croazia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/croazia/ Varie ed eventi Tue, 01 Apr 2025 15:53:12 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png croazia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/croazia/ 32 32 Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/#respond Tue, 01 Apr 2025 15:45:27 +0000 https://www.livemag.it/?p=47933 Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio […]

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti

Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio Nuvolari Lenard, ma ora si prepara a un’impresa davvero incredibile, che molti paragonano alle spedizioni solitarie sulle montagne più pericolose del pianeta. La sua sfida, denominata Vela 500 Miles, rappresenta un mix di resistenza fisica, determinazione mentale ed ecologia.

Dan Lenard 1

«Chi solca le onde sa bene che oceani e mari sono invasi da plastica e microplastiche. Questo problema non riguarda solo l’inquinamento, ma danneggia anche la capacità delle acque di assorbire la CO₂, mettendo a rischio la produzione di ossigeno del nostro pianeta», spiega Lenard. «Limitare le emissioni non è sufficiente. Serve un cambiamento più profondo. Dimostrare che si può navigare senza plastica monouso è fondamentale».

L’obiettivo: un nuovo Guinness World Record

Nel mese di giugno 2025, Dan Lenard (di origine slovena, ma residente a Treviso, con legami familiari a Trieste da parte di nonna) proverà a stabilire un primato mondiale, affrontando una navigazione in solitaria senza assistenza e senza soste. L’intento sarà quello di coprire 500 miglia, raddoppiando l’attuale record, in circa sette giorni, dormendo solo per brevi momenti mentre la barca continuerà la sua rotta.

Per questa impresa, utilizzerà un piccolo dinghy a vela, lungo appena 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft (ex Laser Standard). L’intera traversata avverrà senza emissioni inquinanti e senza alcun utilizzo di plastica monouso.

Il progetto Vela 500 Miles nasce dalle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, entrambe fondate da Dan Lenard per sensibilizzare sull’emergenza ambientale legata ai mari.

La Vela Code Foundation ha una missione chiara: ristabilire il ruolo fondamentale degli oceani nella riduzione della CO₂. Secondo Lenard, diminuire le emissioni di anidride carbonica non basta se il problema della plastica negli oceani non viene affrontato immediatamente. Senza un’azione concreta, ogni sforzo potrebbe rivelarsi inutile.

Un team di professionisti al suo fianco

Sebbene Dan Lenard affronterà la sfida in completa solitudine, non sarà solo in questo viaggio. «Posso contare su persone straordinarie», spiega. Tra i membri chiave della squadra, c’è Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e profondo conoscitore del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Accanto a lui, Francesco Andrisani, responsabile della comunicazione, della ricerca di sponsor e delle collaborazioni strategiche.

La navigazione avrà probabilmente luogo nell’Adriatico, nelle acque della Croazia, in base alle condizioni meteorologiche. Un sistema di tracciamento GPS permetterà a chiunque di seguire in diretta l’impresa, con aggiornamenti costanti, post scritti direttamente da Lenard e interviste in tempo reale durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni della regione avranno l’opportunità di accompagnarlo lungo la costa dalmata, diventando parte di questa iniziativa straordinaria.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

L’annuncio ufficiale della sfida avverrà durante il Salone Nautico di Venezia 2025, occasione in cui Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, compiuta cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code.

Questi eventi faranno parte di una grande iniziativa finalizzata a promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nautica e diffondere consapevolezza sull’importanza della tutela degli oceani.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/feed/ 0 47933
In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno https://www.livemag.it/index.php/2024/07/05/in-croazia-il-gin-barancli-di-michele-piagno/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/05/in-croazia-il-gin-barancli-di-michele-piagno/#respond Fri, 05 Jul 2024 10:36:12 +0000 https://www.livemag.it/?p=30106 In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno. Il Consolato Italiano in Croazia ha organizzato, in occasione  della Festa della Repubblica Italiana, un importante evento, che ha messo in risalto i legami diplomatici e culturali tra i due Paesi. La serata è stata caratterizzata da emozioni, cultura e degustazioni enogastronomiche. Circa 500 ospiti hanno partecipato […]

L'articolo In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno proviene da Live Magazine.

]]>

In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno. Il Consolato Italiano in Croazia ha organizzato, in occasione  della Festa della Repubblica Italiana, un importante evento, che ha messo in risalto i legami diplomatici e culturali tra i due Paesi. La serata è stata caratterizzata da emozioni, cultura e degustazioni enogastronomiche. Circa 500 ospiti hanno partecipato a questo evento ormai tradizionale.

In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno.

L’evento ha visto la presenza di Michele Piagno, Ispettore della Federazione Baristi Italiani e della Console Reggente, la Dottoressa Patrizia Ruggero. Quest’ultima ha avuto un ruolo essenziale nel coordinare e rappresentare l’Italia in questa importante occasione.

In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno... Michele Piagno è stato premiato lo scorso anno con una lettera di encomio firmata dal Console Generale d’Italia a Fiume, David Brandanini. L’evento ha poi celebrato l’Eccellenza Italiana con un viaggio enogastronomico.

https://www.instagram.com/piagno.michele

Originario di San Vito al Tagliamento (PN), Michele Piagno è un barman esperto di mixologia molecolare. Classe 1981, è figlio d’arte: con la sua famiglia di ristoratori, tra un impegno e l’altro gestisce l’Enoteca Vecchia Pretura, a Codroipo (UD).

Brand Ambassador Mixò Italy, nel 2019 ha pubblicato “El Señor Mojito”, un libro di 51 ricette in cui, mentre racconta l’origine del cocktail a base di lime e rhum, svela i segreti del barman perfetto. Nel 2021 lancia poi Barancli, Gin Originale Friulano, legato a doppio filo con la sua terra e sta scrivendo con il giornalista / blogger Lorenzo Tiezzi “Consumazione compresa”, un libro dedicato alla magia della notte, a tanti suoi protagonisti e al buon bere.

“Barista, barman, bartender… in fondo sono tutti sinonimi. Chi sta dietro a un bancone deve soprattutto saper ascoltare e regalare un po’ di serenità a chi viene a rilassarsi in un locale”, spiega Michele Piagno, un professionista che punta da sempre su creatività ed eccellenza senza prendersi troppo sul serio.

Nel 2011 ha ideato Glow Sweet & Sour Mix, un liofilizzato divenuto brevetto mondiale per cocktail fluorescenti e si occupa da tempo anche di formazione: già dal 2007 è master trainer e collabora con Flair Academy Milano e con la Federazione Baristi Italiani.

Nel 2013 ha curato con il giornalista Claudio Burdi il libro “100 cocktail light e contemporanei”, mentre nel 2014 ha collaborato con il celebre chef Terry Giacomello de l’Inkiostro a Parma (già al fianco di Ferran Adria a El Bulli) per la specializzazione e lo studio del concetto “Drink & Food”.

Successivamente, ecco un progetto di food pairing con Norbert Niederkofler, lo chef tristellato del St. Hubertus di San Cassiano (BZ) e poi un altro progetto con Nicola Pepe, vincitore di Hell’s Kitchen Italia 2018.

Tra le collaborazioni con i brand, ecco Redbull (Canambassador) e San Bitter, per cui ha creato drink abbinati ai finger food della campagna pubblicitaria “Intervalli Italiani”. Suoi anche i drink studiati per Brouwerij Van Steenberg, uno dei più rinomati birrifici delle Fiandre che lo ha scelto per esaltare la sua birra più prestigiosa, la Gulden Draak. Infine, nel 2012 è stato Brand Ambassador Perrier

L'articolo In Croazia il Gin Barancli di Michele Piagno proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/05/in-croazia-il-gin-barancli-di-michele-piagno/feed/ 0 30106