pericolo Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/pericolo/ Varie ed eventi Fri, 12 Jul 2024 12:59:47 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png pericolo Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/pericolo/ 32 32 Un Tesoro in rovina, la Chiesa di San Bartolomeo a rischio https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/un-tesoro-in-rovina-la-chiesa-di-san-bartolomeo-a-rischio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/un-tesoro-in-rovina-la-chiesa-di-san-bartolomeo-a-rischio/#respond Fri, 12 Jul 2024 12:57:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=30677 La storica Chiesa di San Bartolomeo, situata nella pittoresca frazione di Brecciarola, dichiarata inagibile nel 2017 a causa di gravi problemi strutturali La recente segnalazione della Chiesa di San Bartolomeo sulla rivista Novella 2000 ha riacceso il dibattito su questa vicenda, suscitando preoccupazione e sconcerto nella comunità locale. Un appello accorato da Gianni Di Labio […]

L'articolo Un Tesoro in rovina, la Chiesa di San Bartolomeo a rischio proviene da Live Magazine.

]]>
La storica Chiesa di San Bartolomeo, situata nella pittoresca frazione di Brecciarola, dichiarata inagibile nel 2017 a causa di gravi problemi strutturali

La recente segnalazione della Chiesa di San Bartolomeo sulla rivista Novella 2000 ha riacceso il dibattito su questa vicenda, suscitando preoccupazione e sconcerto nella comunità locale.

Chiesa di San Bartolomeo2

Un appello accorato da Gianni Di Labio

Gianni Di Labio, residente e figura di spicco della comunità, ha inviato una lettera appassionata alle autorità locali e ai media, manifestando la sua frustrazione e la necessità di interventi urgenti. “La Chiesa di San Bartolomeo è molto più di un semplice luogo di culto; rappresenta l’anima e la storia della nostra comunità. Ogni giorno che passa senza azioni concrete segna una perdita irreparabile per noi e per le generazioni future“, ha scritto Di Labio. Egli ha inoltre sottolineato l’urgenza di un’azione immediata per evitare il deterioramento completo dell’edificio, proponendo la creazione di un comitato cittadino per raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Il resoconto di Novella 2000

Chiesa di San Bartolomeo Novella 2000

L’articolo pubblicato da Novella 2000 ha messo in luce l’impatto devastante che la chiusura della chiesa ha avuto sulla comunità. Questo edificio, con le sue antiche mura e preziosi affreschi, costituisce un patrimonio culturale di valore inestimabile. Nonostante gli sforzi di alcuni gruppi locali, la mancanza di finanziamenti e il supporto istituzionale insufficiente hanno rallentato i lavori di restauro, lasciando la chiesa in uno stato di abbandono.

Un appello alla comunità e alle autorità

La situazione della Chiesa di San Bartolomeo è un chiaro esempio di come il patrimonio culturale possa essere messo in pericolo dalla mancanza di interventi tempestivi. La comunità di Brecciarola spera che l’attenzione mediatica possa stimolare le autorità a prendere provvedimenti urgenti per preservare questo prezioso monumento.

Dunque, la lettera di Gianni Di Labio e il rapporto di Novella 2000 rappresentano un accorato grido d’allarme: è necessario agire ora affinché la Chiesa di San Bartolomeo non cada nell’oblio, ma venga restaurata alla sua bellezza originale e continui a essere il cuore pulsante della comunità di Brecciarola.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Un Tesoro in rovina, la Chiesa di San Bartolomeo a rischio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/un-tesoro-in-rovina-la-chiesa-di-san-bartolomeo-a-rischio/feed/ 0 30677
La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/#respond Mon, 17 Jun 2024 17:12:02 +0000 https://www.livemag.it/?p=28749 La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un documentario che svela trame nascoste Prodotto da App Movie e Virgo Group, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” è ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo […]

L'articolo La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni proviene da Live Magazine.

]]>
La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un documentario che svela trame nascoste
la loggia occulta 4

Prodotto da App Movie e Virgo Group, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” è ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo Perico e Domenico Colella, questo docufilm offre un’immersione profonda nella storia italiana del Dopoguerra.

Il documentario esplora i retroscena del potere, le lobby influenti, gli intrighi segreti e i complotti che hanno caratterizzato un vero e proprio Stato parallelo. Al centro della narrazione c’è la loggia massonica P2, rivelata al pubblico il 17 marzo 1981, quando la magistratura di Milano scoprì gli elenchi dei membri nei locali di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (AR).

la loggia occulta 6

Tra questi figuravano quattro ministri, quarantaquattro parlamentari, i capi dei servizi segreti, l’intero vertice della Guardia di Finanza, e numerosi generali e colonnelli delle forze armate. Il film analizza eventi cruciali come il crack del Banco Ambrosiano, Tangentopoli e la strage di Bologna, cercando di far luce su alcuni dei più grandi misteri dell’Italia del secondo dopoguerra attraverso interviste esclusive, tra cui quelle a Licio Gelli stesso.

Voci autorevoli per una narrazione dettagliata

la loggia occulta 8

Il regista Chiavalin afferma: “Ho voluto ricostruire i fatti attraverso la partecipazione di figure chiave come i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone, che hanno condotto le perquisizioni, e Luca Palamara, responsabile delle rogatorie internazionali sul rapimento Moro. Le testimonianze di Massimo Teodori, storico e membro di commissioni parlamentari, Giuliano di Bernardo, ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Anna Vinci, biografa di Tina Anselmi, e altri esperti come Giuseppe Scognamiglio e Albertina Soliani, insieme ai giornalisti Marco Scotti, Gianluca Versace e Alessandro Biz, arricchiscono ulteriormente il racconto.

L’opera è supportata da documenti storici provenienti dall’Istituto Luce, Rai Teche e archivi statunitensi. Chiavalin intende far riflettere gli spettatori sulla fragilità della democrazia italiana, continuamente minacciata da influenze esterne che sovvertono il legittimo governo. Il magistrato Colombo, al termine della proiezione, ha lodato il lavoro svolto: “Mi sembra fondamentale il lavoro che avete realizzato e vi ringrazio.”

“La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” rappresenta un documento filmico cruciale per comprendere un capitolo oscuro della storia italiana e per stimolare un dibattito necessario sulla protezione delle istituzioni democratiche.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/feed/ 0 28749