vacanze Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/vacanze/ Varie ed eventi Mon, 08 Jul 2024 07:43:20 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png vacanze Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/vacanze/ 32 32 Esplorare Barcellona: una guida per il viaggiatore https://www.livemag.it/index.php/2024/07/08/esplorare-barcellona-una-guida-per-il-viaggiatore/ https://www.livemag.it/index.php/2024/07/08/esplorare-barcellona-una-guida-per-il-viaggiatore/#respond Mon, 08 Jul 2024 07:35:57 +0000 https://www.livemag.it/?p=30267 Barcellona è una città che combina con successo storia, cultura e modernità, essendo la vivace capitale della Catalogna. Il suo forte stile architettonico, i suoi conti di lunga data e lo sviluppo di prima classe di Barcellona sono gli elementi che la rendono diversa dalle altre città e il luogo di viaggio preferito da tutti. […]

L'articolo Esplorare Barcellona: una guida per il viaggiatore proviene da Live Magazine.

]]>
Barcellona è una città che combina con successo storia, cultura e modernità, essendo la vivace capitale della Catalogna. Il suo forte stile architettonico, i suoi conti di lunga data e lo sviluppo di prima classe di Barcellona sono gli elementi che la rendono diversa dalle altre città e il luogo di viaggio preferito da tutti. La novità nelle bizzarre opere d’arte di Gaudí e nella vibrante Rambla è tale che non sono da perdere, tra le altre cose, nel centro della città.

Per non parlare delle splendide spiagge e delle piacevoli cene. Barcellona è uno dei luoghi più ricercati e considerato un luogo privilegiato per i viaggiatori con il suo clima unico e incantevole. Non importa se passeggi per le affascinanti stradine del Barri Gòtic o semplicemente ti siedi in un’oasi verde, o guardi le vetrine del grazioso negozio vintage, è un momento della vita che non sarà dimenticato. Barcellona invita i turisti a gustare diversi piatti deliziosi e perdersi nei parchi farà parte dei loro tour.

Come arrivare e spostarsi

Arrivo

L’aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN) è l’aeroporto principale, ben collegato con le altre principali città del mondo. Dall’aeroporto potrai poi raggiungere il centro città con l’Autobus, il treno, la metropolitana o il taxi.

Muoversi

Il trasporto pubblico di Barcellona è uno dei sistemi più efficienti e facili da percorrere. La metropolitana, gli autobus e i tram della città coprono la maggior parte. Il biglietto T10 può essere considerato ad un prezzo più economico per avere varie corse. Per dare un’occhiata alla città, puoi anche camminare o andare in bicicletta.

Attrazioni da non perdere

  • Sagrada Família: è opera del defunto Antoni Gaudí, la famosa Basilica, che è una delle sue migliori opere architettoniche. Le guglie più complesse e alte delle sue imponenti facciate sono semplicemente sorprendenti. È consigliabile prenotare i posti in anticipo per evitare tempi di attesa troppo lunghi.
  • Park Güell: un’altra opera di Gaudí che si trova in questo parco è unica con una notevole varietà di design eccentrici, mosaici luminosi e la vista su Barcellona. L’ingresso alla Zona Monumentale è a pagamento, ma il resto del parco è gratuito.
  • La Rambla: La Rambla è un luogo vivace dove tutti visitano gli artisti di strada, ed è pieno di negozi e terrazze che puoi frequentare. Fai una passeggiata fino al mercato La Boqueria ed esplora le convenienti opzioni di prodotti freschi, tapas e prelibatezze locali.
  • Quartiere Gotico (Barri Gòtic): Si consiglia inoltre di fare lunghe passeggiate per le strette strade medievali, ammirare la magnifica Cattedrale di Barcellona e scovare le piazze e i caffè più interessanti fuori dai sentieri battuti. Il glorioso passato e le bellezze architettoniche del quartiere lo rendono un luogo estremamente piacevole in cui soggiornare.
  • Casa Batlló e Casa Milà (La Pedrera): entrambe sono esempi della competenza di Gaudí nell’arte moderna. Casa Batlló ha una bella facciata colorata e con terrazze che ricordano uno scheletro umano, e in contrasto, Casa Milà si altera con una facciata in pietra ondulata e un tetto con camini originali.

Spiagge e vita all’aria aperta

Spiaggia della Barceloneta

A meno di un chilometro dal centro della città, questa è la spiaggia più visitata di Barcellona. Goditi un bagno di sole, fai un tuffo nelle limpide acque del Mediterraneo e mangia dei fantastici frutti di mare nei ristoranti sulla spiaggia.

Montjuïc 

La Fontana Magica, il Castello di Montjuïc e lo Stadio Olimpico sono alcune delle cose che potrai vedere mentre sei su questa collina. Puoi prendere una funivia per ammirare splendide viste sulla città e sul mare.

Parco della Cittadella

Uno straordinario prato verde per un pomeriggio rilassante che adorerai. Naviga su una barca sul lago, vai allo zoo di Barcellona o ammira la fontana monumentale della Cascada.

Caffetteria Barcellona

Quando sei stanco di vedere tutte le attrazioni, un caffè in una coffe shop Barcellona è la soluzione migliore per una fuga in uno spazio tranquillo e un caffè di altissima qualità. Inoltre, il caffè nella città di Barcellona ha vissuto una sorta di rinascimento, con sempre più bar che presentano le proprie bevande, dall’espresso spagnolo ultra-tradizionale a quelli trendy e di alta qualità. In città le opzioni sono numerose, sia che ci si orienti verso un tranquillo angolo lettura, un luogo di lavoro, o semplicemente una tazza di ottimo caffè. Si può facilmente scegliere tra le tante opportunità offerte dalla città.

Consigli per i viaggiatori

  1. Lingua: Anche se si parla prevalentemente lo spagnolo; tuttavia, il catalano è la lingua principale. La gente del posto ti darà un punteggio elevato per aver familiarizzato con alcune semplici espressioni del catalano.
  2. Sicurezza: nel complesso Barcellona è sicura, ma è necessaria la vigilanza contro i borseggiatori soprattutto nelle zone in cui abbondano i turisti. Tieni d’occhio le tue cose e stai attento.
  3. Periodo migliore per la visita: è in primavera (da aprile a giugno) e in autunno (da settembre a novembre) che il tempo rimane abbastanza bello e ci sono relativamente meno folle. Per chi ama stare in spiaggia, l’estate è il periodo più affollato di gente ed anche il periodo più caldo.
  4. Prenota in anticipo: le destinazioni turistiche come la Sagrada Família, il Parco Güell e la Casa Batlló possono essere sovrappopolate. Ti farebbe risparmiare tempo e puoi prepararti all’ingresso prenotando i biglietti online in anticipo.

Pensieri finali

Barcellona è una delle città che garantiscono un’esperienza unica e indimenticabile grazie al suo mix di fascino del vecchio mondo ed energia moderna. Con le straordinarie imprese architettoniche di Antoni Gaudí, i vivaci luoghi simili a pilastri corinzi e le spiagge idilliache, c’è qualcosa in cui ogni singolo individuo può essere coinvolto. Catering con la sontuosa cucina catalana, passeggiando nei parchi cittadini o semplicemente mangiando un caffè al bar locale sono alcune delle attività da svolgere a Barcellona. Puoi andare in giro per la città sperimentando la sua storia culturale, ammirare la sua vita notturna o semplicemente sdraiarsi sotto il sole del Mediterraneo e rimarrai senza dubbio incantato. Preparati quindi a partire per un viaggio in alcune città esotiche, fare qualche giro turistico e goderti il ​​sole.

L'articolo Esplorare Barcellona: una guida per il viaggiatore proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/07/08/esplorare-barcellona-una-guida-per-il-viaggiatore/feed/ 0 30267
Giornata di divertimento all’Aquafan di Riccione per Michelle Hunziker https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/giornata-di-divertimento-allaquafan-di-riccione-per-michelle-hunziker/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/giornata-di-divertimento-allaquafan-di-riccione-per-michelle-hunziker/#respond Thu, 27 Jun 2024 20:28:08 +0000 https://www.livemag.it/?p=29590 La rinomata showgirl trascorre una giornata all’insegna dell’allegria con la famiglia e amici Un pomeriggio pieno di emozioni e allegria per la famosa showgirl svizzera Michelle Hunziker, che non riesce a resistere al fascino dell’Aquafan di Riccione. Accompagnata dalle sue figlie e da un gruppo di amici, Michelle ha provato le attrazioni più esaltanti, lanciandosi […]

L'articolo Giornata di divertimento all’Aquafan di Riccione per Michelle Hunziker proviene da Live Magazine.

]]>
La rinomata showgirl trascorre una giornata all’insegna dell’allegria con la famiglia e amici
Michelle Hunziker 4

Un pomeriggio pieno di emozioni e allegria per la famosa showgirl svizzera Michelle Hunziker, che non riesce a resistere al fascino dell’Aquafan di Riccione. Accompagnata dalle sue figlie e da un gruppo di amici, Michelle ha provato le attrazioni più esaltanti, lanciandosi giù dall’adrenalinico M280 e dallo Strizzacool.

In Romagna si sta davvero bene, e non posso fare a meno di venire ogni estate. All’Aquafan mi diverto sempre tantissimo e questa volta ho provato l’M280 per la prima volta, è davvero incredibile!

Il sorriso di Michelle è contagioso e il suo amore per la Romagna la rende una presenza speciale nelle estati della Riviera

Michelle Hunziker 3

Ieri pomeriggio, Michelle Hunziker ha vissuto momenti di grande divertimento all’Aquafan di Riccione. Insieme a lei, il suo “gruppo vacanze”, come lo chiama, con le sue figlie Sole e Celeste, e alcuni amici che sono con lei a Milano Marittima. “Presto dovrò tornare a casa, ma qui in Romagna mi sento sempre benvenuta – racconta la showgirl – La bellezza di questa terra è l’ospitalità e la simpatia della gente del posto. Dopo alcuni anni di assenza, ho deciso di tornare all’Aquafan perché mi mancava molto. Questo parco offre tanto divertimento per tutte le età“.

Con un costume sportivo nero a due pezzi con zip bianche, che mette in evidenza il suo fisico mozzafiato, Michelle ha voluto provare con gli amici lo Strizzacool e poi l’emozionante M280, lo scivolo più grande del parco: “L’ultima volta che sono venuta non c’era. È fantastico, molto spaventoso, ma mi sono divertita tantissimo. Questa volta ho scelto solo gli scivoli più adrenalinici”.

Michelle ricorda quando veniva da turista sconosciuta all’Aquafan

Michelle Hunziker 2

Essendo svizzera, l’Aquafan è sempre stato una tappa fissa delle mie estati in Riviera con la famiglia. Ricordo ancora le onde della grande Piscina Onde. Ora è una tappa fondamentale anche per le vacanze con le mie figlie”.

Il gruppo di amici ha provato quasi tutte le attrazioni, dal Kamikaze al Black Hole, dalla Surfing Hill allo Speedriul, concludendo con l’Extreme, l’attrazione che Michelle teme di più: “Questa mi ha sempre fatto un po’ paura. Quest’anno non l’ho fatta, ma ci riproverò la prossima volta”.

Così, Michelle Hunziker continua a godersi l’estate romagnola tra divertimento e adrenalina, vivendo momenti indimenticabili con le sue figlie e amici.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo Giornata di divertimento all’Aquafan di Riccione per Michelle Hunziker proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/giornata-di-divertimento-allaquafan-di-riccione-per-michelle-hunziker/feed/ 0 29590
Nel maxiponte di Pasqua Casale è tra le mete preferite dei camperisti https://www.livemag.it/index.php/2019/04/20/nel-maxiponte-di-pasqua-casale-e-tra-le-mete-preferite-dei-camperisti/ https://www.livemag.it/index.php/2019/04/20/nel-maxiponte-di-pasqua-casale-e-tra-le-mete-preferite-dei-camperisti/#respond Sat, 20 Apr 2019 16:12:56 +0000 http://lapulceonline.it/?p=7357 AIl maxiponte che partirà con la Pasqua e durerà fino al 1° maggio è alle porte e, con esso, anche il boom di turisti, in particolare dei Turisti in Libertà, che invaderanno le strade del Belpaese. Secondo CNA Turismo e Commercio tra gli aderenti alla Confederazione, si stima infatti che durante i prossimi giorni di vacanza, che […]

L'articolo Nel maxiponte di Pasqua Casale è tra le mete preferite dei camperisti proviene da Live Magazine.

]]>
AIl maxiponte che partirà con la Pasqua e durerà fino al 1° maggio è alle porte e, con esso, anche il boom di turisti, in particolare dei Turisti in Libertà, che invaderanno le strade del Belpaese. Secondo CNA Turismo e Commercio tra gli aderenti alla Confederazione, si stima infatti che durante i prossimi giorni di vacanza, che comprendono Pasqua, Pasquetta, il 25 aprile e il 1° maggio, saranno circa 26 milioni i turisti (di cui 7,5 milioni di stranieri) in Italia: di questi, l’APC – Associazione Produttori Caravan e Camper prevede circa 1 milione di viaggiatori (80% italiani, 20% stranieri) che privilegeranno l’esperienza ricreazionale a bordo di un camper, puntando in particolare sui borghi italiani, massima espressione del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico del nostro Paese. La voglia di camper e di Turismo in Libertà degli italiani è una realtà ormai consolidata. Lo certificano i dati di APC che mettono in evidenza una situazione rosea per il settore: nel 2018 l’acquisto di nuovi camper è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente e sono ormai più di 6.000 gli immatricolati nuovi ogni anno, mentre il numero complessivo dei camperisti italiani e stranieri che hanno solcato le strade del Belpaese ha sforato gli 8.4 milioni, generando un indotto di quasi 3 miliardi di euro. Numeri in forte crescita, confermati dall’ennesimo boom di questo maxiponte, il cui trend, sempre secondo APC, riguarderà soprattutto la scoperta dei luoghi dell’enoturismo: complice lo stato di salute di un comparto del Made in Italy che vede volare tutti i propri indicatori – primi produttori al mondo, export per 6.2 miliardi, volumi in crescita del 6% – anche le zone di produzione, i vigneti e le cantine suscitano un sempre maggior fascino nei turisti in caravan camper. Ecco dunque le mete enoturistiche più gettonate secondo l’associazione:

1. Bolgheri (Toscana): nel cuore della Maremma Livornese e a due passi dalla Costa degli Etruschi, questa frazione di Castagneto Carducci è la culla dei cosiddetti supertuscan, i vini italiani più famosi al mondo grazie a nomi come Sassicaia, Ornellaia e Masseto. Tra il castello, il famoso Viale dei Cipressi e il rifugio faunistico, questo borgo possiede tutte le caratteristiche ricercate da un turista in libertà;

2. San Gimignano (Toscana): questo piccolo borgo situato nella Val d’Elsa, in provincia di Siena, è la patria di un vino dalle qualità uniche, La Vernaccia di San Gimignano DOCG, prodotta qui fin dal 1200. Lo spettacolare panorama, le caratteristiche torri medievali che gli sono valse la denominazione di “città turrita” e lo zafferano completano la ricca offerta attrattiva di questo gioiello Patrimonio Mondiale Unesco.

3. Barolo (Piemonte): il piccolo paese che ha dato i natali all’omonimo e famosissimo vino è un vero e proprio tempio dell’enoturismo. Barolo è nel pieno delle Langhe, territorio patrimonio dell’Unesco, e, oltre a proporre un panorama mozzafiato da godersi in camper, offre agli enoturisti il caratteristico museo del vino WiMu;

4. Casale Monferrato (Piemonte): punto di partenza per scoprire l’arte e i vitigni di quest’altro patrimonio dell’Unesco, il Monferrato, Casale garantisce ai turisti in libertà un itinerario ricco di borghi medievali, colline, tanto verde e fiere gastronomiche, il tutto innaffiato da vini popolari come il Bonarda e il Barbera;

5. Asolo (Veneto): soprannominata «la città dei Cento Orizzonti» e tra i borghi più belli d’Italia, Asolo è la meta ideale per i camperisti in cerca di storia, arte e aree naturali. Uno dei siti più famosi è sicuramente il castello, sede del teatro intitolato a Eleonora Duse; immancabile per gli enoturisti una visita alle tante cantine del vino italiano del momento, il Prosecco;

6. Montefalco (Umbria): anche in questo caso si tratta di uno dei borghi più belli d’Italia. Circondato dai vigneti, si trova in cima alla collina principale della pianura dei fiumi Topino e Clitunno, rendendo il viaggio dei camperisti totalmente immerso nella natura. Indicata dal FAI nel 2007 come «città ideale d’Italia», è la patria di un’eccellenza enologica come il Sagrantino; 

7. Bormio (Lombardia): situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, questa nota località turistica della Valtellina è il luogo ideale per vivere un’esperienza all’aria aperta immersa nel paesaggio delle Alpi. I camperisti appassionati di enoturismo possono inoltre visitare le vicine vigne di vini famosi come il Sassella, lo Sforzato e l’Inferno; 

8. Caltagirone (Sicilia): in provincia di Catania e patrimonio dell’umanità dal 2002, è celebre per la produzione di ceramica e per le vaste campagne. Da non perdere il borgo di Santo Pietro, immerso in una riserva naturale formata da un esteso bosco di querce. Per gli enoturisti può essere il punto di partenza per scoprire le vigne e le cantine limitrofe di un vino in grande crescita come l’Etna Rosso; 

9. Trani (Puglia): tra il mare, il castello Svevo e la cattedrale, Trani garantisce un’esperienza a 360° per gli amanti del turismo all’aria aperta. Per gli amanti del vino è d’obbligo un tour nelle cantine che producono il particolare Moscato locale, per poi proseguire nelle vicine zone di produzione di Primitivo e Negramaro;

10. Scanno (Abruzzo): in provincia dell’Aquila, Scanno è circondato dai Monti Marsicani. La presenza di montagne, laghi, parchi naturali e riserve naturali lo rende uno dei borghi più suggestivi d’Italia, nonché una delle mete più ambite dagli enoturisti grazie alla vicinanza dei vigneti di un’istituzione come il Montepulciano d’Abruzzo. 

Il trend dell’enoturismo in camper è più che mai d’attualità e si inserisce in uno scenario che vede risultati eccellenti per l’intero comparto camperistico: una realtà industriale italiana che impiega oltre 7.000 addetti e che genera un fatturato annuo da più di un miliardo di euro: «I numeri sono chiari – commenta Simone Niccolai, Presidente di APC – sempre più italiani e stranieri utilizzano il camper per scoprire le meraviglie del nostro Paese. Sono stati quasi 8 milioni e mezzo i turisti che l’anno scorso hanno viaggiato per l’Italia in questo modo e, per i prossimi ponti primaverili, si prevede che saranno circa un milione i camperisti in visita in Italia, di cui l’80% nostri connazionali e il restante 20% stranieri. Quest’anno per la maggiore andranno i borghi legati all’enoturismo: sono infatti sempre di più le cantine che aprono le loro porte ai camperisti per una visita con degustazione ma anche per una cena e per un pernottamento con il proprio camper all’interno dell’azienda. Il camper è il mezzo che meglio si adatta alla vacanza breve proprio perché offre la possibilità di decidere all’ultimo momento la meta di destinazione o la sosta. Il veicolo ricreazionale permette, inoltre, di sentirsi sempre e comunque a casa propria, al punto di portarsi con sé un amico a quattro zampe senza alcun problema o limitazione: lui sarà felicissimo perché, generalmente, gli animali domestici in camper si divertono un sacco». 

L'articolo Nel maxiponte di Pasqua Casale è tra le mete preferite dei camperisti proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/04/20/nel-maxiponte-di-pasqua-casale-e-tra-le-mete-preferite-dei-camperisti/feed/ 0 7357