appuntamenti Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/appuntamenti/ Varie ed eventi Mon, 16 Sep 2024 16:50:53 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png appuntamenti Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/appuntamenti/ 32 32 Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilità https://www.livemag.it/index.php/2024/09/16/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita/ https://www.livemag.it/index.php/2024/09/16/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita/#respond Mon, 16 Sep 2024 16:50:11 +0000 https://www.livemag.it/?p=34909 Un concorso dedicato a sostenibilità ambientale e sociale al Lucca Film Festival For Future 2024 Il Lucca Film Festival For Future 2024 si prepara a tornare con una nuova edizione, dedicata ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilità ambientale e sociale. Dal 26 al 28 settembre, la città toscana accoglierà la seconda edizione del […]

L'articolo Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilità proviene da Live Magazine.

]]>
Un concorso dedicato a sostenibilità ambientale e sociale al Lucca Film Festival For Future 2024

Il Lucca Film Festival For Future 2024 si prepara a tornare con una nuova edizione, dedicata ai cortometraggi che affrontano il tema della sostenibilità ambientale e sociale. Dal 26 al 28 settembre, la città toscana accoglierà la seconda edizione del concorso, realizzato grazie alla collaborazione con Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico, celebre per il marchio Regina. Il festival di quest’anno ha raccolto ben 212 opere provenienti da tutto il mondo, tutte incentrate sulle sfide ambientali e sociali che caratterizzano il nostro presente.

Carolina Crescentini

Carolina Crescentini a capo della giuria

L’attrice Carolina Crescentini ricoprirà il ruolo di presidente di giuria e avrà il compito di scegliere il miglior cortometraggio in gara. Al suo fianco si uniranno Luca Luisa, rappresentante dell’associazione culturale La Cappella Underground, il regista e produttore Andrea Morghen e Giacomo Nencioni, ricercatore esperto di cinema, fotografia e televisione. Il premio Miglior Opera Green, che sarà assegnato al cortometraggio vincitore, avrà un valore di 1.000 euro.

I dieci finalisti rappresentano diversi paesi

Quest’anno il festival ha selezionato dieci cortometraggi finalisti, provenienti da diversi paesi, tra cui Argentina, Canada, Cina, Germania, Olanda, India, Italia, Kurdistan, Serbia e Svezia. Di questi dieci corti, otto verranno presentati in anteprima italiana e uno, l’argentino “Cuando Todo Arde”, debutterà in anteprima europea. La varietà dei lavori spazia dalla fiction al documentario, offrendo una panoramica ricca e diversificata sui temi legati alla sostenibilità, affrontata da diverse prospettive culturali.

Programma degli eventi aperti al pubblico

Il festival offre al pubblico diverse occasioni per assistere alle proiezioni e interagire con i protagonisti:

  • Giovedì 26 settembre, ore 10:00: Proiezione gratuita presso il Complesso Monumentale di San Micheletto, con accesso sia per le scuole che per il pubblico.
  • Sabato 28 settembre, ore 15:00: Proiezione gratuita presso il Cinema Centrale, seguita alle ore 17:30 da un incontro con la giuria.
  • Sabato 28 settembre, ore 21:00: Cerimonia di premiazione presso il Cinema Astra, con ingresso libero per tutti.

I dieci cortometraggi finalisti saranno inoltre disponibili gratuitamente sulla piattaforma Festival Scope, permettendo a chiunque di vederli online e partecipare virtualmente al festival.

Le trame dei cortometraggi in concorso

Lucca Film Festival For Future 2024 1

Ogni cortometraggio finalista affronta la tematica della sostenibilità da angolazioni uniche e innovative. Il film argentino “Cuando Todo Arde” di Maria Belen Poncio racconta la storia di Isabel, una giovane pompiere che viene emarginata per aver denunciato un progetto edilizio legato a incendi boschivi. In “Eina” (Svezia), Tommy Vella narra il viaggio interiore di una donna in kayak immersa nella natura selvaggia. “In the Mists” (Serbia) di Mina Jelić invita a riflettere sul legame tra natura e fuga dall’inquinamento urbano. Il documentario “Know Your Stones” (Germania/Olanda) di Katarina Jazbec riunisce attivisti, operai e un geologo in un viaggio surreale che esplora il futuro del nostro pianeta.

LEAF” (Olanda), diretto da Thom Lunshof, immagina un futuro arido in cui una madre e suo figlio cercano disperatamente una zona verde dove poter vivere. “Margins M/argini” (Italia) documenta l’impatto dell’alluvione del Savio in Emilia-Romagna sulla vita di una donna. “The Wheat Will Not Be Golden” (Cina) racconta la battaglia di un vecchio contadino per proteggere la sua terra. “The World Is Ours” (Canada) esplora le vite di sei adolescenti alla ricerca di sollievo dall’ansia post-pandemica attraverso il contatto con la natura. “Time to Live” (Kurdistan) segue la storia toccante di un uomo malato e della figlia che lo accudisce. Infine, “White Ant” (India) di Shalini Adnani intreccia i ricordi d’infanzia di un uomo con una casa infestata dalle termiti.

Il cinema come strumento di sensibilizzazione

Il Lucca Film Festival For Future conferma l’importanza di promuovere la sostenibilità anche attraverso il cinema. Il coinvolgimento di festival della rete “Film For Our Future” e della rete EURASF (European Network of Science Communicators, Filmmakers, Film Producers and Festival Organizers) sottolinea come le questioni ambientali e sociali trovino sempre più spazio anche nei grandi eventi cinematografici, come il Lucca Film Festival, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle proiezioni, si può visitare il sito ufficiale: https://www.luccafilmfestival.it/.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: I cofanetti di make up: alleati di bellezza

L'articolo Lucca Film Festival: corti internazionali raccontano la sostenibilità proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/09/16/lucca-film-festival-corti-internazionali-raccontano-la-sostenibilita/feed/ 0 34909
Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/#respond Wed, 17 Jul 2024 14:57:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=31030 La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La […]

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
La diciassettesima edizione di Maredamare, un punto di riferimento globale

Dal 20 al 22 luglio, Firenze ospiterà la diciassettesima edizione di Maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear e resortwear. Questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per i buyer di tutto il mondo, offrendo un’anteprima esclusiva su oltre 250 collezioni per l’estate 2025. La manifestazione, che si terrà alla Fortezza da Basso, proporrà un ricco programma di eventi, collaborazioni, workshop e sfilate, con un’atmosfera carica di energia e voglia di mare. Quest’anno, l’evento si espande ulteriormente con il Fuorisalone “Fuordacqua”, portando feste e iniziative in diversi store d’Italia.

Ambizioni internazionali e collaborazioni di spicco

Maredamare 2

Raffaella Petrossi, direttore generale dei saloni a marchio Underbeach, sottolinea l’importanza dell’edizione di quest’anno, frutto di un progetto ambizioso lanciato a febbraio durante la conferenza stampa di Immagine Italia & Co. “Abbiamo lavorato intensamente per incrementare l’internazionalizzazione e le collaborazioni di prestigio. Il risultato ha superato le nostre aspettative, confermando Maredamare come avamposto europeo nel settore. La partecipazione di oltre 200 clienti internazionali e 100 top store italiani, insieme a più di 20 top buyer provenienti da paesi come Kuwait, Stati Uniti, Libano, Giappone e Kazakistan, testimonia l’importanza di questo evento.”

Un passo avanti verso il futuro

Alessandro Legnaioli, Presidente di Underbeach, evidenzia come questa edizione rappresenti un ulteriore passo verso il futuro. “Il nostro Fuorisalone, iniziato lo scorso anno in modo sperimentale, ora si estende a molti negozi italiani, dalla Lombardia alla Sicilia. La collaborazione sinergica con altri eventi del fashion system è fondamentale per creare nuove forme di comunicazione. Inoltre, il progetto Blue Milano mira a riportare le sfilate di beachwear e resortwear a Milano durante la settimana della moda, per dare maggiore visibilità a un settore con un fatturato mondiale stimato in oltre 30 miliardi di dollari.

Le tendenze del beachwear 2025, un workshop imperdibile

Le tendenze per l’estate 2025 saranno presentate in un workshop bilingue il 20 luglio alle 15.30. Curato da Nello Marelli, il trend forecasting offrirà una visione chiara sulle direzioni stilistiche del settore, supportata da un allestimento speciale in collaborazione con Style-3d. Un’esperienza interattiva guiderà i visitatori attraverso le novità del comparto, dai segni e simboli alle innovazioni.

Sfilate e Eventi Esclusivi

Le sfilate collettive, previste per sabato e domenica, offriranno un’anteprima delle tendenze e delle innovazioni per l’estate 2025. Tra gli eventi da non perdere, le sfilate personali di BIKINI MI.MA. SS25 e ICONIQUE SPECTACLE, che presenteranno le loro collezioni in dettagli. Inoltre, collaborazioni come quella con Shop Survivor e Milano Fashion&Jewels arricchiranno ulteriormente il programma con momenti di riflessione e presentazioni di accessori esclusivi.

Maredamare e la sostenibilità

Maredamare 1

Maredamare si conferma un evento sostenibile, certificato ISO 20121. In collaborazione con Rete Clima, verranno analizzate e compensate le emissioni di carbonio associate all’evento, puntando alla “neutralità climatica” tramite progetti di riforestazione. Milano Fashion&Jewels, con la sua Green Area prevista per settembre, sottolinea l’importanza di un futuro più verde e responsabile.

CNA Federmoda e il Talent Scouting Italiano

CNA Federmoda sarà presente con l’area “WeLoveModainItaly Cruise & Resort”, mostrando le creazioni dei suoi associati. Prosegue anche la partnership per il XXXIV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, il più longevo talent scouting d’Italia, che connette giovani creativi con il mondo dell’impresa.

La Crescita di Fuordacqua

Nato nel 2023, Fuordacqua continua a crescere, portando l’energia di Maredamare in tutta Italia con eventi nei negozi che promuovono la cultura della moda mare. Una serie di appuntamenti culminerà a Firenze con eventi esclusivi durante le serate del 20 e 21 luglio.

Scopri le tendenze del 2025 con Maredamare

Maredamare anticipa le tendenze dell’estate 2025, proponendo una nuova espressività nel settore del beachwear. Temi come “Contemporary Twist”, “A Modern Boheme”, “Kawaii Chic” ed “Esprit Athletique” saranno protagonisti, ciascuno con una propria estetica e filosofia. Dal tributo all’inclusività e unicità, all’atmosfera bohemienne, fino all’energia atletica e pop degli anni ’80, le collezioni rifletteranno una varietà di stili e tendenze per una stagione estiva vibrante e innovativa.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Maredamare, Firenze diventa la capitale del beachwear dal 20 al 22 Luglio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/maredamare-firenze-diventa-la-capitale-del-beachwear-dal-20-al-22-luglio/feed/ 0 31030