Cultura Eventi Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/cultura-eventi/ Varie ed eventi Thu, 17 Apr 2025 09:35:41 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Cultura Eventi Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/cultura-eventi/ 32 32 Antonio Gaetano, successo per la manifestazione “Un anno di CrotoneOk” https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/antonio-gaetano-successo-per-la-manifestazione-un-anno-di-crotoneok/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/antonio-gaetano-successo-per-la-manifestazione-un-anno-di-crotoneok/#respond Thu, 17 Apr 2025 09:35:30 +0000 https://www.livemag.it/?p=49214 “Un Anno di CrotoneOk” è la manifestazione ideata da Antonio Gaetano, direttore ed editore delle testate giornalistiche CrotoneOk e IlRossoblu. L’evento, giunto alla quattordicesima edizione, si è svolto all’Auditorium Alkmeon di Dentalia. Quella appena conclusa è stata un’iniziativa innovativa che ha avuto un meritato successo. Quest’anno infatti il format, percorrendo ancora il tema #maipiùultimi lanciato […]

L'articolo Antonio Gaetano, successo per la manifestazione “Un anno di CrotoneOk” proviene da Live Magazine.

]]>
“Un Anno di CrotoneOk” è la manifestazione ideata da Antonio Gaetano, direttore ed editore delle testate giornalistiche CrotoneOk e IlRossoblu. L’evento, giunto alla quattordicesima edizione, si è svolto all’Auditorium Alkmeon di Dentalia. Quella appena conclusa è stata un’iniziativa innovativa che ha avuto un meritato successo. Quest’anno infatti il format, percorrendo ancora il tema #maipiùultimi lanciato nella passata edizione, si è arricchito coinvolgendo le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Crotone. Quattrocento studenti hanno partecipato con grande entusiasmo, sono stati organizzati due talk tematici moderati dal giornalista di CrotoneOk Gianfranco Turino. Partendo dai dati della classifica della qualità della vita stilata ogni anno da “IlSole24Ore” si è accesa la discussione che ha avuto protagonista il vicedirettore della testata economica, Jean Marie Del Bo che per il secondo anno consecutivo è stato ospite dell’evento. Il primo tavolo tematico, dal titolo: “Eccellenze e Criticità – da dove partire per lo sviluppo”, ha visto il confronto tra Pasquale Criscuolo (Segretario generale Comune di Parma), Francesco Livadoti (Presidente Ordine Architetti Crotone), Fabio Tomaino (Segretario generale Uil Crotone), Sandro Cretella (Vicesindaco Crotone), Cristina Perri (Presidente Terziario Donne Confcommercio) e Mario Spanò (Presidente Confindustria Crotone). Il Secondo tavolo, invece, ha avuto come titolo “Contromisure alla Fuga dei Cervelli” e ha visto come protagonisti Alberto Padula (professore universitario e Business Advisor), Aldo Ferrara (Presidente Unindustria Calabria), Luca Mancuso (presidente nazionale Fenimprese), Giovanni Cuda (Rettore Università Magna Grecia Catanzaro), Pietro Falbo (Presidente Camera di Commercio Cz, Kr, Vv) e Cataldo Calabretta (Presidente Sorical). Ad impreziosire il dibattito le domande e le riflessioni dei giovani studenti che con la loro partecipazione attiva sono diventati veri protagonisti. Poi l’intervento del viceministro alle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci: “La Calabria non è ultima per talento, tradizione e voglia di esserci” ha riferito in videocollegamento. Intervistata dal Direttore Gaetano, la viceministra ha parlato del progetto “Destinazione Desideri in azione”: «Un progetto – ha spiegato – che nasce dalla richiesta dei ragazzi». La prima parte dell’evento si è conclusa con l’intervista all’assessore regionale alla Cultura, Caterina Capponi. La parte conclusiva della manifestazione è stata condotta dalla giornalista di SkyTg24 Ketty Riga e da Domenico Milani. I due hanno accompagnato il pubblico presente in sala in un viaggio virtuale nel tempo, ripercorrendo storie e immagini del 2024 attraverso i volti dei personaggi che con il loro operato, in diversi ambiti, hanno portato in alto il nome di Crotone e della sua provincia. Nel corso della serata sono stati consegnati i premi: MessaggioOK 2024 al sindacalista Fabio Tomaino consegnato da Pierluigi Monteverdi, licenziatario Mc Donald’s; SportivoOk 2024 – “Premio Peppino Messinetti” al nuotatore Enzo Foglia consegnato dall’assessore regionale Caterina Capponi; MenzioneOk 2024 alla Simeup Crotone, premiata dalla dottoressa Caterina Podella (Centro Salute Turano), e al cantautore Cecè Barretta, premiato da Alberto Padula (Presidente di Akrea Spa). Il premio PersonaggioOK 2024 è stato invece assegnato dalla redazione alla giovane fashion designer crotonese Ludovica Gualtieri che è stata premiata dall’assessore regionale Rosario Varì. Infine è stato consegnato Premio Ok-Social 2024, decretato dai lettori di CrotoneOk che hanno votato il loro preferito, è stato assegnato a Mario Sposato, l’imprenditore e artista crotonese che conquista il mondo con le sue creazioni. Non sono mancati i momenti di approfondimento con le interviste di Ketty Riga all’avvocato Claudia Eccher, componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, all’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Rosario Varì. Spazio anche alla musica con l’esibizione dell’Orchestra Giovanile Crotonese diretta da Damiano Morise. “Abbiamo voluto raccontare una Crotone e una Calabria diversa da quella che viene rappresentata troppo spesso sui tg e sulle pagine dei giornali nazionali”, ha specificato a margine dell’iniziativa il direttore Antonio Gaetano. “Abbiamo cercato di raccontare in maniera positiva il nostro territorio, dando valore alle nostre eccellenze. Da oggi siamo già al lavoro per l’edizione dell’anno prossimo”.

L'articolo Antonio Gaetano, successo per la manifestazione “Un anno di CrotoneOk” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/17/antonio-gaetano-successo-per-la-manifestazione-un-anno-di-crotoneok/feed/ 0 49214
Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/#respond Tue, 15 Apr 2025 12:04:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=49030 Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due […]

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
Arte, emozione e memoria per sostenere un cambiamento reale in un evento guidato da voci femminili autorevoli

La serata, tenutasi sabato 12 aprile presso il Teatro di Limbiate (MB) è stata condotta dalle sostenitrici dell’Associazione Nazionale Senza Veli Sulla Lingua Rajae Bezzaz, inviata del tg satirico Striscia la Notizia e l’attrice comica Valeria Graci, due volti molto amati dal grande pubblico.
L’evento è iniziato con un commovente e rispettoso “Minuto di Silenzio”, in ricordo di tutte le donne che non ci sono più.
L’Orchestra Filarmonica Città di Limbiate, ha eseguito magistralmente il Silenzio, alla presenza della mamma e della sorella della giovane limbiatese Liliana Mimou, vittima di femminicidio.

Un palco pieno di talento e commozione

Senza Veli sulla Lingua 4

Durante lo svolgimento della serata, si sono alternati sul palcoscenico del Teatro, molti artisti, la comica Alice Mangione, il comico di Colorado Gianluca Impastato, Giovanni D’Angella e il vincitore dell’ultima edizione di LOL Federico Basso e il cantante autore e comico Paolo Kessisoglu che ha interpretato con la figlia Lunita il brano “Paura di me” , presentato al Festival di Sanremo.
Si sono esibite sul palco anche le giovani ballerine della scuola “Danzarte”.

Premi a chi si distingue per impegno e costanza

Durante la serata ci sono stati due riconoscimenti importanti: la presidente Ebla Ahmed e la consigliera nazionale Elisa Buonanno hanno consegnato la targa Senza Veli sulla Lingua all’On. Stefania Ascari (Commissione Giustizia) per il suo costante impegno nella tutela delle donne e per la parità di genere e una targa anche a Don Bruno Maggioni per essere a fianco della associazione da ben 12 anni.
A chiusura dell’evento, Don Bruno, conosciuto come il parroco canterino e ballerino ha fatto cantare tutti in piedi, sulle note di Mamma Maria dei Ricchi e Poveri.

Una rete di supporto tra istituzioni e aziende

Senza Veli sulla Lingua 6

La Proloco di Limbiate e la Croce Argento di Limbiate hanno appoggiato l’evento, la cui rilevanza cresce ogni anno sempre di più.
Grazie a chi con il suo contributo ha dato la possibilità di realizzare tutto questo: Sokom, Fondazione BPM, Carrefour di Limbiate, Gruppo Gheron, Fondazione Collegio della Guastalla Onlus, Aesse Therm, Unika, Sacma Group, Faren, Eberle Group, Puliture Metalliche srl, Progetto Assistenza Limbiate, BCC Barlassina, Azienda Cesare Buonamici e Surabaya Parrucchieri.

Sensibilizzazione continua e speranza nel cambiamento

Fortunatamente, negli ultimi anni, la sensibilità su questo tema così delicato e così terribilmente attuale come la violenza sulle donne e quella di genere è aumentata esponenzialmente, anche grazie a eventi come “La felicità è Senza Veli sulla Lingua”, che si impegnano, attivamente, ad accendere un faro su un qualcosa di terribile, che s’insinua nella nostra quotidianità e che va fermato al più presto.
www.senzavelisullalingua.com
Contatti: info@senzavelisullalingua

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Senza Veli sulla Lingua, uniti per dire basta alla violenza di genere proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/15/senza-veli-sulla-lingua-uniti-per-dire-basta-alla-violenza-di-genere/feed/ 0 49030
Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/#respond Tue, 08 Apr 2025 14:22:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=48525 Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il […]

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
Uomini e seduzione: ruoli che cambiano nella società attuale
Luca Fiocca 2

Il Nhero Milano ha ospitato un incontro originale e frizzante con lo scrittore Luca Fiocca, autore del libro Se è tortora all’acqua torna, pubblicato dalla casa editrice KONOS. Durante la serata, l’autore ha approfondito il tema della seduzione e della figura maschile nel contesto contemporaneo. Il pubblico ha seguito con partecipazione e attenzione una discussione che ha mescolato riflessione e ironia, portando alla luce temi fondamentali e domande urgenti sulla relazione tra uomini, donne e società.

Riflessione su Giacomo Casanova e nuovi linguaggi relazionali

Nel quadro delle celebrazioni per i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, Luca Fiocca ha tracciato un parallelismo tra la figura del celebre libertino e il corteggiatore moderno. Con arguzia e spirito critico, ha evidenziato l’esistenza di stereotipi di genere ancora radicati nella mentalità collettiva, denunciando come il 40% degli adolescenti italiani creda che l’uomo debba mantenere la famiglia e uno su quattro ritenga di avere il diritto di comandare in casa. La sua analisi ha scosso le certezze comuni, generando un dialogo vivace e stimolante.

Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani guidano il dibattito

La serata ha preso forma anche grazie all’energia e alla complicità di Alberto Zanni, imprenditore e dj, e Francesca Lovatelli Caetani, giornalista e direttrice della rivista Identity Style. I due conduttori hanno coinvolto il pubblico in un confronto dinamico e diretto con Luca Fiocca, ponendogli domande sagaci e offrendo spunti stimolanti. Hanno preso parte alla serata anche Rosy Dilettuso, Tony Buba, Laura Drzewicka e Giulia Nori, direttrice del magazine Fashion Life Web. Il pubblico, composto da giornalisti, opinion leader e persone di ogni età, ha arricchito il confronto con interventi personali e riflessioni condivise, il tutto in un’atmosfera vivace e accompagnata da un gustoso aperitivo.

Ironia tagliente e citazioni provocatorie

luca Fiocca

Durante il dibattito, Alberto Zanni e Francesca Lovatelli Caetani hanno scherzato con Luca Fiocca, che ha risposto con brillantezza e spirito. Un momento memorabile è arrivato quando Fiocca ha citato Vittorio Sgarbi con questa frase: “La vera donna single è in realtà quella sposata, perché essendo già impegnata, non ha più velleità di legarsi, risultando così più appetibile per tutti gli uomini liberi!”. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa battuta, che ha unito provocazione e sottile verità.

Un libro ironico per ridefinire il corteggiamento

Luca Fiocca ha raccontato di aver concepito il suo libro come una guida ironica e alternativa per comprendere il mondo delle relazioni amorose. Ha voluto offrire un nuovo sguardo sull’arte di conquistare, proponendo regole e riflessioni per chi vuole affrontare la seduzione con consapevolezza e leggerezza. Con ironia, si è definito “l’architetto della seduzione”, pur mantenendo un approccio umile e rispettoso verso il tema.

Una chiamata a riscoprire il contatto umano

Concludendo il suo intervento, Luca Fiocca ha lanciato un invito chiaro: recuperare la bellezza dell’incontro diretto e autentico tra esseri umani. In un mondo sempre più filtrato dalla tecnologia, l’autore ha sottolineato l’urgenza di ritrovare la spontaneità nei rapporti umani e la libertà di essere sé stessi. Questo libro, nelle sue intenzioni, diventa un ponte tra il passato e il presente, una celebrazione dell’amore, della libertà emotiva e della relazione sincera.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Confronto diretto con Luca Fiocca al Nhero Milano proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/08/confronto-diretto-con-luca-fiocca-al-nhero-milano/feed/ 0 48525
Miami, al via la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti di Roberto Onofri https://www.livemag.it/index.php/2025/04/07/miami-al-via-la-diciottesima-edizione-delloscar-dei-porti-di-roberto-onofri/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/07/miami-al-via-la-diciottesima-edizione-delloscar-dei-porti-di-roberto-onofri/#respond Mon, 07 Apr 2025 18:39:40 +0000 https://www.livemag.it/?p=48425 Nella splendida cornice di Rominas, nel cuore di Lincoln Road, è stato presentato ufficialmente questa mattina il Premio Oscar dei Porti, giunto alla sua diciottesima edizione. L’evento, che si terrà domani sera alle ore 20:00 nella storica Villa Versace, sarà condotto per RAI Italia da DJ Onofri e Gloria Zanin, volti noti e apprezzati dal […]

L'articolo Miami, al via la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti di Roberto Onofri proviene da Live Magazine.

]]>
Nella splendida cornice di Rominas, nel cuore di Lincoln Road, è stato presentato ufficialmente questa mattina il Premio Oscar dei Porti, giunto alla sua diciottesima edizione.

L’evento, che si terrà domani sera alle ore 20:00 nella storica Villa Versace, sarà condotto per RAI Italia da DJ Onofri e Gloria Zanin, volti noti e apprezzati dal pubblico internazionale.

Premiatissima la conferenza stampa odierna che ha visto la partecipazione congiunta di autorità portuali, artisti italiani e importanti personalità del cluster portuale italiano. La sala era gremita, segno del forte interesse e del successo crescente del premio, simbolo del legame tra Italia e Stati Uniti nella valorizzazione della portualità.

La conferenza è stata magistralmente condotta da DJ Onofri, affiancato da Gloria Zanin, Maria Giovanna Elmi e arricchita da un simpatico e applaudito siparietto con ZiaFlora, storica voce italiana per anni in tour con Tony Sant’Agata.

L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni, tra emozioni, cultura e spettacolo.

Appuntamento domani sera alle 20:00 a Villa Versace, per una serata indimenticabile ricca di grandi sorprese, con RAF come ospite d’onore.

L'articolo Miami, al via la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti di Roberto Onofri proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/07/miami-al-via-la-diciottesima-edizione-delloscar-dei-porti-di-roberto-onofri/feed/ 0 48425
“Ho ragione Lei”: i The Coniugi portano sul palco le verità (comiche) dell’amore https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/ho-ragione-lei-i-the-coniugi-portano-sul-palco-le-verita-comiche-dellamore/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/ho-ragione-lei-i-the-coniugi-portano-sul-palco-le-verita-comiche-dellamore/#respond Fri, 04 Apr 2025 09:43:18 +0000 https://www.livemag.it/?p=48190 Dopo aver conquistato il web con le loro irresistibili gag sulle dinamiche di coppia, i The Coniugi arrivano finalmente a teatro con il loro primo spettacolo dal vivo: Ho ragione Lei. L’appuntamento è per mercoledì 30 aprile alle ore 21 al Teatro Golden di Roma, per una serata all’insegna delle risate, della complicità e – perché no – di qualche verità scomoda […]

L'articolo “Ho ragione Lei”: i The Coniugi portano sul palco le verità (comiche) dell’amore proviene da Live Magazine.

]]>
Dopo aver conquistato il web con le loro irresistibili gag sulle dinamiche di coppia, i The Coniugi arrivano finalmente a teatro con il loro primo spettacolo dal vivo: Ho ragione Lei. L’appuntamento è per mercoledì 30 aprile alle ore 21 al Teatro Golden di Roma, per una serata all’insegna delle risate, della complicità e – perché no – di qualche verità scomoda sull’amore e la convivenza.

Alina Person e Simone Gallo, coppia sul palco e nella vita, portano in scena situazioni esilaranti e sketch comici che raccontano il dietro le quinte della vita insieme: battibecchi, tenerezze, manie e piccoli compromessi che chiunque, almeno una volta, ha vissuto. In Ho ragione Lei il pubblico ritroverà tutto l’umorismo dei loro video virali, ma con una marcia in più: l’energia e l’autenticità del live.

«L’idea nasce dalla voglia di portare in teatro, la nostra vera casa, le scene di vita quotidiana che di solito affrontiamo con ironia e divertimento sul web – racconta Alina – Lo spettacolo è un mix di quotidianità e complicità personale, nella quale moltissime coppie si possono rispecchiare. Il nostro obiettivo è far ridere, ma anche ricordare quanto sia importante il rispetto e la complicità in una relazione».

A rincarare la dose è Simone: «Ci piaceva l’idea di vedere dal vivo l’effetto che hanno sul pubblico i contenuti dei nostri video. Siamo sicuri che durante lo spettacolo si sentirà qualcuno dire “amó, sembri te” o “tale e quale a noi”. Se riesci a far ridere le persone su situazioni che vivono ogni giorno, hai fatto centro».

Scritta da Simone Gallo, Toni Fornari, Andrea Maia Vincenzo Sinopoli, la commedia è prodotta da Goldenstar AM srl / Teatro Golden e diretta dallo stesso Toni Fornari, con una regia attenta ai tempi comici ma anche all’empatia tra i protagonisti e il pubblico.

Partiti da Facebook, oggi i The Coniugi contano oltre 680mila follower su tutte le piattaforme – Instagram, TikTok, YouTube – e milioni di visualizzazioni. Ora, per la prima volta, il loro mondo sbarca in teatro. E per scoprirlo, basta una sera. Anzi: una coppia. Ma attenti… a chi ha sempre ragione.

(credit foto: Ioli Photo)

L'articolo “Ho ragione Lei”: i The Coniugi portano sul palco le verità (comiche) dell’amore proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/04/ho-ragione-lei-i-the-coniugi-portano-sul-palco-le-verita-comiche-dellamore/feed/ 0 48190
Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/ https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/#respond Tue, 01 Apr 2025 15:45:27 +0000 https://www.livemag.it/?p=47933 Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio […]

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
Chi è Dan Lenard, il genio del design pronto a superare i propri limiti

Dan Lenard, 57 anni, non è solo un talento affermato nel mondo del design di superyacht, ma anche un vero sportivo e un esperto di navigazione. Ogni giorno dà vita a imbarcazioni straordinarie come co-fondatore e direttore del design dello Studio Nuvolari Lenard, ma ora si prepara a un’impresa davvero incredibile, che molti paragonano alle spedizioni solitarie sulle montagne più pericolose del pianeta. La sua sfida, denominata Vela 500 Miles, rappresenta un mix di resistenza fisica, determinazione mentale ed ecologia.

Dan Lenard 1

«Chi solca le onde sa bene che oceani e mari sono invasi da plastica e microplastiche. Questo problema non riguarda solo l’inquinamento, ma danneggia anche la capacità delle acque di assorbire la CO₂, mettendo a rischio la produzione di ossigeno del nostro pianeta», spiega Lenard. «Limitare le emissioni non è sufficiente. Serve un cambiamento più profondo. Dimostrare che si può navigare senza plastica monouso è fondamentale».

L’obiettivo: un nuovo Guinness World Record

Nel mese di giugno 2025, Dan Lenard (di origine slovena, ma residente a Treviso, con legami familiari a Trieste da parte di nonna) proverà a stabilire un primato mondiale, affrontando una navigazione in solitaria senza assistenza e senza soste. L’intento sarà quello di coprire 500 miglia, raddoppiando l’attuale record, in circa sette giorni, dormendo solo per brevi momenti mentre la barca continuerà la sua rotta.

Per questa impresa, utilizzerà un piccolo dinghy a vela, lungo appena 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, costruito da Performance Sailcraft (ex Laser Standard). L’intera traversata avverrà senza emissioni inquinanti e senza alcun utilizzo di plastica monouso.

Il progetto Vela 500 Miles nasce dalle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, entrambe fondate da Dan Lenard per sensibilizzare sull’emergenza ambientale legata ai mari.

La Vela Code Foundation ha una missione chiara: ristabilire il ruolo fondamentale degli oceani nella riduzione della CO₂. Secondo Lenard, diminuire le emissioni di anidride carbonica non basta se il problema della plastica negli oceani non viene affrontato immediatamente. Senza un’azione concreta, ogni sforzo potrebbe rivelarsi inutile.

Un team di professionisti al suo fianco

Sebbene Dan Lenard affronterà la sfida in completa solitudine, non sarà solo in questo viaggio. «Posso contare su persone straordinarie», spiega. Tra i membri chiave della squadra, c’è Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e profondo conoscitore del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Accanto a lui, Francesco Andrisani, responsabile della comunicazione, della ricerca di sponsor e delle collaborazioni strategiche.

La navigazione avrà probabilmente luogo nell’Adriatico, nelle acque della Croazia, in base alle condizioni meteorologiche. Un sistema di tracciamento GPS permetterà a chiunque di seguire in diretta l’impresa, con aggiornamenti costanti, post scritti direttamente da Lenard e interviste in tempo reale durante la traversata. Inoltre, le imbarcazioni della regione avranno l’opportunità di accompagnarlo lungo la costa dalmata, diventando parte di questa iniziativa straordinaria.

Annuncio ufficiale al Salone Nautico di Venezia

L’annuncio ufficiale della sfida avverrà durante il Salone Nautico di Venezia 2025, occasione in cui Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, compiuta cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code.

Questi eventi faranno parte di una grande iniziativa finalizzata a promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nautica e diffondere consapevolezza sull’importanza della tutela degli oceani.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Impresa estrema per Dan Lenard: 500 miglia senza plastica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/04/01/impresa-estrema-per-dan-lenard-500-miglia-senza-plastica/feed/ 0 47933
L’Antico Egitto arriva in Sicilia con una mostra unica https://www.livemag.it/index.php/2025/03/31/lantico-egitto-arriva-in-sicilia-con-una-mostra-unica/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/31/lantico-egitto-arriva-in-sicilia-con-una-mostra-unica/#respond Mon, 31 Mar 2025 15:35:05 +0000 https://www.livemag.it/?p=47839 I preziosi reperti del Museo Egizio sbarcano a Ragusa Per la prima volta, la Sicilia diventa la casa di una selezione di straordinari reperti provenienti dalle prestigiose collezioni del Museo Egizio di Torino. A partire dal 13 aprile 2025, la città di Ragusa, perla del barocco, accoglierà la mostra “Gli Egizi e i doni del […]

L'articolo L’Antico Egitto arriva in Sicilia con una mostra unica proviene da Live Magazine.

]]>
I preziosi reperti del Museo Egizio sbarcano a Ragusa

Per la prima volta, la Sicilia diventa la casa di una selezione di straordinari reperti provenienti dalle prestigiose collezioni del Museo Egizio di Torino. A partire dal 13 aprile 2025, la città di Ragusa, perla del barocco, accoglierà la mostra Gli Egizi e i doni del Nilo, allestita presso il suggestivo Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo.

Questo evento di grande rilievo culturale nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ragusa e Arthemisia, con il fondamentale contributo del Museo Egizio di Torino. Inoltre, l’esposizione coinvolge importanti istituzioni museali siciliane, tra cui il Museo del Papiro “Corrado Basile” di Siracusa, il Museo Archeologico Nazionale “Antonio Salinas” di Palermo e il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa.

Un percorso affascinante attraverso millenni di storia dell’Egitto

Gli Egizi e i Doni del Nilo Ragusa 4

Attraverso 27 reperti archeologici, affascinanti scenografie immersive e strumenti didattici innovativi, la mostra regala un viaggio emozionante dentro la civiltà dell’Antico Egitto. Il pubblico potrà esplorare oltre tremila anni di storia lungo le rive del Nilo, scoprendo aspetti della vita quotidiana, dell’arte, delle credenze religiose e dei riti funerari.

Tra i pezzi più significativi spicca un modellino in legno stuccato e dipinto di una barca funeraria risalente al Primo Periodo Intermedio (2118 – 1980 a.C.), decorata con gli occhi udjat, simbolo di protezione per il viaggio del defunto verso la sacra città di Abido, dedicata al culto di Osiride.

Un altro straordinario reperto esposto è il set di vasi canopi in alabastro, appartenuti a Ptahhotep, alto funzionario vissuto durante il Terzo Periodo Intermedio (1076 – 722 a.C.). Questi quattro recipienti, ciascuno chiuso con coperchi raffiguranti i Figli di Horus, servivano a custodire separatamente gli organi del defunto, secondo le complesse pratiche della mummificazione.

Omaggio ai protagonisti dell’Egitto e dell’Egittologia

Una sezione speciale della mostra è dedicata a due studiosi che hanno segnato la storia dell’Egittologia: Johann Joachim Winckelmann e Jean-François Champollion.

Winckelmann, fondatore del Neoclassicismo, fu uno dei primi a studiare l’arte egizia con un approccio scientifico. Champollion, con la sua rivoluzionaria decifrazione dei geroglifici, aprì le porte alla comprensione della scrittura e della cultura egizia, dando vita alla moderna Egittologia.

Ragusa si conferma centro della cultura internazionale

Il Sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, evidenzia l’importanza dell’evento:
Il fascino dell’Antico Egitto ha sempre attratto il nostro territorio. La straordinaria partecipazione alle conferenze tenute nei mesi scorsi dal direttore del Museo Egizio, Christian Greco, ne è stata una chiara dimostrazione. ‘Gli Egizi e i doni del Nilo’ rappresenta un tassello fondamentale all’interno di un calendario culturale ricco di eventi, che da primavera ad autunno offrirà spettacoli, incontri ed esperienze immersive, rendendo ancora più viva e affascinante Ragusa.”

L’Assessore alla Cultura di Ragusa, Giovanni Gurrieri, sottolinea il valore dell’iniziativa:
“Portare qui una mostra di questa portata, coinvolgendo il prestigioso Museo Egizio di Torino, era un obiettivo ambizioso che oggi diventa realtà. Questo evento arricchisce il nostro patrimonio artistico e proietta Ragusa tra le città di riferimento per la cultura e la storia, con una visione che punta a un pubblico internazionale.”

Tecnologia e innovazione per una mostra interattiva

Il curatore del Museo Egizio, Paolo Marini, spiega il valore innovativo dell’esposizione:
“Questa mostra non si limita a esporre reperti, ma utilizza tecnologie digitali avanzate per regalare un’esperienza immersiva, che trasporta i visitatori dal IV millennio a.C. fino al II secolo d.C. Ogni dettaglio è stato studiato per rendere la storia ancora più coinvolgente.”

Arthemisia e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’iniziativa rientra nel progetto di Arthemisia, che da anni promuove eventi culturali in tutta Italia. La Presidente di Arthemisia, Iole Siena, racconta la sua visione:
Il nostro obiettivo è portare le grandi mostre nei luoghi più affascinanti del Paese. Questo progetto nasce dal desiderio di valorizzare territori spesso meno conosciuti, offrendo occasioni culturali di altissimo livello. Ragusa è un simbolo perfetto di questa missione, e per me è un onore poter contribuire a questa ‘prima volta’.”

Un evento imperdibile per gli appassionati di storia

La mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”, grazie al connubio tra storia, archeologia e innovazione tecnologica, si presenta come uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno in Sicilia. Un’opportunità unica per immergersi nel fascino dell’Antico Egitto all’interno della splendida cornice barocca di Ragusa.

A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo L’Antico Egitto arriva in Sicilia con una mostra unica proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/31/lantico-egitto-arriva-in-sicilia-con-una-mostra-unica/feed/ 0 47839
“Tulipani di Seta Nera”, Pino Quartullo è il padrino della diciottesima edizione https://www.livemag.it/index.php/2025/03/30/tulipani-di-seta-nera-pino-quartullo-e-il-padrino-della-diciottesima-edizione/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/30/tulipani-di-seta-nera-pino-quartullo-e-il-padrino-della-diciottesima-edizione/#respond Sun, 30 Mar 2025 08:03:43 +0000 https://www.livemag.it/?p=47767 Con un sentito omaggio ad Eleonora Giorgi si è aperta la XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta nera. La coraggiosa testimonianza dell’attrice recentemente scomparsa, che ha conferito dignità al racconto della malattia, secondo la madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel Barbara De Rossi “ ha fatto breccia in un muro, non mi ricordo che mai sia stata raccontata la malattia come ha avuto il coraggio di fare lei. Negli anni 80/90 […]

L'articolo “Tulipani di Seta Nera”, Pino Quartullo è il padrino della diciottesima edizione proviene da Live Magazine.

]]>
Con un sentito omaggio ad Eleonora Giorgi si è aperta la XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta nera. La coraggiosa testimonianza dell’attrice recentemente scomparsa, che ha conferito dignità al racconto della malattia, secondo la madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel Barbara De Rossi “ ha fatto breccia in un muro, non mi ricordo che mai sia stata raccontata la malattia come ha avuto il coraggio di fare lei. Negli anni 80/90 se qualcuno era malato non lo doveva dire perchè questo voleva dire rimanere a casa” ha ricordato inoltre la difficoltà delle attrici dopo i 50 anni di lavorare e di quanto Eleonora abbia sofferto “aveva un attaccamento  feroce al lavoro ma non le è stata data più la possibilità di lavorare” con un monito che ha lasciato “ non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.

Un artista che non si è mai arresa e fino all’ultimo progettava e sognava” così Pino Quartullo padrino della manifestazione ha ricordato l’ultimo progetto a cui stavo lavorando insieme ad Eleonora Giorgi che voleva portare a teatro il film Un tocco di classe.

Rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le diversità, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi, è anche l’obiettivo delle opere selezionate per concorrere al Premio Sorriso Rai Cinema Channel nell’ambito della XVIII edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale“TULIPANI DI SETA NERA”, che si terrà dall’8 al 11 maggio al The Space cinema Moderno di Roma.

Con ben 500 opere iscritte al concorso nelle 4 sezioni del Festival, di cui 300 cortometraggi70 documentari80 SocialClip e 50 digital serie, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, tra cui Cina, Russia, USA, Argentina, Iran, Israele, anche questa edizione vede una grande partecipazione a livello internazionale. 

Sono ben 97 le opere scelte tra le categorie  cortometraggio, documentario, #SocialClip che dal 1 aprile all’11 maggiosaranno visibili sulla piattaforma realizzata da Rai Cinema Channel alla pagina www.tulipanidisetanera.rai.it Tra Le 5 opere che otterranno il maggior numero di visualizzazioni nella propria sezione verrà selezionato dal Direttore artistico il vincitore a cui verrà assegnato Premio Sorriso Rai Cinema Channel durante la XVIII edizione del Festival della Cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera. Il periodo utile ai fini del votoespresso per mezzo delle visualizzazioni va dal 1 al 30 aprile.

Il cinema di qualità morale e sociale ha necessità della giusta attenzione delle Istituzioni, chiediamo una riforma del Tax Credit che preveda un punteggio maggiore per le opere indipendenti che parlino di temi legati alla disabilità, dignità della malattia, violenza di genere, disagio giovanile, integrazione, legalità, sostenibilità e sicurezza sul lavoro, così da potere produrre opere su questi temi con maggiori mezzi, le multinazionali possonolasciare anche qualcosa ai produttori e autori più piccoli con queste parole Diego Righini Presidente del Festival Tulipani di seta Nera che ha introdotto la XVIII edizione della manifestazione.

Alla presenza Paola Tassone (Direttore Artistico del Festival), Lorenza Lei (Responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio), Paolo Del Brocco (AD Rai Cinema) che ha ricordato questo quattordicesimo anno di partnership e l’importanza di “continuare a fare un’opera di sensibilizzazione su tematiche attuali” Carlo Rodomonti (Responsabile marketing stategico e digital Rai Cinema) Roberto Natale (CdA Rai ed ex Direttore Rai per la Sostenibilità ESG) Michela La Pietra (Vice Direttore Rai Pubblica Utilità) sono state presentate le opere selezionate.

Salute, disabilità, bullismo, stereotipi di genere, ambiente,tecnologia e ancora lavoro, legalità, guerra, sono solo alcune delle tematiche della selezionate per questa nuova edizione che vuole porre l’accento sul racconto delle fragilità fisiche e psicologiche dell’essere umano.

Tra i protagonisti delle opere selezionate nelle varie sezioni, volti noti al grande pubblico come Claudio Amendola, Antonio Catania, Anna Ferzetti, Massimiliano Vado, Ettore Bassi,Lorenzo Flaherty, Luca Ward, Franco Oppini e Pietro De Silva.

Nella sezione Cortometraggi, che vede Paola Tassone come direttore artistico, le opere selezionate sono 65, di cui 64 dall’Italia e 1 dalla Russia. Per regioni di provenienzaitaliane dei lavori scelti: al primo posto spicca il Lazio (25) seguito da Campania e Puglia (6); poi Lombardia (5);  Sicilia e Veneto (4),Toscana, Piemonte, Marche e Liguria  (2); e infine Calabria Emilia-Romagna Liguria/Sicilia (1), 

Per la sezione Documentari che vede Christian Carmosino Mereu direttore artistico, sono 16 i titoli scelti di cui 15 dall’Italia e 1 produzione Cina/Italia. In testa i documentari provenienti dal Lazio (6); seguito daLombardia (2); e ancora Emilia- Romagna, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Lazio/Lombardia, Veneto/ Lombardia (1); 

Nella sezione #SocialClip (16), diretta da Claudio Guerrini, tutte opere italiane di cui 2 in lingua inglese e 1 spagnola si aggiudica il podio il Lazio (8), seguito da Lombardia (3) Campania (2),  e infine Abruzzo, Toscana, Campania/Lazio (1).Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’associazione di promozione sociale “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone, il Festival che nasce con l’intento di dare attenzione a temi sociali come l’integrazione, la tutela, i diritti e la valorizzazione di ogni singola persona o luogo, si svolgerà dall’8 all’11  Maggio a Roma, al The Space Cinema Moderno.

Partner culturali dell’evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Forestedel Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della  Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’ INAIL sono: ANMIL, ASVIS, ENS, ANCOS, Movimento per la Giustizia art 3 Fondazione UNIVERDE. Partner della manifestazione sono Rai Cinema ChannelRai per la Sostenibilità ESG, Media partner Rai Pubblica UtilitàFrecciarossa Trenitalia è il treno ufficiale del Festival. Sponsor tecnici sono Antica Norcineria di Franco Lattanzi e figli, NCC Noleggio Sferrazza.

L'articolo “Tulipani di Seta Nera”, Pino Quartullo è il padrino della diciottesima edizione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/30/tulipani-di-seta-nera-pino-quartullo-e-il-padrino-della-diciottesima-edizione/feed/ 0 47767
Dreams, la regista Elena Rotari alla conquista dei cinema https://www.livemag.it/index.php/2025/03/29/dreams-la-regista-elena-rotari-alla-conquista-dei-cinema/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/29/dreams-la-regista-elena-rotari-alla-conquista-dei-cinema/#respond Sat, 29 Mar 2025 09:03:15 +0000 https://www.livemag.it/?p=47706 Dopo il successo dell’anteprima all’UCI Cinemas Bicocca di Milano, “Dreams”, il primo lungometraggio di Elena Rotari, si prepara a conquistare il grande schermo. Dallo scorso 27 marzo, il pubblico può immergersi in una storia intensa e attuale, che affronta il prezzo del successo e il valore delle proprie scelte, nelle seguenti sale cinematografiche: UCI Cinemas […]

L'articolo Dreams, la regista Elena Rotari alla conquista dei cinema proviene da Live Magazine.

]]>
Dopo il successo dell’anteprima all’UCI Cinemas Bicocca di Milano, “Dreams”, il primo lungometraggio di Elena Rotari, si prepara a conquistare il grande schermo. Dallo scorso 27 marzo, il pubblico può immergersi in una storia intensa e attuale, che affronta il prezzo del successo e il valore delle proprie scelte, nelle seguenti sale cinematografiche: UCI Cinemas Bicocca (Milano), UCI Cinemas Porta di Roma, UCI Cinemas Torino Lingotto, UCI Cinemas Verona, UCI Cinemas Firenze. 

L’anteprima del 14 marzo ha registrato il tutto esaurito, con un pubblico entusiasta e la partecipazione speciale del cast e della regista. Tra i presenti, Luca Chikovani, Roberta Carluccio, Sofiane Antonio Rabeh, Edoardo Esposito, Fishball ed Edoardo Gallio, che hanno condiviso con i fan le emozioni della prima proiezione. Tra gli invitati, alcuni nomi noti della scena social e musicale: da Nick Savage a Stefano Laudoni, da Giorgia Crivello a Medellin. Un film che parla di sogni e di scelte, prodotto da Elena Rotari insieme all’imprenditore della Chimento Holding: Fabio Chimento. “Dreams” è molto più di un racconto generazionale: è una riflessione sul prezzo da pagare per trasformare un sogno in realtà. Cosa siamo disposti a sacrificare per il successo? Quali compromessi accettiamo per emergere? Il film esplora queste domande attraverso gli occhi della Generazione Z, in un intreccio che mescola ambizione, amicizia e conflitti interiori. Partner ufficiale del film e della Premiere è Taopatch®, innovativa realtà nel campo della salute e del benessere che ha scelto di supportare questo progetto, per il suo approccio sincero e stimolante alla narrazione della generazione del presente: “Supportare Dreams è per noi un modo per far luce sulle problematiche reali che i giovani affrontano oggi “.

La trama: Alex e Kareem, due amici all’ultimo anno di scuola, affrontano la sfida più grande: trovare il proprio posto nel mondo. Alex ha un obiettivo chiaro, diventare un rapper di successo, mentre Kareem lo spinge a conformarsi alle logiche del mercato per emergere. L’incontro con Ludovica, influencer appassionata di musica, apre una nuova strada, tra notorietà sui social, opportunità e rinunce dolorose. Ma quando il sogno si realizza, resta da capire se è davvero quello che i due volevano.

Le parole della regista Elena Rotari: “Viviamo in un’epoca in cui il successo sembra a portata di mano, ma spesso non ci fermiamo a riflettere su cosa comporti davvero. Dreams racconta questa corsa verso l’affermazione personale, mettendo in luce il lato meno patinato del successo e le scelte difficili che i ragazzi di oggi devono affrontare”.

Entusiasti della partecipazione al film, i protagonisti, a partire da Sofiane Antonio Rabeh (Kareem) che ha dichiarato: “Il mio personaggio, Kareem, è diventato parte di me. Dreams non è un film qualunque: racconta il percorso di quattro ragazzi con sogni diversi, ognuno dei quali cerca di realizzarli. Il mio messaggio è semplice: seguite sempre i vostri sogni, senza farvi fermare dai giudizi degli altri. Credeteci, lavorate sodo e fate ciò che vi dice il cuore. Nulla è impossibile, Mashallah”. Gli fa eco Edoardo Gallio (Alex): “Sono curioso di sapere come la vita di Alex proseguirà, cosa gli riserva il futuro ora che il suo sogno è più vicino. Quanto al mio, di sogno, ho scoperto l’amore per la recitazione. Ora, mi piacerebbe poter interpretare un personaggio diverso da ciò che sono nella vita: un supereroe o un cattivo”.

Un appuntamento imperdibile, quello con Dreams, per chi ama il cinema che fa riflettere e le storie di chi insegue, a qualsiasi costo, i propri sogni.

L'articolo Dreams, la regista Elena Rotari alla conquista dei cinema proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/29/dreams-la-regista-elena-rotari-alla-conquista-dei-cinema/feed/ 0 47706
Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/#respond Tue, 18 Mar 2025 16:04:47 +0000 https://www.livemag.it/?p=46941 Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo […]

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
Un programma esclusivo con artisti e ospiti di prestigio
red ronnie

L’estate a Cesenatico si trasforma in un’esperienza indimenticabile grazie a cento serate ricche di eventi, che uniscono musica, arte, cultura e intrattenimento. Il nuovo hotel Custodisca, primo Evolution Hotel in Italia, ospiterà un palinsesto unico, impreziosito dalla presenza di personaggi di grande rilievo. All’interno del suggestivo Giardino Mondani, il pubblico potrà ammirare un’opera affascinante: il magnifico Mandala Elettromeccanico, un’installazione d’arte contemporanea realizzata dal visionario Florian Goerlitz, artista berlinese noto per il suo stile innovativo.

Musica, spettacoli dal vivo e momenti di crescita personale

Il cartellone degli eventi offre un viaggio attraverso discipline diverse, con serate che abbracciano poesia, musica d’autore, tecniche meditative e arti marziali. Tra i protagonisti, saliranno sul palco Roberto Mercadini, con i suoi monologhi teatrali pieni di passione, Red Ronnie, esperto di musica e grande narratore di storie, Salvatore Brizzi, con i suoi racconti esoterici e spirituali, il talentuoso pianista Christian Delord e il Lord Filippo Nardi, con le sue inconfondibili playlist.

Ogni spettacolo offrirà un’occasione per scoprire nuove emozioni, lasciandosi trasportare dalla magia delle arti performative e della musica dal vivo.

Uno spazio a Cesenatico che si trasforma tra relax ed energia

roberto mercadini

Il grande Giardino Mondani, con i suoi 1.400 metri quadrati, cambierà atmosfera ogni sera, adattandosi ai temi degli eventi in programma. Durante gli incontri dedicati alla meditazione e alle discipline olistiche, l’ambiente sarà un rifugio di pace e introspezione, mentre nelle serate musicali si trasformerà in un vivace disco-club dallo stile ibizenco, animato da deejay, performer e artisti di fama.

A rendere l’atmosfera ancora più spettacolare, il maestoso Mandala Elettromeccanico, un’opera unica nel suo genere, ideata dall’estroso Florian Goerlitz, capace di creare scenografie straordinarie grazie ai suoi giochi di luci e movimenti dinamici.

Grandi ospiti per incontri speciali ogni giovedì a Cesenatico

Il giovedì sera sarà sicuramente il momento più atteso della settimana grazie alla rassegna “Incontri con uomini e donne straordinari”, una serie di appuntamenti dedicati alle storie e alle esperienze di figure di spicco nel panorama culturale e artistico. Tra gli ospiti attesi, anche il narratore di Rai3 Roberto Mercadini, l’autore di thriller e romanzi noir Salvatore Brizzi, il filosofo seguace di Yogananda Riccardo Sardonè, il carismatico esperto musicale Red Ronnie, i coach motivazionali Roberta Liguori e Livio Sgarbi, il maestro di Bujutsu Silvano Sintini e il celebre regista e produttore Thomas Torelli, fondatore della piattaforma UAM Tv.

Un viaggio tra suoni, energia positiva e riflessione

Il programma include anche la partecipazione del maestro della pace interiore Marino Ottaviani, che accompagnerà il pubblico in un percorso di crescita spirituale. L’esperienza sarà arricchita dalle good vibes di Chiara Bartoletti, che attraverso i suoi suoni, i suoi canti e i suoi mantra trasporterà gli spettatori in una dimensione di armonia e benessere.

Gli appassionati di musica potranno immergersi nel sound groove & swing del travolgente JJ Vianello e della sua band, mentre il talentuoso Marco Ossanna sorprenderà con un mix di sonorità uniche, arricchite da contaminazioni innovative e sperimentali.

Custodisca di Cesenatico: un luogo in cui arte, cultura e benessere si incontrano

Edward Scialfa, ideatore degli hotel Evolution, racconta con entusiasmo la filosofia dietro a questo progetto:

Abbiamo creato un palinsesto che unisce spettacolo, cultura e benessere, regalando un’esperienza completa e coinvolgente. Custodisca sarà il cuore pulsante dell’estate a Cesenatico, un luogo magico in cui l’arte incontra il divertimento e il relax. Il nostro Giardino Mondani è lo scenario perfetto per alternare momenti di festa, riflessione e crescita personale. Vogliamo che qui le persone riscoprano il piacere della condivisione, dell’emozione e della bellezza della vita.

L’estate si preannuncia ricca di emozioni, incontri sorprendenti e spettacoli di grande livello, per un’esperienza indimenticabile nel cuore della meravigliosa riviera romagnola.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo Estate a Cesenatico con artisti e ospiti di prestigio proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/18/estate-a-cesenatico-con-artisti-e-ospiti-di-prestigio/feed/ 0 46941