food delivery Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/food-delivery/ Varie ed eventi Tue, 11 Jan 2022 10:39:55 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png food delivery Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/food-delivery/ 32 32 L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano https://www.livemag.it/index.php/2022/01/11/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano/ https://www.livemag.it/index.php/2022/01/11/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano/#respond Tue, 11 Jan 2022 09:59:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=16530 Oggi riprendiamo una vecchia notizia per provare a capire quali saranno gli scenari futuri dell’economia alimentare del nostro Paese per l’anno nuovo. Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile sotto molti punti di vista, ma non per tutti i mercati. Dai dati diffusi dal Politecnico di Milano e dal suo Osservatorio dell’eCommerce è emerso […]

L'articolo L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano proviene da Live Magazine.

]]>
Oggi riprendiamo una vecchia notizia per provare a capire quali saranno gli scenari futuri dell’economia alimentare del nostro Paese per l’anno nuovo. Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile sotto molti punti di vista, ma non per tutti i mercati. Dai dati diffusi dal Politecnico di Milano e dal suo Osservatorio dell’eCommerce è emerso come il 2020 sia stato l’anno di svolta per l ‘eCommerce durante il quale il settore food è “entrato a gamba tesa” presso le abitudini di consumo degli utenti e ha guadagnato un’ampia e inaspettata fetta di mercato.

Vendere cibo online, oggi, è differente

Gli shop più attenti al gusto delle tradizioni come saporideisassi hanno dovuto fare i conti con una domanda sempre più esigente, mettendo in campo strumenti per migliorare la logistica e offrire servizi accurati, celeri e trasparenti. Dopotutto spedire mozzarella di bufala DOC fresca non è esattamente come spedire un libro o un qualsiasi altro oggetto per cui la scalata dell’eCommerce Food ha incontrato non poche difficoltà.

Tuttavia stando ai dati raccolti dal Politecnico di Milano sembra proprio che la missione sia andata a buon fine e che il patrimonio enogastronomico Made in Italy abbia trovato nuovi canali di vendita anche in rete, uno spazio finora quasi mai destinato all’acquisto di cibo se non per food delivery da ristorante a consumatore.

I dati del grande balzo

Dopo l’esaurimento della spinta avuta con il lockdown la crescita degli eCommerce dedicati ai prodotti alimentari non accenna a diminuire, anzi, tutto il contrario. L’Osservatorio aveva previsto un “ulteriore balzo in avanti” anche per il 2021 e, difatti, con le feste natalizie a chiusura dell’anno il dato sembra essere più che confermato. Nel biennio della pandemia, quindi, il mercato ha visto una crescita tale di +1,1 miliardi di euro all’anno attestandosi su un valore complessivo di circa 2,4 miliardi di euro.

Senza il Covid-19 la crescita ci sarebbe stata comunque?

Secondo gli esperti del sopra citato osservatorio , ma con un epilogo molto più lento. Ciò che avrebbe spinto i consumatori a volgere l’attenzione verso i prodotti eno-gastronomici top di gamma provenienti dalla filiera corta nazionale non è tanto solo l’impossibilità di uscire di casa.

Difatti la pandemia ha formulato l’esigenza di nutrirsi meglio, di prendersi cura di ciò che portiamo in tavola e, quindi, di andare alla ricerca di ciò che è qualitativamente superiore per trasparenza degli ingredienti e genuinità delle materie prime.

Possiamo dire che l’emergenza abbia aiutato il food commerce ha gettare le basi per un roseo futuro del settore, spingendo l’offerta a investire nel digitale e a mettere in atto importanti investimenti in rete. Per i consumatori, invece, questo passaggio ha migliorato la consapevolezza verso i consumi e ha posto al centro delle loro attenzioni la centralità della salute umana attraverso l’alimentazione.

Enogastronomia e prodotti di nicchia

Enogastronomia e prodotti di nicchia dopo aver raggiunto un boom pari al +78% nel 2020 registrano aumenti più contenuti ma pur sempre migliori degli anni precedenti alla pandemia. Questo mercato si ferma vittoriosamente a +17% raggiungendo un valore complessivo di 750 milioni di euro con particolare vocazione per l’export.

Difatti le esportazioni coprono il 15% del valore complessivo totale venduto con particolari rendite da Stati Uniti, Asia e Paesi Europei in primis. Le sfide del mercato food online oggi si giocheranno tutte in ambito di sostenibilità e salute umana e ambientale.

Gli eCommerce dovranno rivedere le proprie logiche logistiche per fornire al consumatore prodotti freschi e genuini spediti attraverso formule a impatto zero. Visto l’incremento della consuetudine ad acquistare online i giganti della vendita in rete hanno già messo a punto tecniche di abbattimento dell’impronta inquinante derivante dalle consegne a cui, per forza di cose, dovranno unirsi anche i business di dimensioni inferiori.

L'articolo L’avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/01/11/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano/feed/ 0 16530
A domicilio il “cinese” va alla grande https://www.livemag.it/index.php/2020/01/24/a-domicilio-il-cinese-va-alla-grande/ https://www.livemag.it/index.php/2020/01/24/a-domicilio-il-cinese-va-alla-grande/#respond Fri, 24 Jan 2020 20:16:12 +0000 http://lapulceonline.it/?p=10242 Ad Alessandria si contano almeno diciassette ristoranti ‘sushi’, con la possibilità di mangiare il tipico cibo giapponese, ma anche cinese – spesso i ristoratori vengono dall’ex Celeste Impero – con alcuni che osano nella formula all you can eat (mangia finché puoi) piatti brasiliani e addirittura italiani. E’ la cucina fusion bellezza. Parallelamente al fenomeno […]

L'articolo A domicilio il “cinese” va alla grande proviene da Live Magazine.

]]>
Ad Alessandria si contano almeno diciassette ristoranti ‘sushi’, con la possibilità di mangiare il tipico cibo giapponese, ma anche cinese – spesso i ristoratori vengono dall’ex Celeste Impero – con alcuni che osano nella formula all you can eat (mangia finché puoi) piatti brasiliani e addirittura italiani. E’ la cucina fusion bellezza.

Parallelamente al fenomeno della cucina orientale a poco prezzo sta crescendo sempre di più il servizio di food delivery, la consegna a domicilio dei pasti, sia a pranzo sia a cena.

Il merito è anche delle piattaforme dedicate che offrono il servizio con un tap sullo smartphone.

Secondo l”Osservatorio di Just Eat ad Alessandria la crescita delle richieste di cibo cinese è cresciuta moltissimo, fino al 400%. I piatti cinesi preferiti? involtino primavera, ravioli di carne al vapore, ravioli con gamberi, pollo alle mandorle, spaghetti di soia con gamberi. Il classico, insomma.

Nel 2019 i mesi in cui gli italiani hanno ordinato a domicilio la cucina cinese sono stati, in ordine: novembre, dicembre e maggio. L’abitudine di consumare questi cibi è forte soprattutto il venerdì sera, seguito dal giovedì e dal lunedì sera, a conferma che il food delivery si integra sempre di più nelle abitudini quotidiane.

Qual è il profilo delle persone che amano più di tutte la cucina cinese? Just Eat afferma che sono le donne a ordinare più cibo cinese rispetto agli uomini (54% vs 46%) e dal punto di vista delle professioni sono gli impiegati a registrare più richieste (40%), seguiti da studenti (30%) e da liberi professionisti (17%). La fascia d’età 26-35 anni è quella che preferisce le specialità orientali (35%), seguita da 36-45 anni (23%),18-25 anni (18%) e over 45 (10%).

L'articolo A domicilio il “cinese” va alla grande proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/01/24/a-domicilio-il-cinese-va-alla-grande/feed/ 0 10242