in mostra a Padova 21

La Galleria Cavour di Padova ospita la mostra “L’Estremo Oriente e l’Italia: Visioni d’arte a confronto”, un’iniziativa curata dalla storica dell’arte Serenella Baccaglini e organizzata dal Comune di Padova. Questa esposizione offre un’interessante piattaforma di dialogo, mettendo in evidenza artisti provenienti da culture diverse e creando una sinergia tra l’arte orientale e quella occidentale. Gli spettatori possono così esplorare la ricchezza di queste tradizioni artistiche che, sebbene distanti, trovano modi per comunicare e interagire.

Artisti di fama e nuove promesse in mostra a Padova

Tra i nomi di spicco presenti alla mostra, troviamo Huang Cheng-Yuan, vincitore del prestigioso “Best International Artist Award” all’Art Expo di New York nel 2019. Beat Baumann, un artista cosmopolita, arricchisce l’esposizione con la sua esperienza, avendo già esposto opere a Shanghai e Taiwan. La rappresentanza italiana include Marco Ronga, un architetto e artista noto per la sua versatilità creativa, e Gustavo Jervè Palumbo, le cui opere combinano tecniche rinascimentali con l’intelligenza artificiale, offrendo un’affascinante fusione tra il passato e il futuro.

I giovani talenti contemporanei di IBA Investment

arte in mostra a Padova 41

La mostra non si limita a presentare artisti affermati, ma offre anche una piattaforma a giovani talenti contemporanei selezionati da IBA Investment, sotto la guida di Danilo Gigante. Gigante sottolinea l’importanza di promuovere i nuovi talenti, specialmente in un’epoca in cui l’arte fatica a emergere, oscurata dall’invasione delle immagini digitali. Serenella Baccaglini ha scelto con cura questi artisti emergenti, consentendo loro di esporre le loro opere non solo in Italia, ma anche in Cina e negli Stati Uniti, ampliando così le loro opportunità di visibilità.

Un’opportunità per l’arte oltre i confini

Danilo Gigante di IBA Investment considera questo progetto un trampolino di lancio per giovani artisti, che possono far conoscere le loro opere a un pubblico internazionale. Inoltre, Gigante evidenzia come il valore culturale delle opere esposte aumenti notevolmente quando si presentano in contesti internazionali, conferendo loro un’importanza storica che supera il semplice valore economico. La mostra rappresenta un’importante occasione di crescita e confronto per tutti gli artisti coinvolti, contribuendo a costruire ponti tra culture e tradizioni diverse.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Un confronto artistico tra oriente e occidente a Padova proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/un-confronto-artistico-tra-oriente-e-occidente-a-padova/feed/ 0 36170
Esplorando Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/esplorando-castellana-grotte-con-azzurro-storie-di-mare/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/esplorando-castellana-grotte-con-azzurro-storie-di-mare/#respond Mon, 29 Jul 2024 15:27:34 +0000 https://www.livemag.it/?p=31871 Insieme a Beppe Convertini alla scoperta delle famose grotte di Castellana Grotte Castellana Grotte, un pittoresco borgo nel cuore della Puglia, ha accolto con entusiasmo le telecamere di “Azzurro Storie di Mare” e il carismatico conduttore Beppe Convertini. Il nostro emozionante viaggio è iniziato con la scoperta delle sue spettacolari grotte, formate dal lento e […]

L'articolo Esplorando Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare proviene da Live Magazine.

]]>
Insieme a Beppe Convertini alla scoperta delle famose grotte di Castellana Grotte

Castellana Grotte, un pittoresco borgo nel cuore della Puglia, ha accolto con entusiasmo le telecamere di “Azzurro Storie di Mare” e il carismatico conduttore Beppe Convertini. Il nostro emozionante viaggio è iniziato con la scoperta delle sue spettacolari grotte, formate dal lento e paziente lavoro del mare nel corso di milioni di anni. Una guida esperta ci ha accompagnato attraverso questo affascinante labirinto sotterraneo, svelando formazioni calcaree che sembrano vere e proprie opere d’arte naturali. Stalattiti e stalagmiti, testimoni di una storia millenaria, hanno catturato la nostra immaginazione e ci hanno lasciato senza fiato.

Un mondo nascosto: le grotte di Castellana Grotte

Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare 2

Accompagnati dalla troupe di “Azzurro Storie di Mare”, ci siamo inoltrati sempre più nel cuore delle grotte, mentre la nostra guida ci raccontava le affascinanti storie e leggende legate a queste meraviglie naturali. Ogni caverna ha il suo nome e la sua leggenda, e ascoltare questi racconti ci ha fatto sentire parte di un mondo antico e misterioso. Le luci, sapientemente posizionate per esaltare le bellezze del sito carsico, illuminano le formazioni con una gamma di colori che variano dal bianco perlato al rosso intenso, trasformando ogni angolo in un’opera d’arte naturale.

Il cuore pulsante di Castellana Grotte: il centro storico

Dopo aver esplorato le profondità della terra, siamo risaliti in superficie per immergerci nella vibrante vita del centro storico di Castellana Grotte. Qui, la storia ci ha guidati alla scoperta di una figura affascinante: quella delle badesse. Abbiamo approfondito la nostra conoscenza grazie al progetto delle Porte delle Badesse, dove decine di porte sono state decorate da artisti provenienti da tutta la Puglia, esprimendo la loro visione di Badessa. Successivamente, abbiamo visitato la Chiesa di San Francesco d’Assisi, arricchita da una delle opere di fra’ Luca da Principino, un maestro della scultura che ha creato opere tanto commoventi quanto belle. La più notevole è la raffigurazione policroma della Madonna che guarda san Francesco d’Assisi in ginocchio e san Lorenzo con la graticola.

Una festa di suoni e tradizioni

Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare

L’aria era riempita dalla musica della banda cittadina, che suonava melodie gioiose e allegre, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Le strade erano animate da residenti e turisti, che si fermavano volentieri per scattare immancabili selfie con il popolare presentatore Beppe Convertini, molto amato dal pubblico femminile. Passeggiando tra i caratteristici vicoli, siamo rimasti incantati dalle case in pietra, dalle botteghe artigiane e dalle piazze vivaci dove la vita quotidiana scorreva serenamente.

Sapori e tradizioni della terra

Una sosta in una tipica masseria ci ha permesso di scoprire le antiche tradizioni agricole e culinarie del territorio. Qui, gli artigiani locali ci hanno mostrato con orgoglio i loro prodotti, frutto di un lavoro paziente e amorevole. Abbiamo avuto il piacere di assaporare l’Impanata, una ricetta locale preparata con ingredienti freschi e genuini come cicorie, fave e cipolla rossa, oltre a verdure, pane e pasta fatta in casa, olio d’oliva, legumi e cozze. Tutti sapori autentici che parlano di una terra ricca e generosa.

Una conclusione spettacolare nel sottosuolo

Otranto con Azzurro Storie di Mare

Per concludere questa giornata straordinaria, siamo tornati nelle grotte, accompagnati dallo speleologo esperto Sergio Carpinelli. La visita si è conclusa con uno spettacolo suggestivo: “Hell in the Cave”, una rappresentazione dell’Inferno di Dante a oltre 60 metri di profondità, con la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo. Questo spettacolo unico al mondo, in scena ininterrottamente da 13 anni, ha coinvolto oltre 100 artisti tra attori, danzatori, acrobati e musicisti. Le grotte si sono trasformate in un teatro naturale, con suoni che riecheggiavano nelle caverne, avvolgendo gli spettatori in un’atmosfera quasi onirica.

Un addio suggestivo sulle rive di Otranto

Il nostro viaggio si è concluso dove tutto era iniziato: sulle incantevoli rive di Otranto. Qui, un ultimo concerto sul mare ha chiuso in bellezza questa avventura indimenticabile. La musica si è fusa armoniosamente con il suono delle onde, creando un finale suggestivo che ha lasciato un’impronta indelebile nei nostri cuori. La bellezza e la tradizione di questa terra ci hanno accompagnato in ogni momento, facendoci innamorare ancora di più della Puglia e delle sue inestimabili ricchezze.

La troupe, il conduttore Beppe Convertini e la produzione Stars Management di Paolo Chiparo, ringraziano di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza. “Azzurro Storie di Mare” continuerà a esplorare e celebrare le meraviglie della nostra splendida penisola, portando agli spettatori nuove emozionanti avventure.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Esplorando Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/esplorando-castellana-grotte-con-azzurro-storie-di-mare/feed/ 0 31871
Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/#respond Sat, 20 Jul 2024 09:41:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=31249 Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di […]

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di successi e momenti memorabili, lo ha visto passare dalle radio più prestigiose ai palcoscenici delle trasmissioni televisive più seguite. In questa intervista, Fernando Proce ci racconta del suo nuovo progetto cinematografico, condividendo storie della sua vita professionale e riflettendo sui cambiamenti nel settore.

Fernando Proce 4

Fernando Proce, stai lavorando alla sceneggiatura di un film: ce ne vuoi parlare?

«Sì, è vero, sto scrivendo una sceneggiatura per celebrare il cinquantesimo anniversario della radio privata italiana, che sarà il prossimo 10 marzo. Io ero un bambino nel 1975 e ricordo di essere entrato in radio con curiosità e difficoltà, dato che ero piccolo. Tuttavia, poi in radio ci sono rimasto tutta la vita. Prima d’ora non si era mai realizzato qualcosa sulla storia della radio privata! Spesso facciamo corsi e master nelle università, ma parlare della radio di una volta ai ragazzi di oggi è complicato. È tutto diverso, noi montavamo le antenne sui tetti».

Come si chiamerà il film?

«Il titolo sarà “Il bambino che amava la radio” e sarà un film drammatico con molti colpi di scena. Racconterà le difficoltà che affrontavamo noi del sud, le battaglie con i genitori un po’ ingenui, che avevano paura. Prendevamo le botte perché i genitori volevano che studiassimo e lavorassimo. Nella storia, la radio è solo lo sfondo. È il dramma di un bambino che prendeva le botte per lavorare in un settore che nessuno conosceva e sapeva affrontare. Oggi, per fortuna, dopo cinquant’anni, abbiamo molte gratificazioni».

Sei tu il protagonista?

«No, ma stiamo pensando a una mia comparsa nel film e ci saranno diversi personaggi, tanti amici. Vogliamo che il film sia un lascito per i giovani, affinché capiscano come tutto è nato».

Fernando Proce 2

Fernando Proce, che estate sarà la tua?

«Sarò in giro, in diretta da molte location. Sto collaborando con il Pride di Padova, dove parteciperò a eventi importanti, e altrettanti ne farò in Salento. Inoltre, da qualche decennio faccio anche l’host di case con mia figlia a sud di Gallipoli, in Salento. Mi piace tanto e lo faccio con il cuore».

Quali sono i brani più trasmessi in radio?

«A maggio sembrava che non ci fosse niente, poi sono arrivati tutti insieme. Non posso che menzionare il brano del mio carissimo amico Malgioglio: “Fernando”. Molti mi chiedono se Fernando sia io… no, non sono io. Noi abbiamo già fatto il pezzo “Danzando Danzando” che ha avuto milioni di visualizzazioni. Credo che Malgioglio volesse dedicarla a Ronaldo».

Perché si dice che la musica di oggi non rimarrà nel tempo?

«Perché è omologata, ci sono dei filoni. Sicuramente una che rimarrà è quella di Tony Effe e Gaia, “Sesso e Samba”, poi mi piacciono moltissimo Geolier e Tananai. Di certo resteranno pochissime canzoni di oggi, forse due, ma non scompariranno tutte. La corsa alla modernizzazione e ai numeri crea un po’ di confusione e non fa bene alla musica. Questo non significa che non ci siano i talenti, anzi, ma c’è una pressione da catena di montaggio sull’artista».

I tuoi brani del cuore?

«Escluse le mie (ride, ndr), è una domanda difficile perché ho vissuto tutta la mia vita immerso nella musica in radio e avrei una canzone preferita per ogni settimana. Partirei da un brano che mi cantava sempre mio padre quand’ero bambino, ed è il primo vero tormentone della storia: “Legata a un granello di sabbia” di Nico Fidenco. Poi, ovviamente Vasco, di cui ne scelgo una a caso, “La noia”. Infine Geolier con “L’ultima poesia”. Emanuele mi ricorda moltissimo Pino Daniele, l’ho scelto per questo».

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/feed/ 0 31249
Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/#respond Wed, 17 Jul 2024 14:57:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=31030 La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La […]

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale

Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La manifestazione, che si terrà alla Fortezza da Basso, proporrà un ricco programma di eventi, collaborazioni, workshop e sfilate, con un’atmosfera carica di energia e voglia di mare. Quest’anno, l’evento si espande ulteriormente con il Fuorisalone “Fuordacqua”, portando feste e iniziative in diversi store d’Italia.

Ambizioni internazionali e collaborazioni di spicco

Maredamare 2

Raffaella Petrossi, direttore generale dei saloni a marchio Underbeach, sottolinea l’importanza dell’edizione di quest’anno, frutto di un progetto ambizioso lanciato a febbraio durante la conferenza stampa di Immagine Italia & Co. “Abbiamo lavorato intensamente per incrementare l’internazionalizzazione e le collaborazioni di prestigio. Il risultato ha superato le nostre aspettative, confermando Maredamare come avamposto europeo nel settore. La partecipazione di oltre 200 clienti internazionali e 100 top store italiani, insieme a più di 20 top buyer provenienti da paesi come Kuwait, Stati Uniti, Libano, Giappone e Kazakistan, testimonia l’importanza di questo evento.”

Un passo avanti verso il futuro

Alessandro Legnaioli, Presidente di Underbeach, evidenzia come questa edizione rappresenti un ulteriore passo verso il futuro. “Il nostro Fuorisalone, iniziato lo scorso anno in modo sperimentale, ora si estende a molti negozi italiani, dalla Lombardia alla Sicilia. La collaborazione sinergica con altri eventi del fashion system è fondamentale per creare nuove forme di comunicazione. Inoltre, il progetto Blue Milano mira a riportare le sfilate di beachwear e resortwear a Milano durante la settimana della moda, per dare maggiore visibilità a un settore con un fatturato mondiale stimato in oltre 30 miliardi di dollari.

Le tendenze del beachwear 2025, un workshop imperdibile

Le tendenze per l’estate 2025 saranno presentate in un workshop bilingue il 20 luglio alle 15.30. Curato da Nello Marelli, il trend forecasting offrirà una visione chiara sulle direzioni stilistiche del settore, supportata da un allestimento speciale in collaborazione con Style-3d. Un’esperienza interattiva guiderà i visitatori attraverso le novità del comparto, dai segni e simboli alle innovazioni.

Sfilate e Eventi Esclusivi

Le sfilate collettive, previste per sabato e domenica, offriranno un’anteprima delle tendenze e delle innovazioni per l’estate 2025. Tra gli eventi da non perdere, le sfilate personali di BIKINI MI.MA. SS25 e ICONIQUE SPECTACLE, che presenteranno le loro collezioni in dettagli. Inoltre, collaborazioni come quella con Shop Survivor e Milano Fashion&Jewels arricchiranno ulteriormente il programma con momenti di riflessione e presentazioni di accessori esclusivi.

Maredamare e la sostenibilità

Maredamare 1

Maredamare si conferma un evento sostenibile, certificato ISO 20121. In collaborazione con Rete Clima, verranno analizzate e compensate le emissioni di carbonio associate all’evento, puntando alla “neutralità climatica” tramite progetti di riforestazione. Milano Fashion&Jewels, con la sua Green Area prevista per settembre, sottolinea l’importanza di un futuro più verde e responsabile.

CNA Federmoda e il Talent Scouting Italiano

CNA Federmoda sarà presente con l’area “WeLoveModainItaly Cruise & Resort”, mostrando le creazioni dei suoi associati. Prosegue anche la partnership per il XXXIV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, il più longevo talent scouting d’Italia, che connette giovani creativi con il mondo dell’impresa.

La Crescita di Fuordacqua

Nato nel 2023, Fuordacqua continua a crescere, portando l’energia di Maredamare in tutta Italia con eventi nei negozi che promuovono la cultura della moda mare. Una serie di appuntamenti culminerà a Firenze con eventi esclusivi durante le serate del 20 e 21 luglio.

Scopri le tendenze del 2025 con Maredamare

Maredamare anticipa le tendenze dell’estate 2025, proponendo una nuova espressività nel settore del beachwear. Temi come “Contemporary Twist”, “A Modern Boheme”, “Kawaii Chic” ed “Esprit Athletique” saranno protagonisti, ciascuno con una propria estetica e filosofia. Dal tributo all’inclusività e unicità, all’atmosfera bohemienne, fino all’energia atletica e pop degli anni ’80, le collezioni rifletteranno una varietà di stili e tendenze per una stagione estiva vibrante e innovativa.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/feed/ 0 31030
Le Essenze di Elda, profumo di passione e innovazione https://www.livemag.it/index.php/2024/06/28/le-essenze-di-elda-profumo-di-passione-e-innovazione/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/28/le-essenze-di-elda-profumo-di-passione-e-innovazione/#respond Fri, 28 Jun 2024 17:22:03 +0000 https://www.livemag.it/?p=29661 Dalla lavanderia al successo internazionale, la storia di un brand in continua crescita Le Essenze di Elda rappresentano una storia di passione e innovazione. L’azienda è stata fondata nel 2011 da un’intuizione, arrivata aprendo una lavanderia self service. I clienti tornavano, ammaliati dal profumo che rimaneva sui capi dopo il lavaggio, tanto da chiedere di […]

L'articolo Le Essenze di Elda, profumo di passione e innovazione proviene da Live Magazine.

]]>
Dalla lavanderia al successo internazionale, la storia di un brand in continua crescita
Le Essenze di Elda 2

Le Essenze di Elda rappresentano una storia di passione e innovazione. L’azienda è stata fondata nel 2011 da un’intuizione, arrivata aprendo una lavanderia self service. I clienti tornavano, ammaliati dal profumo che rimaneva sui capi dopo il lavaggio, tanto da chiedere di acquistare l’ammorbidente. Da qui, l’idea di realizzare un profumo per il bucato, che non fosse un semplice ammorbidente.

Oggi, il brand è in continua crescita, tanto che nel 2016 è stato acquistato il primo deposito e nel 2023 il trasferimento nella nuova sede di Spirano. Le Essenze di Elda parteciperà al prestigioso Evento Gran Galà Scuderie Marina. Questo evento offrirà l’opportunità di presentare le loro straordinarie creazioni a un pubblico selezionato e di consolidare ulteriormente il loro prestigio.

In che modo ha dato vita al progetto?

Le Essenze di Elda 3

«Ho iniziato a cercare sul web qualcuno che potesse aiutarmi, perché non c’era nulla di simile sul mercato. Ho cercato dappertutto in Italia e all’estero, passando intere notti insonni alla ricerca di un’ispirazione fino a quando ho trovato riscontro in una persona, che guida un’importante azienda del panorama europeo e mondiale. Da lì è partito lo studio del progetto e dopo svariate prove e tentativi nel luglio del 2012 presentavo i primi flaconi di prodotto.
Diamante, Smeraldo, Perla e Lavanda.
Da lì in poi è stata un escalation di richieste da parte della clientela ed ho deciso di alzare il tiro. Ho iniziato così la creazione di tutte le linee di prodotto che ci caratterizzano oggi. Nel 2012 ho aperto il primo e-commerce “fai da te” e nel 2015 il primo vero e proprio e commerce. Nel 2013 sono arrivati i primi negozianti a chiedermi di poter rivendere il prodotto ed oggi, solo in Italia, ho 120 rivenditori autorizzati».

Quali sono i prodotti che vanno per la maggiore nella vostra azienda e che cosa li rende così speciali?

«I prodotti di punta sono sicuramente le essenze per il bucato, specialmente Diamante, che è il prodotto che ha fatto conoscere in tutta Europa il brand Le Essenze Di Elda. Vendiamo molto anche i diffusori con i bastoncini, le card profumate per armadi, gli spray profumati per tessuti ed i prodotti per la pulizia della casa. Sono una persona dinamica, sono sempre alla ricerca di prodotti e soluzioni nuove e voglio offrire alla mia clientela sempre il meglio».

Nelle vostre linee sono presenti anche prodotti per il pellame da equitazione.

Le Essenze di Elda 4

«Oltre ad aver creato tutto questo, sono anche una mamma e cerco di dare il meglio di me stessa anche alla mia famiglia. Condivido con mio figlio una grande passione per i cavalli, e ho deciso di approcciarmi al mondo dell’equitazione per poter trascorrere con lui momenti di svago e di divertimento: lo trovo un modo piacevole di godere del poco tempo libero che ho, perché lo posso fare stando vicino a mio figlio, perché quando siamo in maneggio riesco a staccare la spina e a non pensare a cosa dovrò fare domani.
A volte, però, la mia vena creativa prende il sopravvento. Mi sono detta: perché non creare una linea di prodotto anche per i cavalli? Detto fatto. A febbraio di quest’anno ho presentato una linea di prodotti per la pulizia ed il mantenimento di sella, finimenti e stivali, a maggio ho messo sul mercato lo spray Fly Away, che tiene le mosche lontano dai nostri adorati cavalli e conto, entro la fine dell’anno, di incrementare l’offerta con un’altra linea di prodotti dedicata sempre al mondo dell’equitazione
».

Le Essenze di Elda parteciperà all’evento Gran Galà Scuderie Marina. Possiamo avere un suo commento su questo evento?

«Ho conosciuto Marco tre anni fa, è un bravo ragazzo ed è una bella persona. Tutto quello che fa, lo fa con passione, ci mette il cuore, è sincero e leale. Un po’ come me! Se chiedi qualcosa a Marco, lui c’è e quando mi ha raccontato del suo progetto e della sua idea di organizzare il Gran Galà Scuderia Marina mi sono subito resa disponibile. Sono sicura che sarà un evento unico nel suo genere, perché Marco è unico e ne vedremo sicuramente delle belle»!

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Le Essenze di Elda, profumo di passione e innovazione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/28/le-essenze-di-elda-profumo-di-passione-e-innovazione/feed/ 0 29661