monferrato Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/monferrato/ Varie ed eventi Mon, 19 Apr 2021 11:50:01 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png monferrato Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/monferrato/ 32 32 Monferrato Heritage Unesco, l’Astigiano fa squadra https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/monferrato-heritage-unesco-lastigiano-fa-squadra/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/monferrato-heritage-unesco-lastigiano-fa-squadra/#respond Mon, 19 Apr 2021 11:49:57 +0000 https://www.livemag.it/?p=14545 Venerdì 16 aprile si è svolta la prima assemblea dei Sindaci fondatori del partenariato “Monferrato Heritage Unesco“. Il Comune capofila è Asti che con altri 52 Comuni firmatari vede unita tutta l’Area a nord dellaProvincia di Asti. Come da statuto, però, l’accordo è aperto ad ulteriori partner pubblici e privati. Il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore […]

L'articolo Monferrato Heritage Unesco, l’Astigiano fa squadra proviene da Live Magazine.

]]>
Venerdì 16 aprile si è svolta la prima assemblea dei Sindaci fondatori del partenariato “Monferrato Heritage Unesco“. Il Comune capofila è Asti che con altri 52 Comuni firmatari vede unita tutta l’Area a nord della
Provincia di Asti. Come da statuto, però, l’accordo è aperto ad ulteriori partner pubblici e privati. Il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore Loretta Bologna, promotori di questa iniziativa, si sono dichiarati molto soddisfatti dell’adesione raccolta da tutti i Sindaci che hanno deciso di fare squadra, realizzando un programma per l’accesso ai fondi comunitari, ai fondi istituzionali pubblici ed a fondi provati.

La realizzazione di questo progetto nasce dall’accordo di partenariato tra Italia ed Unione Europea che stabilisce le modalità adottate dall’Italia per provvedere all’allineamento con la strategia dell’Unione Europea, compresa la coesione economica, sociale e territoriale, le modalità per provvedere ad un’attuazione efficace dei fondi SIE ed alla nuova programmazione europea 2021/2027.

Sono stati stabiliti gli orientamenti strategici comuni per agevolare il processo di programmazione ed il coordinamento degli investimenti per uno sviluppo sostenibile e della promozione con l’obiettivo di preservare, tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente e della vita.
Sono state individuate le seguenti tematiche ritenute prioritarie e comuni al territorio: ambiente, competitività del sistema produttivo, welfare, accessibilità e trasporti, ricerca innovazione, sviluppo urbano sostenibile.

Il protocollo sancisce la costituzione del partenariato denominato “Monferrato Heritage Unesco” finalizzato ad attuare nel territorio complessivo dei Comuni firmatari della Convenzione, il programma di coesione territoriale. La seduta ha visto anche la costituzione del Comitato Esecutivo Monferrato Heritage Unesco composto da nove comune di cui Asti è capofila. Lo compongono, oltre a Maurizio Rasero Sindaco di Asti, Giuseppe Marchese Sindaco di Aramengo, Tiziana Gaeta Sindaco di Capriglio, Adriana Bucco Sindaco di Cellarengo, Umberto Fasoglio
Sindaco di Cocconato, Valter Luigi Malino Sindaco di Dusino San Michele, Luigi Ferrero Sindaco di Frinco, Daniele Basso Sindaco di Tigliole, Anna Macchia Sindaco di Villafranca.

Gli obiettivi sono rivolti al raggiungimento della coesione sociale, economica e territoriale dell’intera area delineata dal partenariato attraverso una crescita intelligente, sostenibile ed esclusiva. Il partenariato mira altresì, in generale, ad attuare politiche comunitarie attraverso il reperimento di specifici fondi europei e ad accedere ad altre tipologie di fondi pubblici e privati.

L'articolo Monferrato Heritage Unesco, l’Astigiano fa squadra proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/monferrato-heritage-unesco-lastigiano-fa-squadra/feed/ 0 14545
Le Colline Unesco hanno una nuova casa in Provincia https://www.livemag.it/index.php/2020/11/17/le-colline-unesco-hanno-una-nuova-casa-in-provincia/ https://www.livemag.it/index.php/2020/11/17/le-colline-unesco-hanno-una-nuova-casa-in-provincia/#respond Tue, 17 Nov 2020 18:29:48 +0000 https://www.livemag.it/?p=12931 La Provincia di Asti ha sottoscritto un contratto di comodato d’uso gratuito a favore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato relativamente a uffici del palazzoprovinciale. “E’ un atto su cui l’Amministrazione provinciale si è trovato d’accordo all’unanimità – dichiara il presidente della Provincia Paolo Lanfranco – al fine non […]

L'articolo Le Colline Unesco hanno una nuova casa in Provincia proviene da Live Magazine.

]]>
La Provincia di Asti ha sottoscritto un contratto di comodato d’uso gratuito a favore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato relativamente a uffici del palazzo
provinciale.

“E’ un atto su cui l’Amministrazione provinciale si è trovato d’accordo all’unanimità – dichiara il presidente della Provincia Paolo Lanfranco – al fine non solo di concedere una sede istituzionale all’Associazione Unesco ma anche per agevolare ed intensificare i rapporti con il pubblico e con tutti coloro che hanno necessità di utilizzarne i servizi e le iniziative.

Ospitare il Centro Studi e di Documentazione è un’opportunità da non perdere per il territorio; si tratterà di uno spazio dedicato alla ricerca e alla
promozione del territorio, dedicando un archivio di volumi relativi al Patrimonio Vitivinicolo”.

“Il Centro Documentale – continua il consigliere della Provincia Angelica Corino, con delega all’Unesco , la cui realizzazione sarà curata dall’Associazione Paesaggi Vitivinicoli, vedrà tra i primi fruitori alunni e studenti delle scuole e i colleghi delle amministrazioni comunali con i quali approfondire la conoscenza del patrimonio astigiano e svilupparne una strategia sinergica.”.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli – aggiungono infine Lanfranco e Corino – in quanto è significativo che la sede dell’Associazione Paesaggiitivinicoli si collochi presso la Provincia di Asti, ente che pone il proprio obiettivo rivolto ai Comuni per rafforzarne la collaborazione e continuare il capillare lavoro di promozione del territorio e di divulgazione della cultura Unesco alla quale stiamo lavorando intensamente insieme al Direttore Roberto Cerrato e alla
Vice Presidente Annalisa Conti.”

“Nell’ottica di implementare i servizi e l’assistenza ai territori UNESCO – spiega Roberto Cerrato direttore del sito UNESCO – e in considerazione del ruolo baricentrico di Asti abbiamo chiesto e ottenuto un finanziamento del MIBACT per realizzare nei locali della sede legale il Centro documentale
dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Il nostro intento – prosegue Cerrato – è realizzare un luogo per accogliere e assistere insegnanti e studenti di ogni grado di scuola, ricercatori, turisti e chiunque sia interessato a conoscere il sito UNESCO: luoghi, mappe, valori, personaggi, storia, tutto ciò che rende unici e straordinari questi luoghi, le ragioni che hanno fatto si che l’UNESCO considerasse questo territorio un patrimonio mondiale”.

Saranno a disposizione i materiali raccolti in fase di candidatura e saranno accessibili tramite postazioni informatiche tantissimi materiali digitali e multimediali raccolti in 5 anni.

L'articolo Le Colline Unesco hanno una nuova casa in Provincia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/11/17/le-colline-unesco-hanno-una-nuova-casa-in-provincia/feed/ 0 12931
Le vacanze nella fase 2? Vicine, green e slow https://www.livemag.it/index.php/2020/05/13/le-vacanze-nella-fase-2-vicine-green-e-slow/ https://www.livemag.it/index.php/2020/05/13/le-vacanze-nella-fase-2-vicine-green-e-slow/#respond Wed, 13 May 2020 06:18:34 +0000 https://www.livemag.it/?p=11531 Bisogna fare di necessità virtù, anche in quarantena. L’agenzia turistica Alexala si sta già organizzando sul trend turistico per i prossimi 12/18 mesi: il turismo di prossimità. Mete vicine, spostamenti da una regione all’altra, magari più ‘mordi e fuggi’. C’è da accontentarsi e fare di una emergenza una possibilità di rilancio del territorio della provincia […]

L'articolo Le vacanze nella fase 2? Vicine, green e slow proviene da Live Magazine.

]]>
Bisogna fare di necessità virtù, anche in quarantena. L’agenzia turistica Alexala si sta già organizzando sul trend turistico per i prossimi 12/18 mesi: il turismo di prossimità. Mete vicine, spostamenti da una regione all’altra, magari più ‘mordi e fuggi’.
C’è da accontentarsi e fare di una emergenza una possibilità di rilancio del territorio della provincia di Alessandria, il Monferrato Unesco in particolare. Quel che è certo è che non bisogna farsi trovare impreparati.

L’agenzia turistica alessandrina e le strategie future

Seminari via web. Abbiamo un po’ tutti imparato cosa sono i webinar: Alexala prosegue con la didattica gratuita per gli operatori turistici, compresa una lezione a distanza sulle attività promozionali legate a Instagram.

Navigli e Lomellina. Nonostante tutto la Lombardia rimarrà un grande bacino turistico. Il progetto ViA(E) – dai Navigli alla Provenza si arricchisce nelle adesioni. Dopo la ValBormida si sono uniti pure gli Albergatori della Provincia di Savona e della Città di Toirano, che seguono l’esempio della Città di Alassio.
Il progetto ideato nella primavera 2019 dal Consorzio Sistema Monferrato e da Alexala sta prendendo sempre più consistenza concreta sia come operatori turistici, sia enti i pubblici e privati di Lombardia, Piemonte e Liguria. Il bacino a cui si rivolge tra Milano, Lugano, Torino, Imperia e Genova è di 8 milioni di persone.

Studio. Prosegue l’analisi del flusso turistico in Monferrato con aggiustamenti richiesti  dalla prefigurazione degli scenari delle modalità di vacanza future. Nei giorni scorsi la prima fase del progetto è stata illustrata agli operatori in videoconferenza in cui è stato illustrato lo stato stato della  domanda turistica,  sia delle criticità su cui lavorare, derivanti da un lato dalla ampiezza geografica della provincia, dall’altro dalla oggettiva forte diversificazione delle sue peculiarità e caratteristiche turistiche.

Tutte analisi utili per ripartire.

L'articolo Le vacanze nella fase 2? Vicine, green e slow proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/05/13/le-vacanze-nella-fase-2-vicine-green-e-slow/feed/ 0 11531
Sushi alla piemontese, con moscato e riso del Monferrato https://www.livemag.it/index.php/2020/01/28/sushi-alla-piemontese-con-moscato-e-riso-del-monferrato/ https://www.livemag.it/index.php/2020/01/28/sushi-alla-piemontese-con-moscato-e-riso-del-monferrato/#respond Tue, 28 Jan 2020 20:21:53 +0000 http://lapulceonline.it/?p=10297 E’ nato il sushi piemontese. d’altronde il riso ce n’è in abbondanza, la carne cruda è tipica. E c’è un po’ di provincia di Alessandria nella rivisitazione monferrina del tipico piatto giapponese. Il sushi piemontese è frutto della sperimentazione continua dello Chef Domenico Volgare, patron di Fuzion Food (Sushi Pizzeria di Torino). Si tratta di […]

L'articolo Sushi alla piemontese, con moscato e riso del Monferrato proviene da Live Magazine.

]]>
E’ nato il sushi piemontese. d’altronde il riso ce n’è in abbondanza, la carne cruda è tipica. E c’è un po’ di provincia di Alessandria nella rivisitazione monferrina del tipico piatto giapponese.
Il sushi piemontese è frutto della sperimentazione continua dello Chef Domenico Volgare, patron di Fuzion Food (Sushi Pizzeria di Torino).

Si tratta di un esperimento di gusto nato dall’incontro tra Chef Dome, come lo chiamano gli amici, e Mongioia, una cantina delle Langhe attiva da 6 generazioni nella produzione del Moscato.

Il sushi di Chef Dome, infatti, è qualcosa di decisamente diverso rispetto a quanto viene servito nei classici Sushi bar o nei Sushi All you can eat. I roll, infatti, non sono avvolti dalla tradizionale alga nori, ma da un foglio di soia che esalta i sapori e gli ingredienti mediterranei, protagonisti indiscussi della cucina di Domenico. Per il riso del sushi, lo chef ha scelto quello biologico della Riseria Vignola (Balzola) qualità Selenio per dare vita a un “sushi a km0”.

Il Sushi al moscato entrerà in menu a partire da febbraio 2020.

L'articolo Sushi alla piemontese, con moscato e riso del Monferrato proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/01/28/sushi-alla-piemontese-con-moscato-e-riso-del-monferrato/feed/ 0 10297