Milano Fashion&Jewels Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/milano-fashionjewels/ Varie ed eventi Thu, 25 Jul 2024 11:11:11 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Milano Fashion&Jewels Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/milano-fashionjewels/ 32 32 Milano Fashion&Jewels 2024 celebra l’intelligenza artigiana https://www.livemag.it/index.php/2024/07/25/milano-fashionjewels-2024-celebra-lintelligenza-artigiana/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/25/milano-fashionjewels-2024-celebra-lintelligenza-artigiana/#respond Thu, 25 Jul 2024 11:11:09 +0000 https://www.livemag.it/?p=31577 SOSTENIBILITÀ E “INTELLIGENZA ARTIGIANALE” AL CENTRO DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI MILANO FASHION&JEWELS  In un’era dominata dall’intelligenza “artificiale”, la manifestazione organizzata da Fiera Milano celebra l’intelligenza “artigiana”: la sapienza del fatto a mano si rivela fondamentale per creare proposte con una storia e un’identità unica. In mostra un’originale offerta di accessori moda, gioielli e abbigliamento e […]

L'articolo Milano Fashion&Jewels 2024 celebra l’intelligenza artigiana proviene da Live Magazine.

]]>
SOSTENIBILITÀ E “INTELLIGENZA ARTIGIANALE” AL CENTRO DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI MILANO FASHION&JEWELS 

In un’era dominata dall’intelligenza “artificiale”, la manifestazione organizzata da Fiera Milano celebra l’intelligenza “artigiana”: la sapienza del fatto a mano si rivela fondamentale per creare proposte con una storia e un’identità unica. In mostra un’originale offerta di accessori moda, gioielli e abbigliamento e tante occasioni di formazione. 

Per sorprendersi scoprendo accessori moda, gioielli e abbigliamento provenienti da ogni parte del mondo, godendo di un’esperienza immersiva capace di coniugare ricerca, innovazione e sostenibilità c’è un solo indirizzo, Milano Fashion&Jewels, che si prepara alla prossima edizione in programma dal 14 al 17 settembre a Fieramilano (Rho), ospitando circa 600 brand, il 48% dei quali provenienti dall’estero. Un evento unico che si distingue per la un’ampia e completa proposta di collezioni, che spaziano dagli accessori fashion ai manufatti artigianali, abbracciando una pluralità di culture e tradizioni. 

Milano Fashion&Jewels

Forte dei suoi due appuntamenti annuali concentrati in una città dal respiro internazionale, Milano Fashion&Jewels si conferma come un punto di riferimento per la ricerca di creazioni uniche e di alta qualità, grazie ad una proposta che riflette un profondo lavoro che esalta la creatività dei suoi protagonisti. E in effetti, in un’era dominata dall’intelligenza “artificiale”, Milano Fashion&Jewels celebra l’intelligenza “artigiana”. 

Non si tratta di un rifiuto della modernità, ma di voler dare una maggior attenzione alla manualità, al “genio creativo” che nessuna macchina potrà sostituire. Gli artigiani e i designer danno vita a gioielli e accessori che sono autentiche espressioni d’arte: una celebrazione di originalità, dove ogni prodotto racconta una storia ed esprime l’identità e la visione del suocreatore. Dalle linee classiche a quelle più di avanguardia, ma sempre con un denominatore comune: l’attenzione al dettaglio e alla qualità, senza compromessi. 

Ecco alcuni artigiani “intelligenti” che saranno presenti alla prossima edizione di settembre: il brand milanese Make Your Jewel che realizza gioielli unici e personalizzati con migliaia di abbinamenti possibili; il brand aretino Francesca Bianchi Design che, partendo dalla tradizione orafa di famiglia, riscopre le basi dell’artigianato creativo dando vita a gioielli sapientemente dipinti uno ad uno e plasmati dalle mani capaci di esperti artigiani orafi. 

Ogni gioiello, prima di essere confezionato, supera circa 30 passaggi di lavorazione, necessari a realizzare un prodotto curato sotto ogni aspetto; il brand romano Tdouble che presenterà collezioni di gioelli lavorati con la tecnica della cera persa ed infine il brand Polvere di Stelle di Lorena Lucchini, con le sue borse artigianali impreziosite da perle e paillette. Questi solo per citare alcuni esempi tra i più emblematici di un Made In italiano fortemente rappresentato in fiera, al quale si affiancano brand e designer internazionali provenienti da ben 31 paesi. 

Ritorna anche l’area Exploring Sustainable Fashion, curata da Guya Manzoni e Marina Savarese di Sfashion-net, network dedicato ai brand di moda slow, critica e indipendente. L’area accoglierà undici marchi selezionati tra piccole e medie imprese artigianali italiane e sostenibili, che presenteranno i loro progetti sartoriali, di design e collezioni di abbigliamento e di accessori orientati allo slow fashion. 

Inoltre, Milano Fashion&Jewels conferma la sua identità di osservatorio culturale, con la presentazione di due aree progettuali realizzate in collaborazione con Poli.Design. La prima area è VISIONAIRES, in una inedita versione “for fashion” che ospiterà oltre 70 creazioni di designers che hanno collaborato con direttori creativi e con i fashion stylist mettendo il loro genio al servizio della moda. La seconda, DESIGN DIRECTIONS, sarà lo spazio multimediale che traccerà le linee guida per il gioiello moda e l’accessorio, presentando le due macro-tendenze individuate per il prossimo biennio: BeautyPure e AdoraBold

Non mancherà un ricco calendario di eventi, tra talk, workshop e master class, con l’obiettivo di promuovere il confronto e il dibattito sui temi più rilevanti per la community offrendo strumenti per crescere e innovare. Si discuterà di tutto, dalle piattaforme social alle nuove strategie di marketing, includendo anche i protagonisti del web e il tema dell’armocromia, fino ad una Master Class dedicata alle tendenze più rilevanti di gioielli e accessori moda F/W 2024. 

Appuntamento a Milano Fashion&Jewels dal 14 al 17 settembre 2024 (sabato 14, ingresso visitatori solo su invito) – fieramilano (Rho) 

A cura di Mario Altamura

Leggi anche: L’Arte della bellezza, il percorso di Maria Laura Matthey

L'articolo Milano Fashion&Jewels 2024 celebra l’intelligenza artigiana proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/25/milano-fashionjewels-2024-celebra-lintelligenza-artigiana/feed/ 0 31577
Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/#respond Wed, 17 Jul 2024 14:57:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=31030 La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La […]

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale

Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La manifestazione, che si terrà alla Fortezza da Basso, proporrà un ricco programma di eventi, collaborazioni, workshop e sfilate, con un’atmosfera carica di energia e voglia di mare. Quest’anno, l’evento si espande ulteriormente con il Fuorisalone “Fuordacqua”, portando feste e iniziative in diversi store d’Italia.

Ambizioni internazionali e collaborazioni di spicco

Maredamare 2

Raffaella Petrossi, direttore generale dei saloni a marchio Underbeach, sottolinea l’importanza dell’edizione di quest’anno, frutto di un progetto ambizioso lanciato a febbraio durante la conferenza stampa di Immagine Italia & Co. “Abbiamo lavorato intensamente per incrementare l’internazionalizzazione e le collaborazioni di prestigio. Il risultato ha superato le nostre aspettative, confermando Maredamare come avamposto europeo nel settore. La partecipazione di oltre 200 clienti internazionali e 100 top store italiani, insieme a più di 20 top buyer provenienti da paesi come Kuwait, Stati Uniti, Libano, Giappone e Kazakistan, testimonia l’importanza di questo evento.”

Un passo avanti verso il futuro

Alessandro Legnaioli, Presidente di Underbeach, evidenzia come questa edizione rappresenti un ulteriore passo verso il futuro. “Il nostro Fuorisalone, iniziato lo scorso anno in modo sperimentale, ora si estende a molti negozi italiani, dalla Lombardia alla Sicilia. La collaborazione sinergica con altri eventi del fashion system è fondamentale per creare nuove forme di comunicazione. Inoltre, il progetto Blue Milano mira a riportare le sfilate di beachwear e resortwear a Milano durante la settimana della moda, per dare maggiore visibilità a un settore con un fatturato mondiale stimato in oltre 30 miliardi di dollari.

Le tendenze del beachwear 2025, un workshop imperdibile

Le tendenze per l’estate 2025 saranno presentate in un workshop bilingue il 20 luglio alle 15.30. Curato da Nello Marelli, il trend forecasting offrirà una visione chiara sulle direzioni stilistiche del settore, supportata da un allestimento speciale in collaborazione con Style-3d. Un’esperienza interattiva guiderà i visitatori attraverso le novità del comparto, dai segni e simboli alle innovazioni.

Sfilate e Eventi Esclusivi

Le sfilate collettive, previste per sabato e domenica, offriranno un’anteprima delle tendenze e delle innovazioni per l’estate 2025. Tra gli eventi da non perdere, le sfilate personali di BIKINI MI.MA. SS25 e ICONIQUE SPECTACLE, che presenteranno le loro collezioni in dettagli. Inoltre, collaborazioni come quella con Shop Survivor e Milano Fashion&Jewels arricchiranno ulteriormente il programma con momenti di riflessione e presentazioni di accessori esclusivi.

Maredamare e la sostenibilità

Maredamare 1

Maredamare si conferma un evento sostenibile, certificato ISO 20121. In collaborazione con Rete Clima, verranno analizzate e compensate le emissioni di carbonio associate all’evento, puntando alla “neutralità climatica” tramite progetti di riforestazione. Milano Fashion&Jewels, con la sua Green Area prevista per settembre, sottolinea l’importanza di un futuro più verde e responsabile.

CNA Federmoda e il Talent Scouting Italiano

CNA Federmoda sarà presente con l’area “WeLoveModainItaly Cruise & Resort”, mostrando le creazioni dei suoi associati. Prosegue anche la partnership per il XXXIV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, il più longevo talent scouting d’Italia, che connette giovani creativi con il mondo dell’impresa.

La Crescita di Fuordacqua

Nato nel 2023, Fuordacqua continua a crescere, portando l’energia di Maredamare in tutta Italia con eventi nei negozi che promuovono la cultura della moda mare. Una serie di appuntamenti culminerà a Firenze con eventi esclusivi durante le serate del 20 e 21 luglio.

Scopri le tendenze del 2025 con Maredamare

Maredamare anticipa le tendenze dell’estate 2025, proponendo una nuova espressività nel settore del beachwear. Temi come “Contemporary Twist”, “A Modern Boheme”, “Kawaii Chic” ed “Esprit Athletique” saranno protagonisti, ciascuno con una propria estetica e filosofia. Dal tributo all’inclusività e unicità, all’atmosfera bohemienne, fino all’energia atletica e pop degli anni ’80, le collezioni rifletteranno una varietà di stili e tendenze per una stagione estiva vibrante e innovativa.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/feed/ 0 31030