BiellaLive Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livenews/biellalive/ Varie ed eventi Thu, 06 Jun 2024 08:11:35 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png BiellaLive Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livenews/biellalive/ 32 32 EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/#respond Thu, 06 Jun 2024 08:11:33 +0000 https://www.livemag.it/?p=28005 15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei […]

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei loro associati.

Con il decreto CER del 24/1/24 le Comunità Energetiche offrono al cittadino l’opportunità non solo di partecipare alla produzione di energia elettrica in un’ottica finalizzata all’autoconsumo, ma di concorrere alla produzione e alla condivisione di energia nell’ambito della comunità di appartenenza.

La CER diventa soggetto protagonista nella transizione energetica del territorio, uno strumento con cui il cittadino non vede solo ridursi la propria “bolletta”, ma diventa parte attiva di un processo di sviluppo della strategia energetica che comporta altresì, grazie agli incentivi, un potenziale ritorno economico attraverso l’installazione degli impianti.

Con la Comunità Energetica Rinnovabile per la prima volta il cittadino contribuisce alla sostenibilità energetica, risparmiando e partecipando alle decisioni sulla destinazione dei ricavi.

Iniziamo a costruire un vantaggio ambientale, economico e sociale, l’opportunità per rilanciare un territorio sta nell’attuazione della transizione energetica.

  • Solidarietà Sociale
  • Risparmio Energetico
  • Ritorno Economico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti nel proprio territorio
  • Responsabilità intergenerazionale

Sono questi i valori di indirizzo che mettiamo al centro per una partecipazione attiva di tutti i cittadini.

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/feed/ 0 28005
Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/#respond Wed, 23 Mar 2022 14:10:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=17180 Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, […]

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
sexy-lingerie-escort

Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte

Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, una ricerca di Escort Advisor, il primo sito di recensioni di escort in Europa.

Nei primi mesi del 2022, la regione Piemonte, infatti, conta il 29% in più di escort, attive mediamente in un mese sul territorio, rispetto al 2019.

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/feed/ 0 17180
Va a fare il vaccino con un braccio finto. E’ successo a Biella https://www.livemag.it/index.php/2021/12/03/va-a-fare-il-vaccino-con-un-braccio-finto-e-successo-a-biella/ https://www.livemag.it/index.php/2021/12/03/va-a-fare-il-vaccino-con-un-braccio-finto-e-successo-a-biella/#respond Fri, 03 Dec 2021 07:42:28 +0000 https://www.livemag.it/?p=16239 Denunciato un cinquantenne. Il governatore Cirio: “Ridicolo” Questa sera a Biella, in uno dei nostri centri vaccinali ad accesso diretto per le prime dosi, un cinquantenne si è presentato con un “finto avambraccio” (un deltoide in silicone), pensando di poter ingannare gli operatori sanitari, raggirare il sistema e ottenere così il Green pass senza aver […]

L'articolo Va a fare il vaccino con un braccio finto. E’ successo a Biella proviene da Live Magazine.

]]>
Denunciato un cinquantenne. Il governatore Cirio: “Ridicolo”

Questa sera a Biella, in uno dei nostri centri vaccinali ad accesso diretto per le prime dosi, un cinquantenne si è presentato con un “finto avambraccio” (un deltoide in silicone), pensando di poter ingannare gli operatori sanitari, raggirare il sistema e ottenere così il Green pass senza aver realmente fatto il vaccino. Le cose sono però andate diversamente rispetto ai suoi piani. Nonostante l’applicazione in silicone fosse molto simile alla vera pelle, il colore e la percezione al tatto hanno insospettito l’operatrice sanitaria impegnata nella vaccinazione, che ha chiesto quindi alla persona di mostrare per intero il proprio braccio. Una volta scoperto, il soggetto ha cercato di convincere l’operatrice a chiudere un occhio. Verrà invece denunciato ai Carabinieri e l’Asl segnalerà il caso anche in Procura.

“Il caso rasenta il ridicolo, se non fosse che parliamo di un gesto di una gravità enorme, inaccettabile di fronte al sacrificio che la pandemia sta facendo pagare a tutta la nostra comunità, in termini di vite umane e di costi sociali ed economici – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. La prontezza e la bravura dell’operatrice hanno rovinato i piani di questo soggetto che ora ne risponderà alla giustizia. Il nostro grazie va, invece, a tutti gli operatori sanitari impegnati ininterrottamente da mesi nella nostra campagna vaccinale senza mai abbassare l’attenzione e la professionalità, a cominciare proprio da chi ha agito con prontezza questa sera a Biella, una delle prime Asl ad aver anche già raggiunto virtuosamente più del 93% del target di somministrazioni giornaliere che la Regione ha dato alle proprie aziende sanitarie per correre sempre più veloci con le terze dosi”.

L'articolo Va a fare il vaccino con un braccio finto. E’ successo a Biella proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/12/03/va-a-fare-il-vaccino-con-un-braccio-finto-e-successo-a-biella/feed/ 0 16239
Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/#respond Mon, 29 Nov 2021 20:51:29 +0000 https://www.livemag.it/?p=16157 L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici” Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei […]

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici”

Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei corpi idrici del 2021, per un totale di 2 milioni 871mila euro, importo superiore a quanto inizialmente stanziato dalla Giunta regionale che prevedeva una somma di 2 milioni e 700mila euro.

“Preservare lo stato ecologico dei fiumi e dei laghi piemontesi– ha affermato l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati nell’introdurre i lavori del webinar “Programma di interventi su fiumi e laghi. Esiti anno 2021 e lancio bando 2022” – per abbassare il rischio idraulico e migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici: Regione Piemonte è particolarmente attenta e dal 2018 ad oggi sono stati erogati circa 9 milioni di euro per realizzare progetti di riqualificazione. Somma alla quale si aggiungono 2 milioni e 900mila euro che verranno stanziati per l’edizione del bando 2022. L’intento è quello di affrontare le criticità di fiumi e laghi piemontesi individuate anche con il Piano di Tutela delle Acque, strumento di pianificazione che era fermo al 2007 e che, completamente revisionato alla luce dei cambiamenti climatici, recentemente è stato approvato in Consiglio regionale. Il tema dell’acqua è uno dei più importanti, bisogna velocizzare questi interventi, fondamentali per prevenire quanto sta accadendo nel mondo, ma anche nella nostra regione, per effetto dei cambiamenti climatici”

Sono 46 i progetti complessivamente finanziati dal 2018 ad oggi che hanno interessato 3 laghi, 30 corsi d’acqua e 1 canale, interventi tutti modulati su cinque direttrici: la riqualificazione morfologica, le scale di risalita dei pesci, il contenimento delle specie vegetali invasive, la verifica del deflusso in alveo e le fasce tampone agroforestali.

I 13 progetti selezionati dalla commissione tecnica e ammessi al finanziamento relativamente al bando 2021, hanno coinvolto complessivamente 30 Comuni, sia singoli che associati, 1 provincia (Asti) e 2 Parchi. Tra questi ultimi l’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore che ha presentato un progetto che si presenta come una proposta pilota per sperimentare una manutenzione delle sponde del canale Roggia Molinara con un approccio innovativo che permetta di mantenerne il valore ecologico.

Nello specifico il finanziamento ha riguardato le fasce boscate agroforestali lungo il torrente Scrivia, la riqualificazione dell’ecosistema fluviale dell’Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda, la riqualificazione delle sponde del canale Roggia Molinara, il ripristino degli ambienti umidi perifluviali e apertura di nuovi rami fluviali, il miglioramento della biodiversità del lago d’Orta con il ripristino del canneto e il miglioramento della vegetazione lungo le sponde di fiumi nei centri urbani di 4 Comuni (Santo Stefano Belbo, Canelli, Venaria, Villafranca Piemonte).

Interventi di riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda (AL)Comune di Casal Cermelli
510.000,00
La nuova foresta di BelangeroProvincia di Asti340.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Santo Stefano Belbo Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Santo Stefano Belbo (CN)Comune di Santo Stefano Belbo
125.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Canelli – Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Canelli (AT)Comune di Canelli
123.290,00
Interventi riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Scrivia da Cassano S. a Tortona area ZSC-ZPSComune di Villalvernia
510.000,00
Ripristino di formazioni vegetazionali tipiche e miglioramento delle condizioni idromorfologiche dello Sura di LanzoComune di Nole
161.412,01
Progetto di riqualificazione del torrente CerondaComune di Venaria105.757,67
Riqualificazione morfologica ed ecologica della Roggia Molinara nei comuni di Bellinzago Novarese e di Oleggio con formazione di fasce tampone e nuove zone umide (marcite)
Parco del Ticino

255.000,00
Deura Bàutia – riqualificazione fluvialeComune di Borgofranco d’Ivrea
151.946,47
Rinaturazione del Po e del rio Martinetto dalla via Navaroli alla confluenza sul PoComune di Villafranca
41.957,00
Interventi di conservazione e riqualificazione degli habitat a canneto spondale del Lago d’OrtaComune di Gozzano308.918,78
Lavori di rinaturalizzazione delle sponde del torrente Agogna a valle della Chiusa di Nicorvo – II stralcioComune di Borgolavezzano67.776,19 finanziato per un importo di euro 66.718,07
Riqualificazione e contrasto alla sovraincisione dell’alveo del Fiume Bormida tra località Ponte Levice, Località Scaravascio e Località FontaneComune di Levice170.000,00 ammissibile ma non finanziabile per eccedenza dalle risorse disponibili

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/feed/ 0 16157
Crescono le imprese piemontesi, soprattutto dove c’è un bonus https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/crescono-le-imprese-piemontesi-soprattutto-dove-ce-un-bonus/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/crescono-le-imprese-piemontesi-soprattutto-dove-ce-un-bonus/#respond Thu, 04 Nov 2021 16:24:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=16011 Il terzo trimestre dell’anno si è chiuso con un altro segno positivo all’anagrafe delle imprese: grazie anche all’impatto dei bonus e superbonus nel comparto dell’edilizia. A spingere sulla vitalità del sistema imprenditoriale piemontese nel trimestre da poco concluso, infatti, sono state proprio le costruzioni, cresciute di circa 1.200 unità in un solo anno. Sul buon andamento del […]

L'articolo Crescono le imprese piemontesi, soprattutto dove c’è un bonus proviene da Live Magazine.

]]>
Il terzo trimestre dell’anno si è chiuso con un altro segno positivo all’anagrafe delle imprese: grazie anche all’impatto dei bonus e superbonus nel comparto dell’edilizia. A spingere sulla vitalità del sistema imprenditoriale piemontese nel trimestre da poco concluso, infatti, sono state proprio le costruzioni, cresciute di circa 1.200 unità in un solo anno.

Sul buon andamento del saldo complessivo ha inciso anche il perdurare della frenata impressa dal Covid alle chiusure di imprese: 3.211 quelle complessivamente registrate fra luglio e settembre, il dato più basso nella serie degli ultimi dieci anni. La tenuta delle iscrizioni (4.620) ha inoltre consentito di registrare a fine settembre un saldo di 1.409 imprese in più rispetto alla fine di giugno 2021.

“In questo terzo trimestre dell’anno, il tasso di natimortalità delle imprese piemontesi è positivo per tutti i settori e per tutte le province e si registra un boom nel settore edile, grazie alla buona risposta agli incentivi pubblici messi in campo dal governo. In questa delicata fase di ripresa è nostro dovere, però, lavorare a politiche strutturali e sistemiche per tutti i comparti produttivi: sostenere la nascita di nuove realtà e la crescita del nostro sistema imprenditoriale vuol dire assicurare il futuro dei nostri territori e garantire tassi di occupazione stabili” commenta Gian Paolo CosciaPresidente di Unioncamere Piemonte.

Lo stock di imprese complessivamente registrate a fine settembre 2021 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ammonta così a 429.907 unità, ponendo il Piemonte in 6ª posizione tra le regioni italiane, con il 7,7% delle imprese nazionali.

Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si è tradotto in un tasso di crescita del +0,33%, migliore rispetto a quanto registrato in pre-pandemia nel II trimestre del 2019 (+0,19%) e analogo al risultato medio nazionale del trimestre in esame (+0,36%).

A conferma di un trend ormai consolidato, infatti, il bilancio del tessuto imprenditoriale appare particolarmente positivo per le imprese costituite in forma di società di capitale, che hanno registrato nel III trimestre 2021 un tasso di crescita del +0,70%. Aumentano in misura lievemente superiore alla media regionale anche le ditte individuali (+0,37%)In crescita dello 0,24% le altre forme e stabili le società di persone (-0,09%).

Tra i settori, a spiccare per dinamismo nel trimestre estivo, oltre al comparto delle costruzioni (+0,77%) è stato quello degli altri servizi (+0,58%). Superiore alla media regionale appare anche il turismo, con un tasso di crescita del +0,38%. Meno vivace l’incremento registrato dalle imprese del commercio (+0,18%) e dell’industria in senso stretto (+0,13%), mentre è risultato stazionario il trend dell’agricoltura (+0,02%).

A livello territoriale si rilevano risultati positivi per tutte le province. Torino (+0,40%) e Vercelli (+0,38%) mostrano le performance migliori, superando la media regionale. Verbania (0,26%)Alessandria (0,25%)Cuneo (0,25%) e Novara (0,24%) segnano tassi di crescita attorno al quarto di punto percentualeAsti, infine, mostra la dinamica meno intensa, fermandosi al +0,18%.

L'articolo Crescono le imprese piemontesi, soprattutto dove c’è un bonus proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/crescono-le-imprese-piemontesi-soprattutto-dove-ce-un-bonus/feed/ 0 16011
Turismo di montagna è in.. risalita https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/turismo-di-montagna-e-in-risalita/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/turismo-di-montagna-e-in-risalita/#respond Thu, 04 Nov 2021 15:57:20 +0000 https://www.livemag.it/?p=16005 Il turismo di montagna è ripartito, dopo il lungo periodo nero. In estate c’è stato un aumento del 19% degli arrivi e del 23% delle presenze. A poche settimane dalla riapertura dell’intero sistema sciistico piemontese, in attesa che il Governo faccia chiarezza sulle modalità con cui avverrà, gli operatori sono pronti. I dati statistici evidenziano […]

L'articolo Turismo di montagna è in.. risalita proviene da Live Magazine.

]]>
Il turismo di montagna è ripartito, dopo il lungo periodo nero. In estate c’è stato un aumento del 19% degli arrivi e del 23% delle presenze. A poche settimane dalla riapertura dell’intero sistema sciistico piemontese, in attesa che il Governo faccia chiarezza sulle modalità con cui avverrà, gli operatori sono pronti. I dati statistici evidenziano come il 2022 segnerà il ritorno dei turisti statunitensi e per il Piemonte è atteso un boom di ospiti dalla Svezia, stando alle previsioni di VisitPiemonte.

Dati e analisi su cui hanno discusso oggi albergatori, ristoratori, gestori degli impianti di risalita, stakeholder e imprenditori del turismo a Città Studi di Biella in occasione del convegno ‘Turismo e montagna: percorsi di innovazione e di valorizzazione dei territori” promosso da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte con il contributo di Unicredit.

“Tutti devono fare la loro parte e cogliere le opportunità di questa fase. Serve fare sistema e agli amministratori e agli operatori dico che la Regione è a disposizione quando servono delle risposte. I bandi ci sono, bisogna partecipare e non arrendersi qualora non si ottenga un finanziamento richiesto. Abbiamo molti strumenti a disposizione” ha spiegato il vicepresidente della Regione, Fabio Carosso, riferendosi all’ampio ventaglio di misure a sostegno del settore previste nel Pnrr e nelle azioni regionali.

Cui si aggiunge, da quanto emerge dalla prima stesura della legge di bilancio, un superbonus per gli alberghi equivalente a un credito di imposta dell’80% per le ristrutturazioni di tutte le strutture di ospitalità. “Non solo – ha spiegato Paola Casagrande, direttore alla Regione per i fondi europei e il turismo – ci anche altri contributi a fondo perduto che arrivano fino a 90mila euro, bonus digitalizzazione per le agenzie di viaggio e fondo a sostegno degli under 35. Il Pnrr prevede infine 1.786 milioni per il fondo Nazionale per il turismo”. Per il 2022 ha aggiunto Casagrande, si sta pensando anche a un intervento che potrebbe replicare il voucher lanciato nel 2020 che pagando una notte consentiva di dormire per tre notti in albergo grazie al contributo regionale e dei gestori delle strutture. Lunedì intanto partirà un nuovo bando della Regione da 3,5 milioni di euro sempre a sostegno dell’offerta turistica.

Carlo Alberto Dondona, dell’Ires Piemonte, ha fornito un quadro statistico del comparto turismo di montagna: “Nel 2019 valeva 1,3 milioni di arrivi e 3,5 milioni di presenze. Il solo comparto sci vale tra 500 e 720 milioni di euro a stagione, grazie a 54 stazioni e 557 piste per oltre 1.400 chilometri di sviluppo”. Una ricchezza però ancora sottoutilizzata, rispetto ad altre regioni dell’arco alpino, specie tra Svizzera e Austria. “Oggi il 60% dei pernottamenti si concentra tra zona dei laghi e zone sciistiche, mentre sono meno frequentati gli sbocchi delle valle montani” ha spiegato ancora Dondona.

Una tesi condivisa e rilanciata anche da Laura Zegna, presidente del Consorzio Turistico Alpi Biellesi e membro del Tavolo Turismo di Confindustria Piemonte, che ha sottolineato anche l’importanza della formazione per il personale del settore turistico. Nel corso della mattinata sono intervenuti anche Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro allo Sviluppo economico, Claudio Corradino, il sindaco di Biella, Gian Paolo Coscia, Presidente Unioncamere Piemonte, Stefania Crotta, Direttore Ambiente Energia e Territorio Regione Piemonte, Beppe Carlevaris, Presidente Visitpiemonte, Paola Vercellotti, Uncem, Simona Olivadese, UniCredit responsabile programma “Made4Italy”, Gianmarco Piola di Towireless, Giampiero Orleoni, Presidente ARPIET. Infine, hanno raccontato le loro esperienze Alberto Monticone, Sindaco di Sordevolo che ha parlato del Progetto Eurovillage e Laura Cantarella, che ha illustrato ‘Viso a viso’ sviluppato dalla Cooperativa di Ostana.

L'articolo Turismo di montagna è in.. risalita proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/04/turismo-di-montagna-e-in-risalita/feed/ 0 16005
Litiga con la fidanzata e tenta il suicidio. Torna a casa con una multa https://www.livemag.it/index.php/2021/04/22/litiga-con-la-fidanzata-e-tenta-il-suicidio-torna-a-casa-con-una-multa/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/22/litiga-con-la-fidanzata-e-tenta-il-suicidio-torna-a-casa-con-una-multa/#respond Thu, 22 Apr 2021 19:12:40 +0000 https://www.livemag.it/?p=14628 Tragedia sfiorata sul ponte della tangenziale: un 28enne residente in Veneto è sceso dall’auto dopo averlo arrestato improvvisamente ed ha tentato di gettarsi di sotto dopo aver tentato di scavalcare la recinzione. All’origine del folle gesto ci sarebbe una lite con la fidanzata. Per fortuna è stato fermato dalla Polizia che in ogni caso, dop […]

L'articolo Litiga con la fidanzata e tenta il suicidio. Torna a casa con una multa proviene da Live Magazine.

]]>
Tragedia sfiorata sul ponte della tangenziale: un 28enne residente in Veneto è sceso dall’auto dopo averlo arrestato improvvisamente ed ha tentato di gettarsi di sotto dopo aver tentato di scavalcare la recinzione. All’origine del folle gesto ci sarebbe una lite con la fidanzata. Per fortuna è stato fermato dalla Polizia che in ogni caso, dop le cure, lo ha multato per aver infranto le regole anti Covid.

L'articolo Litiga con la fidanzata e tenta il suicidio. Torna a casa con una multa proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/22/litiga-con-la-fidanzata-e-tenta-il-suicidio-torna-a-casa-con-una-multa/feed/ 0 14628
Furbetti del vaccino, le indagini continuano https://www.livemag.it/index.php/2021/04/20/furbetti-del-vaccino-le-indagini-continuano/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/20/furbetti-del-vaccino-le-indagini-continuano/#respond Tue, 20 Apr 2021 19:25:31 +0000 https://www.livemag.it/?p=14585 Continuano le indagini della Procura di Biella nai confronti di quelli che sono già stati definiti genericamente i furbetti del vaccino, ovvero quelle persone che avrebero saltato la fila o non ne avrebero ancora avuto diritto. Sono stati spiccati alcuni avvisi di garanzia. I reati ipotizzati contro i vertici dell’Asl di Biella sono omissione di […]

L'articolo Furbetti del vaccino, le indagini continuano proviene da Live Magazine.

]]>
Continuano le indagini della Procura di Biella nai confronti di quelli che sono già stati definiti genericamente i furbetti del vaccino, ovvero quelle persone che avrebero saltato la fila o non ne avrebero ancora avuto diritto.

Sono stati spiccati alcuni avvisi di garanzia. I reati ipotizzati contro i vertici dell’Asl di Biella sono omissione di atti d’ufficio, omessa denuncia per non aver segnalato gli abusi.

Alcuni avvisi di garanzia sarebbero arrivati a Firenze colpendo una imprenditrice che si sarebbe fatta vaccinare nella casa di riposo Villa Poma di Miagliano.

L'articolo Furbetti del vaccino, le indagini continuano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/20/furbetti-del-vaccino-le-indagini-continuano/feed/ 0 14585
Cocaina nei calzini e hashish in tasca https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/cocaina-nei-calzini-e-hashish-in-tasca/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/cocaina-nei-calzini-e-hashish-in-tasca/#respond Mon, 19 Apr 2021 13:03:34 +0000 https://www.livemag.it/?p=14563 Ha destato l’attenzione di una pattuglia dei carabinieri per il suo fare troppo circospetto e a tratti nervoso. Così il giovane di origini marocchine è stato fermato nei pressi della stazione San Paolo per un normale controllo. Sempre più nervoso ed evasivo alle domande a tal punto da far decidere di procedere con la perquisizione: […]

L'articolo Cocaina nei calzini e hashish in tasca proviene da Live Magazine.

]]>
Ha destato l’attenzione di una pattuglia dei carabinieri per il suo fare troppo circospetto e a tratti nervoso. Così il giovane di origini marocchine è stato fermato nei pressi della stazione San Paolo per un normale controllo. Sempre più nervoso ed evasivo alle domande a tal punto da far decidere di procedere con la perquisizione: addosso aveva due panetti di hashish da 2 etti l’uno e 25 granni di cocaina nei calzini. A casa aveva tutto l’occorrente per suddividere lo stupefacente in dosi. E’ stato arestato dai carabinieri di Biella..

L'articolo Cocaina nei calzini e hashish in tasca proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/cocaina-nei-calzini-e-hashish-in-tasca/feed/ 0 14563
Fracasso, in… volo verso il successo https://www.livemag.it/index.php/2021/03/24/fracasso-in-volo-verso-il-successo/ https://www.livemag.it/index.php/2021/03/24/fracasso-in-volo-verso-il-successo/#respond Wed, 24 Mar 2021 15:13:22 +0000 https://www.livemag.it/?p=14280 Rap, social e sport Il suo ultimo singolo si intitola ‘Ora Volo’. Il biellese Cristian Andrea Rado, in arte Fracasso, sta davvero volando visto il successo e l’interesse riscontrato. Classe 1998 fin da ragazzino ha conltivato la sua passione per la musica underground. A 13 anni si appassiona al rap pubblicando singoli e mixtape e nel […]

L'articolo Fracasso, in… volo verso il successo proviene da Live Magazine.

]]>
Rap, social e sport

Il suo ultimo singolo si intitola ‘Ora Volo’. Il biellese Cristian Andrea Rado, in arte Fracasso, sta davvero volando visto il successo e l’interesse riscontrato. Classe 1998 fin da ragazzino ha conltivato la sua passione per la musica underground. A 13 anni si appassiona al rap pubblicando singoli e mixtape e nel 2016 insieme al campione di equitazione Filippo Bologni crea Music Riders Project, per il quale firma ‘Fino alla Fine’.

Il progetto che unisce sport e musica gli porta fortuna e un anno dopo presenta un altro singolo, ‘Più Forte’, in un talk show di Sky dalla Fiera Cavalli di Verona. Nel 2018 arriva alla semifinale di Area Sanremo e poi pubblica ‘Per Noi’, una traccia che diventa virale su Tik Tok a tal punto da catapultarlo sul palco del Fabrique di Milano, special guest alla finale di DoubleTap, la gara itinerante per scovare i nomi più forti di Tik Tok e Instagram.

Nel 2019 firma il suo primo contratto discografico con Gianfranco Bortolotti (Media Records), grazie al quale arriva alla Warner che ripubblica ‘Per Noi’, seguito dall’ultimo singolo ‘Ora Volo’.

L'articolo Fracasso, in… volo verso il successo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/03/24/fracasso-in-volo-verso-il-successo/feed/ 0 14280