Cremazioni e funerali: 3 cose da sapere

La cremazione è una scelta di sepoltura che consiste nell’incenerimento della salma mediante un forno crematorio. Il funerale con cremazione è diventato un’esigenza per la maggior parte dei Comuni del nostro territorio, a causa del poco spazio rimasto nei cimiteri ed è una pratica ecologica che permette di prevenire ogni problematica legata all’igiene.

È anche un modo per impedire il processo di decomposizione e per permettere l’immediato ritorno della salma alla natura, sotto forma di cenere. Inoltre è il modo definitivo di scegliere un luogo in cui far riposare i propri resti, perché non necessita col passare del tempo di esumazione o di estrazione della bara.

Le proprie ceneri possono essere disperse in spazi appositi, possono essere fatte tumulare nelle cellette prese in affitto dentro i cimiteri o possono essere conservate in un’urna funeraria, dentro l’abitazione di un familiare.

Vediamo quali sono tre cose da sapere sui funerali con cremazione.

La sepoltura con cremazione

Questa tipologia di sepoltura permette di risolvere il problema dello spazio ridotto nelle aree cimiteriali, evita qualsiasi problematica legata all’igiene riguardante la conservazione dei resti e non necessita di interventi futuri, come invece avviene perché sceglie l’inumazione o la tumulazione.

Per avere un’idea dei costi riguardanti un funerale con cremazione e conoscere le modalità con cui viene organizzato, è possibile ad esempio andare su questo sito e richiedere un preventivo gratuito e visualizzare il catalogo con i servizi proposti.

Le onoranze funebri

Scegliere il servizio di onoranze funebri in grado di soddisfare le proprie richieste non è semplice, ma è di importanza fondamentale. Trovare dei professionisti in grado di consigliare chi ha subito una perdita, con grande tatto e sensibilità fa la differenza. Oltre alla serietà di un’impresa funebre, bisogna anche valutare la qualità e la completezza dei servizi che offre e la competitività dei prezzi proposti.

Un servizio tradizionale si compone dei seguenti elementi:

  • scelta della bara;
  • scelta del carro funebre;
  • realizzazione delle decorazioni funebri;
  • organizzazione della cerimonia funebre;
  • trasporto;
  • pulizia e vestizione della salma;
  • allestimento della camera ardente;
  • portantini;
  • annunci funebri.

Il rito funebre

La cerimonia funebre per chi sceglie la cremazione è la stessa delle altre tipologie di sepolture. Si può organizzare un funerale tradizionale o considerare l’aggiunta di alcuni servizi aggiuntivi e dettagli particolari.

Per chi si trova in un momento di ristrettezza economica è anche possibile scegliere un funerale base, che sarà composto da tutti quegli elementi essenziali per rendere la cerimonia decorosa e dare un ultimo dignitoso saluto al defunto.

La cerimonia funebre può essere religiosa oppure laica, questa scelta solitamente viene fatta dal defunto quando è ancora in vita, oppure spetta ai suoi familiari in seguito alla scomparsa. In ogni caso il rito deve rispecchiare l’identità del defunto, il suo credo e le scelte ideologiche perseguite mentre era in vita.

La scelta della cremazione è estremamente personale, chi desidera questa tipologia di sepoltura può iscriversi al Registro Italiano delle Cremazioni in modo da rendere ufficiale questa decisione.

In questo modo è possibile anche definire i dettagli relativi al luogo in cui andranno deposti i propri resti, in modo da non far gravare questa difficile decisione sui propri familiari in futuro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*