CuneoLive Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livenews/cuneolive/ Varie ed eventi Thu, 06 Jun 2024 08:11:35 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png CuneoLive Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livenews/cuneolive/ 32 32 EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/#respond Thu, 06 Jun 2024 08:11:33 +0000 https://www.livemag.it/?p=28005 15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei […]

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei loro associati.

Con il decreto CER del 24/1/24 le Comunità Energetiche offrono al cittadino l’opportunità non solo di partecipare alla produzione di energia elettrica in un’ottica finalizzata all’autoconsumo, ma di concorrere alla produzione e alla condivisione di energia nell’ambito della comunità di appartenenza.

La CER diventa soggetto protagonista nella transizione energetica del territorio, uno strumento con cui il cittadino non vede solo ridursi la propria “bolletta”, ma diventa parte attiva di un processo di sviluppo della strategia energetica che comporta altresì, grazie agli incentivi, un potenziale ritorno economico attraverso l’installazione degli impianti.

Con la Comunità Energetica Rinnovabile per la prima volta il cittadino contribuisce alla sostenibilità energetica, risparmiando e partecipando alle decisioni sulla destinazione dei ricavi.

Iniziamo a costruire un vantaggio ambientale, economico e sociale, l’opportunità per rilanciare un territorio sta nell’attuazione della transizione energetica.

  • Solidarietà Sociale
  • Risparmio Energetico
  • Ritorno Economico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti nel proprio territorio
  • Responsabilità intergenerazionale

Sono questi i valori di indirizzo che mettiamo al centro per una partecipazione attiva di tutti i cittadini.

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/feed/ 0 28005
Alba: Salone dell’Orientamento Universitario online dal 30 gennaio all’1 febbraio https://www.livemag.it/index.php/2024/01/25/alba-salone-dellorientamento-universitario-online-dal-30-gennaio-all1-febbraio/ https://www.livemag.it/index.php/2024/01/25/alba-salone-dellorientamento-universitario-online-dal-30-gennaio-all1-febbraio/#respond Thu, 25 Jan 2024 13:35:10 +0000 https://www.livemag.it/?p=17890 L’Ufficio Informagiovani del Comune di Alba, in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado, lo sportello Obiettivo Orientamento Piemonte della Regione Piemonte ed Orso Società Cooperativa organizza il Salone dell’Orientamento Universitario e post diploma “On – Air” martedì 30, mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio 2024. L’iniziativa è dedicata agli studenti delle classi […]

L'articolo Alba: Salone dell’Orientamento Universitario online dal 30 gennaio all’1 febbraio proviene da Live Magazine.

]]>
L’Ufficio Informagiovani del Comune di Alba, in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado, lo sportello Obiettivo Orientamento Piemonte della Regione Piemonte ed Orso Società Cooperativa organizza il Salone dell’Orientamento Universitario e post diploma “On – Air” martedì 30, mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio 2024.

L’iniziativa è dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori albesi. Online le facoltà universitarie di Torino, Milano, Pavia, Genova, Biella, Brescia, Cuneo, Asti, Alba, Pollenzo, presenteranno la propria offerta formativa, aiutando nella scelta gli studenti che desiderano proseguire gli studi.

Tre giorni di full immersion interattiva suddivisa secondo un preciso calendario, con la possibilità per i ragazzi di fare domande.

Le giornate sono suddivise per aree: martedì 30 gennaio dalle ore 8.15 alle ore 17.30 saranno presentati gli ambiti scientifico, tecnologico, militare; mercoledì 31 gennaio dalle ore 8.30 alle ore 16.00 saranno online le facoltà umanistiche ed economiche – giuridiche, mentre giovedì 1 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 17.30 ci saranno accademie artistiche e corsi degli istituti tecnici superiori.

Il link di collegamento per il Salone dell’Orientamento Universitario e post diploma sarà fornito direttamente ai singoli istituti oppure si può richiedere inviando una e-mail all’indirizzo: informagiovani@comune.alba.cn.it.

Il depliant con appuntamenti e orari è scaricabile dal sito del Comune di Alba al seguente link: https://www.comune.alba.cn.it/it/page/orientamento-post-diploma

«Il Salone dell’Orientamento Universitario – spiega l’Assessore alle Politiche Giovanili e alla Formazione e Lavoro Carlotta Boffaè un evento molto importante ed utile per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori che si accingono a scegliere il proprio futuro percorso di studi. Si tratta di un momento particolare e delicato nella vita di un giovane che deve decidere sulla preparazione più consona alle proprie attitudini. Per questo, il Salone presenta l’intero paniere dell’offerta formativa universitaria ed i possibili sbocchi professionali prospettati da ciascun corso di studi, affinché i ragazzi possano scegliere la strada migliore per il proprio futuro».

Sempre in tema, sabato 16 marzo dalle ore 14.00 alle ore 18.00, nel salone del Centro Giovani H-Zone (Piazzale Beausoleil 1 – Alba) ci saranno i “Salottini universitari”, incontri informali tra studenti universitari e studenti delle scuole superiori per un confronto sul mondo universitario, dalla struttura ed organizzazione alla gestione della vita quotidiana studentesca.

ENRICO SANTAMARIA aka SANTY

L'articolo Alba: Salone dell’Orientamento Universitario online dal 30 gennaio all’1 febbraio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/01/25/alba-salone-dellorientamento-universitario-online-dal-30-gennaio-all1-febbraio/feed/ 0 18337
Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/#respond Wed, 23 Mar 2022 14:10:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=17180 Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, […]

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
sexy-lingerie-escort

Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte

Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, una ricerca di Escort Advisor, il primo sito di recensioni di escort in Europa.

Nei primi mesi del 2022, la regione Piemonte, infatti, conta il 29% in più di escort, attive mediamente in un mese sul territorio, rispetto al 2019.

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/feed/ 0 17180
Sfruttamento del lavoro in vigna: la Guardia di Finanza arresta due coniugi macedoni https://www.livemag.it/index.php/2022/03/10/sfruttamento-del-lavoro-in-vigna-la-guardia-di-finanza-arresta-due-coniugi-macedoni/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/10/sfruttamento-del-lavoro-in-vigna-la-guardia-di-finanza-arresta-due-coniugi-macedoni/#respond Thu, 10 Mar 2022 14:02:24 +0000 https://www.livemag.it/?p=17115 Cuneo – I Carabinieri delle Compagnie di Alba e Canelli ed i Finanzieri del Gruppo di Bra, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Asti su richiesta della locale Procura della Repubblica, arrestando due coniugi di 42 e 37 anni di origini […]

L'articolo Sfruttamento del lavoro in vigna: la Guardia di Finanza arresta due coniugi macedoni proviene da Live Magazine.

]]>
Cuneo – I Carabinieri delle Compagnie di Alba e Canelli ed i Finanzieri del Gruppo di Bra, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Asti su richiesta della locale Procura della Repubblica, arrestando due coniugi di 42 e 37 anni di origini macedoni, titolari di una cooperativa operante nella fornitura di forza lavoro in agricoltura per conto terzi.
Secondo quanto scoperto dalle Fiamme Gialle nel corso delle indagini, durate alcuni mesi, scaturite da una serie di denunce presentate da alcuni lavoratori agricoli ai Carabinieri della Stazione di Santo Stefano Belbo, i due coniugi reclutavano manodopera straniera, principalmente di origine africana e balcanica, al fine di occuparla nei lavori stagionali in vigna nelle zone a confine tra le Langhe e l’astigiano, ponendola in condizioni di pesante sfruttamento, collocando i braccianti in sistemazioni alloggiative fatiscenti ai limiti dell’insalubre, non osservando le norme sulla sicurezza, costringendoli a condizioni lavorative e di vita degradanti e sfruttando economicamente il loro lavoro.
È emerso che i lavoratori, ogni giorno della settimana e senza riposo, erano costretti anche a turni massacranti di oltre dieci ore di lavoro continuative, che non potevano allontanarsi autonomamente dal luogo di lavoro e che subivano aggressioni fisiche o minacce quando qualcuno di loro provava a ribellarsi a tale situazione. Per l’uomo si sono aperte quindi le porte del carcere, mentre per la moglie sono stati disposti gli arresti domiciliari.
Entrambi dovranno difendersi dalle accuse di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, atti persecutori, maltrattamenti e percosse.

L'articolo Sfruttamento del lavoro in vigna: la Guardia di Finanza arresta due coniugi macedoni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/10/sfruttamento-del-lavoro-in-vigna-la-guardia-di-finanza-arresta-due-coniugi-macedoni/feed/ 0 17115
E’ leghista il presidente della provincia di Alessandria https://www.livemag.it/index.php/2021/12/20/e-leghista-il-presidente-della-provincia-di-alessandria/ https://www.livemag.it/index.php/2021/12/20/e-leghista-il-presidente-della-provincia-di-alessandria/#respond Mon, 20 Dec 2021 16:39:34 +0000 https://www.livemag.it/?p=16426 “Quella di ieri è stata per la Lega in Piemonte una grande domenica pre natalizia. Le elezioni provinciali hanno visto l’elezione ad Alessandra, per la prima volta, di un Presidente di Provincia targato Lega, e una significativa crescita della nostra presenza in diversi consigli provinciali: dai 5 consiglieri di Vercelli, ai 4 di Alessandria e […]

L'articolo E’ leghista il presidente della provincia di Alessandria proviene da Live Magazine.

]]>
“Quella di ieri è stata per la Lega in Piemonte una grande domenica pre natalizia. Le elezioni provinciali hanno visto l’elezione ad Alessandra, per la prima volta, di un Presidente di Provincia targato Lega, e una significativa crescita della nostra presenza in diversi consigli provinciali: dai 5 consiglieri di Vercelli, ai 4 di Alessandria e di Novara, solo per fare qualche esempio.

Questo risultato è il frutto del lavoro importante fatto negli anni sul territorio, che è stato ripagato dalla fiducia degli amministratori locali. Ora, in attesa di modificare la legge sull’elezione delle Province per ridare dignità e importanza a questo organo fondamentale per i territori più marginali del Piemonte, mettiamoci al lavoro per meritarci questa fiducia”.

Così l’On. Riccardo Molinari,  Capogruppo della Lega alla Camera, commenta, nella sua veste di Segretario della Lega in Piemonte, l’esito delle elezioni provinciali di secondo grado di domenica 19 dicembre.

L’elenco degli eletti della Lega in Piemonte nei diversi consigli provinciali.

Alessandria

Enrico Bussalino Presidente


Consiglieri Eleonora Gatti, Gian Paolo Lumi, Stefano Zoccola, Anna Sgheiz

Asti

Consiglieri Simone Nosenzo, Davide Massaggia

Cuneo

Consiglieri Simona Giaccardi, Stefano Rosso


Novara

Consiglieri Arduino Pasquini. Michela Leoni, Davide Ferrari, Monia Mazza

Torino

Consiglieri Fabio Giulivi, Daniel Cannati

Vercelli

Consiglieri Gianna Poletti, Margherita Candeli, Alessandro Montella, Massimo Basso, Gian Mario Morello

Verbania

Consigliere Ivan Rainoldi

L'articolo E’ leghista il presidente della provincia di Alessandria proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/12/20/e-leghista-il-presidente-della-provincia-di-alessandria/feed/ 0 16426
Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/#respond Mon, 29 Nov 2021 20:51:29 +0000 https://www.livemag.it/?p=16157 L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici” Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei […]

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici”

Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei corpi idrici del 2021, per un totale di 2 milioni 871mila euro, importo superiore a quanto inizialmente stanziato dalla Giunta regionale che prevedeva una somma di 2 milioni e 700mila euro.

“Preservare lo stato ecologico dei fiumi e dei laghi piemontesi– ha affermato l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati nell’introdurre i lavori del webinar “Programma di interventi su fiumi e laghi. Esiti anno 2021 e lancio bando 2022” – per abbassare il rischio idraulico e migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici: Regione Piemonte è particolarmente attenta e dal 2018 ad oggi sono stati erogati circa 9 milioni di euro per realizzare progetti di riqualificazione. Somma alla quale si aggiungono 2 milioni e 900mila euro che verranno stanziati per l’edizione del bando 2022. L’intento è quello di affrontare le criticità di fiumi e laghi piemontesi individuate anche con il Piano di Tutela delle Acque, strumento di pianificazione che era fermo al 2007 e che, completamente revisionato alla luce dei cambiamenti climatici, recentemente è stato approvato in Consiglio regionale. Il tema dell’acqua è uno dei più importanti, bisogna velocizzare questi interventi, fondamentali per prevenire quanto sta accadendo nel mondo, ma anche nella nostra regione, per effetto dei cambiamenti climatici”

Sono 46 i progetti complessivamente finanziati dal 2018 ad oggi che hanno interessato 3 laghi, 30 corsi d’acqua e 1 canale, interventi tutti modulati su cinque direttrici: la riqualificazione morfologica, le scale di risalita dei pesci, il contenimento delle specie vegetali invasive, la verifica del deflusso in alveo e le fasce tampone agroforestali.

I 13 progetti selezionati dalla commissione tecnica e ammessi al finanziamento relativamente al bando 2021, hanno coinvolto complessivamente 30 Comuni, sia singoli che associati, 1 provincia (Asti) e 2 Parchi. Tra questi ultimi l’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore che ha presentato un progetto che si presenta come una proposta pilota per sperimentare una manutenzione delle sponde del canale Roggia Molinara con un approccio innovativo che permetta di mantenerne il valore ecologico.

Nello specifico il finanziamento ha riguardato le fasce boscate agroforestali lungo il torrente Scrivia, la riqualificazione dell’ecosistema fluviale dell’Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda, la riqualificazione delle sponde del canale Roggia Molinara, il ripristino degli ambienti umidi perifluviali e apertura di nuovi rami fluviali, il miglioramento della biodiversità del lago d’Orta con il ripristino del canneto e il miglioramento della vegetazione lungo le sponde di fiumi nei centri urbani di 4 Comuni (Santo Stefano Belbo, Canelli, Venaria, Villafranca Piemonte).

Interventi di riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda (AL)Comune di Casal Cermelli
510.000,00
La nuova foresta di BelangeroProvincia di Asti340.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Santo Stefano Belbo Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Santo Stefano Belbo (CN)Comune di Santo Stefano Belbo
125.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Canelli – Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Canelli (AT)Comune di Canelli
123.290,00
Interventi riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Scrivia da Cassano S. a Tortona area ZSC-ZPSComune di Villalvernia
510.000,00
Ripristino di formazioni vegetazionali tipiche e miglioramento delle condizioni idromorfologiche dello Sura di LanzoComune di Nole
161.412,01
Progetto di riqualificazione del torrente CerondaComune di Venaria105.757,67
Riqualificazione morfologica ed ecologica della Roggia Molinara nei comuni di Bellinzago Novarese e di Oleggio con formazione di fasce tampone e nuove zone umide (marcite)
Parco del Ticino

255.000,00
Deura Bàutia – riqualificazione fluvialeComune di Borgofranco d’Ivrea
151.946,47
Rinaturazione del Po e del rio Martinetto dalla via Navaroli alla confluenza sul PoComune di Villafranca
41.957,00
Interventi di conservazione e riqualificazione degli habitat a canneto spondale del Lago d’OrtaComune di Gozzano308.918,78
Lavori di rinaturalizzazione delle sponde del torrente Agogna a valle della Chiusa di Nicorvo – II stralcioComune di Borgolavezzano67.776,19 finanziato per un importo di euro 66.718,07
Riqualificazione e contrasto alla sovraincisione dell’alveo del Fiume Bormida tra località Ponte Levice, Località Scaravascio e Località FontaneComune di Levice170.000,00 ammissibile ma non finanziabile per eccedenza dalle risorse disponibili

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/feed/ 0 16157
Treni a vapore, inaugurata la Alba-Asti https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/treni-a-vapore-inaugurata-la-alba-asti/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/treni-a-vapore-inaugurata-la-alba-asti/#respond Mon, 29 Nov 2021 20:24:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=16209 Alba: taglio del nastro per la riapertura della linea ferroviaria verso Asti con i treni storici a vapore Soddisfatto il sindaco Bo: “Da domani ripartono i convogli turistici, ma l’obiettivo è veder di nuovo viaggiare quotidianamente i treni grazie ai mezzi all’idrogeno” E’ arrivato puntuale poco dopo le 10.30 in stazione ad Alba il primo treno che, […]

L'articolo Treni a vapore, inaugurata la Alba-Asti proviene da Live Magazine.

]]>
Alba: taglio del nastro per la riapertura della linea ferroviaria verso Asti con i treni storici a vapore

Soddisfatto il sindaco Bo: “Da domani ripartono i convogli turistici, ma l’obiettivo è veder di nuovo viaggiare quotidianamente i treni grazie ai mezzi all’idrogeno”

E’ arrivato puntuale poco dopo le 10.30 in stazione ad Alba il primo treno che, dopo 11 anni di inattività, ha viaggiato in direzione di Asti, percorrendo il tratto Alba-Canelli della linea Alessandria-Cavallermaggiore. Si tratta del treno storico della Fondazione FS, composto da vetture Centoporte del 1936, partito alle 9.10 dalla stazione di Torino Porta Nuova.

Il convoglio ha fatto tappa prima a Bra e poi ad Alba, dove il sindaco della città Carlo Bo ha tagliato il nastro per celebrare la riapertura della “Ferrovia delle Langhe, Roero e Monferrato” che da domani sarà servita da corse speciali turistiche. Il treno, da qui trainato da locomotiva a vapore Gr.640 143 dei primi del ‘900, ha poi proseguito il suo viaggio fino alla stazione di Canelli, dove nel pomeriggio si è tenuto il convegno “Il treno storico come motore di sviluppo dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio dell’umanità UNESCO”.

Alla cerimonia, cui erano presenti consiglieri regionali e provinciali, sindaci del territorio, assessori e consiglieri del Comune di Alba oltre a tantissimi cittadini, ha partecipato anche il presidente della Regione Alberto Cirio che ha confermato la volontà di vedere di nuovo riaperta la tratta, provando a far rientrare il Piemonte nella sperimentazione dei treni all’idrogeno: questi non richiederebbero adeguamenti delle gallerie e permetterebbero di far convivere linea ferroviaria e pista ciclabile.

Il presidente della Fondazione FS Liberio Andreatta e il direttore Luigi Cantamessa hanno confermato la stabilità e la percorribilità della galleria Ghersi, ostacolo più grande in questi anni alla riapertura della linea, che per poter essere elettrificata avrebbe dovuto essere ampliata con un investimento notevole, non richiesto invece dalla soluzione idrogeno. Rimane ancora il problema dell’erosione sul lungo periodo del versante collinare causata dal fiume Tanaro, ma oggi costantemente monitorata.

Il sindaco Carlo Bo: “Una grande emozione e una data storica per Alba e per il nostro territorio che, dopo oltre un decennio, rivedono per la prima volta il treno viaggiare sui binari in direzione di Asti. Da domani, grazie alla Fondazione FS, saranno possibili i viaggi turistici sui suggestivi treni storici, mi auguro preludio per poter riaprire completamente la linea grazie alla nuova sperimentazione dei treni all’idrogeno”.

I biglietti per le corse saranno disponibili attraverso i canali di vendita di Trenitalia: sul sito www.trenitalia.it, nelle biglietterie e self service in stazione o presso le agenzie di viaggio abilitate.

L'articolo Treni a vapore, inaugurata la Alba-Asti proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/treni-a-vapore-inaugurata-la-alba-asti/feed/ 0 16209
Crescono le imprese piemontesi, soprattutto dove c’è un bonus https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/crescono-le-imprese-piemontesi-soprattutto-dove-ce-un-bonus/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/crescono-le-imprese-piemontesi-soprattutto-dove-ce-un-bonus/#respond Thu, 04 Nov 2021 16:24:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=16011 Il terzo trimestre dell’anno si è chiuso con un altro segno positivo all’anagrafe delle imprese: grazie anche all’impatto dei bonus e superbonus nel comparto dell’edilizia. A spingere sulla vitalità del sistema imprenditoriale piemontese nel trimestre da poco concluso, infatti, sono state proprio le costruzioni, cresciute di circa 1.200 unità in un solo anno. Sul buon andamento del […]

L'articolo Crescono le imprese piemontesi, soprattutto dove c’è un bonus proviene da Live Magazine.

]]>
Il terzo trimestre dell’anno si è chiuso con un altro segno positivo all’anagrafe delle imprese: grazie anche all’impatto dei bonus e superbonus nel comparto dell’edilizia. A spingere sulla vitalità del sistema imprenditoriale piemontese nel trimestre da poco concluso, infatti, sono state proprio le costruzioni, cresciute di circa 1.200 unità in un solo anno.

Sul buon andamento del saldo complessivo ha inciso anche il perdurare della frenata impressa dal Covid alle chiusure di imprese: 3.211 quelle complessivamente registrate fra luglio e settembre, il dato più basso nella serie degli ultimi dieci anni. La tenuta delle iscrizioni (4.620) ha inoltre consentito di registrare a fine settembre un saldo di 1.409 imprese in più rispetto alla fine di giugno 2021.

“In questo terzo trimestre dell’anno, il tasso di natimortalità delle imprese piemontesi è positivo per tutti i settori e per tutte le province e si registra un boom nel settore edile, grazie alla buona risposta agli incentivi pubblici messi in campo dal governo. In questa delicata fase di ripresa è nostro dovere, però, lavorare a politiche strutturali e sistemiche per tutti i comparti produttivi: sostenere la nascita di nuove realtà e la crescita del nostro sistema imprenditoriale vuol dire assicurare il futuro dei nostri territori e garantire tassi di occupazione stabili” commenta Gian Paolo CosciaPresidente di Unioncamere Piemonte.

Lo stock di imprese complessivamente registrate a fine settembre 2021 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ammonta così a 429.907 unità, ponendo il Piemonte in 6ª posizione tra le regioni italiane, con il 7,7% delle imprese nazionali.

Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si è tradotto in un tasso di crescita del +0,33%, migliore rispetto a quanto registrato in pre-pandemia nel II trimestre del 2019 (+0,19%) e analogo al risultato medio nazionale del trimestre in esame (+0,36%).

A conferma di un trend ormai consolidato, infatti, il bilancio del tessuto imprenditoriale appare particolarmente positivo per le imprese costituite in forma di società di capitale, che hanno registrato nel III trimestre 2021 un tasso di crescita del +0,70%. Aumentano in misura lievemente superiore alla media regionale anche le ditte individuali (+0,37%)In crescita dello 0,24% le altre forme e stabili le società di persone (-0,09%).

Tra i settori, a spiccare per dinamismo nel trimestre estivo, oltre al comparto delle costruzioni (+0,77%) è stato quello degli altri servizi (+0,58%). Superiore alla media regionale appare anche il turismo, con un tasso di crescita del +0,38%. Meno vivace l’incremento registrato dalle imprese del commercio (+0,18%) e dell’industria in senso stretto (+0,13%), mentre è risultato stazionario il trend dell’agricoltura (+0,02%).

A livello territoriale si rilevano risultati positivi per tutte le province. Torino (+0,40%) e Vercelli (+0,38%) mostrano le performance migliori, superando la media regionale. Verbania (0,26%)Alessandria (0,25%)Cuneo (0,25%) e Novara (0,24%) segnano tassi di crescita attorno al quarto di punto percentualeAsti, infine, mostra la dinamica meno intensa, fermandosi al +0,18%.

L'articolo Crescono le imprese piemontesi, soprattutto dove c’è un bonus proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/crescono-le-imprese-piemontesi-soprattutto-dove-ce-un-bonus/feed/ 0 16011
Attesa per l’asta mondiale dei tartufi d’Alba https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/attesa-per-lasta-mondiale-dei-tartufi-dalba/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/attesa-per-lasta-mondiale-dei-tartufi-dalba/#respond Thu, 04 Nov 2021 16:06:37 +0000 https://www.livemag.it/?p=16008 Oltre 5 milioni di euro raccolti, dal 1999 a oggi – chiudendo la scorsa edizione con la cifra record di 482.000 euro – per essere poi devoluti a enti e progetti benefici in Italia e nel Mondo, non rappresentano il traguardo, ma la base di partenza per la nuova edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco […]

L'articolo Attesa per l’asta mondiale dei tartufi d’Alba proviene da Live Magazine.

]]>
Oltre 5 milioni di euro raccolti, dal 1999 a oggi – chiudendo la scorsa edizione con la cifra record di 482.000 euro – per essere poi devoluti a enti e progetti benefici in Italia e nel Mondo, non rappresentano il traguardo, ma la base di partenza per la nuova edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®.

Domenica 14 novembre, le mura del Castello di Grinzane Cavour si preparano ad accogliere la XXII edizione del più grande appuntamento con la solidarietà, organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, grazie al prezioso supporto della Regione Piemonte, dell’Enit – Agenzia Nazionale Italiana del Turismo,dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, del Centro Nazionale Studi Tartufo e dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba. Ancora una volta verranno così mandati all’incanto lotti straordinari di Tartufo Bianco d’Alba, in abbinamento ai grandi formati dei vini dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

La XXII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba® potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina facebook del Castello di Grinzane Cavour (www.facebook.com/CastelloGrinzaneCavour) e sulle pagine social delle principali testate di informazione del territorio e nazionali.

L'articolo Attesa per l’asta mondiale dei tartufi d’Alba proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/attesa-per-lasta-mondiale-dei-tartufi-dalba/feed/ 0 16008
Apre Cheese, il formaggio ‘ecologico’ https://www.livemag.it/index.php/2021/09/17/apre-cheese-il-formaggio-ecologico/ https://www.livemag.it/index.php/2021/09/17/apre-cheese-il-formaggio-ecologico/#respond Fri, 17 Sep 2021 14:01:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=15556 «Quello che comincia oggi è il primo Cheese della transizione ecologica». Con queste parole Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha inaugurato ufficialmente la 13esima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e ai latticini, a Bra da oggi fino a lunedì 20 settembre . «La transizione ecologica rappresenta una […]

L'articolo Apre Cheese, il formaggio ‘ecologico’ proviene da Live Magazine.

]]>
«Quello che comincia oggi è il primo Cheese della transizione ecologica». Con queste parole Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha inaugurato ufficialmente la 13esima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e ai latticini, a Bra da oggi fino a lunedì 20 settembre

. «La transizione ecologica rappresenta una nuova fase storica – ha aggiunto Petrini -. Così come tre secoli fa iniziava la rivoluzione industriale, oggi siamo all’alba di una nuova era nella quale abbiamo capito che le risorse non sono infinite, perciò occorre imboccare un’altra strada. In questa fase storica, Cheese rappresenta un messaggio: quello secondo cui occorrono nuove forme di produzione e consumo, perché quelle adottate finora ci hanno portato al disastro ambientale. E noi diciamo che il benessere animale è uno degli elementi della transizione ecologica che non possiamo più rimandare».

L'articolo Apre Cheese, il formaggio ‘ecologico’ proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/09/17/apre-cheese-il-formaggio-ecologico/feed/ 0 15556