cuspo Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/cuspo/ Varie ed eventi Mon, 10 May 2021 12:53:16 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png cuspo Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/cuspo/ 32 32 Quarta vittoria consecutiva per il Cuspo Alessandria. Omegna battuto nel finale https://www.livemag.it/index.php/2021/05/10/quarta-vittoria-consecutiva-per-il-cuspo-alessandria-omegna-battuto-nel-finale/ https://www.livemag.it/index.php/2021/05/10/quarta-vittoria-consecutiva-per-il-cuspo-alessandria-omegna-battuto-nel-finale/#respond Mon, 10 May 2021 12:52:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=14800 OMEGNA – Quarta vittoria consecutiva per il CUSPO Basket che, sul parquet di Omegna, batte la Fulgor 67-63 e mette un sigillo importante per consolidare il proprio primato nel girone C di Promozione Maschile Piemontese. I biancoblu, nonostante le assenze di Botti, Riccino e Crozzolin vincono una battaglia di quaranta minuti ed ipotecano la vittoria che permette alla squadra capitanata […]

L'articolo Quarta vittoria consecutiva per il Cuspo Alessandria. Omegna battuto nel finale proviene da Live Magazine.

]]>
OMEGNA – Quarta vittoria consecutiva per il CUSPO Basket che, sul parquet di Omegna, batte la Fulgor 67-63 e mette un sigillo importante per consolidare il proprio primato nel girone C di Promozione Maschile Piemontese. I biancoblu, nonostante le assenze di Botti, Riccino e Crozzolin vincono una battaglia di quaranta minuti ed ipotecano la vittoria che permette alla squadra capitanata da coach Panati di essere a punteggio pieno alla fine del girone di andata.

Partenza rallentata per gli universitari che vanno subito sotto 2-12 prima di agganciarsi alle bombe di Rovina che riportano i biancoblu in partita. Riccardo Ramenghi conferma la sua serata di grazia e trova il fondo della retina a più riprese. La bomba di Barberis regala al CUSPO un 14-7 di parziale che conclude il primo quarto sul 19 a 16 per i padroni di casa.

Nel secondo quarto arriva la scossa: i cussini rientrano in campo con un piglio diverso rispetto al primo quarto. A trascinare la squadra ci hanno pensato prima i canestri di Meardi e Riva, poi una difesa sigillata con il trio di lunghi Palmesino – Campi – Imarisio a pulire qualsiasi pallone dai tabelloni. La Fulgor Omegna non molla grazie anche alle ottime percentuali dal tiro dei 6.75 m, da una difesa molto fisica e anche da un metro arbitrale molto permissivo. All’intervallo il parziale è CUSPO 36 – Omegna 33.

Il terzo quarto è molto nervoso con ben tre falli antisportivi fischiati e con un punteggio altalenante, che comunque vede sempre i mandrogni davanti anche se di soli 2 punti. Il terzo quarto si concludeva col risultato di 47 a 49.

Nell’ultimo quarto, i cussini sembrano in grado di scappare e scavare un solco perlomeno rassicurante arrivando anche a +8 con tre minuti da giocare, ma non è così. Sul -2 a 15 secondi dalla fine, gli omegnesi hanno l’ultima azione che, se monetizzata, può portare alla vittoria o all’overtime, ma la difesa attenta e una brutta scelta di tiro regalano due punti importantissimi alla compagine alessandrina. Prossimo impegno per i giocatori biancoblu, domenica 16 maggio, contro Sporting Club Borgomanero in trasferta al PalaCadorna, ore 21,15.

TABELLINO

Fulgor Omegna – CUS Piemonte Orientale 63-67 (19-16, 33-36, 47-49)

CUSPO Alessandria: Luccisano ne, Trombini, Barberis L 5, Rovina 15, Imarisio 2, Palmensino 13, Campi 6, Meardi 12, Riva 12, Mazzoglio 2, Conficoni ne, Moro. All. Panati Dir. Longhini

L'articolo Quarta vittoria consecutiva per il Cuspo Alessandria. Omegna battuto nel finale proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/05/10/quarta-vittoria-consecutiva-per-il-cuspo-alessandria-omegna-battuto-nel-finale/feed/ 0 14800
“Rugby negli Atenei”, la promessa del Comitato Piemontese Rugby https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/rugby-negli-atenei-la-promessa-del-comitato-piemontese-rugby/ https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/rugby-negli-atenei-la-promessa-del-comitato-piemontese-rugby/#respond Mon, 19 Apr 2021 09:44:28 +0000 https://www.livemag.it/?p=14531 Alessio Giacomini eletto nel Consiglio Sarà ancora Giorgio Zublena a guidare per il prossimo quadriennio il Comitato Regionale Piemonte della Federazione Italiana Rugby. E’ stato eletto con il 90 per cento dei voti, da 27 su 34 Società rugbistiche piemontesi aventi diritto. La grande novità è l’ingresso nel board dei Consiglieri del Segretario Generale del CUSPO, Alessio Giacomini, il più votato tra i quattro. Ad […]

L'articolo “Rugby negli Atenei”, la promessa del Comitato Piemontese Rugby proviene da Live Magazine.

]]>
Alessio Giacomini eletto nel Consiglio

Sarà ancora Giorgio Zublena a guidare per il prossimo quadriennio il Comitato Regionale Piemonte della Federazione Italiana Rugby. E’ stato eletto con il 90 per cento dei voti, da 27 su 34 Società rugbistiche piemontesi aventi diritto.

La grande novità è l’ingresso nel board dei Consiglieri del Segretario Generale del CUSPO, Alessio Giacomini, il più votato tra i quattro. Ad affiancare Zublena nella gestione del Comitato, infatti, saranno (in ordine di numero di preferenze): Alessio Giacomini, Eugenio Baroni, Salvatore Fusco, Franco Rosso. L’assemblea elettiva si è svolta sabato 17 aprile a Torino.

Sono soddisfatto per il largo consenso ottenuto”, ha commentato a caldo Zublena, “Sono stati premiati i quattro anni non certo semplici ed è stato apprezzato il programma per i prossimi: la sfida è di essere maggiormente sul territorio piemontese e attivarsi per coinvolgere soprattutto i giovani nell’attività con la palla ovale”.

E proprio su Giacomini – e di riflesso sulla Sezione Rugby del CUSPO – che il Presidente riconfermato confida per ‘arrivare’ ai giovani: “E’ valido, preparato, ha idee fresche e ha tutti i requisiti per fare bene. Ci siamo già scambiati dei pareri per riportare il rugby nelle università piemontesi e per tentare di essere più attrattivi di altri sport, al momento della ripartenza completa. I giovani hanno perso la socialità, tocca a noi riportarli fuori casa e sui campi di gioco. È un compito importante ma difficile: abbiamo quattro anni per farcela”.

L’analisi del Segretario Generale del CUSPO è fatta di lucidi pensieri da cui partire. L’importante è – fuori dal campo – accantonare le rivalità e lavorare per il bene comune: “Il momento non è per nulla semplice sia per le grandi società sia per quelle più piccole. Credo che in questa fase si debbano incontrare tutte le Società del territorio regionale per mappare ogni singola situazione ed esigenza: l’ascolto ed il sostegno sono una priorità per pensare successivamente al rilancio del nostro sport”, dice Giacomini, Il rugby in Piemonte ha un potenziale enorme e viene espresso in primis dai volontari che lavorano tutti i giorni sui campi e negli uffici delle nostre Società. Per esprimerlo al meglio occorre che il Comitato sia inclusivo e che si avvalga delle energie migliori che riuscirà a raccogliere dalle Società piemontesi.
Aggiungo che dati alla mano – il quadro del settore sportivo non è dei migliori. È ora di rimboccarci tutti le maniche e di lavorare insieme per fare del nostro meglio
”.

In conclusione: “Ringrazio infine la mia Società che mi ha appoggiato, i Dirigenti della Sezione rugby per il sostegno, le Società che hanno gradito le mie proposte e quelle che mi hanno raccontato le loro problematiche.
Se sapremo fare rete, il sistema rugbistico piemontese potrà ripartire con le giuste energie
”.

L'articolo “Rugby negli Atenei”, la promessa del Comitato Piemontese Rugby proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/04/19/rugby-negli-atenei-la-promessa-del-comitato-piemontese-rugby/feed/ 0 14531
Rugby al femminile: “tacchi e tacchetti possono convivere” https://www.livemag.it/index.php/2020/03/03/rugby-al-femminile-tacchi-e-tacchetti-possono-convivere/ https://www.livemag.it/index.php/2020/03/03/rugby-al-femminile-tacchi-e-tacchetti-possono-convivere/#respond Tue, 03 Mar 2020 20:10:04 +0000 https://www.livemag.it/?p=10654 Chi lo dice che il rugby è solo uno sport per maschi? In un certo immaginario il rugby sembra uno sport poco femminile in senso classico del termine. Ma sappiamo che non è così, anche se è da contatto e perché ci si sporca, si cade, a volte si esce dal campo con qualche livido. […]

L'articolo Rugby al femminile: “tacchi e tacchetti possono convivere” proviene da Live Magazine.

]]>
Chi lo dice che il rugby è solo uno sport per maschi? In un certo immaginario il rugby sembra uno sport poco femminile in senso classico del termine. Ma sappiamo che non è così, anche se è da contatto e perché ci si sporca, si cade, a volte si esce dal campo con qualche livido.

Cosa si prova a giocatre a rugby? Lo abbiamo chiesto ad alcune ragazze del team femminile – unico nella città di Alessandria – che si allenano al Centro Sportivo CUSPO di Casalbagliano. La sezione rugby, infatti, oltre alla prima squadra che milita in C2 e al settore giovanile suddiviso per fasce d’età (Black Herons e Rugby Academy) ha patrocinato con entusiasmo la formazione di una compagine femminile per divulgare lo sport senza pregiudizi né barriere (in questo caso sociali e di genere).

Alcune di loro hanno giocato anche in serie A vestendo la maglia del Biella, main team aggregatore di atlete piemontesi.


Ecco le risposte di alcune di loro:

Rugby per una donna vuol dire sentirsi se stessa senza privarsi di nulla: tacchi o tacchetti, collant o calzettoni, cipria o fango, messa in piega o capelli scombinati. L’unione degli opposti che si compensano, un equilibrio insolito e un po’ “da pazzi”.

Due modi di essere così diversi che grazie a questo sport possono coesistere nella stessa persona permettendole di sentirsi libera di essere chi vuole, quando lo vuole, senza mai risparmiarsi.

Non è uno sport “da uomo” o “da donna”, ma è semplicemente uno sport per chi ha voglia di mettersi in gioco, sperimentare e conoscere ogni giorno un po’ di più se stessi, i propri limiti e i propri compagni…e insieme migliorare, crescere e sentirsi più forti.

Il rugby è sostegno e condivisione, non essere mai soli dentro e fuori dal campo.
È grinta ed energia di fronte alla squadra avversaria, così come di fronte alla vita di tutti i giorni. rugby è sudore in campo, ma soprattutto birra e risate fuori.

(Ilaria, studentessa UPO)

Per la lealtà di questo sport (nonostante i duri contatti) e il senso di appartenenza  ad un gruppo che diventerà la tua seconda famiglia . Prima di una partita si è separati dall’altra squadra da una forte carica agonistica x conseguire la vittoria, poi tutti uniti x un conviviale terzo tempo… il tuo nemico diventa tuo amico”

(Roberta)

Il rugby per me è uno sport che ti insegna a combattere sia dentro al campo che nella vita di tutti i giorni. Durante una partita bisogna dare il massimo.. ed è così che ho imparato ad affrontare le mie giornate.. essendo studentessa, per darmi coraggio nell affrontare un esame mi ripeto in mente che sono una rugbista e questa frase mi da la forza che non avevo mai provato.
Devo ringraziare il rugby per le emozioni che trasmette, è uno sport che ti resta nel cuore, ti fa sentire completa, ti fa sentire DONNA e soprattutto non ti fa sentire mai sola perché la tua squadra e il tuo allenatore sono i tuoi punti di riferimento.

(Giorgia, studentessa UPO)

Spingersi a cercare i propri limiti e quelli delle proprie compagne, cercare tutte insieme di esorcizzare le paure, la fatica, i timori, le insicurezze per mezzo di una palla da trattenere ad ogni costo, difendersi a vicenda e scoprire una sorta di telepatia, di fiducia, le rende consapevoli e più sicure, di quella sicurezza che le rende speciali, perché ogni donna è speciale, ma le rugbyste sono straordinarie… chiedete a chi le conosce, fatelo magari durante il terzo tempo, osservatele con attenzione quando gli animi si placano e le anime, che ambivano ad un pochino di serenità magari la trovano, con qualche livido ma tute insieme, probabilmente davanti ad una birra ghiacciata, guardatele bene durante quel breve lasso di tempo, senza pensieri, abbracciate alla stessa passione scorgerete sul viso quel sorriso sereno di chi ha avuto il coraggio di provarci e comunque sia andata, con orgoglio può dire ‘ci sono riuscita’’”.

(Maria)

Per ultimo, l’allenatore, Liborio Governale, che sottoscrive ogni parola delle sue ragazze: “Il rugby è uno sport completo che ti coinvolge a 360°. Se è adatto alle donne? Bisogna riuscire a “fare” più “cose” contemporaneamente e solo una donna, come sappiamo, riesce in questo!”.

Se qualche ragazza è stata convinta o incuriosita a provare uno sport sicuramente nuovo nel panorama alessandrino può scrivere a rugby@cuspo.it e chiedere informazioni, incontrare le atlete o provare sul campo come si corre con tredici tacchetti.

L'articolo Rugby al femminile: “tacchi e tacchetti possono convivere” proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/03/03/rugby-al-femminile-tacchi-e-tacchetti-possono-convivere/feed/ 0 10654