Francesca Lovatelli Caetani Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/francesca-lovatelli-caetani/ Varie ed eventi Tue, 08 Apr 2025 14:22:19 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Francesca Lovatelli Caetani Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/francesca-lovatelli-caetani/ 32 32 Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/#respond Tue, 08 Apr 2025 14:22:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=48525 Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il […]

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale
Luca Fiocca 2

Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il pubblico ha seguito con partecipazione e attenzione una discussione che ha mescolato riflessione e ironia, portando alla luce temi fondamentali e domande urgenti sulla relazione tra uomini, donne e società.

Riflessione su Giacomo Casanova e nuovi linguaggi relazionali

Nel quadro delle celebrazioni per i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, Luca Fiocca ha tracciato un parallelismo tra la figura del celebre libertino e il corteggiatore moderno. Con arguzia e spirito critico, ha evidenziato l’esistenza di stereotipi di genere ancora radicati nella mentalità collettiva, denunciando come il 40% degli adolescenti italiani creda che l’uomo debba mantenere la famiglia e uno su quattro ritenga di avere il diritto di comandare in casa. La sua analisi ha scosso le certezze comuni, generando un dialogo vivace e stimolante.

Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani guidano il dibattito

La serata ha preso forma anche grazie all’energia e alla complicità di Alberto Zanni, imprenditore e dj, e Francesca Lovatelli Caetani, giornalista e direttrice della rivista Identity Style. I due conduttori hanno coinvolto il pubblico in un confronto dinamico e diretto con Luca Fiocca, ponendogli domande sagaci e offrendo spunti stimolanti. Hanno preso parte alla serata anche Rosy Dilettuso, Tony Buba, Laura Drzewicka e Giulia Nori, direttrice del magazine Fashion Life Web. Il pubblico, composto da giornalisti, opinion leader e persone di ogni età, ha arricchito il confronto con interventi personali e riflessioni condivise, il tutto in un’atmosfera vivace e accompagnata da un gustoso aperitivo.

Ironia tagliente e citazioni provocatorie

luca Fiocca

Durante il dibattito, Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani hanno scherzato con Luca Fiocca, che ha risposto con brillantezza e spirito. Un momento memorabile è arrivato quando Fiocca ha citato Vittorio Sgarbi con questa frase: “La vera donna single è in realtà quella sposata, perché essendo già impegnata, non ha più velleità di legarsi, risultando così più appetibile per tutti gli uomini liberi!”. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa battuta, che ha unito provocazione e sottile verità.

Un libro ironico per ridefinire il corteggiamento

Luca Fiocca ha raccontato di aver concepito il suo libro come una guida ironica e alternativa per comprendere il mondo delle relazioni amorose. Ha voluto offrire un nuovo sguardo sull’arte di conquistare, proponendo regole e riflessioni per chi vuole affrontare la seduzione con consapevolezza e leggerezza. Con ironia, si è definito “l’architetto della seduzione”, pur mantenendo un approccio umile e rispettoso verso il tema.

Una chiamata a riscoprire il contatto umano

Concludendo il suo intervento, Luca Fiocca ha lanciato un invito chiaro: recuperare la bellezza dell’incontro diretto e autentico tra esseri umani. In un mondo sempre più filtrato dalla tecnologia, l’autore ha sottolineato l’urgenza di ritrovare la spontaneità nei rapporti umani e la libertà di essere sé stessi. Questo libro, nelle sue intenzioni, diventa un ponte tra il passato e il presente, una celebrazione dell’amore, della libertà emotiva e della relazione sincera.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/feed/ 0 48525
La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna: arte e ribellione https://www.livemag.it/index.php/2025/03/05/la-collezione-vitium-di-riccardo-lamanna-arte-e-ribellione/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/05/la-collezione-vitium-di-riccardo-lamanna-arte-e-ribellione/#respond Wed, 05 Mar 2025 17:29:24 +0000 https://www.livemag.it/?p=46008 Nella nuova collezione un viaggio tra stile e dualità La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna si sviluppa come un percorso emozionale, esplorando il contrasto tra vizi e virtù. Questo racconto di moda sofisticato intreccia bellezza e trasgressione, candore e provocazione, memoria e innovazione. L’impiego di materiali pregiati e raffinati, tra cui pizzo, cady, organza, seta, […]

L'articolo La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna: arte e ribellione proviene da Live Magazine.

]]>
Nella nuova collezione un viaggio tra stile e dualità

La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna si sviluppa come un percorso emozionale, esplorando il contrasto tra vizi e virtù. Questo racconto di moda sofisticato intreccia bellezza e trasgressione, candore e provocazione, memoria e innovazione.

L’impiego di materiali pregiati e raffinati, tra cui pizzo, cady, organza, seta, cachemire e tweed, esprime l’idea di una donna forte, audace e consapevole della propria essenza, capace di superare ostacoli con determinazione e grazia.

La cura per i dettagli preziosi e la struttura sartoriale impeccabile danno forma a una femminilità intensa e magnetica, in perenne equilibrio tra rigore e morbidezza, tra luce e ombra, sempre alla ricerca della perfezione stilistica.

Riccardo Lamanna non si limita a creare abiti, ma trasforma il tessuto in narrazione, dando vita a un manifesto di eleganza e personalità.

melanie francesca Riccardo Lamanna

Un evento esclusivo nella città della moda

Nella prestigiosa sede della Fondazione Istituto dei Ciechi Milano, la sfilata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo. Tra i presenti, la cantante Bianca Atzei, la showgirl Delia Duran, la scrittrice e artista Melanie Francesca, il direttore di testata Roberto Alessi, l’hair stylist Marco Morelli, la giornalista di Mediaset Claudia Peroni, l’influencer Arianna Piras, il direttore di IdentityStyle Francesca Lovatelli Caetani, la cantante Mille di XFactor, il fashion blogger Cyprien Richiardi e la fashion blogger Maria Campadel.

A rendere l’atmosfera ancora più esclusiva, il duo musicale di talento, composto da DJ Polly and Pamy, ha curato la colonna sonora, sottolineando ogni momento con suoni avvolgenti.

Riccardo Lamanna: talento e visione contemporanea

Lo stilista Riccardo Lamanna incarna una creatività autentica, alimentata da passione, intuizione e coraggio. La sua capacità di unire l’eccellenza sartoriale italiana a una visione moderna e in continua evoluzione lo ha reso una figura di riferimento nel panorama della moda.

Nato nel 1986 in Puglia, si trasferisce a Milano nel 2004 per affinare la propria arte sartoriale allo IED Moda Lab, gettando le basi per un percorso di successo.

Attraverso una costante ricerca stilistica, si afferma rapidamente nel mondo della moda, del cinema e della televisione, vestendo artisti e personaggi celebri con un linguaggio estetico distintivo e raffinato.

Nel 2008, fonda il proprio brand, conquistando immediatamente l’interesse di stampa e buyer, grazie a una collezione ispirata al fascino dell’Oriente. Il vero riconoscimento arriva nel 2010, con una sfilata tributo alla Puglia, sua terra natale, in cui riesce a mescolare tradizione e innovazione con maestria.

Il suo stile fonde streetwear e haute couture, creando un’estetica elegante, versatile e perfetta per il mondo dello spettacolo.

I più importanti festival cinematografici, tra cui Cannes, Milano e Lerici, celebrano il suo talento. Nel 2012, riceve il prestigioso premio TakeOne al MIFF Awards, confermando la sua crescita nel panorama della moda internazionale.

Le sue collezioni trovano spazio nelle passerelle più influenti, ampliando la distribuzione del brand nelle città di Milano, Londra, Amsterdam e Hong Kong.

Un percorso in continua trasformazione

Riccardo Lamanna Vitium 2

Nel 2016, inaugura il suo primo monomarca, un ambiente che esprime la sua visione innovativa e la sua estetica inconfondibile.

Le celebri testate Le Figaró di Tokyo e Parigi gli dedicano approfondimenti esclusivi, riconoscendo il suo stile originale e la capacità di interpretare la moda con sensibilità unica.

Anche la televisione italiana ne esalta il talento, attraverso interviste esclusive e speciali dedicati.

Nonostante le sfide imposte dalla pandemia, Lamanna prosegue con determinazione il proprio percorso creativo, vestendo con classe e originalità protagonisti del jet set italiano e internazionale.

Oggi, il suo concept store nel cuore di Milano si afferma come un punto di incontro tra moda e arte, un luogo in cui ogni creazione sartoriale nasce per esaltare l’unicità di chi la indossa.

Il significato profondo della collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna

Sfilata Riccardo Lamanna

Il termine Vitium, ovvero vizio, rappresenta sia una mancanza che una ribellione, un difetto che si trasforma in potenza. L’anima si oppone alle virtù imposte, scegliendo la propria strada.

Gli elementi naturali acqua, aria, fuoco e terra si intrecciano con le dimensioni cielo, purgatorio e inferno, dando vita a un equilibrio affascinante e potente.

Le figure femminili della collezione incarnano la doppia natura dell’essere, sante e peccatrici, castigate e provocanti, ma sempre caratterizzate da un’aura elegante e divina.

I pizzi e i ricami, espressione di un patrimonio culturale radicato, si fondono con un’estetica moderna e audace.

Il celeste, simbolo di riscoperta interiore, si unisce al rosso, colore di passione e desiderio irrefrenabile. Il filo coupé, intriso di storie, evoca i legami tra anime e destini intrecciati, mentre l’energia degli astri e delle stelle completa questo universo stilistico.

La seta, emblema di sogni preziosi e ambizioni ardite, si contamina con il fascino oscuro dei vizi. Le giacche strutturate, le spalle scolpite e le vite esaltate da linee decise rappresentano una donna capace di affrontare il mondo con determinazione e sicurezza.

Nessuno può sfuggire ai propri pregi e difetti, quando la vicinanza con un vizio mette in risalto la vera essenza.

Ira, lussuria, superbia, invidia, avarizia, gola e accidia si intrecciano in un gioco di forze contrastanti, dove le divinità classiche guadagnano l’immortalità attraverso il sacrificio, la fatica e il coraggio.

I tessuti come pizzo, cady, organza, seta, cachemire e tweed diventano la corazza di una donna che supera le avversità, ridefinisce i dettagli e guarda avanti con fierezza.

Lei avanza, libera, unica, inimitabile in ogni sua forma.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna: arte e ribellione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/05/la-collezione-vitium-di-riccardo-lamanna-arte-e-ribellione/feed/ 0 46008
Eleganza e spettacolo per il Milano Fashion Day al Westin Palace https://www.livemag.it/index.php/2024/09/26/eleganza-e-spettacolo-per-il-milano-fashion-day-al-westin-palace/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/26/eleganza-e-spettacolo-per-il-milano-fashion-day-al-westin-palace/#respond Thu, 26 Sep 2024 09:12:58 +0000 https://www.livemag.it/?p=35670 Un evento esclusivo nel cuore della Milano Fashion Week L’undicesima edizione del Milano Fashion Day ha preso vita sulla splendida terrazza del Westin Palace, uno dei luoghi più esclusivi della città. Durante la Milano Fashion Week, dieci prestigiosi brand hanno sfilato su una passerella creata appositamente per l’occasione, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti gli ospiti […]

L'articolo Eleganza e spettacolo per il Milano Fashion Day al Westin Palace proviene da Live Magazine.

]]>
Un evento esclusivo nel cuore della Milano Fashion Week
milano fashion day 2

L’undicesima edizione del Milano Fashion Day ha preso vita sulla splendida terrazza del Westin Palace, uno dei luoghi più esclusivi della città. Durante la Milano Fashion Week, dieci prestigiosi brand hanno sfilato su una passerella creata appositamente per l’occasione, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti gli ospiti presenti.

Una passerella tra vip, influencer e giornalisti

L’evento ha attirato l’attenzione di vip, influencer e figure del mondo del giornalismo e della comunicazione, che si sono riversati sulla terrazza per ammirare le sfilate. Il pubblico, composto da personalità di spicco della scena milanese e internazionale, ha seguito con grande entusiasmo lo spettacolo offerto dai brand, godendosi l’atmosfera raffinata del rooftop dell’hotel Westin Palace, un’icona a cinque stelle.

I brand che hanno sfilato e incantato il pubblico

In passerella si sono alternati stilisti e designer internazionali e italiani, offrendo un omaggio alla moda contemporanea. Tra i protagonisti che hanno presentato le loro collezioni si sono distinti Fabiola Calvo, House of Ruby, Blanka Glock di Zwawi Maram e Adamona Paris di Mona Nadif. Stilisti italiani come Stefano Ghilardi, Chaymoe Rossi, Natali, De Caro Calzature, Atelier Milano e Anna Rock hanno lasciato il segno con le loro creazioni uniche. Inoltre, i cappelli firmati Busto and Sun e i profumi Zavyla, in esposizione all’entrata, hanno aggiunto un ulteriore tocco di eleganza alla serata.

milano fashion day 3

Moda inclusiva, creativa e attenta alla sostenibilità

Il Milano Fashion Day ha lanciato un messaggio forte e chiaro, celebrando una moda inclusiva, creativa e sostenibile. Designer da tutto il mondo hanno portato sulla passerella collezioni che valorizzano la diversità, la creatività e l’innovazione. Questo evento ha dimostrato ancora una volta come la moda possa essere un veicolo di cambiamento positivo, capace di unire culture diverse e idee innovative.

L’organizzazione e il team dietro le quinte

Andrew Sardelli e Marco Rosselli, insieme all’agente Tonino Galli e all’agenzia Ap Servizi, hanno curato in maniera impeccabile ogni dettaglio dell’organizzazione dell’evento. Il make-up e l’hair styling sono stati affidati al talento del team guidato da Nico Bruno, che ha saputo valorizzare al meglio le modelle in passerella. L’agenzia The Fashion Management di Mario Tomaselli e la MM Model Management hanno selezionato con grande professionalità le modelle che hanno sfilato con eleganza.

Le celebrity e gli ospiti illustri dell’evento

Tra gli oltre settecento ospiti presenti, l’evento ha visto sfilare alcune delle personalità più influenti del mondo dello spettacolo e del giornalismo. L’influencer Beatrice Giussani ha illuminato la serata con la sua presenza, mentre Simone Di Matteo, direttore di L’Opinione, ha seguito attentamente la sfilata. Anche Biagio D’Anelli, ex concorrente del Grande Fratello e opinionista televisivo, non è passato inosservato, così come la showgirl Francesca Giuliano e la dottoressa Olivia Muraglia, accompagnata dalla figlia Beatrice Massari.

Milano Fashion Day 4

Altri volti noti che hanno partecipato all’evento includono la manager Sonia Celada, la giornalista Ilaria Burzi e suo marito, il Sales Manager Andrea Vescovo. Anche la giornalista e esperta di mondanità Francesca Lovatelli Caetani ha fatto parte del pubblico, così come Valeriano Longoni, coreografo delle Iene, e il modello Franklin Santana. Il cantante Marco Rotelli ha aggiunto un tocco musicale alla serata, mentre la vincitrice di Pupe e Secchioni Rosy Dilettuso ha portato il suo fascino sul red carpet. Tra gli altri presenti, spiccano la conduttrice sportiva Manuela Iaquinta, l’ex velina Vera Atyushkina, le giornaliste Mediaset Clara Ventura e Claudia Peroni, l’avvocato Ivano Chiesa, l’influencer Eva Bolognesi e il celebre chirurgo delle star Giacomo Urtis. Anche Melita Toniolo ha preso parte all’evento, attirando l’attenzione con il suo stile.

Milano Fashion Day: un trionfo di eleganza e creatività

L’undicesima edizione del Milano Fashion Day ha rappresentato un vero successo, confermando la sua importanza nel panorama della moda italiana e internazionale. Con un pubblico variegato e prestigioso, lo spettacolo ha saputo unire l’arte, l’eleganza e la creatività in una serata indimenticabile, dove la moda ha trionfato, illuminando ancora una volta il cielo di Milano.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Eleganza e spettacolo per il Milano Fashion Day al Westin Palace proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/26/eleganza-e-spettacolo-per-il-milano-fashion-day-al-westin-palace/feed/ 0 35670
Lovatelli Caetani premiata con il Fersen https://www.livemag.it/index.php/2024/09/10/lovatelli-caetani-premiata-con-il-fersen/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/10/lovatelli-caetani-premiata-con-il-fersen/#respond Tue, 10 Sep 2024 06:49:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=34443 Un’emozione unica, indescrivibile, immensa: celebrare nella splendida Villa Lysis di Capri la prima edizione del “Premio Jacques Fersen”-così dichiara Riccardo Tomasello, Presidente dell’Associazione Jacques Fersen ODV, costituita il 21 Settembre 2023 in occasione del centenario della morte del giovane scrittore, allo scopo di valorizzare progetti ed eventi legati alla vita e alle opere di Fersen, trasferitosi […]

L'articolo Lovatelli Caetani premiata con il Fersen proviene da Live Magazine.

]]>
Un’emozione unica, indescrivibile, immensa: celebrare nella splendida Villa Lysis di Capri la prima edizione del “Premio Jacques Fersen”-così dichiara Riccardo Tomasello, Presidente dell’Associazione Jacques Fersen ODV, costituita il 21 Settembre 2023 in occasione del centenario della morte del giovane scrittore, allo scopo di valorizzare progetti ed eventi legati alla vita e alle opere di Fersen, trasferitosi a Capri nel 1904 nella splendida Villa Lysis. L’evento, con il Patrocinio del Comune di Capri, ha visto presente anche l’Assessore Melania Esposito.

Il Premio vede, da quest’anno, come protagonisti esponenti del mondo artistico e letterario e la manifestazione contribuirà a rilanciare in ambito internazionale la centralità di Capri come capitale della cultura e della letteratura. L’Associazione promuoverà anche un’intensa attività di raccolta fondi per la realizzazione del progetto “La libreria di Jacques”, che porterà all’acquisto delle prime edizioni delle opere letterarie di Fersen e la ristampa in lingua originale per la fruizione pubblica, oltre alla traduzione italiana delle opere più amate.

“Un grazie speciale per l’accoglienza e il patrocinio alla Città di Capri, al Sindaco Paolo Falco e alla gentile Assessore Melania Esposito”-continua Tomasello-“complimenti allo strepitoso Salvatore Guglielmino per la magistrale interpretazione di “Liside di Fersen”. Uno speciale ringraziamento ai premiati della prima edizione Francesca Lovatelli Caetani, Gianpaolo Furgiuele, Carmine Monaco”.

Un ricordo commosso è stato dedicato alla memoria di Ausilia Veneruso, la fondatrice delle “Edizioni La Conchiglia” di Capri; presente il marito Riccardo Esposito e la dolce nipotina che hanno ritirato la targa speciale. 

“Gratitudine all’Associazione Culturale Àpeiron impegnata nella tutela di Villa Lysis. A Jacques Fersen nella certezza che la sua anima immortale vive in questi spazi incantati!!”-aggiunge Tomasello.

Al termine della premiazione Francesca Lovatelli Caetani ha presentato Ivano Esposito, ballerino professionista, fondatore a Napoli di una scuola di ballo, che ha ideato una danza dedicata alla lotta alla violenza di genere, che ha voluto lanciare un messaggio importante, un inno all’amore e all’amicizia, che non conosce confini o classificazioni.

Dopo l’evento Tomasello ha invitato gli ospiti a festeggiare presso la terrazza del Salotto Bohemien Wine Lounge Terrace in Piazzetta. Ora li aspetta l’organizzazione della Seconda Edizione; chissà chi saranno i prossimi premiati!

L'articolo Lovatelli Caetani premiata con il Fersen proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/10/lovatelli-caetani-premiata-con-il-fersen/feed/ 0 34443
Prima Edizione Premio Jacques Fersen https://www.livemag.it/index.php/2024/08/20/prima-edizione-premio-jacques-fersen/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/20/prima-edizione-premio-jacques-fersen/#respond Tue, 20 Aug 2024 06:21:18 +0000 https://www.livemag.it/?p=33115 Il 5 Settembre, alle ore 18:30, a Villa Lysis, a Capri, con il Patrocinio del Comune di Capri, verrà organizzata la Prima Edizione del Premio Jacques Fersen. L’evento è stato ideato dall’Associazione Jacques Fersen ODV, di cui è Presidente Riccardo Tomasello ed è stata costituita il 21 Settembre 2023 in occasione del centenario della morte […]

L'articolo Prima Edizione Premio Jacques Fersen proviene da Live Magazine.

]]>
Il 5 Settembre, alle ore 18:30, a Villa Lysis, a Capri, con il Patrocinio del Comune di Capri, verrà organizzata la Prima Edizione del Premio Jacques Fersen.

L’evento è stato ideato dall’Associazione Jacques Fersen ODV, di cui è Presidente Riccardo Tomasello ed è stata costituita il 21 Settembre 2023 in occasione del centenario della morte del giovane scrittore, allo scopo di valorizzare progetti ed eventi legati alla vita e alle opere di Fersen, trasferitosi a Capri nel 1904 nella splendida Villa Lysis.

L’Associazione intende collaborare con le istituzioni culturali, offrendo la professionalità dei suoi soci esperti nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale, promuovendo progetti legati al rilancio di Villa Lysis e alla più approfondita conoscenza di Jacques Fersen.

Aristocratico francese, poliedrico scrittore, era nato a Parigi nel 1880; amava la bellezza classica, fu ambasciatore del dandismo ed espresse il suo talento artistico in varie forme, come poesia e prosa, arti nelle quali affrontando temi come amore, bellezza, sensualità, raccontava anche la sua vita e i suoi viaggi.

Dopo un processo che lo vide coinvolto, lascio’ Parigi per rifugiarsi a Capri con il suo amato Nino Cesarini e qui costrui’ una delle più belle dimore di Capri, Villa Lysis, dedicata “A La Jeunesse d’Amour”, ispirata al dialogo socratico di Platone.

A Villa Lysis, che riflette il suo gusto e la sua raffinatezza, creo’ un vero salotto artistico e culturale, nel quale assidui frequentatori erano figure di spicco dell’aristocrazia, della cultura, dell’arte, un’epoca d’oro contraddistinta da grandi feste, lusso, creatività, ma anche da relazioni complesse. Il 7 Novembre del 1923 morì suicida, lasciando come suo testamento spirituale Villa Lysis, che anche oggi rappresenta il simbolo della sua vita e delle sue esperienze.

Il libro “L’Esule di Capri” di Roger Peyrefitte ha raccontato l’amore per la Grecia classica che lo rese sacerdote della bellezza follemente innamorato dell’isola delle sirene.

Il Premio vedrà come protagonisti esponenti del mondo artistico e letterario e la manifestazione contribuirà, ogni anno, a rilanciare in ambito internazionale la centralità di Capri come capitale della cultura e della letteratura, abbinando alla serata la rappresentazione dell’opera inedita “Liside di Fersen”, scritta e diretta dal regista Salvatore Guglielmino, autore, compositore, regista, pianista, cantante e attore, un artista poliedrico nato in una Catania ricca di energia e contaminazioni.

L’Associazione promuoverà anche un’intensa attività di raccolta fondi per la realizzazione del progetto “La libreria di Jacques”, che porterà all’acquisto delle prime edizioni delle opere letterarie di Fersen e la ristampa in lingua originale per la fruizione pubblica, oltre alla traduzione italiana delle opere più amate.

Per la Prima Edizione ci saranno, tra i premiati:

Gianpaolo Furgiuele, (Cosenza, 1981), dottore di ricerca dell’Università di Paris Nanterre, è uno psicoanalista, autore, editore, insegnante universitario. Vive in Francia. I suoi interessi si concentrano sui legami tra la follia, la sessualità e la produzione culturale, in particolare quella degli autori maledetti. È l’autore di diversi libri, tra cui gli ultimi sono “Les auteurs maudits et la malédiction littéraire” (Armand Colin, Parigi, 2023),“Pierrot chez lui, Jacques d’Adelswärd” (Laborintus, Lille, 2023) e in lingua italiana “Jacques d’Adelswärd-Fersen, La cospirazione delle sirene” (Ladolfi, 2021). Nel 2021 in collaborazione con la Farnesina e Consolato italiano di Parigi ha pubblicato in qualità di editore “L’Italie du Père-Lachaise : Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie“. Membro associato del laboratorio ALITHILA dell’Università di Lille scrive e interviene in differenti quotidiani e riviste italiane e francesi. (Lire magazine littéraire, Le monde, La provence, Metaphorica…).

 A Jacques d’Adelsward-Fersen ha dedicato quattro saggi, diversi articoli, tradotto per la prima volta in italiano la Novena per il faunello, ultimo testo di Jacques Fersen e organizzato una giornata di studi all’università di Lille nel 2020. Nel 2023 in collaborazione con il Comune di Capri, Francesca Lovatelli e Jean Pascal Hesse, è stato tra gli organizzatori del Centenario a Villa Lysis.

Francesca Lovatelli Caetani

Giornalista, Blogger, Autrice SIAE, ufficio Stampa, esperta di cultura e comunicazione, con oltre 20 anni di esperienza nel settore della carta stampata, del web, della radio e della tv, dispone di grande esperienza davanti e dietro le telecamere. Nasce casualmente a Milano ma è cittadina del mondo, un mix di culture e popoli che rappresentano l’unione di due famiglie che hanno fatto l’aristocrazia Europea. Dopo gli Studi in Storia dei Trattati e Politica Internazionale, ha lasciato il settore della moda per dedicarsi alla scrittura e al giornalismo, formandosi sulla carta stampata, sul web, in tv e in radio. Fu l’amico di famiglia Indro Montanelli, da giovanissima, a cercare di convincerla a non fare la giornalista.

I suoi maestri sono stati i grandi Direttori di alcune testate.

Tantissime le sue partecipazioni come opinionista in radio e tv, ultima delle quali come esperta del lusso su la7. Ha ideato la prima Notte dello Sport a Milano, scritto un volume dedicato allo Stadio Meazza. In occasione della pandemia ha scritto e interpretato una poesia rap dedicata alla Terra, che ha ricevuto il plauso del Santo Padre, del Presidente Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Founder di Studio Lovatelli, è ideatrice di un Premio dedicato alle eccellenze del nostro Paese nei vari settori. Ha vinto diversi premi dedicati alla comunicazione e al sociale, ha diretto e dirige alcuni magazine online. Presenta libri e convegni, è Rappresentante di Interessi Camera Deputati ed è socio fondatore dell’Associazione Mai Più Solo ODV ETS, che lotta contro la povertà scolastica, il bullismo e il cyberbullismo. Ha scritto e registrato un docufilm dedicato alla sua bisnonna, Ephy Lovatelli, la migliore amica del Barone Fersen, che ha curato personalmente le sue esequie e sta per uscire con il suo primo romanzo, che trae proprio ispirazione dalla storia della sua bisnonna. A Capri, a Villa Lysis, con Gianpaolo Furgiuele e Jean Pascal Hesse, ha organizzato il Centenario a Villa Lysis.

 Carmine Monaco D’Ambrosìa

Nasce a Napoli, ma di origine procidana, vota tutta la sua vita alla conoscenza dell’arte sotto ogni sua forma. Dopo studi giuridici, ed una importante gavetta come attore teatrale che lo porta a confrontarsi con i classici del Teatro Napoletano e con autori in lingua, come Pirandello, si dedica allo studio del canto lirico sotto la guida del grande Giuseppe Taddei e di Katia Ricciarelli. Debutta nel 1994 nell’Elisir d’Amore di Donizetti, con la regia di Franca Valeri, e da allora porta la sua voce sui palcoscenici di ben quattro continenti diversi. Ha cantato all’Opera Bastille di Parigi, al San Carlo di Napoli, al Regio di Torino, all’Art Center di Seul, al Carlo Felice di Genova, al Petruzzelli di Bari, a Zagabria, in Ecuador, all’Opera di Tokyo ….. Ha avuto la fortuna e l’onore di lavorare con direttori e con registi di grande fama. Ricordiamo George Solti, Bruno Bartoletti, Fabio Luisi, Ugo Gregoretti, Lyndsay Kemp, Beni Montresor…. . Ha affrontato un vastissimo repertorio che comprende Bellini, Donizetti, Verdi, Rossini, Puccini, Mascagni, Bizet,  Wagner, Britten, Smetana, Ravel. Primo interprete moderno di opere della grande scuola dell’opera buffa napoletana (de Giosa, Carafa, Pergolesi, Cimarosa), ha registrato per la Melodram, la Bongiovanni, la Dynamic. Le sue esperienze televisive sono state molteplici. Ricordiamo la Boheme e la Turandot di Puccini sulle reti Mediaset (Regia di Alfonso Signorini), una Monografia dedicata a Pergolesi su Sky, la sua partecipazione al Maurizio Costanzo Show, una puntata de “Il loggione” su Canale 5 dedicata a Cimarosa…. Direttore artistico e creatore del Festival Circe Arte, tenutosi all’inizio degli anni 2000 al Circeo, è stato nel 2022 direttore artistico del Concorso Jommelli-Cimarosa.

Si dedica alla scrittura in età matura, pur avendo alle spalle attività pregressa come recensore di spettacoli. Il suo primo e vero romanzo comunque è quello edito dalla casa editrice “LA Conchiglia”: Nino, il sole di Roma la luna di Capri. Dedicato ad una storia vera e ad un personaggio realmente vissuto, Nino Cesarini.

Targa speciale alla memoria di Ausilia Veneruso nel primo anniversario della scomparsa; la Lady dei libri, fondo’ con il marito Riccardo Esposito-che ritirerà la targa-la casa editrice La Conchiglia, nel cuore di Capri, punto di riferimento per gli isolani e per tutti coloro che frequentavano Capri in ogni stagione, caratterizzato da libri su Capri di scrittori famosi, autori di quei racconti antichi racconti sulla storia dell’isola che erano ormai introvabili.

Ausilia si era formata in una facoltà scientifica, a Fisica, ma amava anche la cultura umanistica e l’arte della convivialità. Nel 2009 con la casa editrice e successivamente con le altre 3 sedi, compresa quella di Roma, era arrivata a oltre 200 titoli tra testi rari rieditati e autori di nicchia, uniti tutti dall’idea del viaggio, di isola, dei Sud e di Mediterraneo, nella convinzione che Capri debba – e possa – essere uno straordinario laboratorio internazionale en plein air di arte e cultura oltre che meta di un turismo di qualità, un vero miracolo portato avanti anche dalla grande passione libraria del figlio della coppia, Vincenzo Sorrentino.

L'articolo Prima Edizione Premio Jacques Fersen proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/20/prima-edizione-premio-jacques-fersen/feed/ 0 33115
 Osserva L’Opinione, non sbirciare la notizia  https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/osserva-lopinione-non-sbirciare-la-notizia/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/osserva-lopinione-non-sbirciare-la-notizia/#respond Mon, 29 Jul 2024 09:29:53 +0000 https://www.livemag.it/?p=31814 L’Opinione.com, o alternativamente L’Opinione – Tempi Moderni, è on line dal 22 luglio. Il portale d’informazione offre al pubblico una nuova chiave di lettura della società contemporanea. Al centro della linea editoriale ci sono le opinioni, il cui compito è quello di restituire il quadro percepito dagli opinion leader in merito ai fatti che si analizzano. La libera […]

L'articolo  Osserva L’Opinione, non sbirciare la notizia  proviene da Live Magazine.

]]>
L’Opinione.com, o alternativamente L’Opinione – Tempi Moderni, è on line dal 22 luglio. Il portale d’informazione offre al pubblico una nuova chiave di lettura della società contemporanea. Al centro della linea editoriale ci sono le opinioni, il cui compito è quello di restituire il quadro percepito dagli opinion leader in merito ai fatti che si analizzano.

La libera informazione e la libertà d’espressione, nonché la loro tutela e garanzia, sono i fari che guidano redattori e lettori in un Paese che vive di contrapposizioni ideologiche e contraddizioni. Condivisibili o meno che siano, le opinioni giocano un ruolo fondamentale nel dialogo e nel dibattito pubblico. Esse forniscono interpretazioni o formulazioni di un giudizio sulla base di criteri soggettivi, caratteristiche in virtù delle quali ciascuna può risultare vera o falsa, valida o solamente plausibile, probabile ma pur sempre discutibile. 

Fondata dall’editore Modo Agency, agenzia di comunicazione specializzata nella creazione di contenuti digitali, la testata giornalistica vede al timone, in qualità di Direttore Responsabile, il giornalista e scrittore Simone Di Matteo, noto al grande pubblico non solo per la sua variegata produzione letteraria, ma anche per le sue partecipazioni a diversi programmi televisivi. ”In un momento così particolare – rivela Di Matteo – in cui la libertà di stampa ed espressione è sempre più minacciata, noi ci prendiamo il lusso di riscoprire, ancora una volta, la bellezza di andare contro corrente. Né servi né padroni, se non di noi stessi”.

Tra le firme figurano la giornalista e discografica Monica Landro, in veste di Direttore Editoriale, Diego Lanuto che ricopre il ruolo di Caporedattore, la giornalista Francesca Lovatelli Caetani, il regista Carlo Fenizi, lo studioso di cinema Filippo Kulberg Taub, l’autore e paroliere Simone Pozzati, l’artista e scrittore Maurizio Temporin, il consulente in comunicazione e fotografo Ermanno Ivone e l’architetto Vincenzo Falcone. 

Il giornale tratta una vasta gamma di temi: dalla cultura alla scienza, dal costume sociale all’attualità, fornendo anche un aggiornamento costante su musica, cinema, teatro, libri, televisione, scienza e l’esplorazione della natura. Inoltre. Spazio anche per le rubriche, in uscita settimanalmente, tra le quali si annoverano L’irriverente a cura di Di Matteo, l’Oroscopo EticoCinema Sommerso redatto da Kulberg Taub, Strano ma vero e Venerdischi di Pozzati. 

L'articolo  Osserva L’Opinione, non sbirciare la notizia  proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/osserva-lopinione-non-sbirciare-la-notizia/feed/ 0 31814