LiveEvent Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/liveevent/ Varie ed eventi Wed, 30 Apr 2025 06:32:44 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png LiveEvent Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/liveevent/ 32 32 Festival Tulipani di Seta Nera, tutto pronto per la nuova edizione https://www.livemag.it/index.php/2025/04/30/festival-tulipani-di-seta-nera-tutto-pronto-per-la-nuova-edizione/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/30/festival-tulipani-di-seta-nera-tutto-pronto-per-la-nuova-edizione/#respond Wed, 30 Apr 2025 06:32:36 +0000 https://www.livemag.it/?p=49909 Il Festival della cinematografia sociale Tulipani Seta Nera abbraccia la missione testamentaria di Papa Francesconell’occuparsi dei più fragili e delle persone che hanno bisogno dell’aiuto concreto della politica e della società civile. L’argomento, al centro delle opere finaliste al festival, è statosviluppato grazie alla testimonianza di Monsignor Giovanni Fusco insieme alla conduttrice Lorena Bianchetti intervenuti alla presentazione del XVIII edizione […]

L'articolo Festival Tulipani di Seta Nera, tutto pronto per la nuova edizione proviene da Live Magazine.

]]>
Il Festival della cinematografia sociale Tulipani Seta Nera abbraccia la missione testamentaria di Papa Francesconell’occuparsi dei più fragili e delle persone che hanno bisogno dell’aiuto concreto della politica e della società civile. L’argomento, al centro delle opere finaliste al festival, è statosviluppato grazie alla testimonianza di Monsignor Giovanni Fusco insieme alla conduttrice Lorena Bianchetti intervenuti alla presentazione del XVIII edizione del Festival in programma dall’8 all’11 maggio al The Space cinema moderno di Roma. “Credo che uno dei passi più importanti che Papa Francesco ha chiesto di realizzare è il superamento della cultura dello scarto – così Monsignor Giovanni Fusco, docente dell’Università Lumsaricorda uno dei tanti obiettivi realizzati da Bergoglio. Secondo Mons. Fusco “Papa Francesco ha valorizzato le periferie del mondo e le periferie antropologiche “ e  conclude “ credo che anche il cinema possa essere un ulteriore veicolo di superamento della cultura dello scarto partendo dal presupposto che le diversità non sono mai un impoverimento”. 

“Uno degli insegnamenti più grandi di Papa Francesco è stato non avere mai paura di andare controccorente” Lorena Bianchetti, ricorda cosi il Pontefice e aggiunge, “Papa Francesco ha chiesto la pace, di mettere fine alla guerra, ha parlato del mercato delle armi, ha usato l’espressione di infantilismo bellico” e aggiunge “ Noi dobbiamo recuperare il silenzio che ci permette di ascoltare l’altro e di accogliere l’altro. Questo festival è un appuntamento significativo per accendere i riflettori su quella che da parte della società viene chiamata fragilità e che a mio avviso invece è autenticità”.

Con oltre cento fra proiezioni di cortometraggi, documentari, digital series e social la diciottesima edizionedella  rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità quest’anno punta a rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le diversità, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi. Dall’attenzione agli ultimi, come lascito ideale di Papa Francesco, ai titoli selezionati, provenienti dai quattro angoli del mondo, con tematiche come legalità, integrazione, disagio giovanile, violenza di genere, sicurezza sul lavoro e sostenibilità. “Come Presidente del Festival invierò ai 135 Cardinali elettori, che si riuniranno in Conclave dal 7 maggio, le 50 opere che proietteremo al Cinema The Space Moderno, cosi da allargare le vedute sociali dei Cardinali nella scelta del nuovo Papa cosi Diego Righini, Presidente del Festival Tulipani di Seta Nera, annuncia i propositi per questa XVIII edizione. Paola TassoneDirettore artistico della sezione cortometraggi commentando la selezione delle opere in concorso aggiunge “ I cortometraggi selezionati dalla mia giuria, che ringrazio per il gran lavoro fatto, capitanata da Giovanni Veronesi,  raccontano con uno sguardo profondo e nuovo le sfaccettature sociali con profonda maestria e consapevolezza. Dall’identità femminile negata al bullismo, al negare la vita con la violenza, all’integrazione alla solitudine negli anziani. Ringrazio i registi per aver dato voce alla lotte silenziose di chi è costretto a nascondersi per esistere. Con questo premio, la giuria vuole riconoscere non solo la qualità artistica del lavoro, ma anche il coraggio di affrontare tematiche scomode con grazia ed empatia, restituendo umanità e dignità alle persone”. Con ben 500 opere iscritte al concorso nelle 4 sezioni, di cui 300cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital serie, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, tra cui Cina, Russia, USA, Argentina, Iran, Israele, il Festival anche questa edizione vede una grande partecipazione a livello internazionale. Tra i protagonisti delle opere selezionate nelle varie sezioni, volti noti al grande pubblico come Claudio Amendola, Antonio Catania, Anna Ferzetti, Massimiliano Vado, Ettore Bassi, Lorenzo Flaherty, Luca Ward, Franco Oppini e Pietro De Silva. Per quattro giornate spazio alla proiezioni delle opere in concorso e fuori concorso nazionali ed internazionali suddivise nelle quattro sezioni Cortometraggi (direttore artistico Paola TassonePresidente di Giuria Giovanni Veronesi ), Documentari(direttore artistico Christian Carmosino Mereu Presidente di Giuria Mariangela Barbanente), Digital Series (direttore artistico Janet De Nardis Presidente di Giuria Vincent Riotta) e #SocialClip (direttore artistico Claudio Guerrini Presidente di Giuria Silvia Salemi) e appuntamento con grandi protagonisti del cinema, dello spettacolo, della politica e della cultura, con incontri, dibattiti, intrattenimento e premiazioni. 

I vincitori dela XVIII edizione del Festival saranno premiati domenica 11 maggio durante la serata di Gala conclusiva del festival condotta da Lorena Bianchetti, in  onda martedì 8 luglio in seconda serata su Rai2, nella quale verrano premiate tutte le opere vincitrici del Festival oltre a tanti personaggi che si sono distiniti per il loro impegno per il sociale tra cui la fiction cultdella Rai Mare Fuori come miglior serie tv e i Jalissecome miglior gruppo musicale.

8 maggio

Sarà Eleonora Daniele in qualità di Presidente della Giura diCinema Spettacolo e Terzo settore ad inaugurare la prima giornata di Festival che prevede diversi appuntamenti. A cominciare dal premio “Tulipani Fuori Classe – Talenti in Erba”alla presenza dell’ On. Paola  Frassinetti (Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito) assegnato da una giuria giovane composta da una rete di scuole del Lazio, con capofila l’Istituto Cine-tv Rossellini e gli Istituti IO Beato Simone Fidati, Liceo Marco Tullio Cicerone, ISS Giulio Verne, ITC Ferdinando Magellano, IPS Amerigo Vespucci, IC Publio Vibio Mariano, IC Paolo Borsellino. A seguire verrà assegnato il Premio Sorriso diverso per il lavoro e le politiche sociali alla presenza di Claudio Durigon(Sottosegretario del Lavoro e delle Politiche Sociali), Fabrizio D’Ascenzo(Presidente INAIL), Giuseppe Pecoraro (Presidente ANAS). In serata appuntamento con Schermi seza confini: Il Burkina Faso incontra l’Italia, uno spazio condotto da Pamela D’Amico, con la proiezione del film “Nabo”, presenti in sala la regista Maïrama Komi e  Cyrille Ganou Badolo, Ambasciatrice del Burkina Faso in Italia; La serata prosegue con la proiezione del documentario “Vakhim” di Francesca Pirani, premiata dall’attrice Barbara Bobulova, che testimonia il percorso d’adozione in Italia di un bambino cambogiano durato quindici anni.

9 maggio

Nella seconda giornata di Festival spazio alle proiezioni delle opere in concorso, verrà inoltre assegnato il Premio Sorriso diverso per la disabilità alla presenza del Ministro per le disabilità On. Alessandra Locatelli  insieme a Zoello Forni(Direttore ANMIL) Angelo Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS), Edoardo Schina (Presidente Ancos). Si continua con il Premio Sorriso diverso per la Giustizia alla presenza del Ministro della Giustizia Carlo Nordio oltre che di Morena Plazzi, Presidente E.T.S. e di Giuseppe Fici e Maria Cristina Amoroso Movimento per la Giustizia art. 3. A seguire sul tema della violenza di genere la presentazione del libro Sulla Pelle e nel cuore- Quei bravi ragazzi che uccidono di Vittoriana Abate e Cataldo Calabretta. A seguire il  Premio Sorriso diverso per l’ambiente e la sicurezza energetica alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, insieme a Giampiero Strisciuglio AD Trenitalia, Giulio Lo Iacono, ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile e Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione UniVerde. In serata spazio anche alle opere fuori concorso con il cortometraggio “Marcello”  con presente in sala il regista Maurizio Lombardi e il produttore Alessandro Parrello e con il documentario “Quir” di Nicola Bellucci, premiato da Francesca Pascale, che racconta come un piccolo negozio di pelletteria sia diventato un punto d’incontro della scena LGBTQI+ a Palermo.

10 maggio

Giornata dedicata alla sezione social clip diretta da Claudio Guerrini e Presieduta da Silvia Salemi, con giuria formata da Federica Candelise, Simone Lemmo, Davide Ferretti, Christian Monaco e Carmela De Rose. Alla presenza di Barbara De Rossi e Pino Quartullo verrano poi assegnati i Premi Sorriso Diverso Rai Cinema Channel ai vincitori delle quattro categoriein concorso. A seguire verrà assegnato da Nicola Santini, Presidente della giuria stampa il premio al miglior documentario.La serata si chiude in musica con l’esibizione live di Marco Carta, Jessica Morlacchi e Greta Manuzi (Le Deva) con i loro ultimi successi. Il Festival Tulipani di Seta Nera è presieduto da Diego Righini e realizzato dall’associazione di promozione sociale “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone.

Partner culturali dell’evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della  Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’ INAIL sono: ANMIL, ASVIS, ENS, ANCOS, Movimento per la Giustizia art 3 e Fondazione UNIVERDE. Partner della manifestazione sono Rai Cinema Channel, Rai per la Sostenibilità ESG, Media partner Rai Pubblica Utilità, Frecciarossa Trenitalia è il treno ufficiale del Festival. Sponsor tecnici sono Antica Norcineria di Franco Lattanzi e figli, NCC Noleggio Sferrazza. 

www.tulipanidisetanera.it

www.tulipanidisetanera.rai.it

L'articolo Festival Tulipani di Seta Nera, tutto pronto per la nuova edizione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/30/festival-tulipani-di-seta-nera-tutto-pronto-per-la-nuova-edizione/feed/ 0 49909
Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/#respond Tue, 15 Apr 2025 12:04:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=49030 Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due […]

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli

La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due volti molto amati dal grande pubblico.
L’evento è iniziato con un commovente e rispettoso “Minuto di Silenzio”, in ricordo di tutte le donne che non ci sono più.
L’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate, ha eseguito magistralmente il Silenzio, alla presenza della mamma e della sorella della giovane limbiatese Liliana Mimou, vittima di femminicidio.

Un palco pieno di talento e commozione

Senza Veli sulla Lingua 4

Durante lo svolgimento della serata, si sono alternati sul palcoscenico del Teatro, molti artisti, la comica Alice Mangione, il comico di Colorado Gianluca Impastato, Giovanni D’Angella e il vincitore dell’ultima edizione di LOL Federico Basso e il cantante autore e comico Paolo Kessisoglu che ha interpretato con la figlia Lunita il brano “Paura di me” , presentato al Festival di Sanremo.
Si sono esibite sul palco anche le giovani ballerine della scuola “Danzarte”.

Premi a chi si distingue per impegno e costanza

Durante la serata ci sono stati due riconoscimenti importanti: la presidente Ebla Ahmed e la consigliera nazionale Elisa Buonanno hanno consegnato la targa Senza Veli sulla Lingua all’On. Stefania Ascari (Commissione Giustizia) per il suo costante impegno nella tutela delle donne e per la parità di genere e una targa anche a Don Bruno Maggioni per essere a fianco della associazione da ben 12 anni.
A chiusura dell’evento, Don Bruno, conosciuto come il parroco canterino e ballerino ha fatto cantare tutti in piedi, sulle note di Mamma Maria dei Ricchi e Poveri.

Una rete di supporto tra istituzioni e aziende

Senza Veli sulla Lingua 6

La Proloco di Limbiate e la Croce Argento di Limbiate hanno appoggiato l’evento, la cui rilevanza cresce ogni anno sempre di più.
Grazie a chi con il suo contributo ha dato la possibilità di realizzare tutto questo: Sokom, Fondazione BPM, Carrefour di Limbiate, Gruppo Gheron, Fondazione Collegio della Guastalla Onlus, Aesse Therm, Unika, Sacma Group, Faren, Eberle Group, Puliture Metalliche srl, Progetto Assistenza Limbiate, BCC Barlassina, Azienda Cesare Buonamici e Surabaya Parrucchieri.

Sensibilizzazione continua e speranza nel cambiamento

Fortunatamente, negli ultimi anni, la sensibilità su questo tema così delicato e così terribilmente attuale come la violenza sulle donne e quella di genere è aumentata esponenzialmente, anche grazie a eventi come “La felicità è Senza Veli sulla Lingua”, che si impegnano, attivamente, ad accendere un faro su un qualcosa di terribile, che s’insinua nella nostra quotidianità e che va fermato al più presto.
www.senzavelisullalingua.com
Contatti: info@senzavelisullalingua

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/feed/ 0 49030
Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/#respond Tue, 08 Apr 2025 14:22:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=48525 Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il […]

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale
Luca Fiocca 2

Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il pubblico ha seguito con partecipazione e attenzione una discussione che ha mescolato riflessione e ironia, portando alla luce temi fondamentali e domande urgenti sulla relazione tra uomini, donne e società.

Riflessione su Giacomo Casanova e nuovi linguaggi relazionali

Nel quadro delle celebrazioni per i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, Luca Fiocca ha tracciato un parallelismo tra la figura del celebre libertino e il corteggiatore moderno. Con arguzia e spirito critico, ha evidenziato l’esistenza di stereotipi di genere ancora radicati nella mentalità collettiva, denunciando come il 40% degli adolescenti italiani creda che l’uomo debba mantenere la famiglia e uno su quattro ritenga di avere il diritto di comandare in casa. La sua analisi ha scosso le certezze comuni, generando un dialogo vivace e stimolante.

Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani guidano il dibattito

La serata ha preso forma anche grazie all’energia e alla complicità di Alberto Zanni, imprenditore e dj, e Francesca Lovatelli Caetani, giornalista e direttrice della rivista Identity Style. I due conduttori hanno coinvolto il pubblico in un confronto dinamico e diretto con Luca Fiocca, ponendogli domande sagaci e offrendo spunti stimolanti. Hanno preso parte alla serata anche Rosy Dilettuso, Tony Buba, Laura Drzewicka e Giulia Nori, direttrice del magazine Fashion Life Web. Il pubblico, composto da giornalisti, opinion leader e persone di ogni età, ha arricchito il confronto con interventi personali e riflessioni condivise, il tutto in un’atmosfera vivace e accompagnata da un gustoso aperitivo.

Ironia tagliente e citazioni provocatorie

luca Fiocca

Durante il dibattito, Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani hanno scherzato con Luca Fiocca, che ha risposto con brillantezza e spirito. Un momento memorabile è arrivato quando Fiocca ha citato Vittorio Sgarbi con questa frase: “La vera donna single è in realtà quella sposata, perché essendo già impegnata, non ha più velleità di legarsi, risultando così più appetibile per tutti gli uomini liberi!”. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa battuta, che ha unito provocazione e sottile verità.

Un libro ironico per ridefinire il corteggiamento

Luca Fiocca ha raccontato di aver concepito il suo libro come una guida ironica e alternativa per comprendere il mondo delle relazioni amorose. Ha voluto offrire un nuovo sguardo sull’arte di conquistare, proponendo regole e riflessioni per chi vuole affrontare la seduzione con consapevolezza e leggerezza. Con ironia, si è definito “l’architetto della seduzione”, pur mantenendo un approccio umile e rispettoso verso il tema.

Una chiamata a riscoprire il contatto umano

Concludendo il suo intervento, Luca Fiocca ha lanciato un invito chiaro: recuperare la bellezza dell’incontro diretto e autentico tra esseri umani. In un mondo sempre più filtrato dalla tecnologia, l’autore ha sottolineato l’urgenza di ritrovare la spontaneità nei rapporti umani e la libertà di essere sé stessi. Questo libro, nelle sue intenzioni, diventa un ponte tra il passato e il presente, una celebrazione dell’amore, della libertà emotiva e della relazione sincera.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/feed/ 0 48525
Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/#respond Tue, 01 Apr 2025 15:45:27 +0000 https://www.livemag.it/?p=47933 Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio […]

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti

Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio Nuvolari Lenard, ma ora si prepara a un’impresa davvero incredibile, che molti paragonano alle spedizioni solitarie sulle montagne più pericolose del pianeta. La sua sfida, denominata Vela 500 Miles, rappresenta un mix di resistenza fisica, determinazione mentale ed ecologia.

Dan Lenard 1

«Chi solca le onde sa bene che oceani e mari sono invasi da plastica e microplastiche. Questo problema non riguarda solo l’inquinamento, ma danneggia anche la capacità delle acque di assorbire la CO₂, mettendo a rischio la produzione di ossigeno del nostro pianeta», spiega Lenard. «Limitare le emissioni non è sufficiente. Serve un cambiamento più profondo. Dimostrare che si può navigare senza plastica monouso è fondamentale».

L’obiettivo: un nuovo Guinness World Record

Nel mese di giugno 2025, Dan Lenard (di origine slovena, ma residente a Treviso, con legami familiari a Trieste da parte di nonna) proverà a stabilire un primato mondiale, affrontando una navigazione in solitaria senza assistenza e senza soste. L’intento sarà quello di coprire 500 miglia, raddoppiando l’attuale record, in circa sette giorni, dormendo solo per brevi momenti mentre la barca continuerà la sua rotta.

Per questa impresa, utilizzerà un piccolo dinghy a vela, lungo appena 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft (ex Laser Standard). L’intera traversata avverrà senza emissioni inquinanti e senza alcun utilizzo di plastica monouso.

Il progetto Vela 500 Miles nasce dalle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, entrambe fondate da Dan Lenard per sensibilizzare sull’emergenza ambientale legata ai mari.

La Vela Code Foundation ha una missione chiara: ristabilire il ruolo fondamentale degli oceani nella riduzione della CO₂. Secondo Lenard, diminuire le emissioni di anidride carbonica non basta se il problema della plastica negli oceani non viene affrontato immediatamente. Senza un’azione concreta, ogni sforzo potrebbe rivelarsi inutile.

Un team di professionisti al suo fianco

Sebbene Dan Lenard affronterà la sfida in completa solitudine, non sarà solo in questo viaggio. «Posso contare su persone straordinarie», spiega. Tra i membri chiave della squadra, c’è Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e profondo conoscitore del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Accanto a lui, Francesco Andrisani, responsabile della comunicazione, della ricerca di sponsor e delle collaborazioni strategiche.

La navigazione avrà probabilmente luogo nell’Adriatico, nelle acque della Croazia, in base alle condizioni meteorologiche. Un sistema di tracciamento GPS permetterà a chiunque di seguire in diretta l’impresa, con aggiornamenti costanti, post scritti direttamente da Lenard e interviste in tempo reale durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni della regione avranno l’opportunità di accompagnarlo lungo la costa dalmata, diventando parte di questa iniziativa straordinaria.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

L’annuncio ufficiale della sfida avverrà durante il Salone Nautico di Venezia 2025, occasione in cui Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, compiuta cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code.

Questi eventi faranno parte di una grande iniziativa finalizzata a promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nautica e diffondere consapevolezza sull’importanza della tutela degli oceani.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/feed/ 0 47933
Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/#respond Tue, 01 Apr 2025 12:18:23 +0000 https://www.livemag.it/?p=47912 Un successo che ha emozionato il pubblico Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua […]

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
Un successo che ha emozionato il pubblico

Jessica Morlacchi è la vincitrice dell’ultima edizione del Grande Fratello, un trionfo che inizialmente ha sorpreso molti, ma che con il passare dei minuti è apparso quasi inevitabile. Il pubblico ha scelto di premiare non solo il carisma e la dolcezza della cantante romana, ma anche la sua storia, fatta di sacrifici, battaglie e sogni infranti che, forse, ora possono finalmente riprendere forma.

Una finale tra caratteri opposti

Helena Pretes 1

La finale l’ha vista contrapposta a Helena Prestes, modella e attrice brasiliana dal carattere forte e determinato, una donna che non ha mai avuto paura di dire ciò che pensa e che, con il suo fascino esotico e la sua indipendenza, ha conquistato settimana dopo settimana l’attenzione del pubblico. Helena, arrivata in Italia giovanissima per inseguire il sogno della moda, ha affrontato mille difficoltà per imporsi in un ambiente competitivo come quello dello spettacolo, e il suo percorso nella Casa ha confermato la sua incredibile forza di volontà, rendendola una delle protagoniste più discusse e amate di questa edizione.

Il ritorno di una stella

Eppure, alla fine, il pubblico ha scelto di dare la vittoria a Jessica, forse riconoscendole il diritto di riprendersi quel posto che il destino le aveva strappato via troppo presto. Ex voce dei Gazosa, la band che a inizio anni 2000 aveva fatto sognare con successi come www.mipiacitu, Jessica aveva tutto per brillare nel mondo della musica, ma problemi di salute l’avevano costretta a mettere in pausa il suo sogno, lasciandola ai margini di un mondo che era sempre stato il suo.

Un viaggio tra emozioni e fragilità

Jessica Morlacchi 4

Nel corso del reality, Jessica Morlacchi ha mostrato un lato autentico e sincero, lasciando emergere la sua personalità genuina e il suo animo sensibile. La sua risata contagiosa, i suoi momenti di malinconia e le sue riflessioni profonde hanno fatto breccia nel cuore degli spettatori, che probabilmente hanno visto in lei non solo una concorrente, ma una donna che ha saputo affrontare il dolore con dignità e che merita di tornare sotto i riflettori.

Un’opportunità da non sprecare

Helena ha combattuto fino all’ultimo, e la sua sconfitta non toglie nulla al percorso brillante che ha costruito nel programma. Ma Jessica ha toccato corde più profonde, e forse il pubblico ha voluto darle una seconda possibilità, un nuovo inizio che potrebbe finalmente portarla di nuovo sulle scene. La sua vittoria è la dimostrazione che il talento, quando è vero, non si spegne mai del tutto, e che a volte la vita offre una seconda occasione.

A cura di Katya Malagnini
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Il trionfo di Jessica Morlacchi al GF 2025 proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/il-trionfo-di-jessica-morlacchi-al-gf-2025/feed/ 0 47912
L’Antico Egitto arriva in Sicilia con una mostra unica https://www.livemag.it/index.php/2025/03/31/lantico-egitto-arriva-in-sicilia-con-una-mostra-unica/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/31/lantico-egitto-arriva-in-sicilia-con-una-mostra-unica/#respond Mon, 31 Mar 2025 15:35:05 +0000 https://www.livemag.it/?p=47839 I preziosi reperti del Museo Egizio sbarcano a Ragusa Per la prima volta, la Sicilia diventa la casa di una selezione di straordinari reperti provenienti dalle prestigiose collezioni del Museo Egizio di Torino. A partire dal 13 aprile 2025, la città di Ragusa, perla del barocco, accoglierà la mostra “Gli Egizi e i doni del […]

L'articolo L’Antico Egitto arriva in Sicilia con una mostra unica proviene da Live Magazine.

]]>
I preziosi reperti del Museo Egizio sbarcano a Ragusa

Per la prima volta, la Sicilia diventa la casa di una selezione di straordinari reperti provenienti dalle prestigiose collezioni del Museo Egizio di Torino. A partire dal 13 aprile 2025, la città di Ragusa, perla del barocco, accoglierà la mostra Gli Egizi e i doni del Nilo, allestita presso il suggestivo Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo.

Questo evento di grande rilievo culturale nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ragusa e Arthemisia, con il fondamentale contributo del Museo Egizio di Torino. Inoltre, l’esposizione coinvolge importanti istituzioni museali siciliane, tra cui il Museo del Papiro “Corrado Basile” di Siracusa, il Museo Archeologico Nazionale “Antonio Salinas” di Palermo e il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa.

Un percorso affascinante attraverso millenni di storia dell’Egitto

Gli Egizi e i Doni del Nilo Ragusa 4

Attraverso 27 reperti archeologici, affascinanti scenografie immersive e strumenti didattici innovativi, la mostra regala un viaggio emozionante dentro la civiltà dell’Antico Egitto. Il pubblico potrà esplorare oltre tremila anni di storia lungo le rive del Nilo, scoprendo aspetti della vita quotidiana, dell’arte, delle credenze religiose e dei riti funerari.

Tra i pezzi più significativi spicca un modellino in legno stuccato e dipinto di una barca funeraria risalente al Primo Periodo Intermedio (2118 – 1980 a.C.), decorata con gli occhi udjat, simbolo di protezione per il viaggio del defunto verso la sacra città di Abido, dedicata al culto di Osiride.

Un altro straordinario reperto esposto è il set di vasi canopi in alabastro, appartenuti a Ptahhotep, alto funzionario vissuto durante il Terzo Periodo Intermedio (1076 – 722 a.C.). Questi quattro recipienti, ciascuno chiuso con coperchi raffiguranti i Figli di Horus, servivano a custodire separatamente gli organi del defunto, secondo le complesse pratiche della mummificazione.

Omaggio ai protagonisti dell’Egitto e dell’Egittologia

Una sezione speciale della mostra è dedicata a due studiosi che hanno segnato la storia dell’Egittologia: Johann Joachim Winckelmann e Jean-François Champollion.

Winckelmann, fondatore del Neoclassicismo, fu uno dei primi a studiare l’arte egizia con un approccio scientifico. Champollion, con la sua rivoluzionaria decifrazione dei geroglifici, aprì le porte alla comprensione della scrittura e della cultura egizia, dando vita alla moderna Egittologia.

Ragusa si conferma centro della cultura internazionale

Il Sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, evidenzia l’importanza dell’evento:
Il fascino dell’Antico Egitto ha sempre attratto il nostro territorio. La straordinaria partecipazione alle conferenze tenute nei mesi scorsi dal direttore del Museo Egizio, Christian Greco, ne è stata una chiara dimostrazione. ‘Gli Egizi e i doni del Nilo’ rappresenta un tassello fondamentale all’interno di un calendario culturale ricco di eventi, che da primavera ad autunno offrirà spettacoli, incontri ed esperienze immersive, rendendo ancora più viva e affascinante Ragusa.”

L’Assessore alla Cultura di Ragusa, Giovanni Gurrieri, sottolinea il valore dell’iniziativa:
“Portare qui una mostra di questa portata, coinvolgendo il prestigioso Museo Egizio di Torino, era un obiettivo ambizioso che oggi diventa realtà. Questo evento arricchisce il nostro patrimonio artistico e proietta Ragusa tra le città di riferimento per la cultura e la storia, con una visione che punta a un pubblico internazionale.”

Tecnologia e innovazione per una mostra interattiva

Il curatore del Museo Egizio, Paolo Marini, spiega il valore innovativo dell’esposizione:
“Questa mostra non si limita a esporre reperti, ma utilizza tecnologie digitali avanzate per regalare un’esperienza immersiva, che trasporta i visitatori dal IV millennio a.C. fino al II secolo d.C. Ogni dettaglio è stato studiato per rendere la storia ancora più coinvolgente.”

Arthemisia e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’iniziativa rientra nel progetto di Arthemisia, che da anni promuove eventi culturali in tutta Italia. La Presidente di Arthemisia, Iole Siena, racconta la sua visione:
Il nostro obiettivo è portare le grandi mostre nei luoghi più affascinanti del Paese. Questo progetto nasce dal desiderio di valorizzare territori spesso meno conosciuti, offrendo occasioni culturali di altissimo livello. Ragusa è un simbolo perfetto di questa missione, e per me è un onore poter contribuire a questa ‘prima volta’.”

Un evento imperdibile per gli appassionati di storia

La mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, grazie al connubio tra storia, archeologia e innovazione tecnologica, si presenta come uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno in Sicilia. Un’opportunità unica per immergersi nel fascino dell’Antico Egitto all’interno della splendida cornice barocca di Ragusa.

A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo L’Antico Egitto arriva in Sicilia con una mostra unica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/31/lantico-egitto-arriva-in-sicilia-con-una-mostra-unica/feed/ 0 47839
8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/#respond Wed, 26 Mar 2025 11:02:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=47463 Grande attesa di Oltre il Red Carpet al prossimo Festival del Cinema di Venezia Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche innovazione. Oltre il Red Carpet ha portato una ventata di novità nel modo di raccontare lo spettacolo, unendo i volti noti della televisione e del web in un format destinato a lasciare […]

L'articolo 8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet proviene da Live Magazine.

]]>
Grande attesa di Oltre il Red Carpet al prossimo Festival del Cinema di Venezia

Sanremo 2025 non è stato solo musica, ma anche innovazione. Oltre il Red Carpet ha portato una ventata di novità nel modo di raccontare lo spettacolo, unendo i volti noti della televisione e del web in un format destinato a lasciare il segno. L’idea nasce da Monica Lazar, giovane imprenditrice e content creator, e Kevin Sacchi, imprenditore dal fiuto infallibile, che hanno deciso di abbattere i confini tra media tradizionali e digitali, creando un punto d’incontro senza precedenti. L’evento ha debuttato nella prestigiosa cornice del Festival di Sanremo 2025, introducendo un concetto innovativo: la “media lounge”, un salotto in cui celebrità, influencer e professionisti della comunicazione si sono incontrati per raccontare il dietro le quinte dello spettacolo con un linguaggio nuovo, più diretto e interattivo. Il risultato? Un boom di contenuti e interazioni che ha scardinato i modelli tradizionali dell’informazione di settore.

Oltre il Red Carpet 2

Il progetto parte da un dato di fatto: il pubblico oggi vive di social, e la TV da sola ovviamente non basta più. Monica Lazar e Kevin Sacchi hanno quindi riunito un cast di prim’ordine per dimostrare che il futuro dello spettacolo passa dall’integrazione tra televisione e digitale. Tra i protagonisti di questa edizione: Alessandro Rizzo, Raffaella Ligorio, Alex Preti, Furio Morucci, Valentina Pusceddu, Eva Bolognesi, Claudia Cabrini, Emanuela Ignori, Rosario Nugnes, Ilaria Salerno, Nyloz, Veronica Ursida, Iuliana Ierugan, Rebecca Lettera, Federico Ott, Rossella De Cicco e Antonella Salvucci. Una squadra di volti noti che ha generato un’ondata di engagement senza precedenti. I numeri parlano chiaro: più di 8 milioni di utenti raggiunti su Instagram, YouTube e blog di settore. Una risposta travolgente che conferma la validità del progetto e la sua capacità di attrarre pubblico. Oltre il Red Carpet non è solo un esperimento, ma una nuova formula vincente destinata a rivoluzionare l’industria dell’intrattenimento.

Dopo il trionfo sanremese, Oltre il Red Carpet non si ferma. Una delle nuove tappe del format Oltre Il Red Carpet sarà il Festival del Cinema di Venezia 2025, e si preannuncia già un successo straordinario. Voci di corridoio sussurrano che tra le star presenti ci saranno Timothée Chalamet, Zendaya, Johnny Depp, Emma Stone, Lady Gaga, Brad Pitt, Tilda Swinton, Joaquin Phoenix, Cate Blanchett , George Clooney e molti altri.

Sarà la volta buona che qualche leggenda di Hollywood sarà proprio lì con Monica Lazar e Kevin Sacchi, fondatori del format? Restate sintonizzati, perché questo evento si prospetta leggendario

Sito: https://www.oltreilredcarpet.it
Instagram: https://www.instagram.com/oltreilredcarpet
Facebook: https://www.facebook.com/oltreilredcarpet

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo 8 milioni di persone connesse con Oltre il Red Carpet proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/26/8-milioni-di-persone-connesse-con-oltre-il-red-carpet/feed/ 0 47463
Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/#respond Tue, 18 Mar 2025 16:04:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=46941 Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo […]

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio
red ronnie

L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo Giardino Mondani, il pubblico potrà ammirare un’opera affascinante: il magnifico Mandala Elettromeccanico, un’installazione d’arte contemporanea realizzata dal visionario Florian Goerlitz, artista berlinese noto per il suo stile innovativo.

Musica, spettacoli dal vivo e momenti di crescita personale

Il cartellone degli eventi offre un viaggio attraverso discipline diverse, con serate che abbracciano poesia, musica d’autore, tecniche meditative e arti marziali. Tra i protagonisti, saliranno sul palco Roberto Mercadini, con i suoi monologhi teatrali pieni di passione, Red Ronnie, esperto di musica e grande narratore di storie, Salvatore Brizzi, con i suoi racconti esoterici e spirituali, il talentuoso pianista Christian Delord e il Lord Filippo Nardi, con le sue inconfondibili playlist.

Ogni spettacolo offrirà un’occasione per scoprire nuove emozioni, lasciandosi trasportare dalla magia delle arti performative e della musica dal vivo.

Uno spazio a Cesenatico che si trasforma tra relax ed energia

roberto mercadini

Il grande Giardino Mondani, con i suoi 1.400 metri quadrati, cambierà atmosfera ogni sera, adattandosi ai temi degli eventi in programma. Durante gli incontri dedicati alla meditazione e alle discipline olistiche, l’ambiente sarà un rifugio di pace e introspezione, mentre nelle serate musicali si trasformerà in un vivace disco-club dallo stile ibizenco, animato da deejay, performer e artisti di fama.

A rendere l’atmosfera ancora più spettacolare, il maestoso Mandala Elettromeccanico, un’opera unica nel suo genere, ideata dall’estroso Florian Goerlitz, capace di creare scenografie straordinarie grazie ai suoi giochi di luci e movimenti dinamici.

Grandi ospiti per incontri speciali ogni giovedì a Cesenatico

Il giovedì sera sarà sicuramente il momento più atteso della settimana grazie alla rassegna “Incontri con uomini e donne straordinari”, una serie di appuntamenti dedicati alle storie e alle esperienze di figure di spicco nel panorama culturale e artistico. Tra gli ospiti attesi, anche il narratore di Rai3 Roberto Mercadini, l’autore di thriller e romanzi noir Salvatore Brizzi, il filosofo seguace di Yogananda Riccardo Sardonè, il carismatico esperto musicale Red Ronnie, i coach motivazionali Roberta Liguori e Livio Sgarbi, il maestro di Bujutsu Silvano Sintini e il celebre regista e produttore Thomas Torelli, fondatore della piattaforma UAM Tv.

Un viaggio tra suoni, energia positiva e riflessione

Il programma include anche la partecipazione del maestro della pace interiore Marino Ottaviani, che accompagnerà il pubblico in un percorso di crescita spirituale. L’esperienza sarà arricchita dalle good vibes di Chiara Bartoletti, che attraverso i suoi suoni, i suoi canti e i suoi mantra trasporterà gli spettatori in una dimensione di armonia e benessere.

Gli appassionati di musica potranno immergersi nel sound groove & swing del travolgente JJ Vianello e della sua band, mentre il talentuoso Marco Ossanna sorprenderà con un mix di sonorità uniche, arricchite da contaminazioni innovative e sperimentali.

Custodisca di Cesenatico: un luogo in cui arte, cultura e benessere si incontrano

Edward Scialfa, ideatore degli hotel Evolution, racconta con entusiasmo la filosofia dietro a questo progetto:

Abbiamo creato un palinsesto che unisce spettacolo, cultura e benessere, regalando un’esperienza completa e coinvolgente. Custodisca sarà il cuore pulsante dell’estate a Cesenatico, un luogo magico in cui l’arte incontra il divertimento e il relax. Il nostro Giardino Mondani è lo scenario perfetto per alternare momenti di festa, riflessione e crescita personale. Vogliamo che qui le persone riscoprano il piacere della condivisione, dell’emozione e della bellezza della vita.

L’estate si preannuncia ricca di emozioni, incontri sorprendenti e spettacoli di grande livello, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della meravigliosa riviera romagnola.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/feed/ 0 46941
Melanie Francesca svela la sua nuova opera in un evento speciale https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/melanie-francesca-svela-la-sua-nuova-opera-in-un-evento-speciale/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/melanie-francesca-svela-la-sua-nuova-opera-in-un-evento-speciale/#respond Tue, 18 Mar 2025 14:58:49 +0000 https://www.livemag.it/?p=46932 Un incontro dedicato al libro “Il sussurro di un Dio” Il 19 marzo, nella splendida sede del Circolo dei Lettori di Torino, in via Gianbattista Bogino 9, il pubblico avrà l’occasione di partecipare alla presentazione del nuovo libro di Melanie Francesca, intitolato “Il sussurro di un Dio”. Quest’opera ha già attirato grande attenzione per la […]

L'articolo Melanie Francesca svela la sua nuova opera in un evento speciale proviene da Live Magazine.

]]>
Un incontro dedicato al libro “Il sussurro di un Dio”

Il 19 marzo, nella splendida sede del Circolo dei Lettori di Torino, in via Gianbattista Bogino 9, il pubblico avrà l’occasione di partecipare alla presentazione del nuovo libro di Melanie Francesca, intitolato “Il sussurro di un Dio”. Quest’opera ha già attirato grande attenzione per la profondità delle tematiche affrontate, offrendo una riflessione intensa sulla natura dell’essere umano e sulla sua dualità interiore. L’evento sarà un’esperienza coinvolgente che trasporterà i presenti in un viaggio tra parole potenti e immagini evocative.

Melanie Francesca

Un’opera che intreccia arte, filosofia e spiritualità

Attraverso una scrittura vibrante e affascinante, Melanie Francesca riesce quindi a combinare in questo libro spiritualità, poesia e pensiero filosofico, creando una narrazione ricca di simbolismo e profondità. Il volume si suddivide in tre parti: “Adamo ed Eva”, “Eden” e “Apocalisse”, ciascuna con un forte significato allegorico. L’autrice guida il lettore in una riflessione intensa sul principio e sulla conclusione dell’esistenza, ponendo interrogativi profondi sul senso della vita attraverso parole suggestive e potenti.

Il grande apprezzamento da parte della critica e degli esperti

Molti intellettuali e personalità del panorama culturale hanno espresso parole di stima per “Il sussurro di un Dio”. Stefano Zecchi, noto scrittore e accademico, ha definito il libro “un autentico capolavoro, capace di narrare l’infinito partendo dai dettagli più semplici della quotidianità”. Maria Rita Parsi, autorevole psicologa, ha sottolineato il valore dell’opera, affermando che rappresenta “una provocazione che invita alla riflessione e riconduce l’essere umano alle sue radici più profonde”. Anche Vittorio Sgarbi, celebre critico d’arte, ha lodato il testo, considerandolo un’opera dal valore quasi sacro, in grado di toccare le sfere più intime della coscienza e della spiritualità.

Un’armonia perfetta tra testo e immagini

Un aspetto distintivo di questo libro è la fusione tra narrazione e arte visiva. Melanie Francesca, grazie alla sua formazione artistica, ha realizzato oltre quaranta illustrazioni che accompagnano il testo, conferendo all’opera un livello espressivo ancora più intenso. Le immagini, ispirate a atmosfere metafisiche e riferimenti alla grande tradizione dell’arte classica, rivelano ancora una volta la versatilità e la profondità dell’autrice, capace di coniugare parole e visioni in un’esperienza estetica unica.

Melanie Francesca 1

Il percorso artistico e letterario di Melanie Francesca

Il talento di Melanie Francesca si sviluppa in molteplici campi, dalla letteratura alla pittura, fino al mondo dei media. Dopo essersi diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha portato la sua arte in prestigiosi spazi internazionali, esponendo le sue opere a Parigi, Mosca e negli Emirati Arabi, con progetti che hanno riscosso grande successo. Il suo stile si caratterizza per una comunicazione immediata e potente, capace di coinvolgere un ampio pubblico senza mai rinunciare alla profondità dei contenuti.

Un libro che invita a esplorare il senso dell’esistenza

Con “Il sussurro di un Dio”, Melanie Francesca crea un collegamento tra passato e presente, materia e spirito, sogno e realtà. Le sue parole avvolgono il lettore in un racconto carico di emozione e significato, lasciando un segno indelebile e spingendo alla riflessione sulle grandi domande della vita.

Un appuntamento da segnare in agenda

L’incontro presso il Circolo dei Lettori di Torino rappresenta certamente un’occasione unica per immergersi nell’universo creativo di Melanie Francesca e per lasciarsi conquistare dalla profondità della sua scrittura e dalla suggestione delle sue immagini. Chi parteciperà avrà modo di vivere un’esperienza culturale intensa, capace di nutrire la mente e toccare le corde più profonde dell’anima.

Melanie Francesca sussurro di un dio 1

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Melanie Francesca svela la sua nuova opera in un evento speciale proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/melanie-francesca-svela-la-sua-nuova-opera-in-un-evento-speciale/feed/ 0 46932
Lux Lounge Bar, successo nella ristorazione di alta gamma https://www.livemag.it/index.php/2025/03/11/lux-lounge-bar-successo-nella-ristorazione-di-alta-gamma/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/11/lux-lounge-bar-successo-nella-ristorazione-di-alta-gamma/#respond Tue, 11 Mar 2025 19:38:02 +0000 https://www.livemag.it/?p=46441 Quado l’imprenditoria diventa un successo Nel panorama della ristorazione e dell’hospitality italiana, Lux Lounge Bar emerge come un modello di imprenditoria di successo, capace di unire lusso, qualità e innovazione. Situato in via del Borgo di San Pietro 123/E, il locale rappresenta sicuramente una nuova frontiera per la nightlife di alto livello. Fondato da Ayoub […]

L'articolo Lux Lounge Bar, successo nella ristorazione di alta gamma proviene da Live Magazine.

]]>
Quado l’imprenditoria diventa un successo
Lux Lounge Bar 1

Nel panorama della ristorazione e dell’hospitality italiana, Lux Lounge Bar emerge come un modello di imprenditoria di successo, capace di unire lusso, qualità e innovazione. Situato in via del Borgo di San Pietro 123/E, il locale rappresenta sicuramente una nuova frontiera per la nightlife di alto livello.

Fondato da Ayoub Moussamih e Oussama Loussaief, due giovani imprenditori con esperienza nel settore, Lux Lounge Bar si distingue certamente per una proposta che spazia dai cocktail d’autore alla cucina gourmet, puntando su ingredienti selezionati e tecniche innovative.

Lux Lounge Bar

L’attenzione ai dettagli e l’approccio strategico dei suoi fondatori hanno dunque trasformato Lux in un business vincente: il locale sta attirando una clientela selezionata, generando un forte impatto sul settore dell’ospitalità bolognese. L’apertura ha già portato nuove opportunità economiche e un indotto positivo per il territorio, consolidando Lux come un esempio di imprenditoria giovane e di successo.

I numeri parlano chiaro

Lux Lounge Bar 2

Lux Lounge Bar ha registrato un’alta affluenza fin dai primi giorni di apertura, dimostrando infatti che la domanda per un’offerta di alta qualità è in costante crescita. La combinazione tra un ambiente esclusivo, un’offerta enogastronomica di livello e un team altamente professionale ha reso il locale una delle mete più ambite della città.

Lux è il locale che non passa mai inosservato. Con un flusso continuo di prenotazioni e una clientela d’élite che include anche importanti personalità del mondo dello spettacolo e delle aziende, è il cuore pulsante della nightlife. La sua esclusività lo rende il luogo perfetto per vivere serate indimenticabili, immerse in un’atmosfera di lusso e tendenze. Per garantire un’esperienza senza compromessi, è fortemente consigliata la prenotazione anticipata.

Contatti:
indirizzo: Via del Borgo di San Pietro 123/E, Bologna
Info & Prenotazioni: https://luxloungebar.eatbu.com/?lang=it#reservation
📷 IG: @lux_bologna
📘 FB: @luxbologna

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Lux Lounge Bar, successo nella ristorazione di alta gamma proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/11/lux-lounge-bar-successo-nella-ristorazione-di-alta-gamma/feed/ 0 46441