paesaggio Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/paesaggio/ Varie ed eventi Sat, 13 Jul 2024 10:22:11 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png paesaggio Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/paesaggio/ 32 32 Primaluce stupisce con il nuovo brano “Simple Sunrise” https://www.livemag.it/index.php/2024/07/13/primaluce-stupisce-con-il-nuovo-brano-simple-sunrise/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/13/primaluce-stupisce-con-il-nuovo-brano-simple-sunrise/#respond Sat, 13 Jul 2024 10:21:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=30738 Una melodia sognante che evoca emozioni profonde Primaluce sorprende ancora una volta il pubblico con il nuovo singolo “Simple Sunrise“, una traccia pop che cattura la bellezza di un’alba semplice e incantevole. Questa canzone, dalle tonalità delicate e sognanti, combina arrangiamenti rilassanti ispirati alla tradizione brit pop moderna. Il risultato è un paesaggio sonoro che […]

L'articolo Primaluce stupisce con il nuovo brano “Simple Sunrise” proviene da Live Magazine.

]]>
Una melodia sognante che evoca emozioni profonde
Primaluce 1

Primaluce sorprende ancora una volta il pubblico con il nuovo singolo “Simple Sunrise“, una traccia pop che cattura la bellezza di un’alba semplice e incantevole. Questa canzone, dalle tonalità delicate e sognanti, combina arrangiamenti rilassanti ispirati alla tradizione brit pop moderna. Il risultato è un paesaggio sonoro che unisce nostalgiche vibrazioni e freschezza contemporanea, avvolgendo l’ascoltatore in un’atmosfera serena e perfetta per le playlist che cercano melodie evocative e profonde.

Le sonorità di “Simple Sunrise” richiamano inevitabilmente l’intimità e la dolcezza di artisti come Ed Sheeran e James Blunt

Il cantato morbido e avvolgente di Primaluce si fonde armoniosamente con gli arrangiamenti musicali, evocando le ballate emozionanti e toccanti che hanno reso celebri Sheeran e Blunt. “Simple Sunrise” cattura l’essenza di una melodia semplice ma potente, capace di trasportare l’ascoltatore in un viaggio emotivo attraverso ricordi e sogni, creando un legame profondo con chi ascolta.

Primaluce 3

Un elemento distintivo che arricchisce ulteriormente “Simple Sunrise” è il suo video ufficiale, girato nel mese di giugno a Parigi. La scelta della capitale francese, con i suoi scorci romantici e la sua atmosfera unica, aggiunge un ulteriore strato di magia e fascino al brano. Le immagini, curate dal talentuoso videomaker Massimo Massinelli, ritraggono la giovane attrice Giulia Berretti in tutto il suo splendore, creando una perfetta sinergia con l’atmosfera sognante della canzone. Questo connubio tra musica e immagini offre un’esperienza visiva e sonora indimenticabile.

Con “Simple Sunrise”, Primaluce conferma la sua abilità di creare musica che tocca profondamente il cuore. Pur richiamando le influenze dei grandi del brit pop moderno, il singolo si distingue per una freschezza unica e promette di diventare una delle tracce preferite di chi cerca melodie che parlano all’anima e ispirano sogni.

Guarda il video ufficiale di “Simple Sunrise”

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Primaluce stupisce con il nuovo brano “Simple Sunrise” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/13/primaluce-stupisce-con-il-nuovo-brano-simple-sunrise/feed/ 0 30738
Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/#respond Thu, 27 Jun 2024 17:12:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=29558 La Maestosità della Cupola del Mausoleo di Teodorico Nel contesto della mostra “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo“, si terrà venerdì 28 giugno alle 11:00 una conferenza storico-scientifica dedicata al Mausoleo di Teodorico presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste. La conferenza, […]

L'articolo Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 proviene da Live Magazine.

]]>
La Maestosità della Cupola del Mausoleo di Teodorico
Mausoleo di Teodorico 2

Nel contesto della mostra “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo“, si terrà venerdì 28 giugno alle 11:00 una conferenza storico-scientifica dedicata al Mausoleo di Teodorico presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste.

La conferenza, moderata dal Presidente del Gruppo Ermada, Flavio Vidonis, e Massimo Romita, vedrà la partecipazione dell’architetto Sandra Manara della Direzione Siti Unesco di Ravenna e Roberto Micheli della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, concentrata sul monolite che chiude la struttura.

Questo monolite, utilizzato come copertura, rappresenta un esempio eccezionale delle capacità tecniche dei costruttori dell’epoca, considerando che il peso della pietra è stimato intorno alle 290 tonnellate.

La conferenza del 2024 rappresenta il quarto evento organizzato dal Gruppo Ermada insieme alla dottoressa Sandra Manara negli ultimi anni, segnando un’ulteriore tappa nella valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della regione.

L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 14 luglio.

La Cupola del Mausoleo di Teodorico: Un Simbolo di Maestria Architettonica

Mausoleo di Teodorico 4

La cupola del Mausoleo di Teodorico a Ravenna, eretta nel 520 d.C., rappresenta un’eccezionale testimonianza di architettura antica. Costruita interamente con blocchi di pietra d’Aurisina, la struttura utilizza una tecnica a secco con blocchi squadrati sovrapposti e fissati con grappe di ferro a coda di rondine.

La forma decagonale del mausoleo si divide in due piani, con il piano inferiore caratterizzato da conci seghettati che conferiscono stabilità agli archi. La cupola monolitica, con un diametro di 10,76 metri e un’altezza di 3,09 metri, poggia su un fregio dentellato non completamente rifinito, rappresentando un capolavoro tecnico e architettonico senza precedenti.

Mausoleo di Teodorico 3

L’influenza combinata di stili romani occidentali e orientali caratterizza il mausoleo di Teodorico, indicando il desiderio del re ostrogoto di essere visto come successore degli imperatori romani occidentali. La cupola monolitica, probabilmente ispirata ai modelli delle chiese paleocristiane orientali, rappresenta un punto culminante dell’architettura del periodo.

Durante il periodo bizantino, il Mausoleo di Teodorico fu consacrato al culto ortodosso, probabilmente contribuendo alla sua sopravvivenza attraverso i secoli. La complessità e la grandezza dell’edificio sollevano domande sulla tecnologia e sulle competenze delle maestranze dell’epoca, che probabilmente utilizzavano il porto di Classe, attivo nel IV-V secolo d.C., per movimentare materiali così massicci.

Il mistero che avvolge la cupola e il monolito del Mausoleo di Teodorico continua a stimolare la curiosità degli studiosi e dei visitatori, offrendo un’importante finestra sulla storia e sull’architettura dell’Impero Romano e del regno ostrogoto in Italia.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/feed/ 0 29558