interventi Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/interventi/ Varie ed eventi Wed, 06 Nov 2024 22:00:32 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png interventi Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/interventi/ 32 32 La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione https://www.livemag.it/index.php/2024/11/06/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/06/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione/#respond Wed, 06 Nov 2024 21:37:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=38508 Importanza della trasparenza nella Pubblica Amministrazione con intelligenza artificiale e controllo umano indispensabili La Giornata della Trasparenza è sempre stata un momento di confronto prezioso, utile a valorizzare l’importanza della ricerca applicata. In questo contesto, l’intelligenza artificiale emerge come uno strumento attuale per supportare la Pubblica Amministrazione (P.A.) e offre numerosi spunti di riflessione. L’utilità […]

L'articolo La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione proviene da Live Magazine.

]]>
Importanza della trasparenza nella Pubblica Amministrazione con intelligenza artificiale e controllo umano indispensabili

La Giornata della Trasparenza è sempre stata un momento di confronto prezioso, utile a valorizzare l’importanza della ricerca applicata. In questo contesto, l’intelligenza artificiale emerge come uno strumento attuale per supportare la Pubblica Amministrazione (P.A.) e offre numerosi spunti di riflessione.

Pubblica Amministrazione 2

L’utilità dell’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione si lega strettamente al fattore tempo, poiché permette di accelerare l’azione amministrativa, altrimenti rallentata dall’eccessiva burocrazia. Tuttavia, questa tecnologia solleva una riflessione cruciale: il controllo umano rimane indispensabile. Le banche dati, ad esempio, forniscono alla P.A. la possibilità di rispondere rapidamente alle richieste, come nelle verifiche in materia di antiriciclaggio per identificare il titolare effettivo, ma non possono prescindere dall’intervento umano.

Anche nel contesto di verifica delle imprese che interagiscono con la P.A., il controllo umano non può essere sostituito, soprattutto nelle ispezioni. Molte imprese hanno integrato l’intelligenza artificiale per analizzare dati, automatizzare processi o assistere i clienti, ma l’aspetto ispettivo richiede sempre il contributo umano. L’art. 3 bis della legge n. 241/1990 apre all’uso della telematica nei processi amministrativi, pur ribadendo che il momento decisionale spetta al funzionario. Per esempio, il responsabile del procedimento e l’organo competente, come il dirigente, mantengono l’autorità di valutazione.

Limiti dell’intelligenza artificiale nell’ambito penale

Pubblica Amministrazione 2

Nell’ambito decisionale penale, l’uso dell’intelligenza artificiale incontra ulteriori limiti normativi. L’art. 101 della Costituzione stabilisce che i giudici devono rispondere solo alla legge, escludendo l’affidamento a un algoritmo. Anche l’art. 111 richiede una motivazione dettagliata per ogni provvedimento penale, una prerogativa in cui l’intelligenza artificiale non può intervenire con discrezionalità.

Il tema dell’intelligenza artificiale solleva inoltre importanti riflessioni sulla trasparenza e il rispetto della privacy. Le fonti utilizzate dai dipendenti pubblici devono rimanere accessibili a tutti, e la normativa sulla privacy richiede regolamenti adeguati e una formazione continua per garantire che queste esigenze vengano rispettate.

La conclusione condivisa è chiara: la risorsa umana resta indispensabile per garantire efficacia e giustizia nell’azione amministrativa e giuridica.

Gli interventi della giornata presso l’Università di Pavia

Avv Raffaella Procaccini

La giornata del 19 settembre, organizzata presso l’Aula del Quattrocento dell’Università di Pavia, ha visto la partecipazione di numerosi esperti e figure istituzionali di rilievo, tra cui: Francesco Svelto (Rettore dell’Università di Pavia), Francesca De Carlini (Prefetto di Pavia), Giuseppe Busia (Presidente ANAC), Nicola Falvella (Questore di Pavia), Marco Iseglio (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pavia), Ugo Poggi (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia), Flaviano Crocco (Comandante Polizia Locale di Pavia), Elena Federici (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Pavia) e Davide Barbieri (dirigente e RPCT Università di Pavia).

Hanno preso parola anche Silvia Figini (docente di Statistica economica dell’Università di Pavia), Elena Ballante (ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia), Federico Faroldi (docente di Informatica e Logica giuridica dell’Università di Pavia), Manuela Stefania Merli (Group Compliance Anti Financial Crime – Unicredit S.p.A.), Raffaella Procaccini (avvocato cassazionista e componente del Comitato Scientifico di Fondazione Romagnosi) e Giuseppe Dezzani (perito del Tribunale di Torino).

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo La giornata della trasparenza nella Pubblica Amministrazione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/06/la-giornata-della-trasparenza-nella-pubblica-amministrazione/feed/ 0 38508
L’eccellenza di Carmine Mele nella chirurgia estetica e plastica https://www.livemag.it/index.php/2024/10/14/leccellenza-di-carmine-mele-nella-chirurgia-estetica-e-plastica/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/14/leccellenza-di-carmine-mele-nella-chirurgia-estetica-e-plastica/#respond Mon, 14 Oct 2024 20:14:31 +0000 https://www.livemag.it/?p=36955 Il chirurgo campano che rivoluziona la bellezza naturale Il Dottor Carmine Mele rappresenta una figura innovativa nel campo della chirurgia estetica e plastica. La sua eccellente abilità nel mescolare arte e scienza ha fatto di lui uno dei professionisti più riconosciuti in questo settore. Proveniente dalla Campania, Carmine Mele ha rivoluzionato il concetto di chirurgia […]

L'articolo L’eccellenza di Carmine Mele nella chirurgia estetica e plastica proviene da Live Magazine.

]]>
Il chirurgo campano che rivoluziona la bellezza naturale

Il Dottor Carmine Mele rappresenta una figura innovativa nel campo della chirurgia estetica e plastica. La sua eccellente abilità nel mescolare arte e scienza ha fatto di lui uno dei professionisti più riconosciuti in questo settore. Proveniente dalla Campania, Carmine Mele ha rivoluzionato il concetto di chirurgia estetica introducendo il protocollo innovativo chiamato “Meletouch”. Questo metodo si concentra sul valorizzare la bellezza unica di ogni paziente, rispettando sempre le caratteristiche naturali. I suoi interventi attirano un pubblico sempre più vasto, interessato a procedure minimamente invasive ma con risultati efficaci e duraturi.

Il Dottor Mele si distingue non solo per le sue competenze tecniche, ma anche per la sua filosofia orientata al benessere globale dei pazienti. Carmine Mele considera la salute un equilibrio totale che comprende corpo, mente e aspetto. Per lui, la salute non equivale semplicemente all’assenza di malattia, ma rappresenta uno stato completo di benessere. Attraverso ogni intervento, Mele si propone di offrire ai pazienti l’opportunità di trasformarsi e di riscoprire la fiducia in se stessi, portando così a un miglioramento della qualità della vita.

L’influenza di Napoli nel lavoro di Carmine Mele

Dottor Carmine Mele 10

La città di Napoli ha un ruolo significativo nella carriera e nella visione estetica di Carmine Mele. Questa città, famosa per la sua storia affascinante, l’arte vivace e la passione per la bellezza, ha influenzato profondamente il suo approccio alla chirurgia. “La bellezza qui è una parte fondamentale della vita di tutti i giorni” afferma Mele. “Il desiderio di piacersi e di piacere agli altri è una necessità più che una semplice aspirazione”. Questo legame profondo con le sue radici napoletane si riflette nel suo modo umano e artistico di approcciarsi alla chirurgia estetica, unendo tradizione e innovazione.

Negli ultimi anni, Carmine Mele ha notato un forte aumento delle richieste di interventi estetici. Questo fenomeno ha preso piede soprattutto a causa del lockdown, quando le videochiamate sono diventate un’abitudine quotidiana. La cosiddetta “Zoom Face” ha spinto molte persone a cercare soluzioni per piccoli difetti che apparivano più evidenti attraverso lo schermo. Interventi come la rinoplastica e trattamenti di medicina estetica, come botulino e filler, hanno visto una crescita esponenziale nella domanda. Mele ha prontamente risposto a queste necessità con professionalità e competenza, aggiornando continuamente il suo metodo.

L’eleganza come principio fondamentale di bellezza

Dottor Carmine Mele 8

Per Carmine Mele, il concetto di bellezza si basa su eleganza e naturalezza. “Il mio scopo principale è sempre quello di ottenere risultati naturali” dichiara. Il protocollo “Meletouch” di Mele punta a garantire miglioramenti che si integrino armoniosamente con la fisionomia del paziente, evitando qualsiasi forma di eccesso. Grazie a questo approccio, Carmine Mele è riuscito a guadagnarsi una reputazione straordinaria nel settore della chirurgia estetica, consolidando il suo status di esperto capace di unire tradizione e innovazione in ogni trattamento.

Il Dottor Carmine Mele non si limita a eseguire interventi estetici superficiali; la sua competenza si estende anche alla chirurgia ricostruttiva. Qui, la sua attenzione al benessere psicologico dei pazienti diventa fondamentale. In un’epoca in cui l’aspetto assume un’importanza crescente, Mele è convinto che la chirurgia estetica possa apportare benefici reali nella vita delle persone. La sua professionalità e il rispetto per ciascun individuo lo rendono un maestro nel suo campo, capace di affrontare con cura le esigenze di chi desidera migliorare il proprio aspetto.

L’evoluzione continua del metodo di Carmine Mele

Dottor Carmine Mele 2

Carmine Mele investe costantemente nella perfezione del proprio metodo. “Il concetto di bellezza deve sempre evolversi, adattandosi alle necessità dei pazienti” afferma con convinzione. Ogni nuovo approccio rappresenta per lui una possibilità di apprendimento e crescita, con l’obiettivo di garantire risultati che superino le aspettative di chi si rivolge a lui. La sua continua innovazione e attenzione ai dettagli hanno permesso a Carmine Mele di posizionarsi come un leader nel campo della chirurgia estetica e plastica, diventando un punto di riferimento per chi cerca un cambiamento positivo e duraturo nella propria vita.

Numerosi pazienti di Carmine Mele descrivono la loro esperienza in modo estremamente positivo. Non lo vedono solo come un chirurgo esperto, ma anche come una persona in grado di ascoltare e comprendere profondamente le loro preoccupazioni e aspirazioni. Molti affermano che i trattamenti ricevuti hanno migliorato non solo il loro aspetto fisico, ma anche la loro autostima e il modo in cui si rapportano con la vita quotidiana. Carmine Mele ha instaurato un legame di fiducia con i suoi pazienti, dimostrando che la chirurgia estetica può rappresentare un vero e proprio viaggio di trasformazione personale. Le storie di successo dei suoi pazienti confermano l’efficacia del suo metodo e la reputazione di Carmine Mele come professionista dedicato e competente, sempre pronto a mettere il benessere dei suoi pazienti al primo posto.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo L’eccellenza di Carmine Mele nella chirurgia estetica e plastica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/14/leccellenza-di-carmine-mele-nella-chirurgia-estetica-e-plastica/feed/ 0 36955
Un Tesoro in rovina, la Chiesa di San Bartolomeo a rischio https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/un-tesoro-in-rovina-la-chiesa-di-san-bartolomeo-a-rischio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/un-tesoro-in-rovina-la-chiesa-di-san-bartolomeo-a-rischio/#respond Fri, 12 Jul 2024 12:57:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=30677 La storica Chiesa di San Bartolomeo, situata nella pittoresca frazione di Brecciarola, dichiarata inagibile nel 2017 a causa di gravi problemi strutturali La recente segnalazione della Chiesa di San Bartolomeo sulla rivista Novella 2000 ha riacceso il dibattito su questa vicenda, suscitando preoccupazione e sconcerto nella comunità locale. Un appello accorato da Gianni Di Labio […]

L'articolo Un Tesoro in rovina, la Chiesa di San Bartolomeo a rischio proviene da Live Magazine.

]]>
La storica Chiesa di San Bartolomeo, situata nella pittoresca frazione di Brecciarola, dichiarata inagibile nel 2017 a causa di gravi problemi strutturali

La recente segnalazione della Chiesa di San Bartolomeo sulla rivista Novella 2000 ha riacceso il dibattito su questa vicenda, suscitando preoccupazione e sconcerto nella comunità locale.

Chiesa di San Bartolomeo2

Un appello accorato da Gianni Di Labio

Gianni Di Labio, residente e figura di spicco della comunità, ha inviato una lettera appassionata alle autorità locali e ai media, manifestando la sua frustrazione e la necessità di interventi urgenti. “La Chiesa di San Bartolomeo è molto più di un semplice luogo di culto; rappresenta l’anima e la storia della nostra comunità. Ogni giorno che passa senza azioni concrete segna una perdita irreparabile per noi e per le generazioni future“, ha scritto Di Labio. Egli ha inoltre sottolineato l’urgenza di un’azione immediata per evitare il deterioramento completo dell’edificio, proponendo la creazione di un comitato cittadino per raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Il resoconto di Novella 2000

Chiesa di San Bartolomeo Novella 2000

L’articolo pubblicato da Novella 2000 ha messo in luce l’impatto devastante che la chiusura della chiesa ha avuto sulla comunità. Questo edificio, con le sue antiche mura e preziosi affreschi, costituisce un patrimonio culturale di valore inestimabile. Nonostante gli sforzi di alcuni gruppi locali, la mancanza di finanziamenti e il supporto istituzionale insufficiente hanno rallentato i lavori di restauro, lasciando la chiesa in uno stato di abbandono.

Un appello alla comunità e alle autorità

La situazione della Chiesa di San Bartolomeo è un chiaro esempio di come il patrimonio culturale possa essere messo in pericolo dalla mancanza di interventi tempestivi. La comunità di Brecciarola spera che l’attenzione mediatica possa stimolare le autorità a prendere provvedimenti urgenti per preservare questo prezioso monumento.

Dunque, la lettera di Gianni Di Labio e il rapporto di Novella 2000 rappresentano un accorato grido d’allarme: è necessario agire ora affinché la Chiesa di San Bartolomeo non cada nell’oblio, ma venga restaurata alla sua bellezza originale e continui a essere il cuore pulsante della comunità di Brecciarola.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Un Tesoro in rovina, la Chiesa di San Bartolomeo a rischio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/un-tesoro-in-rovina-la-chiesa-di-san-bartolomeo-a-rischio/feed/ 0 30677