epoca Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/epoca/ Varie ed eventi Mon, 21 Apr 2025 16:22:14 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png epoca Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/epoca/ 32 32 È morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia https://www.livemag.it/index.php/2025/04/21/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/21/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia/#respond Mon, 21 Apr 2025 16:22:04 +0000 https://www.livemag.it/?p=49438 L’ultimo saluto al Pontefice che ha segnato un’epoca Il Papa è morto. La notizia è giunta in una mattina grigia, sospesa, come se il cielo avesse trattenuto il respiro insieme ai fedeli di tutto il mondo. Il successore di Pietro, uomo di preghiera, dialogo e contraddizioni, si è spento nel suo appartamento in Vaticano, circondato […]

L'articolo È morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia proviene da Live Magazine.

]]>
L’ultimo saluto al Pontefice che ha segnato un’epoca

Il Papa è morto. La notizia è giunta in una mattina grigia, sospesa, come se il cielo avesse trattenuto il respiro insieme ai fedeli di tutto il mondo. Il successore di Pietro, uomo di preghiera, dialogo e contraddizioni, si è spento nel suo appartamento in Vaticano, circondato da pochi collaboratori fidati. Aveva 87 anni.

La sua scomparsa lascia un vuoto non solo nella Chiesa cattolica, ma anche nella coscienza collettiva di un’epoca che ha cercato un equilibrio tra tradizione e modernità. Il Papa non è stato solo un capo spirituale, ma anche un protagonista della scena internazionale. Ha parlato alle Nazioni Unite, ha visitato le periferie del mondo, ha stretto mani segnate dalla guerra e ha chiesto perdono a nome della Chiesa per le ferite mai rimarginate del passato.

Una vita tra il Vangelo e la diplomazia

Il Papa ha scelto la via dell’evangelizzazione silenziosa, della prossimità umana, del dialogo aperto con le religioni e con chi della fede non sapeva cosa farsene. Ha lasciato il palazzo apostolico per vivere in una residenza più umile, ha rinunciato agli orpelli del potere e ha preferito la carezza alla condanna. In molti lo hanno amato, altri lo hanno criticato con veemenza: ha spaccato, ha provocato, ha fatto tremare le certezze. Ma non ha mai smesso di mettersi in discussione.

Ha viaggiato nei Paesi più poveri, ha parlato di giustizia sociale, ha denunciato l’ipocrisia e il consumismo. Ha scritto encicliche sul clima, ha aperto le porte a chi chiedeva ascolto, anche quando la dottrina faticava a reggere l’urto del presente.

Il Conclave che verrà e il tempo della riflessione

Con la morte del Papa, si apre ora il tempo della Sede Vacante. I cardinali si riuniranno nei prossimi giorni per eleggere il successore. Intanto, la Basilica di San Pietro accoglie i fedeli accorsi da ogni angolo del pianeta. Le campane hanno suonato lente, i volti bagnati dalle lacrime si mischiano ai rosari sgranati in silenzio.

Il mondo intero si ferma. Si riflette, si ricorda, si prega. Un’era si chiude, lasciando aperta la domanda più grande: chi saprà raccogliere il testimone?

La risposta non arriverà oggi. Ma oggi, il mondo si inchina davanti a un uomo che ha cercato, nel cuore del potere, la semplicità del Vangelo. Un uomo di Dio. Un uomo del popolo.

A cura di Veronica Aceti

L'articolo È morto il Papa: il mondo saluta un uomo tra la fede e la storia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/21/e-morto-il-papa-il-mondo-saluta-un-uomo-tra-la-fede-e-la-storia/feed/ 0 49438
Luca Arnaù e la sua passione per la scrittura di romanzi storici https://www.livemag.it/index.php/2024/11/05/luca-arnau-e-la-sua-passione-per-la-scrittura-di-romanzi-storici/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/05/luca-arnau-e-la-sua-passione-per-la-scrittura-di-romanzi-storici/#respond Tue, 05 Nov 2024 15:54:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=38394 Luca Arnaù presenta il nuovo thriller “Gli arcani di Leonardo” L’affermato giornalista, scrittore e sceneggiatore Luca Arnaù, ha già portato alla luce una serie di romanzi in cui Leonardo da Vinci svolge un ruolo centrale. Queste opere si configurano come thriller storici, caratterizzati da un ritmo incalzante e una tensione narrativa che non lascia respiro […]

L'articolo Luca Arnaù e la sua passione per la scrittura di romanzi storici proviene da Live Magazine.

]]>
Luca Arnaù presenta il nuovo thriller “Gli arcani di Leonardo”

L’affermato giornalista, scrittore e sceneggiatore Luca Arnaù, ha già portato alla luce una serie di romanzi in cui Leonardo da Vinci svolge un ruolo centrale. Queste opere si configurano come thriller storici, caratterizzati da un ritmo incalzante e una tensione narrativa che non lascia respiro ai lettori. Dopo il successo dei primi due volumi, il 11 novembre il pubblico potrà trovare nelle librerie e negli store online il terzo libro della serie intitolato “Gli arcani di Leonardo”. Questo nuovo capitolo promette di affascinare ulteriormente i lettori, mantenendoli incollati alle pagine fino alla sorprendente conclusione.

Un viaggio nella Firenze del 1483

Con abilità e maestria, Luca Arnaù trasporta i lettori nella Firenze del 1483. Nella città guidata dal Magnifico Lorenzo de’ Medici, una scia di crimini terribili mette in allerta gli abitanti. Un predatore spietato si concentra su bambini innocenti, lasciando nel loro cavo orale le Carte degli Arcani Maggiori. La situazione si complica ulteriormente quando un prete viene assassinato in modo brutale. Sul suo corpo, gli investigatori trovano un messaggio criptico che solo la mente più brillante di Firenze può decifrare.

Il giovane e geniale Leonardo da Vinci, assistito dal fidato Bencio e dal misterioso Isaac Demetrius, guardiano del mortuario della Signoria, deve addentrarsi in un intricato labirinto di paure, intrighi, tradimenti e segreti oscuri. In una città sopraffatta da paura e superstizione, tra duelli sanguinosi e inseguimenti mozzafiato nei vicoli di Firenze, Leonardo si troverà di fronte non solo all’assassino dei Tarocchi, ma anche alle sue stesse incertezze e timori.

La formula vincente di Arnaù tra suspense e personaggi unici

Luca Arnaù 1

Luca Arnaù ha la capacità di esplorare il male e di tessere storie coinvolgenti in cui i lettori si sentono immediatamente immersi. Con il suo stile incisivo, riesce a creare personaggi tridimensionali e affascinanti che arricchiscono la trama. Questo mix di elementi rende le sue opere particolarmente amate, e i lettori continuano a sostenerlo con entusiasmo.

Il romanzo “Gli arcani di Leonardo” uscirà l’11 novembre grazie alla casa editrice AltreVoci Edizioni. Questa stessa casa editrice ha pubblicato anche “Yeshua – Il Prescelto”, opera che ha ricevuto il riconoscimento di miglior romanzo sulla vita di Gesù al festival di Sanremo, un altro grande successo nella carriera di Luca Arnaù.

Biografia di Luca Arnaù: un talento versatile

Luca Arnaù è un talentuoso giornalista, sceneggiatore e scrittore, originario di Genova ma ora residente a Milano. Ha accumulato una vasta esperienza lavorando come cronista per diversi importanti quotidiani e ha diretto alcune delle più note riviste settimanali e mensili in edicola, tra cui Tutto, Bella, Top Salute, Eva3000, Epoca e In Famiglia. Nel 2021, ha firmato la serie televisiva “Italians” e nel 2022 ha fatto il suo debutto cinematografico con la sceneggiatura del film “La Banda del Buffardello e il manoscritto di Leonardo”.

Specializzato in thriller storici, ha pubblicato nel 2021 il best seller “Le Dieci Chiavi di Leonardo” e nel 2022 “L’Enigma di Leonardo”. Nel 2023, Luca Arnaù ha intrapreso una nuova sfida con il romanzo “Yeshua – Il Prescelto”, che ha vinto il premio di miglior romanzo sulla vita di Gesù al festival di Sanremo. Attualmente, Luca Arnaù si divide tra la direzione di una grande casa editrice di settimanali e la creazione di nuovi romanzi avvincenti che cattureranno l’attenzione dei lettori.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Luca Arnaù e la sua passione per la scrittura di romanzi storici proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/05/luca-arnau-e-la-sua-passione-per-la-scrittura-di-romanzi-storici/feed/ 0 38394
Magie e meraviglie uniche da vivere per la notte di San Lorenzo https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/magie-e-meraviglie-uniche-da-vivere-per-la-notte-di-san-lorenzo/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/magie-e-meraviglie-uniche-da-vivere-per-la-notte-di-san-lorenzo/#respond Mon, 05 Aug 2024 13:10:55 +0000 https://www.livemag.it/?p=32323 Vivi una serata straordinaria con attività esclusive e indimenticabili sotto le stelle cadenti della notte di San Lorenzo La Notte di San Lorenzo, che si celebra ogni anno il 10 agosto, è un’occasione magica e attesa con entusiasmo durante l’estate. In questa notte speciale, il cielo si riempie di spettacolari scie luminose, le Perseidi, un […]

L'articolo Magie e meraviglie uniche da vivere per la notte di San Lorenzo proviene da Live Magazine.

]]>
Vivi una serata straordinaria con attività esclusive e indimenticabili sotto le stelle cadenti della notte di San Lorenzo
Notte di San Lorenzo 2

La Notte di San Lorenzo, che si celebra ogni anno il 10 agosto, è un’occasione magica e attesa con entusiasmo durante l’estate. In questa notte speciale, il cielo si riempie di spettacolari scie luminose, le Perseidi, un fenomeno che incanta e affascina. Le stelle cadenti, che secondo la tradizione rappresentano le lacrime di San Lorenzo, martirizzato nel 258 d.C., sono l’elemento centrale di una serata che promette incanto e meraviglia.

Esperienze Straordinarie per una Notte Indimenticabile

Naviga Verso la Magia delle Stelle con “Le Stelle di San Lorenzo”

Il 10 agosto 2024, preparati a vivere un evento senza pari con “Le Stelle di San Lorenzo”, organizzato da Il Turismo in Onda con la collaborazione del Motor Yacht Patrizia della Compagnia di Navigazione NLG. Questa esperienza esclusiva ti porterà a bordo di un lussuoso yacht per una navigazione incantevole verso Capri, offrendo una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare il cielo stellato in una delle location più affascinanti del mondo.

Pacchetto Speciale di 3 Giorni per una Notte da Sogno

  • Date: Da Venerdì 09 a Domenica 11 Agosto 2024 (3 giorni / 2 notti)
  • Soggiorno: 2 pernottamenti con prima colazione in un raffinato hotel 3/4**** a Napoli, con sistemazione in camera doppia.
  • Cena: Cena tipica in un ristorante napoletano, con bevande e caffè inclusi.
  • Evento Unico: Partecipa all’evento esclusivo “La Notte dei Desideri” a bordo del Motor Yacht Patrizia. Naviga da Napoli a Capri al tramonto e goditi un apericena a buffet con prelibatezze italiane a bordo dello yacht. Ammira le stelle cadenti dai Faraglioni di Capri e vivi un intrattenimento dal vivo con artisti di talento.
  • Documentazione: L’evento sarà immortalato dalle telecamere di VOUCHER e dalle TV, rendendo questa esperienza ancora più memorabile.

Avventure Esclusive per Celebrare la Notte di San Lorenzo

Passeggiata Romantica a Cavallo nel Parco Nazionale del Vesuvio

Notte di San Lorenzo 3

Per una serata davvero speciale, partecipa a una passeggiata a cavallo nel suggestivo Parco Nazionale del Vesuvio. Scopri il fascino della natura notturna e ammira Napoli illuminata dalle luci serali. Un’occasione unica per sentirsi in sintonia con la natura e vivere un’avventura serale sotto il cielo stellato.

Scopri di più

Incontro con i Rapaci e Passeggiata Notturna a Gassino Torinese

Immergiti nel mondo della falconeria con un’esperienza unica a Gassino Torinese. Inizia con una passeggiata pomeridiana insieme a poiane e falchi, scoprendo i segreti del loro volo. Dopo il tramonto, avventurati in una passeggiata notturna nel bosco, utilizzando una termocamera per osservare gli animali notturni in azione.

Scopri di più

Navigazione Notturna a Bordo di una Barca d’Epoca da Porto San Paolo

Notte di San Lorenzo 4

Salpa a bordo di una barca d’epoca da Porto San Paolo e vivi una serata magica verso l’Isola di Molara. Durante la navigazione, avrai l’opportunità di tuffarti nelle acque illuminate dalle stelle e partecipare a una festa a bordo con musica, luci stroboscopiche e brindisi fino a tarda notte, creando un’atmosfera festosa e indimenticabile.

Scopri di più

Tour Notturno in Quad nei Monti Aurunci con Cena Tipica

Scopri il Parco Naturale dei Monti Aurunci a bordo di un quad durante un emozionante tour notturno. Percorri circa 50 km attraverso i pittoreschi villaggi di Lenola e Campodimele e gusta una cena a base di piatti tipici locali. Un’esperienza che combina la guida off-road con la bellezza della natura notturna.

Scopri di più

Escursione Notturna in Kayak nella Magica Laguna di Venezia

Notte di San Lorenzo 6

Esplora la laguna di Venezia con un tour notturno in kayak. Guidato da un esperto, naviga attraverso le tranquille acque del sestriere Cannaregio, illuminato solo dalle luci della città e dalle stelle. Scopri storie affascinanti e segreti della città dei canali mentre vivi un’esperienza unica sotto il cielo notturno.

Scopri di più

Immersione Notturna Subacquea a Catania

Per gli appassionati del mare, un’immersione subacquea notturna a Catania è l’esperienza da non perdere. Esplora i fondali marini sotto il cielo stellato e osserva la vita sottomarina notturna, come calamari e cavallucci marini. Accompagnato da istruttori esperti, vivi un’avventura sottomarina unica e affascinante.

Scopri di più

Scegli tra queste esperienze straordinarie e prenota la tua avventura per una Notte di San Lorenzo che rimarrà nel cuore.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Magie e meraviglie uniche da vivere per la notte di San Lorenzo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/05/magie-e-meraviglie-uniche-da-vivere-per-la-notte-di-san-lorenzo/feed/ 0 32323
Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/#respond Thu, 27 Jun 2024 17:12:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=29558 La Maestosità della Cupola del Mausoleo di Teodorico Nel contesto della mostra “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo“, si terrà venerdì 28 giugno alle 11:00 una conferenza storico-scientifica dedicata al Mausoleo di Teodorico presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste. La conferenza, […]

L'articolo Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 proviene da Live Magazine.

]]>
La Maestosità della Cupola del Mausoleo di Teodorico
Mausoleo di Teodorico 2

Nel contesto della mostra “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo“, si terrà venerdì 28 giugno alle 11:00 una conferenza storico-scientifica dedicata al Mausoleo di Teodorico presso la Sala Nathan del Magazzino 26 a Trieste.

La conferenza, moderata dal Presidente del Gruppo Ermada, Flavio Vidonis, e Massimo Romita, vedrà la partecipazione dell’architetto Sandra Manara della Direzione Siti Unesco di Ravenna e Roberto Micheli della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, concentrata sul monolite che chiude la struttura.

Questo monolite, utilizzato come copertura, rappresenta un esempio eccezionale delle capacità tecniche dei costruttori dell’epoca, considerando che il peso della pietra è stimato intorno alle 290 tonnellate.

La conferenza del 2024 rappresenta il quarto evento organizzato dal Gruppo Ermada insieme alla dottoressa Sandra Manara negli ultimi anni, segnando un’ulteriore tappa nella valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della regione.

L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 14 luglio.

La Cupola del Mausoleo di Teodorico: Un Simbolo di Maestria Architettonica

Mausoleo di Teodorico 4

La cupola del Mausoleo di Teodorico a Ravenna, eretta nel 520 d.C., rappresenta un’eccezionale testimonianza di architettura antica. Costruita interamente con blocchi di pietra d’Aurisina, la struttura utilizza una tecnica a secco con blocchi squadrati sovrapposti e fissati con grappe di ferro a coda di rondine.

La forma decagonale del mausoleo si divide in due piani, con il piano inferiore caratterizzato da conci seghettati che conferiscono stabilità agli archi. La cupola monolitica, con un diametro di 10,76 metri e un’altezza di 3,09 metri, poggia su un fregio dentellato non completamente rifinito, rappresentando un capolavoro tecnico e architettonico senza precedenti.

Mausoleo di Teodorico 3

L’influenza combinata di stili romani occidentali e orientali caratterizza il mausoleo di Teodorico, indicando il desiderio del re ostrogoto di essere visto come successore degli imperatori romani occidentali. La cupola monolitica, probabilmente ispirata ai modelli delle chiese paleocristiane orientali, rappresenta un punto culminante dell’architettura del periodo.

Durante il periodo bizantino, il Mausoleo di Teodorico fu consacrato al culto ortodosso, probabilmente contribuendo alla sua sopravvivenza attraverso i secoli. La complessità e la grandezza dell’edificio sollevano domande sulla tecnologia e sulle competenze delle maestranze dell’epoca, che probabilmente utilizzavano il porto di Classe, attivo nel IV-V secolo d.C., per movimentare materiali così massicci.

Il mistero che avvolge la cupola e il monolito del Mausoleo di Teodorico continua a stimolare la curiosità degli studiosi e dei visitatori, offrendo un’importante finestra sulla storia e sull’architettura dell’Impero Romano e del regno ostrogoto in Italia.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Trieste chiama Ravenna, il Mausoleo di Teodorico al Magazzino 26 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/trieste-chiama-ravenna-il-mausoleo-di-teodorico-al-magazzino-26/feed/ 0 29558