donne Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/donne/ Varie ed eventi Thu, 06 Mar 2025 10:41:10 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png donne Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/donne/ 32 32 Rivoluzione nella moda: l’innovativo progetto di Olga Bianchi https://www.livemag.it/index.php/2025/03/04/rivoluzione-nella-moda-linnovativo-progetto-di-olga-bianchi/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/04/rivoluzione-nella-moda-linnovativo-progetto-di-olga-bianchi/#respond Tue, 04 Mar 2025 17:00:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=45866 Un nuovo concetto di passerella che abbatte ogni limite Il progetto di Olga Bianchi nasce come una risposta audace ai cambiamenti della società contemporanea e al loro impatto sulla percezione dell’età. Con straordinaria lungimiranza, questa brillante imprenditrice russa ha intercettato le nuove tendenze e le ha trasformate in una vera e propria missione: abbattere le […]

L'articolo Rivoluzione nella moda: l’innovativo progetto di Olga Bianchi proviene da Live Magazine.

]]>
Un nuovo concetto di passerella che abbatte ogni limite

Il progetto di Olga Bianchi nasce come una risposta audace ai cambiamenti della società contemporanea e al loro impatto sulla percezione dell’età. Con straordinaria lungimiranza, questa brillante imprenditrice russa ha intercettato le nuove tendenze e le ha trasformate in una vera e propria missione: abbattere le barriere della moda e rendere la passerella accessibile a tutti.

Lo scorso febbraio, nell’elegante cornice dell’hotel Hilton Molino Stucky a Venezia, ha avuto luogo l’evento Olga Bianchi Fashion Show – “Mask of Femininity”, un autentico trionfo che non è passato inosservato. Modelle di ogni età, altezza e fisicità hanno sfilato con grazia e sicurezza, avvolte in creazioni sartoriali che esaltavano la loro unicità.

Perché la vera bellezza non risiede in rigidi canoni imposti, ma nella libertà di essere se stesse. E cosa c’è di più straordinario di una donna che realizza il sogno di brillare nella propria autenticità? 

La missione del nostro progetto è dimostrare a ogni donna che è unica e può essere richiesta come modella, indipendentemente dall’età, dall’aspetto fisico o dall’altezza.

Questa idea è confermata dalle nuove tendenze nel mondo della moda, dove sempre più brand e stilisti scelgono modelle con caratteristiche “non convenzionali”. Parliamo di modelle oversize, modelle mature o con caratteristiche particolari come voglie, cicatrici o addirittura disabilità. Le tendenze della moda e della società stanno cambiando, e questo non può che ispirare! Danno speranza a ogni donna, dimostrando che è possibile realizzare il sogno di diventare una stella a qualsiasi età. 

Ogni designer moderno sa che il suo pubblico di riferimento sono le donne comuni, come noi. Sono loro, infatti, le vere consumatrici dei prodotti di design. I designer che scelgono di puntare sulle donne “reali” ottengono spesso il maggior successo.

Ad esempio, ai nostri eventi partecipano stilisti provenienti da diverse città e paesi. Magari non sono ancora molto conosciuti, ma sono incredibilmente talentuosi e presentano collezioni di alta qualità e dallo stile unico. Di solito, le loro creazioni vengono acquistate immediatamente dopo la sfilata. Per ogni designer organizziamo uno showroom, dove modelle, ospiti e membri del nostro team possono ammirare, provare e acquistare i capi.

Alcuni designer partecipano ai nostri eventi più volte, arrivando persino da altri paesi. Nonostante i disagi e il tempo richiesto per il viaggio, continuano a collaborare con noi perché sanno che i nostri eventi li aiutano a trovare il loro pubblico. Alla fine dell’articolo troverete le presentazioni dei nostri talentuosi designer.

Se visiti il nostro profilo Instagram, troverai video dei partecipanti ai nostri fashion show, che piangono di gioia per essersi finalmente liberate, come farfalle che sbocciano in primavera. Il nostro progetto non riguarda solo il camminare in passerella, ma il ritrovare fiducia in sé stesse e superare le paure più profonde. Tutto questo avviene in un ambiente sicuro e rispettoso, dove ogni donna riceve il sostegno di un coach psicologo e di un team di professionisti.

Vi presentiamo i nostri stilisti, visionari dell’eleganza, che sfidano le convenzioni per esaltare l’autenticità di ogni donna. Con le loro creazioni, celebrano l’unicità e il carisma di ogni figura, trasformando la moda in un’arte senza confini. 

Svetlana Gubskaya è una designer specializzata nella creazione di guardaroba personalizzati e abiti su misura. Lavora con tessuti pregiati provenienti dalle migliori fabbriche europee e si occupa anche del restauro, della ricostruzione e della riparazione di capi d’abbigliamento, donando nuova vita ai vestiti più amati.

La sua ispirazione nasce dagli affreschi e dagli scavi archeologici, un autentico viaggio nel tempo dove ogni strato racconta un’epoca e il suo patrimonio. Le sue collezioni sono un omaggio a un simbolo perduto: una bellezza scomparsa, un’armonia eclettica di epoche intrecciate nella spirale del tempo. “Dopotutto, la moda è una forma d’arte tessile” – afferma Svetlana.

Valeria Bondarenko ha imparato a lavorare a maglia all’età di 7 anni, iniziando con piccole borse, sciarpe e maglioni. Ma è stato cinque anni fa, quando ha realizzato il suo primo scialle, che è nata una vera e propria passione!

“Oltre agli scialli, amo la moda e creare look unici per le donne. Sono convinta che uno scialle possa valorizzare qualsiasi outfit, esaltando la bellezza di chi lo indossa. Per questo realizzo ogni pezzo con materiali di altissima qualità, garantendo non solo eleganza, ma anche una forma impeccabile che dura nel tempo” – racconta Valeria.

Natasha Pavlovich di Napavlo, un brand dedicato alle donne tra i 40 e i 50 anni, donne sicure di sé che sanno cosa vogliono e non hanno paura di esprimere la propria personalità. Napavlo nasce per accompagnarle nei momenti più importanti della loro vita, che sia un incontro di lavoro, una passeggiata in città o una serata speciale.

“Il mio obiettivo non è solo creare abiti, ma offrire un vero e proprio strumento di espressione personale. La palette della prima collezione riflette questa visione: bianco latte e pesca, colori che evocano morbidezza, eleganza e serenità—qualità che ogni donna desidera nel proprio guardaroba.” – Natasha Pavlovich. 

Julia Molinari è una designer professionista che per molti anni ha creato abiti quotidiani ed eleganti per donne. Tutto è cambiato quando si è trasferita a Venezia, rimanendo incantata dalla bellezza unica di questa città. L’architettura straordinaria, le tradizioni secolari, i misteri e le leggende hanno conquistato per sempre il cuore di Julia, diventando la fonte d’ispirazione per la creazione di abiti storici.  

È così che è nata una collezione dedicata al Carnevale di Venezia, il periodo più magico dell’anno, quando la città si trasforma in una vera e propria fiaba sospesa sull’acqua.

Irina Strementsova di Jane Sarta combina materiali moderni di alta qualità, tecnologie innovative e un design contemporaneo. Ogni capo è pensato per offrire massima funzionalità: tessuti antimacchia, idrorepellenti e antivento garantiscono comfort in qualsiasi situazione, rendendolo ideale per uno stile di vita dinamico in città. Allo stesso tempo, l’eleganza e la femminilità restano protagoniste, esaltando la bellezza della donna moderna.

L’attenzione ai dettagli valorizza l’individualità, mentre una costante ricerca sulle tendenze permette di creare collezioni senza tempo, versatili e facilmente abbinabili a qualsiasi accessorio.

Violetta Goupil di Ultraviolet ha sempre avuto una passione per la moda e le tendenze, affascinata dalla storia delle grandi maison e dall’abbigliamento nelle sue diverse forme: folkloristico, storico, teatrale. Il sogno di creare una sua collezione si è finalmente realizzato, e ora Violetta è pronta a presentarla a Venezia durante il Carnevale.

“Il tema di quest’anno è Casanova, e mi sono lasciata ispirare da questo personaggio romantico, avventuroso e carico di fascino. La collezione include outfit coordinati per mamme e figlie, oltre a capi pensati per il Casanova moderno. Troverete cappotti di velluto ideali per passeggiare per Venezia durante il Carnevale, e abiti da sera in satin arricchiti da dettagli giocosi in rete che brillano sotto i raggi UV” – racconta Violetta Goupil.

Natalija Jershova è una designer lettone con oltre 30 anni di esperienza nel mondo della moda. Fondatrice del “Natalija Jershova Brand”, è anche proprietaria di un laboratorio di sartoria, uno showroom e un negozio online. Le sue creazioni sono apprezzate in tutto il mondo e indossate da conduttori televisivi, artisti per le loro esibizioni e in occasioni speciali come matrimoni e ricevimenti di alto livello.

La sua nuova collezione fonde perfettamente eleganza senza tempo e raffinatezza contemporanea. Ogni capo è il risultato di un’armoniosa combinazione di tessuti pregiati, pizzi delicati, seta fine e organza leggera. Il design esalta la forza e la fragilità della donna moderna, creando un equilibrio perfetto tra eleganza e dinamicità. Le linee impeccabili, i dettagli invisibili e i tessuti scelti con cura offrono una sensazione di libertà, senza mai compromettere la rigorosa armonia tra forma e funzionalità.

Ajnabat Marcinkienė è la fondatrice di un brand ispirato alla ricca cultura orientale, specializzato nella creazione di kimono dai colori vivaci per donne. La sua missione è portare nella vita di ogni donna l’atmosfera solare e rilassante dell’Oriente, offrendo capi che uniscono eleganza e serenità.  

Da sempre impegnata nell’espressione della bellezza, della salute e della femminilità, crede che ogni donna possa essere felice e realizzata nel mondo degli affari. Il suo obiettivo è supportarle nel costruire il proprio brand personale con fiducia e autenticità, aiutandole a raggiungere il successo.

Yulia Potyaeva è economista di professione, designer per vocazione e l’anima creativa di Cravat Style. Originaria di Mosca e residente in Italia dal 2016, ha trasformato una passione personale in un marchio unico, portando la sua visione di eleganza e stile nel mondo delle cravatte e dei foulard femminili.

Cravat Style è una collezione esclusiva di cravatte e foulard femminili ispirati alle cravatte da uomo, reinventate con nodi esclusivi e dettagli intricati. Ogni modello è realizzato in seta italiana di alta qualità, con cuciture impeccabili, e 100% fatto a mano. Le cravatte di Cravat Style sono uniche, realizzate in un solo esemplare, e si adattano perfettamente a look da ufficio o più casual, abbinate a tailleur, jeans e dolcevita. Il nodo è già pronto e la scollatura regolabile grazie alle chiusure personalizzabili, offrendo sia eleganza che praticità.

Ella Reinhardt di Moda Lugano è una consulente d’immagine, style strategist e career trainer, specializzata nell’aiutare le persone a raccontarsi e a riscoprire l’amore per sé stesse attraverso i vestiti e gli accessori che indossano. Con un approccio unico e sensibile, Ella guida i suoi clienti nel processo di valorizzazione della propria immagine, per renderli più sicuri, autentici e in sintonia con la loro personalità.

Ella è appassionata e curiosa, sempre un passo avanti nel cogliere le nuove tendenze della moda, con un “sesto senso” che le permette di percepire le novità mesi prima che arrivino sul mercato. Tuttavia, crede fermamente che non sia necessario seguire ogni tendenza alla lettera. Il suo approccio si fonda sull’idea che ogni individuo sia unico, e che la moda debba rispecchiare questa diversità. Per Ella, non è mai troppo tardi per rinnovare il proprio stile, e spesso non è necessario gettare via un vecchio vestito: con la giusta strategia, è possibile dare nuova vita anche ai capi più amati.

Per entrare a far parte dei nostri prossimi esclusivi fashion show come modella, ospite, stilista, make-up artist o hairstylist, non esitate a contattarci. Saremo lieti di fornirvi tutti i dettagli per vivere un’esperienza straordinaria nel mondo dell’eleganza e della creatività 

Instagram @olga_bianchi_defile oppure chiamateci al +393921677478

A cura di Anastasia Spirkina
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Rivoluzione nella moda: l’innovativo progetto di Olga Bianchi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/04/rivoluzione-nella-moda-linnovativo-progetto-di-olga-bianchi/feed/ 0 45866
Veronica Graf: la rinascita dopo la maternità e il ritorno in tv https://www.livemag.it/index.php/2024/12/17/veronica-graf-la-rinascita-dopo-la-maternita-e-il-ritorno-in-tv/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/17/veronica-graf-la-rinascita-dopo-la-maternita-e-il-ritorno-in-tv/#respond Tue, 17 Dec 2024 16:23:27 +0000 https://www.livemag.it/?p=41262 Veronica Graf e il ritorno a Faenza dopo l’alluvione Veronica Graf, originaria di Faenza, ha vissuto un periodo particolare dopo il devastante alluvione che ha colpito la sua città natale. Sebbene risieda principalmente tra Milano e Roma, ha deciso di tornare a Faenza per qualche giorno, cercando di prendere una pausa dalla sua vita frenetica. […]

L'articolo Veronica Graf: la rinascita dopo la maternità e il ritorno in tv proviene da Live Magazine.

]]>
Veronica Graf e il ritorno a Faenza dopo l’alluvione

Veronica Graf, originaria di Faenza, ha vissuto un periodo particolare dopo il devastante alluvione che ha colpito la sua città natale. Sebbene risieda principalmente tra Milano e Roma, ha deciso di tornare a Faenza per qualche giorno, cercando di prendere una pausa dalla sua vita frenetica. La pioggia ha causato dei disagi anche a casa sua, ma fortunatamente l’acqua non ha superato i 10 cm. La maternità e il ritorno nella sua città natale le hanno permesso di fare una riflessione importante sui suoi progetti futuri.

Maternità e carriera: Il desiderio di Veronica Graf di tornare al lavoro

Dopo aver dato alla luce Eva, Veronica ha sentito la necessità di tornare a lavorare. Nonostante l’amore infinito che prova per la figlia, ha deciso di riprendere in mano la sua carriera professionale. Ha spiegato di non voler separarsi troppo a lungo da Eva, ma anche di non voler rimanere solo nel ruolo di madre. Veronica Graf ha raccontato che in passato la tv italiana le ha attribuito l’immagine della “bionda sexy”, un ruolo che sentiva non fosse completamente in sintonia con lei. Se da giovane accettava di essere rappresentata in questo modo, ora che si sente più consapevole di sé, ha scelto di non identificarsi più con quella etichetta fisica.

Veronica Graf e il suo ritorno in Rai con un programma sportivo

Veronica Graf

Veronica Graf ha rivelato che sta per tornare in tv con un nuovo programma sportivo. Questo nuovo progetto rappresenta una sfida importante per lei, poiché vuole andare oltre il ruolo di “bomba sexy” che l’ha contraddistinta nel passato. Con la nascita di Eva, Veronica ha deciso di mettere da parte quell’immagine e di lanciarsi in una nuova avventura televisiva che la rappresenti meglio. Il programma, di cui è entusiasta, sarà l’occasione per riscoprire se stessa, lontano da etichette e preconcetti.

Il rapporto con il padre di Eva e la verità sulla sua paternità

Veronica Graf ha parlato anche della sua esperienza come madre, in particolare del rapporto con il padre di Eva. In un primo momento, ha avuto dei dubbi sulla paternità di sua figlia, poiché Eva non è figlia del suo attuale fidanzato, ma del ragazzo con cui ha avuto una relazione durante la gravidanza. Nonostante questo, Veronica ha cercato di far funzionare la situazione per il bene della bambina, anche se alla fine ha deciso di crescere Eva da sola, lontano da chi non era pronto per essere padre. La maternità ha dato a Veronica una forza interiore che mai avrebbe immaginato, spingendola a voler fare tutto per il bene della sua piccola, senza dipendere da nessun altro.

Il percorso televisivo di Veronica Graf: dal Grande Fratello all’Isola dei Famosi

Nel 2013, Veronica Graf è entrata nel mondo del grande spettacolo partecipando al reality Grande Fratello. Quell’esperienza le ha cambiato la vita, ma non le ha portato i guadagni o la fama che molti avrebbero previsto. A soli 22 anni, si trovava a fare la cubista e veniva da una piccola città come Faenza, senza esperienza nel mondo dello spettacolo. Dopo l’esperienza al Grande Fratello, Veronica ha avuto altre occasioni, come quella di partecipare a L’Isola dei Famosi, ma la gravidanza le ha impedito di proseguire questo cammino.

Veronica Graf e la sua opinione sui social media

Veronica Graf ha espresso una visione critica dei social media, sostenendo che, a causa di Instagram e di altre piattaforme, la tv ha perso parte della sua magia. Veronica ha sottolineato che chi è famoso sui social oggi ha più visibilità di chi lavora in tv, e che spesso chi emerge dai social riesce a entrare nel mondo televisivo. Secondo lei, oggi i social sono diventati più importanti della tv tradizionale, ma questo ha ridotto il prestigio della televisione. Veronica crede che i social media abbiano reso difficile per chi lavora in tv guadagnarsi un posto di rilievo.

Veronica Graf e il suo tempo a Pomeriggio 5

Nel 2020, Veronica Graf ha avuto un’esperienza importante come opinionista nella trasmissione Pomeriggio 5, condotta da Barbara D’Urso. In quel periodo, Barbara D’Urso aveva pensato addirittura di dedicare una puntata speciale alla storia di Veronica, riconoscendo la sua preparazione e la sua personalità. Tuttavia, poco dopo aver iniziato stabilmente a lavorare a Milano, la pandemia ha interrotto la sua carriera. Veronica ha detto di sentirsi un po’ arrugginita dopo la lunga pausa e di aver perso diverse opportunità professionali. Ora, però, è pronta a rimettersi in gioco e a riprendere il controllo della sua carriera.

I nuovi progetti di Veronica Graf: la scrittura di un libro autobiografico

Oltre alla televisione, Veronica Graf sta anche scrivendo un libro autobiografico. Nonostante gli impegni da madre e le difficoltà nel trovare il tempo per concentrarsi sulla scrittura, sta portando avanti questo progetto con determinazione. Il libro avrà lo scopo di ispirare altre donne, mamme e ragazze che hanno affrontato esperienze difficili. Veronica ha raccontato di aver incontrato molte persone narcisiste nel suo cammino, ma la maternità le ha permesso di guarire e di trovare la pace. Grazie a Eva, ha sviluppato una visione più positiva della vita e ora vuole trasmettere questo messaggio di forza e speranza.

Veronica Graf e il suo impegno verso le donne e la maternità

Veronica Graf 5

Diventare madre ha avuto un impatto profondo su Veronica Graf. Ha cominciato a riflettere sul ruolo della donna nella società moderna e su quanto sia difficile per una madre conciliare carriera e maternità. Veronica ha affermato di essere diventata una “femminista incallita” dopo la nascita di Eva, osservando quanto sia complicato affrontare le aspettative della società, che chiede alle donne di essere perfette in tutto. Nonostante queste difficoltà, ha dichiarato che la maternità è la cosa più bella che le sia mai successa e che, nonostante tutto, continuerà a lavorare per cambiare il mondo con il suo esempio.

Il supporto di Veronica Graf nella maternità e la scelta di fare tutto da sola

Veronica Graf ha raccontato di non aver avuto un rapporto facile con i suoi genitori, ma che, dopo la nascita di Eva, le cose sono migliorate, soprattutto perché i suoi genitori sono diventati nonni. Tuttavia, ha trovato un forte supporto in sua cugina, che vive a Imola e le è stata vicina in ogni momento. Veronica ha scelto di fare tutto da sola, affrontando da sola la gravidanza e la crescita di Eva, senza l’aiuto del padre biologico della bambina. Nonostante lui abbia cercato di supportarla economicamente, Veronica ha preferito fare tutto con le proprie forze.

Veronica Graf e la sua scelta di non esporre Eva sui social

Quando Eva è nata, Veronica ha deciso di mostrarla sui social, ma ha cambiato idea dopo un episodio spiacevole. Un utente ha inviato un messaggio inappropriato riguardo una foto della piccola, e questo ha fatto riflettere Veronica sulla privacy della sua bambina. Da quel momento ha deciso di non pubblicare più foto evidenti di Eva sui social, preferendo mostrarla solo di spalle o di profilo. Questo gesto è stato un modo per proteggerla dalle critiche e dai commenti negativi che, purtroppo, sono diventati sempre più comuni sui social media.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Veronica Graf: la rinascita dopo la maternità e il ritorno in tv proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/17/veronica-graf-la-rinascita-dopo-la-maternita-e-il-ritorno-in-tv/feed/ 0 41262
Pick Up Service entra in Pharma Cos Srl con un investimento chiave https://www.livemag.it/index.php/2024/12/17/pick-up-service-entra-in-pharma-cos-srl-con-un-investimento-chiave/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/17/pick-up-service-entra-in-pharma-cos-srl-con-un-investimento-chiave/#respond Tue, 17 Dec 2024 14:11:01 +0000 https://www.livemag.it/?p=41255 L’acquisizione di Pharma Cos Srl rafforza Pick Up Service Pick Up Service, leader nei servizi avanzati per la gestione della supply chain, ha acquisito il 50% di Pharma Cos Srl, azienda di eccellenza specializzata nella produzione di cosmetici per il make-up. Questo investimento strategico apre nuove opportunità e rappresenta un passo importante nel percorso di […]

L'articolo Pick Up Service entra in Pharma Cos Srl con un investimento chiave proviene da Live Magazine.

]]>
L’acquisizione di Pharma Cos Srl rafforza Pick Up Service

Pick Up Service, leader nei servizi avanzati per la gestione della supply chain, ha acquisito il 50% di Pharma Cos Srl, azienda di eccellenza specializzata nella produzione di cosmetici per il make-up. Questo investimento strategico apre nuove opportunità e rappresenta un passo importante nel percorso di diversificazione aziendale di Pick Up Service, che consolida così la sua presenza in un mercato di altissimo valore aggiunto.

Pharma Cos Srl: un punto di riferimento internazionale

Pharma Cos 2
Pharma Cos by IG

Fondata nel 2004 a Caravaggio (BG), Pharma Cos Srl rappresenta un’azienda di spicco nel panorama internazionale della produzione di cosmetici per il make-up. Specializzata nella fornitura B2B per marchi globali di prestigio, Pharma Cos si distingue per:

  • Laboratori di Ricerca e Sviluppo avanzati, in grado di realizzare formule innovative e personalizzate su richiesta dei clienti;
  • Un portafoglio prodotti diversificato che comprende emulsioni, polveri e cosmetici cotti di altissima qualità;
  • Un forte impegno per la sostenibilità ambientale, evidente sia nella scelta delle materie prime sia nei processi produttivi all’avanguardia;
  • Un contributo significativo all’occupazione, con circa 300 collaboratori tra dipendenti e indotto.

L’azienda ha chiuso l’ultimo esercizio con un fatturato di 22 milioni di euro, mentre gli obiettivi futuri puntano a raggiungere quota 40 milioni di euro nei prossimi anni. La crescita poggia su prodotti di qualità elevata e costante innovazione, caratteristiche che distinguono Pharma Cos nel mercato internazionale.

Le dichiarazioni dei protagonisti dell’accordo

Marco Calabrese, CEO di Pick Up Service, ha sottolineato l’importanza dell’investimento:
“Questa acquisizione rappresenta per Pick Up Service un’opportunità strategica di enorme valore. Entriamo in un settore prestigioso e altamente qualificato, dove Pharma Cos si distingue per la capacità di offrire standard qualitativi straordinari. Siamo orgogliosi di collaborare con una realtà di eccellenza come la loro e di unire il nostro know-how alla loro straordinaria esperienza.”

Anche Vincenzo Misitano, CEO di Pharma Cos, ha espresso grande soddisfazione:
“L’ingresso di Pick Up Service nella nostra società segna un momento fondamentale nella storia di Pharma Cos. Questo accordo riconosce il valore delle competenze sviluppate in quasi vent’anni di lavoro. Con il supporto di Pick Up Service, potremo affrontare nuove sfide con maggiore forza e consolidare il nostro ruolo nel mercato internazionale.”

Pharma Cos
Pharma Cos by IG

I professionisti coinvolti nella transazione

L’operazione è stata resa possibile grazie al contributo dell’Avvocato Gianluca Saccoccia, partner dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati, che ha curato gli aspetti legali. Il consulente Altair D’Arcangelo ha fornito supporto strategico durante tutte le fasi dell’accordo. La firma ufficiale è avvenuta davanti al notaio Cristina Cassano di Padova, concludendo con successo questa importante acquisizione.

Nuove prospettive di crescita per entrambe le aziende

Grazie a questo accordo, Pick Up Service amplia il proprio business e rafforza la sua posizione in un settore di grande prestigio. Pharma Cos, supportata dalle nuove risorse economiche e dalle competenze di Pick Up Service, si prepara a una nuova fase di sviluppo e a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. L’azienda consolida così il proprio ruolo come punto di riferimento mondiale nella produzione di cosmetici per il make-up.

I siti ufficiali delle aziende

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Pick Up Service entra in Pharma Cos Srl con un investimento chiave proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/17/pick-up-service-entra-in-pharma-cos-srl-con-un-investimento-chiave/feed/ 0 41255
L’Abito Rosso, un simbolo contro il femminicidio https://www.livemag.it/index.php/2024/11/21/labito-rosso-un-simbolo-contro-il-femminicidio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/21/labito-rosso-un-simbolo-contro-il-femminicidio/#respond Thu, 21 Nov 2024 10:57:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=39459 Un’iniziativa che unisce sensibilità artistica e rinascita Dal 22 al 30 novembre 2024, l’Associazione Nazionale Antiviolenza “Senza Veli sulla Lingua” (SVSL), in collaborazione con Freedom Power (FP), impresa sociale impegnata nel sostegno alle vittime di violenza, presenta il progetto “L’Abito del Sogno Infranto”. Questa iniziativa pone al centro un abito da sposa speciale, segnato da […]

L'articolo L’Abito Rosso, un simbolo contro il femminicidio proviene da Live Magazine.

]]>
Un’iniziativa che unisce sensibilità artistica e rinascita

Dal 22 al 30 novembre 2024, l’Associazione Nazionale Antiviolenza “Senza Veli sulla Lingua” (SVSL), in collaborazione con Freedom Power (FP), impresa sociale impegnata nel sostegno alle vittime di violenza, presenta il progetto “L’Abito del Sogno Infranto”. Questa iniziativa pone al centro un abito da sposa speciale, segnato da vistose macchie rosse che evocano la tragedia del femminicidio. L’abito è stato creato dalle donne impiegate nella sartoria sociale di Freedom Power, che, grazie al sostegno di SVSL, hanno trovato la forza per ricostruire le proprie vite dopo esperienze dolorose di violenza.

Un contributo significativo per il 25 novembre

Il progetto “L’Abito del Sogno Infranto” si inserisce nelle attività dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’abito da sposa, normalmente associato a sogni di amore e speranza, diventa il simbolo di una promessa infranta e di una vita spezzata. Le macchie rosse, che ricordano il sangue delle vittime, rappresentano una denuncia visibile contro la violenza di genere. Attraverso questa iniziativa, Senza Veli sulla Lingua intende sensibilizzare la comunità e promuovere azioni concrete per contrastare il fenomeno.

Le tappe dell’esposizione in tutta Italia

L’abito sarà esposto in diverse località italiane, dal 22 al 30 novembre 2024. Ogni città offrirà al pubblico un momento di riflessione:

  • Seregno (MB): Palazzo Landriani, piano terra, Piazza Martiri della Libertà n.1
  • Varedo (MB): Comune di Varedo, piano terra, Via Vittorio Emanuele II n.1
  • Limbiate (MB): Comune di Limbiate, piano terra, Via Monte Bianco n.2
  • Lissone (MB): Centro Commerciale Esselunga, Via Ermete Novelli n.20
  • Prato: Pubblica Assistenza L’Avvenire, Via San Jacopo n.34
  • Due ulteriori città italiane, presto annunciate, completeranno il percorso espositivo, ampliando il coinvolgimento del pubblico.

In ogni tappa, sarà possibile incontrare i rappresentanti del progetto, ascoltare storie di riscatto e condividere un messaggio di speranza e consapevolezza.

Un abito che grida contro la violenza

Abito del Sogno Infranto 1

Ebla Ahmed, fondatrice e presidente nazionale di Senza Veli sulla Lingua, ha espresso il significato profondo dell’iniziativa:

“Questo abito racconta una storia che troppe donne non possono più narrare. Le sue macchie rosse sono un grido per una vita spezzata e un sogno infranto. Ogni femminicidio è una perdita collettiva. Con questo progetto, vogliamo trasformare il dolore in un’azione concreta e invitare la società a comprendere la gravità del problema, impegnandosi per fermarlo”.

L’abito si unisce ai simboli della lotta contro la violenza di genere, come le ormai famose scarpette rosse, arricchendo le campagne di sensibilizzazione promosse da Senza Veli sulla Lingua con un nuovo e potente messaggio.

Il ruolo di Freedom Power per un futuro migliore

Freedom Power, fondata nel novembre 2023, lavora con determinazione per offrire alle donne vittime di violenza una via di emancipazione e riscatto. In collaborazione con Senza Veli sulla Lingua, si impegna a ridurre le disuguaglianze di genere, fornendo strumenti per un reinserimento lavorativo stabile e dignitoso.

Il progetto della sartoria sociale, da cui nasce “L’Abito del Sogno Infranto”, è solo una delle tante attività promosse. Freedom Power offre anche:

  • Programmi di formazione e aggiornamento professionale per migliorare le competenze delle donne
  • Percorsi di coaching e orientamento per agevolare l’inserimento lavorativo
  • Supporto attraverso programmi di outplacement, pensati per chi cerca nuove opportunità di lavoro

Un impegno concreto per un futuro più equo

Con il progetto “L’Abito del Sogno Infranto”, Freedom Power e Senza Veli sulla Lingua lavorano ogni giorno per sostenere le donne nel ritrovare autonomia e dignità. Aiutare le donne a conquistare una posizione stabile e sicura rappresenta un passo fondamentale per spezzare il ciclo della violenza e costruire una società più giusta, inclusiva e libera da discriminazioni.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo L’Abito Rosso, un simbolo contro il femminicidio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/21/labito-rosso-un-simbolo-contro-il-femminicidio/feed/ 0 39459
Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/#respond Wed, 20 Nov 2024 10:31:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=40067 Intervista di donnanews.net all’associazione Senza Veli Sulla Lingua “Senza Veli sulla Lingua” è l’Associazione Nazionale intervistata da donnanews.net nell’ambito della lotta alla violenza di genere e ai femminicidi. Fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013, che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Attualmente, il suo direttivo […]

L'articolo Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza proviene da Live Magazine.

]]>
Intervista di donnanews.net all’associazione Senza Veli Sulla Lingua

“Senza Veli sulla Lingua” è l’Associazione Nazionale intervistata da donnanews.net nell’ambito della lotta alla violenza di genere e ai femminicidi. Fondata dall’avvocato anglo-italo-yemenita Ebla Ahmed nel 2013, che si occupa di contrastare la violenza di genere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Attualmente, il suo direttivo è composto dalla vicepresidente Patrizia Scotto di Santolo e dalla consigliera nazionale Elisa Buonanno. Ha diverse sezioni in Italia e offre gratuitamente aiuti psicologici e assistenza legale alle vittime di violenza, assistenza con mediatori culturali e interculturali. “Senza Veli sulla Lingua” e Freedom Power presentano “L’Abito del sogno Infranto“, un abito da sposa macchiato di rosso, simbolo della lotta al femminicidio. Creato da donne che hanno superato la violenza, l’iniziativa, legata al 25 novembre, vuole sensibilizzare sul dramma della violenza di genere e trasformare il dolore in consapevolezza.

A raccontarci meglio l’associazione e le sue iniziative ci sono la presidente Ebla Ahmed e la vice Presidente Patrizia Scotto di Santolo, che rispondono insieme alle nostre domande.

Intervista Senza Veli sulla Lingua 2
Quali sono le iniziative principali organizzate da “Senza Veli Sulla Lingua” per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere, oltre al progetto “L’Abito del Sogno Infranto”?

«Diciamo che non ci fermiamo mai. Come associazione lavoriamo molto con gli studenti delle scuole medie e medie superiori, facciamo formazione per gli operatori delle reti antiviolenza, organizziamo convegni con esperti per aggiornamenti su quanto viene fatto a tutela delle donne in stato di fragilità. Una delle nostre idee più imitata è “La Camminata in Rosso“, promossa in diverse città in Italia, giunta in alcuni Comuni alla terza edizione: una camminata simbolica aperta a tutti per commemorare la Giornata dell’eliminazione della Violenza contro le donne».

Gli Abiti del Sogno Infranto, abiti da sposa creati da vittime di violenza sono fortemente d’impatto e il messaggio è molto forte. Come spiegherebbe il perché di questa iniziativa, a chi, purtroppo, è solito voltarsi dall’altra parte?

«L’Abito del Sogno Infranto è un segnale a non voltarsi dall’altra parte. È un invito a guardare con i propri occhi un progetto di vita andato perduto per sempre per colpa di chi usa la violenza al posto dell’amore e del rispetto».

In che modo i progetti di sartoria sociale, come quello realizzato con Freedom Power, stanno aiutando le vittime di violenza a ricostruire la loro vita?

«Le donne che affrontano i percorsi in uscita dalla violenza molto spesso si ritrovano sole. Non hanno quell’autonomia economica che le fa sentire libere. Ecco perché, il progetto pilota della sartoria sociale di Fredoom Power, aiutando le donne a cucire attraverso sarte esperte, consentirà loro di saper fare lavori di sartoria. Un primo ma importante passo verso il reinserimento nel mondo del lavoro».

Come si può accendere un ulteriore faro sull’importanza dell’educazione alla  non violenza sin dai primi anni di scuola?

«È necessario che la politica faccia la sua parte, rendendo obbligatoria l’educazione alla gentilezza e alla non violenza all’interno dell’orario scolastico in tutti gli Istituti fin dalla primissima infanzia. Noi siamo pronti, perché già siamo presenti nelle scuole ma ciò avviene solo grazie ed esclusivamente alla sensibilità della Dirigenza Scolastica. Quello a cui assistiamo ultimamente fa sì che sia sempre più importante anticipare i tempi della discussione sulla prevenzione, coinvolgendo le ragazze e i ragazzi che frequentano le aule scolastiche e che saranno gli adulti di domani, sin dalla più tenera età. A loro viene chiesto un grande sforzo: quello di sentirsi partecipi del cambiamento».

Abito Senza Veli sulla Lingua
A che punto siamo, in Italia con le leggi contro la violenza sulle donne? Quali sono le principali lacune normative che dovrebbero essere colmate?

«Una domanda più che legittima. Dal 2019 ad oggi se con il Codice Rosso si sono introdotti una nuova serie di reati, ovvero stalking, revenge porn, matrimonio forzato, divieto di avvicinamento, sfregio alla persona, nel Codice Rosso Rafforzato, o decreto Roccella, si è data voce alla legge 168 del 2023, che prevede, tra l’altro, l’avocazione da parte del procuratore in caso di inerzia del pm. Attualmente, la Commissione a Roma sta lavorando affinché si arrivi celermente al Testo Unico delle norme contro la violenza di genere e in tal senso, è stato approvata all’unanimità, la relazione sul Testo Unico sulla violenza di genere, affinché possa essere di ausilio alla realizzazione di un codice donna. L’associazione Senza Veli sulla Lingua ha contribuito con i propri pareri alla sua realizzazione, perché audita più volte a Roma al Tavolo Tecnico della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio».

Perché, spesso le vittime che denunciano, subiscono una re-vittimizzazione o vedono peggiorare la propria situazione? Quali accorgimenti legali o comportamentali possono essere suggeriti?

«Non è proprio così. Diciamo che il momento più difficile per la donna che denuncia è il processo e bisognerebbe intervenire sulla disciplina delle misure cautelari e di prevenzione da adottare nell’immediatezza dei reati denunciati. Il fatto che la persona abusata debba presentarsi più volte in udienza fa scattare spesso un fenomeno che si chiama “vittimizzazione secondaria”. Significa trattare la vittima come fosse partecipe dei reati subiti. Perché raccontare più volte le violenze subite, vuol dire che essa deve rispondere a una lunga serie di domande che possono riportare a galla tutto. E avere anche una conseguenza più grave, e siccome non si può pretendere, che il racconto sia identico parola per parola, può succedere che la vittima ritratti perché non vuole rivivere il ricordo oppure che sia messo agli atti, che non ha voluto ripetere quanto denunciato in precedenza, con tutte le conseguenze del caso. E succede più spesso di quanto si creda».

Qual è il ruolo degli avvocati nel sostenere le vittime di violenza, e quali sono i principali ostacoli che incontrate nell’offrire supporto legale?

«Molte donne che subiscono violenza non hanno la forza economica per affrontare i costi di un’assistenza legale. È vero che esiste il gratuito patrocinio a spese dello Stato ma le tempistiche dei rimborsi sono molto lenti».

Che tipo di supporto è più necessario da parte delle istituzioni locali e nazionali per rafforzare la prevenzione della violenza di genere?

«Aiutare le associazioni a fare corsi di formazione per tutti gli operatori della rete, e informazione nelle scuole».

Intervista Senza Veli sulla Lingua con Ebla Ahmed e Patrizia Scotto di Santol 3
Intervista Senza Veli sulla Lingua con Ebla Ahmed e Patrizia Scotto di Santol
Oltre a prendere parte a eventi come la “Camminata in Rosso”, cosa può fare la comunità, per partecipare più attivamente con un contributo concreto contro la violenza?

«La comunità può fare molto. Se qualcuno è a conoscenza che tra le mura domestiche di una casa c’è una situazione di pericolo può andare in Questura e mantenendo l’anonimato, denunciare. La Questura infatti può attivarsi e monitorare la situazione evitando che possa accadere l’ennesima tragedia».

Per contattare Senza Veli Sulla Lingua:

www.senzavelisullalingua.com

-Gli abiti da sposa realizzati dalle lavoratrici della sartoria sociale di Freedom Power verranno esposti dal 22 al 30 Novembre 2024 nei Comuni di: Seregno (MB), ingresso Palazzo Landriani, piano terra in Piazza Martiri della Libertà n.1 · Varedo (MB), piano terra Comune di Varedo in via Vittorio Emanuele II, n.1 · Limbiate (MB), piano terra Comune di Limbiate in via Monte Bianco n.2. Lissone (MB) presso il Centro Commerciale di Esselunga di Lissone, in via Ermete Novelli n.20 · Prato, nella sede della Pubblica Assistenza l’Avvenire, in via San Jacopo n.34 e altri comuni saranno coinvolti nell’iniziativa.

www.freedompower.it

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di
schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Senza Veli Sulla Lingua, come ricostruire la vita dopo la violenza proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/20/senza-veli-sulla-lingua-come-ricostruire-la-vita-dopo-la-violenza/feed/ 0 40067
“Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, il nuovo show di Chiambretti https://www.livemag.it/index.php/2024/09/21/donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi-il-nuovo-show-di-chiambretti/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/21/donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi-il-nuovo-show-di-chiambretti/#respond Sat, 21 Sep 2024 09:33:28 +0000 https://www.livemag.it/?p=35267 Il format di Chiambretti vincente e ricco di attualità con Melanie Francesca come ospite fissa Siamo al secondo appuntamento di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, il programma condotto da Piero Chiambretti che prende il nome dall’iconica commedia di Pedro Almodóvar. La forza di questo format risiede nel suo approccio originale, che unisce la […]

L'articolo “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, il nuovo show di Chiambretti proviene da Live Magazine.

]]>
Il format di Chiambretti vincente e ricco di attualità con Melanie Francesca come ospite fissa
Melanie Francesca 1

Siamo al secondo appuntamento di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, il programma condotto da Piero Chiambretti che prende il nome dall’iconica commedia di Pedro Almodóvar. La forza di questo format risiede nel suo approccio originale, che unisce la discussione di fatti attuali alla prospettiva femminile. Al fianco di Chiambretti troviamo protagoniste come Asia Argento, Alba Parietti e Rosita Celentano, insieme a Edoardo Camurri e Gene Gnocchi, che arricchiscono lo show con la loro ironia e battute pungenti.

Collegamenti internazionali e ospiti

Durante la puntata, diversi corrispondenti Rai dall’estero hanno partecipato tramite collegamenti in diretta, offrendo un contributo internazionale al dibattito. Tra gli ospiti fissi spicca la scrittrice e artista poliedrica Melanie Francesca, che in questa seconda puntata ha sfoggiato un look ispirato alla dea indiana Khalì, dispensando preziosi consigli durante la sua celebre pausa di riflessione. Melanie ha abbandonato il palco per sedersi tra il pubblico, dando un tocco di novità rispetto alla stagione precedente. Altri ospiti, come il cromatologo Ubaldo Lanzo, Maryna, Martina di Fonte e il giornalista Giorgio dell’Arti, hanno arricchito la puntata con racconti curiosi e aneddoti su personaggi famosi.

Politica, spettacolo e testimonianze personali

Alba Parietti

Tra gli ospiti della serata, il Presidente del Senato Ignazio La Russa si è collegato per un divertente scambio con Chiambretti, toccando temi di politica, sport e cultura. Tra le presenze in studio, Vera Gemma, attrice e figlia di Giuliano Gemma, ha raccontato alcuni momenti difficili della sua vita, come l’ossessione della sua famiglia per la bellezza, che ha portato lei e sua sorella a rifarsi il naso a soli 17 anni. Vera ha anche condiviso il suo passato di spogliarellista in California, raccontando di come rifarebbe quell’esperienza divertente, sostenuta dall’amica Asia Argento.

Un’altra ospite controversa è stata Michelle Comi, influencer famosa per le sue affermazioni contraddittorie: da un lato, sostiene il patriarcato, dall’altro si espone sui social con contenuti a pagamento, scatenando un dibattito acceso.

I saggi consigli di Melanie Francesca e l’importanza dell’autenticità

Melanie Francesca, nei panni di una dea indiana, ha offerto saggi consigli: “Concentrati sulla mente, è ciò che resta quando il corpo inizia a invecchiare. Diventa una persona unica, come un’opera d’arte rara, non un prodotto di massa“. Con il suo fascino elegante, Melanie ha ricordato vagamente la figura di Brigitte Bardot, attirando l’attenzione del pubblico.

Asia Argento

Le tre opinioniste di Piero Chiambretti hanno poi affrontato il tema della menopausa e dell’invecchiamento, sottolineando che per le donne si tratta di un nuovo inizio, non di una fine. Rosita Celentano ha parlato della libertà di vivere senza uomini e senza condizionamenti, mentre Alba Parietti ha sostenuto che la sensualità non ha età. Chi delle due avrà ragione? Asia Argento ha preso una posizione più politica, esprimendo il suo disprezzo per Donald Trump, ma sperando in una sua rielezione per scatenare una rivoluzione in America.

Aspettative per la terza puntata del programma di Chiambretti

Con grande attesa, il pubblico aspetta la terza puntata di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, che promette nuovi momenti comici, appuntamenti al buio e interazioni coinvolgenti tra i protagonisti e il pubblico. In un panorama televisivo che spesso propone gli stessi volti, lo show di Piero Chiambretti si distingue per la sua freschezza e capacità di rinnovarsi.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”, il nuovo show di Chiambretti proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/21/donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi-il-nuovo-show-di-chiambretti/feed/ 0 35267
Piero Chiambretti riporta in TV “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” https://www.livemag.it/index.php/2024/09/13/piero-chiambretti-riporta-in-tv-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/13/piero-chiambretti-riporta-in-tv-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/#respond Fri, 13 Sep 2024 16:40:58 +0000 https://www.livemag.it/?p=34744 La seconda edizione del programma di Piero Chiambretti in prima serata su Rai 3 Piero Chiambretti torna a intrattenere il pubblico con la seconda edizione del programma “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”. Con sei puntate in prima serata su Rai 3, il conduttore coinvolge una serie di ospiti e volti noti, tra cui […]

L'articolo Piero Chiambretti riporta in TV “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” proviene da Live Magazine.

]]>
La seconda edizione del programma di Piero Chiambretti in prima serata su Rai 3
Piero Chiambretti Melanie Francesca 2

Piero Chiambretti torna a intrattenere il pubblico con la seconda edizione del programma “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”. Con sei puntate in prima serata su Rai 3, il conduttore coinvolge una serie di ospiti e volti noti, tra cui Melanie Francesca, autrice di 18 libri, che si prepara a presentare una nuova opera. Lanciato il 12 settembre, lo show promette risate, riflessioni e sorprese.

Un programma ricco di ironia e attualità

Chiambretti costruisce uno spettacolo che unisce satira, attualità e momenti di leggerezza, offrendo al pubblico un’esperienza completa. Ogni puntata vede alternarsi editorialisti, ospiti d’eccezione, performance di danza e comiche stand-up. Con il ritmo di un vero “comedy club”, Chiambretti si dimostra ancora una volta uno dei conduttori più eclettici della televisione italiana. Il programma viene arricchito da collegamenti in diretta con i corrispondenti Rai nel mondo, che offrono uno sguardo internazionale su ciò che accade fuori dai confini italiani.

Ospiti e collaboratori: una squadra tutta al femminile

A fare da protagoniste di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” sono le editorialiste Asia Argento, Alba Parietti e Rosita Celentano. Ognuna di loro porta in scena la propria visione, alternando riflessioni profonde a momenti di pura ironia. Chiambretti non è solo, però: accanto a lui troviamo due presenze maschili, Edoardo Camurri e Gene Gnocchi, che offrono una prospettiva diversa e supportano il conduttore nel gestire l’universo femminile del programma.

Melanie Francesca: tra filosofia zen e riflessioni profonde

Melanie Francesca, una delle ospiti fisse del programma, ha portato una ventata di filosofia zen alla prima puntata. Con il suo caratteristico stile tra il mistico e l’ironico, ha offerto consigli a Darko Peric, l’attore di “La Casa di Carta”, e ha introdotto il suo pensiero sulle persone, divise tra le categorie “Aereo” e “Solido”. L’ingresso di Melanie, accompagnato da musiche indiane, ha creato un’atmosfera suggestiva, mettendo in evidenza il suo approccio filosofico. La scrittrice ha anche annunciato l’uscita del suo nuovo libro, intitolato “Il Sussurro di un dio”, definito come un manuale di sopravvivenza per le generazioni moderne.

Un cast variegato e momenti di intrattenimento

Rosita Celentano

La puntata ha visto anche la partecipazione di Ubaldo Lanzo, il cromatologo che ha svelato il colore rappresentativo di Claudio Martelli, e di Rosalia Porcaro, che ha aperto la serata con il suo consueto umorismo. La cantante Martina di Fonte ha affascinato il pubblico con la sua voce, mentre Giorgio Dell’Arti, giornalista, ha aggiunto una nota di provocazione con aneddoti scabrosi su personaggi noti. Questa varietà di ospiti e momenti di spettacolo rende ogni serata unica e avvincente.

Uno show che fa riflettere e diverte

“Donne sull’orlo di una crisi di nervi” si distingue per la capacità di far sorridere il pubblico senza dimenticare le riflessioni su temi di attualità. Il programma, sotto la guida esperta di Piero Chiambretti, offre un intrattenimento che unisce la leggerezza alla profondità, toccando argomenti che riflettono il costume e la società moderna. La formula vincente di Chiambretti riesce a tenere il pubblico coinvolto, offrendo ogni sera contenuti freschi e interessanti.

Le parole di Asia Argento e l’ironia di Alba Parietti

Durante la prima puntata, Asia Argento ha raccontato il suo coinvolgimento nel movimento Me Too, rivelando come sia stata vista come una delle figure principali a livello globale.Secondo lei, il movimento era in realtà una copertura per promuovere la legge sull’aborto negli Stati Uniti. Alba Parietti, con il suo solito tono ironico, ha invece parlato della sua reputazione in un editoriale intitolato “Io amo i miei haters”, scherzando sulle critiche che riceve dai suoi detrattori. Anche Rosita Celentano ha partecipato, parlando con autoironia del tradimento, paragonandosi a un cervo, e sottolineando che il perdono non deve mai diventare una scusa per continuare a sbagliare.

Il team dietro il successo del programma

Il successo di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” è frutto di una squadra di professionisti che lavora dietro le quinte. Piero Chiambretti, insieme a Roberto Ebale e un team di autori tra cui Tiberio Fusco, Irene Ghergo, Domenico Liggeri, Valerio Palmieri, Paola Antolini, Sabrina Giovannelli, Matteo Mangiagalli, Maria Cristina Massaro, Stefania Sirtori e Arturo Villone, ha ideato e sviluppato il format, garantendo un mix perfetto tra intrattenimento e riflessione. La regia è a cura di Andrea Fantonelli, mentre i produttori esecutivi Daniela Costantini e Maria Grazia Morino si occupano della gestione complessiva del programma, e il coordinamento editoriale è stato curato da Francesco Domenico Carnà e Marta Rascio.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Piero Chiambretti riporta in TV “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/13/piero-chiambretti-riporta-in-tv-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/feed/ 0 34744
Melanie Francesca: il suo ritorno trionfante sulle onde Rai accanto a Piero Chiambretti in “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi” https://www.livemag.it/index.php/2024/06/07/melanie-francesca-il-suo-ritorno-trionfante-sulle-onde-rai-accanto-a-piero-chiambretti-in-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/07/melanie-francesca-il-suo-ritorno-trionfante-sulle-onde-rai-accanto-a-piero-chiambretti-in-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/#respond Fri, 07 Jun 2024 10:31:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=28126 Melanie Francesca, una figura di spicco nell’ambito letterario e intellettuale, ha segnato un glorioso ritorno in Rai grazie all’invito di Piero Chiambretti nel programma “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi” La presenza di Melanie in questo spettacolo ha infuso una fresca dose di sofisticatezza e saggezza, arricchendo ogni episodio con interventi puntuali e incisivi. […]

L'articolo Melanie Francesca: il suo ritorno trionfante sulle onde Rai accanto a Piero Chiambretti in “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi” proviene da Live Magazine.

]]>
Melanie Francesca, una figura di spicco nell’ambito letterario e intellettuale, ha segnato un glorioso ritorno in Rai grazie all’invito di Piero Chiambretti nel programma “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi”

La presenza di Melanie in questo spettacolo ha infuso una fresca dose di sofisticatezza e saggezza, arricchendo ogni episodio con interventi puntuali e incisivi. Melanie Francesca non è una novità nel panorama televisivo italiano. La sua carriera ha attraversato la scrittura, l’arte e il piccolo schermo, rendendola una personalità poliedrica e amata dal pubblico.

Il ritorno in Rai rappresenta per Melanie un momento di gioia profonda, un ritorno al luogo che ha sempre valorizzato il suo talento e la sua profondità intellettuale. In “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi“, Melanie ha saputo conquistare il pubblico con la sua eleganza e la sua capacità di trattare argomenti complessi con leggerezza e acume, infatti ogni suo intervento è stato un momento di riflessione e arricchimento, catturando l’attenzione degli spettatori e stimolando dibattiti interessanti.

La sua sofisticatezza si manifesta non solo nel suo modo di esprimersi, ma anche nel suo stile personale. Sempre impeccabile e con un’eleganza innata, Melanie porta in studio una classe che rende ogni discussione più coinvolgente.

La capacità di Melanie nel combinare cultura e intrattenimento è uno dei motivi per cui il pubblico la adora

Melanie francesca 1

Piero Chiambretti, noto per il suo acume e la sua capacità di scegliere ospiti di valore, ha trovato in Melanie una collaboratrice ideale. Insieme, hanno creato momenti televisivi di grande impatto, unendo abilmente ironia e profondità.

Uno degli aspetti più apprezzati della partecipazione di Melanie Francesca a “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi” è la sua capacità di offrire contributi sempre azzeccati. Che si tratti di discutere temi attuali, analizzare questioni culturali o commentare situazioni quotidiane, Melanie riesce sempre a trovare il giusto equilibrio e a offrire una prospettiva interessante e mai banale.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo ogni suo intervento, riconoscendo in lei una voce autorevole e vicina. La sua presenza ha contribuito a elevare il livello del dibattito e a rendere lo show ancora più coinvolgente e stimolante.

Una Felice Storia di Ritorno in Rai

Melanie ha espresso più volte la sua gioia nel tornare a lavorare con una squadra che stima e nel condividere la sua visione del mondo con il pubblico italiano. In una recente intervista al sito Bollicinevip.com, Melanie ha dichiarato: “Tornare in Rai è stato come tornare a casa. Sono grata di poter condividere le mie idee e contribuire a un programma così brillante come quello di Piero Chiambretti. Ogni puntata è una nuova avventura e sono grata per l’affetto e il supporto del pubblico.

Melanie Francesca ha saputo riconquistare il cuore del pubblico italiano e ha dimostrato ancora una volta di essere una delle voci più autorevoli e affascinanti del panorama televisivo italiano.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Melanie Francesca: il suo ritorno trionfante sulle onde Rai accanto a Piero Chiambretti in “Donne sull’Orlo di una Crisi di Nervi” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/07/melanie-francesca-il-suo-ritorno-trionfante-sulle-onde-rai-accanto-a-piero-chiambretti-in-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/feed/ 0 28126
Il ritorno di Chiambretti in Rai con “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” https://www.livemag.it/index.php/2024/05/22/il-ritorno-di-chiambretti-in-rai-con-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/ https://www.livemag.it/index.php/2024/05/22/il-ritorno-di-chiambretti-in-rai-con-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/#respond Wed, 22 May 2024 15:59:09 +0000 https://www.livemag.it/?p=26867 Il nuovo programma di Piero Chiambretti va in onda ogni martedì sera in prima serata su Rai 3. Dopo il debutto della settimana scorsa, accolto con ottimi riscontri sia dal pubblico che dalla critica, ieri sera è stata trasmessa la seconda puntata, confermandosi come uno spettacolo di alta qualità. Aldo Grasso, invece, non è della […]

L'articolo Il ritorno di Chiambretti in Rai con “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” proviene da Live Magazine.

]]>
Il nuovo programma di Piero Chiambretti va in onda ogni martedì sera in prima serata su Rai 3. Dopo il debutto della settimana scorsa, accolto con ottimi riscontri sia dal pubblico che dalla critica, ieri sera è stata trasmessa la seconda puntata, confermandosi come uno spettacolo di alta qualità.

Aldo Grasso, invece, non è della stessa opinione. Il famoso critico televisivo, nella sua rubrica, ha espresso delusione per la prima puntata andata in onda martedì 14 maggio.

Melanie Francesca con Piero Chiambretti
Melanie Francesca con Piero Chiambretti

Un parere chiaramente contrastante rispetto a quello di altri critici della stampa e di numerosi addetti ai lavori, che hanno invece elogiato sia la puntata d’esordio che quella di ieri sera. Gli ascolti ottenuti finora sono in linea con la media di Rai 3 e confermano la professionalità e la brillantezza di Piero Chiambretti.

A portare vivacità al programma è stata Melanie Francesca.

Infatti, con la sua profonda riflessione scatenerà sicuramente polemiche da parte di alcune associazioni femministe

Le donne sono sposate a una società che è come un marito”, ha detto l’opinionista rispondendo alla domanda del conduttore. “Il problema è che le donne sono sempre legate a mariti esigenti: in Medio Oriente, a un unico marito, che temono di perdere continuamente”.

Melanie Francesca da Piero Chiambretti
Melanie Francesca da Piero Chiambretti

Un quadro che riflette una realtà che ancora oggi molti preferiscono ignorare, come quella di donne che strutturano la loro vita intorno all’accettazione. “Conosco principesse che si svegliano alle sei del mattino per truccarsi ed essere perfette quando il loro principe si sveglia, e quindi si sottopongono a botox e a ogni sorta di chirurgia per non perdere l’uomo”, ha aggiunto la scrittrice nella sua riflessione, per poi concludere: “Anche in Occidente le donne sono sposate a una società che è come un marito perché le giudica con un occhio maschile. Si rifanno per mantenere un lavoro, una carriera, una dignità”.

Con queste parole, Melanie Francesca ha confermato ancora una volta di essere una provocatrice pungente, esortando le donne a riscoprire la propria essenza, a lottare e a concentrarsi sull’anima, perché essa non invecchia mai.

L’opinionista, con i suoi outfit affascinanti diventati virali sui social network, la sua intelligenza e le sue profonde riflessioni mescolate alla leggerezza, è un punto di riferimento importante per il programma.

Ieri sera sono stati espressi diversi e inaspettati punti di vista dagli ospiti sui fatti del mondo e sul mondo femminile

Ad arricchire la seconda puntata abbiamo visto protagonisti come il premio Oscar Mira Sorvino, Leo Gassmann e Paolo Mieli. Tra il cast, anche Fabrizio Moretti, Melanie Francesca, Francesca Barra, Edoardo Camurri, Rosalia Porcaro, Grazia Sambruna, Maurizio Mannoni e Giorgio dell’Arti, con collegamenti da Parigi con Giovanna Botteri, da Londra con Marco Varvello e da New York con Claudio Pagliara.

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

Seguici sui nostri Social!

L'articolo Il ritorno di Chiambretti in Rai con “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/05/22/il-ritorno-di-chiambretti-in-rai-con-donne-sullorlo-di-una-crisi-di-nervi/feed/ 0 26867
Discriminazione, body shaming, stereotipi. Live IG con Dalise https://www.livemag.it/index.php/2021/03/10/discriminazione-body-shaming-stereotipi-live-ig-con-dalise/ https://www.livemag.it/index.php/2021/03/10/discriminazione-body-shaming-stereotipi-live-ig-con-dalise/#respond Wed, 10 Mar 2021 20:25:11 +0000 https://www.livemag.it/?p=14153 “SONO SOLO PAROLE” è la nuova rubrica di dirette instagram che è partito l’8 marzo sul profilo di Dalise e includerà dieci appuntamenti a cadenza settimanale ogni martedì sera alle ore 21:15. Ogni diretta di “SONO SOLO PAROLE“, il nuovo format live ideato da DALISE, sarà un momento di vera e propria condivisione grazie alla partecipazione […]

L'articolo Discriminazione, body shaming, stereotipi. Live IG con Dalise proviene da Live Magazine.

]]>
“SONO SOLO PAROLE” è la nuova rubrica di dirette instagram che è partito l’8 marzo sul profilo di Dalise e includerà dieci appuntamenti a cadenza settimanale ogni martedì sera alle ore 21:15.

Ogni diretta di “SONO SOLO PAROLE“, il nuovo format live ideato da DALISE, sarà un momento di vera e propria condivisione grazie alla partecipazione di ospiti variegati provenienti mondo della musica, dello spettacolo, dello sport e di tutti i settori creativi. La tematica trattata sarà principalmente la discriminazione di genere, sviscerata e analizzata grazie all’intervento degli ospiti, per poi spaziare parlando di tanti argomenti annessi: dal ruolo della donna nella musica italiana agli stereotipi di bellezza; dal body shaming al significato etico e morale del corpo femminile nella società odierna; dal revenge porn ai ruoli di potere poco concessi alle donne.

«Scrivo canzoni e credo fortemente in ogni parola che canto – spiega Dalise, cantante e ideatrice del format– Sono una donna, faccio musica e uso il mio corpo per comunicare, in maniera ancora più forte , l’anima delle mie canzoni. Credo che questo sia un momento molto importante per il dibattito sulla discriminazione di genere. Trovo che soprattutto le nuove generazioni siano coinvolte nel cercare di abbattere certi stereotipi con i mezzi a loro disposizione. La nuova rivoluzione culturale in atto non avverrà nelle piazze o negli ambienti universitari come è stato per noi o le nostre madri, ma sui social e le armi usate saranno le parole. Sarà una rivoluzione delle parole. Con le parole ci feriscono e con le parole cambieremo il corso degli eventi».
Il calendario di dirette per “Sono solo parole” sarà pieno di ospiti diversi, tra cui la dott.ssa Elisabetta Canitano, lo scrittore e giornalista musicale Michele Monina, la rapper Marti Stone e la scrittrice e attivista femminista Irene Facheris e altri ancora.

Le dirette di “Sono solo parole” andranno in onda sul profilo Instagram di Dalise.

DALISE è il nome d'arte di Maria Teresa D'Alise, cantautrice e interprete. Nel 2015 vince il Festival di Castrocaro con il brano "Nuvole nella testa" e si aggiudica il primo posto anche al Festival della canzone italiana a New York, poche settimane più tardi. Pubblica nel2016 per Universal il brano "Ho!" affermandosi sempre più come personaggio eclettico e dalla scrittura ironica e riflessiva allo stesso tempo. E' la stella di The Voice of Italy 2018 che brilla nel team di Albano Carrisi con l'interpretazione di un successo di Katy Perry "Roar". Ospite a Mestre e Trieste al Festival Show 2018 con il brano dell'estate "Voglia di te". Partecipa a programmi tv come Scanzonissima, B come Sabato e canta per la maratona Rai di Telethon. Nel 2019 pubblica tre singoli "Adesso tocca a me" , "Lontano" e "Semplicemente e basta". Lo scorso novembre Dalise pubblica un nuovo singolo dal titolo "Come vorrei" (The Web Engine).
A partire da lunedì 8 marzo 2021, Dalise inaugurerà un nuovo format live di dirette instagram dal titolo "Sono solo parole", rubrica ideata dalla stessa cantante per affrontare diverse tematiche legate alle discriminazioni di genere insieme a tanti ospiti provenienti da settori creativi e non.

L'articolo Discriminazione, body shaming, stereotipi. Live IG con Dalise proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/03/10/discriminazione-body-shaming-stereotipi-live-ig-con-dalise/feed/ 0 14153