documentario Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/documentario/ Varie ed eventi Tue, 24 Sep 2024 14:24:22 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png documentario Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/documentario/ 32 32 La XII edizione del Procida Film Festival chiude con grande successo https://www.livemag.it/index.php/2024/09/24/la-xii-edizione-del-procida-film-festival-chiude-con-grande-successo/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/24/la-xii-edizione-del-procida-film-festival-chiude-con-grande-successo/#respond Tue, 24 Sep 2024 14:22:21 +0000 https://www.livemag.it/?p=35493 Una celebrazione di giovani talenti e donne protagoniste al Procida Film Festival La XII edizione del Procida Film Festival, guidata da Beppe Convertini, si è conclusa trionfalmente, attirando un numero sempre maggiore di spettatori, quasi raddoppiato rispetto alle precedenti edizioni. Tra i numerosi ospiti, hanno brillato figure di spicco come Ornella Muti, Francesca Archibugi, Donatella […]

L'articolo La XII edizione del Procida Film Festival chiude con grande successo proviene da Live Magazine.

]]>
Una celebrazione di giovani talenti e donne protagoniste al Procida Film Festival
Procida Film Festival 4

La XII edizione del Procida Film Festival, guidata da Beppe Convertini, si è conclusa trionfalmente, attirando un numero sempre maggiore di spettatori, quasi raddoppiato rispetto alle precedenti edizioni. Tra i numerosi ospiti, hanno brillato figure di spicco come Ornella Muti, Francesca Archibugi, Donatella Finocchiaro, Anna Falchi e Chiara Iezzi. Lina Sastri, premiata per la sua carriera, ha presentato anche il suo debutto alla regia con il film La Casa di Ninetta, emozionando il pubblico presente.

I migliori cortometraggi premiati al festival

Durante la manifestazione, sono stati premiati i cortometraggi vincitori del concorso. Gianluca Zonta si è aggiudicato il riconoscimento come miglior cortometraggio italiano con L’Acquario, mentre Captain’s Daughter di Alexey Petrashevich ha vinto nella categoria internazionale. Pret’ammare di Francesco Guardascione ha ricevuto il premio come miglior documentario, e Mercato Libero di Giuseppe Cacace ha trionfato per il miglior corto a tema sociale.

Artisti e ospiti illustri protagonisti sul palco

Procida Film Festival 6

Il palco del Procida Film Festival ha accolto molti artisti di rilievo, che hanno condiviso storie e aneddoti legati al mondo del cinema e della cultura. Beppe Convertini, noto conduttore di Uno Mattina in Famiglia e autore del libro Il Paese Azzurro, ha diretto l’evento insieme a figure come Fabio Troiano, Giancarlo Commare, Ivan Cotroneo, Michela Andreozzi e Vittoria Schisano. Francesca Archibugi ha ricevuto un omaggio speciale dal Comune di Procida, che le ha conferito il Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante per la sezione Settima Arte.

La riapertura di Villa Eldorado e il legame con Elsa Morante

Dopo quarant’anni, Villa Eldorado, dimora storica dove Elsa Morante soggiornò e scrisse il capolavoro L’isola di Arturo, ha riaperto le sue porte. Il pubblico e gli abitanti dell’isola hanno avuto l’opportunità di visitare i “giardini di Elsa”, uno degli angoli più suggestivi dell’isola, con una vista mozzafiato sul mare.

Omaggio a Massimo Troisi e celebrazione del film Il Postino

In occasione del trentennale del celebre film Il Postino, il festival ha presentato il libro Il Massimo dei giochi, scritto da Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi. Successivamente, il pubblico ha assistito alla proiezione del documentario Il mio amico Massimo di Alessandro Bencivenga, rendendo omaggio al grande attore napoletano.

Il sostegno delle istituzioni locali e nazionali

Il Procida Film Festival continua a crescere e a ottenere riconoscimenti grazie al sostegno delle istituzioni locali e nazionali. Il Comune di Procida, la Campania Film Commission, la Regione Campania e il MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) hanno contribuito al successo di questa edizione, rafforzando il legame tra cultura e territorio.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo La XII edizione del Procida Film Festival chiude con grande successo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/24/la-xii-edizione-del-procida-film-festival-chiude-con-grande-successo/feed/ 0 35493
Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/#respond Thu, 19 Sep 2024 13:22:22 +0000 https://www.livemag.it/?p=35120 Un’edizione ricca di eventi a Procida dal 18 al 22 settembre La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un’esperienza imperdibile dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l’isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, […]

L'articolo Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri proviene da Live Magazine.

]]>
Un’edizione ricca di eventi a Procida dal 18 al 22 settembre
Donatella Finocchiaro

La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un’esperienza imperdibile dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l’isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Chiara Iezzi, Giancarlo Commare, Anna Falchi e Valeria Marini, arricchiranno il programma. Inoltre, l’anteprima nazionale della serie “Gerri” catturerà l’attenzione del pubblico con la proiezione della prima puntata.

Un concorso di cortometraggi per valorizzare il territorio

Il festival darà ampio spazio al concorso dedicato a 20 cortometraggi che esploreranno il tema della valorizzazione del territorio. La giuria, composta dalla produttrice Paola Lucisano, dall’attore Fabio Troiano, dall’attrice e regista Michela Andreozzi e dal casting director Armando Pizzuti, valuterà i corti e assegnerà i premi. Beppe Convertini dirigerà questa edizione del festival, che proporrà un mix perfetto di cinema e bellezze locali.

Masterclass, proiezioni speciali e incontri con i protagonisti del cinema

Oltre alla competizione, il Procida Film Festival offrirà masterclass e proiezioni speciali che coinvolgeranno il pubblico. Tra gli ospiti spiccano volti noti del cinema italiano come Ornella Muti, Andrea Roncato, Giancarlo Commare, Chiara Iezzi e Imma Pirone. Anche il regista Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano parteciperanno, dopo il successo della serie Netflix “La vita che volevi”. Il Comune di Procida consegnerà inoltre a Francesca Archibugi il prestigioso premio “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, riconoscimento alla carriera nella sezione Settima Arte.

Anteprime esclusive e omaggi ai grandi del cinema

Lina Sastri

Non mancheranno le anteprime esclusive: Irene Ferri e Giulio Beranek presenteranno la prima puntata della serie “Gerri”, mentre Lina Sastri sarà protagonista con il suo debutto alla regia, “La casa di Ninetta”, per il quale riceverà anche un premio alla carriera. Gianni Ippoliti proporrà il suo cortometraggio “Una, Nessuna Centomila”, mentre il pluripremiato documentario “Mater Viva”, dedicato al riciclo e al rapporto tra uomo e tecnologia, farà riflettere il pubblico.

Celebrazioni per i 30 anni de “Il postino” e omaggio a Mastroianni

Il festival celebrerà i 30 anni del film “Il postino” con la presentazione del libro “Il Massimo dei giochi” di Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi. Verrà inoltre proiettato il film “Il mio amico Massimo”, anticipato da un incontro con il regista Alessandro Bencivenga. Un’altra celebrazione importante sarà dedicata al centenario della nascita di Marcello Mastroianni, con una mostra fotografica intitolata “Caro Marcello”, che sarà allestita nello splendido Complesso Conventuale di Santa Margherita Nuova.

Procida Film Festival 24

La storica Villa Eldorado riapre per il pubblico

Un evento molto atteso sarà la riapertura della storica Villa Eldorado, chiusa da oltre quarant’anni. Questo luogo affascinante, dove Elsa Morante ha soggiornato, offre ai visitatori la possibilità di passeggiare nei suggestivi “giardini di Elsa” e di ammirare la splendida terrazza affacciata sul mare, lo stesso panorama che ha ispirato il suo capolavoro “L’isola di Arturo”.

Un evento sostenuto da importanti istituzioni

Il Procida Film Festival 2024 si svolge con il supporto del Comune di Procida, della Campania Film Commission, della Regione Campania e del MIBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il festival celebra l’incontro tra cinema e territorio, offrendo un’esperienza unica in una delle isole più affascinanti del Mediterraneo.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/feed/ 0 35120
La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/#respond Mon, 17 Jun 2024 17:12:02 +0000 https://www.livemag.it/?p=28749 La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un documentario che svela trame nascoste Prodotto da App Movie e Virgo Group, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” è ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo […]

L'articolo La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni proviene da Live Magazine.

]]>
La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un documentario che svela trame nascoste
la loggia occulta 4

Prodotto da App Movie e Virgo Group, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” è ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo Perico e Domenico Colella, questo docufilm offre un’immersione profonda nella storia italiana del Dopoguerra.

Il documentario esplora i retroscena del potere, le lobby influenti, gli intrighi segreti e i complotti che hanno caratterizzato un vero e proprio Stato parallelo. Al centro della narrazione c’è la loggia massonica P2, rivelata al pubblico il 17 marzo 1981, quando la magistratura di Milano scoprì gli elenchi dei membri nei locali di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (AR).

la loggia occulta 6

Tra questi figuravano quattro ministri, quarantaquattro parlamentari, i capi dei servizi segreti, l’intero vertice della Guardia di Finanza, e numerosi generali e colonnelli delle forze armate. Il film analizza eventi cruciali come il crack del Banco Ambrosiano, Tangentopoli e la strage di Bologna, cercando di far luce su alcuni dei più grandi misteri dell’Italia del secondo dopoguerra attraverso interviste esclusive, tra cui quelle a Licio Gelli stesso.

Voci autorevoli per una narrazione dettagliata

la loggia occulta 8

Il regista Chiavalin afferma: “Ho voluto ricostruire i fatti attraverso la partecipazione di figure chiave come i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone, che hanno condotto le perquisizioni, e Luca Palamara, responsabile delle rogatorie internazionali sul rapimento Moro. Le testimonianze di Massimo Teodori, storico e membro di commissioni parlamentari, Giuliano di Bernardo, ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Anna Vinci, biografa di Tina Anselmi, e altri esperti come Giuseppe Scognamiglio e Albertina Soliani, insieme ai giornalisti Marco Scotti, Gianluca Versace e Alessandro Biz, arricchiscono ulteriormente il racconto.

L’opera è supportata da documenti storici provenienti dall’Istituto Luce, Rai Teche e archivi statunitensi. Chiavalin intende far riflettere gli spettatori sulla fragilità della democrazia italiana, continuamente minacciata da influenze esterne che sovvertono il legittimo governo. Il magistrato Colombo, al termine della proiezione, ha lodato il lavoro svolto: “Mi sembra fondamentale il lavoro che avete realizzato e vi ringrazio.”

“La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” rappresenta un documento filmico cruciale per comprendere un capitolo oscuro della storia italiana e per stimolare un dibattito necessario sulla protezione delle istituzioni democratiche.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/17/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni/feed/ 0 28749