pandemia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/pandemia/ Varie ed eventi Sat, 26 Feb 2022 16:23:55 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png pandemia Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/pandemia/ 32 32 Covid, ansia e stress post-traumatico. I segni non visibili della pandemia https://www.livemag.it/index.php/2022/02/26/covid-ansia-e-stress-post-traumatico-i-segni-non-visibili-della-pandemia/ https://www.livemag.it/index.php/2022/02/26/covid-ansia-e-stress-post-traumatico-i-segni-non-visibili-della-pandemia/#respond Sat, 26 Feb 2022 15:54:15 +0000 https://www.livemag.it/?p=16966 Davide Cafiero: “I numeri dei recenti studi condotti in Italia e nel mondo  dimostrano come i disturbi psicofisici siano aumentati negli ultimi due anni”  Soluzioni e nuovi servizi costruiti intorno alle diverse necessità delle persone, per andare incontro alla sempre maggiore richiesta di risolvere problematiche emerse e aggravatesi durante la pandemia. Ansia, paura, solitudine, depressione e […]

L'articolo Covid, ansia e stress post-traumatico. I segni non visibili della pandemia proviene da Live Magazine.

]]>
Davide Cafiero: “I numeri dei recenti studi condotti in Italia e nel mondo  dimostrano come i disturbi psicofisici siano aumentati negli ultimi due anni” 

Soluzioni e nuovi servizi costruiti intorno alle diverse necessità delle persone, per andare incontro alla sempre maggiore richiesta di risolvere problematiche emerse e aggravatesi durante la pandemia. Ansia, paura, solitudine, depressione e stress sono alcuni dei segnali che si notano maggiormente nelle persone come conseguenza diretta del Covid-19. Problematiche sulle quali sta lavorando Helaglobe, azienda fiorentina che opera nel settore della salute tenendo i bisogni delle persone al centro dello sviluppo dei propri progetti.

La pandemia è ormai associata a livelli altamente significativi di disagio psicologico che, in molti casi, raggiungono la soglia di rilevanza clinica. La mitigazione dell’impatto del Covid-19 sulla salute mentale è diventata una priorità internazionale di salute pubblica. Una recente rassegna internazionale che ha preso in esame studi provenienti anche dall’Italia1 ha dimostrato come il Covid-19 abbia rappresentato una minaccia senza precedenti alla salute mentale, determinando sulla popolazione generale tassi relativamente alti di sintomatologie legate ad ansia (dal 6,33% al 50,9%), depressione (dal 14,6% al 48,3%), disturbo da stress post-traumatico (dal 7% al 53,8%), disagio psicologico (dal 34,43% al 38%) e stress (dall’8,1% all’81,9%). Tra i soggetti più colpiti molte persone che già soffrivano di malattie croniche quali per esempio la fibromialgia, il diabete, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): patologie che, richiedendo una gestione quotidiana, creano non solo disagi a livello fisico, ma possono anche avere un impatto negativo sull’equilibrio psicologico di chi ne soffre. Sempre più persone che convivono con malattie croniche, infatti, sviluppano sintomi legati a stress, ansia, depressione, senso di inadeguatezza, che con la pandemia sono stati amplificati: tuttavia, solo una bassissima percentuale affronta la patologia anche dal punto di vista psicologico. 

Secondo recenti analisi condotte dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), il 40% della popolazione presenta elevati livelli di stress e più del 60% degli italiani chiede un supporto per tornare alla normalità. Inoltre, da un ulteriore studio2, emerge che la prevalenza dei sintomi depressivi e ansiosi è rispettivamente del 24,7% e del 23,2%; il 42,2% della popolazione presa in esame ha disturbi del sonno e, tra questi, il 17,4% registra insonnia moderata/grave. Oltre a questo, paura del contagio, preoccupazioni per la malattia e la morte ed ansia per la salute futura, insieme alle incertezze economiche, sono fattori di stress che vanno ad incidere sul percepito di molte persone.  

“I numeri parlano chiaro – afferma Davide Cafiero, fondatore di Helaglobe – mostrando un allarmante impatto psicologico della pandemia da Covid-19 sulle persone. Questo non solo per aver aggravato le condizioni di chi soffriva già di patologie croniche, fisiche o psichiche, ma anche per aver creato una nuova classe di pazienti. Ansia e paura di essere contagiati, la preoccupazione di dover affrontare una malattia nuova, la solitudine sofferta durante il lockdown, sono tutti elementi che hanno scatenato nelle persone un forte stress che spesso ha determinato ripercussioni psicofisiche. In Helaglobe siamo da sempre impegnati a trovare soluzioni per migliorare la vita delle persone sia a livello fisico che psicologico. Stiamo infatti mettendo a punto nuovi servizi costruiti intorno ai sempre maggiori bisogni delle persone”, conclude Cafiero.

Bibliografia  

  1. Xiong, J., Lipsitz, O., Nasri, F., Lui, L. M., Gill, H., Phan, L., … & McIntyre, R. S. (2020). Impact of COVID-19 pandemic on mental health in the general population: A systematic review. Journal of affective disorders, 277, 55-64. 
  2. Gualano, M. R., Lo Moro, G., Voglino, G., Bert, F., & Siliquini, R. (2020). Effects of Covid-19 lockdown on mental health and sleep disturbances in Italy. International journal of environmental research and public health, 17(13), 4779.)

ENRICO SANTAMARIA aka SANTY

L'articolo Covid, ansia e stress post-traumatico. I segni non visibili della pandemia proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2022/02/26/covid-ansia-e-stress-post-traumatico-i-segni-non-visibili-della-pandemia/feed/ 0 16966
Covid, Dist-i: braccialetto smart per continuità operativa in azienda https://www.livemag.it/index.php/2020/11/02/covid-dist-i-braccialetto-smart-per-continuita-operativa-in-azienda/ https://www.livemag.it/index.php/2020/11/02/covid-dist-i-braccialetto-smart-per-continuita-operativa-in-azienda/#respond Mon, 02 Nov 2020 11:26:51 +0000 https://www.livemag.it/?p=12769 Roma, 2 novembre – Lavorare in sicurezza, in questa fase di piena emergenza sanitaria. Impresa a prima vista ardua – con aziende e dipendenti costretti a rivedere schemi, logistica e orari, per via della diffusione di un virus che non si è ancora riusciti a debellare e che molto spesso ha causato blocchi alla produzione – […]

L'articolo Covid, Dist-i: braccialetto smart per continuità operativa in azienda proviene da Live Magazine.

]]>
Roma, 2 novembre – Lavorare in sicurezza, in questa fase di piena emergenza sanitaria. Impresa a prima vista ardua – con aziende e dipendenti costretti a rivedere schemi, logistica e orari, per via della diffusione di un virus che non si è ancora riusciti a debellare e che molto spesso ha causato blocchi alla produzione – ma non impossibile. Un valido aiuto, per il mantenimento della corretta distanza sociale sul luogo di lavoro, è Dist-i, il braccialetto high-tech cheagisce come uno scudo protettivo invisibile, riducendo il rischio di contagio e tutelando quindi imprese e lavoratori dal rischio di focolai aziendali.  

dist-i.com

Il braccialetto. Mix di plastica e silicone, di colore nero, Dist-i vibra, suona e si illumina solo se necessario, per garantire la sicurezza di chi lo indossa. Ideato da un pool di ingegneri italiani esperti di elettronica di precisione, è davvero facile da usare – plug & play (no app, smartphone, device o software) – ed è estremamente preciso grazie alla tecnologia Bluetooth5.1. Rispetta in pieno la privacy di tutti, ma può trasformarsi in un alleato fondamentale in caso di necessità: consente di ricostruire la catena di contatti in caso di contagio, ma senza tracciare la posizione GPS (maggiori info su dist-i.com)

La mission. L’obiettivo del progetto è molto chiaro: garantire il corretto distanziamento e ricostruire la catena di contatti, per contribuire a ridurre il rischio di contagio da Covid-19, rispondendo in maniera flessibile alle esigenze di aziende e lavoratori (è in grado di percepire un altro utente fino a 5 metri, sia indoor che outdoor); migliorare la consapevolezza dei lavoratori sulle procedure di sicurezza e tutelare la continuità operativa dell’azienda riducendo il rischio di stop a causa dei troppi contagi.  

La start-up. “Dist-i è uno smart band semplicissimo da usare che in maniera scientifica calcola la distanza tra le persone che lo indossano avvisandole ogni qual volta si stiano avvicinando eccessivamente, il tutto senza bisogno di altri device, infrastruttura e nel pieno rispetto della privacy”, spiega Paolo Ingrassia, esperto di marketing e comunicazione, membro dei Giovani imprenditori di Confindustria, tra i fondatori della start-up italiana produttrice del dispositivo tecnologico. 

Paolo Ingrassia

Si tratta di uno strumento di alert attivo, che consente a chi lo indossa di decidere come meglio comportarsi, in maniera autonoma e sicura, in ogni situazione dove è presente il rischio assembramento e, di conseguenza, una maggiore possibilità di contagio, rappresentando così un ulteriore strumento per aziende e dipendenti a tutela della continuità operativa e della prevenzione di focolai sul luogo di lavoro”, aggiunge. 

Abbiamo voluto implementare la semplicità anche nelle modalità di acquisto: in modo del tutto innovativo per il settore B2B, è possibile a imprenditori e professionisti acquistare Dist-i sul nostro sito (dist-i.com). Inoltre, non avendo bisogno di installazione sul posto, siamo in grado di inviarlo al cliente in piena sicurezza, configurandolo da remoto”, conclude Ingrassia.  

ENRICO SANTAMARIA aka SANTY

L'articolo Covid, Dist-i: braccialetto smart per continuità operativa in azienda proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/11/02/covid-dist-i-braccialetto-smart-per-continuita-operativa-in-azienda/feed/ 0 12769