AstiLive Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livenews/astilive/ Varie ed eventi Sat, 26 Mar 2022 10:05:04 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png AstiLive Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livenews/astilive/ 32 32 Le xilografie di Dettori al Museo Diocesano di Asti https://www.livemag.it/index.php/2022/03/26/le-xilografie-di-dettori-al-museo-diocesano-di-asti/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/26/le-xilografie-di-dettori-al-museo-diocesano-di-asti/#respond Sat, 26 Mar 2022 10:05:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=17213 Sabato 2 aprile alle ore 18 presso il Museo Diocesano San Giovanni di Asti, via Natta 36, sarà inaugurata la mostra “VIA CRUCIS. Xilografie di Giovanni Dettori”, in occasione del tempo di Quaresima e Pasqua di quest’anno. Il percorso espositivo, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città di Asti, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, […]

L'articolo Le xilografie di Dettori al Museo Diocesano di Asti proviene da Live Magazine.

]]>
Sabato 2 aprile alle ore 18 presso il Museo Diocesano San Giovanni di Asti, via Natta 36, sarà inaugurata la mostra “VIA CRUCIS. Xilografie di Giovanni Dettori”, in occasione del tempo di Quaresima e Pasqua di quest’anno.

Il percorso espositivo, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città di Asti, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, Progetto Città e Cattedrali, Associazione Nazionale Incisori Contemporanei, è curato da Gianfranco Schialvino.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 2 aprile al 15 maggio 2022 con il seguente orario: venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13 e 16-19, nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo museo@sicdat.it oppure al 351.707.7031. Possibilità di visite guidate su prenotazione.

L'articolo Le xilografie di Dettori al Museo Diocesano di Asti proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/26/le-xilografie-di-dettori-al-museo-diocesano-di-asti/feed/ 0 17213
Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/#respond Wed, 23 Mar 2022 14:10:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=17180 Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, […]

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
sexy-lingerie-escort

Nel Vercellese si paga meno che nel resto del Piemonte

Aumentano le professioniste del sesso, ma calano i prezzi. Anche il mercato della prostituzione si adegua ai tempi – una distensione della situazione pandemica – ma anche alla crisi. Escort e clienti hanno ricominciato ad incontrarsi con volumi superiori anche al 2019. A confermare la tendenza, una ricerca di Escort Advisor, il primo sito di recensioni di escort in Europa.

Nei primi mesi del 2022, la regione Piemonte, infatti, conta il 29% in più di escort, attive mediamente in un mese sul territorio, rispetto al 2019.

L'articolo Sesso a pagamento, in Piemonte cresce la voglia ma si abbassano i prezzi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/23/sesso-a-pagamento-in-piemonte-cresce-la-voglia-ma-si-abbassano-i-prezzi/feed/ 0 17180
Operazione Warranty: le Fiamme Gialle astigiane arrestano falsario residente nel milanese https://www.livemag.it/index.php/2022/03/05/operazione-warranty-le-fiamme-gialle-astigiane-arrestano-falsario-residente-nel-milanese/ https://www.livemag.it/index.php/2022/03/05/operazione-warranty-le-fiamme-gialle-astigiane-arrestano-falsario-residente-nel-milanese/#respond Sat, 05 Mar 2022 15:18:06 +0000 https://www.livemag.it/?p=17083 Asti – E’ durata quasi un mese la latitanza di uno dei principali indagati dell’operazione “Warranty” che era sfuggito all’arresto nel corso dell’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Asti e scattata lo scorso 10 febbraio.Il soggetto era stato individuato come uno dei principali artefici e beneficiari delle rilevanti frodi ai fondi di garanzia oltre […]

L'articolo Operazione Warranty: le Fiamme Gialle astigiane arrestano falsario residente nel milanese proviene da Live Magazine.

]]>
Asti – E’ durata quasi un mese la latitanza di uno dei principali indagati dell’operazione “Warranty” che era sfuggito all’arresto nel corso dell’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Asti e scattata lo scorso 10 febbraio.
Il soggetto era stato individuato come uno dei principali artefici e beneficiari delle rilevanti frodi ai fondi di garanzia oltre che a privati imprenditori per oltre 21 milioni di euro scoperte dalla Guardia di Finanza di Asti.
Le Fiamme Gialle astigiane sono riusciti ad individuarlo in un’abitazione in provincia di Milano dove nel seminterrato, dall’interno di una sauna attraverso un meccanismo abilmente occultato ed azionabile unicamente dall’interno, era possibile accedere ad un vano nascosto in una intercapedine della struttura. Qui che è stato sorpreso il latitante in un piccolo locale di circa 10 metri quadri, dove è stato trovato anche allestito una sorta di laboratorio per la produzione di documenti di identità e certificati di fideiussioni falsi.
L’indagato è stato immediatamente posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e condotto nella Casa Circondariale di Asti.

L'articolo Operazione Warranty: le Fiamme Gialle astigiane arrestano falsario residente nel milanese proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/03/05/operazione-warranty-le-fiamme-gialle-astigiane-arrestano-falsario-residente-nel-milanese/feed/ 0 17083
Polstrada di Asti: bilanci delle attività svolte nel 2021 https://www.livemag.it/index.php/2022/01/21/polstrada-di-asti-bilanci-delle-attivita-svolte-nel-2021/ https://www.livemag.it/index.php/2022/01/21/polstrada-di-asti-bilanci-delle-attivita-svolte-nel-2021/#respond Fri, 21 Jan 2022 14:27:43 +0000 https://www.livemag.it/?p=16697 Asti – Tempo di bilanci per la Polizia Stradale di Asti che tira le somme delle attività svolte nel corso del 2021.Nel dettaglio sono state 440.379 le pattuglie impiegate nella vigilanza stradale dal 1° gennaio al 22 dicembre 2021 che hanno fatto 1.457.383 controlli di persone contestando 1.662.540 le infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate […]

L'articolo Polstrada di Asti: bilanci delle attività svolte nel 2021 proviene da Live Magazine.

]]>
Asti – Tempo di bilanci per la Polizia Stradale di Asti che tira le somme delle attività svolte nel corso del 2021.
Nel dettaglio sono state 440.379 le pattuglie impiegate nella vigilanza stradale dal 1° gennaio al 22 dicembre 2021 che hanno fatto 1.457.383 controlli di persone contestando 1.662.540 le infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 598.530 e sono state ritirate 23.431 patenti di guida e 33.590 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 2.708.140.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 327.443, di cui 9.371 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 798. I veicoli sequestrati per la confisca 74.

Salgono inoltre a 150 le tratte controllate dalla Polizia Stradale con i nuovi “Tutor”, entrati in funzione dal mese di dicembre 2021, per una totale di circa 1.442 km di carreggiate autostradali controllate.
A livello provinciale, la Sezione di Asti ha espresso nr. 1.245 pattuglie, 5.955 persone identificate, 5.283 autoveicoli controllati, 1 persona arrestata, 45 persone denunciate a piede libero, 6.780 infrazioni contestate.

Il fenomeno infortunistico ha registrato un aumento rispetto al 2020, in particolare, a fronte di un aumento della incidentalità complessiva del 26,7% (64.162 incidenti contro i 50.625 del 2020), incidenti mortali (1.238) e vittime (1.313) sono aumentati rispettivamente del 15,5% e del 14,1% mentre incidenti con lesioni (26.022) e persone ferite (37,268) del 26,9% e del 25,7%.

L’andamento è in linea con i dati pubblicati da ISTAT2 nella C.d. “stima preliminare” riferita al primo semestre 2021 che, rispetto allo stesso periodo del 2020, registra un aumento del numero di incidenti stradali con lesioni a persone (65.116, pari a +3153 0/0), dei feriti (85.647 +28,1 %) e delle vittime entro il trentesimo giorno (l .239 +22,3%).
Il confronto con il 2020, tuttavia, non è realmente rappresentativo del trend dell’ incidentalità stradale, alla luce dell’ abbattimento dei valori del fenomeno infortunistico registrati in tale anno, quale naturale conseguenza dei divieti imposti alla mobilità in funzione del contenimento della pandemia da COVID-193. Infatti, rispetto al dato del 2019, l’andamento del fenomeno infortunistico rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri risulta comunque in diminuzione: l’incidentalità complessiva diminuisce dell’ 11,6% gli incidenti mortali e vittime diminuiscono del 15,4% e 17,9% cosi come gli incidenti con lesioni e persone ferite del e del 22%.

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 4.620 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 5.905 veicoli pesanti, accertando 6.274 infrazioni e ritirando 66 patenti e 169 carte di circolazione.

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 15.628 persone di cui 865 arrestate e 14.763 denunciate in stato di libertà1. Quasi 5 le tonnellate di sostanze stupefacenti sequestrate (lo scorso anno erano state 347 kg), 394 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati ed altri 525 individuati. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 2.498 e 2.294 le infrazioni rilevate.
Anche sul fronte della prevenzione, la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone, al conducente di monopattino, fino ad arrivare all’autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la vita propria e degli altri.

“Icaro”, “Biciscuola”, “L’unione fa la sicurezza”, “Guida e basta”, “Inverno in sicurezza” e “Vacanze sicure” sono solo alcune delle tantissime campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale tenta di diffondere la cultura di una guida consapevole e i giovani che sono gli automobilisti del futuro, possono essere la chiave di volta del cambiamento se si smarcano da falsi miti, da cattivi maestri e, soprattutto, da abitudini di guida dannose.

“Dai dati disponibili siamo soddisfatti, pur se già proiettati a fare meglio – ha dichiarato Paolo Maria Pomponio, direttore del Servizio Polizia Stradale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza – l’obiettivo da raggiungere è quello di dimezzare entro il 2030 il numero di vittime della strada, per poi azzerarlo entro il 2050. Abbiamo poliziotti eccellenti, donne e uomini che ogni giorno non si risparmiano nella missione di rendere più sicure le nostre strada e prestare aiuto a chi è in difficoltà. Zero Vittime ce lo chiede l’Europa, ma dobbiamo vincere questa sfida pensando soprattutto a quelle famiglie che continuano a piangere la perdita di un loro caro, causata da condotte di guida poco accorte. Proprio come accaduto a Marino Terrezza e a Maurizio Tuscano, nostri colleghi morti recentemente in tragiche circostanze mentre erano di pattuglia. Per vincere bisogna essere consapevoli che i controlli da soli non bastano. Ognuno deve fare la propria parte, perché la strada è di tutti”. Prosegue Pomponio: “Guidare non è uno scherzo, ma una cosa molto seria. Chi guida, dalla bicicletta al monopattino ma anche il tir, è come se avesse un’ arma carica in mano, pronta ad esplodere; va maneggiata con cura. Basta un attimo di disattenzione e il colpo parte, colpendo chiunque si trovi sulla traiettoria. Non dimentichiamolo mai”.

L'articolo Polstrada di Asti: bilanci delle attività svolte nel 2021 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/01/21/polstrada-di-asti-bilanci-delle-attivita-svolte-nel-2021/feed/ 0 16697
‘Petrolio fantasma’, sette arresti in tutta Italia https://www.livemag.it/index.php/2022/01/20/petrolio-fantasma-sette-arresti-in-tutta-italia/ https://www.livemag.it/index.php/2022/01/20/petrolio-fantasma-sette-arresti-in-tutta-italia/#respond Thu, 20 Jan 2022 14:46:57 +0000 https://www.livemag.it/?p=16675 Eseguiti dalle Fiamme Gialle di Asti Asti – La Guardia di Finanza di Asti, nell’ambito dell’operazione “Petrolio Fantasma”, scattata stamane alle prime ore del mattino, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica e col supporto di Reparti della Liguria, Lazio, Abruzzo, Campania e Calabria, ha sgominato un’organizzazione criminale composta da un “broker astigiano” e […]

L'articolo ‘Petrolio fantasma’, sette arresti in tutta Italia proviene da Live Magazine.

]]>
Eseguiti dalle Fiamme Gialle di Asti

Asti – La Guardia di Finanza di Asti, nell’ambito dell’operazione “Petrolio Fantasma”, scattata stamane alle prime ore del mattino, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica e col supporto di Reparti della Liguria, Lazio, Abruzzo, Campania e Calabria, ha sgominato un’organizzazione criminale composta da un “broker astigiano” e da imprenditori romani, napoletani e calabresi che, allo stato delle emergenze investigative e fatte salve le successive valutazioni di merito, si è resa responsabile di aver fittiziamente esportato gasolio per autotrazione in realtà destinato ad essere ceduto “in nero” all’interno del territorio nazionale in totale evasione d’imposta.
Stando a quanto scoperto dalle Fiamme Gialle, il contrabbando di petrolio era stato realizzato mediante la costituzione di una società a responsabilità limitata fittizia (cartiera) utilizzata quale formale destinataria di prodotto petrolifero di proprietà di una società situata negli Emirati Arabi Uniti e stoccato nel deposito doganale di Vado Ligure (SV). La stessa Srl aveva provveduto alla falsa esportazione presentando allo spedizioniere apposita documentazione che attestava la cessione via terra transitando dalla Croazia ad una società albanese (anch’essa inesistente), del prodotto estratto dal deposito doganale di Vado Ligure.
L’operazione doganale veniva chiusa tramite l’invio allo spedizioniere di documentazione artefatta la quale attestava la destinazione in Albania, passando dal “corridoio di Neum”, la striscia di terra lunga 9 km, territorio della Repubblica di Bosnia-Erzegovina, che separa in due parti il territorio della Repubblica di Croazia che per la particolare conformazione geografica e politica prevede peculiari procedure semplificate.
L’organizzazione criminale, per chiudere formalmente la bolletta doganale all’esportazione, non potendo presentare documenti attestanti l’effettiva uscita dal territorio UE del gasolio per autotrazione con visto rilasciato delle autorità doganali croate, e potendo presentare, a tale fine, prove alternative, ha dichiarato che il prodotto petrolifero è transitato nel territorio di Neum senza essere stato oggetto di controlli doganali in uscita, consentendo così la definizione della procedura doganale.
Oltre all’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale disposti dall’Autorità Giudiziaria astigiana, 4 ordinanze custodia cautelare in carcere, 3 ai domiciliari e 2 obblighi di presentazione alla Polizia Giudiziaria, sono stati sottoposti a sequestro preventivo tre motrici e tre rimorchi oltre a quote societarie ed un automezzo per un valore di 180.000 euro, pari all’accisa ed all’IVA evase nel corso di 6 spedizioni di prodotto.
L’operazione della Guardia di Finanza di Asti, condotta nel solco delle puntuali indicazioni dell’Autorità Giudiziaria astigiana, è significativa della costante e continua azione di polizia economico- finanziaria rivolta alla ricerca e repressione dei più gravi crimini di contrabbando e frode fiscale allo scopo di prevenire e contrastare l’evasione fiscale ed arginare l’inquinamento del mercato e favorire la libera concorrenza, con l’intento di ripristinare adeguati livelli di legalità e tutelare la sana imprenditoria.

L'articolo ‘Petrolio fantasma’, sette arresti in tutta Italia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/01/20/petrolio-fantasma-sette-arresti-in-tutta-italia/feed/ 0 16675
Giocattoli ‘trappola’, sequestrati 114 mila palloncini https://www.livemag.it/index.php/2022/01/14/giocattoli-trappola-sequestrati-114-mila-palloncini/ https://www.livemag.it/index.php/2022/01/14/giocattoli-trappola-sequestrati-114-mila-palloncini/#respond Fri, 14 Jan 2022 14:09:18 +0000 https://www.livemag.it/?p=16639 I Finanzieri del Comando Provinciale di Asti hanno eseguito, presso esercizi commerciali della provincia, diversi interventi sequestrando in totale 114 mila palloncini in lattice del valore di circa 60 mila euro. I prodotti sequestrati amministrativamente sono risultati mancanti delle prescritte “Avvertenze” e delleinformazioni di sicurezza. Nel corso dell’attività sono stati rinvenuti dei prodotti elettrici irregolari […]

L'articolo Giocattoli ‘trappola’, sequestrati 114 mila palloncini proviene da Live Magazine.

]]>
I Finanzieri del Comando Provinciale di Asti hanno eseguito, presso esercizi commerciali della provincia, diversi interventi sequestrando in totale 114 mila palloncini in lattice del valore di circa 60 mila euro.

I prodotti sequestrati amministrativamente sono risultati mancanti delle prescritte “Avvertenze” e delle
informazioni di sicurezza.

Nel corso dell’attività sono stati rinvenuti dei prodotti elettrici irregolari (lampadari plafoniere) privi dei requisiti prescritti dal “codice del consumo” che sono stati altresì sequestrati.
I titolari delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’avvio del procedimento
di irrogazione delle sanzioni amministrative, che possono arrivare sino a 10.000 euro.

L'articolo Giocattoli ‘trappola’, sequestrati 114 mila palloncini proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/01/14/giocattoli-trappola-sequestrati-114-mila-palloncini/feed/ 0 16639
Il carcere di Asti non sarà ampliato https://www.livemag.it/index.php/2022/01/04/il-carcere-di-asti-non-sara-ampliato/ https://www.livemag.it/index.php/2022/01/04/il-carcere-di-asti-non-sara-ampliato/#respond Tue, 04 Jan 2022 15:39:36 +0000 https://www.livemag.it/?p=16549 “Grande soddisfazione per il no all’ampliamento del carcere di Asti. Da tempo mi sono attivato in Parlamento, interrogando il Ministero della Giustizia, per evitare la costruzione di un nuovo padiglione detentivo”. Così il parlamentare Andrea Giaccone. “Un proficuo lavoro di squadra frutto della collaborazione con l’amministrazione comunale di Asti ed il garante dei detenuti che […]

L'articolo Il carcere di Asti non sarà ampliato proviene da Live Magazine.

]]>
“Grande soddisfazione per il no all’ampliamento del carcere di Asti. Da tempo mi sono attivato in Parlamento, interrogando il Ministero della Giustizia, per evitare la costruzione di un nuovo padiglione detentivo”. Così il parlamentare Andrea Giaccone. “Un proficuo lavoro di squadra frutto della collaborazione con l’amministrazione comunale di Asti ed il garante dei detenuti che ha evitato che una nuova struttura, assolutamente non compatibile, sorgesse accanto all’attuale carcere ad alta sicurezza. Una soluzione di buonsenso per i detenuti, il personale e per l’intera comunità”.

L'articolo Il carcere di Asti non sarà ampliato proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/01/04/il-carcere-di-asti-non-sara-ampliato/feed/ 0 16549
E’ leghista il presidente della provincia di Alessandria https://www.livemag.it/index.php/2021/12/20/e-leghista-il-presidente-della-provincia-di-alessandria/ https://www.livemag.it/index.php/2021/12/20/e-leghista-il-presidente-della-provincia-di-alessandria/#respond Mon, 20 Dec 2021 16:39:34 +0000 https://www.livemag.it/?p=16426 “Quella di ieri è stata per la Lega in Piemonte una grande domenica pre natalizia. Le elezioni provinciali hanno visto l’elezione ad Alessandra, per la prima volta, di un Presidente di Provincia targato Lega, e una significativa crescita della nostra presenza in diversi consigli provinciali: dai 5 consiglieri di Vercelli, ai 4 di Alessandria e […]

L'articolo E’ leghista il presidente della provincia di Alessandria proviene da Live Magazine.

]]>
“Quella di ieri è stata per la Lega in Piemonte una grande domenica pre natalizia. Le elezioni provinciali hanno visto l’elezione ad Alessandra, per la prima volta, di un Presidente di Provincia targato Lega, e una significativa crescita della nostra presenza in diversi consigli provinciali: dai 5 consiglieri di Vercelli, ai 4 di Alessandria e di Novara, solo per fare qualche esempio.

Questo risultato è il frutto del lavoro importante fatto negli anni sul territorio, che è stato ripagato dalla fiducia degli amministratori locali. Ora, in attesa di modificare la legge sull’elezione delle Province per ridare dignità e importanza a questo organo fondamentale per i territori più marginali del Piemonte, mettiamoci al lavoro per meritarci questa fiducia”.

Così l’On. Riccardo Molinari,  Capogruppo della Lega alla Camera, commenta, nella sua veste di Segretario della Lega in Piemonte, l’esito delle elezioni provinciali di secondo grado di domenica 19 dicembre.

L’elenco degli eletti della Lega in Piemonte nei diversi consigli provinciali.

Alessandria

Enrico Bussalino Presidente


Consiglieri Eleonora Gatti, Gian Paolo Lumi, Stefano Zoccola, Anna Sgheiz

Asti

Consiglieri Simone Nosenzo, Davide Massaggia

Cuneo

Consiglieri Simona Giaccardi, Stefano Rosso


Novara

Consiglieri Arduino Pasquini. Michela Leoni, Davide Ferrari, Monia Mazza

Torino

Consiglieri Fabio Giulivi, Daniel Cannati

Vercelli

Consiglieri Gianna Poletti, Margherita Candeli, Alessandro Montella, Massimo Basso, Gian Mario Morello

Verbania

Consigliere Ivan Rainoldi

L'articolo E’ leghista il presidente della provincia di Alessandria proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/12/20/e-leghista-il-presidente-della-provincia-di-alessandria/feed/ 0 16426
Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/#respond Mon, 29 Nov 2021 20:51:29 +0000 https://www.livemag.it/?p=16157 L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici” Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei […]

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
L’assessore all’Ambiente, Marnati: “Sono interventi fondamentali per prevenire quanto sta accadendo anche nella nostra regione per effetto dei cambiamenti climatici”

Dalla riqualificazione dell’ecosistema fluviale al ripristino della vegetazione perifluviale, dalla creazione di fasce arboree “tampone”, per contenere gli inquinanti, alla riqualificazione di ambienti umidi: sono 13 i progetti ammessi al finanziamento, relativamente al bando di riqualificazione dei corpi idrici del 2021, per un totale di 2 milioni 871mila euro, importo superiore a quanto inizialmente stanziato dalla Giunta regionale che prevedeva una somma di 2 milioni e 700mila euro.

“Preservare lo stato ecologico dei fiumi e dei laghi piemontesi– ha affermato l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati nell’introdurre i lavori del webinar “Programma di interventi su fiumi e laghi. Esiti anno 2021 e lancio bando 2022” – per abbassare il rischio idraulico e migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici: Regione Piemonte è particolarmente attenta e dal 2018 ad oggi sono stati erogati circa 9 milioni di euro per realizzare progetti di riqualificazione. Somma alla quale si aggiungono 2 milioni e 900mila euro che verranno stanziati per l’edizione del bando 2022. L’intento è quello di affrontare le criticità di fiumi e laghi piemontesi individuate anche con il Piano di Tutela delle Acque, strumento di pianificazione che era fermo al 2007 e che, completamente revisionato alla luce dei cambiamenti climatici, recentemente è stato approvato in Consiglio regionale. Il tema dell’acqua è uno dei più importanti, bisogna velocizzare questi interventi, fondamentali per prevenire quanto sta accadendo nel mondo, ma anche nella nostra regione, per effetto dei cambiamenti climatici”

Sono 46 i progetti complessivamente finanziati dal 2018 ad oggi che hanno interessato 3 laghi, 30 corsi d’acqua e 1 canale, interventi tutti modulati su cinque direttrici: la riqualificazione morfologica, le scale di risalita dei pesci, il contenimento delle specie vegetali invasive, la verifica del deflusso in alveo e le fasce tampone agroforestali.

I 13 progetti selezionati dalla commissione tecnica e ammessi al finanziamento relativamente al bando 2021, hanno coinvolto complessivamente 30 Comuni, sia singoli che associati, 1 provincia (Asti) e 2 Parchi. Tra questi ultimi l’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore che ha presentato un progetto che si presenta come una proposta pilota per sperimentare una manutenzione delle sponde del canale Roggia Molinara con un approccio innovativo che permetta di mantenerne il valore ecologico.

Nello specifico il finanziamento ha riguardato le fasce boscate agroforestali lungo il torrente Scrivia, la riqualificazione dell’ecosistema fluviale dell’Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda, la riqualificazione delle sponde del canale Roggia Molinara, il ripristino degli ambienti umidi perifluviali e apertura di nuovi rami fluviali, il miglioramento della biodiversità del lago d’Orta con il ripristino del canneto e il miglioramento della vegetazione lungo le sponde di fiumi nei centri urbani di 4 Comuni (Santo Stefano Belbo, Canelli, Venaria, Villafranca Piemonte).

Interventi di riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Orba da Casal Cermelli a Rocca Grimalda (AL)Comune di Casal Cermelli
510.000,00
La nuova foresta di BelangeroProvincia di Asti340.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Santo Stefano Belbo Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Santo Stefano Belbo (CN)Comune di Santo Stefano Belbo
125.000,00
“Belbo un fiume da vivere” a Canelli – Riqualificazione naturalistica del Torrente Belbo nel Comune di Canelli (AT)Comune di Canelli
123.290,00
Interventi riqualificazione ambientale dell’ecosistema fluviale lungo il torrente Scrivia da Cassano S. a Tortona area ZSC-ZPSComune di Villalvernia
510.000,00
Ripristino di formazioni vegetazionali tipiche e miglioramento delle condizioni idromorfologiche dello Sura di LanzoComune di Nole
161.412,01
Progetto di riqualificazione del torrente CerondaComune di Venaria105.757,67
Riqualificazione morfologica ed ecologica della Roggia Molinara nei comuni di Bellinzago Novarese e di Oleggio con formazione di fasce tampone e nuove zone umide (marcite)
Parco del Ticino

255.000,00
Deura Bàutia – riqualificazione fluvialeComune di Borgofranco d’Ivrea
151.946,47
Rinaturazione del Po e del rio Martinetto dalla via Navaroli alla confluenza sul PoComune di Villafranca
41.957,00
Interventi di conservazione e riqualificazione degli habitat a canneto spondale del Lago d’OrtaComune di Gozzano308.918,78
Lavori di rinaturalizzazione delle sponde del torrente Agogna a valle della Chiusa di Nicorvo – II stralcioComune di Borgolavezzano67.776,19 finanziato per un importo di euro 66.718,07
Riqualificazione e contrasto alla sovraincisione dell’alveo del Fiume Bormida tra località Ponte Levice, Località Scaravascio e Località FontaneComune di Levice170.000,00 ammissibile ma non finanziabile per eccedenza dalle risorse disponibili

L'articolo Il Piemonte fa 13: finanziati i progetti per laghi e fiumi proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/il-piemonte-fa-13-finanziati-i-progetti-per-laghi-e-fiumi/feed/ 0 16157
Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino/#respond Mon, 29 Nov 2021 19:23:48 +0000 https://www.livemag.it/?p=16191 I 7 anni dell’Onav Sono passati 70 anni da quando l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costituì ad Asti. 70 anni vissuti in simbiosi con la città piemontese, dove l’Organizzazione è stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre più ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento nel mondo del giudizio del […]

L'articolo Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino proviene da Live Magazine.

]]>
I 7 anni dell’Onav

Sono passati 70 anni da quando l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costituì ad Asti. 70 anni vissuti in simbiosi con la città piemontese, dove l’Organizzazione è stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre più ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento nel mondo del giudizio del vino.

A coronare le celebrazioni di questo importante anno è stata la cerimonia conclusiva, accompagnata da un brindisi tutto piemontese con l’Alta Langa di Enrico Serafino, di uno dei progetti più importanti dell’Organizzazione: SUMAV, la prima Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino.

Istituita da una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, la scuola è stata una grande novità in Italia; si tratta dell’unica realtà in cui l’attività formativa associativa si unisce alla formazione universitaria, l’una ad arricchire l’altra.

Per questa edizione l’Università di Asti ha ospitato più di 110 Esperti Assaggiatori (qualifica che si ottiene dopo aver frequentato con successo i corsi di 1° e 2° livello ONAV) provenienti da tutta Italia, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, dalla Puglia alla Val d’Aosta, in 5 fine settimana organizzati in moduli monotematici che hanno affrontato i temi più attuali delle tendenze tecnologiche e commerciali: viticoltura e enologia convenzionali e “naturali”, cambiamenti climatici e adattamento, vitigni sensibili e tolleranti alle principali malattie, terroir e valorizzazione, vinificazioni differenziate e sostenibili.

“Vedere il successo di questo nostro ambizioso progetto e celebrare il diploma di 110 nuovi Maestri Assaggiatori nell’anno del nostro 70° anniversario è motivo di immenso orgoglio – dichiara Vito Intini, Presidente ONAV– ONAV si distingue nella formazione del vino per l’attenzione particolare all’approfondimento tecnico e scientifico, che ci rende complementari ad altri percorsi di conoscenza enologica. Aver creato questo percorso universitario è un traguardo inestimabile, e non potevamo che festeggiarlo ad Asti, luogo in cui vive la nostra anima e quella del vino”.

L'articolo Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino/feed/ 0 16191