Beppe Convertini Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/beppe-convertini/ Varie ed eventi Tue, 18 Feb 2025 17:41:49 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Beppe Convertini Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/beppe-convertini/ 32 32 Rai: “Unomattina in Famiglia” conquista, Beppe Convertini trionfa https://www.livemag.it/index.php/2025/02/18/rai-unomattina-in-famiglia-conquista-beppe-convertini-trionfa/ https://www.livemag.it/index.php/2025/02/18/rai-unomattina-in-famiglia-conquista-beppe-convertini-trionfa/#respond Tue, 18 Feb 2025 17:34:18 +0000 https://www.livemag.it/?p=44908 Successo travolgente per la Rai: ascolti record nel daytime Una settimana di trionfi per la rete ammiraglia Gli ultimi giorni hanno confermato un risultato straordinario per la Rai, che ha registrato un incremento clamoroso nel daytime, raccogliendo un pubblico sempre più numeroso. La gestione attenta del direttore Angelo Mellone ha garantito una programmazione vincente, capace […]

L'articolo Rai: “Unomattina in Famiglia” conquista, Beppe Convertini trionfa proviene da Live Magazine.

]]>
Successo travolgente per la Rai: ascolti record nel daytime

Una settimana di trionfi per la rete ammiraglia

Gli ultimi giorni hanno confermato un risultato straordinario per la Rai, che ha registrato un incremento clamoroso nel daytime, raccogliendo un pubblico sempre più numeroso. La gestione attenta del direttore Angelo Mellone ha garantito una programmazione vincente, capace di attrarre e fidelizzare gli spettatori.

“Unomattina in Famiglia”: il pubblico premia Convertini, Setta e Muccitelli

Tra i programmi più amati della settimana emerge “Unomattina in Famiglia”, la trasmissione del weekend in onda su Rai 1, che ha raggiunto cifre di ascolto eccezionali. I telespettatori continuano a seguire con entusiasmo il format condotto da Beppe Convertini, Monica Setta e Ingrid Muccitelli. Questo affiatato trio riesce ogni settimana a proporre una perfetta combinazione di notizie, attualità e divertimento.

L’importante contributo del geniale Michele Guardì, icona della televisione nazionale, unito alla regia impeccabile di Marco Aprea e all’accurata scrittura autoriale di Giovanni Taglialavoro, ha portato risultati impressionanti:

  • Sabato, ben 1.843.000 spettatori e uno share del 31,9%.
  • Domenica, la trasmissione ha raggiunto il picco stagionale con 2.602.000 telespettatori e il 39,8% di share.

Questi dati evidenziano il forte seguito del programma, che ogni settimana riesce a catturare l’attenzione con contenuti sempre interessanti e coinvolgenti.

Beppe Convertini tra televisione e Sanremo: una settimana intensa

Oltre ai successi televisivi, Beppe Convertini ha ricoperto un ruolo di grande rilievo anche nella settimana sanremese. Durante il Festival di Sanremo, il conduttore ha preso parte a numerosi eventi, ribadendo la sua importanza nel panorama dello spettacolo italiano.

Uno degli appuntamenti più significativi ha riguardato la presentazione del suo libro “Il Paese Azzurro”, pubblicato da Rai Libri. L’evento, organizzato mercoledì 12 febbraio presso Casa Sanremo, ha raccolto un pubblico numeroso e attento. Il volume, che esplora le bellezze dei borghi marinari italiani, ha suscitato grande interesse. Durante l’incontro, accanto a Beppe Convertini, hanno preso la parola alcuni degli artisti protagonisti dell’edizione in corso del Festival, rendendo l’evento ancora più suggestivo.

Beppe Convertini sfila sul green carpet e incanta il pubblico

Mercoledì sera, Beppe Convertini ha nuovamente catturato l’attenzione sfilando con classe sul green carpet del Teatro Ariston. Un pubblico caloroso lo ha accolto con entusiasmo, riservandogli un’ovazione. Sempre disponibile, il conduttore si è fermato per foto e autografi, confermando ancora una volta il grande affetto che lo circonda.

Dopo aver calcato il tappeto verde, si è accomodato tra il pubblico del Teatro Ariston, per seguire la seconda serata della kermesse musicale, ribadendo la sua connessione con il mondo dello spettacolo e della musica italiana.

La Rai celebra una settimana di risultati eccezionali

Il successo di “Unomattina in Famiglia” si inserisce in una fase straordinaria per la Rai, che domina il panorama televisivo italiano. Sotto la direzione di Angelo Mellone, la programmazione si è rivelata un punto di riferimento per il pubblico, offrendo contenuti ricchi e di qualità.

La professionalità di Beppe Convertini, la competenza di Monica Setta e Ingrid Muccitelli, e l’esperienza ineguagliabile di Michele Guardì hanno trasformato il programma in un appuntamento imprescindibile per milioni di telespettatori, consolidandolo tra i pilastri della programmazione di Rai 1.

Grazie a dati di ascolto impressionanti e a un pubblico sempre più coinvolto, la Rai continua a confermarsi come la vera protagonista della televisione italiana. Con il daytime guidato da Angelo Mellone, il futuro appare ancora più radioso e ricco di successi.

L'articolo Rai: “Unomattina in Famiglia” conquista, Beppe Convertini trionfa proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/02/18/rai-unomattina-in-famiglia-conquista-beppe-convertini-trionfa/feed/ 0 44908
Celebrazioni di apertura per Agrigento Capitale della Cultura 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/01/20/celebrazioni-di-apertura-per-agrigento-capitale-della-cultura-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/20/celebrazioni-di-apertura-per-agrigento-capitale-della-cultura-2025/#respond Mon, 20 Jan 2025 15:55:12 +0000 https://www.livemag.it/?p=42932 Inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’anno da Capitale Italiana della Cultura Agrigento ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, regalando al pubblico un evento indimenticabile. La cerimonia inaugurale, trasmessa ieri mattina alle ore 11 su Rai 3, Rai News 24 e in streaming su […]

L'articolo Celebrazioni di apertura per Agrigento Capitale della Cultura 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
Inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’anno da Capitale Italiana della Cultura
Agrigento Capitale della Cultura 2025 5

Agrigento ha ufficialmente dato il via alle celebrazioni per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, regalando al pubblico un evento indimenticabile. La cerimonia inaugurale, trasmessa ieri mattina alle ore 11 su Rai 3, Rai News 24 e in streaming su RaiPlay, ha registrato ovviamente un’ottima audience, dimostrando un interesse diffuso a livello nazionale per questo importante traguardo culturale.

Il cuore dell’evento: il Teatro Luigi Pirandello

Il Teatro Luigi Pirandello ha ospitato il momento centrale della giornata. Tra i protagonisti, spiccava certamente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha pronunciato un discorso profondo e significativo. Il Capo dello Stato ha evidenziato il valore della diversità culturale come pilastro della società italiana, dichiarando: “La cultura protegge ciò che di più prezioso abbiamo: la libertà, l’eguaglianza dei diritti e la solidarietà. Agrigento, oggi, è simbolo di tutto questo, incarnando la ricchezza del nostro passato e l’investimento per il futuro.”

La conduzione di una coppia d’eccezione

La cerimonia è stata guidata con grande professionalità da Beppe Convertini, volto noto di Uno Mattina in Famiglia, e da Incoronata Boccia, vice direttrice del TG1. La loro conduzione, elegante e coinvolgente, ha conquistato il pubblico e ha permesso di valorizzare i momenti più significativi dell’evento. Grazie alla loro presenza, la trasmissione ha ottenuto un notevole successo di ascolti e unanimi consensi.

Agrigento Capitale della Cultura 2025 3

La musica e i protagonisti sul palco

L’inaugurazione si è aperta con l’esecuzione dell’Inno Nazionale, eseguito dal coro e dall’orchestra d’archi del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, diretti dal Maestro Alberto Maniaci. Tra gli interventi di rilievo, si sono distinti quelli di Roberto Albergoni, Direttore Generale della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura, Giacomo Minio, Presidente della Fondazione, e Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento. Hanno preso parte all’evento anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineando il ruolo centrale di questa iniziativa per rilanciare il turismo e la cultura.

Un anno di eventi per celebrare Agrigento

Con l’inaugurazione, si apre un intero anno dedicato a eventi che coinvolgeranno ogni angolo del territorio agrigentino. Dalla magnifica Valle dei Templi ai borghi più affascinanti, il programma propone un calendario ricco di iniziative capaci di attrarre l’attenzione nazionale e internazionale.

Con l’entusiasmo generato dalla cerimonia di ieri, Agrigento si prepara a vivere un 2025 che si prospetta come un autentico tributo alla cultura italiana, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama culturale mondiale.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello


L'articolo Celebrazioni di apertura per Agrigento Capitale della Cultura 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/20/celebrazioni-di-apertura-per-agrigento-capitale-della-cultura-2025/feed/ 0 42932
Agrigento nuova Capitale della Cultura italiana 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/agrigento-nuova-capitale-della-cultura-italiana-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/agrigento-nuova-capitale-della-cultura-italiana-2025/#respond Thu, 16 Jan 2025 18:54:28 +0000 https://www.livemag.it/?p=42729 La cerimonia d’inaugurazione con la presenza del presidente Sergio Mattarella Il 18 gennaio 2025, Agrigento avvierà ufficialmente il suo anno come Capitale Italiana della Cultura con una cerimonia che si terrà presso il Teatro Pirandello. L’evento vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sottolineerà l’importanza di questo momento non solo per Agrigento, […]

L'articolo Agrigento nuova Capitale della Cultura italiana 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
La cerimonia d’inaugurazione con la presenza del presidente Sergio Mattarella

Il 18 gennaio 2025, Agrigento avvierà ufficialmente il suo anno come Capitale Italiana della Cultura con una cerimonia che si terrà presso il Teatro Pirandello. L’evento vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sottolineerà l’importanza di questo momento non solo per Agrigento, ma per l’intero Paese. Con la sua presenza, darà il via a una serie di iniziative che celebreranno il valore culturale e storico della città.

La cerimonia verrà trasmessa in diretta su RAI attraverso le piattaforme Rai Play, Rai Quirinale e Rai TGR, consentendo a milioni di spettatori di scoprire il patrimonio storico e culturale di Agrigento. L’evento si estenderà a un vasto pubblico, permettendo a chi non potrà essere presente fisicamente di vivere l’emozione della giornata e apprezzare la ricchezza della città siciliana.

Le figure istituzionali e culturali presenti

Beppe Convertini

L’evento vedrà anche la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il ministro della Cultura Alessandro Giuli e altri rappresentanti del mondo culturale e artistico. La cerimonia celebrerà la lunga storia di Agrigento, che rappresenta una delle città più significative della cultura italiana e mondiale, un luogo che continua a influenzare la cultura e la storia dell’umanità.

A condurre la cerimonia ci saranno Beppe Convertini, conduttore noto per il programma “Uno Mattina in Famiglia”, e Incoronata Boccia, vice direttrice del TG1. Grazie alla loro esperienza e capacità, guideranno il pubblico con competenza e passione, raccontando le eccellenze culturali di Agrigento e facendo vivere un’esperienza unica a tutti i telespettatori.

Le dichiarazioni di Francesco Miccichè e Roberto Albergoni

Francesco Miccichè

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha dichiarato:
“Agrigento ha una tradizione millenaria, e questo riconoscimento rappresenta per noi un’opportunità straordinaria per mostrare al mondo la ricchezza del nostro patrimonio culturale e paesaggistico.”

Anche Roberto Albergoni, direttore della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ha espresso soddisfazione per l’inizio di questa grande avventura, affermando:
“Questo sarà un anno indimenticabile, ricco di eventi che metteranno in luce la bellezza di Agrigento e la sua straordinaria cultura, proiettandola nel panorama internazionale.”

Un anno di eventi culturali a Agrigento

Agrigento Valle dei Templi

La cerimonia del 18 gennaio segnerà solo l’inizio di un anno che sarà caratterizzato da una serie di eventi e attività culturali. Agrigento ospiterà mostre, concerti, spettacoli teatrali e conferenze che coinvolgeranno artisti e intellettuali di fama internazionale, rendendo il 2025 un anno ricco di stimoli culturali e creativi.

Gli spettatori avranno l’opportunità di esplorare la straordinaria Valle dei Templi, uno dei più importanti siti archeologici del mondo. Potranno anche ammirare il centro storico di Agrigento, un luogo che mescola perfettamente tradizione e modernità, offrendo una visione unica della città che ha resistito al passare dei secoli.

Il percorso che segna Agrigento come Capitale della Cultura Italiana 2025 è un’occasione per celebrare l’identità culturale dell’Italia. Questo riconoscimento darà visibilità alla bellezza e alla storia di una città che è un vero e proprio simbolo della cultura italiana e internazionale. Il 18 gennaio, con la partecipazione simbolica del presidente Sergio Mattarella, si darà il via a un anno di eventi che arricchiranno il patrimonio culturale globale e celebreranno il valore universale della città di Agrigento.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Agrigento nuova Capitale della Cultura italiana 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/agrigento-nuova-capitale-della-cultura-italiana-2025/feed/ 0 42729
Women for Women, per combattere violenza e tumore al seno https://www.livemag.it/index.php/2025/01/09/women-for-women-per-combattere-violenza-e-tumore-al-seno/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/09/women-for-women-per-combattere-violenza-e-tumore-al-seno/#respond Thu, 09 Jan 2025 14:36:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=42255 Women for Women against Violence, l’evento speciale su Rai 1 per sensibilizzare e ispirare Sabato 11 gennaio 2025, in seconda serata, RAI UNO trasmetterà la nona edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, un’iniziativa unica nel suo genere dedicata alla lotta contro due dei più grandi nemici delle donne: la violenza di […]

L'articolo Women for Women, per combattere violenza e tumore al seno proviene da Live Magazine.

]]>
Women for Women against Violence, l’evento speciale su Rai 1 per sensibilizzare e ispirare

Sabato 11 gennaio 2025, in seconda serata, RAI UNO trasmetterà la nona edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, un’iniziativa unica nel suo genere dedicata alla lotta contro due dei più grandi nemici delle donne: la violenza di genere e il tumore al seno. La serata sarà presentata da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, con la regia di Antonio Centomani, promettendo momenti di grande emozione e riflessione.

Il progetto, ideato, organizzato e prodotto da Donatella Gimigliano, Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, è stato scritto in collaborazione con Fabrizio Silvestri e Cristina Monaco. L’obiettivo principale è quello di celebrare la forza delle donne che ogni giorno combattono battaglie difficili e vincono con coraggio, ricordando che ogni anno, in Italia, più di 110 donne vengono uccise da uomini che sostengono di amarle. Inoltre, l’evento sottolinea che il tumore al seno è il big killer oncologico più frequente tra le donne, causando circa 12.000 decessi all’anno.

Testimonianze che danno voce alla forza delle donne

Women For Women 1

La kermesse sarà arricchita da storie di rinascita e resilienza. Rosanna Banfi presenterà il suo toccante monologo dal titolo “Io ballo per la vita”, mentre Cristina Donadio proporrà il corto intitolato “La scelta”, in cui racconterà la sua esperienza personale nella lotta contro il tumore al seno.

Nicolò Maja, unico sopravvissuto a un terribile femminicidio familiare, proporrà una riflessione dal titolo “Come posso perdonarti papà?”, affrontando il tema del perdono e delle difficoltà nel superare un dolore così profondo.

Tra le testimonianze ci sarà anche quella di Nadia Accetti, che racconterà la sua storia con l’intervento “Dal tunnel della violenza all’amore per la vita”. Nadia spiegherà come ha trasformato il dolore provocato da una violenza e dai gravi disturbi alimentari che ne sono derivati in una forza straordinaria per aiutare gli altri e diffondere un messaggio di speranza e di rinascita.

Arte e spettacolo per una serata indimenticabile

Il programma offrirà momenti di grande intrattenimento e arte. La cantante emergente STE, accompagnata dai celebri ballerini internazionali Antonio Fini e Abby Silva Gavezzoli, darà vita a una performance emozionante. Gli irriverenti Gemelli di Guidonia porteranno sul palco il loro spettacolo musicale e comico intitolato “Intelligenza musicale”, che unisce parodie, musica e monologhi brillanti.

Tra i protagonisti artistici della serata ci saranno anche la violinista elettrica Elsa Martignoni, famosa per il suo archetto luminoso e le esibizioni suggestive, i flautisti di talento Giuseppe Mario Finocchiaro e Camilla Refice, e le pianiste Scilla Lenzi e Cristina Donnini. Le Dancers for Oncology, capitanate da Carolyn Smith e con Carolina Marconi come leader, regaleranno emozioni con le loro coreografie intense e coinvolgenti.

Premi per chi si impegna per un mondo migliore

Women For Women 5

Durante l’evento verranno consegnati i prestigiosi “Camomilla Award”, opere uniche create dal maestro orafo Michele Affidato, che ha scelto il fiore di camomilla come simbolo di guarigione e sostegno. Tra i premiati ci saranno:

  • Carmela Pace, Presidente dell’Unicef
  • Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana
  • Il celebre chef Gennaro Esposito
  • Simona Sala, Direttrice di Rai Radio 2
  • Il giornalista Giuseppe Brindisi, volto noto di Mediaset
  • Il regista Giuseppe Nuzzo
  • La conduttrice televisiva Emanuela Folliero
  • L’attivista e opinionista Vladimir Luxuria, anche autrice e scrittrice
  • La fotografa Tiziana Luxardo, che firma la mostra “Women for Women against Violence”
  • La studentessa kosovara Adelina Trshana, della World House di Rondine – Cittadella della Pace
  • La modella e influencer Ilaria Capponi, nota per il suo impegno contro il body shaming

Ospiti che portano ispirazione e coraggio

La serata vedrà anche la partecipazione di ospiti d’onore che hanno trasformato il loro dolore in testimonianze di speranza. Valentina Pitzalis, sopravvissuta a un tentativo di femminicidio e impegnata attivamente nella lotta contro la violenza sulle donne, condividerà la sua storia. La stilista Antonietta Tuccillo, che affronta con coraggio un tumore ovarico di alto grado, offrirà il suo contributo, mentre Carla Caiazzo, vittima di violenza, racconterà il suo percorso come Presidente dell’Associazione Io rido ancora.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Women for Women, per combattere violenza e tumore al seno proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/09/women-for-women-per-combattere-violenza-e-tumore-al-seno/feed/ 0 42255
Nuovo successo radiofonico per Beppe Convertini su Radio2 https://www.livemag.it/index.php/2024/12/29/nuovo-successo-radiofonico-per-beppe-convertini-su-radio2/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/29/nuovo-successo-radiofonico-per-beppe-convertini-su-radio2/#respond Sun, 29 Dec 2024 17:56:29 +0000 https://www.livemag.it/?p=41826 Beppe Convertini e Jodie Alivernini alla conduzione di Chalet Asiago 10 fanno subito record di ascolti Beppe Convertini e Jodie Alivernini hanno ottenuto grande apprezzamento con il programma ‘Chalet Asiago 10’, che ha esordito su Radio2 sabato 28 dicembre. Trasmettendo ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:30, il programma ha regalato momenti indimenticabili con […]

L'articolo Nuovo successo radiofonico per Beppe Convertini su Radio2 proviene da Live Magazine.

]]>
Beppe Convertini e Jodie Alivernini alla conduzione di Chalet Asiago 10 fanno subito record di ascolti

Beppe Convertini e Jodie Alivernini hanno ottenuto grande apprezzamento con il programma ‘Chalet Asiago 10’, che ha esordito su Radio2 sabato 28 dicembre. Trasmettendo ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:30, il programma ha regalato momenti indimenticabili con racconti appassionanti, giochi originali e ospiti di grande rilievo, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi segue con affetto la radio e le tradizioni natalizie italiane.

Beppe Convertini si riconferma e Jodie Alivernini sorprende

Con il programma ‘Chalet Asiago 10’, Beppe Convertini ha consolidato il suo ruolo su Radio2, riconfermando il successo raggiunto con il format estivo. Jodie Alivernini, con il suo entusiasmo contagioso e il suo talento comunicativo, ha contribuito a dare al programma un carattere unico, aggiungendo energia e un tocco di brillantezza che ha saputo conquistare il pubblico.

Un’esperienza interattiva anche in formato visual

Il programma ha coinvolto gli spettatori anche in formato visual, trasmesso sul canale 202 del digitale terrestre. Questo approccio innovativo ha reso ‘Chalet Asiago 10’ ancora più coinvolgente, alternando momenti di leggerezza a spunti riflessivi. Nel corso delle puntate, Albano, Amedeo Minghi, Eleonora Daniele, Ingrid Muccitelli e Big Mama hanno impreziosito la trasmissione con i loro racconti, condividendo storie personali legate al periodo natalizio e regalando emozioni indimenticabili agli ascoltatori.

Beppe Convertini tra TV, eventi e libri che raccontano l’Italia

Beppe Convertini Rai Radio 2

Beppe Convertini continua a essere un volto di riferimento per la TV e la radio. Attualmente conduce ‘Uno Mattina in Famiglia’ su Rai 1, insieme a Monica Setta e Ingrid Muccitelli. Il programma, ideato dal geniale Michele Guardì e coordinato dal capo progetto Giovanni Taglialavoro, raccoglie consensi costanti grazie al lavoro di un team altamente qualificato.

Per il Capodanno 2025, Beppe Convertini sarà protagonista di un grande evento nella sua città d’origine, Martina Franca. Sul palco, insieme a lui, si alterneranno artisti come Mariana Trevisan, Claudio Cecchetto e Fred De Palma, per una serata ricca di musica e divertimento che accompagnerà il pubblico nell’arrivo del nuovo anno.

Due libri che celebrano le radici culturali italiane

Oltre al successo ottenuto sul piccolo schermo e in radio, Beppe Convertini si è affermato anche come autore. I suoi libri, ‘Paesi Miei’ e ‘Il Paese Azzurro’, pubblicati da Rai Libri, conducono i lettori in un viaggio emozionante attraverso le bellezze e le tradizioni italiane, offrendo uno sguardo autentico sulle ricchezze culturali e paesaggistiche del nostro Paese.

Un programma che valorizza lo spirito natalizio italiano

Con ‘Chalet Asiago 10’, Beppe Convertini e Jodie Alivernini hanno portato nelle case italiane la magia del Natale, offrendo intrattenimento di qualità durante i weekend delle festività. Grazie a contenuti ricchi di emozioni e a uno stile accattivante, il programma ha celebrato il meglio delle tradizioni italiane, lasciando un ricordo indelebile nel cuore degli ascoltatori di Radio2.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Nuovo successo radiofonico per Beppe Convertini su Radio2 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/29/nuovo-successo-radiofonico-per-beppe-convertini-su-radio2/feed/ 0 41826
Il Progetto TETI presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati https://www.livemag.it/index.php/2024/10/30/il-progetto-teti-presentato-ufficialmente-alla-camera-dei-deputati/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/30/il-progetto-teti-presentato-ufficialmente-alla-camera-dei-deputati/#respond Wed, 30 Oct 2024 21:43:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=38130 L’importanza di sport ed educazione al centro dell’evento Nel pomeriggio di oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è svolta la presentazione del Progetto TETI. Questa iniziativa ambiziosa è frutto della collaborazione tra la S.S. Chieti F.C. 1922, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” e le Terme di Pepoli, sostenuta da rilevanti investimenti […]

L'articolo Il Progetto TETI presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati proviene da Live Magazine.

]]>
L’importanza di sport ed educazione al centro dell’evento

Nel pomeriggio di oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è svolta la presentazione del Progetto TETI. Questa iniziativa ambiziosa è frutto della collaborazione tra la S.S. Chieti F.C. 1922, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” e le Terme di Pepoli, sostenuta da rilevanti investimenti privati. Numerosi rappresentanti istituzionali, esponenti del mondo culturale e sportivo si sono uniti per esprimere il proprio supporto e confrontarsi sull’importanza di un progetto che mira a rafforzare il legame tra sport ed educazione, con un impatto positivo sulle comunità locali e i giovani.

Il Progetto TETI prende il nome dall’acronimo di Training, Education e Team Integration, con l’obiettivo di promuovere una cultura sportiva che sia inclusiva e consapevole, attraverso l’integrazione tra diverse aree operative.

Andrea Abodi sostiene il progetto con un videomessaggio

progetto TETI 4

Pur impegnato in altri obblighi istituzionali, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha inviato un videomessaggio per salutare i partecipanti e manifestare il proprio sostegno al progetto. Abodi ha descritto il Progetto TETI come “un’iniziativa all’avanguardia che dimostra come una collaborazione tra pubblico e privato possa creare progetti di valore per il territorio”. Ha quindi evidenziato l’importanza di investire nella formazione dei giovani e nel promuovere valori positivi, incoraggiando tutti i partecipanti a collaborare per il futuro delle nuove generazioni.

L’Onorevole Gimmi Cangiano, membro della Commissione Cultura, Scienze e Istruzione, ha portato i saluti del Presidente della Camera Lorenzo Fontana e ha dichiarato: “Il Progetto TETI rappresenta una nuova visione di integrazione tra sport ed educazione; offre una preziosa opportunità per i nostri giovani e per la comunità sportiva in generale”. Cangiano ha inoltre sottolineato come l’educazione sportiva possa formare professionisti che rispettano i valori etici e contribuiscono alla società.

Onorevole Guerino Testa, Segretario della VI Commissione Finanze, ha aggiunto un significativo commento sul supporto economico: “Progetti come TETI richiedono sostegno economico; tali iniziative possono generare cambiamenti concreti, ancorati ai valori autentici della nostra regione”. La riflessione di Testa ha sottolineato l’importanza di investire nel futuro dell’Abruzzo.

I sette pilastri del Progetto TETI: dalle strutture alle borse di studio

Il Dottor Altair D’Arcangelo, Business Developer di WIP Finance e ideatore del progetto, ha illustrato i sette elementi principali su cui si fonda TETI:

  1. Impianti sportivi avanzati: Il progetto prevede strutture moderne e accessibili dedicate ai giovani, alle attività paralimpiche e alle atlete. D’Arcangelo ha dichiarato: “L’obiettivo è garantire a ogni giovane un percorso formativo di alto livello”.
  2. Ricerca e innovazione: In collaborazione con l’Università G. D’Annunzio, il progetto esplora ambiti di studio innovativi come la cosmetologia e la nutraceutica, ampliando l’offerta formativa universitaria.
  3. Attività termali all’avanguardia: Attraverso una collaborazione con le Terme di Pepoli, il progetto integra la scienza cosmetica e nutraceutica, offrendo agli studenti opportunità pratiche sul campo.
  4. Formazione e internazionalizzazione: L’iniziativa prevede borse di studio per giovani talenti internazionali, promuovendo uno scambio culturale che arricchisce le esperienze formative dei partecipanti.
  5. Stadio ecosostenibile: La costruzione di uno stadio ecosostenibile rientra nella visione ecologica del progetto; la struttura ospiterà eventi sportivi e culturali secondo criteri di sostenibilità.
  6. Eventi nazionali per il territorio: Il progetto intende realizzare eventi nazionali, sia estivi sia invernali, promuovendo il territorio e generando opportunità turistiche.
  7. Marketing strategico: Il piano marketing valorizzerà le eccellenze locali, posizionando la regione come polo d’innovazione nello sport e nella scienza.

D’Arcangelo ha concluso con entusiasmo: “TETI ha già creato sinergie fondamentali tra diversi attori socio-economici; il nostro obiettivo comune è ridefinire gli standard dello sport locale e offrire nuove opportunità”. Ha poi espresso gratitudine verso il suo territorio: “Restituire ai cittadini parte di ciò che ho ricevuto è per me un dovere morale; credo sia fondamentale investire nei giovani”.

Supporto dell’Università e contributo finanziario

progetto TETI 6

Il Dottor Andrea Arcangeli, rappresentante del Rettore Liborio Stuppia, ha aggiunto: “L’unione tra il nostro ateneo e il Progetto TETI rafforza la qualità della formazione, permettendo ai nostri studenti di diventare professionisti competenti”. A seguire, il Dottor Sandro Feole, responsabile dell’area finanziaria, ha affermato: “Questo progetto riflette il nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile e una visione di crescita per il futuro”.

Giuseppe Gianni Di Labio, Presidente della S.S. Chieti F.C., ha dichiarato: “Non formiamo soltanto atleti, ma cittadini responsabili e consapevoli”. Ha anche condiviso la soddisfazione per gli ottimi risultati sportivi della squadra, attualmente al primo posto nel girone F del campionato di serie D.

L’evento moderato da Beppe Convertini e altre testimonianze di valore

Beppe Convertini, noto conduttore del programma Rai “Uno Mattina in famiglia”, ha moderato l’evento e lodato la visione lungimirante di TETI. Numerosi interventi hanno arricchito l’incontro, tra cui quello di Marco Calabrese, CEO di WIP Finance, che ha dichiarato: “Abbiamo fiducia nel grande potenziale del Progetto TETI”.

progetto TETI 3

Il Sindaco Diego Ferrara, a nome del Consiglio Comunale, ha espresso il pieno sostegno dell’amministrazione, affermando quanto questa iniziativa possa generare un impatto positivo per il territorio. Grande apprezzamento ha riscosso l’intervento dell’Avvocato Luigi Barbiero, Coordinatore della Lega Nazionale Serie D, che ha dichiarato: “Le piccole realtà sportive sono la spina dorsale del sistema; sostenerle significa rafforzare tutto il settore”. Barbiero ha espresso il proprio apprezzamento anche a nome del presidente della Lega di Serie D, Dottor Giancarlo Abete, per l’impegno etico-sociale e i successi della S.S. Chieti F.C. 1922.

Il capitano della squadra, Cosimo Forgione, ha poi donato al Ministro una maglia personalizzata con la scritta “A. Abodi” e il numero 10, simbolo dell’impegno della squadra per l’inclusione e i valori morali nello sport.

Hanno preso parte all’evento anche importanti figure come i: vicepresidenti Ettore Serra e Dario Scurci insieme ai dirigenti principali della S.S. Chieti F.C., quali Massimo Zan, Paolo Pocchetti, Mino Ianieri e Marco Serra e Kevin Petrella.

L’organizzazione dell’evento, curata dalla consulente parlamentare Maria De Martino e dal CEO di Press Star’s Management, Paolo Chiparo, ha visto una vasta partecipazione della stampa nazionale, segno dell’interesse crescente per questa iniziativa, destinata a rafforzare le sinergie e promuovere lo sviluppo territoriale.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Il Progetto TETI presentato ufficialmente alla Camera dei Deputati proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/30/il-progetto-teti-presentato-ufficialmente-alla-camera-dei-deputati/feed/ 0 38130
La XII edizione del Procida Film Festival chiude con grande successo https://www.livemag.it/index.php/2024/09/24/la-xii-edizione-del-procida-film-festival-chiude-con-grande-successo/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/24/la-xii-edizione-del-procida-film-festival-chiude-con-grande-successo/#respond Tue, 24 Sep 2024 14:22:21 +0000 https://www.livemag.it/?p=35493 Una celebrazione di giovani talenti e donne protagoniste al Procida Film Festival La XII edizione del Procida Film Festival, guidata da Beppe Convertini, si è conclusa trionfalmente, attirando un numero sempre maggiore di spettatori, quasi raddoppiato rispetto alle precedenti edizioni. Tra i numerosi ospiti, hanno brillato figure di spicco come Ornella Muti, Francesca Archibugi, Donatella […]

L'articolo La XII edizione del Procida Film Festival chiude con grande successo proviene da Live Magazine.

]]>
Una celebrazione di giovani talenti e donne protagoniste al Procida Film Festival
Procida Film Festival 4

La XII edizione del Procida Film Festival, guidata da Beppe Convertini, si è conclusa trionfalmente, attirando un numero sempre maggiore di spettatori, quasi raddoppiato rispetto alle precedenti edizioni. Tra i numerosi ospiti, hanno brillato figure di spicco come Ornella Muti, Francesca Archibugi, Donatella Finocchiaro, Anna Falchi e Chiara Iezzi. Lina Sastri, premiata per la sua carriera, ha presentato anche il suo debutto alla regia con il film La Casa di Ninetta, emozionando il pubblico presente.

I migliori cortometraggi premiati al festival

Durante la manifestazione, sono stati premiati i cortometraggi vincitori del concorso. Gianluca Zonta si è aggiudicato il riconoscimento come miglior cortometraggio italiano con L’Acquario, mentre Captain’s Daughter di Alexey Petrashevich ha vinto nella categoria internazionale. Pret’ammare di Francesco Guardascione ha ricevuto il premio come miglior documentario, e Mercato Libero di Giuseppe Cacace ha trionfato per il miglior corto a tema sociale.

Artisti e ospiti illustri protagonisti sul palco

Procida Film Festival 6

Il palco del Procida Film Festival ha accolto molti artisti di rilievo, che hanno condiviso storie e aneddoti legati al mondo del cinema e della cultura. Beppe Convertini, noto conduttore di Uno Mattina in Famiglia e autore del libro Il Paese Azzurro, ha diretto l’evento insieme a figure come Fabio Troiano, Giancarlo Commare, Ivan Cotroneo, Michela Andreozzi e Vittoria Schisano. Francesca Archibugi ha ricevuto un omaggio speciale dal Comune di Procida, che le ha conferito il Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante per la sezione Settima Arte.

La riapertura di Villa Eldorado e il legame con Elsa Morante

Dopo quarant’anni, Villa Eldorado, dimora storica dove Elsa Morante soggiornò e scrisse il capolavoro L’isola di Arturo, ha riaperto le sue porte. Il pubblico e gli abitanti dell’isola hanno avuto l’opportunità di visitare i “giardini di Elsa”, uno degli angoli più suggestivi dell’isola, con una vista mozzafiato sul mare.

Omaggio a Massimo Troisi e celebrazione del film Il Postino

In occasione del trentennale del celebre film Il Postino, il festival ha presentato il libro Il Massimo dei giochi, scritto da Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi. Successivamente, il pubblico ha assistito alla proiezione del documentario Il mio amico Massimo di Alessandro Bencivenga, rendendo omaggio al grande attore napoletano.

Il sostegno delle istituzioni locali e nazionali

Il Procida Film Festival continua a crescere e a ottenere riconoscimenti grazie al sostegno delle istituzioni locali e nazionali. Il Comune di Procida, la Campania Film Commission, la Regione Campania e il MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) hanno contribuito al successo di questa edizione, rafforzando il legame tra cultura e territorio.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo La XII edizione del Procida Film Festival chiude con grande successo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/24/la-xii-edizione-del-procida-film-festival-chiude-con-grande-successo/feed/ 0 35493
Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/#respond Thu, 19 Sep 2024 13:22:22 +0000 https://www.livemag.it/?p=35120 Un’edizione ricca di eventi a Procida dal 18 al 22 settembre La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un’esperienza imperdibile dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l’isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, […]

L'articolo Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri proviene da Live Magazine.

]]>
Un’edizione ricca di eventi a Procida dal 18 al 22 settembre
Donatella Finocchiaro

La XII edizione del Procida Film Festival si prepara a offrire un’esperienza imperdibile dal 18 al 22 settembre 2024, trasformando l’isola in un vero e proprio palcoscenico per il cinema. Grandi ospiti, tra cui Lina Sastri, Francesca Archibugi, Ornella Muti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Chiara Iezzi, Giancarlo Commare, Anna Falchi e Valeria Marini, arricchiranno il programma. Inoltre, l’anteprima nazionale della serie “Gerri” catturerà l’attenzione del pubblico con la proiezione della prima puntata.

Un concorso di cortometraggi per valorizzare il territorio

Il festival darà ampio spazio al concorso dedicato a 20 cortometraggi che esploreranno il tema della valorizzazione del territorio. La giuria, composta dalla produttrice Paola Lucisano, dall’attore Fabio Troiano, dall’attrice e regista Michela Andreozzi e dal casting director Armando Pizzuti, valuterà i corti e assegnerà i premi. Beppe Convertini dirigerà questa edizione del festival, che proporrà un mix perfetto di cinema e bellezze locali.

Masterclass, proiezioni speciali e incontri con i protagonisti del cinema

Oltre alla competizione, il Procida Film Festival offrirà masterclass e proiezioni speciali che coinvolgeranno il pubblico. Tra gli ospiti spiccano volti noti del cinema italiano come Ornella Muti, Andrea Roncato, Giancarlo Commare, Chiara Iezzi e Imma Pirone. Anche il regista Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano parteciperanno, dopo il successo della serie Netflix “La vita che volevi”. Il Comune di Procida consegnerà inoltre a Francesca Archibugi il prestigioso premio “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, riconoscimento alla carriera nella sezione Settima Arte.

Anteprime esclusive e omaggi ai grandi del cinema

Lina Sastri

Non mancheranno le anteprime esclusive: Irene Ferri e Giulio Beranek presenteranno la prima puntata della serie “Gerri”, mentre Lina Sastri sarà protagonista con il suo debutto alla regia, “La casa di Ninetta”, per il quale riceverà anche un premio alla carriera. Gianni Ippoliti proporrà il suo cortometraggio “Una, Nessuna Centomila”, mentre il pluripremiato documentario “Mater Viva”, dedicato al riciclo e al rapporto tra uomo e tecnologia, farà riflettere il pubblico.

Celebrazioni per i 30 anni de “Il postino” e omaggio a Mastroianni

Il festival celebrerà i 30 anni del film “Il postino” con la presentazione del libro “Il Massimo dei giochi” di Alfredo Cozzolino, amico d’infanzia di Massimo Troisi. Verrà inoltre proiettato il film “Il mio amico Massimo”, anticipato da un incontro con il regista Alessandro Bencivenga. Un’altra celebrazione importante sarà dedicata al centenario della nascita di Marcello Mastroianni, con una mostra fotografica intitolata “Caro Marcello”, che sarà allestita nello splendido Complesso Conventuale di Santa Margherita Nuova.

Procida Film Festival 24

La storica Villa Eldorado riapre per il pubblico

Un evento molto atteso sarà la riapertura della storica Villa Eldorado, chiusa da oltre quarant’anni. Questo luogo affascinante, dove Elsa Morante ha soggiornato, offre ai visitatori la possibilità di passeggiare nei suggestivi “giardini di Elsa” e di ammirare la splendida terrazza affacciata sul mare, lo stesso panorama che ha ispirato il suo capolavoro “L’isola di Arturo”.

Un evento sostenuto da importanti istituzioni

Il Procida Film Festival 2024 si svolge con il supporto del Comune di Procida, della Campania Film Commission, della Regione Campania e del MIBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Il festival celebra l’incontro tra cinema e territorio, offrendo un’esperienza unica in una delle isole più affascinanti del Mediterraneo.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Procida Film Festival 2024: cinema, cultura e ospiti illustri proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/19/procida-film-festival-2024-cinema-cultura-e-ospiti-illustri/feed/ 0 35120
Torna Beppe Convertini con “Uno Mattina In Famiglia” su Rai 1 https://www.livemag.it/index.php/2024/09/11/torna-beppe-convertini-con-uno-mattina-in-famiglia-su-rai-1/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/11/torna-beppe-convertini-con-uno-mattina-in-famiglia-su-rai-1/#respond Wed, 11 Sep 2024 16:06:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=34569 Riparte “Uno Mattina In Famiglia” su Rai 1 con Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Monica Setta A partire da sabato 14 settembre, torna su Rai 1 l’amatissimo programma “Uno Mattina In Famiglia”, che accompagnerà i telespettatori ogni sabato e domenica. Il format vede alla conduzione il trio ormai consolidato composto da Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli […]

L'articolo Torna Beppe Convertini con “Uno Mattina In Famiglia” su Rai 1 proviene da Live Magazine.

]]>
Riparte “Uno Mattina In Famiglia” su Rai 1 con Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Monica Setta

A partire da sabato 14 settembre, torna su Rai 1 l’amatissimo programma “Uno Mattina In Famiglia”, che accompagnerà i telespettatori ogni sabato e domenica. Il format vede alla conduzione il trio ormai consolidato composto da Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Monica Setta. Questo programma ha ottenuto grande successo in tutte le sue edizioni, raggiungendo sempre ottimi ascolti. La regia è firmata da Marco Aprea, mentre la direzione è affidata al maestro Michele Guardì, con Giovanni Taglialavoro nel ruolo di capo autore.

Il format del programma e cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Beppe Convertini Uno Mattina In Famiglia 6

Beppe Convertini, parlando con entusiasmo del ritorno in televisione, ha dichiarato: “Siamo pronti a svegliare gli italiani con energia e passione anche quest’anno“. Il format continuerà a proporre spazi dedicati a vari ambiti della cultura italiana, come la cucina, la medicina, la musica, il teatro e il cinema, offrendo un’immagine completa del nostro Paese. Il pubblico sarà coinvolto attraverso giochi interattivi e collegamenti in diretta da diverse città italiane, per raccontare la bellezza e la ricchezza artistica e culturale dell’Italia. Convertini ha poi aggiunto: “Gli ottimi risultati ottenuti ci danno sempre la motivazione giusta per ripartire con lo stesso entusiasmo di sempre.

Il Procida Film Festival e la direzione artistica di Convertini

Tra i numerosi progetti di Beppe Convertini spicca la direzione artistica del Procida Film Festival, giunto alla sua ventiduesima edizione. Quest’anno il festival vedrà la partecipazione di ben 1500 cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Convertini ha annunciato che due sessioni speciali saranno dedicate agli studenti di cinema, offrendo loro una preziosa occasione di visibilità. Il festival non dimentica i temi sociali di grande rilevanza, trattando argomenti come la lotta alla violenza sulle donne, l’immigrazione e la prevenzione di malattie come i tumori e l’Alzheimer.

Convertini, che ha sempre dimostrato grande sensibilità verso questi temi, ha sottolineato l’importanza di utilizzare il cinema come mezzo per sensibilizzare il pubblico su questioni sociali di primaria importanza.

Il cinema, l’ambiente e gli omaggi ai grandi del passato

Il Procida Film Festival si arricchirà di una sezione dedicata alla salvaguardia dell’ambiente, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali. Convertini, autore del libro “Il Paese Azzurro”, ha anche anticipato la realizzazione di una mostra fotografica in onore di Marcello Mastroianni, nel centenario della sua nascita. Inoltre, verrà aperta al pubblico Villa Eldorado, la residenza della scrittrice Elsa Morante, famosa per il suo capolavoro “L’Isola di Arturo”.

Un altro momento speciale del festival sarà la celebrazione dei 30 anni dall’uscita del film “Il Postino”, parte del quale è stato girato proprio a Procida. Durante l’evento, sarà proiettato anche il film “Il Mio amico Massimo”, dedicato alla memoria di Massimo Troisi. Tra gli ospiti di spicco che parteciperanno all’edizione figurano Ornella Muti, Ambra Angiolini, Anna Falchi e tanti altri volti noti del mondo del cinema e dello spettacolo.

Convertini approda su Rai Radio 2 con “Lido Asiago 10”

Accanto ai suoi impegni televisivi, Beppe Convertini ha iniziato un nuovo progetto radiofonico su Rai Radio 2, intitolato “Lido Asiago 10”. Il programma, che va in onda ogni sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.30, vede la partecipazione anche di Jody Alivernini. “Lido Asiago 10” offre agli ascoltatori momenti di intrattenimento, interviste esclusive con artisti famosi e curiosità sugli eventi culturali e popolari che animano il nostro Paese. Tra gli ospiti intervistati ci sono stati grandi nomi come Maria Grazia Cucinotta, Nicola Piovani e Jerry Calà. Convertini ha spiegato che il programma, oltre a offrire divertimento, vuole essere una finestra sul mondo culturale italiano, raccontando concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni che arricchiscono la vita culturale del Paese.

L’ultima puntata di “Azzurro Storie di Mare” e l’omaggio alla costa laziale

Beppe Convertini Uno Mattina In Famiglia 1

Il 14 settembre, sempre su Rai 1, andrà in onda l’ultima puntata di “Azzurro Storie di Mare”, il programma condotto da Beppe Convertini che esplora il mondo del mare e le sue meraviglie. Questa puntata conclusiva sarà dedicata alla regione Lazio, con un focus su alcune delle sue località più affascinanti, come Sperlonga, la riviera di Ulisse e la suggestiva Villa di Tiberio. Non mancheranno riferimenti alla cucina locale, con un approfondimento su piatti tradizionali come la tiella gaetana, e storie interessanti narrate da pescatori del luogo.

Cristiano Malgioglio ospite speciale

A rendere ancora più speciale questa ultima puntata sarà la presenza di Cristiano Malgioglio, che parlerà del suo rapporto con il mare e del suo amore per le bellezze naturali italiane. La puntata si chiuderà con una suggestiva esibizione di musica tradizionale laziale, accompagnata da danzatori in abiti storici che celebreranno la cultura e le tradizioni del territorio.

Con un calendario ricco di impegni, tra televisione, radio e progetti culturali, Beppe Convertini continua a dimostrare grande passione e dedizione verso il suo pubblico, portando avanti con orgoglio la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Italia.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: “Azzurro Storie di Mare” 2024, in viaggio tra i mari d’Italia

L'articolo Torna Beppe Convertini con “Uno Mattina In Famiglia” su Rai 1 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/11/torna-beppe-convertini-con-uno-mattina-in-famiglia-su-rai-1/feed/ 0 34569
Candeo, Marinelli e Landino: sono loro i veri ragazzi più belli d’Italia https://www.livemag.it/index.php/2024/08/26/candeo-marinelli-e-landino-sono-loro-i-veri-ragazzi-piu-belli-ditalia/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/26/candeo-marinelli-e-landino-sono-loro-i-veri-ragazzi-piu-belli-ditalia/#respond Mon, 26 Aug 2024 06:17:44 +0000 https://www.livemag.it/?p=33428 Ad Alassio in Liguria Andrea Candeo è stato eletto “Il più bello d’Italia” 2024, seguito da altri concorrenti che sono piaciuti alla giuria e anche al pubblico, in un’annata in cui la classifica ha messo d’accordo tutti Essere incoronati come i ragazzi più belli d’Italia è stata, per loro, un’esperienza strepitosa. E non potrebbe essere […]

L'articolo Candeo, Marinelli e Landino: sono loro i veri ragazzi più belli d’Italia proviene da Live Magazine.

]]>
Ad Alassio in Liguria Andrea Candeo è stato eletto “Il più bello d’Italia” 2024, seguito da altri concorrenti che sono piaciuti alla giuria e anche al pubblico, in un’annata in cui la classifica ha messo d’accordo tutti

Essere incoronati come i ragazzi più belli d’Italia è stata, per loro, un’esperienza strepitosa. E non potrebbe essere altrimenti visto che da questo concorso sono decollati nel mondo dello spettacolo celebrities come Gabriel Garko, Beppe Convertini. Paolo Conticini.

Andrea Candeo, di Montanaro Lucino (Como), è il vincitore assoluto: 32 anni, di professione agronomo, ambisce chiaramente a entrare in maniera solida e duratura nel settore della tv o del cinema. E le qualità ci sono. Non è nuovo al piccolo schermo, visto che in passato ha avuto un’esperienza nel programma tv “Take me Out” su Real Time.

Ironia della sorte perchè anche il secondo classificato, Jacopo Marinelli, è stato protagonista della stessa trasmissione, e i due si conoscevano. Una vera standing ovation per Marinelli, 25 anni, esperto di scienze motorie, residente nel ferrarese. La sua vittoria è merito non solo della sua bellezza, ma anche di una personalità evidenziata durante il pomeriggio nei passaggi giuria. E c’è chi scommette che il ragazzo farà strada.

Ma anche il Cinema ha il suo “mister”. Perchè Lorenzo Landino, di Brescia, 20 anni, per le giurate del concorso è “Il più bello d’Italia per il Cinema”. E in effetti il tratteggio dei viso, indipendentemente da un fisico opera d’arte, ricorda un po’ i lord di alcuni film che hanno fatto storia. Questo per lui sarà un lasciapassare fondamentale.

Tutto esaurito ieri per la serata finale del concorso. E per questo grande successo, grazie a uno spettacolo snello, interessante e avvincente va dato merito al direttore artistico e coreografo Fabio Fallabrino, vero braccio destro di Silvio Fasano, storico patron del concorso.

La serata finale è stata presentata dalla giornalista e conduttrice Barbara Morris Piazza. La giuria era presieduta dalla giornalista Francesca Lovatelli Caetani. Con lei la scrittrice Maria Paola Guarino, la giornalista Brunella Bolloli, la giornalista Gloria Giovannetti e l’influencer e content creator Eva Bolognesi.

Le altre fasce sono andate a “Il Talento più Bello d’Italia” (Premio speciale ad Antonio Fasano) a Simone Messina 23 anni di Roma, “Il Mister Bello D’Italia” ad Angelo Musillo anche lui capitolino di 30 anni, “Il più Bello per la Generazioni Z” è stato assegnato a Marco Calcagno di 21 anni di La Spezia.

“Il più Bello d’Italia per lo Sport” è Alessandro Cignarale 27 anni di Genova, mentre “Il più Bello d’Italia per la Moda” è Lorenzo Arduini 21 anni di Moncalieri. Infine “Il più Bello d’Italia per il Web” se lo è aggiudicato Ezio Gargano 18 anni di Gravina di Puglia e “Il più Bello d’Italia per la Tv” è andato a Michael Zamboni, 18 anni di Montichiari.

L'articolo Candeo, Marinelli e Landino: sono loro i veri ragazzi più belli d’Italia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/26/candeo-marinelli-e-landino-sono-loro-i-veri-ragazzi-piu-belli-ditalia/feed/ 0 33428