Cerimonia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/cerimonia/ Varie ed eventi Thu, 16 Jan 2025 18:56:20 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Cerimonia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/cerimonia/ 32 32 Agrigento nuova Capitale della Cultura italiana 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/agrigento-nuova-capitale-della-cultura-italiana-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/agrigento-nuova-capitale-della-cultura-italiana-2025/#respond Thu, 16 Jan 2025 18:54:28 +0000 https://www.livemag.it/?p=42729 La cerimonia d’inaugurazione con la presenza del presidente Sergio Mattarella Il 18 gennaio 2025, Agrigento avvierà ufficialmente il suo anno come Capitale Italiana della Cultura con una cerimonia che si terrà presso il Teatro Pirandello. L’evento vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sottolineerà l’importanza di questo momento non solo per Agrigento, […]

L'articolo Agrigento nuova Capitale della Cultura italiana 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
La cerimonia d’inaugurazione con la presenza del presidente Sergio Mattarella

Il 18 gennaio 2025, Agrigento avvierà ufficialmente il suo anno come Capitale Italiana della Cultura con una cerimonia che si terrà presso il Teatro Pirandello. L’evento vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sottolineerà l’importanza di questo momento non solo per Agrigento, ma per l’intero Paese. Con la sua presenza, darà il via a una serie di iniziative che celebreranno il valore culturale e storico della città.

La cerimonia verrà trasmessa in diretta su RAI attraverso le piattaforme Rai Play, Rai Quirinale e Rai TGR, consentendo a milioni di spettatori di scoprire il patrimonio storico e culturale di Agrigento. L’evento si estenderà a un vasto pubblico, permettendo a chi non potrà essere presente fisicamente di vivere l’emozione della giornata e apprezzare la ricchezza della città siciliana.

Le figure istituzionali e culturali presenti

Beppe Convertini

L’evento vedrà anche la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli e altri rappresentanti del mondo culturale e artistico. La cerimonia celebrerà la lunga storia di Agrigento, che rappresenta una delle città più significative della cultura italiana e mondiale, un luogo che continua a influenzare la cultura e la storia dell’umanità.

A condurre la cerimonia ci saranno Beppe Convertini, conduttore noto per il programma “Uno Mattina in Famiglia”, e Incoronata Boccia, vice direttrice del TG1. Grazie alla loro esperienza e capacità, guideranno il pubblico con competenza e passione, raccontando le eccellenze culturali di Agrigento e facendo vivere un’esperienza unica a tutti i telespettatori.

Le dichiarazioni di Francesco Miccichè e Roberto Albergoni

Francesco Miccichè

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha dichiarato:
“Agrigento ha una tradizione millenaria, e questo riconoscimento rappresenta per noi un’opportunità straordinaria per mostrare al mondo la ricchezza del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.”

Anche Roberto Albergoni, direttore della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ha espresso soddisfazione per l’inizio di questa grande avventura, affermando:
“Questo sarà un anno indimenticabile, ricco di eventi che metteranno in luce la bellezza di Agrigento e la sua straordinaria cultura, proiettandola nel panorama internazionale.”

Un anno di eventi culturali a Agrigento

Agrigento Valle dei Templi

La cerimonia del 18 gennaio segnerà solo l’inizio di un anno che sarà caratterizzato da una serie di eventi e attività culturali. Agrigento ospiterà mostre, concerti, spettacoli teatrali e conferenze che coinvolgeranno artisti e intellettuali di fama internazionale, rendendo il 2025 un anno ricco di stimoli culturali e creativi.

Gli spettatori avranno l’opportunità di esplorare la straordinaria Valle dei Templi, uno dei più importanti siti archeologici del mondo. Potranno anche ammirare il centro storico di Agrigento, un luogo che mescola perfettamente tradizione e modernità, offrendo una visione unica della città che ha resistito al passare dei secoli.

Il percorso che segna Agrigento come Capitale della Cultura Italiana 2025 è un’occasione per celebrare l’identità culturale dell’Italia. Questo riconoscimento darà visibilità alla bellezza e alla storia di una città che è un vero e proprio simbolo della cultura italiana e internazionale. Il 18 gennaio, con la partecipazione simbolica del presidente Sergio Mattarella, si darà il via a un anno di eventi che arricchiranno il patrimonio culturale globale e celebreranno il valore universale della città di Agrigento.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Agrigento nuova Capitale della Cultura italiana 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/agrigento-nuova-capitale-della-cultura-italiana-2025/feed/ 0 42729
Fiorello incanta tutti al matrimonio di Olivia Testa https://www.livemag.it/index.php/2024/10/25/fiorello-incanta-tutti-al-matrimonio-di-olivia-testa/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/25/fiorello-incanta-tutti-al-matrimonio-di-olivia-testa/#respond Fri, 25 Oct 2024 18:01:13 +0000 https://www.livemag.it/?p=37764 Fiorello e Olivia: un rapporto unico e profondo Fiorello considera Olivia Testa come una figlia. Questo legame speciale ha origine quando la giovane aveva solo tre anni e si è rafforzato nel tempo, fino a diventare un affetto profondo e sincero. Con dolcezza e simpatia, Fiorello ha spesso descritto il loro rapporto dicendo: “Sono il […]

L'articolo Fiorello incanta tutti al matrimonio di Olivia Testa proviene da Live Magazine.

]]>
Fiorello e Olivia: un rapporto unico e profondo

Fiorello considera Olivia Testa come una figlia. Questo legame speciale ha origine quando la giovane aveva solo tre anni e si è rafforzato nel tempo, fino a diventare un affetto profondo e sincero. Con dolcezza e simpatia, Fiorello ha spesso descritto il loro rapporto dicendo: “Sono il suo papà frizzante.” Olivia, figlia di Susanna Biondo, compagna di Fiorello, e dell’imprenditore Edoardo Testa, ha celebrato il suo matrimonio a Venezia, in una cornice mozzafiato.

Con un dolce sorriso e in attesa di un figlio, Olivia Testa ha pronunciato il suo sì ad Ansperto Radice Fossati Confalonieri, erede di una delle famiglie nobili più antiche di Milano. Lungo la navata, Olivia è stata accompagnata da due uomini significativi nella sua vita: il padre biologico Edoardo Testa e Rosario Fiorello, marito di sua madre Susanna Biondo e figura fondamentale nella sua esistenza. Nella splendida cornice del Canal Grande, la cerimonia ha rivelato una Olivia radiosa, emozionata sia per l’amore che per la dolce attesa.

Un evento indimenticabile grazie a Fiorello

La sposa ha vissuto un giorno memorabile, impreziosito dallo spirito allegro di Fiorello, che ha dato vita a un vero show. Sempre frizzante e capace di stupire, Fiorello ha trasformato il ricevimento in una festa indimenticabile, regalando agli sposi una toccante esibizione di “Non sarà un’avventura” e organizzando un karaoke divertente che ha coinvolto con gioia tutti i presenti. Olivia, che risiede e lavora a Milano per il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, è apparsa emozionata e radiosa. Con Ansperto Radice Fossati Confalonieri, il suo sposo, ha cantato e ballato, godendosi l’atmosfera di festa e l’affetto di amici e familiari.

L’emozione di Fiorello e l’armonia familiare

Per Fiorello, il matrimonio di Olivia ha rappresentato un momento di forte emozione personale. Oltre il ruolo di intrattenitore, l’affetto profondo che prova per lei è emerso in ogni gesto e parola. In una recente intervista, Fiorello ha svelato il segreto di questa armonia, sottolineando l’importanza di un rapporto sereno con il padre biologico di Olivia, Edoardo Testa. “Il segreto è andare d’accordo tra gli adulti,” ha dichiarato, parlando dell’equilibrio che regna tra le famiglie.

Anche Susanna Biondo, madre di Olivia e compagna di Fiorello, ha vissuto momenti di grande gioia durante la celebrazione, così come Angelica, la figlia di Fiorello e Susanna, che a 18 anni ha partecipato con entusiasmo alla cerimonia, rendendo ancora più speciale l’evento per tutta la famiglia. La giornata ha regalato momenti di festa non solo agli sposi, ma a tutti coloro che hanno potuto condividere con loro questa gioia, dimostrando come una famiglia unita e armoniosa possa rappresentare un esempio di affetto e serenità per tutti.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Fiorello incanta tutti al matrimonio di Olivia Testa proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/25/fiorello-incanta-tutti-al-matrimonio-di-olivia-testa/feed/ 0 37764
Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/#respond Wed, 02 Oct 2024 16:05:37 +0000 https://www.livemag.it/?p=36177 Il valoroso percorso dell’eroe bergamasco Enrico Morali Sabato 28 settembre, il Mausoleo del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ha accolto una cerimonia emozionante in onore del Tenente Colonnello Enrico Morali. L’urna cineraria di questo illustre eroe bergamasco è stata collocata all’interno della cripta, situata sotto l’arca del celebre poeta-eroe Gabriele d’Annunzio. Questo gesto ha […]

L'articolo Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali proviene da Live Magazine.

]]>
Il valoroso percorso dell’eroe bergamasco Enrico Morali

Sabato 28 settembre, il Mausoleo del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ha accolto una cerimonia emozionante in onore del Tenente Colonnello Enrico Morali. L’urna cineraria di questo illustre eroe bergamasco è stata collocata all’interno della cripta, situata sotto l’arca del celebre poeta-eroe Gabriele d’Annunzio. Questo gesto ha rappresentato non solo un omaggio alla figura di Morali, ma anche un riconoscimento per la sua straordinaria dedizione e i sacrifici compiuti per la patria durante la Prima Guerra Mondiale.

Enrico Morali ha servito con onore come membro della storica Brigata Toscana dei “Lupi”. Durante il conflitto, ha combattuto con coraggio in battaglie decisive come quelle del monte Melino, del monte Sabotino, di San Giovanni di Duino e di Col del Rosso di Asiago. Morali ha subito tre ferite gravi e, per il suo eccezionale valore, ha ricevuto un encomio, una medaglia di bronzo e ben due medaglie d’argento. Nel maggio del 1918, ha preso parte al 58° Reggimento Fanteria della Brigata Abruzzi, che faceva parte dell’Armata del Grappa sotto il comando del Generale Gaetano Giardino. Qui ha assunto il comando del III Battaglione e ha compiuto azioni eroiche, tra cui la conquista di posizioni strategiche e la cattura di oltre cento prigionieri.

Il legame indissolubile con Gabriele d’Annunzio

Cerimonia in onore di Enrico Morali 1

Dopo la guerra, il Capitano Enrico Morali ha deciso di offrire il suo servizio come volontario all’impresa di Fiume. In questa occasione, è stato nominato addetto all’ufficio collegamento del Comandante, godendo della fiducia incondizionata di Gabriele d’Annunzio. Il loro legame è rimasto forte nel tempo, come testimoniano le lettere scambiate nel corso degli anni. Durante la cerimonia di tumulazione di Morali, che ora riposa accanto a d’Annunzio, sono stati presenti i principali esponenti dell’Associazione Nazionale del Fante, il presidente Nazionale dei Lupi di Toscana e varie autorità civili e militari.

Un riconoscimento collettivo e la gratitudine dei presenti

Durante l’evento, Cesare Morali, il figlio del Tenente Colonnello, ha espresso un sentito ringraziamento nei confronti di Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, per il suo generoso consenso alla sepoltura nel Mausoleo. Ha anche riconosciuto la preziosa partecipazione di coloro che hanno reso possibile il successo della cerimonia, sottolineando l’importanza di questa commemorazione.

Il Presidente Nazionale dei Fanti, Gianni Stucchi, ha evocato il motto della fanteria “Per se fulget” (Di per sé splende), coniato da Gabriele d’Annunzio. Ha esortato i giovani presenti a riconoscere il valore dei sacrifici compiuti da chi ha combattuto per la libertà del nostro paese. Inoltre, il Presidente provinciale di Bergamo, Luciano Dehò, ha ricordato con orgoglio le gesta eroiche dei Lupi di Toscana, di Enrico Morali e di suo fratello Vincenzo, caduto sul Monte San Michele nel 1916, sottolineando l’importanza di questo momento per la storia locale e nazionale.

Un simbolo di coraggio e resilienza

Cerimonia in onore di Enrico Morali 2

Lo storico Marco Cimmino ha richiamato l’attenzione sul fatto che anche gli eroi provano paura, ma ciò che li distingue è la capacità di affrontare le avversità con determinazione e coraggio. Enrico Morali rappresenta questi valori, e la sua vita, dedicata con passione alla patria, rimane un esempio vivente di come il coraggio possa plasmare la storia. La cerimonia si è conclusa con le note del silenzio eseguite dal trombettiere e la benedizione impartita dal Parroco di Gardone Riviera, Don Angelo Olivetti.

Questo evento non ha solo celebrato la vita di un grande eroe, ma ha anche invitato tutti i partecipanti a riflettere sull’importanza della memoria e del senso di appartenenza a una storia collettiva che continua a vivere nell’identità nazionale. Gabriele d’Annunzio stesso ha conferito a Morali il titolo di “legionario di Fiume”, sottolineando la sua dignità e la sua fiducia nella figura del Capitano.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/feed/ 0 36177