gioco Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/gioco/ Varie ed eventi Wed, 02 Oct 2024 12:08:34 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png gioco Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/gioco/ 32 32 Tradizione e innovazione, come i giochi cambiano volto con il digitale https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/tradizione-e-innovazione-come-i-giochi-cambiano-volto-con-il-digitale/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/tradizione-e-innovazione-come-i-giochi-cambiano-volto-con-il-digitale/#respond Wed, 02 Oct 2024 12:07:58 +0000 https://www.livemag.it/?p=36147 Sono tantissimi i giochi che da tradizionali sono diventati digitali, evolvendosi, cambiando pelle, ma mantenendo quel loro tratto caratteristico che gli ha permesso di fare breccia in generazioni e generazioni di utenti. Possiamo parlare di una vera e propria doppia faccia, una versione classica e una innovativa, una variante fisica, materiale, concreta e un’altra più […]

L'articolo Tradizione e innovazione, come i giochi cambiano volto con il digitale proviene da Live Magazine.

]]>
Sono tantissimi i giochi che da tradizionali sono diventati digitali, evolvendosi, cambiando pelle, ma mantenendo quel loro tratto caratteristico che gli ha permesso di fare breccia in generazioni e generazioni di utenti.

Possiamo parlare di una vera e propria doppia faccia, una versione classica e una innovativa, una variante fisica, materiale, concreta e un’altra più futuristica, iperconnessa, nuova. Qual è la migliore secondo voi? Proviamo a ragionarci insieme, prendendo qualche gioco come esempio.

Monopoli: dai soldi di carta alle app online

Partiamo da un gioco che più tradizionale non si può: Monopoli. Nato negli anni ’30, è un gioco da tavolo che ha da sempre riscosso tantissimo successo. Le carte delle probabilità, quelle degli imprevisti, gli alberghi in Via della Vittoria, la carta di Vicolo Stretto. Tutto questo ora rivive in formato digitale, con una svolta che è stata in grado di donare nuova linfa al gioco.

Oggi infatti Monopoli si può trovare su tante piattaforme diverse, soprattutto nella sua versione mobile, che permette a chiunque di giocare in qualsiasi momento.

Il Poker, dalla sala al web

Un’altra evoluzione emblematica è quella del poker, nato come gioco di carte, quindi ovviamente fisico, da fare seduti intorno al tavolo, a casa con gli amici o nei casinò, oggi è diffuso soprattutto nella sua versione digitale. Le piattaforme gratuite come GamingReport, che ospitano nel loro palinsesto diverti titoli legati ai videopoker, hanno permesso ad un pubblico sempre più vasto di entrare in contatto con questo gioco, che prima era considerato di nicchia e che adesso è invece disponibile per tutti.

Ad ottenere i maggiori benefici è soprattutto la modalità Texas Hold’em, che si presta particolarmente a tornei online, spesso molto a basso costo. Un fattore, questo, che unità alla comodità di giocare da casa e alla varietà presente sul web ha permesso al poker di diventare uno dei giochi più praticati al mondo.

L’Intelligenza Artificiale gioca a scacchi

Un altro esempio di tradizione e innovazione è quello che possiamo vedere negli scacchi, uno dei giochi da tavolo più antichi del mondo che adesso, nell’era del web, trova una nuova dimensione. Sono diffusissime piattaforme online come Chess.com o Lichess, in grado di rivoluzionare il modo di giocare a scacchi, rendendo possibile affrontare avversari da ogni angolo del pianeta in tempo reale.

Avversari spesso fortissimi, come l’Intelligenza Artificiale. Lo sa bene Lee Sedol, ex campione del mondo di Go, una versione ancora più complessa degli scacchi, che è stato il primo a perdere contro AlphaGo, un sistema di IA, nel 2016. Una sconfitta che ha segnato la fine della sua carriera, facendogli capire che l’intuizione umana potrebbe non essere sufficiente contro la crescente potenza delle macchine. “Sono sorpreso – ha raccontato – non avrei mai immaginato di perdere. Non pensavo che AlphaGo potesse giocare così bene”.

Insomma, tra tradizione e innovazione, i giochi cambiano faccia e riescono a rivoluzionare l’industria dell’intrattenimento. Certo, il fascino e la magia dei giochi fisici rimane forte: la sensazione delle carte in mano durante una partita di poker, la rabbia di perdere tutto a Monopoli, la tensione alla prima mossa di scacchi dell’avversario. Sensazioni che cambiano, che prendono un volto nuovo, nel passaggio verso l’online.

L'articolo Tradizione e innovazione, come i giochi cambiano volto con il digitale proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/tradizione-e-innovazione-come-i-giochi-cambiano-volto-con-il-digitale/feed/ 0 36147
La superstizione è una cosa seria https://www.livemag.it/index.php/2019/08/30/la-superstizione-e-una-cosa-seria/ https://www.livemag.it/index.php/2019/08/30/la-superstizione-e-una-cosa-seria/#respond Fri, 30 Aug 2019 15:29:04 +0000 http://lapulceonline.it/?p=7743 Breve manuale di come suscitare, o allontanare, la fortuna. Tra scale, gatti, colori e numeri magici. Per Umberto Eco la superstizione portava sfiga, che era un po’ la stessa cosa che diceva Eduardo De Filippo: “essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. Però la fortuna, la sfortuna, la cabala, la dea bendata, […]

L'articolo La superstizione è una cosa seria proviene da Live Magazine.

]]>
Breve manuale di come suscitare, o allontanare, la fortuna. Tra scale, gatti, colori e numeri magici.

Resultado de imagen de superstizioni gioco d'azzardo

Per Umberto Eco la superstizione portava sfiga, che era un po’ la stessa cosa che diceva Eduardo De Filippo: “essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male”. Però la fortuna, la sfortuna, la cabala, la dea bendata, la sfiga, entrano giornalmente nelle nostre vite di tutti i giorni. Insieme ad oggetti, numeri, suoni, parole. 

Vi è mai capitato di dire la stessa parola in simultanea con un’altra persona? Dovete grattarvi il naso, altrimenti sfortuna, secondo alcuni, secondo altri matrimonio. Al contrario invece se vi vengono spazzati con la scopa i piedi, in questo caso resterete single per tutta la vita. 

La fortuna, insomma, è una cosa seria. Soprattutto se si è appassionati di gioco e si deve combattere con numeri e probabilità. Glam ha analizzato all’interno di un articolo superstizioni e costumi dei casinò, dal quale è emerso uno spaccato di storie e gesti che caratterizzano la popolazione italiana. Il 13 porta male al Nord, il 17 al sud, alcuni indossano gli stessi vestiti della giocata vincente ogni volta che si entra in un casinò o in una ricevitoria, altri toccano cornetti, ferri di cavallo, metalli vari. In Italia il numero più popolare e attraente è il 3, la perfezione, la trinità, simbolo di vitalità. Altro numero buono è il 15 mentre in Cina il preferito è l’8, la cui parola ha la stessa pronuncia di “prosperità”. Al contrario, il 4 ha lo stesso suono di “morte” ed è il numero sfortunato per eccellenza per i cinesi, mentre porta bene secondo i tedeschi. 

Stessa storia per i colori. In Italia tutti sanno che il verde porta speranza ed è, ovviamente, lo stesso colore del quadrifoglio, ma anche rosso e oro sembrano attrarre la buona sorte. Il nero, si sa, è sfortuna mentre nei paesi asiatici lo stesso significato è dato al colore bianco, utilizzato infatti per il lutto. Come non parlare poi degli animali. Il primo posto in quanto a fama è occupato ovviamente dal gatto nero, che dal medioevo ad oggi è simbolo di streghe, morte e sfortuna, per i cinesi invece sono le rane a stuzzicare la fortuna, così come il gufo e la coccinella. Nel Nord Europa, infatti, si dice che quando questo insetto ti sfiori si avvera un desiderio. Il suo nome è legato all’abbondanza, alla prosperità e alla fertilità tanto che la religione cattolica le ha ribattezzate “gallinelle della Madonna” e in inglese si dice “ladybird”, uccellino della donna, in russo “God’s cow”, cavallo del signore, e in finlandese “marienvoglein”, insetto di Maria.

La lista insomma è infinita a passa anche attraverso specchi rotti, scale attraversate, ombrelli aperti al chiuso. E soprattutto posture. Anche voi per vedere la vostra squadra del cuore avete il posto a tavola già fissato? 

L'articolo La superstizione è una cosa seria proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/08/30/la-superstizione-e-una-cosa-seria/feed/ 0 7743