scuola Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/scuola/ Varie ed eventi Mon, 26 Feb 2024 11:42:10 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png scuola Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/scuola/ 32 32 Piattaforma FUtuRI per l’orientamento alla scuola secondaria di I grado https://www.livemag.it/index.php/2024/02/26/piattaforma-futuri-per-lorientamento-alla-scuola-secondaria-di-i-grado/ https://www.livemag.it/index.php/2024/02/26/piattaforma-futuri-per-lorientamento-alla-scuola-secondaria-di-i-grado/#respond Mon, 26 Feb 2024 11:36:25 +0000 https://www.livemag.it/?p=20848 Iniziativa promossa da Fondazione De Agostini e Fondazione Agnelli. VIDEO SINTESI CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Quanto conta un buon orientamento durante la scuola media per mettere studentesse, studenti e famiglie in condizione di scegliere l’indirizzo di studio alle superiori nel modo più consapevole? Conta molto, anzi è fondamentale per uno dei primi passaggi decisivi per […]

L'articolo Piattaforma FUtuRI per l’orientamento alla scuola secondaria di I grado proviene da Live Magazine.

]]>
Iniziativa promossa da Fondazione De Agostini e Fondazione Agnelli.

VIDEO SINTESI CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

Quanto conta un buon orientamento durante la scuola media per mettere studentesse, studenti e famiglie in condizione di scegliere l’indirizzo di studio alle superiori nel modo più consapevole? Conta molto, anzi è fondamentale per uno dei primi passaggi decisivi per il futuro di un giovane. Per quanto importante, a lungo l’orientamento alla scuola media in Italia è stato trascurato – rispetto a quello dalle superiori all’università o al lavoro – spesso limitandolo a un episodico consiglio orientativo, dato dai docenti in terza media, appena prima delle iscrizioni. Ora le cose stanno cambiando: la riforma prevista dal PNRR, la normativa seguente e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito del dicembre 2022 hanno messo al centro il ruolo dell’orientamento, dando rilievo anche a quello nella secondaria di I grado. Soprattutto, chiarendo che si tratta di una funzione centrale del triennio di studi, a cui dedicare fin dal primo anno un percorso specifico di almeno 30 ore.

Come costruire tale percorso, come sostanziarlo di contenuti? A questo bisogno delle scuole cerca di dare una risposta la nuova piattaforma digitale FUtuRI (www.futuri.education), promossa e realizzata dalla Fondazione De Agostini e dalla Fondazione Agnelli, presentata a Milano nel corso di una conferenza stampa nazionale presso la sede di Fondazione De Agostini. Hanno partecipato per Fondazione De Agostini Chiara Boroli (Presidente) e Marcella Drago (Segretario Generale), per Fondazione Agnelli Andrea Gavosto (Direttore) e Giovanni Piumatti (Ricercatore e responsabile della piattaforma FUtuRI).

La piattaforma FUtuRI, completamente gratuita, interattiva e user friendly, si rivolge ai docenti, alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di I grado. A partire dall’autunno scorso, è oggetto di sperimentazione da parte di decine di classi in tutte le regioni d’Italia, grazie anche alla collaborazione di alcuni Uffici Scolastici Regionali del MIM, segnatamente quelli del Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia. È in corso di discussione un accordo di sperimentazione con Viale Trastevere, per definire le possibili sinergie con la piattaforma Unica del Ministero.

FUtuRI propone molteplici attività didattiche, da svolgersi prevalentemente in classe, con l’obiettivo di aiutare ogni ragazza e ragazzo a mettere meglio a fuoco i propri interessi, capacità e aspirazioni, così da arrivare a un consiglio orientativo per la scelta di proseguimento degli studi più motivato. Il percorso è stato sviluppato con e per i docenti, affinché possa diventare parte integrante dell’offerta formativa in tema di orientamento. Fra le risorse a disposizione, vanno in particolare ricordate: un questionario non-cognitivo (conoscenza di sé stessi, delle proprie inclinazioni rispetto alle materie scolastiche e ai metodi di studio), cinque questionari disciplinari (due di italiano, due di matematica e uno di inglese) e oltre trenta moduli di didattica orientativa legati a temi multidisciplinari, come il mondo dei libri e
l’ecosostenibilità, insieme a informazioni per conoscere meglio, sempre con l’aiuto dei docenti, quale sia l’offerta formativa nella scuola secondaria di II grado. Le attività orientative iniziano già in prima media e proseguono, secondo coerenti sequenze, per i tre anni del ciclo.


A oggi sono 2557 docenti di 638 istituti comprensivi italiani ad avere manifestato interesse per FUtuRI, registrandosi sulla piattaforma. Oltre 100 istituti (127 classi con più di 2200 studenti) hanno già effettivamente iniziato la sperimentazione, svolgendo il questionario non cognitivo, mentre i questionari disciplinari potranno essere svolti dal prossimo aprile, secondo la scansione prevista.

“Tra le aree di intervento di Fondazione De Agostini – ha dichiarato Chiara Boroli, Presidente Fondazione De Agostini – c’è da sempre l’impegno nell’educazione e nella formazione delle giovani generazioni. In Fondazione Agnelli abbiamo trovato un partner di consolidata esperienza in questa area e abbiamo quindi deciso di condividere lo sviluppo e la nascita della piattaforma FUtuRI. La scelta della scuola secondaria di II grado è un momento cruciale nella vita degli adolescenti, che può condizionare il loro futuro professionale. Con questa piattaforma di orientamento possiamo accompagnare e favorire il processo decisionale durante il triennio delle
medie e aiutare i giovani ad acquisire piena consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e della realtà esterna, affinché possano essere protagonisti del loro progetto di vita”.

“Insieme a Fondazione De Agostini – ha detto il Direttore di Fondazione Agnelli, Andrea Gavostocon FUtuRI abbiamo voluto proporre alle scuole medie italiane uno strumento articolato, efficace e moderno, che risponda all’esigenza di rendere l’orientamento un percorso didattico di precoce e progressivo avvicinamento alla scelta successiva. Convinti non solo che questo sia utile a ogni studentessa o studente – e alle loro famiglie – ma anche consapevoli che un buon orientamento alle medie sia fondamentale per contrastare il rischio di abbandono scolastico nei primi anni delle superiori e migliorare gli apprendimenti”.

“Le attività didattiche proposte – ha spiegato il responsabile della piattaforma, Giovanni Piumatti – sono incardinate nel quadro europeo di riferimento sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Mettono al centro il ruolo del docente, offrendo strumenti agili per lo sviluppo e la valutazione di tali competenze nelle loro classi. Con Fondazione De Agostini abbiamo anche investito molto nella formazione ai docenti e nell’accompagnamento di tutti gli utenti, dall’adesione e iscrizione in piattaforma fino allo svolgimento di tutte le attività”.

L'articolo Piattaforma FUtuRI per l’orientamento alla scuola secondaria di I grado proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/02/26/piattaforma-futuri-per-lorientamento-alla-scuola-secondaria-di-i-grado/feed/ 0 20848
Istituto “Penna”, agraria e alberghiero alla scoperta del Monferrato https://www.livemag.it/index.php/2021/02/08/istituto-penna-agraria-e-alberghiero-alla-scoperta-del-monferrato/ https://www.livemag.it/index.php/2021/02/08/istituto-penna-agraria-e-alberghiero-alla-scoperta-del-monferrato/#respond Mon, 08 Feb 2021 16:57:45 +0000 https://www.livemag.it/?p=13813 A nord di Asti a pochi passi dalla città, incastonata tra le colline, sorge l’Istituto Statale Giovanni Penna. L’Istituto Agrario e Alberghiero è la scuola che molti studenti sia del capoluogo che dei paesini della provincia scelgono per conseguire un diploma e specializzarsi in due settori molto vivi del territorio: il settore agrario e il […]

L'articolo Istituto “Penna”, agraria e alberghiero alla scoperta del Monferrato proviene da Live Magazine.

]]>
A nord di Asti a pochi passi dalla città, incastonata tra le colline, sorge l’Istituto Statale Giovanni Penna. L’Istituto Agrario e Alberghiero è la scuola che molti studenti sia del capoluogo che dei paesini della provincia scelgono per conseguire un diploma e specializzarsi in due settori molto vivi del territorio: il settore agrario e il settore turistico ed enogastronomico.

Una storia quella dell’Istituto Penna ben salda nelle tradizioni e tipicità del territorio, ma che ha saputo negli anni sviluppare un contesto virtuoso: l’azienda agraria, i vitigni sperimentali e che guarda al futuro connettendosi con le potenzialità del territorio. 

Un esempio è proprio la capacità progettuale e il saper promuovere cultura sul territorio. Se le “core” zone del sito Unesco e le “buffer” zone sono collocate lontane dal Capoluogo di Provincia Asti, lambendo solo parzialmente il territorio. Le colline in cui si situa la scuola meriterebbero di essere considerate Patrimonio dell’Unesco, a pochi passi dai vigneti della scuola sorge infatti la chiesa Romanica di Viatosto, un tempo circondata da una antica vigna. Frammento di paesaggio che ben rappresenta i paesaggi vitivinicoli e la loro storia.

Ed è proprio in questo contesto che nascono idee “virtuose”, e se si aggiunge la passione degli insegnanti il magico incontro tra innovazione e tradizione si realizza.

Si superano anche le mappe e ci si colloca a pieno titolo nella rete delle scuole UNESCO.

Sabrina Gamba, docente di Scienze e progettista ci racconta orgogliosamente che:“E’ importante ricordare che il “G. Penna” è una scuola inserita nella Rete UNESCO  grazie ad un grande progetto (“C. D. S. – Centro di Divulgazione Scientifica”) nato per sensibilizzare tutta la comunità astigiana (su temi legati alla sostenibilità ambientale, alla tutela del territorio e alla sua valorizzazione)

Prof.ssa Gamba quindi la scuola guarda al futuro, agli obiettivi di svilupppo sostenibile attraverso un progetto di divulgazione scientifica?

Credo sia una rarità sul territorio, ospitiamo conferenze, iniziative rivolte ai ragazzi, ma anche alla popolazione adulta di Asti e provincia, organizziamo Corsi formativi gratuiti per studenti di ogni ordine e grado di Asti e provincia. .

Uno sguardo sulle tematiche attuali (ambiente, innovazione, ricerca) ma con radici solide?

Uno dei progetti Pon era proprio “CONOSCIAMO IL NOSTRO TERRITORIO: il MONFERRATO”, un percorso tra arte cultura e tradizioni, vini, piatti tipici ma anche un percorso naturalistico incentrato su tutela e salvaguardia del territorio.

Il territorio in tutti i suoi aspetti, anche nelle sue fragilità, per poter intraprendere un percorso di questo tipo serve un lavoro di “squadra”, trasversale sulle materie. E’ stato facile?

“Questo progetto, come anche gli altri, prevedeva proprio  una trasversalità del curriculum, con molte discipline coinvolte, ma anche l’uso di tecnologie e l’uso di linguaggi artistici (musica, canto, recitazione) e multimediali. Era proprio tra  le finalità del progetto sperimentare strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.

Un “laboratorio” dove potenziare lo spirito di iniziativa, delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione
Per noi insegnanti è stata una sfida la progettazione
interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico Questo ha permesso la valorizzazione per i nostri studenti del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Gli studenti hanno potuto sentire tutto questo come bene comune, sperimentando una forma concreta di partecipazione.

Sentirsi parte di un’esperienza come questa, di un territorio ha contrastato l’abbandono scolastico? Ha favorito l’inclusione?

Assolutamente sì, uscire dalla scuola tradizionale con proposte più innovative è sempre molto accattivante e stimolante

In prospettiva di inclusione nel territorio in cui vivono, gli studenti hanno potuto conoscere meglio le possibilità di mettere in gioco le proprie competenze in aziende del territorio in futuro?

Si abbiamo fornito molti strumenti ai nostri ragazzi per aiutarli in questo…il riscontro è stato davvero confortante. Ci hanno chiesto di poter rifare esperienze simili…questo a testimonianza del successo dell’iniziativa.

Qual è stata la risposta del territorio? Quali criticità avete dovuto affrontare?

Il territorio, le aziende e gli Enti sono stati molto disponibili e partecipativi. Si sono resi disponibili per ulteriori sviluppi progettuali.

Che ruolo ha avuto la tecnologia nel progetto?

Fondamentale. E’ impensabile pensare all’innovazione senza usufruire delle tecnologie. Le operazioni di videomaking si sono realizzate grazie a queste! Il mio impegno come Animatrice Digitale e, come progettista di attività di formazione all’interno del Piano Nazionale Digitale, si orienta proprio in questa direzione. Non posso fare a meno di portare la tecnologia all’interno di ogni esperienza.

L’Istituto Penna ha messo in relazione le radici di un territorio, con l’innovazione e l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale, un esempio virtuoso di come queste tematiche possano essere connesse e trovare forza se accompagnate dalla passione di chi lavora nella scuola.

L'articolo Istituto “Penna”, agraria e alberghiero alla scoperta del Monferrato proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/02/08/istituto-penna-agraria-e-alberghiero-alla-scoperta-del-monferrato/feed/ 0 13813
Con Google Meet gli studenti novaresi riprendono le lezioni https://www.livemag.it/index.php/2020/03/06/con-google-meet-gli-studenti-novaresi-riprendono-le-lezioni/ https://www.livemag.it/index.php/2020/03/06/con-google-meet-gli-studenti-novaresi-riprendono-le-lezioni/#respond Fri, 06 Mar 2020 13:57:55 +0000 https://www.livemag.it/?p=10709 L’I.T.T. “FAUSER” DI NOVARA RISPONDE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS CON LA DIDATTICA A DISTANZA  Da lunedì 9 marzo gli studenti seguiranno le lezioni in diretta, rispettando il consueto orario settimanale, tramite la piattaforma “Meet” della Suite Google già sperimentata con successo la scorsa settimana L’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Fauser” di Novara ha risposto prontamente all’emergenza legata all’aumento […]

L'articolo Con Google Meet gli studenti novaresi riprendono le lezioni proviene da Live Magazine.

]]>
L’I.T.T. “FAUSER” DI NOVARA RISPONDE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS CON LA DIDATTICA A DISTANZA 

Da lunedì 9 marzo gli studenti seguiranno le lezioni in diretta, rispettando il consueto orario settimanale, tramite la piattaforma “Meet” della Suite Google già sperimentata con successo la scorsa settimana

L’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Fauser” di Novara ha risposto prontamente all’emergenza legata all’aumento dei contagi da Coronavirus, che ha portato alla sospensione delle attività didattiche in presenza a scuola, attivandosi subito con la didattica a distanza

La scorsa settimana alcuni docenti hanno già sperimentato con successo ed efficacia, insieme ai loro allievi, l’utilizzo della piattaforma “Meet”, disponibile all’interno della suite Google accessibile tramite l’account d’Istituto regolarmente in dotazione. Sono state infatti organizzate diverse video-lezioni a distanza con la partecipazione in diretta degli studenti. 

Questa soluzione, indicata dal Ministero dell’Istruzione, da lunedì 9 marzo alle ore 8 entrerà a pieno regime estendendosi sperimentalmente a tutti i docenti e a tutte le classi. Ciascun insegnante, dopo aver invitato precedentemente gli studenti alla lezione programmata rispettando il normale orario scolastico, potrà dalla sede dell’IT.T. “Fauser” o da casa collegarsi “on line” e svolgere regolarmente tramite il web il proprio lavoro come se fosse in classe, interagendo così reciprocamente con i propri studenti tramite audio-video, immagini e chat. Analogamente, le presenze di questi ultimi saranno monitorate tramite appello e puntualmente registrate sul registro elettronico. 

In tal modo, in attesa del ritorno tra i banchi, sarà possibile proseguire l’attività didattica programmata per il corrente anno scolastico, lavorare su compiti ed esercitazioni con immediato riscontro e fornire così spunti di valutazione sugli allievi utili dal punto di vista del loro percorso formativo. 

Rispettando le Indicazioni ministeriali, l’animatore digitale dell’Istituto per facilitare il compito dei Docenti ha già fornito loro un tutorial che illustra, passo per passo, come collegarsi alla piattaforma Meet e utilizzarla. Per gli studenti l’accesso avviene rispondendo all’invito ricevuto dal loro insegnante con un semplice click. 

Per qualunque informazione, l’I.T.T. Fauser resta comunque a disposizione di genitori e studenti ai consueti contatti.

L'articolo Con Google Meet gli studenti novaresi riprendono le lezioni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/03/06/con-google-meet-gli-studenti-novaresi-riprendono-le-lezioni/feed/ 0 10709
Open for Future, il salone dell’orientamento ad Alessandria https://www.livemag.it/index.php/2019/11/26/open-for-future-il-salone-dellorientamento-ad-alessandria/ https://www.livemag.it/index.php/2019/11/26/open-for-future-il-salone-dellorientamento-ad-alessandria/#respond Tue, 26 Nov 2019 14:53:46 +0000 http://lapulceonline.it/?p=9741 Salone dell’Orientamento Scolastico – Open For Future Si terrà venerdì 29 novembre dalle 16 alle 20 , nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria (P.zza De André, 76) Open For Future, Il Salone dell’Orientamento scolastico, indirizzato alle famiglie e ai ragazzi/e frequentanti la scuola media. Organizzato da Cultura e Sviluppo, in collaborazione con Obiettivo Orientamento […]

L'articolo Open for Future, il salone dell’orientamento ad Alessandria proviene da Live Magazine.

]]>
Salone dell’Orientamento Scolastico – Open For Future Si terrà venerdì 29 novembre dalle 16 alle 20 , nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo Alessandria (P.zza De André, 76)

Open For Future, Il Salone dell’Orientamento scolastico, indirizzato alle famiglie e ai ragazzi/e frequentanti la scuola media. Organizzato da Cultura e Sviluppo, in collaborazione con Obiettivo Orientamento della Regione Piemonte, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, l’evento, nato come semplice conferenza dedicata all’orientamento scolastico, quest’anno si amplia e trasforma in un vero e proprio Salone dell’Orientamento, grazie alla presenza degli Istituti Superiori e delle Agenzie Formative di Alessandria e città limitrofe.

L’area espositiva sarà aperta dalle 16 alle 20. Nella sala conferenze, alle 17.00 le famiglie avranno la possibilità di ascoltare una relazione di Enrico Santero, sociologo e counselor relazionale, dal titolo “L’Orientamento scolastico: Il ruolo genitoriale di accompagnamento alla scelta”.
Dalle 18 le Scuole e le Agenzie presenteranno la propria offerta formativa.

Durante il Salone saranno inoltre a disposizione delle famiglie e dei ragazzi/e alcuni orientatori di Obiettivo Orientamento Regione Piemonte per chiarimenti, suggerimenti e consulenze individuali.

E’ consigliata l’iscrizione su: www.culturaesviluppo.it/progettogenitori Dalle 17 alle 19 è inoltre possibile usufruire del servizio baby-sitting per bambini dai 3 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria).

L'articolo Open for Future, il salone dell’orientamento ad Alessandria proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/11/26/open-for-future-il-salone-dellorientamento-ad-alessandria/feed/ 0 9741
Il Quarto Stato finisce in un’agenda scolastica… per capre https://www.livemag.it/index.php/2019/09/15/il-quarto-stato-finisce-in-unagenda-scolastica-per-capre/ https://www.livemag.it/index.php/2019/09/15/il-quarto-stato-finisce-in-unagenda-scolastica-per-capre/#respond Sun, 15 Sep 2019 19:05:29 +0000 http://lapulceonline.it/?p=7779 Il Quarto Stato finisce su un diario di scuola. Uno molto particolare, firmato da Vittorio Sgarbi che di un suo intercalare ne ha fatto addirittura un business. E’ uscito infatti il Diario della Capra, agenda scolastica piena di citazioni, frasi per far riflettere gli studenti e far loro ragionare sui luoghi comuni. Ma soprattutto tanti […]

L'articolo Il Quarto Stato finisce in un’agenda scolastica… per capre proviene da Live Magazine.

]]>
Il Quarto Stato finisce su un diario di scuola. Uno molto particolare, firmato da Vittorio Sgarbi che di un suo intercalare ne ha fatto addirittura un business. E’ uscito infatti il Diario della Capra, agenda scolastica piena di citazioni, frasi per far riflettere gli studenti e far loro ragionare sui luoghi comuni. Ma soprattutto tanti dipinti che intercalano i mesi da settembre 2019 a giungo 2020.

Tra questi, a dicembre, il critico d’arte e parlamentare ha scelto anche il dipinto immortale di Pellizza da Volpedo, ora conservato al Museo del Novecento di Milano.

Recentemente Sgarbi era stato ad Alessandria, anche a vedere la riproduzione della celebre opera del divisionista tortonese. Nello stilare l’elenco delle opere d’arte indispensabili per uno studente – ammesso che il diario non venga acquistato più dai genitori che dai figli – figura quindi pure il Quarto Stato.

L'articolo Il Quarto Stato finisce in un’agenda scolastica… per capre proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/09/15/il-quarto-stato-finisce-in-unagenda-scolastica-per-capre/feed/ 0 7779
Premio per il TG scolastico https://www.livemag.it/index.php/2019/06/05/premio-per-il-tg-scolastico/ https://www.livemag.it/index.php/2019/06/05/premio-per-il-tg-scolastico/#respond Wed, 05 Jun 2019 19:00:43 +0000 http://lapulceonline.it/?p=7547 E’ l’ideatore del primo TG scolastico “Vinci-Migliara” di Alessandria, l’evoluzione moderna del giornalino della scuola ai tempi degli smartphone. Emanuele Rachiele, un amico della Pulce nell’Orecchio, ha ricevuto una targa e tanti applausi di riconoscenza per l’idea interessante e stimolante, dedicata a tutti gli studenti e che sicuramente avrà un seguito, magari con il coinvolgimento […]

L'articolo Premio per il TG scolastico proviene da Live Magazine.

]]>
Premiato Emanuele Rachiele

E’ l’ideatore del primo TG scolastico “Vinci-Migliara” di Alessandria, l’evoluzione moderna del giornalino della scuola ai tempi degli smartphone. Emanuele Rachiele, un amico della Pulce nell’Orecchio, ha ricevuto una targa e tanti applausi di riconoscenza per l’idea interessante e stimolante, dedicata a tutti gli studenti e che sicuramente avrà un seguito, magari con il coinvolgimento di altri istituti scolastici.
Complimenti!

L'articolo Premio per il TG scolastico proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/06/05/premio-per-il-tg-scolastico/feed/ 0 7547
Al Vinci TG scolastico “Fatto da giovani per i giovani” https://www.livemag.it/index.php/2019/05/25/al-vinci-tg-scolastico-fatto-da-giovani-per-i-giovani/ https://www.livemag.it/index.php/2019/05/25/al-vinci-tg-scolastico-fatto-da-giovani-per-i-giovani/#respond Sat, 25 May 2019 18:22:22 +0000 http://lapulceonline.it/?p=7500 TG Vinci Migliara è un progetto creato e ideato da Emanuele Rachiele, nella foto. IL TG Vinci Migliara è un canale di informazione creato con la partecipazione della docente di lettere e storia Fulvia Maldini. Lo scopo di questo Tg è creare un gruppo che vede come protagonisti i ragazzi di entrambi gli indirizzi dell’Istituto, […]

L'articolo Al Vinci TG scolastico “Fatto da giovani per i giovani” proviene da Live Magazine.

]]>
TG Vinci Migliara è un progetto creato e ideato da Emanuele Rachiele, nella foto. IL TG Vinci Migliara è un canale di informazione creato con la partecipazione della docente di lettere e storia Fulvia Maldini. Lo scopo di questo Tg è creare un gruppo che vede come protagonisti i ragazzi di entrambi gli indirizzi dell’Istituto, che li impegnerà tre volte l’anno in un progetto creativo e costruttivo per dare la giusta importanza e visibilità a tutte le attività scolastiche ed extra scolastiche, inserendo all’interno momenti ludici e di condivisione di vita della comunità scolastica.

Commenta Rahiele: “Il TG scolastico rappresenta per la nostra scuola un mezzo per essere sempre più al passo con i tempi, uno strumento capace di costruire percorsi strutturati su argomenti di attualità, con un processo di apprendimento che passa attraverso la ricerca, la progettazione e la rielaborazione creativa della conoscenza e della realtà, favorendo un contesto formativo che consente lo sviluppo di dinamiche relazionali e cooperative, supportate da compiti comuni da svolgere in cui il docente si limita spesso al ruolo di guida e facilitatore. E’ uno strumento estremamente valido, perché offre agli studenti l’opportunità di leggere il proprio presente, di esprimersi e di comunicare dentro e fuori la scuola. E’ inoltre fondamentale per l’inclusione e per l’integrazione di tutti gli alunni che si misureranno in attività creative consone alla propria individualità e personalità (articoli, giochi, poesie, ricette di cucina, etc) e che rispecchieranno i loro interessi”.

Mercoledì 29 maggio dalle 9.35 alle 10.30 (biennio) e dalle 10.40 alle 11.35 (triennio) verrà presentato il progetto nell’aula magna e si potranno conoscere i protagonisti. “Un TG fatto con i giovani per i giovani”.

L'articolo Al Vinci TG scolastico “Fatto da giovani per i giovani” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2019/05/25/al-vinci-tg-scolastico-fatto-da-giovani-per-i-giovani/feed/ 0 7500