Genova Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/genova/ Varie ed eventi Thu, 14 Nov 2024 15:36:13 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Genova Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/genova/ 32 32 Un viaggio magico tra i mercatini di Natale nel Mediterraneo https://www.livemag.it/index.php/2024/11/14/un-viaggio-magico-tra-i-mercatini-di-natale-nel-mediterraneo/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/14/un-viaggio-magico-tra-i-mercatini-di-natale-nel-mediterraneo/#respond Thu, 14 Nov 2024 15:34:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=39017 MSC World Europa: un’esperienza unica nel cuore del Natale Partire con MSC World Europa per la crociera dei mercatini di Natale significa intraprendere un viaggio straordinario. In questo itinerario, avrai la possibilità di esplorare le città più affascinanti del Mediterraneo, dove le tradizioni natalizie si mescolano con il calore delle festività, i colori dei mercatini […]

L'articolo Un viaggio magico tra i mercatini di Natale nel Mediterraneo proviene da Live Magazine.

]]>
MSC World Europa: un’esperienza unica nel cuore del Natale

Partire con MSC World Europa per la crociera dei mercatini di Natale significa intraprendere un viaggio straordinario. In questo itinerario, avrai la possibilità di esplorare le città più affascinanti del Mediterraneo, dove le tradizioni natalizie si mescolano con il calore delle festività, i colori dei mercatini e i profumi dei dolci tipici. Ogni tappa di questo viaggio ti porta a scoprire artigianato locale e a immergerti in atmosfere uniche che rendono ogni luogo speciale durante il periodo natalizio.

Genova: tradizioni natalizie nei caruggi liguri

MSC 3
PH Press stampa

La crociera inizia a Genova, città affascinante che ti accoglie con i suoi caruggi, le storiche viuzze del centro. In queste stradine si trova un mercatino di Natale che celebra l’artigianato ligure con creazioni uniche come decorazioni in vetro soffiato e ceramiche dipinte a mano. L’aria è avvolta dal profumo della focaccia appena sfornata e delle castagne arrosto, mentre il tradizionale presepe ligure si anima con figure caratteristiche, creando un’atmosfera davvero speciale.

Civitavecchia (Roma): l’incanto della città eterna e dei suoi mercatini

Arrivando a Civitavecchia, potrai facilmente raggiungere Roma e scoprire i suoi mercatini natalizi, tra cui il famoso mercatino di Piazza Navona. Ogni bancarella ti propone articoli tipici come calze della Befana artigianali e oggetti in legno scolpito, accanto a dolci tradizionali come il torrone e il panettone. L’atmosfera che si respira è festiva e coinvolgente, mentre cammini tra le bancarelle e assapori i profumi dei dolci natalizi.

Palermo: il Natale siciliano tra tradizioni e prelibatezze locali

A Palermo, il Natale assume una dimensione di folklore e tradizione. I mercatini offrono una vasta gamma di articoli artigianali tipici, come le ceramiche siciliane decorate, i tradizionali pupi siciliani e i pizzi ricamati a mano. Non mancano i dolci tipici della zona, tra cui cannoli, cassate e la frutta martorana, che regalano un assaggio autentico della cultura gastronomica siciliana, perfetti per chi desidera immergersi nel Natale siciliano.

La Valletta: il Natale maltese tra arte e sapori tipici

MSC
PH Press stampa

Arrivando a La Valletta, la capitale di Malta, ti troverai in un ambiente che durante le festività diventa un vero e proprio villaggio natalizio. Il mercatino della città propone decorazioni natalizie in vetro soffiato e prodotti tessili fatti a mano, tutti creati dagli artigiani locali. Durante la tua visita, non perdere l’occasione di assaporare i tipici pastizzi e dolci di mandorla, che rappresentano la tradizione dolciaria di Malta, mentre le luci natalizie abbelliscono la splendida architettura barocca della città.

Barcellona: la magia del Mercato di Santa Lucia

A Barcellona, il Natale prende vita al Mercato di Santa Lucia, il più antico della città. Situato proprio di fronte alla Cattedrale di Barcellona, questo mercatino è famoso per la vendita di presepi, alberi di Natale e altre decorazioni natalizie tipiche della tradizione catalana, come il famoso “caganer”. L’atmosfera è resa ancora più magica dai profumi di churros e cioccolata calda, che ti faranno vivere un Natale indimenticabile.

Marsiglia: il mercatino natalizio provenzale tra artigianato e tradizione

La tappa a Marsiglia ti porta alla scoperta della tradizione natalizia provenzale. Il mercatino offre una varietà di santons, le statuine tradizionali per il presepe provenzale, realizzate a mano da artigiani locali. Non perdere l’occasione di acquistare saponi di Marsiglia o oli essenziali, prodotti tipici della regione. Inoltre, potrai gustare il vin brulé e il pain d’épices, dolci natalizi che aggiungono un tocco rustico e autentico all’atmosfera natalizia di Marsiglia.

Genova: il ritorno alle tradizioni italiane

Il viaggio si conclude nuovamente a Genova, dove i viaggiatori possono godersi un’ulteriore immersione nelle tradizioni natalizie italiane. Dopo aver visitato diverse città ricche di cultura e mercatini, ognuno avrà la possibilità di tornare a casa con ricordi indimenticabili e acquisti artigianali da ogni destinazione.

MSC World Europa: un Natale speciale anche a bordo

A bordo di MSC World Europa, il Natale diventa ancora più speciale grazie agli eventi tematici, agli spettacoli natalizi e alle degustazioni di dolci tipici europei. Con spazi dedicati al relax e al divertimento, la nave offre il luogo ideale per continuare a celebrare le festività anche in mare. MSC World Europa rende questa crociera il regalo perfetto per chi desidera vivere un Natale esclusivo e indimenticabile in una cornice di lusso e comfort.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Un viaggio magico tra i mercatini di Natale nel Mediterraneo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/14/un-viaggio-magico-tra-i-mercatini-di-natale-nel-mediterraneo/feed/ 0 39017
Luca Arnaù e la sua passione per la scrittura di romanzi storici https://www.livemag.it/index.php/2024/11/05/luca-arnau-e-la-sua-passione-per-la-scrittura-di-romanzi-storici/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/05/luca-arnau-e-la-sua-passione-per-la-scrittura-di-romanzi-storici/#respond Tue, 05 Nov 2024 15:54:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=38394 Luca Arnaù presenta il nuovo thriller “Gli arcani di Leonardo” L’affermato giornalista, scrittore e sceneggiatore Luca Arnaù, ha già portato alla luce una serie di romanzi in cui Leonardo da Vinci svolge un ruolo centrale. Queste opere si configurano come thriller storici, caratterizzati da un ritmo incalzante e una tensione narrativa che non lascia respiro […]

L'articolo Luca Arnaù e la sua passione per la scrittura di romanzi storici proviene da Live Magazine.

]]>
Luca Arnaù presenta il nuovo thriller “Gli arcani di Leonardo”

L’affermato giornalista, scrittore e sceneggiatore Luca Arnaù, ha già portato alla luce una serie di romanzi in cui Leonardo da Vinci svolge un ruolo centrale. Queste opere si configurano come thriller storici, caratterizzati da un ritmo incalzante e una tensione narrativa che non lascia respiro ai lettori. Dopo il successo dei primi due volumi, il 11 novembre il pubblico potrà trovare nelle librerie e negli store online il terzo libro della serie intitolato “Gli arcani di Leonardo”. Questo nuovo capitolo promette di affascinare ulteriormente i lettori, mantenendoli incollati alle pagine fino alla sorprendente conclusione.

Un viaggio nella Firenze del 1483

Con abilità e maestria, Luca Arnaù trasporta i lettori nella Firenze del 1483. Nella città guidata dal Magnifico Lorenzo de’ Medici, una scia di crimini terribili mette in allerta gli abitanti. Un predatore spietato si concentra su bambini innocenti, lasciando nel loro cavo orale le Carte degli Arcani Maggiori. La situazione si complica ulteriormente quando un prete viene assassinato in modo brutale. Sul suo corpo, gli investigatori trovano un messaggio criptico che solo la mente più brillante di Firenze può decifrare.

Il giovane e geniale Leonardo da Vinci, assistito dal fidato Bencio e dal misterioso Isaac Demetrius, guardiano del mortuario della Signoria, deve addentrarsi in un intricato labirinto di paure, intrighi, tradimenti e segreti oscuri. In una città sopraffatta da paura e superstizione, tra duelli sanguinosi e inseguimenti mozzafiato nei vicoli di Firenze, Leonardo si troverà di fronte non solo all’assassino dei Tarocchi, ma anche alle sue stesse incertezze e timori.

La formula vincente di Arnaù tra suspense e personaggi unici

Luca Arnaù 1

Luca Arnaù ha la capacità di esplorare il male e di tessere storie coinvolgenti in cui i lettori si sentono immediatamente immersi. Con il suo stile incisivo, riesce a creare personaggi tridimensionali e affascinanti che arricchiscono la trama. Questo mix di elementi rende le sue opere particolarmente amate, e i lettori continuano a sostenerlo con entusiasmo.

Il romanzo “Gli arcani di Leonardo” uscirà l’11 novembre grazie alla casa editrice AltreVoci Edizioni. Questa stessa casa editrice ha pubblicato anche “Yeshua – Il Prescelto”, opera che ha ricevuto il riconoscimento di miglior romanzo sulla vita di Gesù al festival di Sanremo, un altro grande successo nella carriera di Luca Arnaù.

Biografia di Luca Arnaù: un talento versatile

Luca Arnaù è un talentuoso giornalista, sceneggiatore e scrittore, originario di Genova ma ora residente a Milano. Ha accumulato una vasta esperienza lavorando come cronista per diversi importanti quotidiani e ha diretto alcune delle più note riviste settimanali e mensili in edicola, tra cui Tutto, Bella, Top Salute, Eva3000, Epoca e In Famiglia. Nel 2021, ha firmato la serie televisiva “Italians” e nel 2022 ha fatto il suo debutto cinematografico con la sceneggiatura del film “La Banda del Buffardello e il manoscritto di Leonardo”.

Specializzato in thriller storici, ha pubblicato nel 2021 il best seller “Le Dieci Chiavi di Leonardo” e nel 2022 “L’Enigma di Leonardo”. Nel 2023, Luca Arnaù ha intrapreso una nuova sfida con il romanzo “Yeshua – Il Prescelto”, che ha vinto il premio di miglior romanzo sulla vita di Gesù al festival di Sanremo. Attualmente, Luca Arnaù si divide tra la direzione di una grande casa editrice di settimanali e la creazione di nuovi romanzi avvincenti che cattureranno l’attenzione dei lettori.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Luca Arnaù e la sua passione per la scrittura di romanzi storici proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/05/luca-arnau-e-la-sua-passione-per-la-scrittura-di-romanzi-storici/feed/ 0 38394
Alla scoperta del Blue Economy Debt Fund https://www.livemag.it/index.php/2024/02/21/alla-scoperta-del-blue-economy-debt-fund/ https://www.livemag.it/index.php/2024/02/21/alla-scoperta-del-blue-economy-debt-fund/#respond Wed, 21 Feb 2024 13:30:39 +0000 https://www.livemag.it/?p=20487 Intervista a Giancarlo Vinacci, promotore del primo fondo italiano privato sull’economia del mare A gennaio 2024 è iniziato il roadshow di presentazione dell’iniziativa Blue Economy Debt Fund, il primo fondo italiano di private debt dedicato a finanziare e supportare i progetti di crescita delle aziende che operano nei vari settori dell’economia del mare. Blue Economy […]

L'articolo Alla scoperta del Blue Economy Debt Fund proviene da Live Magazine.

]]>
Intervista a Giancarlo Vinacci, promotore del primo fondo italiano privato sull’economia del mare

A gennaio 2024 è iniziato il roadshow di presentazione dell’iniziativa Blue Economy Debt Fund, il primo fondo italiano di private debt dedicato a finanziare e supportare i progetti di crescita delle aziende che operano nei vari settori dell’economia del mare.

Blue Economy Debt Fund nasce dall’idea di Giancarlo Vinacci, già assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova e membro dell’Advisory Board di ASSONAUTICA ITALIANA – UNIONCAMERE, grazie alla competenza e alla disponibilità di Consultinvest Investimenti SIM SpA, gruppo finanziario coordinato da Maurizio Vitolo, e Zenit SGR.

Abbiamo fatto cinque domande a Giancarlo Vinacci per scoprire qualcosa in più.

PERCHÉ un fondo sulla Blueconomy? Quali obiettivi?

L’economia del mare in passato non è mai stata seriamente presa in considerazione forse, e lo dico con ironia, perché a Roma non c’è il mare. L’attuale governo ha dato un forte segnale creando ex novo un ministero ad hoc e la decisione non può che discendere dall’analisi seria del valore economico che il mare, nel suo complesso, genera per il nostro Paese nonché dalla conoscenza dei numeri esatti forse in passato presi sottogamba.

Infatti, grazie anche alle analisi dettagliate e puntuali di Unioncamere anche attraverso Assonautica Italiana oggi sappiamo che la filiera del Mare crea un valore aggiunto di oltre 140 miliardi, circa il 9 % del PIL nazionale. Tutto ciò attraverso 228.000 aziende e quasi un milione di operatori. La Blue Economy è fulcro dello sviluppo ecosostenibile e tra le priorità del PNRR e del Next Generation Eu.

I finanziamenti pubblici, per quanto ingenti, non sono abbastanza elastici e rapidi per supportare adeguatamente le imprese coinvolte, soprattutto se PMI. Il settore ha in essere processi strutturali di transizione ecologica e tecnologica, cresce e, importantissimo, attrae giovani e donne ma necessita di supporto finanziario adeguato

CHI sono gli attori protagonisti dell’idea del fondo?

Ho iniziato a pensare ad un Fondo esclusivamente dedicato all’asset Mare prima della pausa imposta dal Covid e l’intuizione nasce da un mix dalle mie esperienze pregresse nel settore finanziario e dall’avvio del Blue Economy Summit, ormai giunto alla sesta edizione, che ho ideato e avviato nella città di Genova nel 2017. A onore del vero devo aggiungere che la vera ispirazione nasce delle “Giornate dell’Economia del Mare”, delle quali sono ospite fin dalla prima edizione del 2015, organizzate, per primi in Italia, dalla CCIAA di Latina con importantissimi eventi oggi evoluti nell’evento principe italiano che altro non è che il Blu Forum Italia di Giovanni Acampora, illuminato presidente della locale CCIAA e di Assonautica Italiana. Dall’intuizione alla realtà siamo passati grazie al Gruppo Consultinvest, realtà molto nota in campo finanziario con oltre 4 miliardi di euro di masse gestite e oltre 20 Fondi propri.

QUANTO tempo ci vorrà per effettuare le prime operazioni?

Realizzare un Fondo, come tutto ciò che riguarda la sollecitazione di risparmio, non è semplice e richiede competenze e soprattutto track record professionali ed operativi a prova di Banca d’Italia. Le fasi clou di un fondo, una volta svolta l’imponente prassi burocratica, sono fondamentalmente riconducibili a raccolta e impieghi. Si inizia con l’incontrare gli anchor investors, istituzioni, tesorerie, fondazioni e poi si passa ai privati per tagli di investimento meno importanti dopodiché si può iniziare ad erogare. Pensiamo che le prime operazioni potranno esser deliberate in primavera.

COME le Istituzioni possono aiutare lo sviluppo ed il funzionamento del fondo?

La Camera di Commercio Genova ospitando l’evento di presentazione in anteprima nelle scorse settimane ha contribuito in maniera forte, e per questo la ringraziamo, a segnalare l’opportunità agli operatori locali del settore. Ecco, le Istituzione che devono stare al fianco delle imprese del territorio possono essere molto utili nel portare a conoscenza dei propri associati la nuova opportunità di finanza per lo sviluppo.

DOVE sono le maggiori criticità nella pianificazione dello strumento finanziario?

Senza dubbio la burocrazia. Alla base della realizzazione di un fondo ci sono diversi bivi da affrontare e legati a chi e cosa si vuole finanziare. Un fondo di debito? Un fondo di private equity? Chiuso? Aperto? Durata? Taglio medio delle operazioni?

L'articolo Alla scoperta del Blue Economy Debt Fund proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/02/21/alla-scoperta-del-blue-economy-debt-fund/feed/ 0 20487