CortinaMetraggio Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/cortinametraggio/ Varie ed eventi Thu, 14 Mar 2024 15:09:45 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png CortinaMetraggio Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/category/cortinametraggio/ 32 32 Cortinametraggio 2024, il programma di giovedì 14 tra formazione e sicurezza https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/cortinametraggio-2024-il-programma-di-giovedi-14-tra-formazione-e-sicurezza/ https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/cortinametraggio-2024-il-programma-di-giovedi-14-tra-formazione-e-sicurezza/#respond Thu, 14 Mar 2024 15:09:43 +0000 https://www.livemag.it/?p=22183 Prosegue la 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024. La giornata si aprirà all’insegna degli incontri. Si comincia alle 10.30 presso il Parc Hotel Victoria con il Santa Monica College (SMC), si […]

L'articolo Cortinametraggio 2024, il programma di giovedì 14 tra formazione e sicurezza proviene da Live Magazine.

]]>

Prosegue la 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024.

La giornata si aprirà all’insegna degli incontri. Si comincia alle 10.30 presso il Parc Hotel Victoria con il Santa Monica College (SMC), si proseguirà alle 11.30 con l’incontro con il nuovo direttore artistico del Torino Film Fest Giulio Base e i registi Nicola Prosatore, Valerio Vestoso, David Warren e Paolo Genovese e si chiuderà alle 16,30 con la Polizia di Stato.

Alle 19.00 sarà la volta delle proiezioni dei corti: Una, Nessuna, Centomila di Gianni Ippoliti, un film che indaga sull’Intelligenza Artificiale e sull’ impatto che ha nella nostra vita quotidiana; il racconto emozionante Dive di Aldo Iuliano; la commedia dalle tinte thriller Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo; il ritratto esistenziale Foto di Gruppo di Tommaso Frangini; Wasted di Tobia Passigato, racconto di formazione dalle tematiche universali con tinte green; Eldorado di Mathieu Volpe, tragico ed emozionante racconto di una storia di frontiera.

Per la sezione USA, invece, verranno proiettati: Who are you? di Salvador Carrasco, con Joelle Brianne Graham e Laura Urgelles,e l’orginale corto di animazione Whiteness At Work di Peter Nelson.

Tra un film e l’altro, verrà presentato anche Siamo Stelle che Brillano di Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo, romanzo corale in cui le vite di personaggi complessi si intrecciano con il movimento LGBT, le prime proteste a Bologna e la lotta per i diritti fondamentali, il tutto accompagnato dalla colonna sonora indimenticabile degli anni Ottanta.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica Militare, Polizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il nuovo IMAIE, il MIC, la Siae, Anec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

L'articolo Cortinametraggio 2024, il programma di giovedì 14 tra formazione e sicurezza proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/cortinametraggio-2024-il-programma-di-giovedi-14-tra-formazione-e-sicurezza/feed/ 0 22183
Si entra nel vivo di Cortinametraggio, il programma di mercoledì 13 marzo https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/si-entra-nel-vivo-di-cortinametraggio-il-programma-di-mercoledi-13-marzo/ https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/si-entra-nel-vivo-di-cortinametraggio-il-programma-di-mercoledi-13-marzo/#respond Thu, 14 Mar 2024 14:55:48 +0000 https://www.livemag.it/?p=22180 Si entra nel vivo della 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024. La giornata si aprirà alle 9.30 presso il Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall con la proiezione speciale del celebre capolavoro […]

L'articolo Si entra nel vivo di Cortinametraggio, il programma di mercoledì 13 marzo proviene da Live Magazine.

]]>

Si entra nel vivo della 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024.

La giornata si aprirà alle 9.30 presso il Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall con la proiezione speciale del celebre capolavoro di Visconti Il Gattopardo in versione restaurata, alla presenza di 150 studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Val Boite.

Presso il Parc Hotel Victoria, invece, si susseguiranno gli incontri rivolti agli addetti ai lavori per fare il punto sulle nuove forme artistiche e produttive dell’audiovisivo.

Si inizierà alle 10.00 con The Film Club (la piattaforma streaming multicanale che trasmette serie tv, film d’autore e di genere, classici, cult, action) e The Hot Corn, celebre testata online cinematografica, che incontreranno i registi ospiti.

Si proseguirà alle 11.00 con l’incontro fra i cineasti e WeShort, la piattaforma dedicata al grande cinema breve, sul futuro dei giovani talenti.

Ma a Cortina non mancano gli incontri con le istituzioni partner che contribuiscono alla realizzazione di questa ricchissima edizione. Alle 13.00, infatti, si prosegue con l’incontro con le Capitanerie Di Porto – Guardia Costiera e i registi.

Alle 16.00 sarà la volta di Danny Lemmo, regista e insegnante di recitazione, membro dell’Actors Studio, che incontrerà gli ospiti presenti.

Alle 19.00, poi, ci si sposterà di nuovo presso il Centro Polifunzionale Alexander Girardi Hall per la proiezione del corto Ovejas y lobos di Alex Fischman Càrdenas con Sylvia Majo, in concorso nella sezione USA.

Si passerà poi alla letteratura, con la presentazione di Ostiawood di Daniele Orazi, un romanzo irriverente, esplosivo, divertente e ricco di riferimenti al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Ad accompagnare l’autore l’attrice Silvia D’Amico.

La giornata si concluderà con la proiezione dei corti in concorso: Ho ballato di tutto di e con Sarah Narducci, una storia originale e densa di suspance; Tilipirche di Francesco Piras, racconto ambientato in Sardegna su un allevatore durante un’invasione di cavallette; L’acquario di Gianluca Zonta, che racconta le possibili derive sociali dell’intelligenza artificiale; Z.O. di Loris G. Nese, dura storia di periferia; Stanza 5 di Rosario Capozzolo, ispirato alla storia vera di un’anziana donna sopravvissuta al Covid-19.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica Militare, Polizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il nuovo IMAIE, il MIC, la Siae, Anec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

L'articolo Si entra nel vivo di Cortinametraggio, il programma di mercoledì 13 marzo proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/si-entra-nel-vivo-di-cortinametraggio-il-programma-di-mercoledi-13-marzo/feed/ 0 22180
Si alza il sipario su Cortinametraggio: dal grande cinema del passato a quello del futuro https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/si-alza-il-sipario-su-cortinametraggio-dal-grande-cinema-del-passato-a-quello-del-futuro/ https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/si-alza-il-sipario-su-cortinametraggio-dal-grande-cinema-del-passato-a-quello-del-futuro/#respond Thu, 14 Mar 2024 14:43:16 +0000 https://www.livemag.it/?p=22177 Si è aperta ufficialmente ieri sera con l’attesissima cerimonia di apertura la 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024. A segnare l’inizio di questa ricchissima edizione un importante omaggio al grande cinema, […]

L'articolo Si alza il sipario su Cortinametraggio: dal grande cinema del passato a quello del futuro proviene da Live Magazine.

]]>

Si è aperta ufficialmente ieri sera con l’attesissima cerimonia di apertura la 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, che animerà Cortina D’Ampezzo fino al 17 marzo 2024.

A segnare l’inizio di questa ricchissima edizione un importante omaggio al grande cinema, con la proiezione speciale del celebre capolavoro di Visconti Il Gattopardo in versione restaurata, alla presenza di 150 studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Val Boite che si è tenuta questa mattina.

“Il Gattopardo è il nostro Via col vento, il film più grandioso che sia mai stato prodotto in Italia”, ha esordito Maria Grazia Saccà, CEO di Titanus Production, che assieme a Pasquale Cozzupoli di Cinecittà ha introdotto la proiezione del kolossal.

Un film che è anche uno straordinario documento storico, per la sua capacità di rappresentare ed immortalare un pezzo della cultura italiana, nel racconto che fa della mancata rivoluzione del nostro paese – ha continuato la Saccà –; Non solo. Il film ha rappresentato uno sforzo produttivo enorme, difficile da raccontare in poche parole. La Titanus è quasi fallita per produrlo. D’altronde, parliamo di due miliardi e settecento milioni di lire per realizzare quello che per Martin Scorsese è uno dei dodici film più belli al mondo”.

Un restauro di cui siamo molto orgogliosi e che ha avuto un costo altissimo”, ha continuato poi Cozzupoli, vero e proprio maestro del restauro.

Non solo il grande cinema del passato, però. Cortinametraggio è una manifestazione che punta soprattutto al futuro e ai giovani talenti. Ed è proprio su questa linea che si è tenuto l’incontro fra i registi e WeShort, la piattaforma dedicata al grande cinema breve.

Il nostro obiettivo è quello di dare più visibilità possibile ai cortometraggi, troppo spesso dimenticati o sottovalutati”, ha dichiarato Alex Loprieno, fondatore della piattaforma.

“WeShort mette a disposizione uno strumento che consente di mostrare le proprie opere in tutto il mondo, unendo il meglio dell’entertainment con il meglio della tecnologia”, ha continuato Loprieno.

La piattaforma, infatti, non solo seleziona corti di qualità ma sta sviluppando un algoritmo capace di proteggere la proprietà intellettuale.

E ancora gli incontri per i registi con The Film Club, la piattaforma streaming multicanale che trasmette serie tv, film d’autore e di genere, classici, cult, action e The Hot Corn, la celebre testata online cinematografica per fare il punto sulle nuove forme artistiche e produttive dell’audiovisivo.

Non solo. Ad arricchire questa edizione sono anche gli incontri con le istituzioni partner che contribuiscono alla realizzazione della kermesse.

È il caso di quello con le Capitanerie Di Porto – Guardia Costiera che ha incontrato i registi per dare loro la possibilità di partecipare alla realizzazione del cortometraggio che verrà prodotto, in collaborazione con Cortinametraggio, in occasione dei 160 anni di storia dell’istituzione.

La mia idea è quella di creare un corto che, nel raccontare la straordinaria storia della Guardia Costiera, sia capace di trasmettere dei sentimenti”, ha dichiarato Maddalena Mayneri, chiudendo così la prima mattinata.

La 19ª edizione di Cortinametraggio – di cui Frecciarossa è Treno Ufficiale – è realizzata in collaborazione con l’Aeronautica Militare, Polizia di Stato e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno, il nuovo IMAIE, il MIC, la Siae, Anec e Fice.

Enel è Platinum Partner.

Tra gli altri partner anche: Cotril; Anpit Italia; Titanus; Driade; Greenboo Production; Costa Crociere; WeShort; Hotel Savoia; Zorzettig; La cooperativa di Cortina; Hotel De La Poste; Focus; Mg Production; Hotel Rosapetra; Nuove Reti.

L'articolo Si alza il sipario su Cortinametraggio: dal grande cinema del passato a quello del futuro proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/03/14/si-alza-il-sipario-su-cortinametraggio-dal-grande-cinema-del-passato-a-quello-del-futuro/feed/ 0 22177
Cortinametraggio 2024 entra tra le “pagine” di LiveMag.it https://www.livemag.it/index.php/2024/03/04/cortinametraggio-2024-entra-tra-le-pagine-di-livemag-it/ https://www.livemag.it/index.php/2024/03/04/cortinametraggio-2024-entra-tra-le-pagine-di-livemag-it/#respond Mon, 04 Mar 2024 10:30:25 +0000 https://www.livemag.it/?p=21311 Negli anni ‘90, dall’idea di Maddalena Mayneri, nasceva il Festival Cortinametraggio, la prima manifestazione dedicata a cortometraggi nazionali. L’evento, il più prestigioso della conca ampezzana, è il primo e più importante Festival di corti in Italia tanto da ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici […]

L'articolo Cortinametraggio 2024 entra tra le “pagine” di LiveMag.it proviene da Live Magazine.

]]>
Negli anni ‘90, dall’idea di Maddalena Mayneri, nasceva il Festival Cortinametraggio, la prima manifestazione dedicata a cortometraggi nazionali. L’evento, il più prestigioso della conca ampezzana, è il primo e più importante Festival di corti in Italia tanto da ottenere il supporto della RAI, del Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).

Cortinametraggio si propone di promuovere il cinema e il rapporto speciale tra questo e Cortina, riavvicinando il pubblico della Regina delle Dolomiti alle opere più giovani della produzione destinata alle sale e alla cultura cinematografica in senso lato, con un’offerta (proiezioni, dibattiti e incontri a titolo completamente gratuito) e uno stile di comunicazione orientato a promuovere anche il marketing territoriale.

Noi saremo mediapartner della manifestazione per cercare di avvicinare sempre più voi agli eventi importanti della nostra bella Italia, grazie alle pubblicazioni di Giulio Borghese che sarà nostro inviato in loco ed alla preziosa collaborazione con Federico De Ros della segreteria e organizzazione generale della manifestazione.

Si alza il sipario sulla 19a edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti dove la magia del cinema si unisce alla bellezza mozzafiato di Cortina D’Ampezzo. Presieduto dalla fondatrice Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili, si terrà a Cortina dal 12 al 17 marzo 2024.

Abbiamo “rubato” alcune battute alla fondatrice, Maddalena Mayneri:

Cortinametraggio è nato nel 1997 da un’idea mia e di Andrea Gris – ha affermato la Mayneri –, ed è diventato nel tempo il Festival di riferimento per la scoperta dei nuovi talenti. Numerosi sono i registi e gli attori che hanno calcato il nostro palco. Un nome tra tutti? Paolo Genovese e Luca Miniero che presentarono il loro corto Piccole cose dal valore non quantificabile. E ancora Valerio Vestoso, Alessandro Capitani, Massimo Cappelli”.

La Mayneri ha proseguito ricordando anche la prima madrina del Festival: “La prima è stata Lina Wertmüller e con lei sono arrivati i grandi del cinema italiano, da Mario Monicelli a Gillo Pontecorvo, da Citto Maselli a Paolo Villaggio”.

La Presidente di Cortinametraggio ha continuato: “Personalmente devo tutto a loro perché hanno saputo insegnarmi le arti del cinema e l’arte di saper guardare all’interno di un corto se c’è o non c’è un vero talento. Ogni anno ci innamoriamo di un corto in particolare e ogni anno cerchiamo di supportare ed aiutare i ragazzi a crescere non solo nel mondo del cinema ma anche nel mondo del teatro, della regia e della recitazione”.

La Mayneri ha concluso dicendo: “il mio sogno è vedere se anche quest’anno ci sarà il nuovo regista italiano, che in massimo 20 minuti riuscirà a trasmettere emozioni, sorrisi, lacrime…ciò che solo un cortometraggio può trasmettere. Vi aspetto a Cortinametraggio dal 12 al 17 marzo e vi ricordo che l’ingresso alle proiezioni è totalmente gratuito. Senza cinema ci ammaliamo, quindi venite a curare il vostro cuore a Cortina D’Ampezzo e a gustarvi i nostri meravigliosi cortometraggi.

www.cortinametraggio.it

L'articolo Cortinametraggio 2024 entra tra le “pagine” di LiveMag.it proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/03/04/cortinametraggio-2024-entra-tra-le-pagine-di-livemag-it/feed/ 0 21311