Due fine settimana di vini, torna la Douja d’Or

Entrano nel vivo i preparativi per la Douja d’Or 2022. A poco più di un mese dall’evento si respira ottimismo per un’edizione che, dopo lo stop e le limitazioni legate alla pandemia, vuole tornare ad essere una festa per tutti.

Dal 9 al 18 settembre la Douja d’Or riempirà le vie, le piazze e i palazzi del centro storico di Asti ricalcando lo schema diffuso collaudato nella scorsa edizione e proponendo una formula che permetterà di vivere numerose e imperdibili esperienze legate al vino. Saranno giorni intensi e ricchi di eventi con un programma più lungo nei due weekend (10 e 11, 17 e 18 settembre) e concentrato nelle sere (dalle ore 18:00) dei giorni infrasettimanali.

Il vino resta saldamente il centro della manifestazionetalk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e cene ne racconteranno tutte le sfumature offrendo a turisti, addetti ai lavori ed appassionati spunti di conoscenza e di approfondimento.

Due nuove location si aggiungono alla mappa della Douja d’Or: la Camera di Commercio di Piazza Medici – che ospiterà la conferenza stampa e le masterclass organizzate da Piemonte Land of Wine – e il Comune di Asti, in Piazza San Secondo, che ospiterà l’Enoteca della Douja, che anche quest’anno, con migliaia di bottiglie e oltre 500 etichette, sarà, per 10 giorni, la più grande enoteca di vini del Piemonte di tutta Italia.

Come già nelle passate edizioni il vino sarà un percorso che lega anche arte e musica. Palazzo Mazzetti ospita fino al 16 ottobre la mostra “Il vetro è vita”, una mostra-evento basata sulla preziosa collezione di Pino e Donatella Clinanti che offre una panoramica su questa forma artistica e permette di riflettere sull’economia circolare e la sostenibilità. In occasione della Douja d’Or, la mostra ospiterà degustazioni di vino guidate da esperti sommelier alla scoperta dell’importanza dell’utilizzo di bicchieri differenti per tipologia di vino.

Ci sarà tanta musica edizione 2022 della Douja d’Or, a partire dai Bandakadabra, l’orchestra definita “fanfa Urbana” da Carlo Petrini, un gruppo di fiati e percussioni che fa della città il suo sfondo ideale e della strada non solo lo scenario ma il luogo da cui trarre ispirazione. 

Ancora musica per il nuovo format Winile, un deejay set itinerante per accompagnare il vino con la musica.

A proposito di nuovi format la Douja d’Or 2022 si arricchisce di Sommelier Vs Sommelier, divertenti ed interessanti incontri tra sommelier del vino e del cibo – riso, ostriche, cioccolato…- per scoprire e provare abbinamenti e incontri di gusto guidati dagli esperti.

La Douja d’Or è organizzata da Camera di Commercio di Alessandria-Asti attraverso l’Azienda speciale della Camera di commercio di Asti per la promozione e per la regolazione del mercato, da Fondazione Asti Musei, da Piemonte Land of Wine, dal Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, dall’Unione Industriale di Asti, dall’Associazione produttori di vino biologico, con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Comune di Asti e in collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Ascom-Confcommercio Asti. 

Maggiori informazioni e programma completo presto online su www.doujador.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*