artista Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/artista/ Varie ed eventi Mon, 24 Feb 2025 21:28:14 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png artista Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/artista/ 32 32 Alessio conquista il pubblico al Teatro Michelangelo di Modena https://www.livemag.it/index.php/2025/02/24/alessio-conquista-il-pubblico-al-teatro-michelangelo-di-modena/ https://www.livemag.it/index.php/2025/02/24/alessio-conquista-il-pubblico-al-teatro-michelangelo-di-modena/#respond Mon, 24 Feb 2025 21:26:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=45312 Un’esibizione travolgente che ha lasciato il segno Il 20 febbraio 2025, il prestigioso Teatro Michelangelo di Modena ha accolto uno spettacolo unico e indimenticabile: il concerto di Alessio. Con oltre vent’anni di carriera, l’artista continua a emozionare e sorprendere i suoi fan, regalando una serata ricca di energia, passione e grande musica. L’atmosfera vibrante e […]

L'articolo Alessio conquista il pubblico al Teatro Michelangelo di Modena proviene da Live Magazine.

]]>
Un’esibizione travolgente che ha lasciato il segno

Il 20 febbraio 2025, il prestigioso Teatro Michelangelo di Modena ha accolto uno spettacolo unico e indimenticabile: il concerto di Alessio. Con oltre vent’anni di carriera, l’artista continua a emozionare e sorprendere i suoi fan, regalando una serata ricca di energia, passione e grande musica. L’atmosfera vibrante e coinvolgente ha reso questa esibizione un evento straordinario per tutti i presenti.

Il fascino del Teatro Michelangelo esalta la magia della serata

Lo storico Teatro Michelangelo di Modena, con il suo stile elegante e il suo fascino senza tempo, ha fatto da scenario perfetto per questa serata speciale. Quando le luci si sono abbassate e il pubblico ha atteso in silenzio, l’ingresso di Alessio sul palco ha scatenato un’ondata di entusiasmo. Il primo brano ha immediatamente trasmesso energia ed emozione, coinvolgendo tutti i presenti e dimostrando ancora una volta il talento straordinario dell’artista.

Un repertorio emozionante tra successi e brani iconici

Durante il concerto, Alessio ha proposto una selezione musicale coinvolgente, alternando i suoi brani più celebri con nuove interpretazioni di grandi classici della musica italiana. Ogni pezzo ha trasportato il pubblico in un viaggio tra ricordi, emozioni e melodie indimenticabili. Grazie a un’attenta cura negli arrangiamenti e alla straordinaria bravura della band che lo ha accompagnato, ogni esecuzione ha regalato momenti di pura magia musicale.

Un legame speciale con il pubblico tra racconti e musica

Alessio 6

Uno degli aspetti più emozionanti della serata è stato il rapporto autentico tra Alessio e i suoi fan. Tra una canzone e l’altra, l’artista ha raccontato aneddoti legati alla sua carriera, condividendo esperienze personali e storie dietro la nascita dei suoi brani. Questo scambio sincero ha reso l’evento ancora più intimo, trasformando il concerto in un’esperienza unica e irripetibile per chiunque fosse presente.

Un finale emozionante che ha conquistato tutti

Sul finale, Alessio ha scelto di eseguire un brano toccante che ha lasciato il pubblico senza parole. L’interpretazione intensa ha suscitato emozioni profonde, creando un momento di pura magia. Il pubblico ha risposto con un lungo e caloroso applauso, dimostrando tutto il proprio affetto e la propria gratitudine per un’esibizione così coinvolgente e sentita.

Un concerto indimenticabile che resterà nei cuori di tutti

La performance di Alessio al Teatro Michelangelo di Modena ha rappresentato molto più di un semplice concerto: è stata una celebrazione della musica, delle emozioni e del talento di un artista che continua a lasciare il segno nel panorama musicale italiano. Con una presenza scenica magnetica e una voce potente, Alessio ha regalato al pubblico una serata che difficilmente verrà dimenticata. I fan, entusiasti e carichi di emozione, attendono con impazienza la sua prossima esibizione, certi che riuscirà ancora una volta a sorprendere e conquistare tutti.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Alessio conquista il pubblico al Teatro Michelangelo di Modena proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/02/24/alessio-conquista-il-pubblico-al-teatro-michelangelo-di-modena/feed/ 0 45312
Pago, la rivincita di un uomo e di un artista autentico https://www.livemag.it/index.php/2025/01/14/pago-la-rivincita-di-un-uomo-e-di-un-artista-autentico/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/14/pago-la-rivincita-di-un-uomo-e-di-un-artista-autentico/#respond Tue, 14 Jan 2025 16:32:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=42566 Pacifico Settembre ritrova la sua luce con “Ora o mai più” Pago, nato come Pacifico Settembre, ha riconquistato il pubblico con la sua partecipazione a “Ora o mai più”, il celebre programma di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Questo show, progettato per offrire una seconda possibilità agli artisti che hanno affrontato momenti complessi dopo […]

L'articolo Pago, la rivincita di un uomo e di un artista autentico proviene da Live Magazine.

]]>
Pacifico Settembre ritrova la sua luce con “Ora o mai più”

Pago, nato come Pacifico Settembre, ha riconquistato il pubblico con la sua partecipazione a “Ora o mai più”, il celebre programma di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Questo show, progettato per offrire una seconda possibilità agli artisti che hanno affrontato momenti complessi dopo aver conosciuto il successo, ha trovato in Pago un protagonista unico. La sua voce calda, il suo talento straordinario e la sua capacità di aprirsi senza timori hanno toccato il cuore degli spettatori.

Con determinazione e impegno, Pacifico Settembre ha dimostrato che anche i momenti difficili possono trasformarsi in nuove opportunità. Non ha mai abbandonato il suo amore profondo per la musica, credendo fermamente nella possibilità di risalire. Fin dai primi passi della sua carriera, Pago si è fatto notare per la sua voce inconfondibile che, con il brano “Parlo di te”, lo ha lanciato nel 2005 nell’olimpo dei successi italiani.

Le difficoltà affrontate con coraggio e autenticità

Pago 1

La carriera musicale di Pago ha incontrato ostacoli, rallentamenti e problemi economici, ma la sua volontà di riprendersi non è mai venuta meno. Ha continuato a lottare, facendo leva sulla sua autenticità e sul desiderio di condividere emozioni con il pubblico. Questa sua dedizione gli ha permesso di riconquistare non solo i fan di lunga data, ma anche nuove persone affascinate dalla sua storia e dal suo talento.

Durante la sua carriera, Pago non ha mai nascosto le motivazioni dietro alcune sue decisioni, come la partecipazione ai reality show “Temptation Island VIP” e “Grande Fratello VIP”. Con grande schiettezza, ha spiegato: “L’ho fatto per soldi, non avevo più nulla. Quando mi chiedono il motivo, rispondo con sincerità: dovevo andare avanti”. Questa dichiarazione ha colpito profondamente il pubblico, mostrando un uomo trasparente, capace di affrontare la vita con grande forza e senza nascondersi.

L’amore e i legami che hanno segnato la sua vita

La vita privata di Pacifico Settembre è stata al centro dell’attenzione, con episodi che hanno fatto discutere. La sua relazione con Miriana Trevisan, madre di suo figlio Nicola, ha rappresentato una parte importante del suo cammino personale. Il rapporto travagliato con Serena Enardu, invece, è stato caratterizzato da alti e bassi, con momenti intensi e sofferti, soprattutto durante la loro partecipazione a “Temptation Island VIP”. Nonostante una rottura dolorosa, Pago e Serena sono riusciti a ritrovarsi e a ricostruire il loro legame, dimostrando che l’amore autentico può superare qualsiasi ostacolo.

Un esempio di forza e rinascita per il pubblico

La storia di Pago è diventata un simbolo di resilienza e di speranza per molti. Con grande onestà, ha condiviso le sue fragilità e le sue lotte, mostrando come sia possibile rialzarsi, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili.

La partecipazione a “Ora o mai più” rappresenta per lui una nuova alba artistica, un’occasione per tornare a fare ciò che ama di più: cantare e emozionare. Il suo talento, unito alla sua sincerità e al suo cuore grande, ha dimostrato che la musica è il centro della sua vita.

Pago ci ricorda che non bisogna mai arrendersi e che ogni ostacolo può trasformarsi in un’opportunità di crescita. Con questa nuova fase della sua carriera, Pacifico Settembre sembra pronto a tornare sotto i riflettori, portando con sé una nuova energia e una voglia incontenibile di brillare.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Pago, la rivincita di un uomo e di un artista autentico proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/14/pago-la-rivincita-di-un-uomo-e-di-un-artista-autentico/feed/ 0 42566
Elena Brovelli dona Fiamma per un’asta benefica https://www.livemag.it/index.php/2024/11/19/elena-brovelli-dona-fiamma-per-unasta-benefica/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/19/elena-brovelli-dona-fiamma-per-unasta-benefica/#respond Tue, 19 Nov 2024 14:37:08 +0000 https://www.livemag.it/?p=39320 Un evento esclusivo tra arte, solidarietà e stile L’affascinante Palazzo Mezzanotte ha ospitato una serata eccezionale, dove arte, beneficenza e glamour si sono intrecciati in un momento di grande valore culturale e sociale. Fiamma, l’opera di Elena Brovelli, ha brillato come simbolo del collezionismo contemporaneo, emozionando e coinvolgendo gli ospiti presenti. La cena di gala […]

L'articolo Elena Brovelli dona Fiamma per un’asta benefica proviene da Live Magazine.

]]>
Un evento esclusivo tra arte, solidarietà e stile
alena seredova elena brovelli

L’affascinante Palazzo Mezzanotte ha ospitato una serata eccezionale, dove arte, beneficenza e glamour si sono intrecciati in un momento di grande valore culturale e sociale. Fiamma, l’opera di Elena Brovelli, ha brillato come simbolo del collezionismo contemporaneo, emozionando e coinvolgendo gli ospiti presenti.

La cena di gala e il progetto del Policlinico di Milano

La Fondazione G. e D. De Marchi ETS ha organizzato una prestigiosa cena di gala, raccogliendo più di 100 mila euro destinati al progetto di umanizzazione del nuovo reparto pediatrico del Policlinico di Milano, un’iniziativa curata dallo Studio di Fabio Novembre.

L’opera Fiamma, inclusa nella collezione Periodo 4: La chiamata spirituale, è stata generosamente donata dall’artista Elena Brovelli per arricchire il catalogo dell’asta benefica. Questo capolavoro, realizzato con una tecnica tessile innovativa, si distingue per un linguaggio artistico intriso di spiritualità e capace di evocare emozioni universali. Le tonalità calde e le linee sinuose trasmettono un forte messaggio di resilienza e speranza, rendendo Elena Brovelli una delle voci più influenti dell’arte contemporanea.

Ospiti di prestigio e personalità illustri

elena brovelli jo squillo

La serata ha accolto 370 ospiti esclusivi, tra cui numerose personalità di spicco del mondo istituzionale, culturale e dello spettacolo. Tra i nomi presenti spiccavano Rudy Zerbi, Linus, Alena Seredova, Jo Squillo, Valentina Pegorer, il direttore esecutivo della Fondazione, Francesco Iandola, Diana De Marchi, presidentessa Pari Opportunità del Comune di Milano, Maria Sole Brivio Sforza, Carolina Crescentini e molte altre figure di rilievo.

Durante la serata, l’artista Elena Brovelli è stata accompagnata dalla sua curatrice, Justine D’Angelo, che ha sottolineato l’importanza di Fiamma come esperienza artistica capace di dialogare con il pubblico e con i collezionisti contemporanei.

L’arte protagonista dell’asta benefica

L’asta benefica, condotta con entusiasmo da Linus e Rudy Zerbi, ha dimostrato come l’arte possa rappresentare un motore di cambiamento e uno strumento concreto per sostenere iniziative sociali.

Attraverso Fiamma, Elena Brovelli ha saputo raccontare come l’arte possa superare i confini del tangibile, lasciando un’impronta significativa nei cuori degli spettatori e nel panorama del collezionismo. La serata ha trasformato Milano in un punto di riferimento per la fusione tra bellezza, solidarietà e creatività, regalando ai partecipanti un ricordo destinato a rimanere vivo nel tempo.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Elena Brovelli dona Fiamma per un’asta benefica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/19/elena-brovelli-dona-fiamma-per-unasta-benefica/feed/ 0 39320
Manuel Zamagni (Andromeda): Il viaggio musicale di un cantautore unico https://www.livemag.it/index.php/2024/10/24/manuel-zamagni-andromeda-il-viaggio-musicale-di-un-cantautore-unico/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/24/manuel-zamagni-andromeda-il-viaggio-musicale-di-un-cantautore-unico/#respond Thu, 24 Oct 2024 14:32:13 +0000 https://www.livemag.it/?p=37670 Dal debutto con “Ok Goodbye” alla carriera da solista Manuel Zamagni, conosciuto artisticamente come Andromeda, ha catturato subito l’attenzione del pubblico con il suo primo singolo, “Ok Goodbye”. Il talentuoso cantautore di Cesena, dopo anni di esperienza con le band Moka Club e Mama Cover Party Band, ha intrapreso un’avventura da solista, segnando l’inizio di […]

L'articolo Manuel Zamagni (Andromeda): Il viaggio musicale di un cantautore unico proviene da Live Magazine.

]]>
Dal debutto con “Ok Goodbye” alla carriera da solista
Andromeda Manuel Zamagni 1

Manuel Zamagni, conosciuto artisticamente come Andromeda, ha catturato subito l’attenzione del pubblico con il suo primo singolo, “Ok Goodbye”. Il talentuoso cantautore di Cesena, dopo anni di esperienza con le band Moka Club e Mama Cover Party Band, ha intrapreso un’avventura da solista, segnando l’inizio di una nuova fase nella sua carriera musicale.

Ok Goodbye” è una traccia pop-dance con forti influenze funky degli anni ’80, arricchita da elementi moderni. Il tema centrale del brano è l’accettazione di sé stessi. Manuel spiega: “Viviamo in una società dove affrontare il giudizio altrui è diventato complesso. Nell’era dei social media, tutti si sentono autorizzati a commentare le nostre scelte, quindi è essenziale seguire la propria strada. Il giudizio non richiesto è uno dei mali più diffusi oggi”. Il brano rappresenta un vero e proprio inno alla libertà personale.

Il progetto dietro il successo

Lanciato il 18 ottobre su tutte le principali piattaforme musicali, “Ok Goodbye” è solo l’inizio di un progetto più ampio. Manuel ha in programma di pubblicare un EP con 6-8 brani nei prossimi mesi, un viaggio autobiografico che racconta la sua rinascita artistica e personale. Questo nuovo capitolo della sua vita lo vede rompere gli schemi, sia nel contesto musicale che nella quotidianità.

Manuel ha collaborato con la talentuosa Gloria Collecchia di Sugar Music per la scrittura del brano, e con il produttore e batterista dei La Rua, Nacor Fischetti, che ha curato la produzione presso il Glow Up Studio. Manuel considera queste collaborazioni fondamentali per la realizzazione del progetto e menziona artisti come Dua Lipa, Daft Punk, Lizzo, Cher, The Weeknd, Ariana Grande e Calvin Harris come punti di riferimento musicali.

Sento che questo singolo rappresenta la sintesi di un lungo percorso artistico”, racconta Andromeda. Ha sperimentato diversi generi e stili nel corso degli ultimi 15 anni e ogni sua canzone riflette le sue esperienze personali. La sua musica non segue un’identità fissa, ma è il risultato di un mix di influenze che si fondono liberamente.

Le radici musicali di Andromeda

Manuel Zamagni è originario di Longiano, un piccolo borgo sulle colline cesenati, dove fin da bambino ha coltivato il sogno di diventare un musicista professionista. Nonostante abbia incontrato molte difficoltà, non ha mai smesso di credere nel suo sogno: “Anche se mi dicevano spesso ‘le faremo sapere’, non mi sono mai arreso. Ho capito che senza la musica la mia vita non aveva senso“. Oggi, quando qualcuno gli dice che il suo percorso sarà difficile, lui risponde con un semplice… Ok Goodbye.

Nato nel 1993, Manuel si avvicina alla musica durante le scuole medie, grazie a un insegnante che incoraggia il suo talento. A 16 anni inizia a prendere lezioni di canto, formandosi con vari insegnanti che contribuiscono alla sua crescita musicale. Partecipa a numerosi concorsi e festival, tra cui il Festival di Solarolo, il Sanremo Music Awards, il Festival di Castrocaro e DEEJAY On Stage.

Il debutto in televisione e le prime band

Andromeda Manuel Zamagni 2

Nel 2012, Manuel debutta in televisione partecipando al festival Piccole Star su Teleromagna. A 19 anni, raggiunge le fasi finali delle selezioni per Amici di Maria De Filippi. Nel 2017, forma la sua prima band, i 4 Seasons, con alcuni amici d’infanzia. Con loro incide il brano inedito “Contatto”, scritto da Nicola Lorenzini e arrangiato dal DJ Elia Zampolini.

Nel 2018, Manuel si avvicina al mondo del musical, collaborando con la compagnia teatrale NDO di Cesenatico per lo spettacolo All Shook Up. Nello stesso periodo, partecipa alle selezioni di talent show come XFactor e The Voice. Nel 2019, viene selezionato per il programma televisivo All Together Now.

Durante la pandemia, Manuel inizia a scrivere i suoi primi testi da cantautore. Nel 2021, diventa il frontman del progetto LIVE dei MAMA Cover Party Band, esperienza che gli permette di ottenere maggiore visibilità e, successivamente, di essere ingaggiato dai Moka Club, una band storica della scena musicale romagnola.

Nel maggio 2024, Manuel pubblica una versione moderna del classico Africa dei TOTO, in collaborazione con Elisa Semprini, corista e violinista di Levante e Umberto Tozzi, e con musicisti come Sara Lombardini, Alberta Saccani, Giulia Boria e Mirko Bellavista. La produzione, curata da Alberto Pepoli, rappresenta un passo importante nel suo percorso come Andromeda.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Manuel Zamagni (Andromeda): Il viaggio musicale di un cantautore unico proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/24/manuel-zamagni-andromeda-il-viaggio-musicale-di-un-cantautore-unico/feed/ 0 37670
Esplorando Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/esplorando-castellana-grotte-con-azzurro-storie-di-mare/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/esplorando-castellana-grotte-con-azzurro-storie-di-mare/#respond Mon, 29 Jul 2024 15:27:34 +0000 https://www.livemag.it/?p=31871 Insieme a Beppe Convertini alla scoperta delle famose grotte di Castellana Grotte Castellana Grotte, un pittoresco borgo nel cuore della Puglia, ha accolto con entusiasmo le telecamere di “Azzurro Storie di Mare” e il carismatico conduttore Beppe Convertini. Il nostro emozionante viaggio è iniziato con la scoperta delle sue spettacolari grotte, formate dal lento e […]

L'articolo Esplorando Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare proviene da Live Magazine.

]]>
Insieme a Beppe Convertini alla scoperta delle famose grotte di Castellana Grotte

Castellana Grotte, un pittoresco borgo nel cuore della Puglia, ha accolto con entusiasmo le telecamere di “Azzurro Storie di Mare” e il carismatico conduttore Beppe Convertini. Il nostro emozionante viaggio è iniziato con la scoperta delle sue spettacolari grotte, formate dal lento e paziente lavoro del mare nel corso di milioni di anni. Una guida esperta ci ha accompagnato attraverso questo affascinante labirinto sotterraneo, svelando formazioni calcaree che sembrano vere e proprie opere d’arte naturali. Stalattiti e stalagmiti, testimoni di una storia millenaria, hanno catturato la nostra immaginazione e ci hanno lasciato senza fiato.

Un mondo nascosto: le grotte di Castellana Grotte

Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare 2

Accompagnati dalla troupe di “Azzurro Storie di Mare”, ci siamo inoltrati sempre più nel cuore delle grotte, mentre la nostra guida ci raccontava le affascinanti storie e leggende legate a queste meraviglie naturali. Ogni caverna ha il suo nome e la sua leggenda, e ascoltare questi racconti ci ha fatto sentire parte di un mondo antico e misterioso. Le luci, sapientemente posizionate per esaltare le bellezze del sito carsico, illuminano le formazioni con una gamma di colori che variano dal bianco perlato al rosso intenso, trasformando ogni angolo in un’opera d’arte naturale.

Il cuore pulsante di Castellana Grotte: il centro storico

Dopo aver esplorato le profondità della terra, siamo risaliti in superficie per immergerci nella vibrante vita del centro storico di Castellana Grotte. Qui, la storia ci ha guidati alla scoperta di una figura affascinante: quella delle badesse. Abbiamo approfondito la nostra conoscenza grazie al progetto delle Porte delle Badesse, dove decine di porte sono state decorate da artisti provenienti da tutta la Puglia, esprimendo la loro visione di Badessa. Successivamente, abbiamo visitato la Chiesa di San Francesco d’Assisi, arricchita da una delle opere di fra’ Luca da Principino, un maestro della scultura che ha creato opere tanto commoventi quanto belle. La più notevole è la raffigurazione policroma della Madonna che guarda san Francesco d’Assisi in ginocchio e san Lorenzo con la graticola.

Una festa di suoni e tradizioni

Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare

L’aria era riempita dalla musica della banda cittadina, che suonava melodie gioiose e allegre, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Le strade erano animate da residenti e turisti, che si fermavano volentieri per scattare immancabili selfie con il popolare presentatore Beppe Convertini, molto amato dal pubblico femminile. Passeggiando tra i caratteristici vicoli, siamo rimasti incantati dalle case in pietra, dalle botteghe artigiane e dalle piazze vivaci dove la vita quotidiana scorreva serenamente.

Sapori e tradizioni della terra

Una sosta in una tipica masseria ci ha permesso di scoprire le antiche tradizioni agricole e culinarie del territorio. Qui, gli artigiani locali ci hanno mostrato con orgoglio i loro prodotti, frutto di un lavoro paziente e amorevole. Abbiamo avuto il piacere di assaporare l’Impanata, una ricetta locale preparata con ingredienti freschi e genuini come cicorie, fave e cipolla rossa, oltre a verdure, pane e pasta fatta in casa, olio d’oliva, legumi e cozze. Tutti sapori autentici che parlano di una terra ricca e generosa.

Una conclusione spettacolare nel sottosuolo

Otranto con Azzurro Storie di Mare

Per concludere questa giornata straordinaria, siamo tornati nelle grotte, accompagnati dallo speleologo esperto Sergio Carpinelli. La visita si è conclusa con uno spettacolo suggestivo: “Hell in the Cave”, una rappresentazione dell’Inferno di Dante a oltre 60 metri di profondità, con la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo. Questo spettacolo unico al mondo, in scena ininterrottamente da 13 anni, ha coinvolto oltre 100 artisti tra attori, danzatori, acrobati e musicisti. Le grotte si sono trasformate in un teatro naturale, con suoni che riecheggiavano nelle caverne, avvolgendo gli spettatori in un’atmosfera quasi onirica.

Un addio suggestivo sulle rive di Otranto

Il nostro viaggio si è concluso dove tutto era iniziato: sulle incantevoli rive di Otranto. Qui, un ultimo concerto sul mare ha chiuso in bellezza questa avventura indimenticabile. La musica si è fusa armoniosamente con il suono delle onde, creando un finale suggestivo che ha lasciato un’impronta indelebile nei nostri cuori. La bellezza e la tradizione di questa terra ci hanno accompagnato in ogni momento, facendoci innamorare ancora di più della Puglia e delle sue inestimabili ricchezze.

La troupe, il conduttore Beppe Convertini e la produzione Stars Management di Paolo Chiparo, ringraziano di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza. “Azzurro Storie di Mare” continuerà a esplorare e celebrare le meraviglie della nostra splendida penisola, portando agli spettatori nuove emozionanti avventure.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Esplorando Castellana Grotte con Azzurro Storie di Mare proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/29/esplorando-castellana-grotte-con-azzurro-storie-di-mare/feed/ 0 31871
Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/#respond Sat, 20 Jul 2024 09:41:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=31249 Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di […]

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
Fernando Proce, celebre conduttore radiofonico e televisivo, ha affascinato milioni di ascoltatori e spettatori con la sua voce unica e il suo carisma travolgente, diventando una figura di riferimento per molte generazioni. Ogni mattina, dalle 9 alle 12, conduce su R101 il programma “Procediamo” insieme a Regina e Sabrina Bambi. La sua carriera, piena di successi e momenti memorabili, lo ha visto passare dalle radio più prestigiose ai palcoscenici delle trasmissioni televisive più seguite. In questa intervista, Fernando Proce ci racconta del suo nuovo progetto cinematografico, condividendo storie della sua vita professionale e riflettendo sui cambiamenti nel settore.

Fernando Proce 4

Fernando Proce, stai lavorando alla sceneggiatura di un film: ce ne vuoi parlare?

«Sì, è vero, sto scrivendo una sceneggiatura per celebrare il cinquantesimo anniversario della radio privata italiana, che sarà il prossimo 10 marzo. Io ero un bambino nel 1975 e ricordo di essere entrato in radio con curiosità e difficoltà, dato che ero piccolo. Tuttavia, poi in radio ci sono rimasto tutta la vita. Prima d’ora non si era mai realizzato qualcosa sulla storia della radio privata! Spesso facciamo corsi e master nelle università, ma parlare della radio di una volta ai ragazzi di oggi è complicato. È tutto diverso, noi montavamo le antenne sui tetti».

Come si chiamerà il film?

«Il titolo sarà “Il bambino che amava la radio” e sarà un film drammatico con molti colpi di scena. Racconterà le difficoltà che affrontavamo noi del sud, le battaglie con i genitori un po’ ingenui, che avevano paura. Prendevamo le botte perché i genitori volevano che studiassimo e lavorassimo. Nella storia, la radio è solo lo sfondo. È il dramma di un bambino che prendeva le botte per lavorare in un settore che nessuno conosceva e sapeva affrontare. Oggi, per fortuna, dopo cinquant’anni, abbiamo molte gratificazioni».

Sei tu il protagonista?

«No, ma stiamo pensando a una mia comparsa nel film e ci saranno diversi personaggi, tanti amici. Vogliamo che il film sia un lascito per i giovani, affinché capiscano come tutto è nato».

Fernando Proce 2

Fernando Proce, che estate sarà la tua?

«Sarò in giro, in diretta da molte location. Sto collaborando con il Pride di Padova, dove parteciperò a eventi importanti, e altrettanti ne farò in Salento. Inoltre, da qualche decennio faccio anche l’host di case con mia figlia a sud di Gallipoli, in Salento. Mi piace tanto e lo faccio con il cuore».

Quali sono i brani più trasmessi in radio?

«A maggio sembrava che non ci fosse niente, poi sono arrivati tutti insieme. Non posso che menzionare il brano del mio carissimo amico Malgioglio: “Fernando”. Molti mi chiedono se Fernando sia io… no, non sono io. Noi abbiamo già fatto il pezzo “Danzando Danzando” che ha avuto milioni di visualizzazioni. Credo che Malgioglio volesse dedicarla a Ronaldo».

Perché si dice che la musica di oggi non rimarrà nel tempo?

«Perché è omologata, ci sono dei filoni. Sicuramente una che rimarrà è quella di Tony Effe e Gaia, “Sesso e Samba”, poi mi piacciono moltissimo Geolier e Tananai. Di certo resteranno pochissime canzoni di oggi, forse due, ma non scompariranno tutte. La corsa alla modernizzazione e ai numeri crea un po’ di confusione e non fa bene alla musica. Questo non significa che non ci siano i talenti, anzi, ma c’è una pressione da catena di montaggio sull’artista».

I tuoi brani del cuore?

«Escluse le mie (ride, ndr), è una domanda difficile perché ho vissuto tutta la mia vita immerso nella musica in radio e avrei una canzone preferita per ogni settimana. Partirei da un brano che mi cantava sempre mio padre quand’ero bambino, ed è il primo vero tormentone della storia: “Legata a un granello di sabbia” di Nico Fidenco. Poi, ovviamente Vasco, di cui ne scelgo una a caso, “La noia”. Infine Geolier con “L’ultima poesia”. Emanuele mi ricorda moltissimo Pino Daniele, l’ho scelto per questo».

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Cinquant’anni della radio privata italiana: il film di Fernando Proce proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/20/cinquantanni-della-radio-privata-italiana-il-film-di-fernando-proce/feed/ 0 31249
Manuela Arcuri, un’affezionata ospite della prima spiaggia italiana https://www.livemag.it/index.php/2024/06/24/manuela-arcuri-unaffezionata-ospite-della-prima-spiaggia-italiana/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/24/manuela-arcuri-unaffezionata-ospite-della-prima-spiaggia-italiana/#respond Mon, 24 Jun 2024 14:05:11 +0000 https://www.livemag.it/?p=29244 Anche Manuela Arcuri, famosa attrice e showgirl, è una fedele frequentatrice della spiaggia italiana più affollata Da alcuni giorni, Manuela Arcuri si sta concedendo una vacanza rilassante a Cavallino-Treporti, godendosi il mare sotto l’ombrellone di una lussuosa spiaggia, accompagnata da sua madre e da suo figlio. Numerosi bagnanti hanno riconosciuto subito Manuela mentre prendeva la […]

L'articolo Manuela Arcuri, un’affezionata ospite della prima spiaggia italiana proviene da Live Magazine.

]]>
Anche Manuela Arcuri, famosa attrice e showgirl, è una fedele frequentatrice della spiaggia italiana più affollata
Manuela Arcuri 1

Da alcuni giorni, Manuela Arcuri si sta concedendo una vacanza rilassante a Cavallino-Treporti, godendosi il mare sotto l’ombrellone di una lussuosa spiaggia, accompagnata da sua madre e da suo figlio. Numerosi bagnanti hanno riconosciuto subito Manuela mentre prendeva la tintarella sulla spiaggia del Luxury Camp at Union Lido, un esclusivo villaggio turistico a cinque stelle che unisce la vacanza all’aria aperta con i servizi di un grande hotel di lusso.

Qui, l’attrice soggiorna in una delle eleganti suite bungalow, realizzate artigianalmente in Veneto, che offrono ogni comfort e una vista mozzafiato

Manuela Arcuri 3

In splendida forma fisica, Manuela Arcuri indossa un bikini bianco abbinato a un cappello di paglia, perfetto per proteggersi dal sole nelle ore più calde della giornata estiva. Anche durante le sue giornate di relax, trova il tempo per ripassare il copione di un nuovo film che la vedrà protagonista, le cui riprese inizieranno nel mese di settembre. La talentuosa artista romana visita Cavallino-Treporti ormai da diversi anni, preferendo questa località turistica veneziana per il suo stile di vacanza all’aria aperta immerso nella natura, rispetto alle rinomate e affollate spiagge della Toscana, nonostante la distanza maggiore da Roma.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Manuela Arcuri, un’affezionata ospite della prima spiaggia italiana proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/24/manuela-arcuri-unaffezionata-ospite-della-prima-spiaggia-italiana/feed/ 0 29244
Enula racconta la sua passione artistica https://www.livemag.it/index.php/2024/06/20/enula-racconta-la-sua-passione-artistica/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/20/enula-racconta-la-sua-passione-artistica/#respond Thu, 20 Jun 2024 15:02:58 +0000 https://www.livemag.it/?p=28994 Nella rubrica “Dove nasce la musica”, a cura di “For Music Magazine”, esploreremo la passione artistica di Enula, la cantautrice italiana che ha recentemente pubblicato il suo nuovo singolo “Big Bang” L’Inizio della Passione Enula ha sempre avuto un legame profondo con la musica, un amore che sembra essere nato insieme a lei. Parlando del […]

L'articolo Enula racconta la sua passione artistica proviene da Live Magazine.

]]>
Nella rubrica “Dove nasce la musica”, a cura di “For Music Magazine”, esploreremo la passione artistica di Enula, la cantautrice italiana che ha recentemente pubblicato il suo nuovo singolo “Big Bang”

L’Inizio della Passione

Enula ha sempre avuto un legame profondo con la musica, un amore che sembra essere nato insieme a lei. Parlando del suo percorso musicale, ha detto: “Non ricordo esattamente quando ho iniziato con la musica, è come se fosse sempre stata una parte integrante di me. Ho scelto la musica perché avevo un bisogno irresistibile di comunicare al mondo, di esprimermi. È una delle forme più naturali e immediate che la natura ci offre. Mi sento a mio agio con tutte le forme d’arte: scrivere, dipingere, meditare… Ma la musica è speciale perché ti permette di scrivere, dare voce e interpretare le tue canzoni. È stato un processo naturale e inconscio, guidato dal cuore”.

Le Sfide nel Percorso Musicale

Con il passare del tempo, le difficoltà sono aumentate: “Il mio viaggio nella musica mi ha fatto capire che non è facile essere un’artista che ama la poesia e l’arte in un’industria dominata dal consumismo. Ora vorrei urlare una verità che si distacchi da quel mondo, connettendomi con la parte più autentica di me stessa e condividerla con il mondo”. Enula sente che il momento giusto si avvicina: “Non sono ancora del tutto lì, ma non voglio sminuire quanto ho già realizzato. Ho ancora tanto da raccontare e non vedo l’ora di farlo. Desidero esprimere la mia parte più vera e so che presto ci riuscirò”.

Enula 1

Un’Industria Musicale in Evoluzione

La scena musicale di oggi è complessa e ci sono molti artisti talentuosi, anche solo in Italia. Artisti sconosciuti che portano messaggi potenti e verità profonde. Sentiamo spesso dire che la musica contemporanea è vuota, ma non sono d’accordo. È vero in parte, ma ci sono anche molti artisti che offrono contenuti significativi. Bisogna solo cercarli. La musica è ciò che cerchiamo e se ci limitiamo a ciò che ci viene offerto, perdiamo molte opportunità”.

Il Nuovo Singolo: Big Bang

Il nuovo singolo di Enula, “Big Bang“, è ispirato a un grande artista che si è evoluto: “Questo brano rappresenta una parte importante di me. Per scriverlo, mi sono ispirata a me stessa e alla canzone ‘Summer on a Solitary Beach’ di Battiato. Inizialmente era un brano legato alla spiritualità e alla parte eterea, ma in studio è evoluto inaspettatamente, toccando sonorità dance e house popolari in Europa e Italia negli anni Novanta. È nato da una domanda che mi sono sempre posta: crescendo, ho iniziato a teorizzare la vita e la morte, cercando risposte che non sono mai arrivate. Ho scoperto che non avere una risposta è funzionale alla vita: è il viaggio alla ricerca delle risposte che ci definisce”.

Un Consiglio ai Genitori

Non cerco mai di definirmi: appena lo faccio, sono già cambiata. Non mi piace limitarmi, perché definire qualcosa significa già porne un limite”. Enula ha superato molte sfide lungo il suo percorso e ha sempre avuto il sostegno della madre. Un consiglio per tutti i genitori: “Da piccola, prima delle esibizioni, piangevo sempre. Cantare era ciò che volevo fare e ogni palco, anche se piccolo, era molto importante per me. Se posso dare un consiglio ai genitori, è questo: chiedete ai vostri figli come si sentono. Spesso i genitori dimenticano di farlo, pensando di sapere già come stanno le cose. Io non sapevo perché piangevo e nessuno me lo aveva mai chiesto. Chiedere ai figli come si sentono li aiuta a capirsi meglio e crea un legame forte con i genitori. Altrimenti, restiamo solo individui separati”.

Scopri l’Intervista Completa!

Vuoi approfondire il percorso di Enula? Guarda l’intervista su QUESTO LINK! Tutte le informazioni sull’artista e i suoi ultimi brani sono disponibili sui suoi profili social. Ti aspettiamo lunedì prossimo su questa pagina per scoprire nuovi dettagli sul percorso musicale di Enula. Non mancare!

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Enula racconta la sua passione artistica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/20/enula-racconta-la-sua-passione-artistica/feed/ 0 28994