piemonte Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/piemonte/ Varie ed eventi Thu, 22 Aug 2024 16:14:42 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png piemonte Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/piemonte/ 32 32 Al via Piemonte sull’Acqua con gli Europei Junior di Sci Nautico a Recetto (NO) https://www.livemag.it/index.php/2024/08/22/al-via-gli-europei-junior-di-sci-nautico-a-recetto-no/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/22/al-via-gli-europei-junior-di-sci-nautico-a-recetto-no/#respond Thu, 22 Aug 2024 16:12:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=33268 I Campionati Europei Junior di Sci Nautico sono ufficialmente iniziati con la Cerimonia d’Apertura e le prime gare di qualificazione, segnando l’inizio di un evento sportivo di grande rilevanza internazionale che si svolgerà fino al 25 agosto presso il Centro Federale Nautico di Recetto, situato sulle rive del fiume Sesia, nel Comune di Recetto (NO). […]

L'articolo Al via Piemonte sull’Acqua con gli Europei Junior di Sci Nautico a Recetto (NO) proviene da Live Magazine.

]]>
I Campionati Europei Junior di Sci Nautico sono ufficialmente iniziati con la Cerimonia d’Apertura e le prime gare di qualificazione, segnando l’inizio di un evento sportivo di grande rilevanza internazionale che si svolgerà fino al 25 agosto presso il Centro Federale Nautico di Recetto, situato sulle rive del fiume Sesia, nel Comune di Recetto (NO). Questo prestigioso evento, coordinato e promosso dalla FISSW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), vede la partecipazione di oltre 150 giovani atleti e atlete provenienti da 21 nazioni europee, testimoniando il crescente interesse e la diffusione di questo sport a livello continentale.

Durante la Cerimonia d’Apertura, Marina Chiarelli, Assessore Regionale alla Cultura, Sport e Turismo, ha portato i saluti del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dell’intera Giunta Regionale, sottolineando l’importanza dello sport come investimento per il territorio. «Siamo la regione italiana ad aver investito di più nello sport», ha dichiarato l’assessore Chiarelli, ricordando che oltre 6 milioni di euro sono stati destinati, solo nell’ultimo anno, a lavori di impiantistica e all’organizzazione di manifestazioni sportive. «Un impegno che – ha sottolineato l’assessore – garantisce un ritorno economico significativo, con una resa di otto euro per ogni euro investito»

Chiarelli ha inoltre espresso l’augurio che i partecipanti possano approfittare della loro permanenza per scoprire le bellezze del territorio piemontese, un luogo che ha molto da offrire, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale e paesaggistico. «Crediamo tutti in voi giovani che siete, qui e oggi, il presente e non solo il futuro».

Il Sindaco di Recetto, Lido Beltrame, ha accolto le delegazioni, sottolineando l’onore di ospitare nuovamente una manifestazione europea di tale rilevanza, dopo tre anni dall’ultimo evento simile. «Il colpo d’occhio è davvero emozionante», ha affermato Beltrame, sottolineando come il Centro Federale di Recetto rappresenti un fiore all’occhiello per il settore dello sci nautico. Il Sindaco ha evidenziato «la stretta sinergia tra l’amministrazione comunale e la Federazione», auspicando che questa collaborazione possa portare in futuro a ospitare manifestazioni internazionali ancora più prestigiose, che possano fungere da volano per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio dell’Est Sesia.

Anche Rosalba Fecchio, delegata del CONI Piemonte, ha voluto lanciare un messaggio di grande ispirazione ai giovani atleti presenti, appena rientrata dalla competizione olimpica di Parigi ricordando ricordato l’importanza della partecipazione sportiva, al di là dei risultati ottenuti, citando l’esempio della maratona femminile olimpica, dove anche l’ultima arrivata, nonostante un infortunio, ha ricevuto applausi e sostegno, sentendosi parte di un movimento sportivo globale. «Voglio augurare a tutti voi grandi risultati, ma soprattutto la voglia di continuare a trasmettere l’importante messaggio della partecipazione sportiva», ha dichiarato.

L'articolo Al via Piemonte sull’Acqua con gli Europei Junior di Sci Nautico a Recetto (NO) proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/22/al-via-gli-europei-junior-di-sci-nautico-a-recetto-no/feed/ 0 33268
EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/#respond Thu, 06 Jun 2024 08:11:33 +0000 https://www.livemag.it/?p=28005 15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei […]

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei loro associati.

Con il decreto CER del 24/1/24 le Comunità Energetiche offrono al cittadino l’opportunità non solo di partecipare alla produzione di energia elettrica in un’ottica finalizzata all’autoconsumo, ma di concorrere alla produzione e alla condivisione di energia nell’ambito della comunità di appartenenza.

La CER diventa soggetto protagonista nella transizione energetica del territorio, uno strumento con cui il cittadino non vede solo ridursi la propria “bolletta”, ma diventa parte attiva di un processo di sviluppo della strategia energetica che comporta altresì, grazie agli incentivi, un potenziale ritorno economico attraverso l’installazione degli impianti.

Con la Comunità Energetica Rinnovabile per la prima volta il cittadino contribuisce alla sostenibilità energetica, risparmiando e partecipando alle decisioni sulla destinazione dei ricavi.

Iniziamo a costruire un vantaggio ambientale, economico e sociale, l’opportunità per rilanciare un territorio sta nell’attuazione della transizione energetica.

  • Solidarietà Sociale
  • Risparmio Energetico
  • Ritorno Economico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti nel proprio territorio
  • Responsabilità intergenerazionale

Sono questi i valori di indirizzo che mettiamo al centro per una partecipazione attiva di tutti i cittadini.

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/feed/ 0 28005
SIM Immobiliare Novara tra le Top Agency premiate in Piemonte https://www.livemag.it/index.php/2024/04/08/sim-immobiliare-novara-tra-le-top-agency-premiate-in-piemonte/ https://www.livemag.it/index.php/2024/04/08/sim-immobiliare-novara-tra-le-top-agency-premiate-in-piemonte/#respond Mon, 08 Apr 2024 05:48:04 +0000 https://www.livemag.it/?p=23770 Prima posizione in Provincia di Novara e sesta in tutto il Piemonte.Formazione, passione e territorio tra i pilastri del successo. Wikicasa ha pubblicato la classifica delle migliori agenzie immobiliari del Piemonte che vede primeggiare SIM Immobiliare nella città e provincia di Novara e conquistare il sesto posto a livello regionale. Questa classifica, denominata “Top Agency […]

L'articolo SIM Immobiliare Novara tra le Top Agency premiate in Piemonte proviene da Live Magazine.

]]>
Prima posizione in Provincia di Novara e sesta in tutto il Piemonte.
Formazione, passione e territorio tra i pilastri del successo.

Wikicasa ha pubblicato la classifica delle migliori agenzie immobiliari del Piemonte che vede primeggiare SIM Immobiliare nella città e provincia di Novara e conquistare il sesto posto a livello regionale. Questa classifica, denominata “Top Agency Piemonte“, ha l’obiettivo di individuare e riconoscere le eccellenze sul territorio. Tra le agenzie premiate, emergono realtà di grande prestigio, ciascuna con il proprio stile distintivo e un impatto significativo sul mercato piemontese.

Formazione, passione e territorio tra i pilastri del successo.


SIM Immobiliare è un’agenzia presente nel centro di Novara da 32 anni oggi è leader nella vendita e nell’acquisto di immobili. Ben 146 compravendite nell’anno 2023 Creato da Simonetta Bacchiega e Valter Feston, partner nella vita e nel lavoro, SIM Immobiliare oggi rappresenta uno dei riferimenti del mercato immobiliare di Novara e si compone di un team di 20 professionisti che lavorano nei tre uffici SIM.

“Dal 1992 con dedizione e professionalità portiamo avanti la nostra unicità”

“Tanto simili quanto diverse – commentano con orgoglio i titolari – il mercato delle agenzie è vario e specializzato e le posizioni della classifica ci spronano a fare sempre meglio. Dal 1992 con dedizione e professionalità portiamo avanti la nostra unicità e questo premio – che ci vede riferimento nel settore – lo condividiamo con tutti i clienti che si sono affidati a noi e a tutti quelli che lo faranno. Lo condividiamo anche con la nostra squadra di lavoro, donne e uomini specializzati che danno il massimo ogni giorno a beneficio del territorio.

La nostra agenzia, infatti, non solo si impegna a soddisfare le esigenze dei clienti acquirenti e venditori, ma dedica particolare attenzione anche al benessere e alla crescita dei nostri agenti immobiliari. Riconosciamo il loro valore come pilastro fondamentale del nostro successo e investiamo risorse significative nella loro formazione e nello sviluppo professionale.

Inoltre, siamo orgogliosi di supportare iniziative locali che promuovono l’uguaglianza di genere e l’empowerment, come lo sponsorizzazione della società di calcio Union Novara che ha al suo interno una compagine femminile. Crediamo che sostenere lo sport in generale, come è avvenuto con gli Street Games in questi anni, non solo contribuisca a creare un impatto positivo sulla nostra comunità locale, ma rifletta anche i nostri valori di inclusione, diversità e pari opportunità. In ultimo la scelta di sostenere la tappa novarese del Giro d’Italia 2024 per promuovere e valorizzare ancora di più il territorio piemontese.

Conosciamo meglio la realtà SIM Immobiliare Novara

1. Quali sono i principali elementi che distinguono la vostra agenzia dagli altri concorrenti sul mercato immobiliare?

“Nel mercato immobiliare ci sono tanti tipi di agenzie: a Novara stessa troviamo tante agenzie immobiliari, con target, obiettivi e idee differenti, ma gestite da veri professionisti, il che è un bene per la nostra categoria. Approfondiamo dunque qualche altro aspetto. È importante che i nostri colleghi cerchino ogni giorno, come noi, di elevare quella che è la nostra professione eliminando un po’ quella che è la cattiva reputazione degli agenti immobiliari che ci portiamo dietro dagli anni passati. Questa è una ‘battaglia’ che combattiamo ogni giorno tutti insieme. Anche perché, ricordiamo, per essere agente immobiliare oggi è necessario frequentare un corso e passare un esame, parliamo quindi di un’abilitazione vera e propria. Noi possiamo parlare di ciò in cui abbiamo voluto investire, dell’agenzia che abbiamo sognato e che vorremo diventare, perché si parla di un processo di evoluzione costante. Ciò che abbiamo voluto noi, in cui abbiamo sempre creduto noi, è dare importanza e valore alle persone più che alle case. Offrire una vera e propria esperienza di vendita, acquisto o locazione fatta su misura del cliente. Proprio per questo abbiamo creato dei servizi dedicati in base alle diverse esigenze e ideato SIM Soluzioni Casa, il nostro reparto guidato dal nostro architetto interno. Investiamo quindi ogni giorno in formazione: SIM Immobiliare è una vera e propria accademia per Agenti Immobiliari. Noi titolari non facciamo più produzione, abbiamo scelto di seguire i nostri agenti e affiancarli con lo scopo di farli diventare dei veri professionisti in grado di destreggiarsi al meglio in ogni situazione e di condurre chi ci sceglie al raggiungimento del proprio obiettivo. Insomma, SIM è un’agenzia creata da una famiglia, per le famiglie. Qui il cliente trova una squadra di persone con gli stessi valori – che lavora in gruppo, si aiuta e si sostiene – e questo si tramuta in un vantaggio per chi si affida a noi perché oltre al suo consulente dedicato avrà il sostegno di 20 persone che lavoreranno per lui “dietro le quinte”.

2. Come avete adattato le vostre strategie nel corso degli anni per rimanere all’avanguardia nell’industria immobiliare in continua evoluzione?

“Il mondo intero è in continua evoluzione. Questa è la nostra “strategia”, se vogliamo chiamarla così. Siamo stati la prima agenzia ad aprire un blog a Novara nel 2014, abbiamo iniziato a fare marketing nei primi anni 2000 e non ci siamo mai fermati. Non abbiamo cercato l’evoluzione nel nostro settore, ma negli altri, e l’abbiamo poi applicato al nostro. Questo è ciò che facciamo: investiamo in numerosi corsi di aggiornamento – ne abbiamo quasi uno alla settimana – e abbiamo creato un vero e proprio reparto marketing, per dare continuità alla nostra mission e quindi offrire la miglior esperienza al cliente. Infatti ogni immobile ha il proprio piano marketing personalizzato, il proprio studio del target, la propria comunicazione.”

3.Quali sono i trend attuali nel mercato immobiliare?

“Possiamo dire con certezza che il mercato di Novara è attivo. Solo nel 2023 abbiamo effettuato 146 compravendite, quindi oltre 290 famiglie hanno venduto e comprato casa con noi. Una casa venduta ogni giorno. Purtroppo, d’altra parte l’immobiliare è un po’ come le montagne russe: subisce l’influenza di moltissimi fattori, come ad esempio i tassi di mutuo, gli aumenti o i decrementi delle bollette, i prezzi, l’inflazione, gli stipendi, le agevolazioni etc. Una delle prossime novità che sicuramente influenzerà il mercato immobiliare è il decreto Case Green. Le circostanze stesse influenzano e determinano il mercato. Basti solo pensare al post pandemia in cui le richieste di appartamenti con uno ‘sfogo’ esterno o di ville con giardino anche fuori Novara sono aumentate esponenzialmente. Persone che hanno sempre voluto vivere in città si sono trovate a ricercare lo spazio esterno anche rinunciando alla vita del centro. Il mercato oggi invia segnali chiari e grazie al nostro metodo noi siamo in grado di cogliere fin dal principio quali sono i cambiamenti e i trend di chi cerca e vende casa. Questo proprio perché mettendo al primo posto le esigenze delle persone possiamo comprendere in pieno l’andamento dell’immobiliare. Un’altra chiara novità di questi ultimi anni è che le persone sono molto più
informate. Questo è sicuramente un bene per quanto riguarda la figura dell’agente immobiliare: i clienti sanno riconoscere un professionista e sanno dare valore a un’agenzia che è in grado di rispondere alle domande ancora prima che vengano poste.”

4.Quali sono i segmenti demografici o di mercato che attualmente mostrano un interesse maggiore nell’acquisto di immobili? Come vi adattate per servire efficacemente queste fasce di clientela?

“Il nostro target sono principalmente le famiglie: giovani coppie che cercano una prima casa in cui creare la propria famiglia, genitori i cui figli ormai adulti sono usciti di casa e si ritrovano in una casa troppo grande e al contrario famiglie che si allargano e cercano soluzioni più spaziose.
Abbiamo poi due target a latere: da una parte i clienti investitori, quindi chi ha dei risparmi da parte e sceglie di investirli in un appartamento da mettere a reddito così da avere un’entrata sicura ogni mese; dall’altra, persone che ereditano un immobile e decidono di metterlo in vendita così da utilizzare il ricavato per altri progetti. Possono essere anche diversi eredi e qui il nostro lavoro sta proprio nel fare da collante tra esigenze e idee diverse tra loro cercando di trovare un accordo comune.

5. Come vi adattate per servire efficacemente queste fasce di clientela?

“Grazie al nostro metodo, ai nostri servizi dedicati e soprattutto all’ascolto delle reali esigenze di chi si rivolge a noi. Riuscire a comprendere a fondo quali sono i reali bisogni, le aspettative, i sogni delle persone è fondamentale per riuscire a soddisfarli. Ad esempio abbiamo una banca dati di oltre 1500 persone profilate anche economicamente che sono pronte ad acquistare la casa che stanno cercando. Molte volte gli immobili non vengono nemmeno pubblicizzati ma vengono venduti subito proprio grazie a questa lista

6. Come il vostro premio e la vostra esperienza consolidata si traducono in benefici tangibili per i vostri clienti nella compravendita o nell’affitto di immobili?

“Pensiamo più che altro che questo premio sia la conseguenza dei benefici che diamo ai nostri clienti. Se siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo – e ad accompagnare così tante persone nella realizzazione del proprio desiderio immobiliare – è grazie ai valori e a ciò che abbiamo voluto e vogliamo realizzare, al nostro modo di vedere l’agenzia immobiliare. Non solo come un ufficio che si occupa di intermediazione immobiliare ma come una vera e propria azienda strutturata in grado di offrire la miglior esperienza in base alle diverse esigenze di chi si rivolge a noi. Il passaparola, i clienti che negli anni tornano o ci mandano i figli, i parenti, gli amici.. sono la soddisfazione più grande e la dimostrazione che stiamo riuscendo a realizzare il nostro di sogno.”

L'articolo SIM Immobiliare Novara tra le Top Agency premiate in Piemonte proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/04/08/sim-immobiliare-novara-tra-le-top-agency-premiate-in-piemonte/feed/ 0 23770
Codifica e marcatura: due processi fondamentali nell’industria moderna https://www.livemag.it/index.php/2023/11/06/codifica-e-marcatura-due-processi-fondamentali-nellindustria-moderna/ https://www.livemag.it/index.php/2023/11/06/codifica-e-marcatura-due-processi-fondamentali-nellindustria-moderna/#respond Mon, 06 Nov 2023 06:38:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=17615 In ambito industriale, dove la rapidità delle tempistiche e l’efficienza hanno un’importanza fondamentale, un ruolo di grande rilevanza è sicuramente svolto dai processi di codifica e marcatura dei vari prodotti. Infatti, oltre a fornire tutte le informazioni che garantiscono la qualità e la sicurezza dei prodotti, tali processi rendono più snelle e rapide tutte le […]

L'articolo Codifica e marcatura: due processi fondamentali nell’industria moderna proviene da Live Magazine.

]]>
In ambito industriale, dove la rapidità delle tempistiche e l’efficienza hanno un’importanza fondamentale, un ruolo di grande rilevanza è sicuramente svolto dai processi di codifica e marcatura dei vari prodotti.

Infatti, oltre a fornire tutte le informazioni che garantiscono la qualità e la sicurezza dei prodotti, tali processi rendono più snelle e rapide tutte le procedure relative alla catena di fornitura.

A tale scopo, il produttore deve dotarsi di sistemi di marcatura e di codifica di provata affidabilità, facili da utilizzare e da gestire, proprio nell’ottica della massima efficienza. Occorrono quindi sistemi cosiddetti “user friendly” che velocizzano il lavoro e, soprattutto, minimizzano le possibilità d’errore.

2. Quali sono gli scopi principali della codifica e della marcatura dei prodotti?

È necessario innanzitutto premettere che per la maggior parte dei prodotti in commercio la codifica e la marcatura sono obbligatorie per legge e tale vincolo, come ben si può comprendere, ha soprattutto l’obiettivo di fornire una tutela qualitativa e di sicurezza ai consumatori.

Va da sé che venendo meno a questi obblighi il produttore va incontro non soltanto a sanzioni pecuniarie che possono risultare particolarmente pesanti, ma anche a problemi di natura legale.

In sostanza, la codifica e la marcatura riguardano la quasi totalità dei settori commerciali e industriali. A questo riguardo un ambito particolarmente delicato è quello dell’industria alimentare in cui tali processi sono indispensabili sia per quanto riguarda la sicurezza del consumatore sia per quanto concerne la tracciabilità del prodotto. Lo stesso può dirsi a maggior ragione di settori quali l’industria farmaceutica e l’industria dei prodotti medicali.

In linea generale, comunque, la tracciabilità del prodotto è un requisito fondamentale in qualsiasi settore industriale.

Un altro scopo della codifica e della marcatura dei prodotti è quello di minimizzare le possibilità di spreco. La possibilità di poter identificare in tempi brevissimi quei lotti di prodotti che sono vicini alla data di scadenza consente di prendere adeguate contromisure come per esempio proporre promozioni per smaltire il più velocemente queste scorte, donare tali prodotti a enti assistenziali e/o caritatevoli ecc.

Al di là degli obblighi di legge e degli obiettivi di sicurezza, la codifica e la marcatura dei prodotti sono ormai processi indispensabili per la gestione del magazzino. È ormai impensabile per un’impresa pensare di gestire le scorte senza ricorrere a sistemi che rilevano in automatico e in tempo reale i quantitativi di merce presenti in magazzino. Gli obiettivi finali, oltre a quelli fiscali, sono di evitare una sovraproduzione o, al contrario, l’esaurimento delle scorte. Tutto questo migliora molto l’efficienza dei vari processi aziendali, minimizzando gli errori umani.

3. Quali sono gli scopi principali della codifica e della marcatura dei prodotti?

A seconda dei settori e delle specifiche necessità di un’impresa, si può ricorrere a determinati sistemi di marcatura e codifica piuttosto che ad altri. Le possibilità sono diverse.

Fra quelle più comuni si ricordano le stampanti per etichette e i marcatori laser. Si tratta di strumenti hardware che permettono di applicare sui vari prodotti tutte le informazioni obbligatorie per legge (per esempio la data di scadenza di un alimento) e quelle facoltative che possono interessare i consumatori.

Fra i sistemi di codifica si devono poi ricordare la codifica QR e quella a barre. Si tratta di due tipologie che permettono di memorizzare in un piccolo spazio un grande numero di informazioni.

Un’altra tecnologia particolarmente sofisticata è quella RFID, l’identificazione a radio-frequenza (Radio Frequency Identification) che permette di identificare un prodotto sfruttando le radio-frequenze.

L'articolo Codifica e marcatura: due processi fondamentali nell’industria moderna proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2023/11/06/codifica-e-marcatura-due-processi-fondamentali-nellindustria-moderna/feed/ 0 17615
Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/#respond Wed, 23 Mar 2022 14:10:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=17180 Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, […]

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
sexy-lingerie-escort

Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte

Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, una ricerca di Escort Advisor, il primo sito di recensioni di escort in Europa.

Nei primi mesi del 2022, la regione Piemonte, infatti, conta il 29% in più di escort, attive mediamente in un mese sul territorio, rispetto al 2019.

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/feed/ 0 17180
Zecchino d’Oro, si cercano piccoli cantanti piemontesi https://www.livemag.it/index.php/2022/02/22/zecchino-doro-si-cercano-piccoli-cantanti-piemontesi/ https://www.livemag.it/index.php/2022/02/22/zecchino-doro-si-cercano-piccoli-cantanti-piemontesi/#respond Tue, 22 Feb 2022 14:54:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=16935 Torino – Lo Zecchino d’Oro, storico festival della canzone per bambini, riparte con i casting per la 65ª edizione, in programma il prossimo dicembre. Fino al 31 marzo, anche gli aspiranti piccoli cantanti del Piemonte potranno inviare i propri video provini sulla piattaforma web dedicata.Dal 1959 ad oggi sono stati 38 i bambini del Piemonte […]

L'articolo Zecchino d’Oro, si cercano piccoli cantanti piemontesi proviene da Live Magazine.

]]>
Torino – Lo Zecchino d’Oro, storico festival della canzone per bambini, riparte con i casting per la 65ª edizione, in programma il prossimo dicembre. Fino al 31 marzo, anche gli aspiranti piccoli cantanti del Piemonte potranno inviare i propri video provini sulla piattaforma web dedicata.
Dal 1959 ad oggi sono stati 38 i bambini del Piemonte a salire sul palco dello Zecchino d’Oro, di cui 3 hanno interpretato un brano vincitore. L’ultimo a rappresentare il Piemonte è stato, nel 2015 alla 58ª edizione, Andrea di San Damiano d’Asti con il brano Una commedia divina.
Per partecipare basta scegliere dalla playlist dei brani più famosi di Zecchino d’Oro il preferito, impararne il testo, cantarlo in un video della durata di un minuto e caricare il video, insieme a una breve video presentazione, sul sito di Zecchino d’Oro.
La procedura di selezione è totalmente gratuita e rivolta a tutti i bambini e le bambine tra i 3 e i 10 anni. La playlist tra cui scegliere i brani, che comprende i grandi classici come Volevo un gatto nero e Il valzer del moscerino e i successi degli ultimi anni come Custodi del Mondo e Superbabbo, è disponibile sul sito casting.zecchinodoro.org. I video saranno esaminati dallo staff di Antoniano e i bambini e le bambine selezionati saranno poi riascoltati in una seconda fase di selezione con l’obiettivo non di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti più adatti alle canzoni in gara a Zecchino d’Oro 2022.
L’anno scorso sono state circa 3.000 le video esibizioni ricevute da Antoniano, tra le quali sono stati scelti i 17 solisti che hanno partecipato alla trasmissione di Rai1.
Per partecipare ai casting di Zecchino d’Oro: casting.zecchinodoro.org.
Per ulteriori informazioni: www.zecchinodoro.org, www.antoniano.it.

L'articolo Zecchino d’Oro, si cercano piccoli cantanti piemontesi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/02/22/zecchino-doro-si-cercano-piccoli-cantanti-piemontesi/feed/ 0 16935
Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/#respond Mon, 29 Nov 2021 20:51:29 +0000 https://www.livemag.it/?p=16157 L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici” Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei […]

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici”

Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei corpi idrici del 2021, per un totale di 2 milioni 871mila euro, importo superiore a quanto inizialmente stanziato dalla Giunta regionale che prevedeva una somma di 2 milioni e 700mila euro.

“Preservare lo stato ecologico dei fiumi e dei laghi piemontesi– ha affermato l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati nell’introdurre i lavori del webinar “Programma di interventi su fiumi e laghi. Esiti anno 2021 e lancio bando 2022” – per abbassare il rischio idraulico e migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici: Regione Piemonte è particolarmente attenta e dal 2018 ad oggi sono stati erogati circa 9 milioni di euro per realizzare progetti di riqualificazione. Somma alla quale si aggiungono 2 milioni e 900mila euro che verranno stanziati per l’edizione del bando 2022. L’intento è quello di affrontare le criticità di fiumi e laghi piemontesi individuate anche con il Piano di Tutela delle Acque, strumento di pianificazione che era fermo al 2007 e che, completamente revisionato alla luce dei cambiamenti climatici, recentemente è stato approvato in Consiglio regionale. Il tema dell’acqua è uno dei più importanti, bisogna velocizzare questi interventi, fondamentali per prevenire quanto sta accadendo nel mondo, ma anche nella nostra regione, per effetto dei cambiamenti climatici”

Sono 46 i progetti complessivamente finanziati dal 2018 ad oggi che hanno interessato 3 laghi, 30 corsi d’acqua e 1 canale, interventi tutti modulati su cinque direttrici: la riqualificazione morfologica, le scale di risalita dei pesci, il contenimento delle specie vegetali invasive, la verifica del deflusso in alveo e le fasce tampone agroforestali.

I 13 progetti selezionati dalla commissione tecnica e ammessi al finanziamento relativamente al bando 2021, hanno coinvolto complessivamente 30 Comuni, sia singoli che associati, 1 provincia (Asti) e 2 Parchi. Tra questi ultimi l’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore che ha presentato un progetto che si presenta come una proposta pilota per sperimentare una manutenzione delle sponde del canale Roggia Molinara con un approccio innovativo che permetta di mantenerne il valore ecologico.

Nello specifico il finanziamento ha riguardato le fasce boscate agroforestali lungo il torrente Scrivia, la riqualificazione dell’ecosistema fluviale dell’Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda, la riqualificazione delle sponde del canale Roggia Molinara, il ripristino degli ambienti umidi perifluviali e apertura di nuovi rami fluviali, il miglioramento della biodiversità del lago d’Orta con il ripristino del canneto e il miglioramento della vegetazione lungo le sponde di fiumi nei centri urbani di 4 Comuni (Santo Stefano Belbo, Canelli, Venaria, Villafranca Piemonte).

Interventi di riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda (AL)Comune di Casal Cermelli
510.000,00
La nuova foresta di BelangeroProvincia di Asti340.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Santo Stefano Belbo Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Santo Stefano Belbo (CN)Comune di Santo Stefano Belbo
125.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Canelli – Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Canelli (AT)Comune di Canelli
123.290,00
Interventi riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Scrivia da Cassano S. a Tortona area ZSC-ZPSComune di Villalvernia
510.000,00
Ripristino di formazioni vegetazionali tipiche e miglioramento delle condizioni idromorfologiche dello Sura di LanzoComune di Nole
161.412,01
Progetto di riqualificazione del torrente CerondaComune di Venaria105.757,67
Riqualificazione morfologica ed ecologica della Roggia Molinara nei comuni di Bellinzago Novarese e di Oleggio con formazione di fasce tampone e nuove zone umide (marcite)
Parco del Ticino

255.000,00
Deura Bàutia – riqualificazione fluvialeComune di Borgofranco d’Ivrea
151.946,47
Rinaturazione del Po e del rio Martinetto dalla via Navaroli alla confluenza sul PoComune di Villafranca
41.957,00
Interventi di conservazione e riqualificazione degli habitat a canneto spondale del Lago d’OrtaComune di Gozzano308.918,78
Lavori di rinaturalizzazione delle sponde del torrente Agogna a valle della Chiusa di Nicorvo – II stralcioComune di Borgolavezzano67.776,19 finanziato per un importo di euro 66.718,07
Riqualificazione e contrasto alla sovraincisione dell’alveo del Fiume Bormida tra località Ponte Levice, Località Scaravascio e Località FontaneComune di Levice170.000,00 ammissibile ma non finanziabile per eccedenza dalle risorse disponibili

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/feed/ 0 16157
Turismo di montagna è in.. risalita https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/turismo-di-montagna-e-in-risalita/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/turismo-di-montagna-e-in-risalita/#respond Thu, 04 Nov 2021 15:57:20 +0000 https://www.livemag.it/?p=16005 Il turismo di montagna è ripartito, dopo il lungo periodo nero. In estate c’è stato un aumento del 19% degli arrivi e del 23% delle presenze. A poche settimane dalla riapertura dell’intero sistema sciistico piemontese, in attesa che il Governo faccia chiarezza sulle modalità con cui avverrà, gli operatori sono pronti. I dati statistici evidenziano […]

L'articolo Turismo di montagna è in.. risalita proviene da Live Magazine.

]]>
Il turismo di montagna è ripartito, dopo il lungo periodo nero. In estate c’è stato un aumento del 19% degli arrivi e del 23% delle presenze. A poche settimane dalla riapertura dell’intero sistema sciistico piemontese, in attesa che il Governo faccia chiarezza sulle modalità con cui avverrà, gli operatori sono pronti. I dati statistici evidenziano come il 2022 segnerà il ritorno dei turisti statunitensi e per il Piemonte è atteso un boom di ospiti dalla Svezia, stando alle previsioni di VisitPiemonte.

Dati e analisi su cui hanno discusso oggi albergatori, ristoratori, gestori degli impianti di risalita, stakeholder e imprenditori del turismo a Città Studi di Biella in occasione del convegno ‘Turismo e montagna: percorsi di innovazione e di valorizzazione dei territori” promosso da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte con il contributo di Unicredit.

“Tutti devono fare la loro parte e cogliere le opportunità di questa fase. Serve fare sistema e agli amministratori e agli operatori dico che la Regione è a disposizione quando servono delle risposte. I bandi ci sono, bisogna partecipare e non arrendersi qualora non si ottenga un finanziamento richiesto. Abbiamo molti strumenti a disposizione” ha spiegato il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso, riferendosi all’ampio ventaglio di misure a sostegno del settore previste nel Pnrr e nelle azioni regionali.

Cui si aggiunge, da quanto emerge dalla prima stesura della legge di bilancio, un superbonus per gli alberghi equivalente a un credito di imposta dell’80% per le ristrutturazioni di tutte le strutture di ospitalità. “Non solo – ha spiegato Paola Casagrande, direttore alla Regione per i fondi europei e il turismo – ci anche altri contributi a fondo perduto che arrivano fino a 90mila euro, bonus digitalizzazione per le agenzie di viaggio e fondo a sostegno degli under 35. Il Pnrr prevede infine 1.786 milioni per il fondo Nazionale per il turismo”. Per il 2022 ha aggiunto Casagrande, si sta pensando anche a un intervento che potrebbe replicare il voucher lanciato nel 2020 che pagando una notte consentiva di dormire per tre notti in albergo grazie al contributo regionale e dei gestori delle strutture. Lunedì intanto partirà un nuovo bando della Regione da 3,5 milioni di euro sempre a sostegno dell’offerta turistica.

Carlo Alberto Dondona, dell’Ires Piemonte, ha fornito un quadro statistico del comparto turismo di montagna: “Nel 2019 valeva 1,3 milioni di arrivi e 3,5 milioni di presenze. Il solo comparto sci vale tra 500 e 720 milioni di euro a stagione, grazie a 54 stazioni e 557 piste per oltre 1.400 chilometri di sviluppo”. Una ricchezza però ancora sottoutilizzata, rispetto ad altre regioni dell’arco alpino, specie tra Svizzera e Austria. “Oggi il 60% dei pernottamenti si concentra tra zona dei laghi e zone sciistiche, mentre sono meno frequentati gli sbocchi delle valle montani” ha spiegato ancora Dondona.

Una tesi condivisa e rilanciata anche da Laura Zegna, presidente del Consorzio Turistico Alpi Biellesi e membro del Tavolo Turismo di Confindustria Piemonte, che ha sottolineato anche l’importanza della formazione per il personale del settore turistico. Nel corso della mattinata sono intervenuti anche Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro allo Sviluppo economico, Claudio Corradino, il sindaco di Biella, Gian Paolo Coscia, Presidente Unioncamere Piemonte, Stefania Crotta, Direttore Ambiente Energia e Territorio Regione Piemonte, Beppe Carlevaris, Presidente Visitpiemonte, Paola Vercellotti, Uncem, Simona Olivadese, UniCredit responsabile programma “Made4Italy”, Gianmarco Piola di Towireless, Giampiero Orleoni, Presidente ARPIET. Infine, hanno raccontato le loro esperienze Alberto Monticone, Sindaco di Sordevolo che ha parlato del Progetto Eurovillage e Laura Cantarella, che ha illustrato ‘Viso a viso’ sviluppato dalla Cooperativa di Ostana.

L'articolo Turismo di montagna è in.. risalita proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/turismo-di-montagna-e-in-risalita/feed/ 0 16005
Il riso casalese al G20 dell’agricoltura https://www.livemag.it/index.php/2021/09/17/il-riso-casalese-al-g20-dellagricoltura/ https://www.livemag.it/index.php/2021/09/17/il-riso-casalese-al-g20-dellagricoltura/#respond Fri, 17 Sep 2021 14:46:03 +0000 https://www.livemag.it/?p=15573 Anche i sapori del Monferrato tra i protagonisti del G20 dell’agricoltura di Firenze. Per quattro giorni, da giovedì fino alla sera del 19 settembre, il cuore della città di Firenze, piazza Santa Croce, diventerà il palcoscenico dei protagonisti del cibo, tra innovazione e tradizione, nel rispetto dell’ambiente, della salute e del territorio. Un evento che […]

L'articolo Il riso casalese al G20 dell’agricoltura proviene da Live Magazine.

]]>
Anche i sapori del Monferrato tra i protagonisti del G20 dell’agricoltura di Firenze. Per quattro giorni, da giovedì fino alla sera del 19 settembre, il cuore della città di Firenze, piazza Santa Croce, diventerà il palcoscenico dei protagonisti del cibo, tra innovazione e tradizione, nel rispetto dell’ambiente, della salute e del territorio.

Un evento che ha portato i giovani contadini a denunciare il furto e la distruzione di terra fertile in Italia e nel mondo che favorisce il dissesto ambientale e la speculazione sui prezzi del cibo e sulla fame.

A rappresentare il Piemonte nel grande Mercato Contadino allestito nella celebre piazza, due eccellenze regionali, il riso e la nocciola. Le due aziende, una alessandrina ed una cuneese che hanno preso parte al Farmer Market sono l’azienda agricola “Cascina Ardizzina” di Paolo Costanzo, di Casale Monferrato per il riso e l’azienda agricola Mario Proglio di Diano d’Alba per la nocciola delle Langhe, sua maestà Tonda Gentile Trilobata.

Un’occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti italiani con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20.

L'articolo Il riso casalese al G20 dell’agricoltura proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/09/17/il-riso-casalese-al-g20-dellagricoltura/feed/ 0 15573
Vercelli, migliorano le condizioni sanitarie della casa circondariale https://www.livemag.it/index.php/2021/07/31/vercelli-migliorano-le-condizioni-sanitarie-della-casa-circondariale/ https://www.livemag.it/index.php/2021/07/31/vercelli-migliorano-le-condizioni-sanitarie-della-casa-circondariale/#respond Sat, 31 Jul 2021 19:43:04 +0000 https://www.livemag.it/?p=15308 Stecco (Lega Salvini Piemonte): “Visita alla casa circondariale di Vercelli: percentuale virtuosa di vaccinazioni e programmi di riqualificazione”. Il presidente della commissione Sanità Alessandro Stecco ha visitato la casa circondariale della città di Vercelli accompagnato dal garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, il garante cittadino Manuela Leporati, la direttrice del carcere Antonella Giordano, il dottor […]

L'articolo Vercelli, migliorano le condizioni sanitarie della casa circondariale proviene da Live Magazine.

]]>
Stecco (Lega Salvini Piemonte): “Visita alla casa circondariale di Vercelli: percentuale virtuosa di vaccinazioni e programmi di riqualificazione”.

Il presidente della commissione Sanità Alessandro Stecco ha visitato la casa circondariale della città di Vercelli accompagnato dal garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, il garante cittadino Manuela Leporati, la direttrice del carcere Antonella Giordano, il dottor Federico Maggi e la responsabile dell’area educativa Valeria Climaco.

“Il sopralluogo è stato sicuramente motivo di spunti. Come presidente della commissione Sanità – dichiara il professor Stecco – proseguo gli incontri presso gli istituti di detenzione al fine di verificare la condizione sanitaria in essere e confrontarmi circa le problematiche e le possibili soluzioni. La realtà carceraria di Vercelli è in complesso migliorata negli ultimi anni, anche raggiungendo in questo periodo di pandemia una virtuosa percentuale di detenuti già vaccinati. Al momento conta 245 detenuti e le criticità riguardano in particolar modo la gestione di quelli affetti da dipendenze e a rischio suicidio. Altra questione critica è quella relativa alla consulenza di medici specialisti”.

Si auspica per il futuro più imminente una riqualificazione del polo sanitario, per garantire un ambiente di lavoro più consono e soprattutto più efficace per la gestione dei pazienti. È calendarizzato per la fine del mese di agosto, infine, un incontro con la direzione dell’Asl al fine di discutere le problematiche riscontrate e pianificare i passi successivi. Ho già fatto il punto con la dottoressa Colombo che si è dimostrata molto attenta alla riqualificazione sanitaria carceraria, al termine della quale il carcere di Vercelli potrà avere un polo sanitario tra i migliori del panorama regionale”.

L'articolo Vercelli, migliorano le condizioni sanitarie della casa circondariale proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/07/31/vercelli-migliorano-le-condizioni-sanitarie-della-casa-circondariale/feed/ 0 15308