
Festa per il santo patrono
Alba festeggia il santo patrono San Lorenzo mercoledì 10 agosto, con un ricco programma di iniziative religiose, culturali e musicali.
Per i cittadini e per chi sceglie di trascorrere la giornata in città c’è “Alba sotterranea. Il passato è sotto ai tuoi piedi!”. Per scoprire le radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista, i turni di visita prenotabili sono alle ore 10.00, 11.00, 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00.
Info e prenotazioni: www.ambientecultura.it sezione “Alba sotterranea” oppure via sms o Whatsapp: 339.7349949 – 342.6433395
Mentre, alle ore 16.00 il Museo Civico “Federico Eusebio” propone “Depositi aperti”. A cura degli esperti del museo, una visita guidata ai depositi per scoprire i tesori archeologici e naturalistici non esposti: vasi, marmi, insetti, fossili, scheletri… migliaia di reperti, solitamente non ammirabili che contribuiscono a ricostruire la storia e l’ambiente del nostro territorio. Sarà anche l’occasione per conoscere l’attività dei conservatori museali, dallo studio dei reperti alla loro esposizione.
Costi: adulti 3 euro; 1 euro dagli 11 ai 17 anni; gratuito fino a 10 anni. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: museo@comune.alba.cn.it – 0173.292473. Il museo è aperto dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Non mancherà la musica. Dalle ore 17.30 la Zastava Orkestar gira per le vie del centro storico in una parata allegra e divertente. Alle ore 21.00, la stessa orchestra si esibisce sul palco dell’Arena “Guido Sacerdote” del Teatro Sociale “G. Busca” con un concerto trascinante e travolgente. Ingresso libero.
La celebrazione eucaristica in onore del santo è alle ore 18.00 nella Cattedrale di San Lorenzo. Sempre il 10 agosto, ma alle ore 20.00, 21.00 e 22.00 il Museo Diocesano – Mudi propone “La notte di San Lorenzo”, visite guidate sul campanile della Cattedrale. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: mudialba14@gmail.com – 345 7642123. Durante il pomeriggio, il Mudi è aperto dalle 14.30 alle 18.30.
In programma anche i trek brevi dei pellegrini, in collina sotto le stelle cadenti. Poi sbandieratori e musici del Borgo San Lorenzo e il Magico Carilon con le danzatrici luminose.
Commenta per primo