LiveVIP Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livevip/ Varie ed eventi Tue, 15 Apr 2025 12:05:42 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png LiveVIP Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livevip/ 32 32 Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/#respond Tue, 15 Apr 2025 12:04:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=49030 Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due […]

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli

La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due volti molto amati dal grande pubblico.
L’evento è iniziato con un commovente e rispettoso “Minuto di Silenzio”, in ricordo di tutte le donne che non ci sono più.
L’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate, ha eseguito magistralmente il Silenzio, alla presenza della mamma e della sorella della giovane limbiatese Liliana Mimou, vittima di femminicidio.

Un palco pieno di talento e commozione

Senza Veli sulla Lingua 4

Durante lo svolgimento della serata, si sono alternati sul palcoscenico del Teatro, molti artisti, la comica Alice Mangione, il comico di Colorado Gianluca Impastato, Giovanni D’Angella e il vincitore dell’ultima edizione di LOL Federico Basso e il cantante autore e comico Paolo Kessisoglu che ha interpretato con la figlia Lunita il brano “Paura di me” , presentato al Festival di Sanremo.
Si sono esibite sul palco anche le giovani ballerine della scuola “Danzarte”.

Premi a chi si distingue per impegno e costanza

Durante la serata ci sono stati due riconoscimenti importanti: la presidente Ebla Ahmed e la consigliera nazionale Elisa Buonanno hanno consegnato la targa Senza Veli sulla Lingua all’On. Stefania Ascari (Commissione Giustizia) per il suo costante impegno nella tutela delle donne e per la parità di genere e una targa anche a Don Bruno Maggioni per essere a fianco della associazione da ben 12 anni.
A chiusura dell’evento, Don Bruno, conosciuto come il parroco canterino e ballerino ha fatto cantare tutti in piedi, sulle note di Mamma Maria dei Ricchi e Poveri.

Una rete di supporto tra istituzioni e aziende

Senza Veli sulla Lingua 6

La Proloco di Limbiate e la Croce Argento di Limbiate hanno appoggiato l’evento, la cui rilevanza cresce ogni anno sempre di più.
Grazie a chi con il suo contributo ha dato la possibilità di realizzare tutto questo: Sokom, Fondazione BPM, Carrefour di Limbiate, Gruppo Gheron, Fondazione Collegio della Guastalla Onlus, Aesse Therm, Unika, Sacma Group, Faren, Eberle Group, Puliture Metalliche srl, Progetto Assistenza Limbiate, BCC Barlassina, Azienda Cesare Buonamici e Surabaya Parrucchieri.

Sensibilizzazione continua e speranza nel cambiamento

Fortunatamente, negli ultimi anni, la sensibilità su questo tema così delicato e così terribilmente attuale come la violenza sulle donne e quella di genere è aumentata esponenzialmente, anche grazie a eventi come “La felicità è Senza Veli sulla Lingua”, che si impegnano, attivamente, ad accendere un faro su un qualcosa di terribile, che s’insinua nella nostra quotidianità e che va fermato al più presto.
www.senzavelisullalingua.com
Contatti: info@senzavelisullalingua

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/feed/ 0 49030
Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/#respond Tue, 08 Apr 2025 14:22:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=48525 Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il […]

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale
Luca Fiocca 2

Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il pubblico ha seguito con partecipazione e attenzione una discussione che ha mescolato riflessione e ironia, portando alla luce temi fondamentali e domande urgenti sulla relazione tra uomini, donne e società.

Riflessione su Giacomo Casanova e nuovi linguaggi relazionali

Nel quadro delle celebrazioni per i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, Luca Fiocca ha tracciato un parallelismo tra la figura del celebre libertino e il corteggiatore moderno. Con arguzia e spirito critico, ha evidenziato l’esistenza di stereotipi di genere ancora radicati nella mentalità collettiva, denunciando come il 40% degli adolescenti italiani creda che l’uomo debba mantenere la famiglia e uno su quattro ritenga di avere il diritto di comandare in casa. La sua analisi ha scosso le certezze comuni, generando un dialogo vivace e stimolante.

Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani guidano il dibattito

La serata ha preso forma anche grazie all’energia e alla complicità di Alberto Zanni, imprenditore e dj, e Francesca Lovatelli Caetani, giornalista e direttrice della rivista Identity Style. I due conduttori hanno coinvolto il pubblico in un confronto dinamico e diretto con Luca Fiocca, ponendogli domande sagaci e offrendo spunti stimolanti. Hanno preso parte alla serata anche Rosy Dilettuso, Tony Buba, Laura Drzewicka e Giulia Nori, direttrice del magazine Fashion Life Web. Il pubblico, composto da giornalisti, opinion leader e persone di ogni età, ha arricchito il confronto con interventi personali e riflessioni condivise, il tutto in un’atmosfera vivace e accompagnata da un gustoso aperitivo.

Ironia tagliente e citazioni provocatorie

luca Fiocca

Durante il dibattito, Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani hanno scherzato con Luca Fiocca, che ha risposto con brillantezza e spirito. Un momento memorabile è arrivato quando Fiocca ha citato Vittorio Sgarbi con questa frase: “La vera donna single è in realtà quella sposata, perché essendo già impegnata, non ha più velleità di legarsi, risultando così più appetibile per tutti gli uomini liberi!”. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa battuta, che ha unito provocazione e sottile verità.

Un libro ironico per ridefinire il corteggiamento

Luca Fiocca ha raccontato di aver concepito il suo libro come una guida ironica e alternativa per comprendere il mondo delle relazioni amorose. Ha voluto offrire un nuovo sguardo sull’arte di conquistare, proponendo regole e riflessioni per chi vuole affrontare la seduzione con consapevolezza e leggerezza. Con ironia, si è definito “l’architetto della seduzione”, pur mantenendo un approccio umile e rispettoso verso il tema.

Una chiamata a riscoprire il contatto umano

Concludendo il suo intervento, Luca Fiocca ha lanciato un invito chiaro: recuperare la bellezza dell’incontro diretto e autentico tra esseri umani. In un mondo sempre più filtrato dalla tecnologia, l’autore ha sottolineato l’urgenza di ritrovare la spontaneità nei rapporti umani e la libertà di essere sé stessi. Questo libro, nelle sue intenzioni, diventa un ponte tra il passato e il presente, una celebrazione dell’amore, della libertà emotiva e della relazione sincera.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/feed/ 0 48525
Top Ten dei più ricchi di Milano, dalla moda alle caramelle https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/top-ten-dei-piu-ricchi-di-milano-dalla-moda-alle-caramelle/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/top-ten-dei-piu-ricchi-di-milano-dalla-moda-alle-caramelle/#respond Fri, 04 Apr 2025 08:08:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=48154 Chi sono i più ricchi della città meneghina nel 2025 Milano è da sempre il cuore pulsante dell’economia italiana, una città dove moda, design e industria si intrecciano creando imperi economici di portata internazionale. Tra le sue vie eleganti e i suoi palazzi storici si muovono alcune delle personalità più ricche d’Italia, protagonisti di storie […]

L'articolo Top Ten dei più ricchi di Milano, dalla moda alle caramelle proviene da Live Magazine.

]]>
Chi sono i più ricchi della città meneghina nel 2025

Milano è da sempre il cuore pulsante dell’economia italiana, una città dove moda, design e industria si intrecciano creando imperi economici di portata internazionale. Tra le sue vie eleganti e i suoi palazzi storici si muovono alcune delle personalità più ricche d’Italia, protagonisti di storie imprenditoriali straordinarie che hanno contribuito a definire il volto del lusso e della produzione industriale. Secondo l’ultima classifica stilata da The Milan City Journal, tra i dieci nomi più facoltosi della città di Milano figurano esponenti di dinastie storiche e innovatori che hanno saputo trasformare un’idea in un marchio globale.

Stefano Gabbana, il re della moda italiana

Al decimo posto si trova Stefano Gabbana, co-fondatore di Dolce & Gabbana, con un patrimonio stimato di 2,2 miliardi di euro. Il suo marchio ha reso celebre il Made in Italy nel mondo, fondendo tradizione e innovazione in uno stile inconfondibile.

Alessandra Garavaglia: l’erede della dinastia Campari

Nona posizione per Alessandra Garavaglia, erede della dinastia Campari, che con i suoi 2,3 miliardi di euro rappresenta una delle figure più influenti nel settore delle bevande alcoliche.

Susan Carol Holland: la figlia di Amplifon

L’ottavo posto è occupato da Susan Carol Holland, figlia del fondatore di Amplifon, con un patrimonio di 2,5 miliardi di euro: la sua azienda è leader mondiale nel settore delle soluzioni per l’udito, un settore in costante espansione.

Milano Navigli

Augusto Perfetti: l’impero delle caramelle

Settima posizione per Augusto Perfetti, erede della dinastia Perfetti Van Melle, con 2,7 miliardi di euro accumulati grazie al successo di caramelle e chewing gum venduti in tutto il mondo.

Alberto e Marina Prada: i fratelli di Miuccia Prada

Con la stessa cifra, al sesto posto troviamo Alberto e Marina Prada, fratelli di Miuccia Prada, che condividono un impero di lusso tra moda e accessori di alta gamma.

Garavoglia: una famiglia di successo

A occupare il quinto posto è un altro esponente della famiglia Garavoglia, con 2,9 miliardi di euro, a testimonianza della solidità del Gruppo Campari nel mercato globale.

Giorgio Perfetti: il fondatore di Mentos e Chupa Chups

Quarto posto per Giorgio Perfetti, con 3,2 miliardi di euro, altro esponente dell’impero dolciario che ha reso celebri brand come Mentos e Chupa Chups.

Gianfelice e Paolo Rocca: il colosso industriale

Sul podio, al terzo posto, si collocano Gianfelice e Paolo Rocca con 5,4 miliardi di euro, eredi di un colosso industriale che spazia dall’acciaio alle infrastrutture.

Patrizio Bertelli e Miuccia Prada: la coppia che ha rivoluzionato la moda

Milano Galleria

Secondo posto per Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, con un patrimonio di 6,2 miliardi di euro, una coppia che ha rivoluzionato il mondo della moda rendendo Prada un marchio globale.

Giorgio Armani: l’eleganza italiana

Al primo posto, inarrivabile, c’è Giorgio Armani, con 12,3 miliardi di euro. Il suo nome è simbolo dell’eleganza italiana, con un impero che abbraccia non solo la moda, ma anche l’arredamento e l’ospitalità di lusso.

Il panorama economico della Milano di oggi

La classifica rivela dati interessanti: quattro dei dieci più ricchi sono donne, segno di una crescente presenza femminile ai vertici dell’economia milanese. Inoltre, il 60% delle fortune elencate deriva dall’industria agroalimentare, mentre il restante 40% è legato alla moda, due pilastri fondamentali del tessuto economico cittadino. Questa élite finanziaria non solo domina il panorama economico locale, ma incarna lo spirito imprenditoriale di Milano, una città che continua a essere il fulcro dell’innovazione e del lusso su scala globale.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Top Ten dei più ricchi di Milano, dalla moda alle caramelle proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/top-ten-dei-piu-ricchi-di-milano-dalla-moda-alle-caramelle/feed/ 0 48154
Stasera Tutto è Possibile sbaraglia la concorrenza e vince la serata https://www.livemag.it/index.php/2025/04/02/stasera-tutto-e-possibile-sbaraglia-la-concorrenza-e-vince-la-serata/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/02/stasera-tutto-e-possibile-sbaraglia-la-concorrenza-e-vince-la-serata/#respond Wed, 02 Apr 2025 14:32:57 +0000 https://www.livemag.it/?p=48016 Stefano De Martino e il suo programma raggiungono i massimi di audience Stefano De Martino e il suo show hanno ottenuto i migliori dati di share nella serata del 1° aprile. Stasera Tutto è Possibile trasmesso su Rai 2 ha registrato un eccezionale 18,2%, battendo la concorrenza delle altre reti principali. Il format vincente di […]

L'articolo Stasera Tutto è Possibile sbaraglia la concorrenza e vince la serata proviene da Live Magazine.

]]>
Stefano De Martino e il suo programma raggiungono i massimi di audience

Stefano De Martino e il suo show hanno ottenuto i migliori dati di share nella serata del 1° aprile. Stasera Tutto è Possibile trasmesso su Rai 2 ha registrato un eccezionale 18,2%, battendo la concorrenza delle altre reti principali.

Stefano De Martino Stasera tutto è possibile 2

Il format vincente di Rai 2 ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento nell’intrattenimento italiano. Con giochi spettacolari, ospiti brillanti e momenti esilaranti, lo spettacolo ha attratto oltre 2,7 milioni di spettatori, offrendo una serata all’insegna della leggerezza.

Le altre trasmissioni rimangono indietro

Gli altri programmi in onda non sono riusciti a eguagliare i numeri di Stasera Tutto è Possibile su Rai 2. Su Rai 1, la fiction Morgane – Detective Geniale ha ottenuto un 13,1% di share, mentre su Canale 5, il match di Coppa Italia tra Empoli e Bologna si è fermato al 10,8%. Anche il programma d’inchiesta Le Iene, trasmesso su Italia 1, ha avuto un pubblico discreto, ma non ha minacciato il primato dello show di Rai 2.

Il programma condotto da Stefano De Martino continua a conquistare il pubblico grazie a un format fresco e accattivante. Il mix di comicità, sfide divertenti e un clima amichevole lo rende un’alternativa apprezzata rispetto ai talk show tradizionali, alle serie televisive o agli eventi sportivi.

Share 1 aprile

Un risultato che premia la programmazione di Rai 2

Con questi numeri, Rai 2 si conferma una rete capace di attirare un pubblico ampio e variegato. Lo show rimane uno dei programmi più seguiti e dimostra che l’intrattenimento leggero è ancora una scelta vincente per gli italiani.

A cura di Simona Belliazzo
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Stasera Tutto è Possibile sbaraglia la concorrenza e vince la serata proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/02/stasera-tutto-e-possibile-sbaraglia-la-concorrenza-e-vince-la-serata/feed/ 0 48016
Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/#respond Tue, 01 Apr 2025 12:18:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=47912 Un successo che ha emozionato il pubblico Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua […]

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
Un successo che ha emozionato il pubblico

Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua storia, fatta di sacrifici, battaglie e sogni infranti che, forse, ora possono finalmente riprendere forma.

Una finale tra caratteri opposti

Helena Pretes 1

La finale l’ha vista contrapposta a Helena Prestes, modella e attrice brasiliana dal carattere forte e determinato, una donna che non ha mai avuto paura di dire ciò che pensa e che, con il suo fascino esotico e la sua indipendenza, ha conquistato settimana dopo settimana l’attenzione del pubblico. Helena, arrivata in Italia giovanissima per inseguire il sogno della moda, ha affrontato mille difficoltà per imporsi in un ambiente competitivo come quello dello spettacolo, e il suo percorso nella Casa ha confermato la sua incredibile forza di volontà, rendendola una delle protagoniste più discusse e amate di questa edizione.

Il ritorno di una stella

Eppure, alla fine, il pubblico ha scelto di dare la vittoria a Jessica, forse riconoscendole il diritto di riprendersi quel posto che il destino le aveva strappato via troppo presto. Ex voce dei Gazosa, la band che a inizio anni 2000 aveva fatto sognare con successi come www.mipiacitu, Jessica aveva tutto per brillare nel mondo della musica, ma problemi di salute l’avevano costretta a mettere in pausa il suo sogno, lasciandola ai margini di un mondo che era sempre stato il suo.

Un viaggio tra emozioni e fragilità

Jessica Morlacchi 4

Nel corso del reality, Jessica Morlacchi ha mostrato un lato autentico e sincero, lasciando emergere la sua personalità genuina e il suo animo sensibile. La sua risata contagiosa, i suoi momenti di malinconia e le sue riflessioni profonde hanno fatto breccia nel cuore degli spettatori, che probabilmente hanno visto in lei non solo una concorrente, ma una donna che ha saputo affrontare il dolore con dignità e che merita di tornare sotto i riflettori.

Un’opportunità da non sprecare

Helena ha combattuto fino all’ultimo, e la sua sconfitta non toglie nulla al percorso brillante che ha costruito nel programma. Ma Jessica ha toccato corde più profonde, e forse il pubblico ha voluto darle una seconda possibilità, un nuovo inizio che potrebbe finalmente portarla di nuovo sulle scene. La sua vittoria è la dimostrazione che il talento, quando è vero, non si spegne mai del tutto, e che a volte la vita offre una seconda occasione.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/feed/ 0 47912
Linea Azzurri, ottimo riscontro su RaiItalia e RaiPlay per il programma ideato da Angelo Maietta https://www.livemag.it/index.php/2025/03/30/linea-azzurri-ottimo-riscontro-su-raiitalia-e-raiplay-per-il-programma-ideato-da-angelo-maietta/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/30/linea-azzurri-ottimo-riscontro-su-raiitalia-e-raiplay-per-il-programma-ideato-da-angelo-maietta/#respond Sun, 30 Mar 2025 08:43:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=47771 Se la prima edizione di “Linea Azzurri” era già stata un grande successo, la seconda è andata ancora meglio, ottenendo un eccellente riscontro da parte del pubblico. Il sesto e ultimo appuntamento con “Linea Azzurri”, il programma ideato da Angelo Maietta, dedicato ai campioni dello sport italiano, è andato in onda sabato 29 marzo su […]

L'articolo Linea Azzurri, ottimo riscontro su RaiItalia e RaiPlay per il programma ideato da Angelo Maietta proviene da Live Magazine.

]]>
Se la prima edizione di “Linea Azzurri” era già stata un grande successo, la seconda è andata ancora meglio, ottenendo un eccellente riscontro da parte del pubblico. Il sesto e ultimo appuntamento con “Linea Azzurri”, il programma ideato da Angelo Maietta, dedicato ai campioni dello sport italiano, è andato in onda sabato 29 marzo su Rai Italia ed è già disponibile sulla piattaforma di RaiPlay. Ogni episodio, della durata di circa quaranta minuti, attraverso interviste esclusive ha offerto un viaggio unico tra memoria e territorio, svelando i luoghi simbolo dell’infanzia e i sapori che hanno segnato i primi passi dei nostri atleti fino ai più importanti traguardi raggiunti. Il racconto diventa così un omaggio alle radici dei campioni, trasformandoli in autentici testimonial delle loro terre.

Nel corso della puntata, ambientata a Sanremo, Veronica Ursida ha incontrato Amanda Embriaco, una stella nascente della paracanoa, un’atleta caparbia, emotiva e appassionata, che ha saputo trasformare una sfida difficile in una nuova opportunità. Dopo un grave incidente nel 2018, Amanda ha trovato nella canoa non solo una via per ricominciare, ma anche una strada per riscoprire la forza e la passione che la definiscono. Dalle prime pagaiate, passione trasmessale dal padre, fino ai Mondiali e alle Paralimpiadi di Parigi 2024, Amanda ha condiviso il suo percorso facendo scoprire il mondo della paracanoa e tutto ciò che ama di questo sport e della vita. Con la giornalista Lucia Petraroli, inoltre, Veronica Ursida ha affrontato il tema della Sostenibilità legata allo sport e al territorio ligure. Anche le puntate precedenti, dedicate a Terryana D’onofrio, Giovanni De Gennaro, Silvana Stanco, Ludovico Viberti e Angela Andreoli, sono tutte disponibili sulla piattaforma di RaiPlay. Storie di sacrificio, passione e resilienza che rappresentano il meglio dello sport italiano e offrono uno spaccato di umanità e determinazione.

L'articolo Linea Azzurri, ottimo riscontro su RaiItalia e RaiPlay per il programma ideato da Angelo Maietta proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/30/linea-azzurri-ottimo-riscontro-su-raiitalia-e-raiplay-per-il-programma-ideato-da-angelo-maietta/feed/ 0 47771
8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/#respond Wed, 26 Mar 2025 11:02:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=47463 Grande attesa di Oltre il Red Carpet al prossimo Festival del Cinema di Venezia Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche innovazione. Oltre il Red Carpet ha portato una ventata di novità nel modo di raccontare lo spettacolo, unendo i volti noti della televisione e del web in un format destinato a lasciare […]

L'articolo 8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet proviene da Live Magazine.

]]>
Grande attesa di Oltre il Red Carpet al prossimo Festival del Cinema di Venezia

Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche innovazione. Oltre il Red Carpet ha portato una ventata di novità nel modo di raccontare lo spettacolo, unendo i volti noti della televisione e del web in un format destinato a lasciare il segno. L’idea nasce da Monica Lazar, giovane imprenditrice e content creator, e Kevin Sacchi, imprenditore dal fiuto infallibile, che hanno deciso di abbattere i confini tra media tradizionali e digitali, creando un punto d’incontro senza precedenti. L’evento ha debuttato nella prestigiosa cornice del Festival di Sanremo 2025, introducendo un concetto innovativo: la “media lounge”, un salotto in cui celebrità, influencer e professionisti della comunicazione si sono incontrati per raccontare il dietro le quinte dello spettacolo con un linguaggio nuovo, più diretto e interattivo. Il risultato? Un boom di contenuti e interazioni che ha scardinato i modelli tradizionali dell’informazione di settore.

Oltre il Red Carpet 2

Il progetto parte da un dato di fatto: il pubblico oggi vive di social, e la TV da sola ovviamente non basta più. Monica Lazar e Kevin Sacchi hanno quindi riunito un cast di prim’ordine per dimostrare che il futuro dello spettacolo passa dall’integrazione tra televisione e digitale. Tra i protagonisti di questa edizione: Alessandro Rizzo, Raffaella Ligorio, Alex Preti, Furio Morucci, Valentina Pusceddu, Eva Bolognesi, Claudia Cabrini, Emanuela Ignori, Rosario Nugnes, Ilaria Salerno, Nyloz, Veronica Ursida, Iuliana Ierugan, Rebecca Lettera, Federico Ott, Rossella De Cicco e Antonella Salvucci. Una squadra di volti noti che ha generato un’ondata di engagement senza precedenti. I numeri parlano chiaro: più di 8 milioni di utenti raggiunti su Instagram, YouTube e blog di settore. Una risposta travolgente che conferma la validità del progetto e la sua capacità di attrarre pubblico. Oltre il Red Carpet non è solo un esperimento, ma una nuova formula vincente destinata a rivoluzionare l’industria dell’intrattenimento.

Dopo il trionfo sanremese, Oltre il Red Carpet non si ferma. Una delle nuove tappe del format Oltre Il Red Carpet sarà il Festival del Cinema di Venezia 2025, e si preannuncia già un successo straordinario. Voci di corridoio sussurrano che tra le star presenti ci saranno Timothée Chalamet, Zendaya, Johnny Depp, Emma Stone, Lady Gaga, Brad Pitt, Tilda Swinton, Joaquin Phoenix, Cate Blanchett , George Clooney e molti altri.

Sarà la volta buona che qualche leggenda di Hollywood sarà proprio lì con Monica Lazar e Kevin Sacchi, fondatori del format? Restate sintonizzati, perché questo evento si prospetta leggendario

Sito: https://www.oltreilredcarpet.it
Instagram: https://www.instagram.com/oltreilredcarpet
Facebook: https://www.facebook.com/oltreilredcarpet

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo 8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/feed/ 0 47463
Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/#respond Tue, 18 Mar 2025 16:04:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=46941 Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo […]

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio
red ronnie

L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo Giardino Mondani, il pubblico potrà ammirare un’opera affascinante: il magnifico Mandala Elettromeccanico, un’installazione d’arte contemporanea realizzata dal visionario Florian Goerlitz, artista berlinese noto per il suo stile innovativo.

Musica, spettacoli dal vivo e momenti di crescita personale

Il cartellone degli eventi offre un viaggio attraverso discipline diverse, con serate che abbracciano poesia, musica d’autore, tecniche meditative e arti marziali. Tra i protagonisti, saliranno sul palco Roberto Mercadini, con i suoi monologhi teatrali pieni di passione, Red Ronnie, esperto di musica e grande narratore di storie, Salvatore Brizzi, con i suoi racconti esoterici e spirituali, il talentuoso pianista Christian Delord e il Lord Filippo Nardi, con le sue inconfondibili playlist.

Ogni spettacolo offrirà un’occasione per scoprire nuove emozioni, lasciandosi trasportare dalla magia delle arti performative e della musica dal vivo.

Uno spazio a Cesenatico che si trasforma tra relax ed energia

roberto mercadini

Il grande Giardino Mondani, con i suoi 1.400 metri quadrati, cambierà atmosfera ogni sera, adattandosi ai temi degli eventi in programma. Durante gli incontri dedicati alla meditazione e alle discipline olistiche, l’ambiente sarà un rifugio di pace e introspezione, mentre nelle serate musicali si trasformerà in un vivace disco-club dallo stile ibizenco, animato da deejay, performer e artisti di fama.

A rendere l’atmosfera ancora più spettacolare, il maestoso Mandala Elettromeccanico, un’opera unica nel suo genere, ideata dall’estroso Florian Goerlitz, capace di creare scenografie straordinarie grazie ai suoi giochi di luci e movimenti dinamici.

Grandi ospiti per incontri speciali ogni giovedì a Cesenatico

Il giovedì sera sarà sicuramente il momento più atteso della settimana grazie alla rassegna “Incontri con uomini e donne straordinari”, una serie di appuntamenti dedicati alle storie e alle esperienze di figure di spicco nel panorama culturale e artistico. Tra gli ospiti attesi, anche il narratore di Rai3 Roberto Mercadini, l’autore di thriller e romanzi noir Salvatore Brizzi, il filosofo seguace di Yogananda Riccardo Sardonè, il carismatico esperto musicale Red Ronnie, i coach motivazionali Roberta Liguori e Livio Sgarbi, il maestro di Bujutsu Silvano Sintini e il celebre regista e produttore Thomas Torelli, fondatore della piattaforma UAM Tv.

Un viaggio tra suoni, energia positiva e riflessione

Il programma include anche la partecipazione del maestro della pace interiore Marino Ottaviani, che accompagnerà il pubblico in un percorso di crescita spirituale. L’esperienza sarà arricchita dalle good vibes di Chiara Bartoletti, che attraverso i suoi suoni, i suoi canti e i suoi mantra trasporterà gli spettatori in una dimensione di armonia e benessere.

Gli appassionati di musica potranno immergersi nel sound groove & swing del travolgente JJ Vianello e della sua band, mentre il talentuoso Marco Ossanna sorprenderà con un mix di sonorità uniche, arricchite da contaminazioni innovative e sperimentali.

Custodisca di Cesenatico: un luogo in cui arte, cultura e benessere si incontrano

Edward Scialfa, ideatore degli hotel Evolution, racconta con entusiasmo la filosofia dietro a questo progetto:

Abbiamo creato un palinsesto che unisce spettacolo, cultura e benessere, regalando un’esperienza completa e coinvolgente. Custodisca sarà il cuore pulsante dell’estate a Cesenatico, un luogo magico in cui l’arte incontra il divertimento e il relax. Il nostro Giardino Mondani è lo scenario perfetto per alternare momenti di festa, riflessione e crescita personale. Vogliamo che qui le persone riscoprano il piacere della condivisione, dell’emozione e della bellezza della vita.

L’estate si preannuncia ricca di emozioni, incontri sorprendenti e spettacoli di grande livello, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della meravigliosa riviera romagnola.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/feed/ 0 46941
Melanie Francesca svela la sua nuova opera in un evento speciale https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/melanie-francesca-svela-la-sua-nuova-opera-in-un-evento-speciale/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/melanie-francesca-svela-la-sua-nuova-opera-in-un-evento-speciale/#respond Tue, 18 Mar 2025 14:58:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=46932 Un incontro dedicato al libro “Il sussurro di un Dio” Il 19 marzo, nella splendida sede del Circolo dei Lettori di Torino, in via Gianbattista Bogino 9, il pubblico avrà l’occasione di partecipare alla presentazione del nuovo libro di Melanie Francesca, intitolato “Il sussurro di un Dio”. Quest’opera ha già attirato grande attenzione per la […]

L'articolo Melanie Francesca svela la sua nuova opera in un evento speciale proviene da Live Magazine.

]]>
Un incontro dedicato al libro “Il sussurro di un Dio”

Il 19 marzo, nella splendida sede del Circolo dei Lettori di Torino, in via Gianbattista Bogino 9, il pubblico avrà l’occasione di partecipare alla presentazione del nuovo libro di Melanie Francesca, intitolato “Il sussurro di un Dio”. Quest’opera ha già attirato grande attenzione per la profondità delle tematiche affrontate, offrendo una riflessione intensa sulla natura dell’essere umano e sulla sua dualità interiore. L’evento sarà un’esperienza coinvolgente che trasporterà i presenti in un viaggio tra parole potenti e immagini evocative.

Melanie Francesca

Un’opera che intreccia arte, filosofia e spiritualità

Attraverso una scrittura vibrante e affascinante, Melanie Francesca riesce quindi a combinare in questo libro spiritualità, poesia e pensiero filosofico, creando una narrazione ricca di simbolismo e profondità. Il volume si suddivide in tre parti: “Adamo ed Eva”, “Eden” e “Apocalisse”, ciascuna con un forte significato allegorico. L’autrice guida il lettore in una riflessione intensa sul principio e sulla conclusione dell’esistenza, ponendo interrogativi profondi sul senso della vita attraverso parole suggestive e potenti.

Il grande apprezzamento da parte della critica e degli esperti

Molti intellettuali e personalità del panorama culturale hanno espresso parole di stima per “Il sussurro di un Dio”. Stefano Zecchi, noto scrittore e accademico, ha definito il libro “un autentico capolavoro, capace di narrare l’infinito partendo dai dettagli più semplici della quotidianità”. Maria Rita Parsi, autorevole psicologa, ha sottolineato il valore dell’opera, affermando che rappresenta “una provocazione che invita alla riflessione e riconduce l’essere umano alle sue radici più profonde”. Anche Vittorio Sgarbi, celebre critico d’arte, ha lodato il testo, considerandolo un’opera dal valore quasi sacro, in grado di toccare le sfere più intime della coscienza e della spiritualità.

Un’armonia perfetta tra testo e immagini

Un aspetto distintivo di questo libro è la fusione tra narrazione e arte visiva. Melanie Francesca, grazie alla sua formazione artistica, ha realizzato oltre quaranta illustrazioni che accompagnano il testo, conferendo all’opera un livello espressivo ancora più intenso. Le immagini, ispirate a atmosfere metafisiche e riferimenti alla grande tradizione dell’arte classica, rivelano ancora una volta la versatilità e la profondità dell’autrice, capace di coniugare parole e visioni in un’esperienza estetica unica.

Melanie Francesca 1

Il percorso artistico e letterario di Melanie Francesca

Il talento di Melanie Francesca si sviluppa in molteplici campi, dalla letteratura alla pittura, fino al mondo dei media. Dopo essersi diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha portato la sua arte in prestigiosi spazi internazionali, esponendo le sue opere a Parigi, Mosca e negli Emirati Arabi, con progetti che hanno riscosso grande successo. Il suo stile si caratterizza per una comunicazione immediata e potente, capace di coinvolgere un ampio pubblico senza mai rinunciare alla profondità dei contenuti.

Un libro che invita a esplorare il senso dell’esistenza

Con “Il sussurro di un Dio”, Melanie Francesca crea un collegamento tra passato e presente, materia e spirito, sogno e realtà. Le sue parole avvolgono il lettore in un racconto carico di emozione e significato, lasciando un segno indelebile e spingendo alla riflessione sulle grandi domande della vita.

Un appuntamento da segnare in agenda

L’incontro presso il Circolo dei Lettori di Torino rappresenta certamente un’occasione unica per immergersi nell’universo creativo di Melanie Francesca e per lasciarsi conquistare dalla profondità della sua scrittura e dalla suggestione delle sue immagini. Chi parteciperà avrà modo di vivere un’esperienza culturale intensa, capace di nutrire la mente e toccare le corde più profonde dell’anima.

Melanie Francesca sussurro di un dio 1

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Melanie Francesca svela la sua nuova opera in un evento speciale proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/melanie-francesca-svela-la-sua-nuova-opera-in-un-evento-speciale/feed/ 0 46932
Mirco Di Centa, il bello del cinema italiano: Divento un dèmone nel film “Un Posto Sicuro” https://www.livemag.it/index.php/2025/03/17/mirco-di-centa-il-bello-del-cinema-italiano-divento-un-demone-nel-film-un-posto-sicuro/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/17/mirco-di-centa-il-bello-del-cinema-italiano-divento-un-demone-nel-film-un-posto-sicuro/#respond Mon, 17 Mar 2025 14:42:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=46853 Dai riflettori scintillanti del mondo della notte al calore avvolgente dei fornelli, fino al magnetismo della macchina da presa: Mirco Di Centa è l’incarnazione di una metamorfosi artistica senza confini. Ex stripman, ha trasformato la sua vita in un caleidoscopio di passioni. Tra queste, brilla quella per la recitazione, oggi in particolare, in “Un posto […]

L'articolo Mirco Di Centa, il bello del cinema italiano: Divento un dèmone nel film “Un Posto Sicuro” proviene da Live Magazine.

]]>
Dai riflettori scintillanti del mondo della notte al calore avvolgente dei fornelli, fino al magnetismo della macchina da presa: Mirco Di Centa è l’incarnazione di una metamorfosi artistica senza confini. Ex stripman, ha trasformato la sua vita in un caleidoscopio di passioni. Tra queste, brilla quella per la recitazione, oggi in particolare, in “Un posto sicuro” (prodotto da Imagine the Stars per la regia di Luca Tartaglia), pellicola in cui interpreta una sorta di demone in un mondo devastato da una Pandemia misteriosa e mortale.  

Mirco, partiamo dal principio. La definizione di “cuoco di giorno e stripman di notte” che si trova ancora in Rete è piuttosto stravagante. Che effetto ti fa oggi, ché sei anche attore?
«Beh, ha fatto comunque parte di quello che sono stato per tanti anni e quindi è sempre un modo di raccontare delle esperienze divertenti. Un po’ per strappare un sorriso, se vogliamo. Perché negli ultimi anni la figura dello spogliarellista è stata un po’ sdoganata soprattutto con l’avvento di pellicole americane quali “Magic Mike” con Channing Tatum, mentre prima veniva sempre vista con un po’ di critica. Il successo di quei film, poi, l’ha portata quasi al livello di un supereroe».

In ogni caso hai riposto il perizoma nel cassetto. La passione per la cucina, invece, continua?
«No, ho cambiato totalmente dopo un decennio e oltre. Ho 33 anni; a 20 ho cominciato all’interno dei ristoranti per poi entrare in una struttura a Conegliano, in provincia di Treviso, in Veneto, di cui sono diventato socio titolare nonché cuoco. Per anni ho coltivato questa attività; poi, con l’avvento delle chiusure e limitazioni partite dal 2020, mi sono accorto che non era realmente la professione che avrei voluto svolgere per il resto della vita e ho iniziato a dedicarmi ad altro. È nato l’interesse per la recitazione; ho intrapreso un percorso di studi come acting coach e poi un po’ di strada tra esperimenti e qualche pellicola, fino ad arrivare a “Un posto sicuro”».

Quando hai capito che il cinema sarebbe diventato parte integrante della tua vita?
«È una cosa curiosa. Quando intraprendi un percorso come attore viene spesso utilizzata la frase: “Mettersi a nudo davanti allo specchio”. Ci si riferisce allo specchio dell’anima attraverso cui si ripercorre senza filtri, dogmatismi e pregiudizi, tutto ciò che è accaduto nella vita, per arrivare a capire che anche in qualche fase dell’adolescenza fantasticavi l’idea di vestire i panni di differenti personaggi. Io, poi, ho fatto un percorso ulteriore: dopo le superiori mi sono iscritto all’Accademia Militare di Modena. Volevo portare avanti la carriera della mia famiglia, più per soddisfare il sogno di mio papà che il mio. Infatti, ho perso subito interesse, per poi dedicarmi a quello che, invece, era il sogno di mia mamma: attività nel settore tra hotel, ristoranti e catering. Non mi dispiaceva, ma è ben diverso dal dire che mi piacesse. Diciamo così: c’è sempre una fase in cui si decide di smettere di essere ragazzino e si desidera qualcosa di più serio per iniziare a giocare nel mondo degli adulti». 

L’altra sera è stato presentato “Un posto sicuro” al cinema Adriano. Era la prima volta che calcavi un red carpet per un tuo film o una tua produzione?

«No, l’avevo già fatto nel 2023 in occasione dell’uscita di una commedia brillante indipendente intitolata “Nonna ci produce un film”, sempre in un cinema delle sale UCI a Roma. Altre volte, poi, ho partecipato in altre vesti poiché faccio da scorta agli attori, soprattutto americani. In Italia sono la guardia del corpo di Adrien Brody e agli ultimi due red carpet a Venezia ho accompagnato lui».

Che effetto fa passare dalla parte di colui che accompagna il divo a essere il protagonista fotografato? Riesci magari a capire un po’ meglio i personaggi che scorti?
«Io vedo un lato dei personaggi diverso da quello che appare davanti alle telecamere e ai fan: vedo il rapporto con quello che è l’onore di essere una celebrità internazionale e l’onere di esserlo, ovvero continuare a essere il divo che il mondo conosce. Aspetti che, spesso e volentieri, collimano e si conciliano con quella che è la personalità dell’attore; ho notato, però, uno switch tra la loro intimità e il rapporto col pubblico nel momento in cui devono fare un passo fuori dalla loro tranquillità. Ti racconto questo aneddoto. È legato alla prima volta che ho accompagnato Adrien Brody sul red carpet a Venezia nel 2022: arriviamo in auto al red carpet del palazzo del cinema, gli apro lo sportello, c’erano i fari puntati e una colonna sonora eterea in sottofondo, come se fosse un luogo slegato dalla realtà. Davanti a me si è aperta una finestra in cui vedevo me stesso come protagonista e mi sono detto: “In qualche modo devo arrivare a fare una cosa del genere”. Adesso, anche se in piccolo, una minima parte è stata soddisfatta».

In “Un posto sicuro” interpreti un uomo contagiato da un virus che un po’ ricorda le fasi pandemiche; quando ti hanno proposto la sceneggiatura, ti sei immaginato in quel ruolo? Te lo sei sentito subito cucito addosso? 
«Sì, perché è una tematica che le pellicole americane hanno proposto in tutte le salse, anche se nel mercato italiano una cosa del genere è un po’ una novità. Fa comunque parte del genere “survival” e “post apocalyptic horror”, vista e rivista. Fatalità, avevo guardato da poco due pellicole, che ho poi utilizzato anche come fonte di ispirazione: una è di Zack Snyder, “Army of the Dead”, l’altra con Brad Pitt, “World War Z”. Avevo quindi già ben in testa che cosa portare sullo schermo».

Che effetto ti ha fatto rivederti sul grande schermo?

«In realtà, ho provato imbarazzo. Non ho mai avuto paura di spogliarmi davanti a 600 persone; qui, invece, ero ansioso di vedere il risultato finale, per capire se avessi fatto una figuraccia o meno. Devo ammettere che tra trucco, montaggio eccetera, non mi è dispiaciuto affatto, anzi». 

Rivedendo il film e ripensando ai giorni del lockdown, che cosa hai provato? C’è qualcosa che ti ha colpito e ti ha riportato a quel periodo?

«No, perché io il momento delle chiusure non l’ho subito moltissimo. Con la ristorazione abbiamo avuto delle grosse problematiche soprattutto a livello di impresa perché, chiaramente, le entrate hanno toccato il fondo. Però, in qualche modo, rimanevamo attivi col delivery e, di conseguenza, le chiusure non le ho sofferte: ero sempre in movimento ed essendo il titolare potevo muovermi senza impedimenti. Diciamo, comunque, che la realtà surreale riportata in maniera fantastica nel film si lega al fatto che le strade erano deserte: non c’erano persone, c’era timore di interazione, c’è stato un capovolgimento totale dei rapporti sociali che ha causato danni a un sacco di persone, anche a livello psicologico». 

Perché pensi che la produzione abbia scelto proprio te per questo ruolo? Per interpretare un mostro potevano scegliere qualcuno più brutto anziché un bell’uomo… 

«Ma perché no? Quale occasione migliore di distruggere la bellezza? Come fai a farti scappare l’occasione? È troppo facile rendere orribile uno già brutto…». 

Due lati estremi, insomma: da sex symbol a una sorta di demone. Che cosa ti appartiene caratterialmente di queste figure?
«Voglio metterla sul lato intelligente e filosofico. Questo non fa altro che riportare la bipolarità che vive all’interno di qualsiasi persona. Si ha la parte bellissima ma anche l’altra, che spesso viene celata e nascosta, ovvero quella orribile. Quest’ultima, a volte, per tutta una serie di situazioni, esce anche se non lo vorremmo; fa, però, parte di quella che è poi la natura umana».

Insomma, hai fatto parte del mondo dell’animazione e ti sei spostato sul grande schermo. Se dovessi traslocare in tv, faresti un reality? E, nel caso, quale? Un adventure tipo “Pechino Express” o “L’isola dei famosi” o altro?
«Allora tra i reality di adesso sicuramente “L’isola dei famosi”. Non perché mi ritenga famoso, ma per il semplice fatto che rappresenta una situazione di sfida in cui qualcosa in più della mera discussione può intrattenere. Perché hai a che fare con una situazione un po’ più “disperata”, in cui c’è la possibilità di mettersi alla prova».

Un reality classico, chiuso in un luogo per un tot di tempo, solo per litigare e discutere, insomma, non farebbe per te.
«No. Io, poi, sono attivo su tantissimi fronti. Oltre a fare l’attore, voglio parallelamente essere anche un imprenditore. Mi sono trasferito in Serbia per nuovi business e per aprire un’azienda. Per me, per quanto possano intrattenere, i reality sono una perdita di tempo e non nutro particolare interesse. Perché ho voglia di fare tante cose, di costruire quello che è il mio impero, per il domani dei miei cari e della mia futura famiglia. Desidero essere una persona di successo, ma non grazie alle stupidaggini».

Se dovessi definirti, come descriveresti Mirco Di Centa? 
«Sono molto ambizioso; l’obiettivo è arrivare alle stelle e, mal che vada, si atterra sulla Luna. È una frase fatta che, però, racchiude un concetto molto semplice: Icaro morì perché le ali di cera che aveva costruito si sciolsero per aver volato troppo vicino al Sole. Questa storia esorta a non puntare troppo in alto; è altrettanto vero, però, che il padre di Icaro aveva sollecitato il figlio a non volare troppo in basso perché le onde lo avrebbero potuto travolgere e trascinare in fondo al mare e, quindi, sarebbe morto comunque. Annegato. Una visione, insomma, secondo cui bisogna puntare in alto con coscienza, ma non in basso. Perché anche lì c’è in ogni caso la disfatta».

Hai qualche progetto futuro in particolare?
«Nell’immediato, tra le varie aziende che sto cercando di aprire, una riguarda sicuramente una casa di produzione cinematografica. Piccolina, per cominciare. Così, poi, oltre a fare l’attore, avrò modo di autoprodurmi»

L'articolo Mirco Di Centa, il bello del cinema italiano: Divento un dèmone nel film “Un Posto Sicuro” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/17/mirco-di-centa-il-bello-del-cinema-italiano-divento-un-demone-nel-film-un-posto-sicuro/feed/ 0 46853