concorso Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/concorso/ Varie ed eventi Thu, 19 Sep 2024 13:29:09 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png concorso Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/concorso/ 32 32 Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/#respond Thu, 19 Sep 2024 13:22:22 +0000 https://www.livemag.it/?p=35120 Un’edizione ricca di eventi a Procida dal 18 al 22 settembre La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un’esperienza imperdibile dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l’isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, […]

L'articolo Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri proviene da Live Magazine.

]]>
Un’edizione ricca di eventi a Procida dal 18 al 22 settembre
Donatella Finocchiaro

La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un’esperienza imperdibile dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l’isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Chiara Iezzi, Giancarlo Commare, Anna Falchi e Valeria Marini, arricchiranno il programma. Inoltre, l’anteprima nazionale della serie “Gerri” catturerà l’attenzione del pubblico con la proiezione della prima puntata.

Un concorso di cortometraggi per valorizzare il territorio

Il festival darà ampio spazio al concorso dedicato a 20 cortometraggi che esploreranno il tema della valorizzazione del territorio. La giuria, composta dalla produttrice Paola Lucisano, dall’attore Fabio Troiano, dall’attrice e regista Michela Andreozzi e dal casting director Armando Pizzuti, valuterà i corti e assegnerà i premi. Beppe Convertini dirigerà questa edizione del festival, che proporrà un mix perfetto di cinema e bellezze locali.

Masterclass, proiezioni speciali e incontri con i protagonisti del cinema

Oltre alla competizione, il Procida Film Festival offrirà masterclass e proiezioni speciali che coinvolgeranno il pubblico. Tra gli ospiti spiccano volti noti del cinema italiano come Ornella Muti, Andrea Roncato, Giancarlo Commare, Chiara Iezzi e Imma Pirone. Anche il regista Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano parteciperanno, dopo il successo della serie Netflix “La vita che volevi”. Il Comune di Procida consegnerà inoltre a Francesca Archibugi il prestigioso premio “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, riconoscimento alla carriera nella sezione Settima Arte.

Anteprime esclusive e omaggi ai grandi del cinema

Lina Sastri

Non mancheranno le anteprime esclusive: Irene Ferri e Giulio Beranek presenteranno la prima puntata della serie “Gerri”, mentre Lina Sastri sarà protagonista con il suo debutto alla regia, “La casa di Ninetta”, per il quale riceverà anche un premio alla carriera. Gianni Ippoliti proporrà il suo cortometraggio “Una, Nessuna Centomila”, mentre il pluripremiato documentario “Mater Viva”, dedicato al riciclo e al rapporto tra uomo e tecnologia, farà riflettere il pubblico.

Celebrazioni per i 30 anni de “Il postino” e omaggio a Mastroianni

Il festival celebrerà i 30 anni del film “Il postino” con la presentazione del libro “Il Massimo dei giochi” di Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi. Verrà inoltre proiettato il film “Il mio amico Massimo”, anticipato da un incontro con il regista Alessandro Bencivenga. Un’altra celebrazione importante sarà dedicata al centenario della nascita di Marcello Mastroianni, con una mostra fotografica intitolata “Caro Marcello”, che sarà allestita nello splendido Complesso Conventuale di Santa Margherita Nuova.

Procida Film Festival 24

La storica Villa Eldorado riapre per il pubblico

Un evento molto atteso sarà la riapertura della storica Villa Eldorado, chiusa da oltre quarant’anni. Questo luogo affascinante, dove Elsa Morante ha soggiornato, offre ai visitatori la possibilità di passeggiare nei suggestivi “giardini di Elsa” e di ammirare la splendida terrazza affacciata sul mare, lo stesso panorama che ha ispirato il suo capolavoro “L’isola di Arturo”.

Un evento sostenuto da importanti istituzioni

Il Procida Film Festival 2024 si svolge con il supporto del Comune di Procida, della Campania Film Commission, della Regione Campania e del MIBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il festival celebra l’incontro tra cinema e territorio, offrendo un’esperienza unica in una delle isole più affascinanti del Mediterraneo.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/feed/ 0 35120
Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilità https://www.livemag.it/index.php/2024/09/16/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/16/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita/#respond Mon, 16 Sep 2024 16:50:11 +0000 https://www.livemag.it/?p=34909 Un concorso dedicato a sostenibilità ambientale e sociale al Lucca Film Festival For Future 2024 Il Lucca Film Festival For Future 2024 si prepara a tornare con una nuova edizione, dedicata ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilità ambientale e sociale. Dal 26 al 28 settembre, la città toscana accoglierà la seconda edizione del […]

L'articolo Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilità proviene da Live Magazine.

]]>
Un concorso dedicato a sostenibilità ambientale e sociale al Lucca Film Festival For Future 2024

Il Lucca Film Festival For Future 2024 si prepara a tornare con una nuova edizione, dedicata ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilità ambientale e sociale. Dal 26 al 28 settembre, la città toscana accoglierà la seconda edizione del concorso, realizzato grazie alla collaborazione con Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico, celebre per il marchio Regina. Il festival di quest’anno ha raccolto ben 212 opere provenienti da tutto il mondo, tutte incentrate sulle sfide ambientali e sociali che caratterizzano il nostro presente.

Carolina Crescentini

Carolina Crescentini a capo della giuria

L’attrice Carolina Crescentini ricoprirà il ruolo di presidente di giuria e avrà il compito di scegliere il miglior cortometraggio in gara. Al suo fianco si uniranno Luca Luisa, rappresentante dell’associazione culturale La Cappella Underground, il regista e produttore Andrea Morghen e Giacomo Nencioni, ricercatore esperto di cinema, fotografia e televisione. Il premio Miglior Opera Green, che sarà assegnato al cortometraggio vincitore, avrà un valore di 1.000 euro.

I dieci finalisti rappresentano diversi paesi

Quest’anno il festival ha selezionato dieci cortometraggi finalisti, provenienti da diversi paesi, tra cui Argentina, Canada, Cina, Germania, Olanda, India, Italia, Kurdistan, Serbia e Svezia. Di questi dieci corti, otto verranno presentati in anteprima italiana e uno, l’argentino “Cuando Todo Arde”, debutterà in anteprima europea. La varietà dei lavori spazia dalla fiction al documentario, offrendo una panoramica ricca e diversificata sui temi legati alla sostenibilità, affrontata da diverse prospettive culturali.

Programma degli eventi aperti al pubblico

Il festival offre al pubblico diverse occasioni per assistere alle proiezioni e interagire con i protagonisti:

  • Giovedì 26 settembre, ore 10:00: Proiezione gratuita presso il Complesso Monumentale di San Micheletto, con accesso sia per le scuole che per il pubblico.
  • Sabato 28 settembre, ore 15:00: Proiezione gratuita presso il Cinema Centrale, seguita alle ore 17:30 da un incontro con la giuria.
  • Sabato 28 settembre, ore 21:00: Cerimonia di premiazione presso il Cinema Astra, con ingresso libero per tutti.

I dieci cortometraggi finalisti saranno inoltre disponibili gratuitamente sulla piattaforma Festival Scope, permettendo a chiunque di vederli online e partecipare virtualmente al festival.

Le trame dei cortometraggi in concorso

Lucca Film Festival For Future 2024 1

Ogni cortometraggio finalista affronta la tematica della sostenibilità da angolazioni uniche e innovative. Il film argentino “Cuando Todo Arde” di Maria Belen Poncio racconta la storia di Isabel, una giovane pompiere che viene emarginata per aver denunciato un progetto edilizio legato a incendi boschivi. In “Eina” (Svezia), Tommy Vella narra il viaggio interiore di una donna in kayak immersa nella natura selvaggia. “In the Mists” (Serbia) di Mina Jelić invita a riflettere sul legame tra natura e fuga dall’inquinamento urbano. Il documentario “Know Your Stones” (Germania/Olanda) di Katarina Jazbec riunisce attivisti, operai e un geologo in un viaggio surreale che esplora il futuro del nostro pianeta.

LEAF” (Olanda), diretto da Thom Lunshof, immagina un futuro arido in cui una madre e suo figlio cercano disperatamente una zona verde dove poter vivere. “Margins M/argini” (Italia) documenta l’impatto dell’alluvione del Savio in Emilia-Romagna sulla vita di una donna. “The Wheat Will Not Be Golden” (Cina) racconta la battaglia di un vecchio contadino per proteggere la sua terra. “The World Is Ours” (Canada) esplora le vite di sei adolescenti alla ricerca di sollievo dall’ansia post-pandemica attraverso il contatto con la natura. “Time to Live” (Kurdistan) segue la storia toccante di un uomo malato e della figlia che lo accudisce. Infine, “White Ant” (India) di Shalini Adnani intreccia i ricordi d’infanzia di un uomo con una casa infestata dalle termiti.

Il cinema come strumento di sensibilizzazione

Il Lucca Film Festival For Future conferma l’importanza di promuovere la sostenibilità anche attraverso il cinema. Il coinvolgimento di festival della rete “Film For Our Future” e della rete EURASF (European Network of Science Communicators, Filmmakers, Film Producers and Festival Organizers) sottolinea come le questioni ambientali e sociali trovino sempre più spazio anche nei grandi eventi cinematografici, come il Lucca Film Festival, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle proiezioni, si può visitare il sito ufficiale: https://www.luccafilmfestival.it/.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilità proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/16/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita/feed/ 0 34909
Impiatto Forte, terza edizione del concorso con Cannavacciuolo https://www.livemag.it/index.php/2024/08/07/impiatto-forte-terza-edizione-del-concorso-con-cannavacciuolo/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/07/impiatto-forte-terza-edizione-del-concorso-con-cannavacciuolo/#respond Wed, 07 Aug 2024 15:09:58 +0000 https://www.livemag.it/?p=32495 Un Concorso culinario Social che Celebra la Cucina Creativa a Vicolungo The Style Outlets con lo chef Antonino Cannavacciuolo Parte oggi su Instagram la terza edizione di “Impiatto Forte”, l’attesissimo concorso di cucina promosso da Vicolungo The Style Outlets. Questo evento offre l’opportunità ai partecipanti di dimostrare le proprie abilità culinarie sotto l’occhio vigile dello […]

L'articolo Impiatto Forte, terza edizione del concorso con Cannavacciuolo proviene da Live Magazine.

]]>
Un Concorso culinario Social che Celebra la Cucina Creativa a Vicolungo The Style Outlets con lo chef Antonino Cannavacciuolo
Vicolungo The Style Outlets Impiatto Forte con lo Chef Antonino Cannavacciuolo 1

Parte oggi su Instagram la terza edizione di “Impiatto Forte”, l’attesissimo concorso di cucina promosso da Vicolungo The Style Outlets. Questo evento offre l’opportunità ai partecipanti di dimostrare le proprie abilità culinarie sotto l’occhio vigile dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo.

Tre finalisti per una sfida senza precedenti

Novità di quest’anno, la gara vedrà in competizione non due ma tre finalisti, rendendo la sfida ancora più emozionante e competitiva. I partecipanti selezionati si affronteranno in una gara avvincente che promette spettacolo e adrenalina.

Cucina, condividi e vinci: metti alla prova il tuo talento

Vicolungo The Style Outlets Impiatto Forte con lo Chef Antonino Cannavacciuolo 1

Il 2024 segna un anniversario importante per Vicolungo The Style Outlets, che celebra vent’anni di attività. Per l’occasione, il tema del concorso sarà “festa di compleanno”. Fino al 23 agosto, gli appassionati di cucina sono invitati a condividere le loro creazioni culinarie tramite Instagram Stories, taggando l’account ufficiale del centro (@vicolungothestyleoutlets). Il segreto per emergere? Presentare piatti deliziosi e visivamente accattivanti.

La sfida finale in diretta: appuntamento il 12 settembre

Vicolungo The Style Outlets Impiatto Forte con lo Chef Antonino Cannavacciuolo 3

Una giuria qualificata selezionerà i tre finalisti che si sono distinti per creatività e attenzione ai dettagli. Questi talentuosi cuochi amatoriali si esibiranno in una sfida dal vivo il 12 settembre, nella piazza principale di Vicolungo The Style Outlets. L’evento, gratuito e aperto a tutti, inizierà alle 17:00. Sarà un’opportunità unica per incontrare Antonino Cannavacciuolo, scattare foto e conversare con il celebre chef.

Premi prestigiosi e riconoscimenti

Il vincitore del concorso riceverà un corso di cucina presso il prestigioso ristorante tre stelle Michelin Villa Crespi, insieme a un set “I sapori di casa” del punto smart-gourmet “Antonino, Il Banco di Cannavacciuolo”, presente a Vicolungo dal 2019. Inoltre, il campione sarà premiato con il trofeo di “miglior impiattatore” del 2024. Anche il secondo e il terzo classificato riceveranno premi golosi, garantendo una giornata di celebrazione e divertimento per tutti.

Non perdete l’opportunità di partecipare a questo straordinario evento culinario. Mettete alla prova le vostre capacità e lasciatevi ispirare dalla passione per la cucina. Che vinca il migliore!

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Impiatto Forte, terza edizione del concorso con Cannavacciuolo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/07/impiatto-forte-terza-edizione-del-concorso-con-cannavacciuolo/feed/ 0 32495
Videoconcorso per raccontare la Corea agli Italiani https://www.livemag.it/index.php/2020/09/04/videoconcorso-per-raccontare-la-corea-agli-italiani/ https://www.livemag.it/index.php/2020/09/04/videoconcorso-per-raccontare-la-corea-agli-italiani/#respond Fri, 04 Sep 2020 16:22:10 +0000 https://www.livemag.it/?p=12383 L’Ambasciata della Repubblica di Corea e l’Istituto Culturale Coreano lanciano, per la prima volta, il concorso Corea in Camera, il video concorso, aperto a tutti, che premia i migliori e originali progetti per presentare i diversi aspetti della Corea, come cucina, turismo, cultura, cosmesi e sport, e la loro relazione con l’Italia. L’iniziativa si avvarrà della […]

L'articolo Videoconcorso per raccontare la Corea agli Italiani proviene da Live Magazine.

]]>
L’Ambasciata della Repubblica di Corea e l’Istituto Culturale Coreano lanciano, per la prima volta, il concorso Corea in Camera, il video concorso, aperto a tutti, che premia i migliori e originali progetti per presentare i diversi aspetti della Corea, come cucina, turismo, cultura, cosmesi e sport, e la loro relazione con l’Italia. L’iniziativa si avvarrà della collaborazione della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Termine per presentare la domanda è il 12 ottobre, mentre entro il 26 ottobre saranno selezionate le idee e i progetti che verranno finanziati per essere realizzati con 20mila euro totali: il primo premio è di 7.500 euro, il secondo di 6.000 euro, il terzo di 4.000 euro, il quarto di 2.500 euro.  I video dovranno poi essere realizzati e consegnati entro il 20 novembre. Il regolamento è disponibile al link http://italia.korean-culture.org/it/760/board/525/read/104242.

L'articolo Videoconcorso per raccontare la Corea agli Italiani proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/09/04/videoconcorso-per-raccontare-la-corea-agli-italiani/feed/ 0 12383