LiveMusic Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livemusic/ Varie ed eventi Tue, 08 Apr 2025 13:42:03 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png LiveMusic Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/livemusic/ 32 32 SFERA EBBASTA: Tour 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/sfera-ebbasta-tour-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/sfera-ebbasta-tour-2025/#respond Tue, 08 Apr 2025 13:41:02 +0000 https://www.livemag.it/?p=48489 QUATTRO SHOW DA TUTTO ESAURITO ADRENALINICI, IMMERSIVI E DI FORTE IMPATTO ALL’UNIPOLFORUM DI MILANO Dopo gli show da tutto esaurito a Padova, Firenze, Roma, Bologna e Torino, l’avventura live di Sfera Ebbasta nei principali palazzetti italiani si avvia alla sua conclusione trionfale. Con 11 date tutte sold out, prodotte da Vivo Concerti in collaborazione con […]

L'articolo SFERA EBBASTA: Tour 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
QUATTRO SHOW DA TUTTO ESAURITO ADRENALINICI, IMMERSIVI E DI FORTE IMPATTO ALL’UNIPOLFORUM DI MILANO


Dopo gli show da tutto esaurito a Padova, Firenze, Roma, Bologna e Torino, l’avventura live di Sfera Ebbasta nei principali palazzetti italiani si avvia alla sua conclusione trionfale. Con 11 date tutte sold out, prodotte da Vivo Concerti in collaborazione con Thaurus Live, la traversata live del Trap King culmina con
quattro imperdibili show all’Unipol Forum di Milano di cui oggi, martedì 8 aprile, l’ultima data.

Per il suo ritorno dal vivo, nove mesi dopo aver riempito per due volte lo Stadio San Siro, Sfera Ebbasta ha messo in scena -curandone personalmente ogni dettaglio- uno show galvanizzante, adrenalinico e dal forte impatto, dove tra incredibili effetti visivi, giochi di luce e potenti lanciafiamme, i 30 brani che compongono la setlist scorrono senza fiato, introdotti solo dai boati del pubblico.

Ph. Stefano MICELLI – esclusiva LiveMag.it

La struttura su due livelli che campeggia al centro del palco (tutta gradini luminosi di Led) viene presto popolata dal Trap King e dai suoi 8 ballerini, cornice perfetta per le coreografie orchestrate dall’Head of Performance Laccio, plasmandosi di hit in hit: dalle nude pareti di palazzoni di periferia, pronte a riempirsi di graffiti a tema Sfera, alle colorate navate di una cattedrale, con tanto di rosone logato $€.

A dominare le retrovie un enorme ledwall in formato landscape per ospitare, con i suoi 24 metri di larghezza, i futuristici visual firmati da SUGO Design, in un’esperienza mai prima d’ora tanto immersiva nel mondo e nell’estetica di Sfera Ebbasta.

Un inedito spotlight sulla sua storia, su un passato che viene ora metaforicamente investito da un tornado -sulle note di “Tran Tran”, ora congelato in una bolla underwater -per il tempo di “Rockstar”, pronto per essere riletto attraverso la lente del successo e dei cambiamenti e preparare la strada al ritorno nel blocco, ai palazzi di Ciny da dove tutto è partito, con i brani di X2VR. Una consistente sezione della scaletta è riservata ai successi del suo ultimo album, pubblicato per Island Records e già Quintuplo Disco di Platino: l’ultimo grande capitolo di un percorso che è valso a Sfera bilioni di stream e views, 230 Platini e 32 Ori (primo italiano in epoca FIMI ad aver raggiunto e superato quota 200 Dischi di Platino) e l’affetto incondizionato del suo pubblico.

Il viaggio live di Sfera Ebbasta – prodotto da Vivo Concerti in collaborazione con Thaurus Live – proseguirà tra giugno e agosto con il SUMMER TOUR 2025: all’attesissima data di Napoli, il 7 giugno per la prima volta allo Stadio Maradona, si aggiunge un calendario di festival che lo porterà nelle più suggestive rassegne musicali a cielo aperto.

Il 21 giugno sarà a Ferrara al Ferrara Summer Festival, il 13 luglio al Collisioni Festival di Alba (CN), il 19 luglio al Rock In Roma, il 25 luglio a Villa Bellini a Catania, il 2 agosto al Vibes Summer Festival di Cinquale (MS), il 4 agosto al Sottosopra Fest di Gallipoli (LE), il 14 agosto al Red Valley Festival di Olbia (SS) e il 30 agosto al SAN.B Sound di San Benedetto del Tronto (AP). I biglietti per il SUMMER TOUR 2025 sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati dalle ore 14.00 dell’1 aprile.

Il viaggio live di Sfera Ebbasta – prodotto da Vivo Concerti in collaborazione con Thaurus Live – proseguirà tra giugno e agosto con il SUMMER TOUR 2025: all’attesissima data di Napoli, il 7 giugno per la prima volta allo Stadio Maradona, si aggiunge un calendario di festival che lo porterà nelle più suggestive rassegne musicali a cielo aperto.

Il 21 giugno sarà a Ferrara al Ferrara Summer Festival, il 13 luglio al Collisioni Festival di Alba (CN), il 19 luglio al Rock In Roma, il 25 luglio a Villa Bellini a Catania, il 2 agosto al Vibes Summer Festival di Cinquale (MS), il 4 agosto al Sottosopra Fest di Gallipoli (LE), il 14 agosto al Red Valley Festival di Olbia (SS) e il 30 agosto al SAN.B Sound di San Benedetto del Tronto (AP). I biglietti per il SUMMER TOUR 2025 sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati dalle ore 14.00 dell’1 aprile.

Per info: VIVO CONCERTI – www.vivoconcerti.com

Ufficio Stampa: GOIGEST – goigest@goigest.com

SUMMER TOUR 2025

Sabato 7 giugno 2025 || Napoli @ Stadio Maradona

Sabato 21 giugno 2025 || Ferrara @ FERRARA SUMMER FESTIVAL
c/o Piazza Ariostea – NUOVA DATA

Domenica 13 luglio 2025 || Alba (CN) @ COLLISIONI FESTIVAL
c/o Piazza Medford – NUOVA DATA

Sabato 19 luglio 2025 || Roma @ ROCK IN ROMA
c/o Ippodromo delle Capannelle

Venerdì 25 luglio 2025 || Catania @ Villa Bellini – NUOVA DATA

Sabato 2 agosto 2025 || Cinquale (MS) @ VIBES SUMMER FESTIVAL
@ Arena della Versilia – NUOVA DATA

Lunedì 4 agosto 2025 || Gallipoli (LE) @ SOTTOSOPRA FEST
c/o Raffo Parco Gondar – NUOVA DATA

Giovedì 14 agosto 2025 || Olbia (SS) @ RED VALLEY FESTIVAL
c/o Olbia Arena – NUOVA DATA

Sabato 30 agosto 2025 || San Benedetto del Tronto (AP) @ SAN.B SOUND
c/o Parco Nelson Mandela – NUOVA DATA

L'articolo SFERA EBBASTA: Tour 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/sfera-ebbasta-tour-2025/feed/ 0 48489
Alessio conquista il pubblico al Teatro Michelangelo di Modena https://www.livemag.it/index.php/2025/02/24/alessio-conquista-il-pubblico-al-teatro-michelangelo-di-modena/ https://www.livemag.it/index.php/2025/02/24/alessio-conquista-il-pubblico-al-teatro-michelangelo-di-modena/#respond Mon, 24 Feb 2025 21:26:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=45312 Un’esibizione travolgente che ha lasciato il segno Il 20 febbraio 2025, il prestigioso Teatro Michelangelo di Modena ha accolto uno spettacolo unico e indimenticabile: il concerto di Alessio. Con oltre vent’anni di carriera, l’artista continua a emozionare e sorprendere i suoi fan, regalando una serata ricca di energia, passione e grande musica. L’atmosfera vibrante e […]

L'articolo Alessio conquista il pubblico al Teatro Michelangelo di Modena proviene da Live Magazine.

]]>
Un’esibizione travolgente che ha lasciato il segno

Il 20 febbraio 2025, il prestigioso Teatro Michelangelo di Modena ha accolto uno spettacolo unico e indimenticabile: il concerto di Alessio. Con oltre vent’anni di carriera, l’artista continua a emozionare e sorprendere i suoi fan, regalando una serata ricca di energia, passione e grande musica. L’atmosfera vibrante e coinvolgente ha reso questa esibizione un evento straordinario per tutti i presenti.

Il fascino del Teatro Michelangelo esalta la magia della serata

Lo storico Teatro Michelangelo di Modena, con il suo stile elegante e il suo fascino senza tempo, ha fatto da scenario perfetto per questa serata speciale. Quando le luci si sono abbassate e il pubblico ha atteso in silenzio, l’ingresso di Alessio sul palco ha scatenato un’ondata di entusiasmo. Il primo brano ha immediatamente trasmesso energia ed emozione, coinvolgendo tutti i presenti e dimostrando ancora una volta il talento straordinario dell’artista.

Un repertorio emozionante tra successi e brani iconici

Durante il concerto, Alessio ha proposto una selezione musicale coinvolgente, alternando i suoi brani più celebri con nuove interpretazioni di grandi classici della musica italiana. Ogni pezzo ha trasportato il pubblico in un viaggio tra ricordi, emozioni e melodie indimenticabili. Grazie a un’attenta cura negli arrangiamenti e alla straordinaria bravura della band che lo ha accompagnato, ogni esecuzione ha regalato momenti di pura magia musicale.

Un legame speciale con il pubblico tra racconti e musica

Alessio 6

Uno degli aspetti più emozionanti della serata è stato il rapporto autentico tra Alessio e i suoi fan. Tra una canzone e l’altra, l’artista ha raccontato aneddoti legati alla sua carriera, condividendo esperienze personali e storie dietro la nascita dei suoi brani. Questo scambio sincero ha reso l’evento ancora più intimo, trasformando il concerto in un’esperienza unica e irripetibile per chiunque fosse presente.

Un finale emozionante che ha conquistato tutti

Sul finale, Alessio ha scelto di eseguire un brano toccante che ha lasciato il pubblico senza parole. L’interpretazione intensa ha suscitato emozioni profonde, creando un momento di pura magia. Il pubblico ha risposto con un lungo e caloroso applauso, dimostrando tutto il proprio affetto e la propria gratitudine per un’esibizione così coinvolgente e sentita.

Un concerto indimenticabile che resterà nei cuori di tutti

La performance di Alessio al Teatro Michelangelo di Modena ha rappresentato molto più di un semplice concerto: è stata una celebrazione della musica, delle emozioni e del talento di un artista che continua a lasciare il segno nel panorama musicale italiano. Con una presenza scenica magnetica e una voce potente, Alessio ha regalato al pubblico una serata che difficilmente verrà dimenticata. I fan, entusiasti e carichi di emozione, attendono con impazienza la sua prossima esibizione, certi che riuscirà ancora una volta a sorprendere e conquistare tutti.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Alessio conquista il pubblico al Teatro Michelangelo di Modena proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/02/24/alessio-conquista-il-pubblico-al-teatro-michelangelo-di-modena/feed/ 0 45312
Aryas, “Bene” è il nuovo singolo autobiografico https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/aryas-bene-nuovo-singolo/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/aryas-bene-nuovo-singolo/#respond Thu, 16 Jan 2025 10:33:00 +0000 https://www.livemag.it/?p=42678 “Bene è dedicata a mio fratello, che mi ha insegnato l’amore vero”: così Aryas, che presenterà il nuovo singolo in un esclusivo live all’Hard Rock Cafè di Milano Milano, 14 gennaio 2025 – Sarà disponibile da venerdì 17 gennaio su tutte le piattaforme streaming e in rotazione radiofonica, “Bene”, il nuovo singolo della cantautrice Aryas. […]

L'articolo Aryas, “Bene” è il nuovo singolo autobiografico proviene da Live Magazine.

]]>
“Bene è dedicata a mio fratello, che mi ha insegnato l’amore vero”: così Aryas, che presenterà il nuovo singolo in un esclusivo live all’Hard Rock Cafè di Milano

Milano, 14 gennaio 2025 – Sarà disponibile da venerdì 17 gennaio su tutte le piattaforme streaming e in rotazione radiofonica, “Bene”, il nuovo singolo della cantautrice Aryas.

Romagnola d’origine ma milanese d’adozione, Aryas – pseudonimo di Stefania Fabbri – racconta così “Bene”, scritto a sei mani con Ibla e Raffa: «Ho deciso di liberarmi della mia coperta di linus musicale che è il rock, per cimentarmi finalmente in una ballad. Lo faccio affrontando un argomento molto intimo: “Bene”, infatti, racconta della perdita di mio fratello mancato a vent’anni a causa di una leucemia. Lui mi ha insegnato cosa sia l’amore eterno: lo sento ancora qui con me».

«Il lutto che io e la mia famiglia abbiamo subìto», continua Aryas nello spiegare quanto per lei la musica sia stata terapeutica, «ha fatto sì che io crescessi forse troppo in fretta. Non potevo permettermi di arrabbiarmi o di dare ai miei altri pensieri. Di contro, ho sviluppato un senso di risentimento, tantissima rabbia nei confronti del mondo che ha trovato un canale solo attraverso il rock; dei Pantera, dei Led Zeppelin, dei Guns ‘n Roses e dei Genesis».

Ma nella vita di Aryas, medaglia d’argento al Premio Mia Martini 2023, c’è anche una parentesi dedicata al musical; nel 2021 è stata Paulette in Legally Blonde e l’anno successivo ha dato corpo a Titania in Sogno di una notte di mezza estate, entrambe produzioni All Entertainment Srl: «Due esperienze pazzesche», racconta lei, «che mi hanno aiutato a migliorare l’espressività e a liberarmi della paura di espormi davanti ad un pubblico. Ho scoperto, infine, quanto sia fondamentale il lavoro di squadra. Vedere che tutti i tasselli sono al loro posto dopo ore e ore di duro lavoro da parte di ogni reparto, è una sensazione impagabile».

Mentre ambisce ai palcoscenici dei grandi festival rock internazionali, Aryas presenterà “Bene” e tutti gli altri singoliche compongono il suo ep di debutto di prossima uscita, con una data speciale all’Hard Rock Cafè di Milano sabato 18 gennaio 2025: «Come sta oggi il rock? Il rock non muore mai», riflette, «perché è forse l’unico genere in grado di andare sempre controcorrente, dagli Anni Settanta ad oggi». “Essere controcorrente” che nel percorso di Aryas vuol dire soprattutto farsi megafono per chi si è spesso sentito emarginato, per chi non ha altra scelta che trovare dentro di sé la forza per ricominciare, per chi coltiva fame di rivincita.

L'articolo Aryas, “Bene” è il nuovo singolo autobiografico proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/16/aryas-bene-nuovo-singolo/feed/ 0 42678
Pago, la rivincita di un uomo e di un artista autentico https://www.livemag.it/index.php/2025/01/14/pago-la-rivincita-di-un-uomo-e-di-un-artista-autentico/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/14/pago-la-rivincita-di-un-uomo-e-di-un-artista-autentico/#respond Tue, 14 Jan 2025 16:32:19 +0000 https://www.livemag.it/?p=42566 Pacifico Settembre ritrova la sua luce con “Ora o mai più” Pago, nato come Pacifico Settembre, ha riconquistato il pubblico con la sua partecipazione a “Ora o mai più”, il celebre programma di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Questo show, progettato per offrire una seconda possibilità agli artisti che hanno affrontato momenti complessi dopo […]

L'articolo Pago, la rivincita di un uomo e di un artista autentico proviene da Live Magazine.

]]>
Pacifico Settembre ritrova la sua luce con “Ora o mai più”

Pago, nato come Pacifico Settembre, ha riconquistato il pubblico con la sua partecipazione a “Ora o mai più”, il celebre programma di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Questo show, progettato per offrire una seconda possibilità agli artisti che hanno affrontato momenti complessi dopo aver conosciuto il successo, ha trovato in Pago un protagonista unico. La sua voce calda, il suo talento straordinario e la sua capacità di aprirsi senza timori hanno toccato il cuore degli spettatori.

Con determinazione e impegno, Pacifico Settembre ha dimostrato che anche i momenti difficili possono trasformarsi in nuove opportunità. Non ha mai abbandonato il suo amore profondo per la musica, credendo fermamente nella possibilità di risalire. Fin dai primi passi della sua carriera, Pago si è fatto notare per la sua voce inconfondibile che, con il brano “Parlo di te”, lo ha lanciato nel 2005 nell’olimpo dei successi italiani.

Le difficoltà affrontate con coraggio e autenticità

Pago 1

La carriera musicale di Pago ha incontrato ostacoli, rallentamenti e problemi economici, ma la sua volontà di riprendersi non è mai venuta meno. Ha continuato a lottare, facendo leva sulla sua autenticità e sul desiderio di condividere emozioni con il pubblico. Questa sua dedizione gli ha permesso di riconquistare non solo i fan di lunga data, ma anche nuove persone affascinate dalla sua storia e dal suo talento.

Durante la sua carriera, Pago non ha mai nascosto le motivazioni dietro alcune sue decisioni, come la partecipazione ai reality show “Temptation Island VIP” e “Grande Fratello VIP”. Con grande schiettezza, ha spiegato: “L’ho fatto per soldi, non avevo più nulla. Quando mi chiedono il motivo, rispondo con sincerità: dovevo andare avanti”. Questa dichiarazione ha colpito profondamente il pubblico, mostrando un uomo trasparente, capace di affrontare la vita con grande forza e senza nascondersi.

L’amore e i legami che hanno segnato la sua vita

La vita privata di Pacifico Settembre è stata al centro dell’attenzione, con episodi che hanno fatto discutere. La sua relazione con Miriana Trevisan, madre di suo figlio Nicola, ha rappresentato una parte importante del suo cammino personale. Il rapporto travagliato con Serena Enardu, invece, è stato caratterizzato da alti e bassi, con momenti intensi e sofferti, soprattutto durante la loro partecipazione a “Temptation Island VIP”. Nonostante una rottura dolorosa, Pago e Serena sono riusciti a ritrovarsi e a ricostruire il loro legame, dimostrando che l’amore autentico può superare qualsiasi ostacolo.

Un esempio di forza e rinascita per il pubblico

La storia di Pago è diventata un simbolo di resilienza e di speranza per molti. Con grande onestà, ha condiviso le sue fragilità e le sue lotte, mostrando come sia possibile rialzarsi, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili.

La partecipazione a “Ora o mai più” rappresenta per lui una nuova alba artistica, un’occasione per tornare a fare ciò che ama di più: cantare e emozionare. Il suo talento, unito alla sua sincerità e al suo cuore grande, ha dimostrato che la musica è il centro della sua vita.

Pago ci ricorda che non bisogna mai arrendersi e che ogni ostacolo può trasformarsi in un’opportunità di crescita. Con questa nuova fase della sua carriera, Pacifico Settembre sembra pronto a tornare sotto i riflettori, portando con sé una nuova energia e una voglia incontenibile di brillare.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Pago, la rivincita di un uomo e di un artista autentico proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/14/pago-la-rivincita-di-un-uomo-e-di-un-artista-autentico/feed/ 0 42566
Ora o Mai Più, la terza edizione al via sabato 11 gennaio https://www.livemag.it/index.php/2025/01/09/ora-o-mai-piu-la-terza-edizione-al-via-sabato-11-gennaio/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/09/ora-o-mai-piu-la-terza-edizione-al-via-sabato-11-gennaio/#respond Thu, 09 Jan 2025 15:56:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=42261 Tra gli otto artisti in gara non c’è Gerardina Trovato: “Non se l’è sentita ma la vorremmo ospite” Torna sabato 11 gennaio in prima serata Ora o mai più, il talent “rigenerativo” di Raiuno che riporta al centro del palcoscenico (per fare nostra l’efficace metafora del vice direttore Intrattenimento Prime-Time Rai Giovanni Anversa) otto artisti […]

L'articolo Ora o Mai Più, la terza edizione al via sabato 11 gennaio proviene da Live Magazine.

]]>

Tra gli otto artisti in gara non c’è Gerardina Trovato: “Non se l’è sentita ma la vorremmo ospite”

Torna sabato 11 gennaio in prima serata Ora o mai più, il talent “rigenerativo” di Raiuno che riporta al centro del palcoscenico (per fare nostra l’efficace metafora del vice direttore Intrattenimento Prime-Time Rai Giovanni Anversa) otto artisti finiti nelle periferie del mercato discografico italiano, coadiuvati da altrettanti coach-giudici la cui carriera è stata contrassegnata, invece,  da una maggiore continuità di risultati.

Conduce Marco Liorni, subentrato ad Amadeus che di Ora o mai più ha tenuto a battesimo le prime due edizioni: «Come mi pongo rispetto a questa eredità? Cercherò di dare il meglio di me stesso, mettendoci un pizzico della mia personalità ma sempre al servizio dello spettacolo».

Ogni settimana (le puntate sono 7, finalissima il 1° Marzo) le esibizioni delle otto “vecchie glorie”, dal vivo e con l’orchestra diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, saranno giudicate dai coach («Diremo tutta la verità, anche quella scomoda», assicura Rettore, nota per i suoi scontri accesi con la sua ex “allieva” Donatella Milani) e dai telespettatori tramite social. Non mancheranno gli ospiti; tra questi, il primo invito ufficiale Liorni lo fa a Gerardina Trovato la quale, dopo un’estate caratterizzata dal rinnovato affetto del pubblico nei suoi confronti, è stata tra le prime ad essere presa in considerazione per la nuova edizione di Ora o mai più, salvo alla fine lasciar cadere la trattativa.

Ora o mai più, concorrenti e coach

Gli otto concorrenti della terza edizione di Ora o mai più, programma nato da un’idea di Carlo Conti,  sono: Anonimo Italiano, Carlotta, Matteo Amantia (ex frontman degli Sugarfree), Antonella Bucci, Pago e gli ex concorrenti di Amici di Maria De Filippi Valerio Scanu («Il mio errore? Pestare i piedi a qualcuno facendo in modo che determinate porte si chiudessero»), Pierdavide Carone («Non ho mai vissuto con la presunzione che la gente debba sapere per forza chi sono. Non mi sono mai fermato: la musica mi paga le bollette ma, senza dubbio, la tv è un bel faro, un bell’occhio di bue») e Loredana Errore, medaglia d’argento dietro ad Emma nel 2009, per la quale l’esperienza ad Ora o mai più è l’occasione perfetta per poter tornare a misurarsi con «la grande tradizione musicale italiana. Quella che mi ha cresciuta».

Ognuno di loro condividerà il percorso con un giudice-coach (gli abbinamenti li scopriremo durante la prima puntata dell’11 gennaio) tra: Rettore, Gigliola Cinquetti, Patty Pravo, Alex Britti, Raf, Riccardo Fogli, Rita Pavone e Marco Masini. Questi ultimi, nel corso della conferenza stampa di questa mattina, hanno ricordato di quando loro stessi hanno vissuto un momento di stasi e di come siano riusciti a risalire poi la china. Pavone: «Ho detto basta perché continuavano a propormi cose che non mi piacevano. Nel 2006, dopo otto anni, Renato Zero mi volle sul palco per i suoi quarant’anni. E lì, appena è partita la musica mi sono detta: “Perché ho smesso di fare una cosa che mi diverte e mi fa stare così bene?”». Per Masini, anche vincitore del Sanremo più bistrattato della storia contemporanea (nel 2004 le case discografiche boicottarono il Festival, ndr) la formula segreta della resilienza musicale non esiste: «Un grande successo può distoglierti dal tuo vero obiettivo, divertirti, emozionarti ed emozionare. Bisogna avere il coraggio di guardarsi dentro, la luce in fondo al tunnel è solo in noi».

L'articolo Ora o Mai Più, la terza edizione al via sabato 11 gennaio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/09/ora-o-mai-piu-la-terza-edizione-al-via-sabato-11-gennaio/feed/ 0 42261
Angelina Mango, star delle ricerche su Google in Italia nel 2024 https://www.livemag.it/index.php/2025/01/02/angelina-mango-star-delle-ricerche-su-google-in-italia-nel-2024/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/02/angelina-mango-star-delle-ricerche-su-google-in-italia-nel-2024/#respond Thu, 02 Jan 2025 15:51:07 +0000 https://www.livemag.it/?p=41950 Un anno straordinario per Angelina Mango nelle ricerche online Nel corso del 2024, Angelina Mango ha raggiunto una posizione di grande prestigio, diventando il personaggio più cercato su Google in Italia. Questo traguardo, emerso grazie all’analisi annuale di Google, intitolata “Un anno di ricerche”, conferma la sua popolarità travolgente. Inoltre, il suo nome è comparso […]

L'articolo Angelina Mango, star delle ricerche su Google in Italia nel 2024 proviene da Live Magazine.

]]>
Un anno straordinario per Angelina Mango nelle ricerche online

Nel corso del 2024, Angelina Mango ha raggiunto una posizione di grande prestigio, diventando il personaggio più cercato su Google in Italia. Questo traguardo, emerso grazie all’analisi annuale di Google, intitolata “Un anno di ricerche”, conferma la sua popolarità travolgente. Inoltre, il suo nome è comparso anche nella top ten delle ricerche mondiali, dimostrando che il suo impatto non è limitato solo all’Italia, ma si estende a livello globale.

La vittoria al Festival di Sanremo e la partecipazione all’Eurovision

Il 2024 ha segnato una tappa fondamentale nella carriera di Angelina Mango. Il suo trionfo al Festival di Sanremo, con il brano “La noia”, ha catturato l’attenzione di milioni di italiani, grazie a un testo profondo e un sound unico. La sua vittoria ha dimostrato la sua capacità di emozionare il pubblico con canzoni di grande valore. Successivamente, Angelina ha preso parte all’Eurovision Song Contest, dove ha ricevuto ampi consensi per la sua performance brillante, consolidando ulteriormente la sua popolarità internazionale.

Un tour sold out che ha fatto emozionare i fan in tutta Italia

Angelina Mango 2

Oltre al successo al Festival di Sanremo e all’Eurovision, Angelina Mango ha dato vita a un tour che ha registrato il sold out in tutte le tappe. Questo tour ha avuto il merito di avvicinare Angelina al suo pubblico, portando la sua musica in ogni angolo d’Italia. Ma l’aspetto che ha reso speciale questo tour non è stato solo il successo dei concerti, bensì la connessione profonda che Angelina ha creato con i suoi fan, rafforzando il suo legame con una comunità affiatata di seguaci.

Le difficoltà affrontate con coraggio e il sostegno dei fan

Anche se il 2024 ha visto Angelina Mango protagonista di numerosi trionfi, non sono mancati momenti difficili. Nell’autunno dello stesso anno, ha dovuto fermare temporaneamente il suo tour per motivi di salute. Nonostante questa pausa, ha affrontato il tutto con grande trasparenza, condividendo la sua necessità di prendersi una pausa. Il suo pubblico ha reagito con affetto e comprensione, dimostrando un grande sostegno.

Il singolo “La noia” tra i più ricercati in Italia

Il brano “La noia”, che ha fatto parte della sua vittoria a Sanremo, ha continuato a raccogliere successi anche nelle ricerche online. Si è posizionato tra le canzoni più cercate in Italia, piazzandosi al secondo posto, subito dietro al singolo “Tuta Gold” di Mahmood. La sua musica, caratterizzata da un mix di pop sofisticato e testi profondi, ha reso Angelina Mango una delle artiste più ammirate e apprezzate del panorama musicale italiano contemporaneo.

Un impatto internazionale che cresce ogni giorno

Il successo di Angelina Mango non si è limitato solo al mercato italiano. Nel 2024, il suo nome è stato associato anche a grandi personalità internazionali come Liam Payne e Donald Trump, dimostrando la crescente rilevanza della sua carriera oltre i confini nazionali. La sua influenza, che ha travalicato i limiti dell’Italia, si è ormai estesa a una platea globale, consolidando il suo ruolo di artista di livello internazionale.

Il futuro luminoso di Angelina Mango

Il 2024 ha consacrato Angelina Mango come una delle figure più significative della scena musicale italiana e internazionale. La sua carriera, già ricca di successi, promette di continuare a crescere, con nuove sfide e traguardi. Con il suo talento e la sua passione, Angelina si prepara a conquistare nuovi spazi, mantenendo il suo nome al centro dell’attenzione, sia in Italia che nel resto del mondo.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Angelina Mango, star delle ricerche su Google in Italia nel 2024 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/02/angelina-mango-star-delle-ricerche-su-google-in-italia-nel-2024/feed/ 0 41950
Taylor Swift premia i lavoratori dietro il suo tour da record https://www.livemag.it/index.php/2024/12/19/taylor-swift-premia-i-lavoratori-dietro-il-suo-tour-da-record/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/19/taylor-swift-premia-i-lavoratori-dietro-il-suo-tour-da-record/#respond Thu, 19 Dec 2024 16:10:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=41435 I bonus generosi distribuiti ai collaboratori del tour Taylor Swift ha dimostrato ancora una volta di possedere un cuore generoso, andando oltre il suo straordinario successo musicale. Non solo ha riscritto la storia con l’Eras Tour, che ha generato oltre 2 miliardi di dollari, ma ha anche voluto premiare i lavoratori che hanno reso possibile […]

L'articolo Taylor Swift premia i lavoratori dietro il suo tour da record proviene da Live Magazine.

]]>
I bonus generosi distribuiti ai collaboratori del tour

Taylor Swift ha dimostrato ancora una volta di possedere un cuore generoso, andando oltre il suo straordinario successo musicale. Non solo ha riscritto la storia con l’Eras Tour, che ha generato oltre 2 miliardi di dollari, ma ha anche voluto premiare i lavoratori che hanno reso possibile tutto questo. Taylor ha distribuito 197 milioni di dollari in bonus a migliaia di persone, riconoscendo il valore di ciascun collaboratore che ha contribuito al tour, dal primo all’ultimo spettacolo. Camionisti, addetti al catering, tecnici delle luci e dell’audio, ballerini, parrucchieri, scenografi, coreografi, guardie di sicurezza e tante altre figure fondamentali hanno ricevuto una ricompensa per il loro impegno. Con questo gesto, Taylor Swift ha dimostrato di apprezzare ogni ruolo dietro le quinte, senza dimenticare nessuno.

Un tour straordinario che ha segnato la storia della musica

Taylor Swift

L’Eras Tour non è stato solo un tour musicale, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha attratto milioni di persone in tutto il mondo. Con ben 149 concerti e oltre 10 milioni di spettatori, Taylor Swift ha infranto ogni record, facendo diventare questo tour il più grande di sempre. Tuttavia, al termine di questa incredibile avventura, Taylor ha voluto ricordare a tutti che dietro ogni grande successo ci sono le persone che lavorano dietro le quinte, lontano dai riflettori.

Questo tour ha segnato un altro grande trionfo nella sua carriera, che nel 2024 l’ha vista anche come l’artista più ascoltata in streaming. Inoltre, Taylor ha pubblicato un libro che ha venduto oltre 800.000 copie in appena due giorni, Taylor Swift | The Eras Tour Book. Ma ciò che ha davvero fatto la differenza nella sua carriera è la sua capacità di valorizzare le persone che lavorano al suo fianco.

Il gesto di generosità che ha toccato tutti

Non è la prima volta che Taylor Swift si distingue per la sua generosità. Già nell’agosto 2023, dopo la prima parte del tour negli Stati Uniti, Taylor aveva distribuito 55 milioni di dollari in bonus a chi lavorava al suo fianco. Concludendo il tour l’8 dicembre a Vancouver, la cifra complessiva è salita a ben 197 milioni di dollari, un gesto che ha dimostrato ancora una volta il suo impegno verso chi contribuisce al suo successo.

Durante l’ultimo spettacolo, Taylor ha espresso il suo affetto per i suoi fan e per il suo team, dicendo: “Questo è stato il viaggio più intenso ed elettrizzante della mia vita. Ringrazio ognuno di voi e tutti coloro che hanno lavorato al mio fianco. È stato il capitolo più emozionante della mia carriera.” Con queste parole, Taylor Swift ha concluso il suo tour non solo con un successo senza precedenti, ma anche con la consapevolezza che il vero valore del successo risiede nel riconoscimento delle persone che lo rendono possibile. Taylor continua a essere un’icona globale che ha reinventato il concetto di successo, rendendolo più umano, inclusivo e attento ai valori che davvero contano.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Taylor Swift premia i lavoratori dietro il suo tour da record proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/19/taylor-swift-premia-i-lavoratori-dietro-il-suo-tour-da-record/feed/ 0 41435
X Factor 2025: il talent show arriva in crociera https://www.livemag.it/index.php/2024/12/09/x-factor-2025-il-talent-show-arriva-in-crociera/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/09/x-factor-2025-il-talent-show-arriva-in-crociera/#respond Mon, 09 Dec 2024 14:15:20 +0000 https://www.livemag.it/?p=40650 Msc Lirica diventa la nave ufficiale di X Factor Msc Lirica, scelta come nave ufficiale di X Factor Italia, offrirà un’esperienza straordinaria durante gli itinerari nel Mediterraneo, unendo la magia della musica e il viaggio in mare. Grazie alla collaborazione tra Msc Crociere, lo show Sky Original e Fremantle, questa iniziativa segnerà la transizione dall’edizione […]

L'articolo X Factor 2025: il talent show arriva in crociera proviene da Live Magazine.

]]>
Msc Lirica diventa la nave ufficiale di X Factor

Msc Lirica, scelta come nave ufficiale di X Factor Italia, offrirà un’esperienza straordinaria durante gli itinerari nel Mediterraneo, unendo la magia della musica e il viaggio in mare. Grazie alla collaborazione tra Msc Crociere, lo show Sky Original e Fremantle, questa iniziativa segnerà la transizione dall’edizione 2024 a quella del 2025, regalando ai passeggeri momenti unici e irripetibili.

A partire da gennaio 2025, i casting ufficiali per l’edizione 2025 si svolgeranno direttamente a bordo della nave. I passeggeri avranno l’opportunità di registrare il proprio provino nelle speciali cabine Recording Box, pensate per offrire un’esperienza professionale. Ogni partecipante potrà presentarsi, selezionare il proprio brano preferito e interpretarlo davanti alla telecamera. I video registrati saranno esaminati dalla redazione di X Factor, che contatterà personalmente i candidati scelti per accedere alle audizioni ufficiali.

Msc Lirica, oltre ai casting, proporrà 11 serate musicali indimenticabili, con la partecipazione dei concorrenti dell’edizione 2024 di X Factor

MSC Lirica

Ogni settimana, un artista emergente salirà sul palco del teatro Broadway della nave per esibirsi nei brani che lo hanno reso protagonista dello show. Al termine di ogni spettacolo, i passeggeri potranno incontrare gli artisti durante i meet&greet organizzati a bordo, creando un’interazione diretta con i volti noti del programma.

Gli appassionati potranno acquistare il merchandising ufficiale direttamente sulla nave, portando a casa gadget esclusivi come ricordo di questa straordinaria avventura.

La collaborazione tra Msc Crociere, X Factor Italia e Sky Italia includerà anche una narrazione digitale sui social media, con contenuti emozionanti che combineranno il fascino del mare con la passione per la musica. Per la prima volta, X Factor si unisce al mondo delle crociere, offrendo un’esperienza davvero coinvolgente e senza precedenti, che trasforma ogni viaggio in un’occasione unica per scoprire nuovi talenti.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo X Factor 2025: il talent show arriva in crociera proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/09/x-factor-2025-il-talent-show-arriva-in-crociera/feed/ 0 40650
Matthew Monastero: Puccini la mia vera fonte di ispirazione https://www.livemag.it/index.php/2024/11/26/matthew-monastero-puccini-la-mia-vera-fonte-di-ispirazione/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/26/matthew-monastero-puccini-la-mia-vera-fonte-di-ispirazione/#respond Tue, 26 Nov 2024 08:16:26 +0000 https://www.livemag.it/?p=39737 Chi pensa che la musica lirica sia solo roba da intellettuali attempati, sbaglia. Ad affermarlo con determinazione è una delle più talentuose promesse dell’Opera contemporanea, Matthew Monastero. L’artista pugliese, che sta dedicando la sua vita al canto e al teatro, è convinto che anche i giovani di oggi si possano accostare al mondo dei grandi […]

L'articolo Matthew Monastero: Puccini la mia vera fonte di ispirazione proviene da Live Magazine.

]]>
Chi pensa che la musica lirica sia solo roba da intellettuali attempati, sbaglia. Ad affermarlo con determinazione è una delle più talentuose promesse dell’Opera contemporanea, Matthew Monastero. L’artista pugliese, che sta dedicando la sua vita al canto e al teatro, è convinto che anche i giovani di oggi si possano accostare al mondo dei grandi compositori. Puccini è la sua fonte di ispirazione, spesso ha portato in scena diverse arie del leggendario maestro. E dai lui ha ereditato anche quella giusta trasgressione che posta sui social mostrando un corpo perfetto. E’ sempre arte anche quella.

Matthew cosa l’ha spinta a scegliere il canto lirico e, in particolare, il ruolo da basso ? 

Per me la musica, fin da piccolo, è sempre stata la mia vita. Mi sono appassionato al genere lirico all’età di 12 anni, ascoltando per la prima volta “Il mare calmo della sera” di Andrea Bocelli. Poi, il mio insegnante di canto ha cominciato a farmi ascoltare i miti intramontabili: Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Maria Callas. Ecco, da lì mi si è aperto un mondo, perché ammiravo queste estensioni vocali in modo assurdo. Ancora oggi continuo a migliorare la mia tecnica sempre di più, perché con la musica non si smette mai di studiare! Poi, dai racconti dei miei familiari, dalla parte di mia madre, ho scoperto che mio nonno era un megalomane dell’opera, anche se l’ho conosciuto per poco, e forse sarà stato anche lui la mia fonte di ispirazione. Migliorando la voce con il passare del tempo, sono diventato un basso con una tessitura vocale molto rara nel teatro.

Qual è il ruolo che considera più impegnativo nel suo repertorio e perché?

Quando mi pongono questa domanda, parto dal presupposto che il mio compositore preferito sia Giacomo Puccini. Nelle opere di Puccini si riconosce una delle più vitali esperienze del nostro teatro d’opera. Anche per questo, l’opera del Maestro è stata letta nei modi più diversi e ha dato voce alle discussioni più appassionate, tra entusiasmi senza riserve e netti rifiuti. Uno dei motivi del fascino pucciniano risiede nel legame tra la vita interiore dell’artista e le “creature” originate dalla sua fantasia. Io amo Puccini soprattutto perché era esigente dai suoi librettisti, richiedendo trame strazianti in cui passione erotica, sensualità, tenerezza, pathos e disperazione potessero fondersi in toccanti drammi umani, i drammi delle sue eroine. Sono le donne, infatti, a rappresentare vere e proprie emanazioni del suo stato d’animo, incarnazioni della sua verità psicologica più sofferta. Parlando di arie da basso, sono diverse e indicarne una sarebbe riduttivo. Mi vengono in mente, tra le mie opere preferite di Puccini, “La Bohème”, nelle vesti di Colline (il filosofo), e altri personaggi come il Conte Rodolfo (da “La Sonnambula” di Bellini), Sparafucile (da “Rigoletto” di Verdi), Padre Guardiano (da “La forza del destino” di Verdi), Gurnemanz (da “Parsifal” di Wagner) e Hagen (da “Götterdämmerung” di Wagner). Considero queste opere, con queste arie, difficili a livello di tessitura vocale e perché bisogna avere una tecnica ben assodata per affrontarle.

Come si prepara fisicamente e vocalmente per un’esibizione? 

Il riscaldamento effettuato con il trillo linguale o labiale, i “muti” (vocalizzi a labbra chiuse), l’utilizzo di emissioni nasalizzate, i vocalizzi con arrotondamento moderato delle labbra, condotti su glissati, scale o arpeggi, e su tutta l’estensione vocale, inducono un adeguamento della funzione respiratoria in termini di rapidità di sostegno respiratorio. Queste tecniche riducono le forze esercitate direttamente e medialmente sulle corde vocali, portano le corde a vibrare solo sul loro bordo libero in una sorta di registro medio, che permette di verificare le “posizioni” senza “stringere la gola” e senza dare subito “volume” in registro pieno, tonificando in lunghezza le corde stesse. Per i cantanti lirici è richiesta anche una disciplina severa, del tutto simile a quella che un atleta deve seguire per ottenere dei risultati. Mantenermi in forma non è solo un desiderio, ma anche una necessità: è il corpo, nella sua interezza, il mio strumento musicale; dunque, cerco di fare esercizio, nella musica ma anche praticando sport.

Qual è il suo rapporto con la musica contemporanea e come vede l’evoluzione del canto lirico?

Io penso che la musica  fatta come si deve sia tutta  bella ed è tutta bella da ascoltare in tutte le sue sfaccettature. Quando si parla di lirica, si pensa a volte che quello “classico” sia un repertorio difficile da capire, lontano dalla contemporaneità, adatto a un pubblico colto e maturo. Innamorarsi dell’opera in realtà è più semplice di quel che si immagini. È una forma d’arte popolare, si occupa dei sentimenti e perciò è comunque attuale e assolutamente universale. Non c’è bisogno di competenze specifiche per viverla. L’opera aiuta a conoscere noi stessi, i meccanismi dei rapporti umani.

Io confido sopratutto nei giovani ad amarla perchè la maggior parte dell’opere liriche sono italiane ad insegnarla nelle scuole fin da piccoli con l’educazione musicale per far assaporare la bellezza della musica. A un giovane  come me e sopratutto quello che faccio sempre aspirante cantante consiglierei di non farsi intimidire dalle difficoltà, perché sono all’ordine del giorno; suggerirei di fare, di agire, possibilmente senza perdere tempo e facendo tesoro degli eventuali incidenti di percorso e di tutto ciò che avrebbe potuto essere fatto meglio o diversamente. Consiglierei determinazione, ottimismo, fiducia. E di non darsi per vinto, per nessun motivo, di non smettere di credere nelle proprie potenzialità. Infine, ricorderei che poter usare una bella voce significa solo contare su uno dei tanti ingredienti necessari.

C’è un tenore del passato o del presente a cui si sente particolarmente legato e perché? 

Sì del passato Luciano Pavarotti. Non c’è un giorno che non ascolto delle area di Luciano o delle romanze  e quando lo ascolto alla prima nota mi emoziono perchè la sua voce così bella, brillante con estensione immane mi trasmette speranza e la voglia di non mollare mai e continuare di  poter svolgere questo mestiere che è uno dei mestieri più al mondo ovviamente con tutte le mille difficoltà. Pensando al presente che mi ricorda Luciano è Vittorio Grigolo, una presenza unica e coinvolgente con una voce  stupenda ecco lui lo ammiro veramente tanto  .

Lei ama molto mostrarsi senza veli, crede che il suo corpo possa mettere in ombra il suo talento?

Senza veli direi di no.  Sui social mi piace essere provocante e stuzzicare  in modo molto ironico mai volgare.  Ma la musica è il pilastro della mia vita ma come voleva Puccini nelle sue opere: la  sensualità, la trasgressione erano elementi fondamentali per lui.

L'articolo Matthew Monastero: Puccini la mia vera fonte di ispirazione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/26/matthew-monastero-puccini-la-mia-vera-fonte-di-ispirazione/feed/ 0 39737
Ieri sera Manola Moslehi splendida a Sanremo Giovani su Rai2 https://www.livemag.it/index.php/2024/11/13/ieri-sera-manola-moslehi-splendida-a-sanremo-giovani-su-rai2/ https://www.livemag.it/index.php/2024/11/13/ieri-sera-manola-moslehi-splendida-a-sanremo-giovani-su-rai2/#respond Wed, 13 Nov 2024 11:12:32 +0000 https://www.livemag.it/?p=38938 E’ andato onda su Rai2 ieri sera  “Sanremo Giovani”, attesa kermesse in sei appuntamenti, “Finalissima” compresa, che decreterà le tre “Nuove proposte” destinate a calcare il palco dell’Ariston in occasione del Festival 2025 targato Carlo Conti. A decidere le sorti dei partecipanti – ventiquattro in totale – una commissione musicale di esperti in larga maggioranza […]

L'articolo Ieri sera Manola Moslehi splendida a Sanremo Giovani su Rai2 proviene da Live Magazine.

]]>
E’ andato onda su Rai2 ieri sera  “Sanremo Giovani”, attesa kermesse in sei appuntamenti, “Finalissima” compresa, che decreterà le tre “Nuove proposte” destinate a calcare il palco dell’Ariston in occasione del Festival 2025 targato Carlo Conti. A decidere le sorti dei partecipanti – ventiquattro in totale – una commissione musicale di esperti in larga maggioranza provenienti dal mondo radiofonico. «Per ogni ragazzo che si è esibito durante le selezioni, il mio rispetto e la mia attenzione sono stati assoluti», precisa Manola Moslehi, componente della dedicata giuria d’eccezione assieme a Ema Stokholma, Carolina Rey, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia.

Sì, perché Manola sa benissimo che cosa provino i giovanissimi in gara. Sensazioni forti che ha vissuto sulla propria pelle. Quando, per esempio, nel 2005 ha partecipato alla quinta edizione di “Amici di Maria De Filippi”. O, soprattutto, nel 2012, quando con il brano “Cos’hai di me”, ha preso parte a “Sanremo Social” per provare ad aggiudicarsi uno dei posti disponibili nella categoria “Nuova generazione”.

«La musica è la mia passione e il mio lavoro», spiega l’attuale speaker di Radio Italia. «Uscita dalla scuola di “Amici” ho iniziato subito a lavorare intensamente e con grande impegno anche per l’emittente radiofonica locale per ben 5 anni, prima di fare il grande salto nel network. Quella per me è stata una palestra e devo molto a chi mi ha dato la possibilità di imparare i segreti del mestiere. Avevo poco più di 20 anni e zero esperienza…», aggiunge poi. Con un occhio di riguardo alle sorti dei futuri esclusi da “Sanremo Giovani”. «Proprio perché sono stata dall’altra parte della barricata, vorrei capissero che il loro valore è indiscusso. E che una battuta d’arresto non pregiudica il lavoro fatto finora. Anzi».

A passare il primo turno per accedere alla semifinale del 10 dicembre: Tancredi, Mew e Mazzariello.

L'articolo Ieri sera Manola Moslehi splendida a Sanremo Giovani su Rai2 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/11/13/ieri-sera-manola-moslehi-splendida-a-sanremo-giovani-su-rai2/feed/ 0 38938