{"id":11526,"date":"2020-05-13T07:40:36","date_gmt":"2020-05-13T05:40:36","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=11526"},"modified":"2020-05-13T07:40:37","modified_gmt":"2020-05-13T05:40:37","slug":"ce-voluto-un-virus-mortale-per-capire-quanto-valgono-gli-infermieri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2020\/05\/13\/ce-voluto-un-virus-mortale-per-capire-quanto-valgono-gli-infermieri\/","title":{"rendered":"“C’\u00e8 voluto un virus mortale per capire quanto valgono gli infermieri”"},"content":{"rendered":"\n
12 aprile, Giornata Internazionale dell\u2019infermiere<\/p>\n\n\n\n
Quest\u2019anno la ricorrenza, per diverse contingenze, veste gli abiti di vera e propria celebrazione: perch\u00e9 il 2020 \u00e8 stato profeticamente dichiarato dall\u2019OMS \u201cAnno dell\u2019infermiere\u201d; per tutte le implicazioni legate all\u2019emergenza covid (in primis, i disagi vissuti da chi continua a lavorare in condizioni rischiose e il dramma di chi quel rischio l\u2019ha pagato pi\u00f9 o meno dolorosamente); per il bicentenario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice della disciplina infermieristica, donna caparbia e dall\u2019indomabile determinazione che tanto ha amato l\u2019Italia.<\/p>
Diverse sono le celebrazioni che erano state progettate per quest\u2019ultimo motivo, sia a livello locale dall\u2019OPI di Asti che a livello nazionale dalla Federazione. Il coronavirus ci ha portato via anche il piacere di assistervi, ma allo stesso tempo ci ha dato la possibilit\u00e0 di riflettere come non mai sulla natura della professione, sull\u2019importanza che riveste nella societ\u00e0, su come per decenni sia stata data colpevolmente per scontata, sottovalutata, trattata alla stregua di un servizio s\u00ec fondamentale, ma banale, ordinario: un qualcosa che paradossalmente, proprio perch\u00e9 deve sempre esserci, non si rivela granch\u00e9 importante. E invece importanti \u2013 fondamentali – lo siano eccome, e l\u2019emergenza sanitaria ci ha permesso di dimostrarlo. Presenti, costanti, affidabili: gli infermieri si sono mostrati reattivi alle sfide poste. Da anni imprigionati in una nicchia intellettuale che ci considera colpevolmente \u201cprofessionisti mestieranti\u201d, abbiamo mostrato che siamo pronti ad affrontare la sfida della sanit\u00e0 del futuro, sia dal punto di vista dell\u2019assistenza, che da quello della politica, che da quello della scienza.<\/p>
S\u00ec, scienza. Perch\u00e9, nonostante anni di sottovalutazione ci abbiano tristemente suggerito il contrario, l\u2019infermieristica \u00e8 una disciplina scientifica. Florence Nightingale ha buttato le basi di un\u2019infermieristica basata sull\u2019analisi dei dati, sull\u2019elaborazione di realt\u00e0 misurabili, sull\u2019applicazione del problem solving e dell\u2019information processing, su una professionalit\u00e0 che non passa per la mera esecuzione tecnica, ma che affronta intellettualmente tutte le sfaccettature dell\u2019approccio alla salute dell\u2019individuo. E proprio la scienza sta dimostrando, in questo periodo, tutta la sua disarmante pragmaticit\u00e0: come nell\u2019infermieristica, che ad essa afferisce, i risultati non appaiono per magia, non si ottengono informandosi su Google, non si acquisiscono bighellonando su YouTube; serve tempo, impegno, competenza, risorse e tanto, tantissimo rispetto per chi la pratica. Credo Florence sarebbe orgogliosa di noi. A duecento anni dalla sua nascita, l\u2019infermiere \u00e8 professionista, ricercatore, politico. Ma, non dimentichiamocelo, anche lavoratore, assieme agli altri attori della sanit\u00e0. Infermieri, medici, OSS, professionisti sanitari: l’asse portante che sta arginando un’apocalisse a livello nazionale (talvolta a costo della propria vita: ad oggi pi\u00f9 di 10mila contagiati e di 140 morti, una strage nella strage), \u00e8 sorretto dalle figure sanitarie e socio-assistenziali, che negli anni hanno visto assottigliarsi drasticamente le risorse e il rispetto dedicatigli. Tutto questo senza retorica di stampo bellico (non \u00e8 una guerra, non siamo soldati), senza stucchevole magniloquenza da spot pubblicitario. Rifuggo gli epiteti (pur lusinghieri ed apprezzatissimi) di carattere epico: siamo professionisti, non eroi. Parafrasando Pirandello: \u201c\u00e8 molto pi\u00f9 facile essere un eroe che un professionista: eroi si pu\u00f2 essere ogni tanto, professionisti sempre\u201d. Ma se a furor di popolo dobbiamo essere proclamati tali, pretendo che ci venga riconosciuto che “eroi” lo siamo sempre stati: sottopagati, con organici sottodimensionati, spesso in condizioni lavorative deplorevoli, eppure sempre l\u00ec; un esercito silenzioso, anche prima di avere i riflettori puntati. Perch\u00e9, siamo sinceri: ora siamo i vostri angeli, ma fino a due mesi fa degli infermieri nessuno sapeva nulla. E allora, vi prego, ricordatevi di noi anche “dopo”. Quando emergenza e quarantena saranno un graffito del passato, quando tg e giornali non porteranno pi\u00f9 in processione il nostro eroismo, pensate che della sanit\u00e0 – e dei professionisti che la popolano e che definiscono il suo livello di efficienza – c’\u00e8 sempre vitale bisogno. Buona festa, infermieri. Ora sanno chi siamo: tempi migliori, sono sicuro, arriveranno.\u00a0<\/p>Alberto Campagnolo
Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche Asti<\/cite><\/blockquote>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"12 aprile, Giornata Internazionale dell\u2019infermiere Quest\u2019anno la ricorrenza, per diverse contingenze, veste gli abiti di vera e propria celebrazione: perch\u00e9 il 2020 \u00e8 stato profeticamente dichiarato dall\u2019OMS \u201cAnno dell\u2019infermiere\u201d; per tutte le implicazioni legate all\u2019emergenza covid (in primis, i disagi vissuti da chi continua a lavorare in condizioni rischiose e il dramma di chi quel […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":10638,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[7,144],"tags":[160,117],"class_list":["post-11526","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-astilive","category-sanita","tag-covid19","tag-infermieri"],"yoast_head":"\n
"C'\u00e8 voluto un virus mortale per capire quanto valgono gli infermieri" - Live Magazine<\/title>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n