enaip Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/enaip/ Varie ed eventi Wed, 26 Feb 2020 20:02:43 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png enaip Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/enaip/ 32 32 Libri e sentimenti raccontati su Instagram https://www.livemag.it/index.php/2020/02/26/libri-e-sentimenti-raccontati-su-instagram/ https://www.livemag.it/index.php/2020/02/26/libri-e-sentimenti-raccontati-su-instagram/#respond Wed, 26 Feb 2020 20:02:43 +0000 https://www.livemag.it/?p=10600 “I ragazzi di oggi non leggono più. Stanno sempre con le cuffie nelle orecchie e la testa bassa sui cellulari. I social li stanno rovinando”. Frasi e luoghi comuni che Enaip Piemonte, agenzia di formazione professionale, con 16 sedi in Piemonte, e ADD, casa editrice torinese, hanno deciso di sfatare con un progetto dal titolo […]

L'articolo Libri e sentimenti raccontati su Instagram proviene da Live Magazine.

]]>
“I ragazzi di oggi non leggono più. Stanno sempre con le cuffie nelle orecchie e la testa bassa sui cellulari. I social li stanno rovinando”. Frasi e luoghi comuni che Enaip Piemonte, agenzia di formazione professionale, con 16 sedi in Piemonte, e ADD, casa editrice torinese, hanno deciso di sfatare con un progetto dal titolo “Igers_ingioco”, in cui hanno coinvolto 30 studenti e studentesse dai 14 ai 18 anni.

Partendo da un’esperienza di lettura in classe, del libro “Le mie vite in gioco” di Ian Sagar, atleta paralimipico che ha saputo trasformare gli ostacoli in opportunità, gli studenti sono stati accompagnati dai docenti a guardare dentro loro stessi, per provare a dare un nome alle loro paure o alle loro difficoltà, e a mettersi in gioco per superarle.

Dopo la lettura, ogni ragazzo è stato invitato a scegliere una frase significativa del libro, per riflettere attraverso le parole dell’autore sulle difficoltà incontrate; a raccontare in un video di 30”, con l’aiuto delle mani, un momento in cui si è sentito fragile, inerme; a fare una foto, con in mano una polaroid, che contenesse l’oggetto che gli ha permesso di superare quel momento di difficoltà.

Il tutto è diventato una pagina IG @igersingioco dove ogni giorno viene pubblicata la storia di un/a ragazzo/a.

30 voci che raccontano cosa si provi a essere derisi davanti a tutti. Come la timidezza possa farti balbettare, persino il tuo nome. L’amaro di un fallimento. Il dolore di una sconfitta. Tutto l’amore che può contenere l’ultima foto fatta con la propria madre.

30 immagini che dimostrano quanto sia importante avere degli amici accanto, quanto la musica possa essere un modo per evadere, come il silenzio a volte non sia menefreghismo ma riflessione, come un oggetto appartenuto a chi ora non c’è più possa evocare momenti felici e dare forza.

30 studenti capaci di fare tremare i polsi. Pronti a farlo con chiunque abbia voglia di ascoltarli e di mettersi in gioco.

Per seguire le loro storie https://www.instagram.com/igersingioco/

I 10 migliori student* saranno scelti da ADD per partecipare a tre giornate di workshop in casa editrice, dal 16 aprile al 7 maggio, per realizzare un booktrailer per un nuovo libro pubblicato da ADD, “L’Europa in viaggio” di Marco Magnone.

Tra questi, 4 saranno scelti per partecipare al Salone del Libro di Torino, dal 14 al 18 maggio, presso lo stand di ADD, dove collaboreranno con lo staff della casa editrice.

Un progetto che dimostra come in fondo la lettura e i social siano solo due modi differenti di raccontare storie; uno lontano dai giovani ma con un grande potere, quello di far riflettere e rendere consapevoli; l’altro vicinissimo ai ragazzi, immediato, coinvolgente, spesso sottovalutato da un pubblico adulto e acculturato. Insieme possono essere la via giusta per diffondere in modo alternativo, tra i giovani, contenuti culturali.

L'articolo Libri e sentimenti raccontati su Instagram proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/02/26/libri-e-sentimenti-raccontati-su-instagram/feed/ 0 10600
C’è il corso per imparare a conoscere il pane https://www.livemag.it/index.php/2020/01/22/ce-il-corso-per-imparare-a-conoscere-il-pane/ https://www.livemag.it/index.php/2020/01/22/ce-il-corso-per-imparare-a-conoscere-il-pane/#respond Wed, 22 Jan 2020 15:01:53 +0000 http://lapulceonline.it/?p=10216 “Pane e pani” è il titolo degli incontri sulla panificazione organizzati da Confagricoltura Donna Alessandria, in collaborazione con ENAIP Alessandria, che si svolgeranno martedì 11 e 18 febbraio dalle ore 18 alle ore 21 presso ENAIP Alessandria in Piazza Santa Maria di Castello, 9 ad Alessandria. Con la regia dello chef Mattia Piras ed il […]

L'articolo C’è il corso per imparare a conoscere il pane proviene da Live Magazine.

]]>
“Pane e pani” è il titolo degli incontri sulla panificazione organizzati da Confagricoltura Donna Alessandria, in collaborazione con ENAIP Alessandria, che si svolgeranno martedì 11 e 18 febbraio dalle ore 18 alle ore 21 presso ENAIP Alessandria in Piazza Santa Maria di Castello, 9 ad Alessandria.

Con la regia dello chef Mattia Piras ed il contributo di Luigina Bisoglio dell’Agri Bio Panificio Bisoglio Luigina di Lu ed il Mulino Marino di Cossano Belbo (CN), i partecipanti riceveranno nozioni teoriche e pratiche sui grani tradizionali durante il primo incontro e sui grani alternativi (Triticum monococco – Enkir, Koresan, Farro, Segale) durante il secondo incontro.
Al termine vi saranno degustazioni dei prodotti preparati.

Il costo di adesione alle due serate è di 50 euro.
Iscrizioni da effettuare entro il 7 febbraio direttamente alla segreteria
dell’associazione Confagricoltura Donna Alessandria.
Per informazioni e iscrizioni: info@confagricolturalessandria.it e 0131 43151.

L'articolo C’è il corso per imparare a conoscere il pane proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/01/22/ce-il-corso-per-imparare-a-conoscere-il-pane/feed/ 0 10216
Mediatore interculturale per stranieri, corsi gratuiti all’Enaip https://www.livemag.it/index.php/2019/07/23/mediatore-interculturale-per-stranieri-corsi-gratuiti-allenaip/ https://www.livemag.it/index.php/2019/07/23/mediatore-interculturale-per-stranieri-corsi-gratuiti-allenaip/#respond Tue, 23 Jul 2019 11:02:13 +0000 http://lapulceonline.it/?p=7651 EnAIP Alessandria organizza un corso dedicato agli stranieri, totalmente gratuito, per diventare mediatore interculturale. Il percorso è di 600 ore, di cui 200 di stage, che permettono di ottenere un attestato di specializzazione.  Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili per assumere la funzione di “ponte” tra due culture e svolgere […]

L'articolo Mediatore interculturale per stranieri, corsi gratuiti all’Enaip proviene da Live Magazine.

]]>
EnAIP Alessandria organizza un corso dedicato agli stranieri, totalmente gratuito, per diventare mediatore interculturale. Il percorso è di 600 ore, di cui 200 di stage, che permettono di ottenere un attestato di specializzazione. 

Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili per assumere la funzione di “ponte” tra due culture e svolgere l’attività di collegamento tra i/le cittadini/e stranieri/e e le istituzioni, le strutture pubbliche, i servizi territoriali e gli operatori italiani, a favore della migliore integrazione sociale e lavorativa dei/lle cittadini/e stranieri/e e del più proficuo scambio interculturale tra le parti.

Il mediatore interculturale ha il duplice compito di facilitare l’accesso dell’utente straniero ai servizi, sia pubblici sia privati, presenti sul territorio e di sostenere gli operatori dei servizi, per renderli più consapevoli in merito a logiche, codici comportamentali, abitudini e norme a cui l’utente straniero fa riferimento.

Può prestare servizio in ambito socio-sanitario (ambulatori medici, consultori e ospedali), assistenziale, scolastico/formativo (collaborando con gli insegnanti per facilitare l’inserimento di bambini e ragazzi immigrati e partecipando a progetti di educazione alla multiculturalità), giudiziario (tribunali e carceri), della pubblica sicurezza e presso uffici della Pubblica Amministrazione e aziende private e del terzo settore.

Periodo da ottobre a giugno 2020
Per info:
CSF Alessandria
Indirizzo: Piazza S. Maria di Castello n. 9 – 15121 Alessandria (AL)
Telefono: 0131-223563 – Fax: 0131-288868
Email: csf-alessandria@enaip.piemonte.it

L'articolo Mediatore interculturale per stranieri, corsi gratuiti all’Enaip proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/07/23/mediatore-interculturale-per-stranieri-corsi-gratuiti-allenaip/feed/ 0 7651