LivePeople Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livepeople/ Varie ed eventi Thu, 17 Apr 2025 06:16:32 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png LivePeople Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livepeople/ 32 32 PACE RITROVATA TRA MAXIME MBANDÀ, MARIA MONSÈ E LA FIGLIA PERLA MARIA PARAVIA DURANTE L’EVENTO JALUPRO ALL’ASTORIA HOTEL https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/pace-ritrovata-tra-maxime-mbanda-maria-monse-e-la-figlia-perla-maria-paravia-durante-levento-jalupro-allastoria-hotel/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/pace-ritrovata-tra-maxime-mbanda-maria-monse-e-la-figlia-perla-maria-paravia-durante-levento-jalupro-allastoria-hotel/#respond Thu, 17 Apr 2025 06:08:42 +0000 https://www.livemag.it/?p=49202 Dopo le tensioni nate all’interno della casa del Grande Fratello, dove non sono mancati momenti di confronto acceso tra Maxime Mbandà e la giovane Perla Maria Paravia – figlia di Maria Monsè – arriva un segnale inaspettato di distensione. Le incomprensioni, nate da alcune dichiarazioni di Mbandà che avevano ferito madre e figlia, sembrano ormai […]

L'articolo PACE RITROVATA TRA MAXIME MBANDÀ, MARIA MONSÈ E LA FIGLIA PERLA MARIA PARAVIA DURANTE L’EVENTO JALUPRO ALL’ASTORIA HOTEL proviene da Live Magazine.

]]>
Dopo le tensioni nate all’interno della casa del Grande Fratello, dove non sono mancati momenti di confronto acceso tra Maxime Mbandà e la giovane Perla Maria Paravia – figlia di Maria Monsè – arriva un segnale inaspettato di distensione. Le incomprensioni, nate da alcune dichiarazioni di Mbandà che avevano ferito madre e figlia, sembrano ormai appartenere al passato. Lo scorso 5 aprile, nella raffinata cornice del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto l’evento dedicato alla presentazione dei prodotti JALUPRO Italia, linea di riferimento nel settore della medicina estetica a base di acido ialuronico. A condurre la serata è stata la giornalista e volto televisivo Simona Branchetti, in una serata elegante e partecipata che ha riunito numerosi VIP, medici estetici e personalità del mondo dello spettacolo. Tra i presenti, anche il Cavaliere della Repubblica, Maxime Mbandà, Maria Monsè e Perla Maria Paravia che si sono ritrovati per la prima volta a tavola insieme dopo le note polemiche. L’occasione conviviale e il clima disteso della serata hanno favorito un dialogo sincero. Durante la cena di gala, i tre hanno condiviso il tavolo con la contessina Giada De Blanck, il campione e volto televisivo Amaurys Pérez e altri amici comuni. Non è mancato il selfie fra i tre protagonisti, che ha sorpreso e divertito molti dei presenti, diventando simbolo di una ritrovata armonia. Un gesto spontaneo, che ha rapidamente fatto il giro dei social come segnale di distensione e maturità. A rendere possibile questo riavvicinamento ha contribuito anche il contesto disteso e positivo creato dall’organizzazione Lorena Management, sotto la direzione di Alex Achille, autore dell’evento e conduttore di Radiochat.it. Nelle ultime ore, Maxime Mbandà ha anche rilasciato una dichiarazione ai microfoni di Radiochat.it, confidando il desiderio di dare continuità al proprio percorso televisivo: “Mi piacerebbe moltissimo entrare a far parte della grande famiglia delle IENE su Italia 1”, ha dichiarato. “È un programma che ho sempre ammirato per il coraggio e l’ironia con cui affronta tematiche importanti”. Un momento autentico e inaspettato che ha mostrato il lato più umano dei protagonisti, confermando che, anche dopo scontri pubblici, è possibile ricucire rapporti e aprirsi a nuovi inizi.

L'articolo PACE RITROVATA TRA MAXIME MBANDÀ, MARIA MONSÈ E LA FIGLIA PERLA MARIA PARAVIA DURANTE L’EVENTO JALUPRO ALL’ASTORIA HOTEL proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/pace-ritrovata-tra-maxime-mbanda-maria-monse-e-la-figlia-perla-maria-paravia-durante-levento-jalupro-allastoria-hotel/feed/ 0 49202
Marcela Perez è la mamma presa d’assalto sui social per una posa in Rete https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/marcela-perez-e-la-mamma-presa-dassalto-sui-social-per-una-posa-in-rete/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/marcela-perez-e-la-mamma-presa-dassalto-sui-social-per-una-posa-in-rete/#respond Thu, 17 Apr 2025 05:43:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=49192 “Ho un’immagine molto forte e piace molto al pubblico quindi perché non sfruttare una opportunità che permetterà ai miei figli una vita migliore di quella che ho fatto io?”: Marcela Perez, 34 anni, rompe il silenzio dopo che i suoi profili social sono stati presi d’assalto per una posa su OF. Lei di professione fa […]

L'articolo Marcela Perez è la mamma presa d’assalto sui social per una posa in Rete proviene da Live Magazine.

]]>
“Ho un’immagine molto forte e piace molto al pubblico quindi perché non sfruttare una opportunità che permetterà ai miei figli una vita migliore di quella che ho fatto io?”: Marcela Perez, 34 anni, rompe il silenzio dopo che i suoi profili social sono stati presi d’assalto per una posa su OF. Lei di professione fa altro e lo racconta senza peli sulla lingua: “Ho un salone di bellezza, faccio l’influencer e sono una content creatore su OF. Pago le tasse perché su queste attività lavoro a partita iva”. Marcela vive a Padova, ma è nata in Colombia. Da 20 anni vive in Italia ed è felicissima della sua attività sui social, che sta andando fortissimo. Ha due figli adolescenti, che ama tantissimo. “Ho avuto una sola relazione importante durata 13 anni con il padre dei miei figli, finita sei anni fa e al momento sono single in cerca dell’amore vero”, dice. “Per me, posare su OF è un lavoro come gli altri che mi fa guadagnare soldi”, conclude.

L'articolo Marcela Perez è la mamma presa d’assalto sui social per una posa in Rete proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/marcela-perez-e-la-mamma-presa-dassalto-sui-social-per-una-posa-in-rete/feed/ 0 49192
Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/#respond Tue, 15 Apr 2025 12:04:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=49030 Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due […]

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli

La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due volti molto amati dal grande pubblico.
L’evento è iniziato con un commovente e rispettoso “Minuto di Silenzio”, in ricordo di tutte le donne che non ci sono più.
L’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate, ha eseguito magistralmente il Silenzio, alla presenza della mamma e della sorella della giovane limbiatese Liliana Mimou, vittima di femminicidio.

Un palco pieno di talento e commozione

Senza Veli sulla Lingua 4

Durante lo svolgimento della serata, si sono alternati sul palcoscenico del Teatro, molti artisti, la comica Alice Mangione, il comico di Colorado Gianluca Impastato, Giovanni D’Angella e il vincitore dell’ultima edizione di LOL Federico Basso e il cantante autore e comico Paolo Kessisoglu che ha interpretato con la figlia Lunita il brano “Paura di me” , presentato al Festival di Sanremo.
Si sono esibite sul palco anche le giovani ballerine della scuola “Danzarte”.

Premi a chi si distingue per impegno e costanza

Durante la serata ci sono stati due riconoscimenti importanti: la presidente Ebla Ahmed e la consigliera nazionale Elisa Buonanno hanno consegnato la targa Senza Veli sulla Lingua all’On. Stefania Ascari (Commissione Giustizia) per il suo costante impegno nella tutela delle donne e per la parità di genere e una targa anche a Don Bruno Maggioni per essere a fianco della associazione da ben 12 anni.
A chiusura dell’evento, Don Bruno, conosciuto come il parroco canterino e ballerino ha fatto cantare tutti in piedi, sulle note di Mamma Maria dei Ricchi e Poveri.

Una rete di supporto tra istituzioni e aziende

Senza Veli sulla Lingua 6

La Proloco di Limbiate e la Croce Argento di Limbiate hanno appoggiato l’evento, la cui rilevanza cresce ogni anno sempre di più.
Grazie a chi con il suo contributo ha dato la possibilità di realizzare tutto questo: Sokom, Fondazione BPM, Carrefour di Limbiate, Gruppo Gheron, Fondazione Collegio della Guastalla Onlus, Aesse Therm, Unika, Sacma Group, Faren, Eberle Group, Puliture Metalliche srl, Progetto Assistenza Limbiate, BCC Barlassina, Azienda Cesare Buonamici e Surabaya Parrucchieri.

Sensibilizzazione continua e speranza nel cambiamento

Fortunatamente, negli ultimi anni, la sensibilità su questo tema così delicato e così terribilmente attuale come la violenza sulle donne e quella di genere è aumentata esponenzialmente, anche grazie a eventi come “La felicità è Senza Veli sulla Lingua”, che si impegnano, attivamente, ad accendere un faro su un qualcosa di terribile, che s’insinua nella nostra quotidianità e che va fermato al più presto.
www.senzavelisullalingua.com
Contatti: info@senzavelisullalingua

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/feed/ 0 49030
Dalla clinica all’aula: conosciamo meglio la Dott.ssa Borroni, docente di ISAO https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/dalla-clinica-allaula-conosciamo-meglio-la-dott-ssa-borroni-docente-di-isao/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/dalla-clinica-allaula-conosciamo-meglio-la-dott-ssa-borroni-docente-di-isao/#respond Fri, 04 Apr 2025 09:31:11 +0000 https://www.livemag.it/?p=48187 Stefania Borroni è un medico veterinario che, dopo la laurea conseguita presso l’Università di Milano nel 2005, ha ottenuto la specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali da Affezione nel 2019 e la certificazione GP-Cert in Small Animal Practice presso l’ISVPS nel 2007. Si occupa di piccoli animali, con particolare attenzione alla chirurgia dei tessuti molli. […]

L'articolo Dalla clinica all’aula: conosciamo meglio la Dott.ssa Borroni, docente di ISAO proviene da Live Magazine.

]]>

Stefania Borroni
 è un medico veterinario che, dopo la laurea conseguita presso l’Università di Milano nel 2005, ha ottenuto la specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali da Affezione nel 2019 e la certificazione GP-Cert in Small Animal Practice presso l’ISVPS nel 2007. Si occupa di piccoli animali, con particolare attenzione alla chirurgia dei tessuti molli. Grande appassionata di cavalli, ha avuto per anni una cavalla da tiro amatissima, oltre ai tre cani che oggi vivono con lei in Irlanda. Ad agosto si è trasferita lì per lavorare presso una clinica per piccoli animali con due strutture satellite, dove ricopre il ruolo di chirurgo senior e direttrice clinica.

“Ho iniziato a collaborare con ISAO nel 2022, quando lavoravo un giorno a settimana presso il CTO di Vigevano. Una delle fondatrici della scuola era la fisioterapista e osteopata della clinica. Durante le pause pranzo, tra un progetto e l’altro, abbiamo iniziato a confrontarci su ciò che avevamo osservato negli anni facendo lezione ad educatori cinofili e ad altre figure professionali a contatto con gli animali. Ci siamo rese conto che molte persone che si avvicinano a questo mondo, quello degli animali – e quindi dei nostri pazienti – hanno conoscenze di base limitate o confuse. Mi è stato quindi proposto di insegnare le materie di base, a cui tengo particolarmente: anatomia, fisiologia, zootecnia, zoognostica, etologia, oltre ad altri argomenti legati alla mia professione. Ho continuato a collaborare con ISAO perché lo trovo stimolante: ho visto la scuola evolversi, ampliare i propri orizzonti, accompagnare gli studenti in un percorso complesso ma affascinante, in cui l’animale diventa paziente, e la medicina, la fisioterapia e l’osteopatia si fondono attraverso un approccio che mescola teoria e pratica, troppo spesso trascurato nella formazione universitaria. Purtroppo quest’anno sto tenendo le lezioni solo a distanza. Il contatto diretto con gli studenti mi manca molto, ma devo dire che sono talmente coinvolti e partecipi che anche online le interazioni non mancano affatto. Mi auguro di poter continuare questa collaborazione ancora a lungo, accompagnando gli studenti in questo intricato ma bellissimo cammino di conoscenza e di cura.”

Conosciamo meglio la dottoressa Stefania Borroni che oggi, con autorevolezza e passione, contribuisce alla crescita di ISAO (www.istitutoisao.it).

Il suo percorso professionale è ricco di specializzazioni e incarichi di responsabilità. Cosa l’ha spinta, nel tempo, ad affiancare alla chirurgia anche l’insegnamento e la divulgazione scientifica?

Penso che, almeno in parte, sia importante restituire ciò che si è ricevuto, condividendo la conoscenza. Ho studiato e imparato molto, ho avuto buoni e cattivi insegnanti, mentori e colleghi da cui ho appreso. A loro posso restituire poco, spesso nulla, ma posso trasmettere una parte di ciò che oggi so ad altre persone, con la speranza di renderle curiose, motivate, desiderose di porsi nuove domande e quindi di continuare ad apprendere. Lo faccio volentieri nella mia professione quotidiana, così come con le figure professionali che incontro in ambito formativo.

Nella sua esperienza con ISAO, ha evidenziato come molte figure professionali a contatto con gli animali abbiano lacune nelle conoscenze di base. Quanto è importante, secondo lei, costruire solide fondamenta teoriche prima di affrontare la pratica?

Moltissimo. Con solide fondamenta, una “casa” resiste praticamente a tutto. Capita – e capiterà ancora – di imbattersi in nozioni nuove, complesse, a volte sconvolgenti. Avere una buona base teorica consente di sviluppare pensiero critico e capacità di analisi.

Inoltre, ci si sente meno smarriti. Le professioni di cura ci mettono spesso di fronte a casi complessi. Tornare all’anatomia, alla fisiologia, all’etologia, e saper condurre una ricerca bibliografica scientifica, può fare la differenza nel processo decisionale e quindi nella cura del paziente. Nella mia esperienza succede frequentemente. È una risorsa preziosa, così come il confronto con i colleghi. A volte sembra che il lavoro del veterinario, dell’infermiere o dell’osteopata consista soltanto nel “fare”, trattare, risolvere. Ma quella è solo la parte finale, visibile, di un lavoro che si fonda su solide basi teoriche.

Insegna materie chiave come anatomia, fisiologia ed etologia. Come riesce a trasmettere ai suoi studenti l’importanza di questi saperi nella relazione e nella cura dell’animale-paziente?

È una domanda che ho posto prima di tutto a me stessa, prima ancora che agli studenti. Ricordo bene lo smarrimento dei primi anni di università. Il mio obiettivo è aiutare gli studenti, soprattutto quelli all’inizio del percorso, a guardare avanti, alla professione che stanno per intraprendere, e a comprendere il senso profondo dello studio.

Spesso inserisco riferimenti a patologie comuni, sottolineando quanto sia fondamentale conoscere il funzionamento degli organi sani prima di affrontare quelli malati. Questo approccio stimola l’attenzione e genera domande utili: ciò che è sempre stato davanti agli occhi assume un nuovo significato e scatta la voglia di scoprire. Una parte a cui tengo molto è imparare a “leggere” gli animali, a capire come stanno, se e dove provano dolore. È un aspetto essenziale nel lavoro dell’osteopata, che osserva e poi tocca il paziente. E può fare davvero la differenza, anche nella prevenzione degli incidenti.

Ha assistito all’evoluzione della scuola ISAO negli anni. Cosa apprezza maggiormente del suo approccio formativo e quali sono, secondo lei, i suoi punti di forza?

L’approccio di ISAO, che integra teoria, pratica e seminari, lo trovo molto efficace e stimolante. La volontà di formare professionisti completi si concretizza nel tempo: le conoscenze si consolidano e si approfondiscono, e gli studenti vengono accompagnati in modo graduale fino a diventare osteopati pronti ad affrontare la professione. Apprezzo molto anche l’idea di unire mondi che solitamente restano separati, come quello del cane e del cavallo. Questo incrocio di competenze stimola la curiosità, arricchisce la conoscenza e promuove l’umiltà, che credo sia il giusto approccio per chi si prende cura degli animali.

Attualmente vive e lavora in Irlanda come chirurgo senior e direttrice clinica. Cosa ha portato con sé dell’esperienza italiana e cosa sta imparando nel contesto internazionale

Senza dubbio, la curiosità: quella fiamma che permette di imparare sempre. Sentivo il bisogno di ampliare le mie competenze, e per varie ragioni non riuscivo a farlo in Italia. Il Regno Unito era troppo complicato da un punto di vista burocratico, mentre l’Irlanda – che fa parte dell’UE – è stata una scelta naturale, anche per la lingua. Dopo aver risposto a un annuncio, eccomi qui. Vivere all’estero non è come fare una vacanza: può essere complicato, ma anche molto arricchente. Sono stata accolta con calore e, con mia sorpresa, mi è stato chiesto fin da subito di ricoprire il ruolo di direttrice clinica, pur essendo straniera e appena arrivata.

L’approccio con il personale e con i clienti è leggermente diverso rispetto all’Italia, così come il rapporto con gli animali. Qui vengono generalmente rispettati nella loro natura, senza eccessive umanizzazioni. A volte, però, il concetto di fine vita si discosta dal nostro e può risultare difficile da accettare. In generale, però, è un’esperienza molto positiva.

Il contatto diretto con gli studenti le manca, ma continua a insegnare online. Come riesce a mantenere viva l’interazione e l’interesse nella didattica a distanza?

Mi manca moltissimo. Negli anni scorsi abbiamo alternato lezioni in presenza e online, e per me era molto più semplice e arricchente. In presenza si percepiscono segnali importanti: se gli studenti stanno capendo, se sono stanchi, se si annoiano. Le domande arrivano più facilmente, ci si conosce meglio.

Quest’anno, per motivi logistici, non riesco a viaggiare spesso. Con gli studenti che conosco già, il rapporto funziona anche a distanza. Con i nuovi, è un po’ più complicato. All’inizio dell’anno dedichiamo qualche minuto alle presentazioni: mi aiuta a capire chi ho davanti. Durante le lezioni cerco di coinvolgerli con domande e stimoli. Lo spazio per le domande è fondamentale: serve a verificare l’attenzione, ma soprattutto a capire se e cosa è stato compreso. Credo che il valore delle lezioni non risieda solo nella trasmissione delle nozioni, che si possono leggere e studiare autonomamente, ma nella capacità di connetterle, renderle comprensibili e utili nel tempo. Gli studenti rispondono bene a questo metodo, e spesso pongono molte domande. Spero che tutto questo possa ridurre, se non la distanza in chilometri, almeno quella in termini di relazione umana.

L'articolo Dalla clinica all’aula: conosciamo meglio la Dott.ssa Borroni, docente di ISAO proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/dalla-clinica-allaula-conosciamo-meglio-la-dott-ssa-borroni-docente-di-isao/feed/ 0 48187
Top Ten dei più ricchi di Milano, dalla moda alle caramelle https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/top-ten-dei-piu-ricchi-di-milano-dalla-moda-alle-caramelle/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/top-ten-dei-piu-ricchi-di-milano-dalla-moda-alle-caramelle/#respond Fri, 04 Apr 2025 08:08:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=48154 Chi sono i più ricchi della città meneghina nel 2025 Milano è da sempre il cuore pulsante dell’economia italiana, una città dove moda, design e industria si intrecciano creando imperi economici di portata internazionale. Tra le sue vie eleganti e i suoi palazzi storici si muovono alcune delle personalità più ricche d’Italia, protagonisti di storie […]

L'articolo Top Ten dei più ricchi di Milano, dalla moda alle caramelle proviene da Live Magazine.

]]>
Chi sono i più ricchi della città meneghina nel 2025

Milano è da sempre il cuore pulsante dell’economia italiana, una città dove moda, design e industria si intrecciano creando imperi economici di portata internazionale. Tra le sue vie eleganti e i suoi palazzi storici si muovono alcune delle personalità più ricche d’Italia, protagonisti di storie imprenditoriali straordinarie che hanno contribuito a definire il volto del lusso e della produzione industriale. Secondo l’ultima classifica stilata da The Milan City Journal, tra i dieci nomi più facoltosi della città di Milano figurano esponenti di dinastie storiche e innovatori che hanno saputo trasformare un’idea in un marchio globale.

Stefano Gabbana, il re della moda italiana

Al decimo posto si trova Stefano Gabbana, co-fondatore di Dolce & Gabbana, con un patrimonio stimato di 2,2 miliardi di euro. Il suo marchio ha reso celebre il Made in Italy nel mondo, fondendo tradizione e innovazione in uno stile inconfondibile.

Alessandra Garavaglia: l’erede della dinastia Campari

Nona posizione per Alessandra Garavaglia, erede della dinastia Campari, che con i suoi 2,3 miliardi di euro rappresenta una delle figure più influenti nel settore delle bevande alcoliche.

Susan Carol Holland: la figlia di Amplifon

L’ottavo posto è occupato da Susan Carol Holland, figlia del fondatore di Amplifon, con un patrimonio di 2,5 miliardi di euro: la sua azienda è leader mondiale nel settore delle soluzioni per l’udito, un settore in costante espansione.

Milano Navigli

Augusto Perfetti: l’impero delle caramelle

Settima posizione per Augusto Perfetti, erede della dinastia Perfetti Van Melle, con 2,7 miliardi di euro accumulati grazie al successo di caramelle e chewing gum venduti in tutto il mondo.

Alberto e Marina Prada: i fratelli di Miuccia Prada

Con la stessa cifra, al sesto posto troviamo Alberto e Marina Prada, fratelli di Miuccia Prada, che condividono un impero di lusso tra moda e accessori di alta gamma.

Garavoglia: una famiglia di successo

A occupare il quinto posto è un altro esponente della famiglia Garavoglia, con 2,9 miliardi di euro, a testimonianza della solidità del Gruppo Campari nel mercato globale.

Giorgio Perfetti: il fondatore di Mentos e Chupa Chups

Quarto posto per Giorgio Perfetti, con 3,2 miliardi di euro, altro esponente dell’impero dolciario che ha reso celebri brand come Mentos e Chupa Chups.

Gianfelice e Paolo Rocca: il colosso industriale

Sul podio, al terzo posto, si collocano Gianfelice e Paolo Rocca con 5,4 miliardi di euro, eredi di un colosso industriale che spazia dall’acciaio alle infrastrutture.

Patrizio Bertelli e Miuccia Prada: la coppia che ha rivoluzionato la moda

Milano Galleria

Secondo posto per Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, con un patrimonio di 6,2 miliardi di euro, una coppia che ha rivoluzionato il mondo della moda rendendo Prada un marchio globale.

Giorgio Armani: l’eleganza italiana

Al primo posto, inarrivabile, c’è Giorgio Armani, con 12,3 miliardi di euro. Il suo nome è simbolo dell’eleganza italiana, con un impero che abbraccia non solo la moda, ma anche l’arredamento e l’ospitalità di lusso.

Il panorama economico della Milano di oggi

La classifica rivela dati interessanti: quattro dei dieci più ricchi sono donne, segno di una crescente presenza femminile ai vertici dell’economia milanese. Inoltre, il 60% delle fortune elencate deriva dall’industria agroalimentare, mentre il restante 40% è legato alla moda, due pilastri fondamentali del tessuto economico cittadino. Questa élite finanziaria non solo domina il panorama economico locale, ma incarna lo spirito imprenditoriale di Milano, una città che continua a essere il fulcro dell’innovazione e del lusso su scala globale.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Top Ten dei più ricchi di Milano, dalla moda alle caramelle proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/top-ten-dei-piu-ricchi-di-milano-dalla-moda-alle-caramelle/feed/ 0 48154
Stasera Tutto è Possibile sbaraglia la concorrenza e vince la serata https://www.livemag.it/index.php/2025/04/02/stasera-tutto-e-possibile-sbaraglia-la-concorrenza-e-vince-la-serata/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/02/stasera-tutto-e-possibile-sbaraglia-la-concorrenza-e-vince-la-serata/#respond Wed, 02 Apr 2025 14:32:57 +0000 https://www.livemag.it/?p=48016 Stefano De Martino e il suo programma raggiungono i massimi di audience Stefano De Martino e il suo show hanno ottenuto i migliori dati di share nella serata del 1° aprile. Stasera Tutto è Possibile trasmesso su Rai 2 ha registrato un eccezionale 18,2%, battendo la concorrenza delle altre reti principali. Il format vincente di […]

L'articolo Stasera Tutto è Possibile sbaraglia la concorrenza e vince la serata proviene da Live Magazine.

]]>
Stefano De Martino e il suo programma raggiungono i massimi di audience

Stefano De Martino e il suo show hanno ottenuto i migliori dati di share nella serata del 1° aprile. Stasera Tutto è Possibile trasmesso su Rai 2 ha registrato un eccezionale 18,2%, battendo la concorrenza delle altre reti principali.

Stefano De Martino Stasera tutto è possibile 2

Il format vincente di Rai 2 ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento nell’intrattenimento italiano. Con giochi spettacolari, ospiti brillanti e momenti esilaranti, lo spettacolo ha attratto oltre 2,7 milioni di spettatori, offrendo una serata all’insegna della leggerezza.

Le altre trasmissioni rimangono indietro

Gli altri programmi in onda non sono riusciti a eguagliare i numeri di Stasera Tutto è Possibile su Rai 2. Su Rai 1, la fiction Morgane – Detective Geniale ha ottenuto un 13,1% di share, mentre su Canale 5, il match di Coppa Italia tra Empoli e Bologna si è fermato al 10,8%. Anche il programma d’inchiesta Le Iene, trasmesso su Italia 1, ha avuto un pubblico discreto, ma non ha minacciato il primato dello show di Rai 2.

Il programma condotto da Stefano De Martino continua a conquistare il pubblico grazie a un format fresco e accattivante. Il mix di comicità, sfide divertenti e un clima amichevole lo rende un’alternativa apprezzata rispetto ai talk show tradizionali, alle serie televisive o agli eventi sportivi.

Share 1 aprile

Un risultato che premia la programmazione di Rai 2

Con questi numeri, Rai 2 si conferma una rete capace di attirare un pubblico ampio e variegato. Lo show rimane uno dei programmi più seguiti e dimostra che l’intrattenimento leggero è ancora una scelta vincente per gli italiani.

A cura di Simona Belliazzo
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Stasera Tutto è Possibile sbaraglia la concorrenza e vince la serata proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/02/stasera-tutto-e-possibile-sbaraglia-la-concorrenza-e-vince-la-serata/feed/ 0 48016
Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/#respond Tue, 01 Apr 2025 15:45:27 +0000 https://www.livemag.it/?p=47933 Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio […]

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti

Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio Nuvolari Lenard, ma ora si prepara a un’impresa davvero incredibile, che molti paragonano alle spedizioni solitarie sulle montagne più pericolose del pianeta. La sua sfida, denominata Vela 500 Miles, rappresenta un mix di resistenza fisica, determinazione mentale ed ecologia.

Dan Lenard 1

«Chi solca le onde sa bene che oceani e mari sono invasi da plastica e microplastiche. Questo problema non riguarda solo l’inquinamento, ma danneggia anche la capacità delle acque di assorbire la CO₂, mettendo a rischio la produzione di ossigeno del nostro pianeta», spiega Lenard. «Limitare le emissioni non è sufficiente. Serve un cambiamento più profondo. Dimostrare che si può navigare senza plastica monouso è fondamentale».

L’obiettivo: un nuovo Guinness World Record

Nel mese di giugno 2025, Dan Lenard (di origine slovena, ma residente a Treviso, con legami familiari a Trieste da parte di nonna) proverà a stabilire un primato mondiale, affrontando una navigazione in solitaria senza assistenza e senza soste. L’intento sarà quello di coprire 500 miglia, raddoppiando l’attuale record, in circa sette giorni, dormendo solo per brevi momenti mentre la barca continuerà la sua rotta.

Per questa impresa, utilizzerà un piccolo dinghy a vela, lungo appena 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft (ex Laser Standard). L’intera traversata avverrà senza emissioni inquinanti e senza alcun utilizzo di plastica monouso.

Il progetto Vela 500 Miles nasce dalle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, entrambe fondate da Dan Lenard per sensibilizzare sull’emergenza ambientale legata ai mari.

La Vela Code Foundation ha una missione chiara: ristabilire il ruolo fondamentale degli oceani nella riduzione della CO₂. Secondo Lenard, diminuire le emissioni di anidride carbonica non basta se il problema della plastica negli oceani non viene affrontato immediatamente. Senza un’azione concreta, ogni sforzo potrebbe rivelarsi inutile.

Un team di professionisti al suo fianco

Sebbene Dan Lenard affronterà la sfida in completa solitudine, non sarà solo in questo viaggio. «Posso contare su persone straordinarie», spiega. Tra i membri chiave della squadra, c’è Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e profondo conoscitore del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Accanto a lui, Francesco Andrisani, responsabile della comunicazione, della ricerca di sponsor e delle collaborazioni strategiche.

La navigazione avrà probabilmente luogo nell’Adriatico, nelle acque della Croazia, in base alle condizioni meteorologiche. Un sistema di tracciamento GPS permetterà a chiunque di seguire in diretta l’impresa, con aggiornamenti costanti, post scritti direttamente da Lenard e interviste in tempo reale durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni della regione avranno l’opportunità di accompagnarlo lungo la costa dalmata, diventando parte di questa iniziativa straordinaria.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

L’annuncio ufficiale della sfida avverrà durante il Salone Nautico di Venezia 2025, occasione in cui Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, compiuta cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code.

Questi eventi faranno parte di una grande iniziativa finalizzata a promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nautica e diffondere consapevolezza sull’importanza della tutela degli oceani.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/feed/ 0 47933
Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/#respond Tue, 01 Apr 2025 12:18:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=47912 Un successo che ha emozionato il pubblico Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua […]

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
Un successo che ha emozionato il pubblico

Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua storia, fatta di sacrifici, battaglie e sogni infranti che, forse, ora possono finalmente riprendere forma.

Una finale tra caratteri opposti

Helena Pretes 1

La finale l’ha vista contrapposta a Helena Prestes, modella e attrice brasiliana dal carattere forte e determinato, una donna che non ha mai avuto paura di dire ciò che pensa e che, con il suo fascino esotico e la sua indipendenza, ha conquistato settimana dopo settimana l’attenzione del pubblico. Helena, arrivata in Italia giovanissima per inseguire il sogno della moda, ha affrontato mille difficoltà per imporsi in un ambiente competitivo come quello dello spettacolo, e il suo percorso nella Casa ha confermato la sua incredibile forza di volontà, rendendola una delle protagoniste più discusse e amate di questa edizione.

Il ritorno di una stella

Eppure, alla fine, il pubblico ha scelto di dare la vittoria a Jessica, forse riconoscendole il diritto di riprendersi quel posto che il destino le aveva strappato via troppo presto. Ex voce dei Gazosa, la band che a inizio anni 2000 aveva fatto sognare con successi come www.mipiacitu, Jessica aveva tutto per brillare nel mondo della musica, ma problemi di salute l’avevano costretta a mettere in pausa il suo sogno, lasciandola ai margini di un mondo che era sempre stato il suo.

Un viaggio tra emozioni e fragilità

Jessica Morlacchi 4

Nel corso del reality, Jessica Morlacchi ha mostrato un lato autentico e sincero, lasciando emergere la sua personalità genuina e il suo animo sensibile. La sua risata contagiosa, i suoi momenti di malinconia e le sue riflessioni profonde hanno fatto breccia nel cuore degli spettatori, che probabilmente hanno visto in lei non solo una concorrente, ma una donna che ha saputo affrontare il dolore con dignità e che merita di tornare sotto i riflettori.

Un’opportunità da non sprecare

Helena ha combattuto fino all’ultimo, e la sua sconfitta non toglie nulla al percorso brillante che ha costruito nel programma. Ma Jessica ha toccato corde più profonde, e forse il pubblico ha voluto darle una seconda possibilità, un nuovo inizio che potrebbe finalmente portarla di nuovo sulle scene. La sua vittoria è la dimostrazione che il talento, quando è vero, non si spegne mai del tutto, e che a volte la vita offre una seconda occasione.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/feed/ 0 47912
8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/#respond Wed, 26 Mar 2025 11:02:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=47463 Grande attesa di Oltre il Red Carpet al prossimo Festival del Cinema di Venezia Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche innovazione. Oltre il Red Carpet ha portato una ventata di novità nel modo di raccontare lo spettacolo, unendo i volti noti della televisione e del web in un format destinato a lasciare […]

L'articolo 8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet proviene da Live Magazine.

]]>
Grande attesa di Oltre il Red Carpet al prossimo Festival del Cinema di Venezia

Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche innovazione. Oltre il Red Carpet ha portato una ventata di novità nel modo di raccontare lo spettacolo, unendo i volti noti della televisione e del web in un format destinato a lasciare il segno. L’idea nasce da Monica Lazar, giovane imprenditrice e content creator, e Kevin Sacchi, imprenditore dal fiuto infallibile, che hanno deciso di abbattere i confini tra media tradizionali e digitali, creando un punto d’incontro senza precedenti. L’evento ha debuttato nella prestigiosa cornice del Festival di Sanremo 2025, introducendo un concetto innovativo: la “media lounge”, un salotto in cui celebrità, influencer e professionisti della comunicazione si sono incontrati per raccontare il dietro le quinte dello spettacolo con un linguaggio nuovo, più diretto e interattivo. Il risultato? Un boom di contenuti e interazioni che ha scardinato i modelli tradizionali dell’informazione di settore.

Oltre il Red Carpet 2

Il progetto parte da un dato di fatto: il pubblico oggi vive di social, e la TV da sola ovviamente non basta più. Monica Lazar e Kevin Sacchi hanno quindi riunito un cast di prim’ordine per dimostrare che il futuro dello spettacolo passa dall’integrazione tra televisione e digitale. Tra i protagonisti di questa edizione: Alessandro Rizzo, Raffaella Ligorio, Alex Preti, Furio Morucci, Valentina Pusceddu, Eva Bolognesi, Claudia Cabrini, Emanuela Ignori, Rosario Nugnes, Ilaria Salerno, Nyloz, Veronica Ursida, Iuliana Ierugan, Rebecca Lettera, Federico Ott, Rossella De Cicco e Antonella Salvucci. Una squadra di volti noti che ha generato un’ondata di engagement senza precedenti. I numeri parlano chiaro: più di 8 milioni di utenti raggiunti su Instagram, YouTube e blog di settore. Una risposta travolgente che conferma la validità del progetto e la sua capacità di attrarre pubblico. Oltre il Red Carpet non è solo un esperimento, ma una nuova formula vincente destinata a rivoluzionare l’industria dell’intrattenimento.

Dopo il trionfo sanremese, Oltre il Red Carpet non si ferma. Una delle nuove tappe del format Oltre Il Red Carpet sarà il Festival del Cinema di Venezia 2025, e si preannuncia già un successo straordinario. Voci di corridoio sussurrano che tra le star presenti ci saranno Timothée Chalamet, Zendaya, Johnny Depp, Emma Stone, Lady Gaga, Brad Pitt, Tilda Swinton, Joaquin Phoenix, Cate Blanchett , George Clooney e molti altri.

Sarà la volta buona che qualche leggenda di Hollywood sarà proprio lì con Monica Lazar e Kevin Sacchi, fondatori del format? Restate sintonizzati, perché questo evento si prospetta leggendario

Sito: https://www.oltreilredcarpet.it
Instagram: https://www.instagram.com/oltreilredcarpet
Facebook: https://www.facebook.com/oltreilredcarpet

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo 8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/feed/ 0 47463
Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/#respond Tue, 18 Mar 2025 16:04:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=46941 Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo […]

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio
red ronnie

L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo Giardino Mondani, il pubblico potrà ammirare un’opera affascinante: il magnifico Mandala Elettromeccanico, un’installazione d’arte contemporanea realizzata dal visionario Florian Goerlitz, artista berlinese noto per il suo stile innovativo.

Musica, spettacoli dal vivo e momenti di crescita personale

Il cartellone degli eventi offre un viaggio attraverso discipline diverse, con serate che abbracciano poesia, musica d’autore, tecniche meditative e arti marziali. Tra i protagonisti, saliranno sul palco Roberto Mercadini, con i suoi monologhi teatrali pieni di passione, Red Ronnie, esperto di musica e grande narratore di storie, Salvatore Brizzi, con i suoi racconti esoterici e spirituali, il talentuoso pianista Christian Delord e il Lord Filippo Nardi, con le sue inconfondibili playlist.

Ogni spettacolo offrirà un’occasione per scoprire nuove emozioni, lasciandosi trasportare dalla magia delle arti performative e della musica dal vivo.

Uno spazio a Cesenatico che si trasforma tra relax ed energia

roberto mercadini

Il grande Giardino Mondani, con i suoi 1.400 metri quadrati, cambierà atmosfera ogni sera, adattandosi ai temi degli eventi in programma. Durante gli incontri dedicati alla meditazione e alle discipline olistiche, l’ambiente sarà un rifugio di pace e introspezione, mentre nelle serate musicali si trasformerà in un vivace disco-club dallo stile ibizenco, animato da deejay, performer e artisti di fama.

A rendere l’atmosfera ancora più spettacolare, il maestoso Mandala Elettromeccanico, un’opera unica nel suo genere, ideata dall’estroso Florian Goerlitz, capace di creare scenografie straordinarie grazie ai suoi giochi di luci e movimenti dinamici.

Grandi ospiti per incontri speciali ogni giovedì a Cesenatico

Il giovedì sera sarà sicuramente il momento più atteso della settimana grazie alla rassegna “Incontri con uomini e donne straordinari”, una serie di appuntamenti dedicati alle storie e alle esperienze di figure di spicco nel panorama culturale e artistico. Tra gli ospiti attesi, anche il narratore di Rai3 Roberto Mercadini, l’autore di thriller e romanzi noir Salvatore Brizzi, il filosofo seguace di Yogananda Riccardo Sardonè, il carismatico esperto musicale Red Ronnie, i coach motivazionali Roberta Liguori e Livio Sgarbi, il maestro di Bujutsu Silvano Sintini e il celebre regista e produttore Thomas Torelli, fondatore della piattaforma UAM Tv.

Un viaggio tra suoni, energia positiva e riflessione

Il programma include anche la partecipazione del maestro della pace interiore Marino Ottaviani, che accompagnerà il pubblico in un percorso di crescita spirituale. L’esperienza sarà arricchita dalle good vibes di Chiara Bartoletti, che attraverso i suoi suoni, i suoi canti e i suoi mantra trasporterà gli spettatori in una dimensione di armonia e benessere.

Gli appassionati di musica potranno immergersi nel sound groove & swing del travolgente JJ Vianello e della sua band, mentre il talentuoso Marco Ossanna sorprenderà con un mix di sonorità uniche, arricchite da contaminazioni innovative e sperimentali.

Custodisca di Cesenatico: un luogo in cui arte, cultura e benessere si incontrano

Edward Scialfa, ideatore degli hotel Evolution, racconta con entusiasmo la filosofia dietro a questo progetto:

Abbiamo creato un palinsesto che unisce spettacolo, cultura e benessere, regalando un’esperienza completa e coinvolgente. Custodisca sarà il cuore pulsante dell’estate a Cesenatico, un luogo magico in cui l’arte incontra il divertimento e il relax. Il nostro Giardino Mondani è lo scenario perfetto per alternare momenti di festa, riflessione e crescita personale. Vogliamo che qui le persone riscoprano il piacere della condivisione, dell’emozione e della bellezza della vita.

L’estate si preannuncia ricca di emozioni, incontri sorprendenti e spettacoli di grande livello, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della meravigliosa riviera romagnola.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/feed/ 0 46941