Giusy Trimboli, Autore presso Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/author/giusytrimboli/ Varie ed eventi Sun, 09 Feb 2025 16:48:37 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png Giusy Trimboli, Autore presso Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/author/giusytrimboli/ 32 32 Marco Paracchini: tra cinema, letteratura e formazione https://www.livemag.it/index.php/2025/02/08/marco-paracchini-tra-cinema-letteratura-e-formazione/ https://www.livemag.it/index.php/2025/02/08/marco-paracchini-tra-cinema-letteratura-e-formazione/#respond Sat, 08 Feb 2025 18:03:52 +0000 https://www.livemag.it/?p=44229 Intervista di Giusy Trimboli al regista, scrittore e docente novarese. Regista, scrittore, e docente. Un percorso poliedrico che abbraccia diverse forme di narrazione. Da dove nasce questa tua passione per il racconto? La mia passione per la narrazione nasce dall’amore per le storie che mi hanno accompagnato fin da bambino. Ricordo che da piccolo ero […]

L'articolo Marco Paracchini: tra cinema, letteratura e formazione proviene da Live Magazine.

]]>

Intervista di Giusy Trimboli al regista, scrittore e docente novarese.

Regista, scrittore, e docente. Un percorso poliedrico che abbraccia diverse forme di narrazione. Da dove nasce questa tua passione per il racconto?

La mia passione per la narrazione nasce dall’amore per le storie che mi hanno accompagnato fin da bambino. Ricordo che da piccolo ero affascinato dai libri, dai film, dai fumetti (che all’epoca erano davvero una valvola di sfogo e di conoscenza) e persino dai racconti orali che ascoltavo in famiglia. 

La narrazione è sempre stata per me un modo per esplorare mondi diversi, per capire meglio le persone e per dare un senso alla realtà. Raccontare storie è un bisogno umano primario, un modo per condividere emozioni, idee e visioni del mondo.

Recentemente hai pubblicato diversi nuovi libri e lavorato a progetti audiovisivi. Puoi raccontarci qualcosa di più su queste tue ultime fatiche creative?

Nel 2024 hanno pubblicato un saggio dal titolo “Sociologia Telefilmica. Nascita ed evoluzione delle serie TV”, ch’è un testo che va a sviscerare tutto l’amore che ho per le narrazioni seriali. Ma è stato ripubblicato anche “Kenzo Tanaka e la Tetrafobia” e, nel corso del 2025, dovrebbero uscire (il condizionale è d’obbligo) cinque nuovi libri. Un nuovo saggio che tratta il fenomeno dei vigilanti mascherati, un racconto con Sherlock Holmes protagonista, il nuovo reboot di Kenzo Tanaka e altri due romanzi. Un altro, a dire il vero, l’ho inserito autonomamente su Amazon: “L’Audace Viaggiatore” parte proprio da un plot audiovisivo (cortometraggio omonimo del 2009) e l’ho trasformato in un romanzo di fantascienza italiana. 

Nell’ambito audiovisivo ho realizzato alcuni progetti, uno per un Liceo Artistico, un music-video per una band di Torino e un mio cortometraggio ch’è disponibile su YouTube col titolo de “Il Dono” dove il poeta milanese Vincenzo Costantino – in arte Cinaski – offre una sua poesia e la narra con la sua voce. Un film breve emozionante e concettuale. 

Nei tuoi lavori, sia cinematografici sia letterari, emerge spesso un forte legame con la narrazione visiva e simbolica. Qual è l’elemento che consideri più importante in una storia ben costruita?

Per me, l’elemento più importante in una storia è l’autenticità. Che si tratti di un film, di un romanzo o di un cortometraggio, la storia deve avere un cuore vero, qualcosa che risuoni col pubblico a livello emotivo. Poi, ovviamente, ci sono altri aspetti cruciali: la struttura, i personaggi, il linguaggio visivo. Ma senza autenticità, tutto il resto perde di significato. Mi piace usare simboli e immagini perché hanno il potere di comunicare in modo universale, superando le barriere linguistiche e culturali.

Oltre alla tua carriera di regista e scrittore, sei anche docente di storytelling multimediale. Quali sono le principali sfide nell’insegnare l’arte della narrazione oggi, in un mondo in cui i contenuti sono sempre più rapidi e frammentati?

Insegnare storytelling oggi è una sfida affascinante, ma complessa. I giovani sono immersi in un flusso costante di informazioni e contenuti, spesso molto brevi e superficiali. Ho dovuto modificare i moduli didattici negli anni, proprio per la continua evoluzione dei media. La sfida è aiutarli a capire che una buona storia richiede tempo, cura e profondità. Cerco di insegnare loro che, nonostante la velocità dei social media e delle piattaforme digitali, il pubblico cerca ancora storie che lo emozionino e che lo facciano riflettere. Il trucco è trovare un equilibrio tra l’immediatezza dei nuovi media e la profondità della narrazione tradizionale. Ma non sempre è facile, molti sono letteralmente annoiati dal “troppo”.

Il linguaggio audiovisivo è in continua evoluzione grazie alle nuove tecnologie e ai social media. Come pensi che queste trasformazioni stiano influenzando il modo di raccontare storie?

Le nuove tecnologie e i social media hanno democratizzato la narrazione, permettendo a chiunque di raccontare storie e raggiungere un pubblico globale. Questo è un aspetto positivo, perché ha ampliato le possibilità creative. Tuttavia c’è anche stata una certa omologazione e una perdita di qualità generale. Credo che il compito di chi fa storytelling oggi sia sfruttare questi strumenti senza perdere di vista l’essenza della narrazione: creare connessioni emotive e significative col pubblico. in un mondo in cui i contenuti sono sempre più rapidi e frammentati.

Hai lavorato su diversi formati, cortometraggi, documentari, sceneggiature, romanzi e videoclip musicali. Quale senti più vicino al tuo modo di raccontare o che ti dà maggiore libertà espressiva e perché?

Ogni formato ha il suo fascino e le sue peculiarità, ma se devo scegliere, direi che il romanzo è quello che mi dà maggiore libertà espressiva. Con la scrittura posso esplorare i pensieri più intimi dei personaggi, creare mondi complessi e giocare con il tempo in modo più fluido rispetto all’audiovisivo che ha tempi dettati sempre e solo dal budget. 

Molti dei tuoi progetti affrontano tematiche profonde, a volte anche sperimentali. C’è un filo conduttore che lega le tue opere, qualcosa che ricerchi costantemente nelle tue storie?

Sì, c’è un filo conduttore che lega le mie opere: la ricerca della verità umana. Che si tratti di un romanzo, di un film o di un documentario, cerco sempre di scavare nelle profondità dell’animo umano, di esplorare le contraddizioni, le paure, i sogni e le speranze delle persone. Mi interessa raccontare storie che siano universali, ma che al tempo stesso siano radicate in contesti specifici e autentici. La sperimentazione, per me, è un modo per trovare nuove forme per esprimere queste verità.

Guardando al futuro, quali sono i progetti che hai in cantiere? Possiamo aspettarci qualcosa di nuovo nel cinema o nella letteratura a breve?

Certamente. Come detto usciranno nuovi testi, alcuni sono stati scritti anni fa e rivisti per l’occasione. Quindi in ambito editoriale usciranno diversi titoli nel prossimo biennio. Se tutto andrà bene usciranno anche due fumetti che però avranno una distribuzione autonoma. Per ciò che concerne la parentesi audiovisiva  direi che andrà più a rilento, ma ci sarà spazio per un nuovo cortometraggio e, se andrà in porto un progetto, anche una web-series con giovani attori.

Infine, che consiglio daresti a chi vuole intraprendere una carriera nel mondo dello storytelling, sia esso scritto, audiovisivo o multimediale?

Il mio consiglio è semplice: siate curiosi e autentici. Leggete diversi generi, scoprite anche l’Arte del Fumetto, guardate film, ascoltate storie, ma soprattutto vivete esperienze che vi arricchiscano come persone. Lo storytelling è prima di tutto una questione di umanità. Non abbiate paura di sperimentare e di fare errori: è attraverso gli errori che si impara e si cresce. E, soprattutto, non perdete mai di vista il vostro obiettivo: emozionare, far riflettere, connettervi con gli altri. Questo è il cuore di ogni storia.

Contatti e riferimenti

https://www.cfpbauer.it/storytelling-multimediale-alla-scoperta-della-narrazione/

http://www.paracchinilab.com/chisono

https://www.youtube.com/user/MacParak

L'articolo Marco Paracchini: tra cinema, letteratura e formazione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/02/08/marco-paracchini-tra-cinema-letteratura-e-formazione/feed/ 0 44229
Una serata da sogno: pizza, vino e un viaggio tra sapori ed emozioni https://www.livemag.it/index.php/2025/01/30/una-serata-da-sogno-pizza-vino-e-un-viaggio-tra-sapori-ed-emozioni/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/30/una-serata-da-sogno-pizza-vino-e-un-viaggio-tra-sapori-ed-emozioni/#respond Thu, 30 Jan 2025 17:06:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=43649 Il locale “Bevi con Mosca” di Andrea Mosca e le proposta dello chef Antonio Colasanto raccontati da Giusy Trimboli Ci sono esperienze che non si vivono. Si sognano, si respirano, si ascoltano e si assaporano. La serata “pizza & wine” è stata una di quelle, un piccolo universo di coccole e meraviglie (me compresa hihihi).. […]

L'articolo Una serata da sogno: pizza, vino e un viaggio tra sapori ed emozioni proviene da Live Magazine.

]]>
Il locale “Bevi con Mosca” di Andrea Mosca e le proposta dello chef Antonio Colasanto raccontati da Giusy Trimboli

Ci sono esperienze che non si vivono. Si sognano, si respirano, si ascoltano e si assaporano. La serata “pizza & wine” è stata una di quelle, un piccolo universo di coccole e meraviglie (me compresa hihihi).. ehm ehm… dove – aprite bene tutti i sensi – i confini tra gusto, convivialitá e intimità si sono dissolti.

La magia che mi sono regalata si è aperta con un’immagine a tre livelli: il vulcano, l’escursione termica e una vista mare che sembrava rubata a un dipinto. La montanara classica è arrivata fragrante e avvolgente e, a pulire il palato, il Firriato Gaudensius Blanc de Noir ha danzato tra sapidità e bollicine eleganti, lasciandomi sospesa tra la terra e il cielo.

Poi, il mio viaggio è continuato in Veneto, ma sempre con il vulcano nel cuore. La freschezza dell’Inama Vulcaia 2023 ha rievocato il fascino di un fumé della Loira e, sotto la Cupola di Novara, in un freddo gennaio, la stracciatella alla menta ha trovato il suo amore eterno nella pizza al grano arso, con bisque e battuta di gambero blu della Nuova Caledonia. Una carezza marina, una poesia in punta di dita. Fino alle stelle.

E poi ancora, la mineralitá potente di una pizza con ragù di seppie nostrane e fonduta di Parmigiano 24 mesi. Qui, e ora, il Michele Chiarlo Fornaci Gavi 2019 ha compiuto un piccolo miracolo (.. San Gaudenzio, con tutto il rispetto): ogni boccone era come trovarsi in una pasticceria affacciata sul mare, nelle mani una rosa, un viaggio nell’equilibrio perfetto. Tutto può succedere.

Sono tornata poi in Sicilia, nel cuore di (vicini di) casa. Il Pietradolce Etna Rosso 2022, il nebbiolo del Sud, con la sua austeritá tannica ha incontrato la complessità della pizza allo zafferano, arricchita da ossobuco sfilacciato e polvere di gremolada. È stato un dialogo tra caratteri forti (lo dici a me che sono del segno del Leone?!?), un incontro di terra e fuoco che mi ha lasciata senza parole.

E infine, il mio primo volo oltreoceano, in Australia (certo, saluti ai miei parenti, che ahimè ancora non conosco). Ma torniamo al Penfolds Koonunga Hill 2021, avvolgente e strutturato: è stato il compagno perfetto per una passeggiata serale fatta di sapori intensi. Cacao, caffè, frutta rossa e tabacco mi hanno tenuta per mano mentre il formaggio di capra, con nocciola e Machetto, e (che vuoi..) un pizzico di tartufo, giocava sul mio palato come una sinfonia.

E poi, il gran finale: un bombolone al gianduia. Un’esplosione di dolcezza, l’ultima carezza prima di tornare al mondo reale, ma sempre con il cuore appagato e i sensi vibranti.

Questa serata mi ha ricordato che il cibo è emozione. È racconto, è vita. Con la pizza e quella luce soffusa che accarezzava ogni mobile e volto intorno a me, ho ritrovato il senso più puro della convivialitá. Non solo una cena, ma un viaggio da ricordare.

L'articolo Una serata da sogno: pizza, vino e un viaggio tra sapori ed emozioni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/30/una-serata-da-sogno-pizza-vino-e-un-viaggio-tra-sapori-ed-emozioni/feed/ 0 43649
AISLA mantiene la Promessa per la Ricerca e raccoglie 230mila euro https://www.livemag.it/index.php/2024/12/20/aisla-mantiene-la-promessa-per-la-ricerca-e-raccoglie-230mila-euro/ https://www.livemag.it/index.php/2024/12/20/aisla-mantiene-la-promessa-per-la-ricerca-e-raccoglie-230mila-euro/#respond Fri, 20 Dec 2024 15:45:17 +0000 https://www.livemag.it/?p=41534 Massimelli: Non si tratta solo di fare beneficenza, ma di un forte richiamo all’amore verso il prossimo Milano, 20 dicembre 2024 – Si è concluso con un trionfo di solidarietà il Natale Solidale di AISLA, culminato nel Christmas Party che ha unito cuori e menti nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L’evento, condotto […]

L'articolo AISLA mantiene la Promessa per la Ricerca e raccoglie 230mila euro proviene da Live Magazine.

]]>


Massimelli: Non si tratta solo di fare beneficenza, ma di un forte richiamo all’amore verso il prossimo

Milano, 20 dicembre 2024 – Si è concluso con un trionfo di solidarietà il Natale Solidale di AISLA, culminato nel Christmas Party che ha unito cuori e menti nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). L’evento, condotto da Andrea Marchesi di Radio Deejay, si è svolto a Milano nella serata di giovedì 19 dicembre, presso lo store di Galbusera in Piazza San Babila, e ha visto la partecipazione di volontari, sostenitori, persone con Sla e le loro famiglie, tutti uniti da un obiettivo comune: la solidarietà.

Durante la serata, è stato annunciato un traguardo straordinario: i fondi raccolti attraverso la campagna solidale hanno raggiunto l’importante cifra di 230mila euro, destinati interamente a finanziare la ricerca scientifica di AriSLA e dei Centri Clinici Nemo. La campagna, lanciata a Roma il 21 novembre scorso con la diretta streaming “La Promessa per la Ricerca”, ha visto la partecipazione di illustri personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, delle istituzioni e del giornalismo.

L’evento conclusivo di Milano ha rappresentato un forte richiamo all’importanza di essere una comunità, con tutti i volontari di AISLA collegati da ogni parte d’Italia, che hanno incarnato il vero spirito del Natale, rinnovando il loro impegno quotidiano nella lotta contro la SLA.

Il Natale di AISLA è un invito alla solidarietà che va oltre il dono materiale. Non si tratta solo di fare beneficenza, ma di un forte richiamo all’amore verso il prossimo” ha dichiarato Fulvia Massimelli, presidente nazionale di AISLA. Diego Ponasso, rappresentante di Galbusera, ha aggiunto: “La nostra azienda crede fermamente che la responsabilità sociale sia un pilastro fondamentale della nostra identità. Sostenere AISLA non è solo un gesto di solidarietà, ma un modo concreto per contribuire alla ricerca scientifica nel nostro Paese.”

La professoressa Valeria Sansone, direttore clinico-scientifico di NeMO Milano, ha sottolineato: “Prendersi cura significa molto più che offrire assistenza. È fondamentale garantire che ogni paziente riceva le migliori cure, ma è altrettanto importante fornire tutto il supporto emotivo e sociale di cui ha bisogno.” Roberto Carcangiu, Vicepresidente SLAfood e presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, ha commentato: “La solidarietà che abbiamo visto in queste settimane è un chiaro segno che, unendo le forze, possiamo costruire un futuro migliore per tutti, non solo per chi affronta questa malattia.” Infine, Davide Rafanelli, presidente di SLAfood, ha affermato: “Ogni gesto conta e ognuno di noi può e deve fare la differenza. La malattia impedisce di abbracciare, ma non mi potrà mai impedire di ricevere un abbraccio dal prossimo.”

La serata si è conclusa con un momento di dolcezza, grazie alla partecipazione dello chef Roberto Valbuzzi, Matteo Cunsolo, presidente dell’Associazione Panificatori di Milano e Provincia, e di Bruno Vanzan, uno dei migliori barman italiani e del mondo. Insieme hanno condiviso le loro esperienze offrendo un dolce e un cocktail con consistente modificate, creati appositamente per AISLA e per essere gustati da tutti, anche per chi affronta la disfagia.

AISLA ringrazia tutti coloro che, in vari modi, hanno scelto di sostenere il Natale Solidale. Un particolare riconoscimento va a Galbusera, Tre Marie e Caffarel, che hanno generosamente donato ben 55mila cioccolatini, contribuendo in modo significativo a questa straordinaria raccolta fondi per la ricerca sulla Sla.

Per ulteriori informazioni e per dare il proprio contributo: www.aisla.it.

L'articolo AISLA mantiene la Promessa per la Ricerca e raccoglie 230mila euro proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/12/20/aisla-mantiene-la-promessa-per-la-ricerca-e-raccoglie-230mila-euro/feed/ 0 41534
Al via Piemonte sull’Acqua con gli Europei Junior di Sci Nautico a Recetto (NO) https://www.livemag.it/index.php/2024/08/22/al-via-gli-europei-junior-di-sci-nautico-a-recetto-no/ https://www.livemag.it/index.php/2024/08/22/al-via-gli-europei-junior-di-sci-nautico-a-recetto-no/#respond Thu, 22 Aug 2024 16:12:56 +0000 https://www.livemag.it/?p=33268 I Campionati Europei Junior di Sci Nautico sono ufficialmente iniziati con la Cerimonia d’Apertura e le prime gare di qualificazione, segnando l’inizio di un evento sportivo di grande rilevanza internazionale che si svolgerà fino al 25 agosto presso il Centro Federale Nautico di Recetto, situato sulle rive del fiume Sesia, nel Comune di Recetto (NO). […]

L'articolo Al via Piemonte sull’Acqua con gli Europei Junior di Sci Nautico a Recetto (NO) proviene da Live Magazine.

]]>
I Campionati Europei Junior di Sci Nautico sono ufficialmente iniziati con la Cerimonia d’Apertura e le prime gare di qualificazione, segnando l’inizio di un evento sportivo di grande rilevanza internazionale che si svolgerà fino al 25 agosto presso il Centro Federale Nautico di Recetto, situato sulle rive del fiume Sesia, nel Comune di Recetto (NO). Questo prestigioso evento, coordinato e promosso dalla FISSW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), vede la partecipazione di oltre 150 giovani atleti e atlete provenienti da 21 nazioni europee, testimoniando il crescente interesse e la diffusione di questo sport a livello continentale.

Durante la Cerimonia d’Apertura, Marina Chiarelli, Assessore Regionale alla Cultura, Sport e Turismo, ha portato i saluti del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dell’intera Giunta Regionale, sottolineando l’importanza dello sport come investimento per il territorio. «Siamo la regione italiana ad aver investito di più nello sport», ha dichiarato l’assessore Chiarelli, ricordando che oltre 6 milioni di euro sono stati destinati, solo nell’ultimo anno, a lavori di impiantistica e all’organizzazione di manifestazioni sportive. «Un impegno che – ha sottolineato l’assessore – garantisce un ritorno economico significativo, con una resa di otto euro per ogni euro investito»

Chiarelli ha inoltre espresso l’augurio che i partecipanti possano approfittare della loro permanenza per scoprire le bellezze del territorio piemontese, un luogo che ha molto da offrire, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale e paesaggistico. «Crediamo tutti in voi giovani che siete, qui e oggi, il presente e non solo il futuro».

Il Sindaco di Recetto, Lido Beltrame, ha accolto le delegazioni, sottolineando l’onore di ospitare nuovamente una manifestazione europea di tale rilevanza, dopo tre anni dall’ultimo evento simile. «Il colpo d’occhio è davvero emozionante», ha affermato Beltrame, sottolineando come il Centro Federale di Recetto rappresenti un fiore all’occhiello per il settore dello sci nautico. Il Sindaco ha evidenziato «la stretta sinergia tra l’amministrazione comunale e la Federazione», auspicando che questa collaborazione possa portare in futuro a ospitare manifestazioni internazionali ancora più prestigiose, che possano fungere da volano per la crescita e lo sviluppo dell’intero territorio dell’Est Sesia.

Anche Rosalba Fecchio, delegata del CONI Piemonte, ha voluto lanciare un messaggio di grande ispirazione ai giovani atleti presenti, appena rientrata dalla competizione olimpica di Parigi ricordando ricordato l’importanza della partecipazione sportiva, al di là dei risultati ottenuti, citando l’esempio della maratona femminile olimpica, dove anche l’ultima arrivata, nonostante un infortunio, ha ricevuto applausi e sostegno, sentendosi parte di un movimento sportivo globale. «Voglio augurare a tutti voi grandi risultati, ma soprattutto la voglia di continuare a trasmettere l’importante messaggio della partecipazione sportiva», ha dichiarato.

L'articolo Al via Piemonte sull’Acqua con gli Europei Junior di Sci Nautico a Recetto (NO) proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/08/22/al-via-gli-europei-junior-di-sci-nautico-a-recetto-no/feed/ 0 33268
Apre La Rosa dei Venti a Buggerru (SU) https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/apre-la-rosa-dei-venti-a-buggerru-su/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/apre-la-rosa-dei-venti-a-buggerru-su/#respond Wed, 17 Jul 2024 09:48:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=30979 Grande partecipazione ed entusiasmo per l’inaugurazione dell’Hotel La Rosa dei Venti targato LVG Hotel Collection Domenica 7 luglio si è tenuto il galà di inaugurazione della riapertura dell’Hotel La Rosa dei Venti a Buggerru. LVG Hotel Connection ha voluto aprire le porte della struttura omaggiando la comunità e i clienti con una serata di musica dal vivo ed una degustazione di prodotti locali, coinvolgendo istituzioni, […]

L'articolo Apre La Rosa dei Venti a Buggerru (SU) proviene da Live Magazine.

]]>
Grande partecipazione ed entusiasmo per l’inaugurazione dell’Hotel La Rosa dei Venti targato LVG Hotel Collection

Domenica 7 luglio si è tenuto il galà di inaugurazione della riapertura dell’Hotel La Rosa dei Venti a Buggerru. LVG Hotel Connection ha voluto aprire le porte della struttura omaggiando la comunità e i clienti con una serata di musica dal vivo ed una degustazione di prodotti locali, coinvolgendo istituzioni, rappresentanti del volontariato, operatori del settore economico e appassionati in una giornata di festa e scoperta del Sud Sardegna.

 “La serata per la riapertura dell’Hotel La Rosa dei Venti è stato un momento d’incontro importante con i cittadini di Buggerru e tutti gli stakeholder del territorio e dell’iglesiente – commenta Ambra Soattini, direttrice – Sono molto contenta che siano venuti numerosi a quella bella festa godendo a pieno della meravigliosa vista sul porto di Buggerru al tramonto, deliziati dai prodotti gastronomici, dell’isola e bella musica dal vivo. Un ringraziamento speciale al nostro amministratore delegato Claudio Lavagna, per aver presenziato e reso possibile questo appuntamento”

La Sardegna – conclude Lavagna – è una destinazione straordinaria e siamo entusiasti di contribuire alla sua crescita turistica offrendo un’ospitalità di alta qualità che si distingue per la sua autenticità e originalità”. 

Con l’apertura di questa nuova struttura, LVG Group continua a consolidare la sua posizione di leader nel settore alberghiero, anticipando le tendenze e creando esperienze memorabili che ridefiniscono il concetto di ospitalità.

Per ulteriori informazioni 
info@larosadeiventibuggerru.com
Via Roma, 11, 09010 Buggerru (SU)

L'articolo Apre La Rosa dei Venti a Buggerru (SU) proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/17/apre-la-rosa-dei-venti-a-buggerru-su/feed/ 0 30979
Fútbol Emotion veste i Campioni di Operazione Nostalgia https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/futbol-emotion-veste-i-campioni-di-operazione-nostalgia/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/futbol-emotion-veste-i-campioni-di-operazione-nostalgia/#respond Fri, 12 Jul 2024 11:22:31 +0000 https://www.livemag.it/?p=30662 Il recente raduno di Operazione Nostalgia, l’evento che riunisce i più grandi calciatori degli anni ’90 sui campi di tutta l’Italia, ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei fan che si sono dati appuntamento allo Stadio Silvio Piola. Il grande protagonista dell’evento è stato senza ombra di dubbio il marchio “Fútbol Emotion” col suo […]

L'articolo Fútbol Emotion veste i Campioni di Operazione Nostalgia proviene da Live Magazine.

]]>
Il recente raduno di Operazione Nostalgia, l’evento che riunisce i più grandi calciatori degli anni ’90 sui campi di tutta l’Italia, ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei fan che si sono dati appuntamento allo Stadio Silvio Piola. Il grande protagonista dell’evento è stato senza ombra di dubbio il marchio “Fútbol Emotion” col suo stand e le sue iniziative divertenti e coinvolgenti che alla Fan Zone hanno rubato la scena.

Le divise di Operazione Nostalgia

Fútbol Emotion, con il suo marchio di abbigliamento tecnico Soka, ha realizzato le divise del Raduno, indossate da star del calibro di Baggio, Shevchenko, Zanetti, Dida, Milito e Di Natale. Le maglie, realizzate con il materiale innovativo 2ND SKIN e stampate in sublimatico, sono ispirate ai design più iconici degli anni ’90 e si fondono con gli elementi più moderni per rendere completa un’estetica semplicemente unica. A completare gli outift, le divise dei portieri anch’esse realizzate con un desing ad hoc, e i guanti da portiere SP Fútbol che Marco Amelia ha indossato per tutto il match.

Fútbol Emotion: Leader della passione per il calcio

Fútbol Emotion, azienda specializzata nel calcio e leader nella distribuzione di abbigliamento tecnico omnichannel nel sud dell’Europa, è un’azienda nata nel 2001 e che ora conta più di 25 negozi in Spagna, Italia e Portogallo, oltre a un ecommerce che permette l’invio di prodotti in tutto il mondo. Con un’offerta che comprende scarpe, maglie, guanti e divise delle squadre più amate nazionali e internazionali, ma anche un’ampia gamma di accessori, abbigliamento tecnico per l’allenamento e per lo stile fuori dal campo, Fútbol Emotion continua ad essere un punto di riferimento sia in campo che fuori per chi ama il gioco del calcio. Contando sulla sua community di milioni di persone sui canali social, Fútbol Emotion è in grado di creare quel valore aggiunto alla vendita, creando per i propri consumatori una vera e proprio comunità.
Infine, attraverso il servizio di distribuzione di materiale tecnico per le squadre professionistiche e non, che ad oggi serve più di 300 squadre, l’azienda porta ad un altro livello il servizio per il giocatore di calcio!

Una Fan Zone emozionante e coinvolgente

Fútbol Emotion, con il suo stand, ha animato in tutto e per tutto il pomeriggio di Novara con le sue sfide a Fútbowling e Fútbol Darts, regalando premi ai consumatori. La Fan Zone, animata da attività interattive e dalla presenza di figure di spicco del calcio, ha richiamato l’attenzione di grandi, giovani e piccini. La partecipazione di mitici calciatori come Marco Amelia, Frey, Pellissier, Marazzina, Volpi e Maniero non è passata di certo inosservata attraendo così numerosi fan che hanno avuto l’opportunità di farsi fare degli autografi, scattarsi delle foto e divertirsi con i contenuti esclusivi registrati appositamente per i social media di Fútbol Emotion. Per completare l’esperienza di brand, per tutta l’apertura del village, gli appassionati hanno potuto acquistare le maglie dei campioni di Operazione Nostalgia, personalizzabili a proprio piacere direttamente sul posto!

Momenti indimenticabili: rigori e palloni firmati

Uno fra i momenti più emozionanti è stato quello dei calci di rigore organizzato proprio da Fútbol Emotion, durante il quale quattro fortunati hanno avuto l’occasione unica di affrontare Marco Amelia tirando i loro calci dal dischetto. Per questi fan segnare un goal sfidando un ex portiere della nazionale italiana è stato avverare un sogno: un ricordo indimenticabile e un’esperienza semplicemente irripetibile.

Ma le sorprese non finivano lì. Infatti i calciatori che hanno partecipato all’evento hanno distribuito fra il pubblico dei palloni firmati Fútbol Emotion scatenando fra i presenti l’emozione e un’amichevole e sana competizione per accaparrarsi qualche prezioso ricordo. Questi palloni sono subito diventati degli oggetti da collezione incrementando ancora di più l’elettrizzante atmosfera dell’evento.

Un legame autentico con i Fan
L’iniziativa di Fútbol Emotion allo Stadio Silvio Piola non ha soltanto arricchito Operazione Nostalgia, ma ha anche dimostrato l’efficacia delle sue attività nel creare dei legami autentici con fan e tifosi. Un successo su tutti i fronti che consolida ancora di più il ruolo di Fútbol Emotion all’interno del panorama sportivo italiano.

L'articolo Fútbol Emotion veste i Campioni di Operazione Nostalgia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/12/futbol-emotion-veste-i-campioni-di-operazione-nostalgia/feed/ 0 30662
EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/#respond Thu, 06 Jun 2024 08:11:33 +0000 https://www.livemag.it/?p=28005 15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei […]

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
15 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) gestite da EnergieSolidali.it (ciascuna riferita ad altrettante cabine primarie di 201 Comuni delle province di Torino, Biella, Novara, Vercelli e Cuneo) hanno conferito mandato alla Fondazione Vinacci Think Tank al fine di sviluppare una progettualità integrata per l’organizzazione e la gestione dei servizi finanziari a supporto della CER e dei loro associati.

Con il decreto CER del 24/1/24 le Comunità Energetiche offrono al cittadino l’opportunità non solo di partecipare alla produzione di energia elettrica in un’ottica finalizzata all’autoconsumo, ma di concorrere alla produzione e alla condivisione di energia nell’ambito della comunità di appartenenza.

La CER diventa soggetto protagonista nella transizione energetica del territorio, uno strumento con cui il cittadino non vede solo ridursi la propria “bolletta”, ma diventa parte attiva di un processo di sviluppo della strategia energetica che comporta altresì, grazie agli incentivi, un potenziale ritorno economico attraverso l’installazione degli impianti.

Con la Comunità Energetica Rinnovabile per la prima volta il cittadino contribuisce alla sostenibilità energetica, risparmiando e partecipando alle decisioni sulla destinazione dei ricavi.

Iniziamo a costruire un vantaggio ambientale, economico e sociale, l’opportunità per rilanciare un territorio sta nell’attuazione della transizione energetica.

  • Solidarietà Sociale
  • Risparmio Energetico
  • Ritorno Economico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti nel proprio territorio
  • Responsabilità intergenerazionale

Sono questi i valori di indirizzo che mettiamo al centro per una partecipazione attiva di tutti i cittadini.

L'articolo EnergieSolidali.it e Fondazione Vinacci insieme per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/06/energiesolidali-it-e-fondazione-vinacci-insieme-per-lo-sviluppo-delle-comunita-energetiche-rinnovabili/feed/ 0 28005
LVG Hotel Collection: nasce la catena di LVG Group https://www.livemag.it/index.php/2024/06/05/lvg-hotel-collection-nasce-la-catena-di-lvg-group/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/05/lvg-hotel-collection-nasce-la-catena-di-lvg-group/#respond Wed, 05 Jun 2024 06:57:32 +0000 https://www.livemag.it/?p=27892 LVG Management and Consulting, la società piemontese leader nella consulenza e gestione alberghiera, annuncia il lancio del brand LVG Hotel Collection. Il brand nasce con l’obiettivo di valorizzare la business unit dell’azienda dedicata alle gestioni alberghiere dirette. La nascita e la visione Claudio Lavagna, CEO e Founder di LVG Management and Consulting ha dichiarato: “La nascita […]

L'articolo LVG Hotel Collection: nasce la catena di LVG Group proviene da Live Magazine.

]]>
LVG Management and Consulting, la società piemontese leader nella consulenza e gestione alberghiera, annuncia il lancio del brand LVG Hotel Collection. Il brand nasce con l’obiettivo di valorizzare la business unit dell’azienda dedicata alle gestioni alberghiere dirette.

La nascita e la visione

Claudio Lavagna, CEO e Founder di LVG Management and Consulting ha dichiarato: “La nascita del nuovo brand si inserisce nel nostro piano industriale per il prossimo triennio che prevede l’acquisizione di almeno quindici nuove strutture in gestione diretta su tutto il territorio nazionale che si aggiungono alle dieci gestite attualmente tra Piemonte, Emilia Romagna e Sardegna.”

“Abbiamo scelto di non cambiare il nome dei singoli hotel che prendiamo in gestione” aggiunge Marco Scacchetti, Communication Manager di LVG Hotel Collection, “per valorizzarne il posizionamento dei singoli brand sui loro territori di riferimento. A questi aggiungiamo il nuovo brand per identificarli come parte del gruppo LVG e per raccontare ai nostri ospiti come possano trovare in tutte le nostre strutture gli stessi standard qualitativi e vocazione all’accoglienza”

L’approccio strategico

Una scelta vincente quella di saper coniugare sapientemente la storia e la tradizione degli hotel gestiti con l’approccio strategico di LVG che nella sua divisione di management consulting dal 2019, anno della sua fondazione, ha sostenuto la crescita di più di cento hotel in tutta Italia ai quali si aggiungono le strutture in gestione diretta.

Ed ancora Claudio Lavagna: ”Ad inizio 2022 il progetto di espansione delle gestioni prendeva forma con la prima acquisizione sul lago Maggiore dell’Hotel il Chiostro di Verbania. Ad accogliere la nostra sfida, il direttore Massimiliano Maroni, con un lungo curriculum di successi, ha saputo portare a termine tutti gli obiettivi prefissati in breve tempo. Figura fondamentale che dall’ esperienza e dalla conoscenza del territorio, ha saputo estrarre le più utili risorse.

Il risultato è stato raggiunto grazie anche alla sua capacità di gestire la transizione, dalla precedente gestione, valorizzando il capitale umano già presente nella struttura al momento dell’acquisizione. È con grande riconoscenza che nel decidere di affrontare nuove sfide, lo ringraziamo per tutto il lavoro svolto e gli facciamo i nostri migliori auguri.

Progetto Lago Maggiore

Ad oggi i 5 Hotel del progetto “Lago Maggiore” sono: l’Hotel il Chiostro di Verbania l’Hotel Belvedere e Hotel San Gottardo a Pallanza, l’Hotel il Portico a Cannobio e Casalbergo a Castelletto S.Ticino.

Proprio nel Verbano inoltre LVG si appresta a lanciare “The Flag” il nuovo concept dedicato al lifestyle. Una terrazza affacciata sul lago maggiore in prossimità dell’isola pedonale proprio di fronte agli Hotel Belvedere e San Gottardo per poter offrire sia ai propri ospiti che ai turisti in visita un’indimenticabile esperienza dove poter godere della straordinaria vista che offre questo territorio mentre si gustano i piatti e cocktail tipici della tradizione locale ed italiana.

“Sono orgoglioso di portare il saper fare piemontese in tutta Italia e non solo” conclude Claudio Lavagna “insistendo sui fattori chiave della nostra crescita: tradizione, innovazione e cultura”

About LVG Management and Consulting

LVG Management and Consulting nasce nel 2019 a Novara come società di consulenza nel settore alberghiero. Fondata da Claudio Lavagna, oggi CEO dell’azienda, nei primi cinque anni di attività sostiene la crescita di più di cento hotel distribuiti su tutto il territorio nazionale che grazie al metodo LVG vedono crescere il proprio fatturato oltre che ad un netto miglioramento del proprio posizionamento.

Questa esperienza porta l’azienda ad aprire la business unit dedicata alle gestioni dirette: LVG Hotel Collection. 

Attualmente fanno riferimento al nuovo brand 10 strutture tra Piemonte, Sardegna e Emilia Romagna: l’Hotel Tornielli 9, il Ristorante Le Grandi Volte e l’Hotel Cavour a Novara, l’Hotel Al Mulino ad Alessandria, gli Hotel Belvedere, Hotel San Gottardo e Hotel Il Chiostro a Verbania, l’Aparthotel Casalbergo a Castelletto S. Ticino, l’Hotel il Portico a Cannobio e l’Hotel La Rosa dei Venti a Buggerru in Sardegna.

In totale LVG Hotel Collection gestisce circa 600 camere in categoria 3 e 4 stelle in grado di soddisfare le esigenze della clientela sia Italiana che internazionale nei comparti leisure e MICE.

L'articolo LVG Hotel Collection: nasce la catena di LVG Group proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/05/lvg-hotel-collection-nasce-la-catena-di-lvg-group/feed/ 0 27892
300 persone all’Underdog Boxing Event https://www.livemag.it/index.php/2024/05/27/300-persone-allunderdog-boxing-event/ https://www.livemag.it/index.php/2024/05/27/300-persone-allunderdog-boxing-event/#respond Mon, 27 May 2024 07:09:13 +0000 https://www.livemag.it/?p=27157 Dieci emozionanti incontri tra sei team di Piemonte, Lazio e Lombardia Vaccaro e Bernile: “Siamo molto contenti del contributo che il nostro lavoro sul territorio sta apportando al movimento pugilistico piemontese.” Il mondo di Underdog Boxing Novara domenica ha regalato un inedito pomeriggio sportivo a Novarello, che ha visto dieci incontri di diverse qualifiche e […]

L'articolo 300 persone all’Underdog Boxing Event proviene da Live Magazine.

]]>
Dieci emozionanti incontri tra sei team di Piemonte, Lazio e Lombardia

Vaccaro e Bernile: “Siamo molto contenti del contributo che il nostro lavoro sul territorio sta apportando al movimento pugilistico piemontese.”

Il mondo di Underdog Boxing Novara domenica ha regalato un inedito pomeriggio sportivo a Novarello, che ha visto dieci incontri di diverse qualifiche e categorie tra esordi, ritorni sul ring e presentazione del settore giovanile: gli Underdog Boxing Minions.

L’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento nel mondo del pugilato e – come afferma l’head coach Francesco Vaccaro – “portare queste sfide nella nostra città e poter offrire agli spettatori un’esperienza piacevole apprezzando le performance dei nostri pugili sul ring è parte della nostra mission. Così come far vivere momenti che diventano indimenticabili e condividerli con pugili, tecnici, addetti ai lavori, familiari e tutti gli  appassionati accorsi ad assistere”. I dieci incontri in programma hanno visto sfidarsi alcuni dei pugili più talentuosi e determinati delle regioni partecipanti.

I risultati degli incontri

JUNIOR 63KGPETRONE GABRIELE (UNDERDOG BOXING NOVARA) vince ai punti su ILIE STEFAN DENIS (PHOENIX GYM POMEZIA)

JUNIOR 52KG – Match pari tra NIKOLLAJ ORION (BOXE GALLIATE) e METOLDO DANILO (PHOENIX GYM POMEZIA)

JUNIOR FEMMINILE 69KG MARCELLINO DENISE (PHOENIX GYM POMEZIA) vince ai punti su CASALE IRIS (UNDERDOG BOXING NOVARA)

YOUTH 57KGBAMBA PHARREL (UNDERDOG BOXING NOVARA) vince ai punti su ALESSANDRINI MASSIMO (PHOENIX GYM POMEZIA)

ELITE 54KGZAFARANA NICOLO’ (ALL BOXING TEAM TORINO) vince ai punti su LEONE ALESSIO (PHOENIX GYM POMEZIA)

SCHOOLBOYS 46KGDONNARUMMA MARCO (BOXE FITNESS BARGE) vince ai punti su BONANDINI ALEX (UNDERDOG BOXING NOVARA)

SCHOOLBOYS 46KGPANEPINTO PAUL (BOXE FITNESS BARGE) vince ai punti su SCARFATO MARCO (PUGILISTICA BIELLA BOXE)

ELITE 71KGFAMA’ RICCARDO (BOXE GALLIATE) vince ai punti su MASSARA LORENZO (UNDERDOG BOXING NOVARA)

ELITE  63,5KGSARDO GABRIELE (UNDERDOG BOXING NOVARA) vince ai punti su BONU VALENTINO (KBK VIGEVANO)

ELITE 67KG – Match pari tra RIBONI FEDERICO (UNDERDOG BOXING NOVARA) e VASTOLA ALESSANDRO (KBK VIGEVANO)

Una giornata di comunità, un nuovo modo di vivere lo sport

In uno dei momenti clou dell’evento, che ha visto la presenza, tra gli altri, della medaglia d’oro olimpica Cosimo Pinto, il pubblico ha potuto ascoltare le parole della campionessa novarese Martina Bernile, che ha presentato azioni e nuove occasioni di crescita attraverso questo sport. A giugno si terrà un evento Open Day interamente dedicato al settore giovanile dell’ Underdog Boxing nel quale il Minions Team avrà modo di esibirsi e festeggiare l’anno sportivo in vista e in preparazione dei prossimi impegni.

Prossimamente è poi prevista una mostra fotografica a tema sport e sociale a cura di Marco Sartori che da mesi raccoglie scatti di quotidianità, di vita e di sport, dei pugili Underdog.

“L’evento di domenica scorsa ha rappresentato un’opportunità unica per gli appassionati di boxe di vivere un pomeriggio intenso e assistere ad incontri di livello e tutti equilibratissimi, così da poter offrire il vero spettacolo della boxe in canotta al pubblico”, commenta Vaccaro “Purtroppo abbiamo dovuto rimandare il match di Martina a causa di un problema familiare della sfidante Gabriela Paez che le ha impedito di raggiungere l’Italia per stare vicina ai propri cari. La vita prende sempre il sopravvento, ci stringiamo in un forte abbraccio attorno a lei e ai suoi affetti. Presto sarà comunicata la nuova data ed il nuovo impegno per la nostra Little Tank che non vede l’ora di tornare sul ring”.

Il ringraziamento va a tutti gli atleti di ogni età, ai team partecipanti ed alla Federazione Pugilistica Italiana, ai comitati federali di Piemonte, Lazio e Lombardia. L’evento è stato sostenuto dagli sponsor Mobili Giorgi, Logter srl e Bar Riva e con l’importante collaborazione di Novarello Villaggio Azzurro e Adidas Boxing.

A prestare il servizio assistenza il gruppo Scorpions Novara. La giornata ha visto anche la sottoscrizione benefica del pubblico a favore del Centro Novarese di Aiuto all’Infanzia ODV.

“Avvicinarsi a cuor leggero al pugilato e non perdere l’occasione di essere parte di questi eventi, continuare a supportare i ragazzi dell’ Underdog Boxing e lo sport come veicolo, espressione e mezzo del nostro impegno sociale”, conclude Vaccaro con auspicio per il territorio. “I numeri aumentano e le azioni in rete sul giovanile faranno crescere la base e l’intero movimento pugilistico. Come società, con la linea dettata dal Presidente Mario Bernile, stiamo investendo molto in know-how, comunicazione, risorse umane e strutture. Domenica, ad esempio, abbiamo potuto svolgere i match sul ring di proprietà dell’Underdog Boxing. Abbiamo avviato la collaborazione con il network di comunicazione ConMetodo-StraTeGic Mood e ottenuto il sostegno di realtà storiche, importanti ed innovative del territorio che condividono i nostri valori. Dal mero progetto alla promozione degli eventi passando per l’impegno sociale sul territorio,  crediamo fortemente in quello che facciamo e abbiamo le idee chiare su come proseguire il percorso intrapreso”.

Seguite l’Underdog Boxing sui loro canali ufficiali Social oppure recatevi in sede in Via Sesalli N°18 a Novara.

L'articolo 300 persone all’Underdog Boxing Event proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/05/27/300-persone-allunderdog-boxing-event/feed/ 0 27157
LVG Group sbarca in Sardegna: aperta la decima struttura in gestione https://www.livemag.it/index.php/2024/05/08/lvg-group-sbarca-in-sardegna-aperta-la-decima-struttura-in-gestione/ https://www.livemag.it/index.php/2024/05/08/lvg-group-sbarca-in-sardegna-aperta-la-decima-struttura-in-gestione/#respond Wed, 08 May 2024 21:10:03 +0000 https://www.livemag.it/?p=25836 LVG Group, leader nel settore della gestione alberghiera e consulenza strategica, annuncia con orgoglio l’apertura della sua prima struttura ricettiva in Sardegna. Guidata dall’imprenditore visionario e giovane 35enne Claudio Lavagna, l’azienda continua a ridefinire i canoni convenzionali del settore alberghiero con un approccio innovativo e avanguardistico. La Famiglia Collu ha con entusiasmo individuato in LVG Group la società che porterà avanti l’attività […]

L'articolo LVG Group sbarca in Sardegna: aperta la decima struttura in gestione proviene da Live Magazine.

]]>
LVG Group, leader nel settore della gestione alberghiera e consulenza strategica, annuncia con orgoglio l’apertura della sua prima struttura ricettiva in Sardegna. Guidata dall’imprenditore visionario e giovane 35enne Claudio Lavagna, l’azienda continua a ridefinire i canoni convenzionali del settore alberghiero con un approccio innovativo e avanguardistico. La Famiglia Collu ha con entusiasmo individuato in LVG Group la società che porterà avanti l’attività di questa struttura gioiello costruita all’inizio degli anni Duemila.

La nuova struttura, “La Rosa dei Venti”, situata nel cuore della splendida Sardegna, rappresenta un’audace risposta alle sfide e alle opportunità del mercato nazionale. L’Hotel La Rosa dei Venti sorge nel suggestivo borgo di Buggerru, un luogo incantevole che conserva intatto il fascino autentico della Sardegna. Immerso in panorami mozzafiato e abbracciato dalle splendide spiagge che costellano la costa sud-occidentale dell’isola, la struttura rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie naturali e culturali di questa terra.

“Siamo entusiasti di portare la nostra visione unica di ospitalità in Sardegna. Questa apertura – commenta Lavagna – rappresenta un importante passo avanti nel nostro impegno a offrire esperienze indimenticabili ai nostri ospiti, sfidando gli standard esistenti e abbracciando l’innovazione. LVG Group è pronta ad aprire la sua decima struttura in gestione, immersa nella bellezza della Costa Sarda, un luogo unico dove il relax si unisce alla tradizione: 28 camere, un ristorante e un terrace bar vista mare per offrire agli ospiti un’esperienza indimenticabile.

La nuova struttura si distingue per l’attenzione al dettaglio e per l’approccio personalizzato verso ogni ospite, offrendo una vasta gamma di servizi che soddisfano le esigenze di viaggiatori moderni e sofisticati. “La Sardegna – conclude Lavagna – è una destinazione straordinaria e siamo entusiasti di contribuire alla sua crescita turistica offrendo un’ospitalità di alta qualità che si distingue per la sua autenticità e originalità”.

Con l’apertura di questa nuova struttura, LVG Group continua a consolidare la sua posizione di leader nel settore alberghiero, anticipando le tendenze e creando esperienze memorabili che ridefiniscono il concetto di ospitalità.

Per ulteriori informazioni 
info@larosadeiventibuggerru.com
Via Roma, 11, 09010 Buggerru (SU)

L'articolo LVG Group sbarca in Sardegna: aperta la decima struttura in gestione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/05/08/lvg-group-sbarca-in-sardegna-aperta-la-decima-struttura-in-gestione/feed/ 0 25836