battaglie Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/battaglie/ Varie ed eventi Tue, 01 Apr 2025 12:19:25 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png battaglie Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/battaglie/ 32 32 Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/#respond Tue, 01 Apr 2025 12:18:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=47912 Un successo che ha emozionato il pubblico Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua […]

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
Un successo che ha emozionato il pubblico

Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua storia, fatta di sacrifici, battaglie e sogni infranti che, forse, ora possono finalmente riprendere forma.

Una finale tra caratteri opposti

Helena Pretes 1

La finale l’ha vista contrapposta a Helena Prestes, modella e attrice brasiliana dal carattere forte e determinato, una donna che non ha mai avuto paura di dire ciò che pensa e che, con il suo fascino esotico e la sua indipendenza, ha conquistato settimana dopo settimana l’attenzione del pubblico. Helena, arrivata in Italia giovanissima per inseguire il sogno della moda, ha affrontato mille difficoltà per imporsi in un ambiente competitivo come quello dello spettacolo, e il suo percorso nella Casa ha confermato la sua incredibile forza di volontà, rendendola una delle protagoniste più discusse e amate di questa edizione.

Il ritorno di una stella

Eppure, alla fine, il pubblico ha scelto di dare la vittoria a Jessica, forse riconoscendole il diritto di riprendersi quel posto che il destino le aveva strappato via troppo presto. Ex voce dei Gazosa, la band che a inizio anni 2000 aveva fatto sognare con successi come www.mipiacitu, Jessica aveva tutto per brillare nel mondo della musica, ma problemi di salute l’avevano costretta a mettere in pausa il suo sogno, lasciandola ai margini di un mondo che era sempre stato il suo.

Un viaggio tra emozioni e fragilità

Jessica Morlacchi 4

Nel corso del reality, Jessica Morlacchi ha mostrato un lato autentico e sincero, lasciando emergere la sua personalità genuina e il suo animo sensibile. La sua risata contagiosa, i suoi momenti di malinconia e le sue riflessioni profonde hanno fatto breccia nel cuore degli spettatori, che probabilmente hanno visto in lei non solo una concorrente, ma una donna che ha saputo affrontare il dolore con dignità e che merita di tornare sotto i riflettori.

Un’opportunità da non sprecare

Helena ha combattuto fino all’ultimo, e la sua sconfitta non toglie nulla al percorso brillante che ha costruito nel programma. Ma Jessica ha toccato corde più profonde, e forse il pubblico ha voluto darle una seconda possibilità, un nuovo inizio che potrebbe finalmente portarla di nuovo sulle scene. La sua vittoria è la dimostrazione che il talento, quando è vero, non si spegne mai del tutto, e che a volte la vita offre una seconda occasione.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/feed/ 0 47912
Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/#respond Wed, 02 Oct 2024 16:05:37 +0000 https://www.livemag.it/?p=36177 Il valoroso percorso dell’eroe bergamasco Enrico Morali Sabato 28 settembre, il Mausoleo del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ha accolto una cerimonia emozionante in onore del Tenente Colonnello Enrico Morali. L’urna cineraria di questo illustre eroe bergamasco è stata collocata all’interno della cripta, situata sotto l’arca del celebre poeta-eroe Gabriele d’Annunzio. Questo gesto ha […]

L'articolo Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali proviene da Live Magazine.

]]>
Il valoroso percorso dell’eroe bergamasco Enrico Morali

Sabato 28 settembre, il Mausoleo del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ha accolto una cerimonia emozionante in onore del Tenente Colonnello Enrico Morali. L’urna cineraria di questo illustre eroe bergamasco è stata collocata all’interno della cripta, situata sotto l’arca del celebre poeta-eroe Gabriele d’Annunzio. Questo gesto ha rappresentato non solo un omaggio alla figura di Morali, ma anche un riconoscimento per la sua straordinaria dedizione e i sacrifici compiuti per la patria durante la Prima Guerra Mondiale.

Enrico Morali ha servito con onore come membro della storica Brigata Toscana dei “Lupi”. Durante il conflitto, ha combattuto con coraggio in battaglie decisive come quelle del monte Melino, del monte Sabotino, di San Giovanni di Duino e di Col del Rosso di Asiago. Morali ha subito tre ferite gravi e, per il suo eccezionale valore, ha ricevuto un encomio, una medaglia di bronzo e ben due medaglie d’argento. Nel maggio del 1918, ha preso parte al 58° Reggimento Fanteria della Brigata Abruzzi, che faceva parte dell’Armata del Grappa sotto il comando del Generale Gaetano Giardino. Qui ha assunto il comando del III Battaglione e ha compiuto azioni eroiche, tra cui la conquista di posizioni strategiche e la cattura di oltre cento prigionieri.

Il legame indissolubile con Gabriele d’Annunzio

Cerimonia in onore di Enrico Morali 1

Dopo la guerra, il Capitano Enrico Morali ha deciso di offrire il suo servizio come volontario all’impresa di Fiume. In questa occasione, è stato nominato addetto all’ufficio collegamento del Comandante, godendo della fiducia incondizionata di Gabriele d’Annunzio. Il loro legame è rimasto forte nel tempo, come testimoniano le lettere scambiate nel corso degli anni. Durante la cerimonia di tumulazione di Morali, che ora riposa accanto a d’Annunzio, sono stati presenti i principali esponenti dell’Associazione Nazionale del Fante, il presidente Nazionale dei Lupi di Toscana e varie autorità civili e militari.

Un riconoscimento collettivo e la gratitudine dei presenti

Durante l’evento, Cesare Morali, il figlio del Tenente Colonnello, ha espresso un sentito ringraziamento nei confronti di Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, per il suo generoso consenso alla sepoltura nel Mausoleo. Ha anche riconosciuto la preziosa partecipazione di coloro che hanno reso possibile il successo della cerimonia, sottolineando l’importanza di questa commemorazione.

Il Presidente Nazionale dei Fanti, Gianni Stucchi, ha evocato il motto della fanteria “Per se fulget” (Di per sé splende), coniato da Gabriele d’Annunzio. Ha esortato i giovani presenti a riconoscere il valore dei sacrifici compiuti da chi ha combattuto per la libertà del nostro paese. Inoltre, il Presidente provinciale di Bergamo, Luciano Dehò, ha ricordato con orgoglio le gesta eroiche dei Lupi di Toscana, di Enrico Morali e di suo fratello Vincenzo, caduto sul Monte San Michele nel 1916, sottolineando l’importanza di questo momento per la storia locale e nazionale.

Un simbolo di coraggio e resilienza

Cerimonia in onore di Enrico Morali 2

Lo storico Marco Cimmino ha richiamato l’attenzione sul fatto che anche gli eroi provano paura, ma ciò che li distingue è la capacità di affrontare le avversità con determinazione e coraggio. Enrico Morali rappresenta questi valori, e la sua vita, dedicata con passione alla patria, rimane un esempio vivente di come il coraggio possa plasmare la storia. La cerimonia si è conclusa con le note del silenzio eseguite dal trombettiere e la benedizione impartita dal Parroco di Gardone Riviera, Don Angelo Olivetti.

Questo evento non ha solo celebrato la vita di un grande eroe, ma ha anche invitato tutti i partecipanti a riflettere sull’importanza della memoria e del senso di appartenenza a una storia collettiva che continua a vivere nell’identità nazionale. Gabriele d’Annunzio stesso ha conferito a Morali il titolo di “legionario di Fiume”, sottolineando la sua dignità e la sua fiducia nella figura del Capitano.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Cerimonia commemorativa per il Tenente Colonnello Enrico Morali proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/02/cerimonia-commemorativa-per-il-tenente-colonnello-enrico-morali/feed/ 0 36177
Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/#respond Sat, 20 Jul 2024 09:41:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=31249 Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di […]

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di successi e momenti memorabili, lo ha visto passare dalle radio più prestigiose ai palcoscenici delle trasmissioni televisive più seguite. In questa intervista, Fernando Proce ci racconta del suo nuovo progetto cinematografico, condividendo storie della sua vita professionale e riflettendo sui cambiamenti nel settore.

Fernando Proce 4

Fernando Proce, stai lavorando alla sceneggiatura di un film: ce ne vuoi parlare?

«Sì, è vero, sto scrivendo una sceneggiatura per celebrare il cinquantesimo anniversario della radio privata italiana, che sarà il prossimo 10 marzo. Io ero un bambino nel 1975 e ricordo di essere entrato in radio con curiosità e difficoltà, dato che ero piccolo. Tuttavia, poi in radio ci sono rimasto tutta la vita. Prima d’ora non si era mai realizzato qualcosa sulla storia della radio privata! Spesso facciamo corsi e master nelle università, ma parlare della radio di una volta ai ragazzi di oggi è complicato. È tutto diverso, noi montavamo le antenne sui tetti».

Come si chiamerà il film?

«Il titolo sarà “Il bambino che amava la radio” e sarà un film drammatico con molti colpi di scena. Racconterà le difficoltà che affrontavamo noi del sud, le battaglie con i genitori un po’ ingenui, che avevano paura. Prendevamo le botte perché i genitori volevano che studiassimo e lavorassimo. Nella storia, la radio è solo lo sfondo. È il dramma di un bambino che prendeva le botte per lavorare in un settore che nessuno conosceva e sapeva affrontare. Oggi, per fortuna, dopo cinquant’anni, abbiamo molte gratificazioni».

Sei tu il protagonista?

«No, ma stiamo pensando a una mia comparsa nel film e ci saranno diversi personaggi, tanti amici. Vogliamo che il film sia un lascito per i giovani, affinché capiscano come tutto è nato».

Fernando Proce 2

Fernando Proce, che estate sarà la tua?

«Sarò in giro, in diretta da molte location. Sto collaborando con il Pride di Padova, dove parteciperò a eventi importanti, e altrettanti ne farò in Salento. Inoltre, da qualche decennio faccio anche l’host di case con mia figlia a sud di Gallipoli, in Salento. Mi piace tanto e lo faccio con il cuore».

Quali sono i brani più trasmessi in radio?

«A maggio sembrava che non ci fosse niente, poi sono arrivati tutti insieme. Non posso che menzionare il brano del mio carissimo amico Malgioglio: “Fernando”. Molti mi chiedono se Fernando sia io… no, non sono io. Noi abbiamo già fatto il pezzo “Danzando Danzando” che ha avuto milioni di visualizzazioni. Credo che Malgioglio volesse dedicarla a Ronaldo».

Perché si dice che la musica di oggi non rimarrà nel tempo?

«Perché è omologata, ci sono dei filoni. Sicuramente una che rimarrà è quella di Tony Effe e Gaia, “Sesso e Samba”, poi mi piacciono moltissimo Geolier e Tananai. Di certo resteranno pochissime canzoni di oggi, forse due, ma non scompariranno tutte. La corsa alla modernizzazione e ai numeri crea un po’ di confusione e non fa bene alla musica. Questo non significa che non ci siano i talenti, anzi, ma c’è una pressione da catena di montaggio sull’artista».

I tuoi brani del cuore?

«Escluse le mie (ride, ndr), è una domanda difficile perché ho vissuto tutta la mia vita immerso nella musica in radio e avrei una canzone preferita per ogni settimana. Partirei da un brano che mi cantava sempre mio padre quand’ero bambino, ed è il primo vero tormentone della storia: “Legata a un granello di sabbia” di Nico Fidenco. Poi, ovviamente Vasco, di cui ne scelgo una a caso, “La noia”. Infine Geolier con “L’ultima poesia”. Emanuele mi ricorda moltissimo Pino Daniele, l’ho scelto per questo».

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/feed/ 0 31249