Friuli Venezia Giulia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/friuli-venezia-giulia/ Varie ed eventi Mon, 02 Dec 2024 10:30:03 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Friuli Venezia Giulia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/friuli-venezia-giulia/ 32 32 Il musical evento “Les Misérables” arriva in Italia https://www.livemag.it/index.php/2024/11/08/il-musical-evento-les-miserables-arriva-in-italia/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/08/il-musical-evento-les-miserables-arriva-in-italia/#respond Fri, 08 Nov 2024 10:24:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=40160 L’Italia accoglie una delle produzioni teatrali più spettacolari Per la prima volta nella storia, “Les Misérables The Arena Musical Spectacular”, l’imponente produzione di Cameron Mackintosh basata sull’opera di Boublil e Schönberg, arriva nel nostro paese. Questo evento teatrale straordinario farà tappa a Trieste, al Politeama Rossetti, e successivamente a Milano, al Teatro Arcimboldi, dal 14 al 24 novembre […]

L'articolo Il musical evento “Les Misérables” arriva in Italia proviene da Live Magazine.

]]>
L’Italia accoglie una delle produzioni teatrali più spettacolari

Per la prima volta nella storia, “Les Misérables The Arena Musical Spectacular”, l’imponente produzione di Cameron Mackintosh basata sull’opera di Boublil e Schönberg, arriva nel nostro paese. Questo evento teatrale straordinario farà tappa a Trieste, al Politeama Rossetti, e successivamente a Milano, al Teatro Arcimboldi, dal 14 al 24 novembre 2024.

La produzione italiana segna una nuova pagina nella storia del teatro, portando sul palco un cast stellare e una spettacolarità mai vista prima nei teatri italiani.

Il cast internazionale di Les Misérables: un sogno di talento

Lo straordinario cast del tour italiano ed europeo include alcuni dei migliori interpreti del panorama teatrale mondiale. Killian Donnelly, nel ruolo di Jean Valjean, e Bradley Jaden, nel ruolo di Javert, guidano una compagnia di oltre 65 artisti. Al loro fianco si esibiranno:

  • Gavin Lee nel ruolo di Thénardier
  • Linzi Hateley nel ruolo di Madame Thénardier
  • Channah Hewitt nel ruolo di Fantine
  • Beatrice Penny-Touré nel ruolo di Cosette
  • Jac Yarrow nel ruolo di Marius
  • Nathania Ong nel ruolo di Éponine
  • James D. Gish nel ruolo di Enjolras
  • Jeremy Secomb nel ruolo del Vescovo di Digne

Ognuno di questi artisti ha raggiunto importanti traguardi nella loro carriera, vincendo premi prestigiosi e collaborando con le migliori produzioni teatrali del mondo.

Un musical da record che conquista il mondo

“Les Misérables”, il musical più longevo al mondo, ha incantato milioni di spettatori in 53 paesi e 439 città, confermandosi una delle opere teatrali più amate di sempre. Il tour internazionale coincide con il 40º anniversario della produzione nel West End di Londra, che verrà celebrato nel 2025.

Questa speciale versione, chiamata “The Arena Musical Spectacular”, rappresenta un’edizione ampliata del celebre “Les Misérables: The Staged Concert”, già record di successo nel West End con oltre 200 repliche. Lo spettacolo è stato ideato appositamente per grandi spazi come arene e teatri da 2.000 a 8.000 posti, combinando elementi scenici spettacolari, video design integrato e una colonna sonora leggendaria.

La maestosità di una produzione unica

Il pubblico italiano avrà l’opportunità di assistere a una delle produzioni teatrali più spettacolari mai realizzate. Con una compagnia di oltre 110 membri, tra attori, musicisti e tecnici, la produzione offre una scenografia imponente, costumi originali e un’orchestra dal vivo che darà vita alla leggendaria colonna sonora composta da Claude-Michel Schönberg, con orchestrazioni di Stephen Metcalfe e supervisione musicale di Stephen Brooker e Alfonso Casado Trigo.

Tra i brani iconici dello spettacolo, spiccano “I Dreamed a Dream”“On My Own”“Bring Him Home” e “One Day More”, che emozionano generazioni di spettatori da quasi quattro decenni.

Le parole dei protagonisti e di Cameron Mackintosh

Cameron Mackintosh LES MISÉRABLES 2

Cameron Mackintosh, creatore della produzione, ha espresso il suo entusiasmo per questa versione unica, dichiarando:

“Ancora una volta, Les Misérables si distingue per essere il primo musical a girare il mondo in una produzione così complessa e maestosa. Con questa spettacolare versione concerto, il mio team creativo ha combinato la potenza drammatica del teatro con il brivido di un grande concerto rock. Grazie alla meravigliosa storia di Victor Hugo e alla colonna sonora senza tempo, Les Misérables rimarrà per sempre uno dei più grandi musical di tutti i tempi.”

Anche Killian Donnelly, che interpreta Jean Valjean, ha condiviso il suo entusiasmo:

“A 11 anni ascoltai per la prima volta Colm Wilkinson cantare ‘Bring Him Home’, e in quel momento mi innamorai di Les Misérables. Mai avrei immaginato che un giorno avrei interpretato Valjean in questa spettacolare produzione mondiale. Sono grato di poter portare questa storia senza tempo al pubblico di tutto il mondo.”

Bradley Jaden, nel ruolo di Javert, ha aggiunto:
“Les Misérables è sempre stato il mio musical preferito. Essere parte di questa straordinaria produzione e condividerla con nuovi spettatori è un onore immenso. Spero che questa storia possa emozionare tutti come emoziona me.”

Le date e i biglietti: un appuntamento imperdibile

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Arcimboldi di Milano dal 14 al 24 novembre 2024, con i seguenti orari:

  • Martedì-Venerdì: ore 21:00
  • Sabato: ore 16:00 e ore 21:00
  • Domenica 17 novembre: ore 16:00 e ore 21:00
  • Domenica 24 novembre: ore 15:00 e ore 20:00

I biglietti sono già disponibili su TAM Tickets e TicketOne, con prezzi che variano da €35 a €130 (+ prevendita), e riduzioni per Over 65, Under 14 e convenzionati.

Per informazioni, è possibile scrivere a boxoffice@teatroarcimboldi.it o visitare il sito ufficiale: www.teatroarcimboldi.it.

Non perdere l’occasione di assistere a uno degli spettacoli più emozionanti e spettacolari mai realizzati!

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Il musical evento “Les Misérables” arriva in Italia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/08/il-musical-evento-les-miserables-arriva-in-italia/feed/ 0 40160
Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/#respond Thu, 27 Jun 2024 17:12:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=29558 La Maestosità della Cupola del Mausoleo di Teodorico Nel contesto della mostra “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo“, si terrà venerdì 28 giugno alle 11:00 una conferenza storico-scientifica dedicata al Mausoleo di Teodorico presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste. La conferenza, […]

L'articolo Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 proviene da Live Magazine.

]]>
La Maestosità della Cupola del Mausoleo di Teodorico
Mausoleo di Teodorico 2

Nel contesto della mostra “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo“, si terrà venerdì 28 giugno alle 11:00 una conferenza storico-scientifica dedicata al Mausoleo di Teodorico presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste.

La conferenza, moderata dal Presidente del Gruppo Ermada, Flavio Vidonis, e Massimo Romita, vedrà la partecipazione dell’architetto Sandra Manara della Direzione Siti Unesco di Ravenna e Roberto Micheli della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, concentrata sul monolite che chiude la struttura.

Questo monolite, utilizzato come copertura, rappresenta un esempio eccezionale delle capacità tecniche dei costruttori dell’epoca, considerando che il peso della pietra è stimato intorno alle 290 tonnellate.

La conferenza del 2024 rappresenta il quarto evento organizzato dal Gruppo Ermada insieme alla dottoressa Sandra Manara negli ultimi anni, segnando un’ulteriore tappa nella valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della regione.

L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 14 luglio.

La Cupola del Mausoleo di Teodorico: Un Simbolo di Maestria Architettonica

Mausoleo di Teodorico 4

La cupola del Mausoleo di Teodorico a Ravenna, eretta nel 520 d.C., rappresenta un’eccezionale testimonianza di architettura antica. Costruita interamente con blocchi di pietra d’Aurisina, la struttura utilizza una tecnica a secco con blocchi squadrati sovrapposti e fissati con grappe di ferro a coda di rondine.

La forma decagonale del mausoleo si divide in due piani, con il piano inferiore caratterizzato da conci seghettati che conferiscono stabilità agli archi. La cupola monolitica, con un diametro di 10,76 metri e un’altezza di 3,09 metri, poggia su un fregio dentellato non completamente rifinito, rappresentando un capolavoro tecnico e architettonico senza precedenti.

Mausoleo di Teodorico 3

L’influenza combinata di stili romani occidentali e orientali caratterizza il mausoleo di Teodorico, indicando il desiderio del re ostrogoto di essere visto come successore degli imperatori romani occidentali. La cupola monolitica, probabilmente ispirata ai modelli delle chiese paleocristiane orientali, rappresenta un punto culminante dell’architettura del periodo.

Durante il periodo bizantino, il Mausoleo di Teodorico fu consacrato al culto ortodosso, probabilmente contribuendo alla sua sopravvivenza attraverso i secoli. La complessità e la grandezza dell’edificio sollevano domande sulla tecnologia e sulle competenze delle maestranze dell’epoca, che probabilmente utilizzavano il porto di Classe, attivo nel IV-V secolo d.C., per movimentare materiali così massicci.

Il mistero che avvolge la cupola e il monolito del Mausoleo di Teodorico continua a stimolare la curiosità degli studiosi e dei visitatori, offrendo un’importante finestra sulla storia e sull’architettura dell’Impero Romano e del regno ostrogoto in Italia.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/feed/ 0 29558