potere Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/potere/ Varie ed eventi Mon, 21 Apr 2025 16:22:14 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png potere Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/potere/ 32 32 È morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia https://www.livemag.it/index.php/2025/04/21/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/21/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia/#respond Mon, 21 Apr 2025 16:22:04 +0000 https://www.livemag.it/?p=49438 L’ultimo saluto al Pontefice che ha segnato un’epoca Il Papa è morto. La notizia è giunta in una mattina grigia, sospesa, come se il cielo avesse trattenuto il respiro insieme ai fedeli di tutto il mondo. Il successore di Pietro, uomo di preghiera, dialogo e contraddizioni, si è spento nel suo appartamento in Vaticano, circondato […]

L'articolo È morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia proviene da Live Magazine.

]]>
L’ultimo saluto al Pontefice che ha segnato un’epoca

Il Papa è morto. La notizia è giunta in una mattina grigia, sospesa, come se il cielo avesse trattenuto il respiro insieme ai fedeli di tutto il mondo. Il successore di Pietro, uomo di preghiera, dialogo e contraddizioni, si è spento nel suo appartamento in Vaticano, circondato da pochi collaboratori fidati. Aveva 87 anni.

La sua scomparsa lascia un vuoto non solo nella Chiesa cattolica, ma anche nella coscienza collettiva di un’epoca che ha cercato un equilibrio tra tradizione e modernità. Il Papa non è stato solo un capo spirituale, ma anche un protagonista della scena internazionale. Ha parlato alle Nazioni Unite, ha visitato le periferie del mondo, ha stretto mani segnate dalla guerra e ha chiesto perdono a nome della Chiesa per le ferite mai rimarginate del passato.

Una vita tra il Vangelo e la diplomazia

Il Papa ha scelto la via dell’evangelizzazione silenziosa, della prossimità umana, del dialogo aperto con le religioni e con chi della fede non sapeva cosa farsene. Ha lasciato il palazzo apostolico per vivere in una residenza più umile, ha rinunciato agli orpelli del potere e ha preferito la carezza alla condanna. In molti lo hanno amato, altri lo hanno criticato con veemenza: ha spaccato, ha provocato, ha fatto tremare le certezze. Ma non ha mai smesso di mettersi in discussione.

Ha viaggiato nei Paesi più poveri, ha parlato di giustizia sociale, ha denunciato l’ipocrisia e il consumismo. Ha scritto encicliche sul clima, ha aperto le porte a chi chiedeva ascolto, anche quando la dottrina faticava a reggere l’urto del presente.

Il Conclave che verrà e il tempo della riflessione

Con la morte del Papa, si apre ora il tempo della Sede Vacante. I cardinali si riuniranno nei prossimi giorni per eleggere il successore. Intanto, la Basilica di San Pietro accoglie i fedeli accorsi da ogni angolo del pianeta. Le campane hanno suonato lente, i volti bagnati dalle lacrime si mischiano ai rosari sgranati in silenzio.

Il mondo intero si ferma. Si riflette, si ricorda, si prega. Un’era si chiude, lasciando aperta la domanda più grande: chi saprà raccogliere il testimone?

La risposta non arriverà oggi. Ma oggi, il mondo si inchina davanti a un uomo che ha cercato, nel cuore del potere, la semplicità del Vangelo. Un uomo di Dio. Un uomo del popolo.

A cura di Veronica Aceti

L'articolo È morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/21/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia/feed/ 0 49438
La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/#respond Mon, 17 Jun 2024 17:12:02 +0000 https://www.livemag.it/?p=28749 La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un documentario che svela trame nascoste Prodotto da App Movie e Virgo Group, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” è ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo […]

L'articolo La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni proviene da Live Magazine.

]]>
La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un documentario che svela trame nascoste
la loggia occulta 4

Prodotto da App Movie e Virgo Group, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” è ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo Perico e Domenico Colella, questo docufilm offre un’immersione profonda nella storia italiana del Dopoguerra.

Il documentario esplora i retroscena del potere, le lobby influenti, gli intrighi segreti e i complotti che hanno caratterizzato un vero e proprio Stato parallelo. Al centro della narrazione c’è la loggia massonica P2, rivelata al pubblico il 17 marzo 1981, quando la magistratura di Milano scoprì gli elenchi dei membri nei locali di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (AR).

la loggia occulta 6

Tra questi figuravano quattro ministri, quarantaquattro parlamentari, i capi dei servizi segreti, l’intero vertice della Guardia di Finanza, e numerosi generali e colonnelli delle forze armate. Il film analizza eventi cruciali come il crack del Banco Ambrosiano, Tangentopoli e la strage di Bologna, cercando di far luce su alcuni dei più grandi misteri dell’Italia del secondo dopoguerra attraverso interviste esclusive, tra cui quelle a Licio Gelli stesso.

Voci autorevoli per una narrazione dettagliata

la loggia occulta 8

Il regista Chiavalin afferma: “Ho voluto ricostruire i fatti attraverso la partecipazione di figure chiave come i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone, che hanno condotto le perquisizioni, e Luca Palamara, responsabile delle rogatorie internazionali sul rapimento Moro. Le testimonianze di Massimo Teodori, storico e membro di commissioni parlamentari, Giuliano di Bernardo, ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Anna Vinci, biografa di Tina Anselmi, e altri esperti come Giuseppe Scognamiglio e Albertina Soliani, insieme ai giornalisti Marco Scotti, Gianluca Versace e Alessandro Biz, arricchiscono ulteriormente il racconto.

L’opera è supportata da documenti storici provenienti dall’Istituto Luce, Rai Teche e archivi statunitensi. Chiavalin intende far riflettere gli spettatori sulla fragilità della democrazia italiana, continuamente minacciata da influenze esterne che sovvertono il legittimo governo. Il magistrato Colombo, al termine della proiezione, ha lodato il lavoro svolto: “Mi sembra fondamentale il lavoro che avete realizzato e vi ringrazio.”

“La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” rappresenta un documento filmico cruciale per comprendere un capitolo oscuro della storia italiana e per stimolare un dibattito necessario sulla protezione delle istituzioni democratiche.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/feed/ 0 28749