Presidente Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/presidente/ Varie ed eventi Sat, 30 Nov 2024 11:02:25 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Presidente Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/presidente/ 32 32 Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/#respond Wed, 20 Nov 2024 10:31:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=40067 Intervista di donnanews.net all’associazione Senza Veli Sulla Lingua “Senza Veli sulla Lingua” è l’Associazione Nazionale intervistata da donnanews.net nell’ambito della lotta alla violenza di genere e ai femminicidi. Fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013, che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Attualmente, il suo direttivo […]

L'articolo Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza proviene da Live Magazine.

]]>
Intervista di donnanews.net all’associazione Senza Veli Sulla Lingua

“Senza Veli sulla Lingua” è l’Associazione Nazionale intervistata da donnanews.net nell’ambito della lotta alla violenza di genere e ai femminicidi. Fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013, che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Attualmente, il suo direttivo è composto dalla vicepresidente Patrizia Scotto di Santolo e dalla consigliera nazionale Elisa Buonanno. Ha diverse sezioni in Italia e offre gratuitamente aiuti psicologici e assistenza legale alle vittime di violenza, assistenza con mediatori culturali e interculturali. “Senza Veli sulla Lingua” e Freedom Power presentano “L’Abito del sogno Infranto“, un abito da sposa macchiato di rosso, simbolo della lotta al femminicidio. Creato da donne che hanno superato la violenza, l’iniziativa, legata al 25 novembre, vuole sensibilizzare sul dramma della violenza di genere e trasformare il dolore in consapevolezza.

A raccontarci meglio l’associazione e le sue iniziative ci sono la presidente Ebla Ahmed e la vice Presidente Patrizia Scotto di Santolo, che rispondono insieme alle nostre domande.

Intervista Senza Veli sulla Lingua 2
Quali sono le iniziative principali organizzate da “Senza Veli Sulla Lingua” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere, oltre al progetto “L’Abito del Sogno Infranto”?

«Diciamo che non ci fermiamo mai. Come associazione lavoriamo molto con gli studenti delle scuole medie e medie superiori, facciamo formazione per gli operatori delle reti antiviolenza, organizziamo convegni con esperti per aggiornamenti su quanto viene fatto a tutela delle donne in stato di fragilità. Una delle nostre idee più imitata è “La Camminata in Rosso“, promossa in diverse città in Italia, giunta in alcuni Comuni alla terza edizione: una camminata simbolica aperta a tutti per commemorare la Giornata dell’eliminazione della Violenza contro le donne».

Gli Abiti del Sogno Infranto, abiti da sposa creati da vittime di violenza sono fortemente d’impatto e il messaggio è molto forte. Come spiegherebbe il perché di questa iniziativa, a chi, purtroppo, è solito voltarsi dall’altra parte?

«L’Abito del Sogno Infranto è un segnale a non voltarsi dall’altra parte. È un invito a guardare con i propri occhi un progetto di vita andato perduto per sempre per colpa di chi usa la violenza al posto dell’amore e del rispetto».

In che modo i progetti di sartoria sociale, come quello realizzato con Freedom Power, stanno aiutando le vittime di violenza a ricostruire la loro vita?

«Le donne che affrontano i percorsi in uscita dalla violenza molto spesso si ritrovano sole. Non hanno quell’autonomia economica che le fa sentire libere. Ecco perché, il progetto pilota della sartoria sociale di Fredoom Power, aiutando le donne a cucire attraverso sarte esperte, consentirà loro di saper fare lavori di sartoria. Un primo ma importante passo verso il reinserimento nel mondo del lavoro».

Come si può accendere un ulteriore faro sull’importanza dell’educazione alla  non violenza sin dai primi anni di scuola?

«È necessario che la politica faccia la sua parte, rendendo obbligatoria l’educazione alla gentilezza e alla non violenza all’interno dell’orario scolastico in tutti gli Istituti fin dalla primissima infanzia. Noi siamo pronti, perché già siamo presenti nelle scuole ma ciò avviene solo grazie ed esclusivamente alla sensibilità della Dirigenza Scolastica. Quello a cui assistiamo ultimamente fa sì che sia sempre più importante anticipare i tempi della discussione sulla prevenzione, coinvolgendo le ragazze e i ragazzi che frequentano le aule scolastiche e che saranno gli adulti di domani, sin dalla più tenera età. A loro viene chiesto un grande sforzo: quello di sentirsi partecipi del cambiamento».

Abito Senza Veli sulla Lingua
A che punto siamo, in Italia con le leggi contro la violenza sulle donne? Quali sono le principali lacune normative che dovrebbero essere colmate?

«Una domanda più che legittima. Dal 2019 ad oggi se con il Codice Rosso si sono introdotti una nuova serie di reati, ovvero stalking, revenge porn, matrimonio forzato, divieto di avvicinamento, sfregio alla persona, nel Codice Rosso Rafforzato, o decreto Roccella, si è data voce alla legge 168 del 2023, che prevede, tra l’altro, l’avocazione da parte del procuratore in caso di inerzia del pm. Attualmente, la Commissione a Roma sta lavorando affinché si arrivi celermente al Testo Unico delle norme contro la violenza di genere e in tal senso, è stato approvata all’unanimità, la relazione sul Testo Unico sulla violenza di genere, affinché possa essere di ausilio alla realizzazione di un codice donna. L’associazione Senza Veli sulla Lingua ha contribuito con i propri pareri alla sua realizzazione, perché audita più volte a Roma al Tavolo Tecnico della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio».

Perché, spesso le vittime che denunciano, subiscono una re-vittimizzazione o vedono peggiorare la propria situazione? Quali accorgimenti legali o comportamentali possono essere suggeriti?

«Non è proprio così. Diciamo che il momento più difficile per la donna che denuncia è il processo e bisognerebbe intervenire sulla disciplina delle misure cautelari e di prevenzione da adottare nell’immediatezza dei reati denunciati. Il fatto che la persona abusata debba presentarsi più volte in udienza fa scattare spesso un fenomeno che si chiama “vittimizzazione secondaria”. Significa trattare la vittima come fosse partecipe dei reati subiti. Perché raccontare più volte le violenze subite, vuol dire che essa deve rispondere a una lunga serie di domande che possono riportare a galla tutto. E avere anche una conseguenza più grave, e siccome non si può pretendere, che il racconto sia identico parola per parola, può succedere che la vittima ritratti perché non vuole rivivere il ricordo oppure che sia messo agli atti, che non ha voluto ripetere quanto denunciato in precedenza, con tutte le conseguenze del caso. E succede più spesso di quanto si creda».

Qual è il ruolo degli avvocati nel sostenere le vittime di violenza, e quali sono i principali ostacoli che incontrate nell’offrire supporto legale?

«Molte donne che subiscono violenza non hanno la forza economica per affrontare i costi di un’assistenza legale. È vero che esiste il gratuito patrocinio a spese dello Stato ma le tempistiche dei rimborsi sono molto lenti».

Che tipo di supporto è più necessario da parte delle istituzioni locali e nazionali per rafforzare la prevenzione della violenza di genere?

«Aiutare le associazioni a fare corsi di formazione per tutti gli operatori della rete, e informazione nelle scuole».

Intervista Senza Veli sulla Lingua con Ebla Ahmed e Patrizia Scotto di Santol 3
Intervista Senza Veli sulla Lingua con Ebla Ahmed e Patrizia Scotto di Santol
Oltre a prendere parte a eventi come la “Camminata in Rosso”, cosa può fare la comunità, per partecipare più attivamente con un contributo concreto contro la violenza?

«La comunità può fare molto. Se qualcuno è a conoscenza che tra le mura domestiche di una casa c’è una situazione di pericolo può andare in Questura e mantenendo l’anonimato, denunciare. La Questura infatti può attivarsi e monitorare la situazione evitando che possa accadere l’ennesima tragedia».

Per contattare Senza Veli Sulla Lingua:

www.senzavelisullalingua.com

-Gli abiti da sposa realizzati dalle lavoratrici della sartoria sociale di Freedom Power verranno esposti dal 22 al 30 Novembre 2024 nei Comuni di: Seregno (MB), ingresso Palazzo Landriani, piano terra in Piazza Martiri della Libertà n.1 · Varedo (MB), piano terra Comune di Varedo in via Vittorio Emanuele II, n.1 · Limbiate (MB), piano terra Comune di Limbiate in via Monte Bianco n.2. Lissone (MB) presso il Centro Commerciale di Esselunga di Lissone, in via Ermete Novelli n.20 · Prato, nella sede della Pubblica Assistenza l’Avvenire, in via San Jacopo n.34 e altri comuni saranno coinvolti nell’iniziativa.

www.freedompower.it

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di
schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/feed/ 0 40067
Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/#respond Wed, 02 Oct 2024 16:05:37 +0000 https://www.livemag.it/?p=36177 Il valoroso percorso dell’eroe bergamasco Enrico Morali Sabato 28 settembre, il Mausoleo del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ha accolto una cerimonia emozionante in onore del Tenente Colonnello Enrico Morali. L’urna cineraria di questo illustre eroe bergamasco è stata collocata all’interno della cripta, situata sotto l’arca del celebre poeta-eroe Gabriele d’Annunzio. Questo gesto ha […]

L'articolo Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali proviene da Live Magazine.

]]>
Il valoroso percorso dell’eroe bergamasco Enrico Morali

Sabato 28 settembre, il Mausoleo del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ha accolto una cerimonia emozionante in onore del Tenente Colonnello Enrico Morali. L’urna cineraria di questo illustre eroe bergamasco è stata collocata all’interno della cripta, situata sotto l’arca del celebre poeta-eroe Gabriele d’Annunzio. Questo gesto ha rappresentato non solo un omaggio alla figura di Morali, ma anche un riconoscimento per la sua straordinaria dedizione e i sacrifici compiuti per la patria durante la Prima Guerra Mondiale.

Enrico Morali ha servito con onore come membro della storica Brigata Toscana dei “Lupi”. Durante il conflitto, ha combattuto con coraggio in battaglie decisive come quelle del monte Melino, del monte Sabotino, di San Giovanni di Duino e di Col del Rosso di Asiago. Morali ha subito tre ferite gravi e, per il suo eccezionale valore, ha ricevuto un encomio, una medaglia di bronzo e ben due medaglie d’argento. Nel maggio del 1918, ha preso parte al 58° Reggimento Fanteria della Brigata Abruzzi, che faceva parte dell’Armata del Grappa sotto il comando del Generale Gaetano Giardino. Qui ha assunto il comando del III Battaglione e ha compiuto azioni eroiche, tra cui la conquista di posizioni strategiche e la cattura di oltre cento prigionieri.

Il legame indissolubile con Gabriele d’Annunzio

Cerimonia in onore di Enrico Morali 1

Dopo la guerra, il Capitano Enrico Morali ha deciso di offrire il suo servizio come volontario all’impresa di Fiume. In questa occasione, è stato nominato addetto all’ufficio collegamento del Comandante, godendo della fiducia incondizionata di Gabriele d’Annunzio. Il loro legame è rimasto forte nel tempo, come testimoniano le lettere scambiate nel corso degli anni. Durante la cerimonia di tumulazione di Morali, che ora riposa accanto a d’Annunzio, sono stati presenti i principali esponenti dell’Associazione Nazionale del Fante, il presidente Nazionale dei Lupi di Toscana e varie autorità civili e militari.

Un riconoscimento collettivo e la gratitudine dei presenti

Durante l’evento, Cesare Morali, il figlio del Tenente Colonnello, ha espresso un sentito ringraziamento nei confronti di Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, per il suo generoso consenso alla sepoltura nel Mausoleo. Ha anche riconosciuto la preziosa partecipazione di coloro che hanno reso possibile il successo della cerimonia, sottolineando l’importanza di questa commemorazione.

Il Presidente Nazionale dei Fanti, Gianni Stucchi, ha evocato il motto della fanteria “Per se fulget” (Di per sé splende), coniato da Gabriele d’Annunzio. Ha esortato i giovani presenti a riconoscere il valore dei sacrifici compiuti da chi ha combattuto per la libertà del nostro paese. Inoltre, il Presidente provinciale di Bergamo, Luciano Dehò, ha ricordato con orgoglio le gesta eroiche dei Lupi di Toscana, di Enrico Morali e di suo fratello Vincenzo, caduto sul Monte San Michele nel 1916, sottolineando l’importanza di questo momento per la storia locale e nazionale.

Un simbolo di coraggio e resilienza

Cerimonia in onore di Enrico Morali 2

Lo storico Marco Cimmino ha richiamato l’attenzione sul fatto che anche gli eroi provano paura, ma ciò che li distingue è la capacità di affrontare le avversità con determinazione e coraggio. Enrico Morali rappresenta questi valori, e la sua vita, dedicata con passione alla patria, rimane un esempio vivente di come il coraggio possa plasmare la storia. La cerimonia si è conclusa con le note del silenzio eseguite dal trombettiere e la benedizione impartita dal Parroco di Gardone Riviera, Don Angelo Olivetti.

Questo evento non ha solo celebrato la vita di un grande eroe, ma ha anche invitato tutti i partecipanti a riflettere sull’importanza della memoria e del senso di appartenenza a una storia collettiva che continua a vivere nell’identità nazionale. Gabriele d’Annunzio stesso ha conferito a Morali il titolo di “legionario di Fiume”, sottolineando la sua dignità e la sua fiducia nella figura del Capitano.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/feed/ 0 36177
Virgo e Chieti Calcio, c’è una collaborazione? https://www.livemag.it/index.php/2024/09/02/virgo-e-chieti-calcio-ce-una-collaborazione/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/02/virgo-e-chieti-calcio-ce-una-collaborazione/#respond Mon, 02 Sep 2024 08:47:02 +0000 https://www.livemag.it/?p=33871 Cosa sta succedendo tra il brand Virgo e il Chieti Calcio Cari Tifosi del Chieti Calcio,ultimamente, si sono diffuse alcune voci riguardanti un possibile legame tra Virgo e il Chieti Calcio. Vogliamo essere noi i primi a spiegare la situazione e chiarire la nostra posizione. Sostenere il Chieti Calcio per noi di Virgo significherebbe molto […]

L'articolo Virgo e Chieti Calcio, c’è una collaborazione? proviene da Live Magazine.

]]>
Cosa sta succedendo tra il brand Virgo e il Chieti Calcio

Cari Tifosi del Chieti Calcio,
ultimamente, si sono diffuse alcune voci riguardanti un possibile legame tra Virgo e il Chieti Calcio. Vogliamo essere noi i primi a spiegare la situazione e chiarire la nostra posizione.

Sostenere il Chieti Calcio per noi di Virgo significherebbe molto di più che appoggiare una squadra: significherebbe abbracciare e condividere i valori di una città e di una comunità che si riunisce ogni settimana sotto gli stessi colori. La bellezza dello sport, e in particolare del calcio, sta nel suo potere di unire le persone, di superare le differenze e di creare un senso di appartenenza che solo chi vive e respira il calcio può comprendere.

L’evento Virgo Beauty On Stage, tenutosi recentemente a Chieti, è stato una celebrazione di questi stessi valori: inclusività, bellezza autentica, e il legame profondo con la comunità. Durante quelle serate, abbiamo vissuto momenti di grande emozione e riscoperto quanto sia importante sostenere e valorizzare le eccellenze locali. L’evento ha anche messo in luce alcuni bisogni fondamentali della città, tra cui il supporto e lo sviluppo dello sport come elemento chiave per il benessere e la coesione sociale. Lo sport è spesso visto come una battaglia, una lotta per la vittoria, dove il traguardo finale sembra essere l’unica cosa che conta. Ma se ci fermiamo un attimo, se ci permettiamo di sentire davvero ciò che lo sport significa, scopriamo che la vittoria, per quanto dolce, non è l’essenza di tutto.

Il vero valore dello sport si trova nei momenti che ci toccano l’anima, in quelle emozioni che ci fanno battere il cuore, non solo quando tagliamo il traguardo, ma ogni volta che ci mettiamo in gioco. È nella gioia semplice di correre libero sotto il sole, nel sudore che scivola sulla fronte mentre diamo tutto quello che abbiamo. Nello sguardo di un compagno che incrocia il nostro, un attimo prima di una sfida difficile, quando capiamo di non essere soli. È nelle lacrime che scorrono, sia per la gioia che per la delusione, perché ogni emozione vissuta intensamente ci rende più umani.

Virgo e Chieti Calcio 2

Lo sport ci insegna che cadere non è la fine, ma solo un nuovo inizio, un’opportunità per rialzarsi più forti. Ci mostra che la vera forza non è solo nei muscoli, ma nel cuore, nella capacità di affrontare le avversità con coraggio e determinazione. Ogni sconfitta ci insegna qualcosa di prezioso, ci spinge a crescere, a capire che il nostro valore non dipende da un trofeo, ma da come affrontiamo il cammino.

E poi ci sono quei momenti di pura connessione, quando il mondo sembra fermarsi e tutto ciò che esiste è il qui e ora, il battito del nostro cuore, il respiro condiviso con chi ci sta accanto. Quei momenti in cui scopriamo che lo sport è anche amore: per se stessi, per gli altri, per la vita.

Alla fine, la vittoria è solo un attimo fugace. Ciò che resta, ciò che ci accompagna per sempre, sono le emozioni vissute, le lezioni apprese, le persone incontrate lungo la strada. Il vero valore dello sport non si misura in medaglie, ma in quanto ci ha fatto crescere, in quanto ci ha fatto sentire vivi, in quanto ci ha fatto amare. E in questo, ogni passo, ogni respiro, è una vittoria che nessuno ci potrà mai togliere.

Virgo Beauty On Stage è stato un momento di celebrazione della bellezza e dell’inclusività, principi che guidano anche il nostro impegno verso lo sport.

Per questo, la nostra Presidente, Avvocata Franca Liani, l’Avvocato Gianluca Saccoccia, partner dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati, e io, Paolo Chiparo, agente e ufficio stampa di Virgo, abbiamo deciso di contattare i vertici della S.S.D. Chieti Football Club 1922, il Presidente Ettore Serra e il Sindaco di Chieti, Dott. Diego Ferrara, per esplorare le modalità con cui Virgo potrebbe contribuire attivamente a sostenere il nostro amato Chieti Calcio. Siamo convinti che, unendo le forze, potremmo fare molto per la squadra e per tutti voi, tifosi, che con il vostro sostegno incessante siete il cuore pulsante del Chieti.

Siamo pronti a metterci in gioco, insieme a voi, per portare avanti i valori di inclusività, bellezza e appartenenza che rendono grande la nostra squadra e la nostra città. Perché il Chieti Calcio è molto più di una squadra: è una famiglia, e noi di Virgo saremmo orgogliosi di farne parte.

Forza Chieti, sempre!

Paolo Chiparo
Ufficio Stampa

Leggi anche: “Azzurro Storie di Mare” 2024, in viaggio tra i mari d’Italia

L'articolo Virgo e Chieti Calcio, c’è una collaborazione? proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/02/virgo-e-chieti-calcio-ce-una-collaborazione/feed/ 0 33871
Nomellini, tra amicizia con Trump e successo negli Stati Uniti https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/nomellini-tra-amicizia-con-trump-e-successo-negli-stati-uniti/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/nomellini-tra-amicizia-con-trump-e-successo-negli-stati-uniti/#respond Mon, 05 Aug 2024 16:27:38 +0000 https://www.livemag.it/?p=32359 Due decenni di amicizia tra Donald Trump e Alessandro Nomellini Da vent’anni, Alessandro Nomellini risiede negli Stati Uniti, dove ha sviluppato una stretta amicizia con Donald Trump. La loro relazione ha portato a momenti indimenticabili, come il Capodanno trascorso insieme a Mar-a-Lago, in Florida, una delle residenze di Trump. “Ero in un bar a Forte […]

L'articolo Nomellini, tra amicizia con Trump e successo negli Stati Uniti proviene da Live Magazine.

]]>
Due decenni di amicizia tra Donald Trump e Alessandro Nomellini
Alessandro Nomellini 2

Da vent’anni, Alessandro Nomellini risiede negli Stati Uniti, dove ha sviluppato una stretta amicizia con Donald Trump. La loro relazione ha portato a momenti indimenticabili, come il Capodanno trascorso insieme a Mar-a-Lago, in Florida, una delle residenze di Trump. “Ero in un bar a Forte dei Marmi con amici quando ho sentito che Trump era stato vittima di un attentato. Ansioso, sono corso a casa per vedere le notizie. Quando ho visto Trump alzarsi e dire ‘Fight, Fight, Fight’, ho capito che stava bene e mi sono tranquillizzato. Ho subito scritto due parole di incoraggiamento a suo figlio Eric, anche se in quei momenti le parole sembrano poco significative.”

La visione politica di Trump secondo Nomellini

Nomellini vede in Trump un leader con una visione chiara e una profonda lealtà verso il suo popolo e la sua nazione. “La politica ‘America First’ di Trump rappresenta la pace e dimostra il fallimento della globalizzazione sostenuta dalla sinistra. Trump riconosce l’importanza di valorizzare le qualità individuali per il bene della nazione.

Nomellini è convinto che Trump vincerà le prossime elezioni con una grande maggioranza, come nel 2016. “Mi dispiace per la salute del Presidente Biden, ma la sua sostituzione con Kamala Harris è un segnale di vittoria per Trump. Le prossime elezioni saranno decisive, focalizzandosi su politica estera e sicurezza, e Trump è l’unico capace di portare pace in Ucraina e stabilità in Medio Oriente.”

Il lato umano di Trump, un filantropo d’azione

Alessandro Nomellini 1

Secondo Nomellini, Trump è un uomo dal grande cuore e un filantropo che agisce concretamente. “Quando ho negoziato uno spazio nella Trump Tower, la trattativa è stata diretta con lui. Non si concentrava sui numeri, ma sulla discussione. La trattativa si è conclusa con una stretta di mano, che per lui vale più di qualsiasi firma. Trump è sempre disponibile ad aiutare i suoi inquilini a far crescere il loro business.”

La posizione di Trump sulle donne, rispetto e inclusione

Nomellini sottolinea come l’amministrazione Trump sia stata una delle più inclusive per le donne nella storia degli Stati Uniti. “La Trump Organization ha molte donne in ruoli chiave. Melania Trump, moglie e madre, rappresenta questo rispetto. Non è mai stata coinvolta nei problemi legali del Presidente, nonostante le speculazioni dei media.”

Il sogno americano: opportunità per gli italiani

Nomellini crede fermamente nel sogno americano e nel suo potenziale per gli italiani. “L’America è una nazione aperta. Gli italiani che vogliono realizzare un sogno qui possono farlo se si impegnano e credono in ciò che fanno. È fondamentale non fermarsi di fronte ai primi ostacoli. Consiglio agli italiani di studiare in un’università americana e di investire in attività legate al Made in Italy.

Alessandro Nomellini 4

Radici italiane e contributi al paese d’origine

Nonostante il suo successo internazionale, Nomellini non dimentica le sue radici toscane. Nato a Pietrasanta, ha sempre respirato aria di imprenditorialità grazie alla sua famiglia. “Da tre anni passo molto tempo in Italia e vedo il paese con nuovi occhi. Mi sto attivando per dare un contributo con le mie conoscenze acquisite all’estero per migliorare la politica.”

Impegno sociale e formazione dei giovani

Nomellini è un imprenditore con una forte vocazione filantropica, sempre impegnato ad aiutare gli altri. Ha creato The Alessandro Nomellini Awards per premiare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Negli ultimi dieci anni ha lavorato su progetti educativi internazionali e sostiene associazioni che si occupano di ricerca sulle malattie dell’infanzia. “La mia energia proviene dalla fede cattolica, dall’entusiasmo e dalla passione per la vita.”

Alessandro Nomellini è un imprenditore italiano, filantropo e creativo. Con il suo brand “Alessandro”, lanciato nel 2022, si è specializzato nel settore del lusso, comprendendo abbigliamento e alta gioielleria. Tra le sue amicizie, spiccano personalità come Kris Jenner e altre celebrità. Nonostante il suo successo internazionale, rimane legato alla sua terra natale, la Toscana, e continua a contribuire attivamente al suo sviluppo.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Nomellini, tra amicizia con Trump e successo negli Stati Uniti proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/nomellini-tra-amicizia-con-trump-e-successo-negli-stati-uniti/feed/ 0 32359
Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/#respond Wed, 17 Jul 2024 14:57:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=31030 La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La […]

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale

Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La manifestazione, che si terrà alla Fortezza da Basso, proporrà un ricco programma di eventi, collaborazioni, workshop e sfilate, con un’atmosfera carica di energia e voglia di mare. Quest’anno, l’evento si espande ulteriormente con il Fuorisalone “Fuordacqua”, portando feste e iniziative in diversi store d’Italia.

Ambizioni internazionali e collaborazioni di spicco

Maredamare 2

Raffaella Petrossi, direttore generale dei saloni a marchio Underbeach, sottolinea l’importanza dell’edizione di quest’anno, frutto di un progetto ambizioso lanciato a febbraio durante la conferenza stampa di Immagine Italia & Co. “Abbiamo lavorato intensamente per incrementare l’internazionalizzazione e le collaborazioni di prestigio. Il risultato ha superato le nostre aspettative, confermando Maredamare come avamposto europeo nel settore. La partecipazione di oltre 200 clienti internazionali e 100 top store italiani, insieme a più di 20 top buyer provenienti da paesi come Kuwait, Stati Uniti, Libano, Giappone e Kazakistan, testimonia l’importanza di questo evento.”

Un passo avanti verso il futuro

Alessandro Legnaioli, Presidente di Underbeach, evidenzia come questa edizione rappresenti un ulteriore passo verso il futuro. “Il nostro Fuorisalone, iniziato lo scorso anno in modo sperimentale, ora si estende a molti negozi italiani, dalla Lombardia alla Sicilia. La collaborazione sinergica con altri eventi del fashion system è fondamentale per creare nuove forme di comunicazione. Inoltre, il progetto Blue Milano mira a riportare le sfilate di beachwear e resortwear a Milano durante la settimana della moda, per dare maggiore visibilità a un settore con un fatturato mondiale stimato in oltre 30 miliardi di dollari.

Le tendenze del beachwear 2025, un workshop imperdibile

Le tendenze per l’estate 2025 saranno presentate in un workshop bilingue il 20 luglio alle 15.30. Curato da Nello Marelli, il trend forecasting offrirà una visione chiara sulle direzioni stilistiche del settore, supportata da un allestimento speciale in collaborazione con Style-3d. Un’esperienza interattiva guiderà i visitatori attraverso le novità del comparto, dai segni e simboli alle innovazioni.

Sfilate e Eventi Esclusivi

Le sfilate collettive, previste per sabato e domenica, offriranno un’anteprima delle tendenze e delle innovazioni per l’estate 2025. Tra gli eventi da non perdere, le sfilate personali di BIKINI MI.MA. SS25 e ICONIQUE SPECTACLE, che presenteranno le loro collezioni in dettagli. Inoltre, collaborazioni come quella con Shop Survivor e Milano Fashion&Jewels arricchiranno ulteriormente il programma con momenti di riflessione e presentazioni di accessori esclusivi.

Maredamare e la sostenibilità

Maredamare 1

Maredamare si conferma un evento sostenibile, certificato ISO 20121. In collaborazione con Rete Clima, verranno analizzate e compensate le emissioni di carbonio associate all’evento, puntando alla “neutralità climatica” tramite progetti di riforestazione. Milano Fashion&Jewels, con la sua Green Area prevista per settembre, sottolinea l’importanza di un futuro più verde e responsabile.

CNA Federmoda e il Talent Scouting Italiano

CNA Federmoda sarà presente con l’area “WeLoveModainItaly Cruise & Resort”, mostrando le creazioni dei suoi associati. Prosegue anche la partnership per il XXXIV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, il più longevo talent scouting d’Italia, che connette giovani creativi con il mondo dell’impresa.

La Crescita di Fuordacqua

Nato nel 2023, Fuordacqua continua a crescere, portando l’energia di Maredamare in tutta Italia con eventi nei negozi che promuovono la cultura della moda mare. Una serie di appuntamenti culminerà a Firenze con eventi esclusivi durante le serate del 20 e 21 luglio.

Scopri le tendenze del 2025 con Maredamare

Maredamare anticipa le tendenze dell’estate 2025, proponendo una nuova espressività nel settore del beachwear. Temi come “Contemporary Twist”, “A Modern Boheme”, “Kawaii Chic” ed “Esprit Athletique” saranno protagonisti, ciascuno con una propria estetica e filosofia. Dal tributo all’inclusività e unicità, all’atmosfera bohemienne, fino all’energia atletica e pop degli anni ’80, le collezioni rifletteranno una varietà di stili e tendenze per una stagione estiva vibrante e innovativa.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/feed/ 0 31030